Librarp of the Museum OF COMPARATIVE ZOÒLOGY, AT HARVARD COLLEGE, CAMBRIDGE, MASS, | | Founded bp pribate subscription, in 1861, No. 760/ V l AL DIRE Mr NE SERI VATI "I ;. GU NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI ANNO QUARTO 1884-85 PALERMO STABILIM) “NTO TIPOGRAFICO VIRZÌ ELENCO DEI SOGII Sua Maestà Umberto I Re d’Italia —Roma. S. A. R. il Conte di Fiandra—Bruxelles. Academy of Natural Sciences of—Philadelphia. Agricoltore Calabro-Siculo—Catania. Allery di Monterosato Marchese, Via Polacchi—Palermo. Amato Michele—Palermo. Andrée Edm., 21 Boul. Bretonniere—Beaune. Aradas D." Salvatore, Università —Catania. Artibali D.° Lauro—Palermo. Baudi de Selve, Cav. FI. Via Baretti 18—Torino. Bargagli Nobile Piero, Palazzo Tempi—Firenze. Bardesono Conte, Prefetto di—Palermo. Becker C. A., Stouehouse West Hill Putney-London. Bellier de la Chavignerie, Rue S. Louis 35—Evreux. Seltrami Vito—Licata. Belardi Professore—Torino. Berliner Ent. Zeitschrift Charlottenstrasse, 37, 38 (B. Hache)—Berlin. Bergroth E.—Robertgasse 11—Helsingfors. (Finlandia). Bocca Fratelli Librai di S. S. R. M.—Torino. (2 copie). Bonanno Simone, Piazza Bologni—Palermo. Borzi Prof. Antonio, Università Messina. — IV Cafici Corrado Barone—Vizzini. Calabrò Lombardo Antonino—Catauia. Carrara Luigi Guido—per Vorno Lucca. Chiara Comm. P., Via Oreto—Palermo. Ciofalo Professore—Termini. Circolo degli Aspiranti Naturalisti—Napoli. Console Angelo, Orto Botanico—Palermo. Costa Prof. Achille, Museo Zoologico—Napoli. Cosson D." G., Rue la Boitie 7—Paris. Crippa Giovanni Prof.—'Castrogiovanni. Curò Ing. Antonio—Bergamo. Dautzenberg Ph., 213 Rue de l’Université—Paris. De Borre A., Rue de Dublin 17—BruxelleS. De Courtry, Villa Louis Marie—Cannes. De Demetrio—Trieste. De Gregorio Marchese, Via Molo—Palermo. De Marchi, Cap. 93° Reg. Fanteria—Gaeta. De Marseul Abbé, Boul. Perreira—Paris (aux Ternes). Demunock Geo., Editor of Psyche—Cambridge (U. S. America). Deyrolle Henri, Rue de la Monnaie 23—Paris. Desbrochers des Loges—Ardentes. De Stefani Falco Angelo, Cintorinai 28—Palermo. De Stefani Teodosio, Via Alloro—Palermo. De Stefani G., Via Alloro—Palermo. Direzione del Giornale La Sicilia Agricola—Palermo. Direzione dello Statuto—Palermo. Direzione del Giornale di Sicilia—Palermo. Direzione del Giornale La Fattoria—Palermo. Direzione del Giornale Il Naturalista Valtellinese—sSondrio. Doderlein Prof. P., Museo Zool.—Palermo. Dohrn D.° C. A.--Stettin. Dokhtouroff Wladimir, Rue Petite Moskowskaja 5—St. Petershourg. Dollfuss Ad., 55 Rue Pierre Charron—Paris. Dumolard, Libreria —Milano. Entomologischen Verein Iris E. Venus—Dresden. Eppelsheim D.'—Grunstadt. (Bair. Rheinprov.). Evert D." Ed., 79 Stationsweg—La Haye. — V_-- Facciolà D." Luigi, Via Cardines—Messina. Failla Ted aldi Luigi—Castelbuono. Fauvel Albert—Caen. Fiore Andrea Prof. Liceo—Bologna. Fleutiaux Ed.; 1 Rue Malus—Paris. l Frey Gessner, Conservateur au Musée de—Genève. Friedlinder & Sohn, Carlstrasse 11—Berlin. Gallois Joseph, Rue de Bellay 52—Angers. Gabinetto di Lettura del Circolo Bellini—Palermo. Gabinetto di Lettura del Nuovo Casino—Palermo. Gelardi Prof. dell'Istituto Tecnico di—Palermo. Gerold & C.*, Librai—Vienna. Gianelli Giacinto, Piazza Vittorio 21—Torino. Grouvelle Antoine, D." Manif. des Tabacs—Nice. Inzenga Prof.—Palermo. Istituto Forestale—Vallombrosa. Jung Giulio, Via Alloro—Palermo. Kalchberg Barone Adolfo—Penzig bei Wien. Kraatz D'. G., Linkstrasse 28—Berlin. Kobelte D.' W.,—Schwanheim. Laicata C. C., Sussex Place 1 Hyde Park—London. Leech I. H., Holland Park 41—London. Libreria H., Loescher (6 copie——Torino., Libreria H., Loescher—Firenze. Lojacono Michele Dottore, Piazza S. Spirito—Palermo. Lombardo Martorana Francesco—Trapani. Lucante A.—Courrensan—Gers. Milliére Chev. P., Villa des Phalènes—Cannes. Ministero delle Finanze (2 copie, —Roma. Ministero Agric., Ind. e Comm. Direz. Gen. Agric.—Roma. Minà Palumbo Prof. Francesco— Castelbuono. Montadon A. L. Adm. du Dom., Rov.—Sinaia (Valachie Roumanie). Murren Prof. de Botanique—Liége. Museo Civico di Storia Naturale—Genova. — Vv — Oberthur René, Fauburg de Paris 20—Rennes. Omboni Prof. G.—Padova. Ornithologischer Verein— Wien. Paulocci Marchesa Marianna, S. Donato per Novoli—Firenze. Palumbo Prof. Augusto—Castelvetrano. Pantanelli Dante Prof.—Modena. Pedone Lauriel L.— Palermo. Perreau Pietro, Bibliotecario del R. Bib.—Parma. Platania Platania Gaetano, Vicolo Marotta 3—Palermo. Praus Carlo, Salita Stella 47— Napoli. Preside dell’Istituto Tecnico di—Firenze. Ragusa Enrico, vi. Stabile —Palermo. Regel E., Directeur du Jard. Bot. de—S. Petersbourg. Regia Accademia dei Fisiocritici-—Siena. Regio Istituto Tecnico—Reggio (Calabria). Reitter O. M. Professore—Abo—Finlandia. Reitter Edmund-—Médling bei Wien. Rev Mario, Via Cavour 35—Torino. 3 Riggio G. Dottore, Università —Palermo. Roùast Georges, Rue du Plat, 32—Lyon. Salvo Cav. Giuseppe—Palermo. Schmitz Carlo, Via Ricasoli 14—Livorno. Schweizerische Entomologische Gesellschaft.—Schaffhousen. Scuola Enologica—Catania. Scuola di Vitieultura ed Enologia—Conegliano. Scuola di Viticultura ed Enologia—Avellino. Scuola di Viticultura ed Enologia—Alba. Seguenza Prof.—Messina. Senoner Cav., IIT Krieglergasse 14— Vienna. Siciliano Sofia, Via Stabile—Palermo. Simon Eugene, 56 Avenue Bois de Boulogne—Paris. Società Entomologica Italiana —Firenze. Societé Entomologique de France—Paris. Societé Entomologique de Belgique—Bruxelles. Society of Nat. Hist. of—Boston (U. S. America). Societé d’Etudes Scientifiques, Rue Courte—Angers. Societé de Borda—Dax, I Società di Letture e di Conv. Scient.—Genova. Società Adriatica di Sc. Nat.—Trieste. Società di Accl. ed Agric.—Palermo. Societas pro Fauna et Flora Fennica—Helsingfors. Speciale D.' Seb. Prof. di Chimica—Catania. Stazione zoologica—Napoli. Struve Oscar Dottore—Leipzig. Targioni=Tozzetti Prof. G.—Firenze. Tellini Achille—Udine. Tournier Henri, Villa Tournier—Péney près Gèneve. Turati Conte Emilio, Via Meravigli—Milano. Valiante B.—Napoli. Varvaro Pojero Frane., Piazzetta Meli—Palermo. Verein der Freunde der Naturgeschichte—Mecklenburg. Villabianca Marchesa, Porrazzi—Palermo. Vimercati Prof. Guido Conte—Firenze. Von Heyden L. Haupt. a D.—Bockenheim b. Frankfurt a. m. Von Emich Ritter Gustav—Budapest, Wartig Ed.—Leipzig. Whitaker Gius., Via Lampedusa—Palermo. Wiscott Max—Breslau. —. ii ca i SSSUIINIRKNIALVAIHVKIRKAKKATVWIKKTHKAKKKKIKKKKRKVEKLKKTEVKTLXKKKKXKTKXKKKKKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKETAKKKAKKKKKKKKKKKKKKKASTEKKiKKKKKKKKKAKKKKKKKKKKKAKKKKKKKKKKKK{KAKKKtsst TITTIVENITITAITATTATTIHINITATITITINI o ANNO IV 1 OTTOBRE-NOVEMBRE 1884 1-2, IL NA Î URALISTA SIGIE IANO :[ORNALE DI SCIENZE NATURALI —t0>ve___—___— SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE ZOO ABBONAMENTO ANNUALE RON I PAIA NINA, Sa er A SME att La 10» PAESINCOMPRESI NEBEUNIONE POSTALE (net te ep ee ce Le cn TIMES IMI RI I E I ce RR n aa Pa WINENTIMERO SEPARATO CONICA NONE 0 n n I ee 2 » SENZA RAMO MISE 00 cn N e Der GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEI NUM. 1-2. E. Ragusa—Cutalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia (continua). P. Milliétre—Chenilles européennes inédites ou imparfaitement connues et no- tes lépidoptérologiques. F. Minà-Palumbo—Lepidotteri Druofagi (cont. e fine) March. di Monterosato—Conchiglie littorali mediterranee (cont.). A. Cocco—/ndice Ittiologico del mare di Messina (continua). E. Ragusa—Note Lepidotterologiche. G. Seguenza—/l Quaternario di Rizzolo (cont.). A. Calabrò Lombardo—Sul/a Morfologia della colonna vertebrale dei Clupeid; (cont. e fine). M. Lojacono—Una escursione botanica in Lampedusa (continua). G. Seguenza—Gli Ostracodi del Porto di Messina (continua). A. Senoner—Cenni Bibliografici. E. R.—Sulla Geo-Fauna Sarda. G. Riggio—/ndice alfabetico delle materie contenute nel III volume. —- or __ PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì ‘1884 uu rrrooTiiii.i{,((1.9.,.,.,..\‘\ ‘(1 0000000000000 (a IUTITTITTITININTRRtIUTTIFIFRTIIEKTTTT{{Khe= FTUUINITANTANITANIAIIKATKAKKKKLIVALKTAKHG1IKKTKKCKKKKCKKKKKKKKKKKKKKTK{TKKKK{TKKKKKKXKKOKKKKKKKOKKKKTAKTAKKKKKKKKS{KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKAKKKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK\KRK{KKKKKKKKKKKAKKKKKKKKK{KKKKTAKKKATK ui 0, n EEE NOVEMBRE «pel N. 12. CATALOGO RAGIONATO COosro mero les TELET A (Gont. V. N. prec.) VODINI Oodes Bonelli gracilis Villa . . . . Già il Ghiliani citava nel suo catalogo un Oodes di Sicilia, ma senza determinare quale specie; il Dottor Dieck fu il primo che mi spediva il gracilis da lui raccolto a Siracusa, dove io stesso lo ripresi lungo la riva dell’ Anapo; l’ho pure trovato abbondante al lago di Lentini. E facile a riconoscersi, essendo il principale distintivo, l’avere il primo articolo delle an- tenne tutto, oquasi tutto rosso. Licinus Latreille agricola Oliv. . . . Studiando questo genere e preparando tutti i Zicinus che possedevo di Sicilia, rinvenni fra gl’insetti rice- vuti dal mio raccoglitore di Messina, un esemplare di questa distintissima specie, facile a riconoscere per la sua tinta opaca, e per le tre costole lisce e strette, che occupano il terzo, quinto e settimo intervallo delle elitre. De Bertolini nel suo catalogo dei Coleotteri d’ Italia 1871. lo citava anche come di Sicilia, ma non so dove egli attinse allora tale notizia. var. Siculus Dej. . . Questa varietà del drevicol/lis Dej. ora varietà del gra- nulatus Dej. è comunissima in tutta la Sicilia, quasi tutto l’anno sotto le pietre, ed in primavera nei campi e nei prati. L’anno scorso trovandomi a Girgenti nel maggio, osservai in un campo di fiori una grandis- : sima quantità di questo insetto, che arrampicato sulle piante specialmente di Cardo, si mangiava le luma- che (/elie Pisana Mull.) che vi si erano attaccate, Ira i molti esemplari da me posseduti ve ne sono alcuni come quelli che osservò de la Ferté-Senectère (Ann. Soc. Ent. Fr. 1851, pag. 283) con le coste rudimentarie accennate, e che formerebbero il passaggio dalla 0a”. brevicollis alla var. siculus ; trovo pure che in al- cuni esemplari la punteggiatura delle elitre è assal fina e regolare, mentre in altri ogni puntino è infos- sato, dando così alle elitre un’aspetto alquanto granu- loso (1), e così questi ultimi esemplari differiscono dalla var. sieulus come il granulatus dal silphoides F., che ora è stato giustamente posto in sinonimia Badister Clairville bipustulatus Fab. . . Non deve essere molto rara; Romano l ha notata, io ne posseggo due soli esemplari ricevuti dalle Madonie, i quali hanno le antenne dopo il primo articolo, oscure, anche il petto e le gambe sono brunastri ; ma ciò potrebbe benissimo essere stata l’azione del cattivo al- cool nel quale furono per un dato tempo conservati prima di spedirmeli. var. lacertosus Sturm. Posseggo due esemplari da me trovati a Siracusa e cin que a Lentini, nel mese di maggio sotto le pietre su terreno bagnato, che per nulla differiscono da altr esemplari di differente provenienza; senonené per lo scutello che nei mici è sempre nerastro, mentre uno dei segni per distinguere questa varietà dal bipustu- latus sarebbe quello di avere lo scutello rosso; ora siccome ho trovato in 2 esemplari di Hyères pure lo scutello nero, ed in un 2B. bipustulatus di Francia, lo scutello rosso, io trovo che debbasi dare meno im- portanza al colorito dello scutello e più alla grandezza (1) Nella mia Addenda agosto 1881, notai il Licinus silphoides Fab, perchè il Sig. De Borre mi scriveva ch'io stesso gliene avevo spedito esemplari in cambio per il Museo di Bruxelles; deve certamente essere stato uno di questi esemplari a grossi punti granulosi, che per nulla differiscono da alcuni esemplari che ricevetti dalla Francia con questo nome. I NGRIAE. dell’insetto (1); essendo sempre il tipo assai più pic- colo della varietà. Baudia Ragusa, nov. gen. syn. Badister (pars) Auct. peltata Panz.. . . . Rottenberg dice di aver trovato un esemplare di questa specie presso Catania; io non la posseggo di Sicilia, ma non dubito che vi esista, essendo un insetto me- ridionale trovato anche in Corsica ove fu dal Perris descritto per OlistRopus anomalus, errore seusabilis- simo, giacchè la peltata per la sua forma è assolu- tamente differente da tutti gli altri Badister, ed è la sola specie che ha la mandibola sinistra semplice, mentre il bordo superiore interno di quella di dritta è fortemente carinata; in tutte le altre specie è invece il contrario, Questo-carattere insieme all’aspetto tanto differente di questo insetto, mi sembrerebbe giustificare a sufficienza la creazione di un nuovo genere che mi permetto di dedicare all’ illustrissimo sig. Cav. FI. Bandi de Selve, il nestore degli entomologi Italiani. BROSCINI Broscus Panzer politus Dej. . . . . È specie propria della Sicilia, dove non è rara dall’ot- tobre al marzo, sotto le pietre, generalmente in buchi piuttosto profondi, dai quali sporge la sua testa in attesa della preda. Nel catalogo Romano erroneamente troviamo notati il Cephalotus vulgaris (2) ed il lae- vigatus Dej. invece del politus, che del resto è faci- (1) Riguardo a questì due ultimi insetti, il Sig. Bellier de la Chavignerie mi seriveva: « M-" de Marseul dans son Catalogue, et d’ autres auteurs, rénnissent e B. lacertosus au B. bipustulatus. je crois ces 2 éspeces fort distinetes, car j'ai remarque qu'elles ne se mélent pas dans les localités ou je les ai prises, et qu'elles s'excluent l’une l’autre. (2) Il ealgaris che è sinonimo del ceplulotes (specie) venne pure da me notato nella mia Addenda del 1881, perchè il De Borre mi scriveva d’averlo da me ri- cevuto di Sicilia; oggi non lo noto, sicuro che l’ insetto spedito a Bruxelles non doveva essere Siciliano. eli e lissimo a riconoscere per il primo articolo delle an- tenne di colore rosso (1). PTEROSTICHINI Pogonus Dejean littoralis Duft. . . . Rottenberg scopri questa specie a Siracusa ed a Cata- nia, e me ne donò due esemplari; è una specie piuttosto rara, ed io non l’ho trovata che a Siracusa ed a Trapani nel maggio ed agosto in pochi eseni- plari. Si riconosce facilmente alla forma stretta ed allungata delle elitre che hanno le strie lateralmente ben marcate e prolungate fino alla base. chalceus Marsh... . Già Ghiliani citò quest'insetto come di Sicilia, sotto il sinonimo di Zalophilus Nicolai; io lo rinvenni co- munissimo presso il lago all’isola di Pantelleria e ne ho pure di Trapani, Salaparuta e Siracusa , raccolti in riva al mare e presso le saline, ove corrono ve- locissimi. In Sicilia abbondano gli esemplari assai più piccoli di quelli di Francia, i quali con Je loro gambe ferruginose costituirebbero la var. oceanicus Dej., ma siccome tanto la grandezza quanto il colore frugi- noso sono assai variabili in questa specie, credo assai poco importante questa varietà, Ne ho un esemplare che è di un colore nero-azzurto. var. viridanus De]. . . Non è affatto rara, e si distingue dal tipico chalceus per il colore delle elitre che invece di bronzato è verde; Dejean deserivendo questa varietà di Sicilia (si trova pure in Spagna) lo dice più grande; io non trovo difle- renza nella grandezza, avendone anche dei piccoli esem- plari; trovo invece che gli angoli del corsaletto sono sempre meno arrotondati che in quelli di Francia, ma ripeto, abbiamo dinanzi a noi una specie assai variabile; le antenne, oscure in alcuni esemplari, sono in altri fer- ruginose chiare. Tanto la specie quanto la varietà sono facili a distinguersi dal Zittoralis , oltre che per la forma meno allungata, per le strie laterali delle eli- tre che sono assai deboli, e quasi scancellate alla base. (1) Bald. Romano determinò tutte le specie della sua collezione con la sola opera di Castelnau Hist. Nat. des ins. coléopt. Paris, 1840! SERA I miei esemplari sono di Trapani, ne posseggo pure uno trovato alla fine del maggio scorso, al lago di Pergusa, che per il suo bellissimo colore verde chiaro ritenevo fosse lo smaragdinus Walt. riparius Dej. . . . . Ne rinvenni al lago di Pantelleria un esemplare, che concorda benissimo con la descrizione di questa specie che ne dà il Dejean il quale lo dice comune sulle rive del Mediterraneo; nulla dunque di straordinario che si trovi pure in Sicilia (1), ove sono sicuro debbasi trovare qualche altra specie di quelle che vivono in Sardegna. gilvipes De). . . . . Ho due soli esemplari di questa specie , donatimi dal mio amico il Prof, Augusto Palumbo, il quale li rac- colse a Salaparuta. Non metto alcuna importanza ai puntini impressi fra la seconda e terza stria che secondo Dejean in questa specie dovrebbero essere cinque, avendoli trovato tanto in questa, quanto nelle altre specie assai variabili. var. apicalis Kùster. . Riporto a questa varietà due esemplari donatimi assieme ai giloipes, che si distinguono per un bordo giallo pallido all’ apice delle elitre vicino al quale si vede pure una macchia ad arco, dello stesso colore. Il Ba- rone di Chaudoir nel suo Essai Monografique sur le yroupe des Pogonides, (Ann. Soc. Ent. Belg., vol. XIV), dice di averne ricevuto da Kindermann un esemplare di Siria con le elitre intieramente gialle. Pogonistes Chaudoir gracilis De, . . . . Rottenberg lo scopri presso le saline di Siracusa e me ne donava tre esemplari i soli che io posseggo. Uno di questi esemplari ha le elitre in parte di co- lore giallo-testaceo con un forte riflesso bronzato ; esemplari simili a questo devono avere indotto il Ro- mano a citare il P. festaceus De]. (1) Si trova in Sardegna ove vive anche il P. pallidipennis De). luridipennis Germ. meridionalis Dej. e filiformis De). eo Syrdenus Chaudoir Grayi Woll. . . . . Non posseggo questa specie che il Barone Rottenbere trovò presso Siracusa nelle gallerie fatte dalle arosse specie di B/edius; fu quest’insetto che egli da principio credette il Cardiaderus ehloroticus Vischer della Si- beria, ma alla fine del suo catalogo a pag. 247, nelle Synonymische Bemerkungen, esso lo dichiara iden- tico al Pogonus fuleus Baudi, di Cipro, che alla sua volta è sinonimo del Gray. Il D Stelano de Ber- tolini nel suo catalogo dei Coleot. d’IHal. a torto mise il ehlorotieus come sinonimo del Cardiaderus fulous, e gli autori del nuovo catalogo di Berlino dimenti- carono di aggiungere la Sicilia come patria della Grayi Sphodrus Clairville leucophthalmus L. . Questa specie mon è rara e si trova quasi tutto l’anno specialmente nei sotterranei oscuri, nelle cave, e nelle grotte. Tutti gli esemplari che ho visto di Sicilia ten_ dono ad avere gl’intervalli delle e itre piani, per qual carattere il Motschulsky Jo descrisse per Siculus. GI esemplari più grandi misurano da noi 28 mill. i più piccoli 22 mill, Aechmites Schauf. conspicuus Waltl. . + Per quante ricerche bibliograficne io abbia fatto, non mi è riuscito di trovare chi scoprì questa specie in Sicilia, che io non credo vi si trovi, e che citai nella mia nota del 10 settembre 1880, solamente per- chè indicata come di Sicilia nel catalogo di Berlino del 1877, ed ora in quello del 1883. Secondo Schau- fuss (Monographische Bearbeitung der Sphodrini , 1865), si trova in Turchia, Cipro ed Asia minore. (continua) E. RAGUSA, CHENILLES EUROPEENNES INÉDITES OU IMPAREATTRMENT CONNUES " ET NOTES LEPIDOPTEROLOGIQUES PAR PIERRE MILLIÈRE so —-. Lythria Sanguinaria, Bdv. (PI. I, fig. 1 et 2). Je viens d’élever ab ovo la chenille de cette espèce qui, par sa forme allongée et par ses moeurs, rappelle assez |’ Acidalza Rubricata, F. (Ic. Mill. pl. 100, fig. 16). Cette chenille est allongée, eylindrique, à peine ca- rénée sur les còtés, à téte petite et globuleuse. La région du dos jusqu’aux lignes sous-dorsales est d’un brun vineux tranchant sur le reste du corps qui est d’un gris bleuàìtre. Les lignes ordinaires sont nettes et continues; la vasculaire est fine et d’un blane vif; la sous-dorsale est brune et se -confond avec la couleur du dos; la stigmatale est large, blanchàtre et lége- rement ondulée; les stigmates sont très petits, blanes et cerclés de noir; les 10 pattes sont d’un gris bleuàtre; la téte est brune. Cette Arpenteuse m'a paru omniphage; je l’ai plus spécialement nourrie avec les feuilles récentes de la garance (Rubia peregrina, L.). La Lyth. Sanguinaria n'est pas très rare aux environs de Saint-Ildefonse (Espagne) d’où, à la fin de juin dernier, j'ai recu de mon ami, le DI Stau- dinger, une ponte de ceite Phalène. Les oeufs sont éelos le 5 juillet sui- vant; les chenilles ont grossi rapidement, et l’ éclosion de l’insecte parfait doit avoir lieu au commencement d’octobre prochain. Ainsi que la Rubri- cata, la Sanguinaria a sans doute deux éelosions. Jusqu'à ce jour, elle n’a été observée qu'en Espagne, et au Vernet (Pyrénées-Orientales). Il est sup- posable que cette Lyflrza doit faire partie de la faune italienne. Espérons que nous l’apprendrons bientòt, car M le direcreur du Il Naturalista Si- ciliano fait, depuis quelque temps, d’importantes captures en Lépidoptères, non seulement aux environs de Palerme, lieu de sa résidence, mais aussi sur les montagnes les plus élevées de la Sicile. po au Cidaria Vittata, Bkh. (PL Tfie. 3). La chenille de cette petite Phalène n'a été déerite et figurée nulle part, que je sache toute fois. Je viens comptéter l’histoire de la Vittata. Une ponte obtenue è Cannes, le 10 mai, est éclose le 25 du méme mois. Les petites chenilles nourries avec de récentes feuilles de la garance (Rudbia peregrina), ont grossi rapidement, puisque 35 jours après elles avaient acquis toute leur grosseur. La chenille de cette Cidarit a quelques rapports de forme et de couleur avec celle de la Salicata, Hb. (Ablutaria, HS.) que j'ai figuré: Ie. liv. 3, pl. 3. Elle est médiocrement allongée, eylindrique , avec la téte petite ct globuleuse. Le fond de la chenille est jaunàtre, sur lequel on distingue de nombreuses lignes rougeàtres et continues, indépendamment de la va- sculaire plus obscure que les lignes intermédiaires. La stigmatale est large, blanchàtre et liserée de noir. Les stigmates sont très petits blanes et cer- clés de brun. La transformation en chrysalide a eu lieu dans la mousse, au pied de la plante. L’état léthargique qui ne dure guère plus de cinq semaines, ma donné l’insecte parfait vers le milieu de juillet. L'espèce a done deux gclosions ; ce qui n’avait pas encore été dit. La seconde génération doit passer une partie de l’hiver en chenille, ainsi qu'il arrive pour la Salicata. J'ai retrouvé cette Cidaria è Ventimille et à San Remo (Italie). Elle se rencontre partout en France, mais elle est toujours rare. M." le D." Heylaerts, de Bréda (Hollande) ma envoyé de son pays, la Viftata qui diffère peu de la nòtre. De loin en loin, se montre à Cannes, une variété de cette espèce, dont l’espace médian des ailes supérieures, est très brun, presque noir. Cidaria Luctuata, Hb.—Freyer, Tab. 690=Lugubrata, Staudinger Catal. N. 2686. (PI. I, fig. 4 et 5). La chenille de cette espèce n’ est pas encore bien connue; cependant Freyer, d’ Augsburg l'a depuis longtemps décrite et figurée. Je crois de- voir, à mon tour, donner quelques détails concernant les mocurs de cette jolie Phalène. La Luctuata est cylindrique, faiblement carénée sur les còtés; rase, avec age. la téte aussi haute que le premier segment, d’un vert clair, gai, et, par fois, d'un vert blanchàtre sur la regioù dorsale. Le dessous , sans ligne, est d’un vert bleuàtre. La vasculaire, d’un vert glauque, m'est bien visible que sur les trois premiers et les quatre derniers anneaux. La ligne sous- dorsale est blanchàtre et à peine indiquée le plus souvent. La téte et les pattes écailleuses sont d’un vert glauque lavé d’argileux. Le clapet anal est mal formé, il est d’un verdàgre obseur ainsi que les pattes anales. Les stiegmates sont fort petits, ovalaires, de couleur brique et cerclés de noir. Cette Arpenteuse varie en un ton rouge saumon plus ou moins accusò. Tei les anneaux paraissent mieux formés que chez le type. La téte, len- ticulaire, est très obscure, avec des traits brunàtres souvent bien marqués. Une ligne de méme couleur existe aussi sur la seconde paire de pattes anales. Chez cette variété constante, la ligne sous-dorsale est fine, brune et continue; il existe sur le ventre une bande continue, claire, assez large. Mais ce qui caractérise cette varieté remarquable sont les chevrons dorsaux indiqués en brun sur chaque segment du milieu, où ils forment un X: signe qu'on ne voit pas, ou qu'on soungonne à peine chez le type. La chenille de la Cid. Luctuata vit sur l’ Epilobium angustifolium , L. dans la montagne, è une altitude d’environ 800 m. “ Elle est, me mande M." de Rougemont, fréquemment attaquée, non seulement par les Ichneu- mons, mais aussi par certaines petites punaises de l’ épilobe qui lui font une guerre acharnée, et qui la transpercent de leur trompe et les sucent à blanc en un clein d’oeil. , La transformation en chrysalide a lieu assez rapidement sous une faible couche de terre en une légère coque. Obs. L’insecte parfait n'a qu'une génération et non deux comme le pen- sent certains auteurs allemands. Il éelot tantòt en octobre, tantòt en mai de l’année suivante; mais les chenilles ne se montrent jamais avant l’ap- parition des fleurs de l’épilobe, c'est à dire avant la fin de juin ou le com- mencement de juillet. M.' de Rougemont ajoute è ce qui précède :je suis convainceu que la che- nille de Luctuata est bien plus répandue qu'on ne le suppose; il sagit de savoir la chercher sur ia plante unique qui la nourrit et où elle se tient sans cesse; l’épilobe à feuilles aigues. Elle est ordinairement fixée au re- vers d’une feuille, à la nervure principale où, par sa couleur et sou im- mobilité, elle 6chappe facilement aux yeux de ses ennemis. Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 2 — 10 — Hadena Didyma, Esp. (Planche I, fis. 6). Cette Noctuide si vulgaire est restée jusqu'à ce jour è peu près inconnue sous ses premières formes. S'il en est ainsi, cela doit tenir au genre de vie de la chenille qui demeure ordinairement dans les tiges de grosses gra- minées dont elle ronge l’intérieur à tous les àges de sa vie. On la trouve aussi par fois, m’écrit M. F. de Rougemont qui, avec une obligeance extrèéme, m’a procuré cette espèce qu'il élève depuis plusieurs années, entre la base des feuilles caulinaires et le pied de la plante qui la nourrit; elle se tient également. dans la terre, au milieu des racines de graminées. Il est supposable, ajoute M." de Rougemont, que la chenille de Didyma sort de l’oeuf au commencement de l’automne. Ce n’ est qu'en mai de l’année suivante qu'elle est parvenue à toute sa grosseur. Elle est alors, de pale qu'elle était dans le premier age, agréablement parée de couleurs tendres. Elle est fusiforme, avec 16 pattes normales, d'un vert d’ eau transparent sur le fond duquel se détachent les trois lignes ordinaires assez larges et continues, du 1°" au 12° segment; la vasculaire est d’un vert glauque foncé la sous-dorsale d’un pourpre rosé, la stigmatale est ondulée et blanchàtre. La téte est petite, légérement aplatie et d'un testacé ocreux ainsi que les pattes écailleuses et la plaque du 1° anneau. Les stigmates sont fort pe- tits, blanes et cerclés de noir. Pour se transformer, cette chenille entre en terre et forme une légère coque d’où elle sort cinq ou six semaines après, c’est-à-dire en juillet. La Didyma n'a quune génération. C'est une des Noctuides qui varient le plus; quelques variétés constantes de cette espèce ont recu un nom dis- tinctif. L’Hadena Dilyma appartient à toute l'Europe, mais elle est plutòt ha- bitante de la plaine que de la montagne. Après l’avoir capturée au bord du fleuve qui se jette dans la mer à Ventimille, je l’ai retrouvée sur la route de Fenestra (Italie) au de là de S. Martin-Lantosque. Mais c’est dans le Lyonnais qu'elle semble particulièrement commune, sur les plantes char- gées, de pucerons qui attirent les Noctuelles en juillet, pendant les nuits calmes et obscures. a Cidaria Capitata, HS. (PI. I, fig. 7). J'ai sous les yeux une bonne figure de la chenille de la Silaceata, Hb. representée sur un Populus tremula. Je compare cette chenille de l’icono- graphe Hubner à la chenille vivante de la Capitata, HS. Par suite de la comparaison de ces deux chenilles, je crois, ainsi que les entomologistes allemands, à deux espèces séparées. La chenille de Capitata est restée inédite jusqu'à ce jour. Voici en quoi elle differe de sa congénère. Elle est toujours plus allongée que celleci, très atténuée antérieurement et non pas cyliudrique comme la Silaceata , Hb. De plus la nourriture des deux espèces de chenilles, n’ est point la méme : l’une, la Saccata, vit sur un grand arbre, le peuplier tremble, et l’autre, sur une plante herbacée, l’Euphorbe à feuilles aigués. Voici la description de la chenille de Capilata : Elle est allongée, sensiblement at- ténuée antérieurement, à peine carénée sur les flancs, d’un vert gai, à téte petite, lenticulaire, à face rectangulaire, encadrée d’un filet carminé très fin. Le clapet anal est bien formé; les pattes écailleuses sont marquées extérieurement de carmin. Les lignes ordinaires sont à peine visibles, et se distinguent difficilement du fond. La vasculaire est fine, interrompue et d’un vert giauque. Les lignes sous-dorsale , stigmatale et ventrale sont fines, blanchàtres et continues. Les stigmates sont très petits, blanes, cerclés de noir.et placés sur la ligne stigmatale méme. Les poils sont fins, rares et courts; les trapézoidaux sont très petits et bruns. La chenille de Capitata vit sans cesse à découvert, et souvent, sa posi- tion au repos est des plus rigides, alors surtout qu’ elle est fixée horizon- talement par ses seules pattes anales. Cette larve qu’a bien voulu m’adresser à Cannes, M." F. de Rougemont, de Dombresson (Suisse) qui la trouve chaque année dans son voisinage, è une hauteur de près de 800 métres, cette larve, dis:je, vit en méme temps et sur la méme plante que la chenille de la Luctuata, préférant, l’une et l’autre, les feuilles de l’Epilobium angustifolium aux fleurs. La Luctuata se transforme das la mousse, au centre d’une coque légère. L'insecte parfait a deux générations; la première se montre au printemps, et les chenilles de la seconde, passent l’hiver en chrysalide. Goniodoma Millierella, Rag. (PI. I, fig. 8 ct 9). Cet axiome placé en téte des Annales de la Société Entomologique de France: Natura marime miranda in minimis, est d'une vérité absolue en ce qui concerne l’insecte parfait de ce Micro si exigu, si richement paré tout è la fois. Notre collègue, M.r Ragonot, qui a décrit cette charmante espèce dans la séance du 13 septembre 1882, de la Société Entomologique de Fr. et à l’article de qui je renvoie mes lecteurs pour la description de l’insecte parfait, M.' Ragonot, dis-je, ne nous a pas dit plusieurs choses qu'il igno- rait alors, concernant les moeurs de cette Goniodoma. En effet, l’espèce a deux générations; l’une en juin et l’autre en aoùt. De plus la chenille qui vit aux dépens des fleurettes du Statice cordata, Desf., dont l’ une d’elles lui sert de fourreau qu'elle traîne après elle, la chenille, dis-je, ne se com- porte pas comme celles des Coleophora auxquelles on peut la comparer. Effectivoment, elle abandonne sa demeure quelques fois, mais pour y ren- trer. Lorsqu' arrive l’ instant de sa transformation en chrysalide, elle fixe définitivement son fourreau à un corps solide. Eu figurant la chenille de Goriodoma Millierela, je dois la décrire, car elle ne l’a pas encore été. Cette petite larve, hors de sou fourreau, conserve la forme convexe qu'elle a lorsqu’elle y est enfermée. Elle est fusiforme, plcine, nullement carénée, avec 16 pattes visibles à la loupe. Elle serait entièrement d’ un blanc mat lavé de jaunàtre, si la téte globuleuse n’était d’un ton argileux chaud, et si les plaques cornées des deux premiers segments et celle du dernier, n’étaient d’un noir profond. L’ exiguité des stigmates ne m’a pas permis de distinguer ces organes de la respiration. Les poils sont très fins, rares et courts. La chenille, lors de son éclosion, doit s'introduire dans le coeur de Ja fleurette du Statice où, sans quitter sa demeure, elle trouve pendant les premiers jours, la nourriture et le couvert. Ayant acquis plus de grosseur, elle détache le calice, passe sa tàte par la base qu'elle a trouge, et c'est ainsi quà peu de frais cette petite larve s'est formé une habita- tion protectrice. Le calice auquel adhère encore les pétales de la fleu- rette, d'un blane pur veinés de rose, conserve sa couleur verte. Devenu fourreau, ce calice, fig. 9, est fusiforme, légerement convexe au centre, caréné latéralement, d’un vert plus ou moins accusé, et recouvert de poils très fins. A V’'île Sainte-Marguerite, près de Cannes, et jusqu'au de là de Bordighéra et Ospedaletti (Italie) où eroît le Statice qui nourrit Ja chenille, sur les rochers baignés par les flots de la mer, cette Goniodoma, à | époque de son éclosion, est si abondante, qu’ un coup de canne donné sur la plante fait s'envoler ce Micro en grand nombre. Sa petitesse et sa vivacité sont telles qu’il disparaît comme un fètu emporté par le vent; aussi devient il malaisé de le saisir à l’aide du filet. Le genre n’était représenté que par la seule Auroguttella, F. R.; désor- mais il comptera deux espèces. Ellopia Tr.—Capreolaria, Fab. (Numeria Capreolaria des auteurs.. Chenille. Cette Arpenteuse fort abondante en juillet et aoùt dans les grandes fo- réts de sapins de France, du Piémont, du haut Palatinat et autres lieux élevés de l’Europe, cette Arpenteuse, dis-je, n’est pas ce que, jusqu'à ce jour, en ont pensé les auteurs. La Capreolaria, F. est une EMlopia, Yr., ainsi que je vais essayer de le démontrer. M. Fr. de Rougemont a, le premier, appelé mon attention sur la place assignée faussement è la Phalénite Capreolaria, F. Il serait assez disposé à eréer pour elle un genre nouveau. Ce n’ est point une Numeria me ré- pétait souvent M. de Rougemont, ce studieux observateur, par la raison que la chenille possède 12 pattes, et non pas 10 seulement. J'ai recu de M. de Rougemont, au printemps dernier (avril 1884) des chenilles de la Capreolaria. Jai pu les éléver sous mes yeux et les étudier avec attention. Ces chenilles possèdent effectivement le caractère si im- portant des Z?lopia : les 3 paires de pattes membraneuses, dont la première ‘plus courte ou rudimentaire. On devra done désormais ajouter aux deux espèces d’E/lopia européennes: Prasinaria, Hb. et Pinicolaria, Bell., la Ca- preolaria, F., qui est, ainsi que je viens de le dire, une véritable Z/lopia, bien que la forme générale de l’insecte parfait semble l° éloigner de ce genre. Obs. Une fois encore, qu'il me soit permis de rendre justice è un maitre en Lépidoptérologie, à feu Guenée, auteur du Species général, è ce savant naturaliste, si excellent observateur, ainsi qu'il l’a prouvé dans ses études sur les papillions du globe, et qui, dans la deseription de Capreolaria, a paru soupgonner ce qu’ est en réalité la chenille de celle-ci, comme il le fait pressentir d’ailleurs; X, p. 136. “ C'est, dit-il, cette espèce qui me parait la moins bien placée dans le genre Numeria quoiqu’elle en fasse partie depuis longtemps, etc. , Egea Larentia Flavicinetata, Hb. L’intéressant article de M." Charles Oberthur sur la Phalène ZLarentia Flavicinctata, Hb., dans ses études d’Entomologie, 8° Liv. juin 1884, p. 43, m’engage è dire ce que je viens d’apprendre sur cette vulgaive espèce dont cependant la chenille est restée inédite jusqu'à ce jour. Si cette chenille de Flavicinctata est toujours d’ une extréme rareté, c'est que, m° éerit M. Fr. de Rougemont qui a bien voulu me la procurer, elle a des moeurs qui peuvent sembler étranges. “ Les six seules chenilles de Flaricintata qui aient, depuis plusieurs années, été recueillies par moi, ont vecu sur six vé- gétaux différents, de sorte que, je ne puis pas méme dire que cette chenille ait une prédilection de plante quelconque. Voilà pourquoi on ne sait en vérité où chercher cette espèce capricieuse, et ce n’est que par hazard qu'on la rencontre:,, Ces plantes sont, ajoute M. de Rougemont, les espèces sui- vantes: Juniperus communis, Lonicera xylosteum, Salia caprea, Sambucus ebulus, Alchimilla vulgaris, et Sarifraga rotundifolia. Cette chenille est assez courte, cylindrique, bien que légerement carénée sur les còtés, de couleur argileuse, d’autres fois verdàtre; avec la téte pe- tite, globuleuse, rétractile. Les deux premiers anneaux sont un peu plus élevés que les suivants, ceux du centre montrent un chevron brun éclairé de blanchàtre è l’intersection. Les lignes ordinaires sont à peine indiquées; le ventre est concolore et n’a pas de ligne longitudinale (1). Les pattes écailleuses sont brunes, les stigmates sont très petits, elliptiques, blancs et cerclés de noir; les poils sont rares, fins, courts et noîrs. Cette espèce, de la haute montagne, m’est parvenue à Cannes .en mars dernier ; elle fut placée sur un Juniperus orxycedrus de mon jardin. Par- venue à toute sa grosseur le 20 avril suivant, elle s’est transformée dans les feuilles du génévrier réunies par des fils de soie. Les montagnes du haut Piémont, de la Suisse, ainsi que le Mont-Pila, près de Lyou, fournissent abondamment la Flavicincetata type, en juillet et aoùt; mais je ne sache pas que la variété Caerzleata, Gn., dont la pl. VIII, de M. Ch. Oberthur nous montre trois belles figures, ait été trouvée ailleurs que dans les Pyrénées où elle est “ assez commune sur ies rochers au dessus de Cauterest., Obs. Il serait intéressant d’apprendre si la chenille de cette variété con- stante diffère de celle du type. (1) Ainsi qu'on le remargue chez sa congénére Caesiata dont elle partage assez la forme aio: Myelois Crudella, Z. Après de longues recherches, je viens enfin de découvrir la véritable ‘nourriture de la chenill» de cette Myelois sur Videntit6 de laquelle les 16- pidoptéristes ont eu assez de peine è s’entendre jusqu'à ce jour. Cela doit étre, puisque ce Micro porte une dizaine de noms: grand Catalogue alle- mand (1871) p. 227. Le 19 septembre 1883,je ramassais aux environs de San-Remo (Italie) et quelques jours après, je trouvais sur les hauteurs de la principauté de Monaco, en soulevant les pierres plates bien exposées, plusieurs très jeunes chenilles disséminées sous une toile retenue aux tiges radicales de |’ Ewu- phorbia spinosa, disposées à fleur de terre. Pendant la nuit ces chenilles quittent leur retraite et s’ élèvent sur la plaute dont elles rongent les feuilles. Elles grossissent lentement, et n’at- teignent toute leur taille qu'en hiver, époque où elles se transforment sous la mousse en une légère coque soyeuse. Devenue adulte, la chenille de Crudella qui est inédite, ou très impar- faitement connue, est assez allongée, fusiforme, d’un grisàtre lavé de vi- neux en dessous, avec 16 pattes unicolores, ainsi que la plaque du premier segment. Cette chenille est très plissée et rayée en long, d’une stigmatale à l’autre, de nombreuses lignes brunes et continues. Les stigmates sont assez gros, blanes et cerclés de noir. Les poils sont rares, fins, courts et grisàtres. En outre de l’Euphordia spinosa, les Euph. Characias, L. et Cyparissias, L., nourrissent également la Myelois Crudella. L’espèce qui n’a qu’une génération vole abondamment en juin, non seu- lement sur les còteaux bien exposés de la Ligurie, mais encore sur ceux du Grand-Pin à Cannes. Elle s’avance jusque dans le Lyonnais qu@elle ne doit pas dépasser. Je lai prise maintes fois à Lyon, en juillet, sur les pentes rocheuses du faubourg de Bresse. Obs. J'ai recueilli en abondance, en méme temps que la Myelois Crudella, sur les hauteurs de la Ligurie méditerranéenne, au mois de septembre 1883, la chenille de la Clidia Chamaesyces, Gn., qui n’ est sans doute qu’ une varieté locale de la Clidia Geographica, Fab. Cette Chamaesyces ne semble vivre que sur l’Euphorbia spinosa où elle se tient, dans le jeune Age, sous une toile commune. Elle se transforme avant l’hiver en une coque soyeuse, fine et très blanche, fixée dans les brindilles végétales. La Chamaesyces réussit très difficilement, en effet, sur plus de cent che- Poe nilles élevées avec grand soin, je n’ai obtenu, au mois de mai qui a suivi leur transformation, au cours de l’automne précédent, que huit insectes par - faits de cette jolie Clidia. Les autres chenilles se sont desséchées dans leur coque. 253. 254, 206, 258. 299 260. Cannes, Aoùt 1884. LEPIDOTTERI DRUOFAGI (Cont. e fine. V. Num. prec.). Harpella Bractella Inn.—Staudinger, p. 306. Bruco nel legno fracido di quercia (Curò-Turati). ialia cent. e settent. Dasycera Oliviella Fbr. —Staudinger, p. 307. Bruco sotto la corteccia delle querce (Curò-Turati). Tutta Italia. . Oecophora Lunaris Ilw.—Staudinger, p. 308. Bruco sulle frondi delle querce (Curò-Turati). Italia, Sardegna. Blastobasis Roscidella Zll.—Staudinger, p. 309. Sulle querce e ne’ boschi (Curò e Turati). Italia, Napoletano. . Gracilaria Alchimiella Sch.—Staudinger, p. 310. Bruco minatore delle frondi di quercia rovere nella pagina inferioro (Mil- liére). Piemonte, Alzate in Lombardia ? Gracilaria Falconipennella llbn.—Staudinger, p. 310, Bruco minatore delle frondi di quercia. Piemonte, Alserio in Lombardia. Coriscium Brongniardellum Fbr—Staudinger, p. 811. Bruchi minatori delle frondi di quercia rovere, e del A. coccifera (Rago- not), nel mese di maggio rode il di sotto delle frondi (Milliére, Stainton, Curò). Non raro in molte parti d’Italia (Curò). Coriscium Sulphurellum IIw.—Staudinger, p. 312. Lega le frondi delle querce, di cui si nutrisce (Milliére). Italia poco abbondante. 262. 263. 264. 265. 266. 267. 268. 269. QUI: 272. an = . Coleophora Lutipennella ZIl.—Staudinger, p. 313. Si trova il bruco sulle frondi di quercia (Milliére). Dalmazia, Istria, alto Nizzardo. Coleophora Anatipennella Hbn.—Staudinger, p. 314. Bruco sulle frondi di quercia (Curò e Turati). Piemonte. Coleophora Palliatella Zk.—Staudinger, p. 314. Sulle querce (Curò, Turati). Livorno, Stuponigi. Coleophora Corrucipennella Z]l.—Staudinger, p. 314. Bruco sulle frondi di quercia. Italia cent., Dalmazia. Heliozela Sericiella Hw.—Staudinger, p. 324. Il bruco mina le frondi di quercia (Curò, Turati). Piemonte, Sicilia. Heliozela Resplendella Stt.Staudinger, p. 325. Il bruco in aprile si trova sui rami giovani del Q. pubescens (Milliére). Germania, non trovata in Italia. Lithocolletis Roboris Z]l.—Staudinger, p. 828. Bruco minatore delle frondi del Q. robur e pedunculata (Milliére) nella pagina inferiore (Curò). Dalmazia, Boschi di Alzate, Sicilia. Lithocolletis Amiotella Dpn.—Staudinger, p. 328. Bruco minatore della pagina inferiore delle frondi del Q. robur, e pedun- culata (Millière). Italia setten. ed orientale (Mann.). Lithocolletis Hortella Fbr.—Staudinger, p. 329. Bruco sulle frondi di quercia (Curò) sul Q. robur e peduncolata (Milliére). Italia cent. e setten. . Lithocolletis Abrasella Z]l.—Staudinger, p. 329. Bruco minatore della pagina inferiore delle frondi del Q. robur e pedun- culata (Milliére). Dalmazia, Torino, Carniola, Toscana. Lithocolletis Cramerella Fbr.—Staudinger, p. 329. Bruco sul Q. robur e pedunculata. Dalmazia, Italia cent. e settent. Lithocolletis Heegeriella Z]l.—Staudinger, p. 329. Bruco sulle frondi del Q. robur e pedunculata. Francia, non trovata in Italia. . Lithocolletis Lautella Zll.—Staudinger, p. 329. Bruco sul Q. robur e pedunculata. Francia. Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 3 DE STA 274. Lithocolletis Sublautella Stt.—Staudinger, p. 329. Bruco sulla quercia (Stainton, Milliére). A Cannes in Francia. 275. Lithocolletis Mannii Zll.—Staudinger, p. 330. Bruco sul Q. robur. Austria. 276. Lithocolletis Ilicifoliella Zll.—Staudinger, p. 330. Bruco sulla pagina inferiore del Q. robdur, ed ilex. Dalmazia. 277. Lithocolletis Distentella Z]l.—Staudinger, p. 330. Il bruco sul Q. robur, peduneulata e pubescens (Milliére). Francia. 278. Lithocolletis Endryella Mnn.—Staudinger, p. 330. Il bruco mina probabilmente le frondi dell’i/ex (Curò, Turati). Corsica. 279. Lithocolletis Belotella Stdn.—Staudinger, p. 331. Il bruco sul Q. sex, e pubescens (Stanton, Millière). Spagna, non trovata in Italia. 280. Lithocolletis Scitulella Zll.—Staudinger, p. 381. Mina le frondi di quercia (Curò, Turati). Dalmazia, Italia centrale. 281. Lithocolletis Parisiella Wh.--Staudinger, p. 331. Il bruco sulle frondi del Q. pubescens (Curò) robur, e pedunculata. Dalmazia, Italia centrale. 282. Lithocolletis Messaniella ZIl.—Staudinger, p. 331. Bruco sul Q. robur ed ilex in està, sulla Q. ballota (Milliére, Stainton). Dalmazia, Italia, Sicilia, Corsica. 283. Lithocolletis Quercifoliella Zll.—Staudinger, p. 331. Il bruco mina le frondi del Q. robur e pedunculata. Dalmazia, Italia cent. e settent. 284. Lithocolletis Hesperiella Std.—Staudinger, p. 331. Il bruco si trova sul Q. robur, e coccifera ? (Stainton). Spagna, 285. Lithocolletis Caudiferella Ragonot, Mycrol. Nouveaux 1876. Bruco minatore delle frondi del Q. dallota (Lichtenstein) e sull’zlex. Montpellier. 286. Lithocolletis Delitella Zll.—Staudinger, p. 331. Bruco sulle frondi del Q. robur e pubescens (Curò). Dalmazia, Carniola, Tirolo, Toscana, Corsica? 287. Lithocolletis Suberifoliella Hw.—Staudinger, p. 331. Bruco minatore delle frondi del Q. suber in Aprile (Milliére, Stainton). Italia cent. e merid. sro 288. Lithocolletis Endrielia Mann. Il bruco in aprile e maggio si nutre nelle frondi del Q. ilex (Mann). Ajaccio in Corsica. I parassiti del genere sono diversi, ed attaccano la maggior parte delle spe- cie sopracennate. PARASSITI VESPARI. Anaphes Foersterit Ratz. Entodon Ocrealis Riz. Elachistus Leucobates Riz. — Padellae Bè. — Obscuripes Rtz. _ Trasparens Rtz. _ Politus Rtz. — Nanthostoma Riz. — Reticulatus Riz. Exocus Lentipes Grv. Encyrtus Citripes Riz. = Laevigatus Rtz. —_ Hilaris Rtz. Glypta Teres Grv, Entodon Amatistinus Riz. Mycrogaster Flavolimbatus Rtz. _ Auronitens Hrt. Pteromalus Convideus Rtz. _ Cavicornis Bè. = Ochrealis Rtz. _ Cyclogaster Riz. = Ratzeburgii Rand. —- Lunatus Riz. Teleas Discolor Rtz. —_ Luteipes Riz. Campoplex Transfuga Grv. 289. Tischeria Complanella Hbn.—Staudinger, p. 332. Bruchi minatori delle frondi del Q. pubescens, fa mine rotonde (Millière). Dalmazia, Lombardia, Corsica. 290. Tischeria Dodonaea Stt.—Staudinger, p. 332. Il bruco si nutre nelle frondi del Q. robur ed ilex (Stainton)._ Germania, Inghilterra. 291. Phyllocnistis Saligna Zll.—Standinger, p. 333. Il bruco vive sulle frondi del Q. ilex (Millière). Svizzera, Germania. 292. Bucculatrix Ulmella Zll.—Staudinger, p. 834. Si trova sulle querce (Curò, Turati). Dalmazia, Toscana, Istria. 293. Nepticula Ruficapitella Hw.—Staudinger, p. 335. Bruco sulle frondi del Q. suber, robur, e pedunculata (Milliére). Livorno, Montenero. 294. Nepticula Samietella H.S.—Staudinger, p. 335. Bruco sul Q. robur e pedunculata (Milliére). Italia centrale ? 295. Nepticula Atricapilla Hw.—Staudinger, p. 335. Bruco sul Q. robur, pedunculata, pubescens (Milliére). Germania. = Sp 296. Nepticula Basigutetlla Hein—Staudinger, p. 335. Bruco sul Q. robur e peduneculata (Milliére). Germania. 297. Nepticula Suberifolia Stt.—Staudinger, p. 396. Il bruco mina le frondi del Q. suber Milliére) e dell’ilee (Curò). Liguria? Nizzardo? 298. Nepticula Suberis Sit.—Staudinger, p. 338. Bruco in febbraro e marzo sul Q. suber (Milliére). Liguria? Nizza? 299. Nepticula Submaculella Hw.—Staudinger, p. 339. Bruco minatore delle frondi del Q. robur e pedunculata (Milliére). Istria, Nizza? 300. Nepticula Ilicivora De Pey—Milliére, Cat. rais., p. 363. Il bruco nella fine di marzo mina le frondi del Q. ilex (Milliére). Francia. H. Micropterygina. 301. Micropteryx Fastuosella Z]l.—Staudinger, p. 341. Il bruco vive sulle frondi del Q. pubescens (Milliére). Ben comprendo che questo elenco è incompleto, perchè lontano dai centri d’i- struzione, e sprovvisto de’ libri necessarì per consultare, non potea completare un lavoro, i cui materiali sono sparsi in molti giornali, e sono il risultato di osservazioni prolungate, e ripetute da molti entomologi. Questa nota potrà servire di base per un lavoro completo, e potrà essere meglio redatto da qualche Diret- tore delle nostre Stazioni Entomologiche ed Agrarie. Questa legittimazione mi è sufficiente per ottenere il compatimento dagli Entomologi. F. Minà PaLumpo. CONCHIGLIE LITTORALI MEDITERRANEE PEL MARCHESE DI MONTEROSATO (Contin. v. num. prec.). Jeffreysia, Alder. (= ? Rissoella, Gray). La Jeffreysia, per la conformazione dell’animale e dell’opercolo, forma il tipo di una apposita famiglia detta: ZZeterophrosinidae. Nella stessa famiglia è collocata da alcuni scrittori il genere Bar/eeta, mentre da altri è riunita alle Rissoidae. L’animale e l’opercolo però differiscono notevolmente da quello della Jeffreysia e potrebbe quindi, se non deve rimanere nelle ARissoidae, formare il tipo di altra famiglia da chiamarsi : Barleeidae. 144. J. opalina, Jeffr. (Brit.) var. minor, Monts. Più piccola e più fulgida del tipo dei mari d’Inghilterra. Malta (Issel); Bona (Hagenmuller); Messina (Granata); Palermo (Monts.). Truncatella, Risso. (Varii sinonimi). 145. T. truncatula, Drap. (Cyclostoma truncatulum). Molti nomi e molte forme, ch’ è difficile precisare se debbano essere separate specificamente. L’ Albertisia punica (gen. e sp. nov.) del Prof. A. Issel (Cro- ciera del Violante, Genova 1880, p. 275, figurata nel testo), sembra una forma di questa specie, quell’appunto che ho denominato var. punctata , per la sua sotura punteggiata sopra di un fondo liscio. Lo stato giovine ha ricevuto altri nomi generici e specifici. Skenea, Flem. 146. S. planorbis, Fabr. (Turbo). Nord-Atl. = Helix depressa, Mtg. (Brit.). Med. e Adr. Le Coe 147. S. pellucida, Monts.—Journ. Conchyl. 1874, p. 263. (Varie località Si- ciliane). = S. helicina, Jeffr. ms. (dai miei esemplari). = S. pellucida, Arad. e Ben. (Sic.). Ammonicerina, O. G. Costa 1861. (= Homalogyra, Jeflr. 1867). 148. A. rota, Forbes e Hanley (Skenea) 1848-53 (Brit.). — A. pulchella, O. G. Costa.—Microd. Med. , Napoli 1861, p. 71, t. 12, f. 1 (Sardegna). = A. paucicostata, O. G. Costa—l. c. p. 72, t. 11, f. 1 (anche di Sardegna). Poche località. Med. e Adr, 149. A. Fischeriana, Monts. (Homalogyra).—Journ. Conchyl. 1869, p. 274, t. 13, f. 1 (Ognina in Sicilia). Palermo nelle conferve (Monts.); Coste di Provenza (H. Martin); Dalmazia (Brusina); Spezia (Jeffreys ex spec. in Brit. Museum); Gabes (Nerville, ide Dautzenberg). 150. A. atomus, Ph. (Truncatella) — Wiegm. Arch. 1841 e Moll. Sic. II, p. 134, t. 24, f. 5 (Palermo). È = Skenea nitidissima, Forb. e Hanley, 1848-55. (Britan.). = Homalogyra atomus, Jeflr. (Britan.). = A. simplex, O. G. Costa.—Microd. Med. 1861, p. 72, t. 11, f. 8 (Sar- degna). Tipo, var. pallida e var. polysona, Brus. Med. e Adr., litorale. Spirolidium, O. G. Costa 1861. (= Parastrophia, De Folin 1869). Il genere Spirolidium comprende due specie delle quali una è lo stato gio- vine di un Caecumo di una Brochina, ma evidentemente il Prof. O. G. Costa accennò per tipo del suo genere la specie seguente. Si consulti per la validità del genere l’ articolo del March. de Folin sul genere Parastrophia inserito nel Journal de Conchyliologie, 1877, p. 203, t. 5. Altri nomi come: Vermiculum, Mtg. e Cornuoides, Brown, sono attribuiti al giovine stato del Caecum o della Brochina. L’opercolo non è stato sin’ora constatato nè descritto. 151. S. Mediterraneum, O. G. Costa—Microd. Med. 1861, p. 66, t. 11, f. 4 (Med.). La fig. 2 indica un giovine Caecum o Brochina. = Parastrophia Folini, Bucq., Dautz. e Dollf.— Moll. du Roussillon 1884, p. 233, figurato nel testo (Coste di Provenza). 92 23 — Anche di Civitavecchia (Donati, Gualterio); Livorno (Caifassi); Spezia (Doria); Magnisi, Palermo, Mondello (Monts.); Alger (Joly); Sfax (Nerville). La Parastrophia Asturiana, De Folin (Les fonds de la mer 1859, p. 203, t. 29, f. 7), sembra un’altra specie Atlantica di questo genere. Brochina, Gray. Questo genere si distingue dal Caecum per la forma del septum ch'è ordina- riamente piano o mammillato secondo le specie, e pel carattere dell’ opercolo al quale ho accennato nella mia monografia sui Solarii del Mediterraneo (pag. 11). 152. B. laevissima, Cantr. (Odontidium laevissimum)—Diagn. in Bull. Ac. Brux. 1842, p. 340 (Golfo di Cagliari). = Caecum glabrum, (non Mtg., Britan.) auct. (Med. e Adr.). = C. auriculatum, De Folin, ex typo—Les fonds de la mer 1867, p. 95, t. 11, f. 2, 3, bene (Palermo). — B. Chiereghiniana, Brus. ex typo.—Journ. Conchyl. 1869, p. 248 (Dal- mazia). = C.(Brochina) auriculatum, Monts.—Conch. Civitavecchia 1876-77, p. 13 (Med. e Adr.). = C. auriculatum, Bucq., Dautz. e Dollf.—1. c., 1884, p. 232, figurato -nel testo, bene (C. di Provenza). Numerose località, piuttosto abbondante , dalle coste di Provenza e isole Ba- leari alle Coste d’Africa, in tutto l’Adriatico e l’Arcipelazo Greco. Littorale. Varia nelle dimensioni. Il septum mostra una gibbosità caratteristica laterale da farlo sembrare obliquo, segnalata anche da Cantraine. 153. B. decurtata, Monts. (nov. sp.). Simile alla precedente per la sua levigatezza, ma più corta di una mettà e col cerchio aperturale bilabioso; il septum più sporgente e più arrotondato. Porto di Palermo, due esemplari; Magnisi, tre (Monts.); Alger, uno (Joly). 154. B. incompta, Monis. (nov. sp.?). =?C. Armoricum, De Folin—Les fonds de la mer, t. 23, f. 4 (Bretagna). = C. glabrum, (non Mtg.) Brusina (Is. di Lacroma in Dalmazia). Vicinissima e quasi identica alla specie accennata di De Folin, che ho con- sultato in proposito. Si distingue per essere più affilata della 8. laevissima e per avere il septum assai più sporgente. Anche di Livorno (Caifassi). 155. B. subannulata, De Folin (Caecum subannulatum) ex typo—l. c. 1869, p. 230, t. 29, f. 9, 10 (Rada di Carloforte in Sardegna). SIMO = C.(Brochina) subannulatum, Monts. In varie pubblicazioni (Med. e Adr.). . subannulatum, Bucq., Dautz. e Dollf.—1. c. 1884, p. 231, figurato nel testo, bene (C. di Provenza). Q Generalmente sparsa, come la B. laecissima, a varie profondità. Caecum, Flem. 1817. (= Brochus, Brown, 1827 — Odontidium, Ph., 1836, ed altri simonimi). Il septum è solido e mucronato con una punta sporgente, conica ed acuta a forma di sperone, situata nel lato dorsale. Opercolo piano. 156. C. trachea, Mtg. (Dentalium). Brit. Descritto e figurato in .varii trattati di conchiologia Britannica. La forma tipica non è littorale, ma abbondante nei fondi coralligeni. Si trova anche fossile a Monte Pellegrino. La forma littorale è ordinariamente più pic- cola e quasi sempre albina. Med. e Adr. 157. C. rugulosum, Ph. (Odontidium)—Moll. Sic. I, p. 102, t. 6, f. 20 (Ma- gnisi, dove è abbondante e dove manca il C. trachea. = C. obsoletum, (P. Carpenter) Monts.—In varie pubblicazioni. = C. fasciatum, De Folin—l. e. Juin 1876, p. 66, t. 1, f. 2, 3 (Tchechmeh) tipo e var. intaminata. Magnisi e Trapani, abbondante di varie età (Monts. ed altri); Taranto (Del Prete); Civitavecchia (Donati); Livorno (Appelius); Isole Baleari (Hidalgo); Dal- mazia (Brusina); Salamis (Bean, f. Carpenter); Falera (Morlet); Sfax (Nerville). Più stretto del C. trachea, e con l’aperiura ingrossata esteriormente invece di coartata. L’ornamentazione annulare svanisce verso la metà della conchiglia per ricomparire gradatamente verso l’ apertura. Il septum adunco. Si notano le var. di colorito : rufa, fasciata, albina e tinte intermedie. 158. C. Sardinianum, De Folin, ex typo—l. c. Octobre 1869, p. 231, t. 19, f. 11, 12 (Carloforte in Sardegna). 1 = ?C. vitreum, P. Carpenter (Canarie) da esemplari autentici avuti da M’Andrew. Solido, opaco, liscio, leggermente arcuato ad apertura ingrossata. Septum spor- gente, non acuto, nè conico. Molta analogia col C. mammillatum, S. Wood, del Crag. Alger (Joly); Livorno (Appelius); Palermo e Magnisi (Monts.). 159. C. semitrachea, Brus. ms. ex typo. (Is. d’Ulbo in Dalmazia). Più sottile ma più lungo del precedente, cristallino e trasparente, da confon- dersi col giovine del C. rugulosum, ma che sì distingue per essere cilindrico e non ad imbuto nè così arcuato, ciò che indica l’ultimo periodo d’accrescimento. Orlo dell’ apertura appena ingrossato. L’ appendice del septum ha la punta ri- curva. Simile al C. pollicare, P. Carpenter, delle Canarie. Palermo, Ognina, Magnisi, Mondello (Monts.); Alger (Joly); Bona (Hagen- muller). (continua) INDICE ITTIOLOGICO DEL MARE DI MESSINA. Dea PROF. ANASTASIO COCCO (per cura DEL Dorr. Luir FAccIOLA?). (Cont. Vedi Num. prec.). SOTTOFAMIGLIA 408 — Pleuronettini GENERE 38° — Peuronectes Sp. 59. Pleuronec*es Boscii (Riss. Icht. p. 319). Palaja ? Rhombus Boscii (Cuv. Régne Anim. II, p. 221, nota). Sp. 60. Pleuronectes Grohmanni (Bonap. Ie. Fn. It.). Panta Bothus tappa (Raf. Caratt. p. 23). GENERE 39° — Rhombus Sp. 61. Rhombus maximus (Cuv. Régne Anim. II, p. 341). Rùmbula Pleuronectes maximus (Lin. Syst. I, p. 459). Sp. 62. Rhombus laevis (Bonap. Ice. Fn. It.). idem Pleuronectes rhombus (Lin. Syst. I, p. 458). (Pleuronectes barbatus (Cuv. Régne Anim.). Sp. 63. Rhombus podas (Bonap. Ic. Fn. It.). Pettinu Pleuronectes argus (Riss. Icth. p. 317). Pleuronectes Gesneri (Riss. Hist. III, p. 254). Sp. 64. Rhombus candidissimus (Riss. Hist. III, p. 253). Bothus diaphanus (Raf. Précis des découv. sémiol. p. 17). Osservaz. Quantunque scarsi si sien mostrati i pesci Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 4 SEMO En della famiglia dei Pleuronettidi, pure penso che ne esi- stono degli altri che andrò con ogni cura ricercando. In tutti i casi anche le specie da me ricordate non sono: molto ricche d’ individui. Di tutte poi il A. podas e il PI. Grohmanni sono i più frequenti. FAMIGLIA 168 — Bibronidi SOTTOFAMIGLIA 418 — Bibronini (Cocco) GENERE 40° — Bibronia Sp. 65. Bibronia ligulata (Cocco, Giorn. del Gab. lett. di Mes- sia; sascie. XXV, p. 26, EU f. 2). Genere 41° — Peloria Sp. 66. Peloria Haeckelii (Cocco, id. p. 27, t. II, f. 3). Sp. 67. Peloria Rippellii (Cocco, id. p. 29, t. II, f. 4). Osservaz. Allogo per ora la presente famiglia dietro quella de’ Pleuronettidi, co’ quali ha una qualche so- miglianza. Senza gli occhi simmetrici e bilaterali par- rebbero veri Pleuronettidi. Mi occuperò di nuovo in altro mio lavoro. FAMIGLIA 178 — Chetodontidi (SOTTOFAMIGLIA 422 — Pimelotterini) SOTTOFAMIGLIA 82 — Chetodontini GenerE 42° — Brama Sp. 68. Brama Rayi (Cuv. Régne Anim. p. 340). Pisci luna Sparus castaneola (Lacép. Hist. nat. Poiss. IV, p. 110). Lepodus saragus (Raf. Caratt. p. 54). (FAMIGLIA 18° — Anabatidi) SOTTOFAMIGLIA 44 — Anabatini (FAMIGLIA 19% — Acanturidi) SOTTOFAMIGLIA 458 — Acanturini FAMIGLIA 21% — Fistularidi SOTTOFAMIGLIA 462 — Caproidini GenerE 43° — Capros Sp. 69. Capros aper (Lacép. Hist. nat. Poiss. IV, p. 591). Pisci tariolu Zeus aper (Lin. Syst. I, p. 455). SOTTOFAMIGLIA 472 — Centriscini GenERE 44° — Centriscus Sp. 70. Centriscus scolopax (Lin. Syst. I, p. 415). Trumbina Solenostoma scolopax (Klein, in Riss. Icht. p. 80). (SOTTOFAMIGLIA 482 — Fistularîni) FAMIGLIA 208 — Menidi SOTTOFAMIGLIA 492 — Menini Genere 45° — Maena Sp. 71. Maena vulgaris (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 390). Minula Sparus maena? (Gm. L. Syst. p. 1271). Smaris maena (Riss. Hist. III, p. 344). Sp. 72. Maena Osbeckii (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 397). Ciaula Sparus tricuspidatus (Spinola, Ann. Mus. X, p. 18). Smaris gora (Riss. Icht. 2° éd. p. 357). Labrus ciavolus (Raf. Caratt. p. 40). Osservaz. V'ha una Mena che se veramente fosse una nuova specie starebbe tra mezzo alla Macna vulgaris e alla Osbeckiî: ho però un forte dubbio non sia il ma- schio della prima specie. Essa ha come la seconda i raggi azzurri sulle guancie, le macchie azzurre vivissime sui fianchi, e talune più sbiadite sulle pinne impari. Il colore del dorso è variato di verde smeraldo e az- zurro. Ne’ miei ricordi trovo di averle imposto il nome di Maena speciosa. Migliori ricerche dilegueranno ogni dubbio. GeNERE 46° — Smaris Sp. 73. Smaris vulgaris (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 407). Smidira Sparus smaris (Lin. Syst. I, p. 468). Sp. 74. Smaris insidiator (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 414). Asineddu Osservaz. Il sospetto del sig. Valenciennes il Centra- canthus di Rafinesque sia lo smaride insidiatore, è af- fatto dileguato e convertito in certezza, dacchè ho sa- puto che questo pesce in Palermo, dove osservollo que- sto naturalista, chiamasi Cirru ed è quindi quello da essolui descritto. Sp. 75. Smaris alcedo (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 416). Sgarcì Smaris ornatus (Roux). Sp. 76. Smaris chryselis (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 419). idem Sp. 77. Smaris gagarella (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 420). Spicara Spicara flexuosa (Raf. Caratt. p. 51). Osservaz. È da osservare che in questo genere avviene quello che ha pur luogo per altri pesci, che in alcune specie differisce il maschio dalla femmina pel prolun- gamento di taluni raggi delle pinne. Nello Smaris al- cedo maschio gli ultimi raggi articolati della dorsale e dell’anale sono degli altri più prolungati che mancano affatto nella femmina. (SOTTOFAMIGLIA 502 — Ceslonini) FAMIGLIA 222 — Sparidi SOTTOFAMIGLIA 518 — Oblatinl GenerE 47° — Oblata Sp. 78. Oblata'melanura (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 366). Biata Sparus melanurus (Lin. Syst. I, p. 468). Boops melanurus (Riss. Hist. III, p. 349). Sparus ophthalmicus (Raf. Caratt. p. 48). Genere 48° — Sargus Sp: 79. Sargus Rondeletii (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 14). Saracu 29 — Sp. 80. Sargus Salviani (Cuv. et Val. ib. p. 28). Saracu mo- Sparus puntazzo (Riss. Hist. II, p. 352). nacw Sparus varatulus (Raf. Caratt. p. 48). Sp. 81. Sargus annularis (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 35). Sparagghiu- Sparus annularis (Gm. L. Syst. p. 1270). ni Sparus sparulus ? (Raf. Caratt. p. 48). Diplodus anularis (Raf. App. Ind. p. 54). Gexnere 49° — Oharax Sp. 82. Charax puntazzo (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 72). Saracu piz- Sparus puntazzo (Gm. L. Syst. p. 1272). zutw Charax acutirostris (Riss. Hist. III, p. 354). Genere 500 — Chrysophrys Sp. 83. Chrysophrys aurata (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 85). Arata Sparus aurata (Lin. Syst. I, p. 467). Sparus auratoides (Raf. Caratt. p. 51). SOTTOFAMIGLIA 524 — Cantarini GexerE 51° — Cantharus p. 84. Cantharus vulgaris (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 319). Scantaru Sparus cantharus (Gm. L. Syst. p. 1274). Sp. 85. Cantharus orbicularis (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 331). idem Sp. 86. Cantharus brama (Cuv. et Val. ib. p. 328). idem GeneRE 52° — Box Sp. 87. Box vulgaris (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 348). Opa Sparus boops (Lin. Syst. I, p. 469). Sparus minutus (Raf. Caratt. p. 49). Osservaz. Incelino a credere che lo Sp. minutus (Raf.) sia un giovine del Box vwigaris, ma non che lo Sp. po- linymus Raf. (Caratt. p. 49, t. XII, f. 2) sia una va- rietà di esso siccome pare si dia a credere il signor Va- lenciennes. Basterebbe la macchia de’ lati per distin- guerlo. È sicuramente una Smaris quantunque non sia facile determinare la specie. Sp. 8S. Box salpa (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 357). Sarpa Sparus salpa (Lin. Syst. I, p. 470). (continua). == NOTE LEPIDOTTEROLOGICHE Thais Polyxena Schiff. var. Polymnia Mill. In Sicilia, credo sia stato il D." Fr. Minà Palumbo, che scoprisse questa bellissima specie di farfalla, e nella sua Storia Naturale delle Madonie (Catalogo con append. dei Lepidot. diurni Palermo 1859), ei dice come l’avesse trovata abbondantissima nel 1838, e la cita come Tlais Hypsipile God. Ghiliani nel suo catalogo dei Lepid. di Sicilia (Atti Acc. Gioenia, Ca- tania 1842) la riporta pure con questo nome. Nel 1878 Luigi Failla Tedaldi nel suo eccellente lavoro sui Lepid. delle Madonie, (Bul. Ent. Ital., vol. X), la notava come Polyxena var. Cassandra Hb., ma in nota, l’autore osservava come Ja forma di Sicilia si discostasse alquanto da quella di Francia, e citava la figura del Berce, fauna di Fran- cia, vol. I. Su questa osservazione del Failla, avendo studiato attentamente gli esem- plari della mia raccolta, che provengono tutti dalle vicinanze di Castel- buono, e confrontati con le stupende figure che dà il Millière della sua var. Polymnia (Iconograf. vol. III, tav. 154, e Lépidoptérol. Fasc. 7, tav. X) non vi è alcun dubbio che questa varietà d’ Eubea (Grecia) sia la Thais che prendiamo in Sicilia (1). Nessuno esemplare della mia collezione presenta il colore ocraceo, che cita il Failla e che dice gli fece notare il Prof. Stefanelli, esaminandone alcuni esemplari di Sicilia; del resto non dubito affatto che anche in Si- cilia si debba trovare come in Grecia, questa sottovarietà della var. Po- Iymnia, pure menzionata e descritta dal Millière, e che sarebbe la var. Mimonti, Mill., illustrata nel 7° Fasc. della sua Lepidopterologie. I bruchi si trovano in Maggio sulla Aristolochia Sicula Tin., e A. ro- tunda Linn.; s’incrisalidano verso la fine di maggio ed i primi di giugno. (1) Avendo comunicato nell'agosto scorso questa Thais di Sicilia al sig. P. Mil- liere, onde accertarmi della validità della mia determinazione, esso mi rispon- deva: « Votre Thais de Sicile est bien ma var. Polymnia. Charaxes Jasius L. Nella sopra citata opera del Millière, studiando la 7hats, leggo una no- tizia che potrebbe interessare i Lepidotierologi siciliani facilitando loro la caccia della bellissima Ch. Jastus. Già il Failla nelle Petites Nouv. Ent., N. 184, 1877, osservò come il Jasius posava sui tronchi dei frassini a succhiare la manna; ecco intanto che cosa racconta il sig. Millière: Il signor de Mimont, un giorno di caccia agli insetti, arrivato col suo domestico in un sito fresco, nelle sue terre nell’isola d’ Eubea, questi ap- pese ad un ramo d’albero, un sacco contenente una piccola provvigione di Jaourti, specie di latte di capra o di pecora rappreso (1), allorchè vide ad una grande altezza un punto nero, ch’egli prese per un uccello, distac- carsi dall’azzurro del cielo. Ad un tratto vede l’oggetto che era un Jusius, abbattersi e come un dardo slanciarsi sul piccolo sacco contenente il Jaourti, ubbriacarsi del liquido che ne scorreva e lasciarsi prendere senza alcuna difficoltà. Altri Jastis si abbatterono come il primo esemplare, e furono pure presi. Il signor de Mimont raccomanda ai Lepidotterologi questo mezzo assai comodo, onde procurarsi questo bel diurno, che egli da trent'anni che vi- sitava l’isola d’Eubea, non aveva mai visto prima di quel giorno. Deilephila celerio L. L’Ing. Ant. Curò nel suo eccellente catalogo dei Lepid. d’Italia, citando questa specie, in nota dice che il Ghiliani attribuiva la rarità di questa farfalla, al modo generalmente in uso in Italia, di sostenere le frondi della vite, ad un’altezza relativamente considerevole, circostanza poco favorevole alle abitudini del bruco, il quale ama a ripararsi dal forte calore del giorno, nascondendosi sotto le foglie e frondi che posano sul terreno. Dal 1868 in qua che io raccolgo farfalle, e per conseguenza i bruchi , in Sicilia non ho mai trovato quello del celerio sulla vite, che da noi non sì sostiene come nell’alta Italia, ma cresce bassa e posa sul terreno; io l’ho invece trovato sempre sulla Rumer lunaria che è un sufrutice del Capo (1) Credo sia quella specie di formaggio che noi abbiamo pure in Sicilia, e che da noi chiamano Tuma; potrebbe darsi fosse la Ricotta. di Buona Speranza, accelimatato ed assai comune da noi. Questo fatto ci prova che l’altezza della pianta non ha alcun rapporto con la più o meno fre- quenza della farfalla, intanto noi possiamo aggiungere quest'altra pianta a quelle già conosciute, delle quali si nutre il bruco , e che secondo il la- voro del sig. Georges Roiiast (1), (gentilmente inviatomi dallo stesso au- tore, ed al quale io qui rendo i miei sentiti ringraziamenti), sono la Vitis vinifera, il Galium verum, VAmpelopsis hederacea ed il Daucus carota, que- st’ultima citata dal Freyer. Deilephila Nerii |. Questa magnifica farfalla ritenuta nuova per la Sicilia (2) è stata tro- vata anni sono dal sig. Giuseppe Whitaker, che ne allevò sei bruchi nella sua villa ai colli, ed avendoli tenuti in una serra calda, ottenne nel Marzo o Aprile dai bozzoli solamente due farfalle: una in perfetto stato, l’ altra guasta; gli altri bozzoli non schiusero affatto. Essendosi constatato il fatto che le crisalidi della seconda apparizione (l’ autunnale) periscono, sarebbe assai interessante di ricercare questi bruchi in Sicilia onde accertarsi se nel mitissimo nostro clima ciò succeda. Nychioides lividaria. var. Andalusaria Mill. Nelle mie note precedenti sui lepidotteri di Sicilia, dimenticai di ag- giungere quest’ altra varietà descritta dal Milliére nel vol. II della sua Tconogr., e che fu trovata dal Barone Adolfo Kalchberg in Sicilia, ed ora possedute dal R. Istituto Tecnico di Palermo, che acquistò la collezione di lepidotteri da lui raccolti in quest'isola. (continua) E. Ragusa. (1) Catalogue des Chenilles Européennes connues. Lyon 1883. (2) È poi veramente strano che non siasi rinvenuta in Spagna, Sardegna e Si cilia ove in molte parti cresce spontaneo ed abbondante nelle valli, lungo i ru- scelli, il Nerium oleander (Ant. Curò, Saggio Cat. Lep. d’Italia. Heter., pag. 6). — 33 — IL QUATERNARIO DI RIZZOLO (Cont. V. N. prec.). IC Gli Ostracodi. C. elongata Brady. 1850. Cythere angustata Baird (non Miinster non Terquem) Brit. Entom. p- 172 tav. XXI, fig. 6. 1868. Cytheridea elongata Brady. Monogr. Rec. Brit. Ostrac. p. 421 ta- vola XXVIII fig. 13-16 tav. XL fig. 6. 1874. 5 5 Brady, Crosskei e Robertson Mon. post-tert. Entom. p. 180 tav. IX fig. 10-13. 1880. 5 So Seguenza. Le form. terz. Reggio pag. 363. Qualche valva alquanto mutilata è quella che io rapporto a questa spe- cie, essendochè risponde benissimo in tutti i suoi caratteri alla ben nota forma. DISTR. GEOGR. Gran Brettagna, Irlanda, Baia di Biscaglia, Golfo di S. Lorenzo. DISTR. STRATIGR. Quaternario d’Inghilterra--di Calabria !—Rara a Rizzolo ! Gen. Eucythere Brady. E. spinescens n. Tav. IT, fis. 8. Conchiglia solida, traslucida, ovato-trigona guardata da un lato, colla regione anteriore molto elevata a fronte della posteriore, l’altezza massima trovasi ai due quinti anteriori, essa raggiunge pressochè i tre quinti della totale lunghezza; la regione anteriore è largamente, la posteriore stretta- mente rotondata, il margine dorsale è fortissimamente arcuato, con insen- sibile indizio di angolosità al punto più elevato, il margine ventrale è quasi retto, appena un indizio di sinuosità sì manifesta verso il mezzo, Il Naturalista Siciliano, Anno IV, DI SLI guardando la conchiglia dalla regione dorsale .si ha un contorno ovale, più assottigliato anteriormente ed angoloso, invece ottusamente angolato all'estremo posteriore, col maggiore spessore al terzo posteriore ed uguale alla metà circa della lunghezza totale della conchiglia, guardandola poi dall’estremo anteriore si ha una forma ovale più breve; la superficie ha una distintissima scultura, offresi coperta di fina punteggiatura a punti lu- cidi e sparsa di papille poco numerose, prominenti e quasi spinescenti, so- pratutto presso la periferia, la quale per una certa zona intorno ne è priva. Nella valva sinistra che io possiedo il margine dorsale porta dal lato interno una sottile scanalatura che si estende per la maggior parte della lunghezza dello stesso e che serve al certo per l’inserzione d’una lamina cardinale, che deve trovarsi sull’opposta valva. Lunghezza Altezza Spessore S Ì 0,05mm, 0,26, Oi25n0 L’unica valva che io ho raccolto si presenta talmente distinta dalle specie conosciute, che non può cader dubbio di sorta intorno alla novità della forma che essa rappresenta, difatti oltrechè la conformazione laterale, per essere troppo elevata, assume un andamento distintamente triangolare, lo spessore massimo non è alla metà invece al terzo posteriore; ma un ca- rattere ancor più rilevante si ha nella scultura spinescente della superficie. DISTR. GEOGR. Non conosciuta vivente. DISTR. STRAT. Rarissima a Rizzolo! E. declivis ? (Norman). 1865. Cythere declivis Norman Nat. Hist. Trans. Northumberland et Durh. vol. I p. 16 tav. V fig. 9-12. 1864. a 7 Norman. Brith. assoc. report pag. 192. 1865. Cytheropsis tenuitestu G. O. Sars. Over. af Norg. mar. Ostr. pag. 59. 1866. Eucythere declvis G. S. Brady. Mon. ree. brit. Ostr. pag. 430, tav. XVII. fig. 22-26 e 52-55. Riferisco dubbitativamente a questa specie una valva di Zueythere, la quale conviene bene col tipo, nella forma e nella scultura, ma si fa di- stinguere per un margine che la cinge, radialmente striato, della natura e di quello che vedesi in parte negli esemplari spe!tanti ad individui ma- schili e meglio ancora in una speciale forma curva figurata dal Brady tra! viventi d’Inghilterra. Da questi dati io argomento che la forma da me rinvenuta non possa disgiungersi dalla specie d'Inghilterra alla quale la riferisco con dubbio. DISTR. GEOGR. Norvegia, Gran Brettagna ed Irlanda. DISTR. STRAT, Post terziario della Scozia —Rarissima Rizzolo ! Gen. Krithe Brady, Crosskev and Robertson. K. bartonensis (Jones). 1856. Oytherideis bartonensis Jones. Monog. tert. Entom. p. 50, tav. V, fiere 2a, bb, (Sad: 1865. Ilyobates pretexrta G. O. Sars. Oversigt Norg. mar. Ostrac. p. 60. 1868. È 5 Brady. Mon. Rec. Brit. Ostrac. p. 432 tavo- la XXXIV fig. 11-14, tav. XL fig. 5. 1874. Ayithe bartonensis Brady, Crosskey and Robertson. Mon. post- tert. Entom. p. 184 tav. II fig. 22-26. 1880. Zlyobates bartonensis G. Seguenza. Formaz. terz. Reggio p. 194, 290, 325. Tav. XVII fig. 29. 1880. Krithe bartonensis Brady. Rep. Challenger, p. 113, tav. XXVII fig. 2 a-d. Questa specie è molto rara nelle argille di Rizzolo ed io non ho potuto raccogliervi che poche valve disgiunte di cui alcuna è più alta e più gib- bosa del tipo maschile, e rappresenta al certo individui feminei, come quelli rappresentati nella monografia degli Ostracodi posterziarii della Scozia dalle fig. 22 e 23. In taluni individui le rare e superficiali pun- teggiature sono manifeste in altri mancano come in molte delle figure pub- blicate. DISTR. GEOGR. Inghilterra, Norvegia, Baia Christmas, Isola Kergeulen, Isole Ki. . DISTR. STRAT. Terziario d’Inghilterra—Plioceno di Calabria! -- Quaternario d’ Inghil- terra, di Norvegia, di Calabria!'—Rara a Rizzolo! = AN K. producta Brady. 1880. Krithe producta Brady. Rep. Challenger. pag. 114 tav. XXVII fi- gura 1, a-j. Questa specie, che il Brady chiama cosmopolita, s° incontra abbastanza frequente nel deposito quaternario di Rizzolo, ora colle valve disgiunte e talvolta in belli esemplari colle valve riunite. Pressochè tutte le forme e le modificazioni numerose che assume questa conchiglia e che furono sì accuratamente rappresentate dal Brady nelle belle tavole del suo rapporto si raccolgono a Rizzolo. Esse sono delle variazioni dipendenti dal sesso, dall'età ed anco dalla variabilità della specie. In tutte queste gradazioni col variare della forma della conchiglia si modifica molto anco la scultura, sicchè occorre di vedere individui pun- teggiati, altri tuberculati ovvero punteggiato-tuberculati e taluni privi af- fatto di ogni scultura e quindi del tutto lisci. DISTR. GEOGR. Lo Challenger pescava questa specie in numerose stazioni, tra le quali si annoverano dei luoghi al Nord del Brasile, l'Isola del Principe Eduardo, Sydnei ecc. DISTR. STRAT. Argille quaternarie di Rizzolo! Gen. Loxoconcha O. G. Sars. L. guttata Norman. 1865. Cythere quttata Norman. Nat. Hist. Trans. Northumberland and Durham, vol. I, p. 19, tav. VI, fig. 9-12. 1868. Loxoconcha guttata Brady. Monogr. rec. Brit. Ostrac., p. 436, tav. 27, fig. 40-44. 1868. 5 » Brady. Les fonds de la mer, pag. 89. 1874. s » Brady, Crosskey, and Robertson A Monogr. of the post-tert. Entom. ec. p. 186, tav. VIII, f. 5-7. 1880. si » Brady. Report Challenger, p. 120, tav. XXIX, fig. 1. L'unico esemplare raccolto ha forma molto allungata, appartenne quindi ad un individuo maschile. == 3997 = DISTR. GEOGR. Gran Brettagna, Irlanda, Baia di Biscaglia, Levante. DISTR. STRAT. Quaternario Scozia. —Rarissima a Rizzolo! (continua) G. SEGUENZA. —____—_—__— _—_—_— tum ———————____ SULLA MORFOLOGIA DELLA COLONNA VERTEBRALE DEI CLUPEIDI NOTA PRELIMINARE PER ANTONINO CALABRO’ LOMBARDO (Cont. e fine. V. Num. pree.). In uno stadio più avanzato (N. II) gli archi superiori anteriori persistono ad essere separati gli uni dagli altri. Si presentano con accenno di esile involucro osteoide. In confronto allo stadio precedente si presentano allun- gati. L’allungamento è avvenuto se non esclusivamente, almeno a gran pre- ferenza verso l'estremità distale ed è avvenuto senza la preformazione di cartilagine. Alla parte posteriore della regione critica gli archi si presentano cartilaginei, riuniti da una corta apofisi spinosa. Archi e apofisi hanno un involucro osteoide. Simili a questi ultimi sono gli archi della coda, i quali però presentano un’apofisi che in complesso è molto più lunga e non è rav- volta da tessuto osteoide alla sua estremità distale. Gli archi anteriori inferiori si presentano cartilaginei, involucrati da esile strato di tessuto osteoide. I primi archi anteriori inferiori sono accosti a quelli superiori corrispondenti. Gradatamente, nei successivi, la distanza che li separa cresce s no alla regione media del tronco, e, procedendo verso la regione codale, conservano la distanza consentita dalla forma della co- lonna vertebrale. Agli archi anteriori inferiori si affacciano le costole; la- sciando interposto uno strato di tessuto procondrale. Gli archi inferiori della E CINE regione critica persistono ad essere congiunti alla loro estremità. Da questa si parte un’aposi spinosa, In uno stadio più avanzato ancora (N. III) gli archi superiori anteriori persistono ad essere separati. Lo strato osteoide involucrante e più spesso 1, della lunghezza e pronunziato. La regione distale di ciascun arco per dell’arco stesso, è costituito di tessuto osteoide. L’estremità distale è molto acuminata. La cartilagine va scomparendo per cedere il posto al tessuto osteoide. Ogni arco, esaminato separatamente, presenta i 3]5 prossimali della sua lunghezza, costituiti di tessuto cartilagineo, involucrato da esile strato osteoide ; gli altri 2[5 distali, di tessuto osteoide. Questo fatto è una ri- prova di quello trovato nello stadio precedente , in cui, cioè , l’ involucro osteoide si pronunzia sempre più, man mano che l’ esame procede dalla regione prossimale a quella distale dell’arco. Verso la regione mediana del tronco, in ogni arco, il rapporto tra il tessuto cartilagineo e quello osteoide va modificandosi. Quest'ultimo tessuto si estende negli ultimi 3[7 della lun- ghezza dell'arco, mentre i 4]7 prossimali sono costituiti di tessuto cartila- gineo, sempre, bene inteso, involucrato da uno strato di tessuto osteoide. L’estremità distale dell’apofisi permane sprovvista dell’ involuero osteoide , eccetto nelle apofisi degli archi posteriori. Gli archi anteriori inferiori persistono come quelli dello stadio prece- dente, colla differenza che lo strato osteoide è più spesso. Le costole, cartilaginee, involucrate, per gran parte della loro lunghezza, da esile strato di tessuto osteoide, sono molto lunghe, in rapporto agli ar- chi, cui si affacciano e lasciano interposto lo strato procondrale, come nello stadio precedente. L’ estremità distale delle costole è cartilaginea. La re- gione pressimale della prima costola s’affaccia all’arco anteriore inferiore, estendendosi per un tratto molto breve della regione distale dell’arco stesso. Nelle costole successive questo tratto aumenta gradatamente, di modo che l’ultima costola si trova molto vicina alla base dell'arco, cui essa appar- tiene. Gli archi inferiori, verso la regione mediana, si saldano alla loro estre- mità distale. La cartilagine e la lunghezza delle apofisi prevalgono nella regione codale e decresce invece il tessuto osteoide degli archi. Le costole esistono anche sino a’ primi cinque archi inferiori, così saldati, e si affac- ciano alle apofisi degli archi stessi. L’esame di molte sezioni trasverse, ottenute mediante tagli al microtomo, — 39 — su alquanti individui di stadj differenti, conferma i fatti constatati col mi- croscopio, sopra individui esaminati sul fresco e per trasparenza. Per brevità ometto l’esposizione dell'esame in parola. Noto soltanto che negli archi del tronco del primo individuo sezionato, di stadio N. I, trovai un agglomeramento delle cellule cartilaginee , for- mante uno strato trasversale verso l’estremità prossim.le d’ogni arco. Nella regione distale d’ogni arco le cellule sono rade, abbondando iuvece la so- stanza intercellulare. Nello stadio N. H l’agglomeramento predetto, formante lo strato trasversale, ora un po’ curvo, colla convessità verso la base dell’arco, è alquanto discosto dalla base medesima. Questo fatto pare accenni ad un futuro distacco o articolazione della porzione distale dell’arco da e con quella prossimale. Tale strato di cartilagine, con poca sostanza intercellulare sem- bra giovane e simile a quello delle articolazioni delle costole. Nill’ Alosa giovane, questo fatto accennante all’ articolazione del pezzo distale dell’arco col pezzo prossimale dello stesso, è molto pronunziato. Era stato notato dal Miiller. Dopo questa breve esposizione dei principali fatti osservati, mi è dato concludere così: 1. Tutti gli archi sì preformano cartilaginei. 2. Per un processo istologico ulteriore gli archi anteriori si rivestono di un tessuto osteoide, che diviene sempre più spesso negli archi posteriori. 3. Nella regione critica, gli archi superiori si sviluppano prima degli in- feriori; i posteriori prima degli anteriori. 4. La cartilagine prevale nella regione prossimale di tutti gli archi a scapito della sostanza intercellulare, la quale abbonda, in controcambio nella regione distale di tutti gli archi, dove le cellule cartilaginee sono raramente sparse. 5. In un stadio più avanzato , il tessuto osteoide, in tutti gli archi, si origina dalla estremità prossimale d’ogui arco e procede verso la distale. 6. Nella regione mediana del tronco gli archi superiori si riuniscono alla loro estremità e danno origine a delle apofisi spinose. 7.Iltessuto osteoide nelle apofisi si inizia neila loro regione prossimale e procede verso la distale. 8. Nella regione mediana del tronco, anche gli archi inferiori sì riuni- scono alla loro estremità, da cui si parte un’apofisi. 9. L’ apofisi degli archi inferiori si differeozia come quella degli archi superiori, I LS 10. Le costole compaiono dopo gli archi, e, come questi ultimi, sì pre- formano cartilaginee. 11. Soltanto gli archi inferiori anteriori portano costole. 12. La cartilagine delle costole, rivestendosi pure di involucro osteoide, resta scoverta all'estremità distale. 1°. Le costole si affacciano non solo agli archi inferiori anteriori non riuniti, cioè a quelli senza apofisi, ma anche ai primi sei o sette? archi riuniti e con apofisi. 14. Le costole lasciano interposte tra esse e gli archi un tessuto pro- condrale, simile a quello dell’artico’azione ? in ogni arco. 15. Le prime costole o anteriori sono molto prossime agli archi e si estendono per breve tratto della regione distale di questi ultimi ; mentre le ultime si scostano dall’arco, cui rispettivamente appartengono, e si esten- dono per tutta la regione distale e gran parte di quella prossimale degli archi stessi. 16. La comparsa della vertebra è coetanea della membrana esitissima interna. * * * N.B. Soltanto dopo molte serie di osservazioni di. fatti concordanti, in- tendo studiare le omologie dei Clupeidi con altri pesci ossei, di cui è nota la morfologia della rispettiva colonna vertebrale. Ho pure voluto annettere due tavole di figure, piuttosto schematiche, onde dimostrare i principalissimi fatti osservati e già esposti. ses; UNA ESCURSIONE BOTANICA IN LAMPEDUSA (Cont. Vedi Num. prec.). Ìl versante Nord dell’Isola è una barriera di rupi a piceco battute dai marosi, terrore dei naviganti, inabordabili, salvo per le barche, in qualche luogo inacces- sibile del resto anche agli uomini. 3 Il vapore poggiava a levante e superato l'estremo capo di questo lato, che è la Punta Sottile , il paesuncolo di Lampedusa ci si affacciò discretamente ridente e tutta l'Isola che è esposta al Sud, leggermente inclinata a guisa di anfiteatro, ci si mostrò verdeggiante per culture, sparse di casipole qua e là. Quelle culture a noi botanici in vero sembrarono di un’estensione strabocchevole ! Il vapore entrò LORIA. in un piccolo ma ben sicuro porticino che già è attorniato da barchette cariche di gente, che mostrava chiaramente la contentezza di vederne altra che le porti no- tizie o roba dal resto del mondo da cui essa sta orribilmente separata. Il nostro ingresso fu trionfale. Mi spiego: l arrivo del vapore, la domenica è una festa per gli abitanti più o meno indigeni dell’Isola che traggono tutti sul lido. Sembra poi che sia una vera gioia per un’altra classe di abitanti che sono i domiciliati coatti, i quali liberi il giorno e sfaccendati sempre, vengono all’incontro sulla riva o in barchette, attirati dalla curiosità di conoscere, di avvicinare quali nuovi com- pagni di domicilio loro porti il Tortoli, la cui più gran parte di passeggieri è sempre rappresentata da detenuti, brutti ceffi, che con gli onori di una scorta sono mandati ad abitare quell’ Isola. I compagni di Lampedusa erano corsi al solito, sicuri di rivedere loro antiche conoscenze di altri luoghi di pena, perchè per misure che non sono certamente fatte per migliorare la salute o vivificare gli spiriti dei coatti, a questi, interpellatamente si fa cambiare aria; spesso eglino sperano rivedere compatrioti. In ogni modo è sicuro che questa gente, o a diritto 0 a torto, tolta dal suo paese, dai suoi congiunti, è inferocita e vuole sfogare l’istinto potente, per quanto poco onorevole pel cuore umano, di procurarsi il domenicale di- vertimento, che consiste a compiacersi a deridere i nuovi destinati, che vengono a dividere la loro triste dimora. È difficile il descrivere l'impressione delle varie scene che avvengono sul luogo, perchè suscitano un complesso di cose disparate, il disgusto, il rimorso, il riso, la compassione. C’è da studiare per un filosofo, per un moralista. Il tutto però ha un carattere grottesco, ed il senso per lo più è ributtante. Perchè tra arri- vati e coatti, è una gara di cinismo, chi ad ostentare una contentezza per lo stato in cui l’uomo costituito in legge lo obliga a stare, chi una indifferenza e diremmo un uguale gaudio a subire la stessa sorte, che pare non debba essere del tutto iden- tica a quella che il nuovo arrivato a Lampedusa ha passato altrove, perchè )’I- sola di Lampedusa nella opinione di questa classe, se non è materialmente la pessima destinazione, moralmente incute per la recondità del sito , per il se- gregamento completo una specie di terrore, ed è per loro sempre un aggravio di pena. Dipoi il grottesco nasce dai lazzi, dalle frasi, dalle bestemmie, dalle risa sgangherate di tanti brutti ceffi, che accentuano ciascuno nel dialetto proprio. Onde una Babilonia di gerghi bassi di tutte le Provincie. La compassione nasce infine per poco che si squadrino questi miserabili, spessissimo luridi, colle vesti a brandelli con qualche fagotto in mano informe e sozzo, che rappresenta, chi sa, forse, il loro capitale e certamente è il loro bagaglio; la loro valigia con tutto ciò che altrove l’imaginazione crederebbe trovarvi in fondo, da ristorare, ma che nel caso non serba che cenci e puzzore. Poverini! e pensare che il Governo non pensa coprire quelle carni con qualche cosa, che sia anche la veste del forzato che almeno agli occhi miei, tirando un velo sul passato, nel presente mi rappre- senta la camicia del lavoro che lava e sconta la pena. Fravamo confusi tra quel gruppo bizzarro, variegato dall’uniforme di qualche carabiniere, fummo segno perciò alle chiassose ovazioni dirette ai nuovi domici- Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 6 =. 40° liati, perchè eravamo pigiati sulla riva a tirare i nostri bagagli, a compiere le funzioni doganali. Ero impaziente di trarmene ed infatu dall’inferno credei pas- sare nel paradiso, quando mi vidi vicino il sig. Sindaco, gli Assessori, buona parte miei compatrioti, che quale ospite e maggiormente per quel primo titolo , mi fecero una lieta accoglienza. Il Sindaco sig. G. Brignone, giovine amnbilis- simo ci accordò per dimora la Casa Comunale, eravamo situati eccellentemente, eravamo pronti a cominciare le nostre escursioni, le cominciammo lo stesso giorno. «Fa Pria di ogni altro è d’interesse dare delle notizie sul teatro delle nostre gesta botaniche. Dopo lo seritto del Calcara che fu incaricato dal Governo Borbonico nel 1845 di esplorare l’Isola sotto il punto di vista delle cose Naturali, incar co di cui il Calcara diede sì buon conto nella relazione pubblicata nel 1846, che contiene una quantità di erudite notizie sulla Zoologia, sulla Fisica dell’ Isola, e sulla Storia dei suoi prodotti organizzati, avrei ben poco da aggiungere, ma come dissi sin da principio, questi cenni miei non mirano così alto, tralascerò dunque inutili ripetizioni per fermarmi però con maggiore diffusione su quanto può riflettere la conformazione del suolo, la esposizione dei versanti (ove dei versanti potrebbero qui distinguersi); dicendo poi dell’ economia e dello stato in generale di questa Colonia, le cui condizioni sono pressochè ignote, prin- cipalmente a noi stessi della Sicilia, sperando potere contribuire quanto più posso, a migliorare le sorti di questo recondito lembo di terra Italiana, e dei suoi abitanti. Si suole in ogni caso principiare nel fare la storia di un paese coll’ indicarne la posizione geografica; ne fo a meno, in considerazione che quei numeri spesso non dicono tanto, quanto il determinare la posizione relativa alle terre vicine che ne svelano subito la affinità. Lampedusa è molto vicina all'Africa, più vicina che ogni altra terra Europea, salvo che Pantelleria e Gibilterra, che tra le parti continen- tali è quella che si protende dippiù verso il continente Africano. Ma Lampedusa potrebbe forse dirsi più Africana che tutt’e due i punti messi in confronto, perchè ha una latitudine ben più bassa di essi (stando sotto il 35° 32° 30” di Lat. Nord). A poca distanza di essa a 8 ma, (Calcara dice 18, ma è nn errore) sta Lampione che sembra per la sua forma un pezzo rotto dalla massa dell'Isola madre, che tale Lampedusa si ritiene, Ma è di poco interesse. Quasi altrettanto vicino, quanto essa sta all’ Africa, sta all’ Isola di Gozzo, circa 70 m. Come vedremo è colle Isole Maltesi, che Lampedusa in quanto alla sua vegetazione svela la più grande af- finità. Una notizia che uno scrittore poi non può esimersi di dare, è l'etimologia del nome, che azzeccato, dice molto e ne svela direi quasi un qualche brano di storia, ma spesso però per la difficoltà di riandarne le tracce nell’antichità dei secoli non dà a segno e non serve che a sostenere uno sfoggio di citazioni inutili, Per opinione mia, Lampedusa viene da Lapidosa. Basta un tantino girare per — 43 — l'Isola, per accorgersi di quale quantità di pietre piccole, mobile detrito per lo più, dello stesso calcare che affiora quasi dapertutto la superficie è sparsa tutta la area dell’Isola, per attenerci a questa interpetrazione, che d’altronde sembrerebbe esatta, perchè la voce attuale per quanto corrotta, suona bene col nome di ori- gine e direi non segnerebbe che una leggera flessione di suono. Poi io non eredo che quest’'Isola tragga il nome dai Lampi di cui si volea che i suoi fianchi fos- sero stati così generosi scagliatori. Non credo che Zampa riferendosi a lume, al- luda ai lumi che si accendevano sulle coste, perchè anche al giorno d’oggi con grave rischio dei navigatori, l’Isola è lasciata all’oseuro, non essendovi che i brani di un meschino faro costruito pessimamente in epoca recentissima. L’interpetrazione potrebbe esser tacciata forse d’ipotetica, ed in vero essa è tut- altro che avvalorata dai dati storici, ma in realtà sembrerebbe essere la più.na- turale e addippiù essa non discorda dalle idee dei varii scrittori, i quali vogliono non contradetto il fatto del passaggio, anzi della dimora dei Romani nell'Isola, poichè la voce avrebbe l’ origine latina la più schietta. Mentre, interpetrando in altro modo l’ etimologia, pei lampi, pel fuoco ete., la voce a prima vista par- rebbe poco precisa, addippiù essa, non alluderebbe a fatti reali, o verisimili, infine si dovrebbe assolutamente rinunziare alla credenza, che furono i Romani i primi che avessero conosciuto l’ Isola e che avessero impostole il nome. Il Calcara fa la storia dell’Isola e conchiude che essa un tempo fu floridissima, appoggiandosi al fatto dei resti di monumenti esistitivi, ed al rinvenimento di monete. Non è qui il luogo di sciogliere la quistione se Lampedusa ebbe abitatori e quali, ma l’asserzione del Calcara io non la credo; temo poi che essa contribuisca a dare un’idea falsa del paese che egli illustrò. Essa è basata su dei fatti che an- zichè constatare l’abitazione di gente indigenata, potrebbero piuttosto provare un fatto ovvio, cioè la temporanea permanenza sin dai tempi più remoti di gente casualmente pervenutavi. La scoverta di monete, cosa direbbe dippiù di quanto io suppongo? Floridissimi in quegli stessi tempi furono le colonie greche della parte meridionale di Sicilia come Agrigento, Selinunte, Camerina, perchè le con- dizioni fisiche di Sicilia, per tutti i riguardi concorrono a trattenere l’uomo, ed a farlo opulento, perchè il suolo è ferace, il clima è mite; ma quale colonia a quei tempi avrebbe saputo prescegliere l’arido scoglio di Lampedusa, quando la Sicilia attirava i coloni per tante sue ricchezz»? A questa dimanda si potrebbe rispondere: dell’istesso modo come ora l'Isola è abitata, poteva esserla stata sal- lora. Ma sarebbe un errore, Lo svolgimento dei fatti del corrente secolo, mostrano che di sua volontà, l’uomo non vi si stabili che per condizioni casuali, come quello del maltese Gatt, che vi stette per qualche tempo e poi emigrò, del Frenda anch’egli temporaneo colonizzatore, e che una vera colonizzazione non avvenne che quando i Borboni allo scopo dl erewvi un locale di pena, si decisero ad adot- tare quei mezzi pei quali l’uomo si può adattare a vivere in un paese dove non è nato, separato da ogni consorzio da potenti barriere, cioè col cattivarne l’interesse. I coloni attuali, se non tutti, sono quelli stessi, o i discendenti di prima generazione, che vennero in Lampedusa col beneficio di godere in proprietà certi spezzoni di SA terra, oltre ad altri privilegi loro accordati, che io ora non rammento. Pare che fu d’allora che la cultura del suolo fu iniziata. Amerei credere che se così non fosse, gli abitatori più o meno antichi che all’Isola si attribuiscono, avrebbero avuto la cura di mettersi sotto mani i principali prodotti vegetali ed i più indispensabili. Nessuna tra le pochissime piante che si trovano nelle campagne presso il porto dimostra un’età superiore ad un mezzo secolo. Ulivi, Carrubbe, Viti, sono (salvo le rarissime eccezioni per qualche Ulivo) dei miseri arbusti e ciò non per la fu- ria dei venti; che escludono dalle culture di Lampedusa le essenze arboree, ma perchè essi son giovani di fatto, essi sono stati piantati da gente tuttora vivente. Insisto addippiù su questo punto; l’e'emento più indispensabile, l’acqua, manca completamente, le acque piovane si raccolgono in cisterne, la presenza dell’uomo dunque più che con i lagrimato', il vasellame, le monete dovrebbe svelarsi colla esistenza di cisterne. Calcara parla di monumenti antichi rinvenuti, ma non si conosce nessuna cisterna di cui l’ origine non sia conosciuta dagli abitanti, che sanno, furono costruite, le più importanti almeno, dal Frenda, dal Gatt e poi dal Governo dei Borboni. Adunque io credo debba rigettarsi l’ idea che un tempo l'Isola fosse stata florida, e credere invece che ad ogni tempo come ora, l'Isola nei frequenti fortunali di mare abbia’ potuto essere il punto di appoggio di gente che vi si stabilì più o meno precariamente. Pertanto sonomi diffuso in questi particolari, per provare che l’Isola è brutta, sterile, ed improduttiva per tutti i riguardi. (continua) M. Loysacono, sin ‘ ‘à1}1— GLI OSTERACODÌ 19) OR) 15) 1 Mz SITNTI (Cont. V. Num. prec.). X. curta? Brady. Trans. Zool. Soc., vol. V, pag. 370. Tav. LVIII, fig. 7 a-b. L’unico esemplare del porto di Messina ve lo riferisco con dubbio, per- chè esso non conviene esattamente colle varie figure pubblicate, le quali invero differiscono tra loro, ed esso partecipa delle une e delle altre. Meglio tra tutte par che gli convengano le prime figure, che rappresentarono la specie (Trans. zool. Soc., vol. V); ma anco da queste si discosta alquanto per avere l'estremo posteriore, guardato lateralmente, più largamente ro- tondato, nel qual carattere si approssima alla figura laterale del Report Challenger. Distr. GEOGR. Bermude, Isola Kerguelen, Porto Jakson (Australia), Isola Booby , Ho- nolulu, Indie occidentali.—Messina ! DistR. STRAT. Quaternario—Rizzolo ! X. compressa n. Tav IU, fig; 3 Conchiglia guardata lateralmente di forma ovata, colla maggiore altezza presso la metà e maggiore di metà della lunghezza; la regione anteriore è poco ristretta ed obliquamente rotondata; la posteriore è largamente ro- tondata; il margine superiore è abbastanza curvo; l’inferiore pressochè retto o meglio leggermente incavato; guardandola dalla regione dorsale ha forma oblonga col maggiore spessore alla metà ed uguale a metà della lunghezza, l’ estremità anteriore e posteriore ugualmente assottigliate , angolose, ma nella prima l’angolo è più distinto e quasi acuto; il contorno è ovato-ro- tondato allorchè la conchiglia si guarda da un’ estremità. La superficie è sparsa di rare papille rotondate, prominenti. Gl’'individui feminei par che differiscano per essere più brevi e quindi con una relativa altezza ed uno spessore maggiori. Lunghezza Altezza Spessore 0; Giu, 0,33mm, OE 0,56nm, 0.270, 0;26n2. 0,481, 0,262, 0,25nm, Questa specie è benissimo distinta sopratutto per essere molto compressa, il quale carattere di unita alla larghezza laterale dell’ estremo ‘anteriore , all’ uguaglianza dei due estremi dal dorso ed alla minor grandezza la di- stingue molto beno dalla X. margaritea. DISTR. GEOGR. Porto di Messina! DISTR. STRAT. Quaternario—Rizzolo ! CRA Gen. Cytherura G. O. Sars. C. striata G. O, Sars. 1865. Cytherura striuta G. O. Sars. Overs. Norg. mar. Ostrac., pag. 74. 1868. n » G.S. Brady. Monogr. rece. Brith. Ostrac., pag. 441s tav. XXXII, fig. 26, 27, 28, 29, 62, 64, 65. 1874. ” » Brady, Croskey and Robertson. A mon. of tho post-tert. ent., pag. 195, tav. XI, fig. 38-41. 1880. È » Seguenza. Le formaz. terz. Reggio, pag. 326. L'unico esemplare che possiedo del porto di Messina offre distintissima la caratteristica scultura; esso è intiero e quanto alla forma può dirsi che risponda esattamente alle figure pubblicate, quantunque sia appena più gra- cile e colla prominenza alla regione posteriore alquanto meno sporgente ; sono queste due differenze di lievissimo conto perchè in un grado assai tenue. DIST. GEOGR. Norvegia, Gran Brettagna, Irlanda—Porto di Messina! DISTR. STRAT. Quaternario—Scozia, Gran Brettagna, Irlavda, Norvegia, Canadà — Ca- labria! C. quadrata Norman. 1868. Cytherura quadrata Norman. Last Report on dredging amonst the Shetland Islands, pag. 292. 1874. 5 + Brady, Croskey and Robertson. A. mon. of the post-tert. Ent. pag. 196, tav. XII, fig. 34-35. Non senza esitare io faccio il ravvicinamento di una sola valva di Cy- therura alla sopra nominata specie. La forma pescata nel porto di Messina offre talune differenze dal tipo per le quali io la riguardo siccome una va- rietà. La forma generale più breve e più rigonfia di quanto sia nella precedente specie, colla quale la C. quadrata ha la maggiore affinità, la distingue bene da essa; ma specialmente viene caratterizzata dal mag- giore spessore che è presso la fronte guardando la conchiglia dalla regione dorsale, siffatto carattere come dice bene il Brady essa l’ha comune colla C. affinis. RESP lo TEO La scultura molto analoga a quella della €. striata nel mio individuo offre poco distinte le linee longitudinali. Lo sperone della regione poste- riore offresi, come nella forma tipica più assottigliato di quanto lo è nella O. striata. La forma che qui descrivo si discosta alquanto dal tipo per la scultura meno appariscente, e per la prominenza angolosa della regione postero-inferiore meno sporgente. DISTR. GEOGR. Shetland—Porto di Messina! DISTR. STRAT. Quaternario— Inghilterra. C. acuticostata G. O. Sars. 1865. Cytherura acuticostata G. O. Sars. Overs. Norg. mar. Ostrac. p. 76. 1868. n) 5 Brady. Mon. Rec. Brith. Ostr., pag. 445, tav. XXXII, fig. 1-11. 1869. Ò - Brady. Annals and magazine of Nat. Hist 1869, pag. 46. 1874. 3i 5 Brady, Croskey and Robertson. A mon. of the post-tert. Ent., pag. 199, tav. XVI, fig. 1-3. 1880. si ra G. Seguenza. Le form. terz. di Reggio, p. 365. Gli esemplari di quesla specie pescati nel porto di Messina rispondono esattamente a quelli dei mari del Nord. DISTR. GEOGR. Norvegia, Gran Brettagna, Irlanda, Olanda, Mediterraneo. — Porto di Messina ! DISTR. STRAT. Quaternario di Scozia, Irlanda, Norvegia—Calabria! C. exagonalis n. sp. Favw..II, fig. 4. Conchiglia guardata lateralmente di forma oblonga quasi clavata , pres- sochè ugualmente alta in quasi tutta la sua lunghezza, tale altezza è in- feriore alla metà della lunghezza e supera di poco i due quinti della stessa; l'estremità anteriore è rotondata, la posteriore si prolunga in uno sperone molto sviluppato e che si assottiglia gradatamente, non occupando proprio la parte mediana della regione, ma invece avvicinandosi alla parte supe- riore; il margine superiore è quasi retto o leggermente sinuato , con una eni Re minima sporgenza rotondata là dove s’innesta al margine anteriore; il mar- gine inferiore corre parallelamente al precedente ed è lievemente incavato, terminandosi posteriormente in una spina o sporgenza acuta, da dove si inoltra trasversalmente un rialzo ad angolo retto che non raggiunge il mar- gine opposto. Guardando la conchiglia dalla regione dorsale ha forma esa- gonale, coi lati paralleli e quasi incavati, cogli angoli laterali prominenti, dei quali i due posteriori offrono dietro a loro le due spine del margine inferiore, l’estremità anteriore ottusa, quasi troncata, ed appena smarginata; lo sperone posteriore sottile, lungo, acuminato, coll’ultima estremità bifida; lo spessore eguaglia l'altezza. Le valve sono oscuramente reticolate , por- tano presso il dorso up grosso granulo lucido, ed una costola prominente ed obliqua che scorre presso il margine ventrale e s’inalza sempre più in forma di aletta, che sporge alquanto fuori del margine suddetto e si ter- mina pria di raggiungere la spina marginale in una prominenza ottusa, mentre all'estremo anteriore avvicinandosi verso la regione mediana si ter- mina in forma arcuata. Siffatta costituzione delle valve dà un aspetto tale alla conchiglia guardata dalla regione ventrale che è appianata da ravvi- cinarla al Cytheropteron gradatum, difatti presenta una forma ottagona per le quattro prominenze laterali di cui le posteriori si presentano da questo lito rotondate ed invece le due che terminano le alette sono spiniformi ed acute. Guardata la conchiglia dall’estremo anteriore presenta una forma pen- tagona, cogli angoli sporgenti, perchè i lati sono concavi, meno ’inferiore che è il più lungo e quasi piano. Lunghezza Altezza Spessore 0, 4 mm, 0,18 mm, 0,19 mm, 0,36 mm, 0,15 mm, 0,16 mm, Questa specie ha molta somiglianza colla C. acris Brady, ma è ben di- stinta per molti particolari e specialmente perchè la costola obliqua di cia- scuna valva trasformasi posteriormente in un’aletta distinta dalla promi- nenza spiniforme che porta il margine laterale, pel quale carattere la re- gione ventrale appianata assume un contorno ed una conformazione ana- loga a quella del Cytheropteron gradatum (Bosquet), cioè offre oltre del forte sperone posteriore due prominenze angolose per ciascun lato. DISTR. GEOGR. Porto di Messina! DISTR. STRAT. Non ancora osservata tra le faune fossili. (continua) G. SEGUENZA. SSUQIOVALAIRABLENSHAVKKIHRTHAKUKKERSAKIKHHEDKKSATKERKNKVKKKLKNKVVKKEK®KKAKEKKEKKKAKITOKHKAKONKKKAKKWEDRKKKOVERKAKKKKKKKKKNKKKIBRUKKKKEKSKKKKKBEIKKKKENHEGSONKKKENKNKKKIzeXKCogpessz SET, ANNO IV,(),. 23/5 1 DICEMBRE 1884 LA IL NATURALISTA SICILIANO. GIORNALE DI SCIENZE NATURALI D) veve SI PUBBLICA (OGNI PRIMO DI MESE ABBONAMENTO ANNUALE IRR e La A TR E e e Poca (O), PAESCEOMPRESIINELISUNIONESPOSTALE rc te0 e NI e I edi ARR INA SIR O e AR Ne e td WNSNUNEROSSEPARATOCONETAVOLE Me 0 TS O 125 » SENZISSTANOLE gi: rano RSS Ni GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda | Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 3. G. Riggio—C'ontribuzione alla Fauna Lepidotterologica della Sicilia. G. Seguenza—// Quaternario di Rizzolo (cont.). March. di Monterosato—Conchiglie littorali mediterranee (cont.). M. Lojacono—Una escursione botanica in Lampedusa (continua). A. Cocco—Indice Ittiologico del mare di Messina (continua). AIMLIRUIINITNNATAVAUINIIINIAKUATINHITITTTKNNAMKMMIHIKIKAVASMMOUIKKKIKKKKMMRTIVIKKKII(KIIMMKtIKIKKIAKKMMIDHIKKASAtAnKtKKIKKKKIKKTtIKKKIKKMMIKITIKIKK AKKKKKKKKIKiNKKttttiftiss Nitto IVKILKITLGITELITVATINITKKKKKVINKKNKKKKKKAKKKKKKKKKKKKSKKHKKKKKVKKKKTKKKKKKKKXKKKKKKKKKKXKKKKKKTKKKKXKKKKKKKKKKKKKKRKKKKKKKKAKK,KKTKKKTKXKKKKKHKKCRKKKDKKERKKKKXKKKKCRKAKoKKKKKKKWLKKKKKKKEKKKSKtHKKKKKKKKEKKTKKKKKKti — e. —- x VIRLTVNIITNITKATENTALITHIAKITHTHNTKLKTKTKKKEKKAKKTKKKAKKTRVAKKKTKKKKKKtK PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì "1884 VILITLILITENIKITATKATKATATTAILATL{TK{TKKTKKKKKKKKKK{KKKKKKKKKKKTKKTK{KKKKKKKKTKKKKKTKKHKKKKK FTUUMITILNAIIMILKIIMTMAVIKITNKKKIHNKVKKIHVKKIKIKKKKKEDKKKKKRKAKKKKKKKKKKKKKKKKTKKKKKFATKKKOLKHVEOKKKKKKKKTEMKKKKKBAVKKIRKKKKEBAXAKKKKKKKKKKKKKKKKKKBKKKAKCrKKKKKKKKKKKKKKKKKhis= SI IÙ, IV. 1 CI OTELLE DO esta Ni ts: III _ _°rrr_rrrr—r—-T- MANA ann” CONTRIBUZIONE ALLA FAUNA LEPIDOTTEROLOGICA DELLA SICILIA Carissimo Ragusa, A te, siccome al più caldo cultore dell’Entomologia siciliana, rimetto il catalogo degli Eteroceri che mi hai richiesto. È cosa di poco valore, ma, se credi che in qualche modo possa riuscire utile, pubblicalo pure nel tuo pregevole Naturalista; se non altro, servirà per richiamare sempre più la attenzione degli studiosi sopra questa branca , tanto importante e feconda di risultati; valgami quindi di scusa ia buona intenzione di voler giovare in qualche modo al progresso della nostra Entomologia. Come tu ben sai, alcuni anni or sono dovendo lasciare la Sicilia l’ in- signe Barone Adolfo Kalchberg volle disfarsi della sua collezione Europea di Lepidotteri notturni, anche per non farle subire le peripezie di un viag- gio, che avrebbe potuto danneggiarla non poco. — Fu mercè i tuoi buoni ufficîè ed il valido appoggio dell’ Illustre Prof. Ferdinando Alfonso, allora Assessore della pubblica istruzione, che il Gabinetto di Storia naturale di questo KR. Istituto tecnico potè acquistare questa pregevole collezione, che in atto ne forma uno dei migliori ornamenti; mi è grato ora di render- vene ad entrambi i più sentiti ringraziamenti, anche a nome dell’ egregio Prof. Raffaele Gelarda. Questa raccolta, giusta il catalogo generale che ne ho redatto , risulta di 837 specie e varietà, e rappresenta largamente i quattro grandi gruppi o tribù dei Macrolepidotteri eteroceri: quelle cioè delle Sfingi, Bombici , Noctue e Geometre. In essa, giusta le indicazioni fornitemi dallo stesso si- gnor Kalchberg, figurerebbero 209 specie da lui raccolte in Sicilia. Intorno a questo numero però debbo fare rilevare, come, dalla esplorazione di- retta che per ragione di studio ho fatto recentemente di tale collezione, esso mi risultò invece di 220 fra specie e varietà, le quali costituiscono appunto l’elenco in parola.——È vero bensì che il Kalehberg ha dato varie notizie intorno alle specie da esso catturate in Sicilia, ma un elenco com- Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 7 pleto e dettagliato di tutte credo non lo abbia mai dato, ed è solo coll’idea di dare in unica lista le specie Siciliane raccolte da questo entomologo che ho aderito a questa pubblicazione ; ed anche perchè a mio credere, essa potrebbe avere per noi una certa importanza, qualora si pensi che il Kalchberg raccolse di preferenza in Palermo e suoi dintorni; dove Egli soggiornò varii anni di seguito. Infatti benchè le specie non abbiano indicazione precisa di località, pure in talune di esse si trova segnato Lolli e Favorita, e noi sappiamo che realmente quest’ ultima era una delle località preferite dal- l’egregio Barone, che per più mesi abitò a Valdese, presso Mondello. È giusto anche di aggiungere che varii altri entomologi illustri hanno dato elenchi più o meno lunghi di Eteroceri siciliani. Fra questi mi limiterò a citare il sig. V. Ghiliani (1) il quale, nelia sua lista di insetti Siciliani, enumera 207 sp. di Lepidotteri, di cui 133 appartengono agli Eteroceri ; il Bar. Mann (2) che diede un altro importante elenco di Lepidotteri raccolti in Sicilia nell’anno 1858, nel quale, le 515 spec. e var. indicate, rappre- sentano 73 spee. di Rapaloceri, 199 di Macroeteroceri e 243 di Microete- roceri; ed infine il Bellier de la Chavignerie (3) colla sua lista di 355 spec. fra le quali figurano 78 spec. e var. di Rapaloceri, 58 di Microete- roceri e 219 di Macroeteroceri. Però intorno a quest’ultimo numero è da riflet- tere, che se esso da un lato è uguale a quello dell’attuale elenco, rappre- senta dall’ altro un’ area più estesa di esplorazione, per cui vediamo che molte delle specie del Bellier non figurano catturate dal Kalchberg, mentre al contrario molte specie raccolte da quest’ ultimo non furono riscontrate dal primo; ciò può anche riferirsi benissimo al soggiorno più prolungato di quest’ultimo in Sicilia. Lo stesso credo possa dirsi delle altre liste (4), le quali si completano a vicenda, finchè non avremo una lista unica degli Eteroceri siciliani : lista che potremo formulare in prosiego e sulla scorta di altre os- servazioni. Ed ora dopo questa chiacchierata eccoti l’Elenco e credimi sempre. Palermo, Ottobre 1884. Tutto tuo G. RiGGIo. (1) Atti Accad. Gioenia di Sc. natur. T. XIX, Catania 1842. (2) Wiener Entomologische Monatschrift, Bd. III, 1859 (num. 3, 4, 6 Marzo, Aprile, Giugno). (3) Observations sur la Faune entomol. de la Sicile. Ann. de la Soc. Entom. de France, 3° Ser. T. VIII, 1860. (4) Fra le quali quelle dello Zeller da me non possedute, PSN [a ELENCO der Lepidotteri Eteroceri raccolti in Sicilia dal Barone Adolfo Kalchberg , esistenti nella Collezione entomologica del Gabinetto di Storia naturale del R. Istituto tecnico di Palermo (1). Sphinges Sphingidae 1 Acherontia atropos, Linn. 2 Sphinx convolvuli, Linn. 3 Deilephila euphorbiae, Linn. 4» livornica, Esper. O» celerio, Linn. 6» elpenor, Linn. 7 Macroglossa stellatarum, Linu. Sesiidae 8 Sesia tipuliformis, Clerck. 9, asiliformis, Rott. 10, ichneumoniformis, Fabr. 11», aerifrons, Zell. 12 ERIN” 14 Paranthrene tineiformis, Esp. » osmiaeformis, HS. (escl. Sic.). doryliformis, Ochsenh. Thyridae 15 Thyris diafana, Stgr. Zygaenidae 16 Ino tenuicornis, Zell. IZ,» Statiees, Linn. 18 Zygaena erytlhrus, Hib. 19, pilusellae, Esp. 20 Zygaena Romeo, Dupon. (Escl. Sic) 21 24 25 26 9) 7 nei 28 29 30 SI » contamineoides, Stgr. (var. Z. punetum, Ochsenh.. Esclus. della Sicilia). » Syracusia, Zell. (var. Z. tri- folii, Esp.). » Ochsenheimeri, Zell. (var. Z. filipendulae Lion.). » Oxytropis, Boisd. Syntomidae Syntomis phegea, Linn. Naclia punctata, Fabr. Bombyces Nycteolidae Earias insulana, Bsd. Hylophila bicolorana, Fuessl. (Ca- stelbuono). Nycteola falsalis, HS. Lithosidae Nola chlamitulalis, Hibn, Lithosia eaniola, Hbn. Arctiidae Emydia candida, Cyrill. (var. E. eribrum, Linn.). » Cchrysocephala, Hbn, (id. id.?). (1) Nella compilazione di questo elenco ho seguito il classico catalogo del D". O. Stau- dinger. Le varietà sono indicate pure in serie progressiva, però ho segnato a lato di cia- scuna la specie tipica cui appartengono. Le specie segnate con asterisco sono quelle che non mi vennero indicate dal Kalehberg. ES: per 34 Deiopeia pulchella, Linn. 35 Callimorpha Hera, Linn. 35 Aretia Konewkai, Frever (var. A. villica, Linn.). 37» Hebe, Linn. S Euprepia pudica, Esp. 39 Spilosoma fuliginosa, Linn. » mendica, Clerck. Cossidae 41 Cossus cossus, Linn. 42 Zeuzera pyrina, Linn. Cochliopodae 43 Eterogenea limacodes, Hufn. D ) Psychidae 44 Psyche villosella, Ochsenh. 45 46, apiformis Rossi. 47. melasoma, Stgr. (ab. prec.). 48, Kahri, Leder (esel.Sic.e Cal.). 49 Epichnopteryx pulla, Esp. febretta, Boyer. Liparidae 50 Orgyia antiqua, Linn. 51 Ocneria dispar, Linn. Bombycidae 52 Bombyx franconica, Esp. 53, medicaginis, Borkh. (var. B. trifolii, F.). cocles H. G. (id. id.). 55,» Sicula, Stgr. (var. B. quer- cus, Lin. esclus. di Sicilia). 56 Lasiocampa quercifolia, Linn. (Ca- stelbuono). 57 Lasiocampa otus, Drury (Castel- buono). Saturnidae 58 Saturnia pyri, Schiff. CH IRTE pavonia, Linn. Drepanulidae 60 Drepana uneinula, Borkh. (var. D. binaria, Hufn.). 6l, cultraria Fabr. Notodontidae 62 Harpyia vinula, Linn. 63 Phalera bucephala, Linn. Noctuae 64 Diloba eaeruleocephala, Linn. 65 Acronyeta euphrasiae, Brahm. 66, rumicis, Linn. 67 Bryophila mendacula, Hb. var, B. algae, Fabr.). 68, muralis, Forst. 69,» par, Hb. (var. preced.). 70 Agrotis janthina, Esp. 71» linogrisea, Schiff. 72%, fimbria, Linn 73.» pronuba, Linn. 74» iunuba, Treit. (ab. preced.). 75, comes, Hbn. 76» leucogaster, Freyer. 17» fimbriola, Esp. * (ST putasBHbi 79 exclamationis, Linn. 80, saucia, Hbn. Sese trox VHibnk 82 ypsilon, Rott. 83, segetum, Schiff. 84 Brithys encaustus, Hbn. (esclus. di Sicilia). 85 Mamestra genistae, Bkbh. 86. trifolii, Rott. 87, cehrysozona, Bkh. 88 Dianthoecia capsineola, Hbn. * 89 Cladocera optabilis, Boisd. 90 Aporophyla nigra, Haw. ta 92 Polia polymita, Linn. * 93 Hadena Solieri, Boisd. australis, Boisd. ochroleuca, Esp. n 95, monoglypha, Hufn. 96, latruncula(ab.H.strigilis,Cl.). 97 Chloantho hyperici, Fabr. 98 Eriopus Latreillei, Dup. 99 Brotolomia meticulosa, Linn. 100 Hydroecia xanthenes, Germ.(escl. Sicilia et Andalusia). 101 Leucania L. album, Lin. 102 Caradrina exigua, Hbn. 103, quadripunctata, Fabr. 104 ., selini, Boisd. *. 105, superstes, Treit. 106 Amphipyra effusa, Boisd. 107 Pachnobia faceta, Treit, 108 Orthosia pistacina, Fabr. 109 Hoporina eroceago, Fabr. 110 Xylina ornitopus, Hufn. 111 Xylocampa areola, Esp. 112 Eurhipia adulatrix, Hbn. 113 Plusia (Abrostola) triplasia, Linn. 114 , accentifera, Lef. 115 , chaleytes, Esp. 116, gamma, Linn. 117» Daubei, Boisd. 11.8 Hbn: 119 Anophia leucomelas, Linn. 120 Heliaca jocosa, Zell. (ab. H. te- nebrata, Secop.—Palermo alla Favorita, Marzo). Heliothis dipsaceus, Linn. » peltiger, Schiff. » armiger, Hbn. (1). Xanthodes malvae, Esp. Acontia lucida, Hufn. » albicollis Fabr. (var. et ab. precedent.). » luctuosa, Esp. Thalpochares velox, Hbn. » purpurina, Hbn. » Ostrina, Hbn. » @estivalis, Gn.(var.(gen.II). precedent.). carthami, HS. (var. prece. dente). » parva, Hbn. Erastria seitula, Ramb. Agrophila trabealis, Scop. Metopovia vespertalis, Hbn. Metoptria monogramma, Hbn. Euclidia litterata, Cyr. (var. E. mi, CI.), Zethes insularis, Ramb. Leucanitis stolida, Fabr. Grammodes bifasciata, Petag. » algira, Linn. Pseudophia lunaris, Schiff. » tirrhaea, Cramer. 5 Catocala conjuncta, Esp. » conversa, Esp. Sphintherops spectrum, Esp. » dilucida, Hbn, Nodaria nodosalis, HS. Herminia crinalis, Tr. derivalis, Hbu. n (1) In questi ultimi anni questa specie si è sviluppata in quantità oltremodo notevole sul Pomidoro (Lycopersicum esculentus) dell’ Agro palermitano, producendovi dei danni sensibilissimi, IRA RE 152 Hypena lividalis, Hbn. 153 154 155 palpalis, Hbn. mn » Obsitalis, Hbn. Hypenodes albistrigatus, Maworth. Geometrae 156 157 158 159 Phorodesma smaragdaria, Fabr. Euerostis indigenata, Vill. Nemoria pulmentaria, Guen. » Strigata, Muell. 160 Acidalia ochrata, Scap. 161, dimidiata, Hufn. 162, virgularia, Hbn. (Pal. Marzo via Lolli). 163 pallidata, Bkh. (Pal. Favo- n rita Aprile) *. 164. laevigaria, Hbn. (Pal. v. Ma- laspina). 165» obsoletaria, Rbr. 166, cireuitaria, Hbn. ‘ 167. herbariata, Fabr. 168. elongaria, Rbr. 169, filicata, Hbn. 170, rusticata, Fabr. *. 7, » vulpinaria HS. (var. prec.). 172» degeneraria Hb. *. 173» deversaria HS. * (var. A. inornata, Hw.). 194» emarginata, Linn. 175.» marginepunctata, Goze. 176, imitaria, Hbn. 177, ornata, Scop: 178.» congruata, Zell. (escl. Sicil. 179» decorata, Bkh. 180 Zonosoma pupillaria, Hbn. 181, gyrataHbn(ab. prec.). 152 Pellonia strigata, Stgr. (var. P. vibicaria, CI.) 183 sicanaria Zell. (escl. Sicilia et Andal.). 184 Orthostixis eribraria, Hbn. n 185 186 187 185 189 190 191 192 193? 194 195 196 197 198 1188) 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 Stegania trimaculata, Vill, Metrocampa margaritaria, Linn. » onoraria, Schiff, Rumia luteolata, Linn. Hemerophila abruptaria, Thnb. Nychiodes Andalusiaria, Mill. (var. N. lividaria, Hb.). Boarmia angularia, Thnb. selenaria, Hbn. erepuscularia Hbn. *. er) er) Gnophos pullata, Tr. » variegata, Dup. » mucidaria, Hbn. Athroolopha chrysitaria, H. G. Selidosemaambustaria, H.-G. (escl. Sicil.). Halia semicanaria, Frr. (prop. Sicil. Andal. e Macer.). Scodiona cuniculina , Hbn. (var. Se. conspersaria, Fabr.). Aspilates ochrearia, Rossi. Sterrha sacraria, Lin. » Sauguinaria, Esp. (ab.pree.). Ortholitha cervinata, Schiff. » bipunetaria, Schiff, Mesotype virgata, Rott. *. Anaitis plagiata, Linn. Cidaria ocellata, Linn. podevinaria HS. (var. C. sa- licata, Hb.). fluetuata, Linn. fluviata, Hbn. nm mn » malvata, Rbr. » basochesiata, Dup. » galiata, Hbn. » bilineata, Linn. » conjunetaria, Ld. (var. C. il polygrammata, Bkh.). Eupithecia oblongata, Thnb. » perfidata, Mann. (var. E. laquaearia, HS.). » nepetata, Mab. pumilata, Hbn. IL QUATERNARIO DI RIZZOLO (Cont. V. N. prec.). Il Gli Ostracodi. L. reticulata n. sp. Tav. I, fig. 9. Conchiglia, guardata lateralmente, compressa e di forma allungata, pres- sochè della stessa altezza per la maggior parte della lunghezza, essendochè i due margini corrono quasi paralleli; |’ altezza maggiore è circa al terzo anteriore ed uguaglia quasi i due quinti della lunghezza; il margine dor- sale forma un angolo rotondato là dove più s’inalza, quindi si estende quasi retto vers» la regione posteriore formando -presso l’estremo un piccolo in- cavo seguito da un angolo rotondato, ma alquanto prominente; il margine ventrale è leggermente incavato verso il terzo anteriore , poco curvo nel resto, divenendolo maggiormente alla parte posteriore; la regione anteriore è obliquamente curva, la posteriore ugualmente, ma è limitata alla parte supe- riore dall’angoto rotondato che forma nella congiunzione col margine dor- sale. Guardando la conchiglia dal dorso ha forma ovata, alquanto allungata, acuta alla regione anteriore, rotondata posteriormente e con uno sperone centrale, il suo maggiore spessore raggiunge quasi la metà della lunghezza e trovasi posteriormente alla parte centrale; la forma del contorno allorchè si guarda dalla regione anteriore è ovata; la superficie della conchiglia offre un margine poco largo, depresso, levigato , che cinge soltanto sopra ciascuna valva la regione anteriore e la posteriore, il resto della superficie è segnato tutto ugualmente da grossi incavi, regolarmente disposti, i cui margini in forma di linee prominenti non curve ma spezzate sì collegano in- sieme in modo da formare una reticolazione a maglie poligone e più ordi- nariamente esagone. Taluni individui sono alquanto più larghi e più spessi degli altri; io credo probabile che si tratti d’individui feminei. ‘Lunghezza Altezza Spessore ON 0,28nm, 0,33nm. ; 0,71mm, 0,29mm, 0,35mm, Ange Questa specie è affine alquanto alla precedente, ma ne è distintissima sia per la forma allungata e i suoi particolari, come per la scultura assai marcata e specialissima, per la quale non somiglia, per quanto io sappia a xeruna delle specie conosciute. DISTR. GEOGR, Sconosciuta trai viventi. DISTR. STRAT, Rara nel quaternario di Rizzolo! L. tamarindus (Jones). 1856. Cytherideis tamarindus Jones. Monogr. Ent. tert. ec., p. 49, t. III, fig. 4. 1865. Cythere lacvata Norman. Nat. Hist. Trans. Northumb. and Durham. Vol. I, p. 18, tav. V, fig. 13-16. 1865. Loroconcha longipes —’G.0O.Sars. Overs. Norg. mar. Ostrac., p. 63. 1868. P tamarindus Brady. Monogr. Rec. Brit. Ostrac., p. 435, tav. XXV, fig. 45-48. 1869. 5 5 Brady. Ann. and Mag. of N. H., pag. 48. 1874. Si 5 Brady. Robertson and Crosskey. Monogr. Post- tert. Entom., p. 188, tav. VIII, f. 8-11. 1880. È i, Seguenza. Le formazioni terziarie di Reggio, pag. 291, 326. I due soli esemplari raccolti rispondono bene alla conchiglia degli in- dividui maschili, in uno la punteggiatura è incerta, in entrambi la gracile forma risponde bene a quella dell’ individuo maschile figurato dal Brady trai fossili quaternarî d’Inghilterra. Bisogna aggiungere inoltre che a Rizzolo si raccoglie qualche esemplare che risponde a quello figurato dal Brady (Anv. and Magaz. of Nat. H. 1869, pag. 46, tav. VIII, fig. 9 e 10) e riportato dubitativamente alla Z. tama- rindus. Parmi necessario più abbondante materiale e più accurato esame per definire con sicurezza tale quistione. DISTR. GEOGR. Norvegia, Gran Brettagna, Irlanda, Baia di Biscaglia.—Mediterraneo. DISTR. STRAT. Plioceno d'Inghilterra e di Calabria! —Quaternario d’Inghilterra, di Nor- vegia, di Calabria! e di Sicilia! LS L. elliptica Brady. 1866. Loxoconcha elliptica Brady. Mon. rec. Brit. Ostr., p. 435, tav. XXVII f. 38, 39, 45-48. 1869. DI » Brady, Ann. and Mag. of N. IL, p. 45. 1874. 5 » Brady. Robertson and Crosskey. Mon. post-tert. entom., pag. 188, tav. XIV, fig. 23-25. 1880. iS s Seguenza. Le form. terz. Reggio, pag. 326, 364. La forma che io rapporto a questa specie non è troppo rara a Rizzolo, essa presenta individui maschili e feminei, la sua scultura è distintissima, una punteggiatura molto fina formata di pori ravvicinati molto ed inoltre delle papille rare sparse alla superficie. È da notarsi intanto come gli esemplari tutti di Rizzolo offrono talune lievi differenze dalla forma tipica. La sinuosità del margine ventrale in ambi i sessi è alquanto più marcata, pure meno nelle conchiglie feminee. La regione posteriore quantunque rotondata presentasi pure alquanto promi- nente, accennando quasi ad un’ angolosità in tutti gli esemplari, presso a poco come nel fossile rappresentato nella tav. XIV, fig. 25 della Mon. post-tert. Entom. Siffatto ravvicinamento mi avverte che tale carattere comune agli esem- plari di Rizzolo non è poi tale da far dubitare dell’ esattezza della deter- minazione specifica; piuttosto io sarei propenso a riguardare siccome va- rietà la forma che raccogliesi a Rizzolo. DISTR. GEOGR. Inghilterra, Mediterraneo. DISTR. STRAT. Quaternario—Inghilterra, Calabria! Rizzolo ! £. avellana G. S. Brady. var, mediterranea n. 1865. Normania avellana Brady. Trans. Zool. Soc., vol. V, p. 382, tav. IX, fig. 15. 1880. Loxoconcha avellana Brady. Rep. Challenger., pag. 117, tav. XXVIII, fig. 1. Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 8 È notevole che la Loroconcha che io riferisco alla L. avellana sia specie comune nel quaternario di Sicilia e di Calabria, viva abbondantemente nel porto di Messina, laddove sinora non conoscevasi che in Australia ed alle Indie. Talune differenze si notano tra la forma mediterranea e quella dell’Au- stralia, che non sembrandomi tali da separare specificatamente le due forme fui indotto ad istituirne una varietà. La forma mediterranea risponde bene nel suo contorno alla tipica guar- data dal dorso, dal ventre, da un estremo e solamente se ne allontana al- quanto nella sua forma laterale per avere l'estremità anteriore più larga, minor curvatura nel margine ventrale, e la smarginatura posteriore alquanto più in alto, siccome la punteggiatura della superficie sembra bene spesso alquanto più sottile. Tali differenze si notano e negl’ individui maschili e nei feminei. È notevole però che tali deviazioni dalla forma australiana si mostrano variabili nel grado, in modo che la forma mediterranea offre degli anelli intermedî che la legano a quella, anzi trai viventi del porto di Messina se ne raccolgono taluni che convengono quasi esattamente col tipo. DISTR. GEOGR. Porto Jackson, Australia, Tongatabu, Indie occidentali.—Porto di Moes- sina ! DISTR. STRAT. Quaternario di Calabria! e di Sicilia !—-Comune a Rizzolo! L. tumida Brady. 1869. Loxoconcha tumida Brady. Ann. and magaz. of Nat. History, pag. 45, 46 e 48. Anco questa è una delle comuni specie del quaternario, essa è propria x del Mediterraneo. A. Rizzolo non è rara; e parmi che sia piccola la diffe- renza tra gl’individui maschili e i feminei; soltanto un poco più gracili i primi. DISTR. GEOGR. Mediterraneo—Baia Besika, Pireo, Porto di Messina! DISTR. STRAT. Quaternario di Calabria! e di Sicilia! — Rizzolo! aes L. lata Brady. 1868. Loroconcha lata Beady. Les fonds de la mer. Vol. I, pag. 89 e 102. Risponde perfettamente bene alla forma descritta dal Brady e prove- niente da Costantinopoli e dai Dardanelli. Gli esemplari spettanti ad in- dividui maschili offrono rimarchevoli differenze da quelli feminei. DIST. GEOGR. Mediterraneo—Costantinopoli, Dardanelli, Porto di Messina! DIST. STRAT. Rara a Rizzolo! L. glabra (Brady). 1865. Normania glabra Brady. Trans. Zool. Soc., vol. V, p. 382, tav. LXI, fig. 11. 1868. Loroconcha glabra Brady. Les fonds de la mer. Tom. I, pag. 89. 1869. 5 5 » Ann. and Mag. of N. H., pag. 45. Riferisco a questa specie mediterranea due soli esemplari, che conven- gono abbastanza bene col tipo del Brady e che soltanto ne differiscono lievemente per essere alquanto più gracili e pel distinto margine alquanto più stretto alle regioni estreme. DISTR. GEOGR. Regione orientale del Mediterraneo. DISTR. STRAT. Molto rara a Rizzolo! (continua) G. SEGUENZA. — (= CONCHIGLIE LITTORALI MEDITERRANEE PEL MARCHESE DI MONTEROSATO (Cont. V. Num. prec.). FAM. VERMETIDAE Vermetus, (Adanson) auct. Le divisioni generiche della famiglia Vermetidae sono poggiate nella presenza o sull’assenza dell’opercolo e sua conformazione. Nelle specie che vivono nel Me- diterraneo abbiamo rappresentanti di varie sezioni. Non tutte le specie sono litto- rali. La seguente, secondo alcuni scrittori, risponde al vero tipo del genere Ver metus. L’opercolo è completo, tenue e piano. Il tubo non è varicoso. I segni di accrescimento sono decussati *. 160. V. subeancellatus, Bivona.—Efl. sc. e lett. 1832, p. 7 (Palermo). Cita la fig. 20 G di Bonanni che rappresenta la forma gregaria. = ? Vermicularia glomerata , (L.) Gravenhorst. — Tergest. etc. 1831, p. 57 (Trieste), = V. subcancellatus, Ph.—Moll. Sic. I, p. 172, t. 9, f. 20 (Sicilia), la forma isolata. = Serpula glomerata, (L.) Hanley — Ipsa Lin. Conchyl. 1855, p. 444. Se- condo le indicazioni di località si può riferire a varie specie (ved. Gm.). = V. intortus, Weink. (Med. e Adr.) alludendo alla S. intorta, Lk., foss. Italiano. = V. glomeratus, B., D. e D.—1. c. p.234, 1. 30; f. 11-14 (Coste di Pro- venza). Esemplari isolati e aderenti. Subterrestre e littorale. Med. e Adr. " Il genere /’etaloconchus, Lea, è stato segnalato come Mediterraneo, ma io credo che la sp. indicata (P. /lavescens, Carp. come di « Sicilia », Mus. Cuming, non sia dei nostri mari e che porti per errore questa indicazione di località, Mali Var. minor, più piccola del tipo; in poche località. Var. soluta, a tubi lunghi quasi mancanti delle decussazioni; nelle spugne delle coste di Barberia. Var. ex col. albina. Isola Maddalena (Del Prete). Il pullus, che non è sempre aderente, è lucido, levigato, trasparente e forma due evoluzioni. Bivonia, Gray. La Bivonia, oltre del carattere dell’opercolo, si distingue pel suo modo carat- teristico di agglomerarsi, formando dei massi compatti, simili ad una Madrepora. L’opercolo è completo, solido, convesso, marginato, composto di numerose lami- nette sottili, circolari e ravvicinate; nella parte inferiore è lucido, piano , rosso di minio, con un’appendice nel centro sporgente e subspirale. Tubo contorto , non varicoso, ma formante un septum, senza strangolature o varici, Segni di accrescimento ondulati, lamellosi. 161. B. petraea, Monts. (nom. sostit.). = V. glomeratus, (non Serpula glomerata, L.) Biv.Al. e. 1832, p. 7, t. 2, f. ? (Palermo). = V. glomeratus, Ph.—Moll. Sic. I, p. 171, t. 9, f. 23 (Pal.). Tipo e var. minor. Med. e Adr. Subterrestre. L’opercolo come è descritto nei caratteri del genere. Il pullus è fulgido e glo- bulare nella prima evoluzione; diviene rugoso e ondulato nella seconda. Io sono ora convinto che si deve riferire a questa specie il Vermetus cristatus di Biondi (Atti Acc. Gioenia 1858, p.8 estratto, f. 5), proveniente da Catania. L’au- tore descrisse esemplari giovani e la figura è mediocre , ma i caratteri da lui espressi si adattano convenientemente alla presente specie. Egli dice che la sua specie ha le rughe lamelliformi, con una cresta lungo il dorso ece. Se questa identificazione sarà accertata il nome dato dal Prof. Biondi, dovrà prevalere al mio. Il nome di V. cristatus, è stato perciò indebitamente adottato da me e da altri scrittori, per una specie di altro gruppo. 162. B. angulifera, Monts. ( Vermetus anguliferus) En. e Sin. p. 29 (Tripoli). Grande e bella specie ad opercolo completo, concavo nella parte superiore, convesso nella inferiore, rosso sanguigno, smaltato, a bordo largo, piano e ta- gliente con un appendice mammiforme nel centro, meno rilevato di quello della specie precedente. Il tubo è assai spesso, internamente color di cera, perfettamente circolare ad apertura marginata. L'esterno mostra una forte carena saliente, che rende l’ apertura angolosa. Segni di accrescimento ondulato-crenulati. Subterre- stre, - NGI ? Dofania, Mòrch. Si distingue per la quasi mancanza di opercolo o per essere rudimentare. La conchiglia possiede ordinariamente una carena mediana, che rende il tubo trian- golare. Tubo interrotto, non varicoso e formante occasionalmente un septum. Se- gni di accrescimento rugost. 163. D. triquetra, Biv. (V. triquetrus)—1. c. 1832, p. 6 (Palermo). Cita la fig. 20 F di Bonanni. == Vi trigueter, Ph: Moll. Sic epi 7/0) tt 9 21 (Sic: = V. contortuplicatus, Sc. var. a, solilaria-discoidea (Napoli) alludende alla Serpula contortuplicata, L. = V. (Dofania) triqueter, B., D. e D.—p. 238, t. 30, f. 1-6 (C. di Pro- venza). Le tre citate figure rappresentano ognuna un modo diverso di avvolgersi. Fre- quente in esemplari isolati e discoidei nella Corallina. Med. e Adr. Subterre- stre. 164. D. gregaria, Monts. (V. gregarius)—En. e Sin. p. 28 (Med. e Adr.). = V. triquetrus, var. c. Biv.—1. c. p. 6 «testis basi subspiralis, antice te- retibus, erecto-undatis, fastigiatis » t. 2, f. 4 (Palermo). = V. triqueter, Ph. — Moll. Sic. I, p. 170 « quam libenter speciem pecu- liarem esse crederes » ecc., t. 9, f. 22 (Sic.). = V. contortuplicatus, var. b, « gregata, contorta, » Sc. (Nap.). Formante delle agglomerazioni considerevoli nelle roccie littorali. Tubi tenui, candidi, cilindrici nella parte sporgente e triangolari alla base. Subterrestre. Lemintina, Risso 1826. (= Serpulorbis, Sassi 1827 = Vermieularia, (Lk.) Gravenh. 1831 = Ser- puloides, Gray 1850). * Opercolo mancante. Conchiglia scabra, tubulare, solitaria, irregolarmente av- volta o strisciante, libera o aderente, ad apertura circolare non marginata. Tubo * = Serpulus, Montfort 1810, forma grammaticale di Serpula com'era uso di que- sto autore di mascolinizzare tutti i nomi es.: Patellus invece di Putella, Janthi- nus invece di Janthina, Naticus invece di Natica ecc. Sogn" cilindrico, septato, se troppo lungo o rotto casualmente. Segni di accrescimento granellosi. A. sp. contorte (tipiche). 165. LZ. Cuvieri, Risso—1826, p. 114, f. 16-18 (Alpi Marit.). = Serpulorbis polyphragma, Sassi, 1827 (Med.). = Vermicularia arenaria, (L.) Gravenh.—Terg. ecc. 1831, pag. 50 (Trieste). = Vermetus gigas, Biv.—l. c. 1832, p. 5, t. 2, f. 1-2 (Palermo). =. V. gigas, Ph.—Moll. Sic. I, p. 170, t. 9, f. 18 (Sic.). = V. arenarius, (L.) Hanley, Weink. (Mel. e Adr.), che comprende specie diverse. L'habitat indicato è: «Im Indiis. » = V.(Serpulus) arenarius, (L.) B., De DA. c. p. 236, t.31, f. 1-6 (C. di Prov.). Si confondono varie forme sotto queste denominazioni. Mi attengo soltanto alle figure citate. Occorrono varietà e diverse colorazioni, Med. e Adr. littorale. Vermicularia scabra, (p. 55) e V. lineolata, (p. 57) Gravenh. (Trieste) 1831, sono probabilmente da distinguersi. B. Sp. solute, ramose o arboree. 167. L. selecta, Monis. (V. selectus)—En. e Sin. 1878, p. 28. = V. gigas, var. elongata? Req. — Coq. Corse 1848, p. 62. (Ajaccio). Grande specie tortuosa, a tubo allungato , liscio, cilindrico ed interrotto come nel V. semisurrectus, Biv. Il septum è convesso. Var. arboren. Alta sino a 25-30 cent. Med. e Adr. Laminare e coralligena, Var. ramosa. C. di Barberia. Littorale. (continua). sete ———_——_————__mmyT—m_k UNA ESCURSIONE BOTANICA IN LAMPEDUSA (Cont. Vedi Num. prec.). Questa sì estende da Ovest S.-Ovest ad Est Nord-Est. Essa ha quasi la forma d’una lingua che si restringe più o meno gradatamente da Levante a Ponente. Essa è lunga circa 11 Kil.; è molto stretta, non misura che Kil.5 nella sua massima lar- ghezza e nella sua minima appena 2 Kil. Offre perciò due costiere, l’una che guarda il Nord fatta da un capo all’altro di rupi verticali, che formano un imponente ba- luardo, interrotto da spigoli aguzzi a specie di capi ed angoli rientranti corrosi dai ela flutti che vi battono tumultuosi, l’altra che guarda il Sud piana più o meno facile, ove il terreno scende spesso in dolce pendio sino al mare che lambisce delle spiagge di bianca sabbia o le sponde erbose o boschive di rupi erte ma non selvagge nè inospiti. L'Isola infatti, nel mentre che si allarga dal Ponente al Grecale segna al Capo di Ponente una massima elevazione, m. 104 e va deprimendosi sino all’estrema punta orientale. Nello stesso tempo una più marcata decrescenza di livello se- gnasi dalla costiera Nor al Sud, in modo, che per l’intersecazione di questi due piani inclinati, la parte più bassa dell’Isola e il lato Sud, e nel lato Sud la parte più orientale che è bassissima. Il Capo Ponente stretto, è tanto elevato quanto tutta la Costiera Norl sino a Capo Grecale. E facile perciò il supporre che le vicende atmosferiche, l’ impeto delle piogge han dovuto frastagliare di tratto in {ratto la superficie dell’ Isola, nel mentre l’azione dei flutti da Nord a Sud ha dovuto interrompere la continuità delle coste. D’ onde la formazione di burroni e di quelle insenature che qui come in Sicilia, sono definite col nome di cale. L’azione dei due agenti, l’impeto delle onde e lo scolo delle piogge han formato burroni e cale. Dapprincipio queste due azioni erano distinte e separate, ma poi l’ampiezza delle cale, il frastagliamento del littorale e la profondità dei burroni è stato l’effetto di queste due cause riunite, perchè i burroni sono le piccole valli dell'Isola, i bacini di scolo delle acque piovane che si hanno fatto strada più o meno impetuosamente verso il mare a cui il concorso dell’ azione marina apre un maggiore adito. Burroni e cale hanno perciò un’orientazione comune. Le cale al postutto non sono che gli estuarii dei burroni. La loro formazione s’ è fatta da Nord a Sud, essi in regola generale frastagliano perciò l’Isola in tale senso. Come fatto eccezionale, più a causa di una marcata depressione centrale nell’Isola, lo scolo di una gran parte delle piovane di Ponente si ha creato uno sbocco in questa parte, formando il vallone dell’Imbriàcola che percorre 1’ Isola longitudi- nalmente , sboccando poi verso 1’ Est e propriamente nella cala e Porto della Guilgia. Le acque di Ponente traversano perciò il centro dell’ Isola e scendono sin quasi all’estrema parte orientale. E in questa depressione ove si è precipitato l’alluvione ed il detrito delle rocce di Ponente e del Nord, che si è potuto fucilmente stabilire la cultura dei cereali e delle piante ortalizie in genere, è in questa il nucleo dal quale divergono una serie di campi, che si spingono sino a Ponente, invadendo la vegetazione spon- tanea, lottando contro gli elementi avversi che più intensi si sperimentano in codesta più selvaggia parte dell’Isola. È perciò in codesta parte centrale il nucleo della consociazione di una quantità di abituri, casipole e capanne, fatte di muri a secco o di frasche, ove i coloni vivono tutto l’anno sparpagliati nei rispettivi poderi. Salvo di questo centro ove il terreno arabile, detrito delle rocce circo- stanti si è calato, il resto dell’Isola non si presta alla cultura, o almeno tuttora è incolto. Tutte le rocce della Costiera Nord, da Capo Grecale, Taccio vecchio (Punta rupestre), Punta Parrino e più oltre a Ponente, eminenze che cingono il basso piano coltivato, sono state orribilmente denudate di terriccio, e tanto più ir- remissibilmente, che i coloni in cerca di una merce rarissima in Lampedusa, DATGHIS quale si è la legna per ardere, l’ hanno sin da lungo tempo denudato. A quel tratto di paese, delle macchie che ne formavano la vegetazione boschiva, consi- stenti in Euforbie (E. dendroides) Olea, Phyllirea, Teucrium fruticans, ete. Questo sboscamento va lento; io calcolo che forse nelle proporzioni attuali il bisogno non riuscirà a debellare il tratto di Ponente tuttora imboscato , se però tale operazione saprebbe farsi con norme più razionali. La distruzione del bosco (così chiamano gli abitanti le macchie) si è dipartita dai pressi dell’abitato, spinta dall’impellente bisogno di lavorare il suolo e delle legna, e siccome la parte po- polata si è verso il Sud-Est, di là per la conformazione dell’Isola lo sboscamento mano mano ha progredito verso ponente. Si ha agito su una stretta lingua di terra, sì è preso ciò.che prima é venuto sotto mano, e non si è andato oltre. Così lazione devastatrice è visibile sino a certo punto, oltre il quale la boscaglia è in tutta la sua vegetazione, stentata se vogliamo, per le condizioni particolari dell’Isola, ma vergine di fuoco o di scure. Progredendo di questo passo, è perciò che io dissi, che ci vuol molto tempo e ragioni insolite che non le attuali, perchè si giunga a sboscare l’estremo Ponente. Il fatto della minima ondulazione della superficie dell’ Isola ha avuto una grande influenza sulla costituzione del suolo, determinando una disgregazione pe- culiare degli elementi che lo compongono. Le acque a causa della mancanza di pendii abrupti, in generale hanno agio a trattenersi sulla superficie piana di gran ratto di terreno, esse non hanno infine un rapido sfogo che là ove il burrone s'è formato. Gli effetti di questa causa debbono essere varii, solo qua io consi- dero l'azione lenta di disgregamento che tale ristagno deve avere operato ed opera sulle rocce denudate del vivo calcare che affiorano sulla superficie. I prodotti di questo disgregamento per l’azione puramente meccanica delle piogge per non dire per le azioni chimiche, se non più lente, meno intense, restano sul posto, e non sono trascinati al mare, circostanza che renderebbe ragione dell’ipotesi che dap- principio io esposi sul modo di interpretare l’etimologia del nome di Lampedusa. Dapertutto nell’Isola e principalmente dal lato Nord e nei terreni scoverti è una quantità infinita di lapidi mobili sulle quali il camminare, non è la cosa più age- vole del mondo e riesce subito molesto, e perciò questo fatto si rende tanto più facilmente sensibile per questo senso doloroso ai piedi che non alla vista. Queste pietre non piovvero dal Cielo, ebbero origine sul posto stesso ove si trovano. Il nome di Lampedusa tutto ci dice che sia un corruttivo di Lapidosa, che è la pre- cipua singolarità di quest’ Isola derelitta. L’ azione delle pioggie ha poi scavato il calcare dapertutto formandovi delle cavità ove quando come in una stagione eccezionalmente piovosa e perciò fortunata come questa risiede l’acqua vi si sta- bilisce una vegetazione esclusivamente composta da miriadi di individui della rara pianta l’E/atine macropoda Guss. Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 9 = 660°= Da quanto ho esposto si rileverà che la fisonomia dell’Isola non può che ap- parire estremamente uniforme, poichè le cause le più importanti che concorrono ad imprimere ad un paese un’impronta speciale, inclinazione del suolo, eleva- zione sul mare, orientazione dei versanti, sono identiche dapertutto, aggiungasi poi come conseguenza necessaria, che concorre ad imprimere all’ Isola la stessa monotonia, la natura della vegetazione in ogni luogo uniforme da un capo al- l’altro. Eppure alcune piante, sebbene pochissime, sono localizzate, accennando così a delle differenze di stazioni. Come concetto generale, la porzione boschiva alberga delle specie che non si rinvengono altrove; è sotto il bosco che si ripa- rano delle tenere erbe, comuni, cosmopolite se vogliamo, ma che segnano come dapertutto l’influenza del bosco, e la specialità della stazione. Ma alcune specie vogliono ancora altra protezione, maggior dose di umidità, il riparo dai venti, altra esposizione. Ora queste condizioni vengono a sperimentarsi nei fondi dei burroni, che non bisogna considerarli in Lampedusa come semplici secoli d’acqua, o se essi lo sono, oltre a ciò rappresentano ed hanno l’istesso valore che le grandi valli che limitano i grandi sollevamenti, segnando la diversità di esposizione tra due versanti, caratterizzati per la diversità delle loro flore. Nelle Cale, che guar- dano il mezzogiorno vengono a sbucare i valloni dell'Acqua, delle Forbici, Fon- duto, della Galera, della Madonna, che sono le località più degne di essere vi- sitate. Pieni di boscaglia, pregni di una certa umidità, al coverto dei venti quei fruticeti, di sotto albergano delle specie di Muschi, gruppo di piante miseramente rappresentato a Lampedusa, nonchè delle piante erbacee come la Suecowia ba- learica, il comune Geranium Robertianum, che in Lampedusa è una rarità, lAira Cupaniana, piante del tutto localizzate, che caratterizzano le zolle erbose del bosco, differenti dai prati solatii. La scarsezza delle piogge, il rapido prosciugamento del suolo per la natura delle rocce, la bassa elevazione dell’intera superficie battuta furiosamente dai venti in tutti i versi, il sole cocente, il sottilissimo strato di terreno arabile, sono tutte ragioni validissime a spiegare l’estrema aridità dell’Isola e la stentata e rachitica sua vegetazione. La mancanza di piogge in certi anni ha ridotto alla miseria i coloni, se non l ha forse esposti alle molestie della sete, grazie alla conserva- zione che si fa delle acque piovane in apposite cisterne. Ma spesso questa pro- lungata siccità è stata per la prima gravemente risentita dagli animali, perchè ha loro mancato la pastura ed ogni alimento. Ho inteso dire infatti che nell’anno precedente a questo, che per l'abbondante caduta d’acque può ritenersi come uno eccezionalmente fortunato, per mancanza di nutrimento la più gran parte del gregge, che a Lampedusa è di una razza particolare pregevolissima, ha dovuto sacrificarsi. Le vaccine, poche, tenute al riparo in grotte o in recinti appositi, mostrano per la loro estrema macilenza quanto è parco l’ alimento che possono ritrarre dalle pasture. Le piante anco addimostrano per la estrema riduzione di fia tutte le loro parti, quest’estrema aridità del suolo, molte specie, massime nelle Graminacee acquistano forme tali da rendersi aberranti, ed ingannare anco l’oc- chio sagace di un botanico. La furia dei venti è una delle ragioni più potenti che obbliga ad escludere ogni cultura arborea. Che l'Isola non abbia alberi di alto fusto non è un fatto strano, ma che essa sia priva di qualsiasi albero che appartenghi a quella serie di piante culturali da frutto, questo è un fatto grave che attesta l'impossibilità di attuarne la cultura. Ove si osserva qualche albero di tal fatta, il colono ha prudentemente pensato a ripararlo dai venti con muri a secco 0 ripari di frasche. A Cala Galera mi fe’ impressione che un intelligente colono che aveasi scelto per l’installamento del suo poderuccio questa stretta gola di un burrone, avesse dovuto riparare con siepi, con cose di ogni genere una discreta quantità di aranci e limoni che era riuscito ad allevare col più gran successo, Infatti io non avea mai visto alberi così zeppi di fiori, fiori così belli ed odoriferi, fogliame così nitido e privo di tutte quelle brutte crittogame che li infestano da noi, frutti di limoni così saporiti. Che questi sono i soli Li- moni dell’Isola ho dovuto rilevarlo dal fatto che tornando in paese la gente con occhi d’invidia guardando a quei frutti mi chiedea se io ero stato il giorno alla Cala Galera. Portavo di là infatti il ricordo di questi frutti preziosi per chi viag- gia, regalatimi da quel buon colono mio compaesano indigenato come altri nel- l'Isola. Il Calcara a compiere per intero l’incarico tanto degnamente disimpegnato, ha creduto suggerire agli agricoltori dell’ Isola, la cultura delle piante che più si credono atte ad allignarvi; credo però che egli si sia illuso di troppo nel sug- gerire certe culture, che stanno bene come teoriche, ma poi in fatto non sono che utopie. Egli consiglia anzitutto il disboscamento. E un consiglio troppo pe- ricoloso questo di Calcara ! A tale distruzione a Lampedusa ed altrove non si do- vrebbe ricorrere che quando l’incremento della popolazione agricola fosse tale da richiedere l’ occupazione di altra superficie ove essa potesse esercitare il suo la- voro, ma almeno qui palesemente non è così, qui come altrove l’agricoltura do- vrebbe essere intensiva anzichè estensiva. Il bosco dà qui un grande utile, la legna da ardere, senza di che si sarebbe costretti a ricorrere in Sicilia per avere del combustibile. Ciò sarebbe una speculazione falsa! Come cultura intensiva io non consiglierei ai Lampedusani nè la cultura del Fico nè dell'Ulivo, nè del Carrubbo. Questi sono alberi e non vi potrebbero attecchire, ma non saprei con- sigliare neanco la cultura della Soda, del Sommacco, Gli spazii umenti più o meno salini, stante la ripidità di tutta la costiera non sono molto comuni nel- l'Isola per impiantare una ragionata cultura di Soda; pel Sommacco aggiungo che il terreno, la natura del suolo è adattatissima, ma le siccità prolungate, i venti impetuosi ridurrebbero questa pianta a quelle minime proporzioni delle altre piante Lampedusane, e non permetterebbero al fusto che un misero allunga- mento, e da ciò è facile il desumere quale produzione miserabile in fogliame si avrebbe dal Sommacco. Io non vorrei oltre illudere quei coloni, direi loro che sì dessero con cura alla cultura di quelle tali piante che debbono dare loro il — BB pane, poi a quella che deve fornire loro il vino. La ricchezza di Pantelleria con- siste specialmente nella produzione di squisite uve passe. Fo un’ enorme diffe- renza fra l’ubertoso suolo di Pantelleria e le ingrate lapidose zolle di Lampedusa, ma infine ammetto come principio che come nel caso di Lampedusa, quando ogni colono deve trovare nel lavoro delle sue mani, gli elementi più indispensabili alla sua esistenza, a lui non è permesso il rivolgere la mente a culture ideali, bensì a produrre lui stesso gli alimenti primi, il grano, i legumi, il vino, e perciò è nel cerchio limitato di queste due culture che egli deve esercitare le sue forze. La vite non teme nessuno dei malanni proprii a quest’Isola, ho visto i vigneti ben co- stituiti in molti punti e mi si dice che Je uve passe non sono inferiori a quelle di Pantelleria. Ma si pensi pria di ogni altro a saper fare del vino. Ciò che si spaccia nel paese per vino è un bruttissimo liquido, che non saprebbe beversi. Bisognerebbe dunque migliorare la cultura della vite e la fattura del vino e per la migliore produzione del grano, ove si potrebbe, suggerirei l'esatta osservanza in un suolo per sè stesso poverissimo, si è tornato per la 40 volta e più a mettervi annualmente grano, si degli avvicendamenti agricoli. Quando si pensa che comprenderà a quale grado di depauperizzazione deve essere giunto il suolo ara- bile dell'Isola. (continua) M. Loyacono. srt -—ea—- INDICE ITTIOLOGICO DEL MARE DI MESSER PROF. ANASTASIO COCCO (PeR cura DEL Dorr. Luici FaccIoLA?). (Contin. v. num. prec.). (SOTTOFAMIGLIA 532 — Letrinini SOTTOFAMIGLIA 542 — Denticini GenerE 53° — Dentex Sp. 89. Dentex vulgaris (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 220). Dintatu Sparus dentex (Gm. L. Syst. p. 1278). Dentex Cetti (Riss. Hist. III, p. 365). Sp. 90. Dentex macrophthalmus (Cuv. et Val. Hist. VI, p.227). Buddicaru Sparus macrophthalmus (Bloch, t. 272). Dentex erythrostoma (Riss. Hist. III, p. 364). — 69 — Sp. 91. Dentex gibbosus (Cocco, ined.). Pauru ncu- Sparus gibosus (Raf. Caratt. p. 47, mas.). runatu Osservaz. È il maschio solo che porta la gobba sulla parte superiore della fronte, la quale non è che una prominenza adiposa. Esso ha i denti incisivi forti, acuti, incurvi, quattro alla mascella superiore, qualcuno di meno alla inferiore. I laterali sono acuti, più piccoli. Dietro questa unica serie wha una fascia di denti fini, minuti, simili ad asprezze. Jl colorito del dorso è rosso, con macchie nere distinte. I lati sono argentini con ri- flessi color amaranto. Ventre argentino col margine delle squame fosco-amarantino. Guancie rosso-aurora. Fronte e sottorbitale rosso-cupo. Dorsale e caudale rosso- vinose. Pettorali amarantine. Ventrali ed anale foschic- cie con riflessi colore amaranto. Caudale rosso-bruna nel mezzo, rosea ai lati. Iride argentina con un cerchio dorato-bruno che circonda la pupilla nera. SOTTOFAMIGLIA 552 — Sparini Genere 54 °— Pagrus Sp. 92. Pagrus vulgaris (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 142). Pauru Sparus pagrus (Lin. Syst. I, p. 469). Sp. 93. Pagrus orphus (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 150). Pauru ba- Aurata orphus (Riss. Hist. III, p. 356). stardy Genere 55° — Pagellus Sp. 94. Pagellus erythrinus (Cuv, et Val. Hist. VI, p. 170). Livaru Sparus erythrinus (Lin. Syst. I, p. 469). Sp. 95. Pagellus centrodontus (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 180). Mupwu Sparus centrodontus (Delar. Ann. Mus. XIII, p. 345). Sparus Mupa? (Raf. Caratt. p. 48). Sp. 96. Pagellus acarne (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 191). Scazzùpulu Sparus berda (Riss. Icht. 1° éd. p. 252). Sp. 97. Pagellus mormyrus (Cuv. et Val. Hist. VI, p. 200). Àjula Sparus mormyrus (Lin. Syst. I, p. 472). Sparus gajolus (Raf. Caratt. p. 47). E FAMIGLIA 232 — Cromidl SOTTOFAMIFLIA 56% — Cromini GeNneRE 56° — Chromis Sp. 98. Chromis castanea (Cuv. Régne Anim, II, p. 266). Sparus chromis (Lin. Syst. I, p. 470). (SOTTOFAMIGLIA 572 — Ciclini) FAMIGLIA 248 — Scienidi (SOTTOFAMIGLIA 582 — Pomacentrini) SOTTOFAMIGLIA 59: — Scienini GenerE 57° — Scuaena Sp. 99. Sciaena aquila (Cuv. et Val. Hist. V, p. 28). Perca vanloo (Riss. Ieht. 1° éd. p. 298, t. IX, f. 30). GeneRrE 58° — Umbrina Sp. 100. Umbrina vulgaris (Cuv. et Val. Hist. V, p. 171). Sciaena cirrhosa (Lin. Syst. I, p. 481). Genere 59° — Corvina Sp. 101. Corvina nigra (Cuv. et Val. Hist. IVERPS6): FAMIGLIA 25% — Triglidi SOTTOFAMIGLIA 60% — Scorpenini GeNnERE 60° — Scorpaena Sp. 102. Scorpaena porcus (Lin. Syst. I, p. 452). Scorpaena lutea (Riss. Icht. p. 190). Scorpaena fasciata (Costa Fn. nap. p. 3, t. IV). Sp. 103. Scorpaena scrofa (Lin. Syst. I, p. 458). Scorpaena notata (Raf. Caratt. p. 33). Monacedda Umbrina idem Curbeddu Scòrfana Cipudda — il GenerE 61° — Sebastes Sp. 104. Sebastes imperialis (Cuv. et Val. V, p. 336). Chiriddi Scorpaena dactyloptera (Delar. Ann. Mus. XII, t. XXII, £962)): GeneRrE 62° — Uranoscopus Sp. 105. Uranoscopus scaber (Lin. Syst. I, p. 434). Corcamu Uranoscopus coccius (Raf. Caratt. p. 24). SOTTOFAMIGLIA 612 — Triglini Gexerr 63° — Trigla Sp. 106. Trigla lyra (Lin. Syst. I, p. 469). Fucianu Trigla fagianus (Raf. Caratt. p. 32). Sp. 107. Trigla corax (Bonap. Ie. Fu. It.). Cocci Trigla hirundo (Riss. Icht. p. 205). Trigla corvus (Riss. Hist. III, p. 398). Sp. 108. Trigla cuculus (Lin. Syst. I, p. 497). idem Trigla pini (Riss. Icht. p. 206). Sp. 109. Trigla lineata (Pennant, Brit. Zool. III, p. 236). Trigla lastoviza (Brunnich, Spol. mar. Adriat. p. 100). Trigla adriatica (Riss. Icht. p. 204). Sp. 110. Trigla gurnardus (Lin. Syst. I, p. 497). idem Sp. 111. Trigla aspera (Viviani, Ann. Mus. Tom. VIII). Martidduz - 2 Trigla cavillone (Lacép. Hist. nat. Poiss. III, p. 341,366). Trigla gonotus? (Raf. Caratt. p. 32, t. VI, f. 3). Sp. 112. Trigla poeciloptera (Cuv. et Val. Hist. IV, p. 47). idem GeneRrE 64° — Peristedion Sp. 118. Peristedion cataphractum(Cuv. et Val. Hist.IV, p.101). Lisci furca Octonus holosteon ? (Raf. App. Ind. p. 54). STESO GenerE 65° — Dactylopterus Sp. 114. Dactylopterus pirapeda (Lacép. Hist. nat. Poiss, p. 326). Trigla corvus (Raf. Caratt. p. 32). (SOTTOFAMIGLIA 622 — Cottini) FAMIGLIA 264 — Mullidi SOTTOFAMIGLIA 63a — Mulini GexeRrE 66° — Mullus Trigghia Sp. 115. Mulius barbatus (Lin. Syst. I, p. 495). Spuracalaci Sp. 116. Mullus surmuletus (Lin. Syst. I, p. 496). FAMIGLIA 27% — Percidi SOTTOFAMIGLIA 644 — Olocentrini Gexere 67° — Trachichthys Sp. 117. Trachichthys australis (Shaw, Nat. Misc. Zool. IV, p. 630). Hoplostethus mediterraneus (Cuv. et Val. Hist. III, p. 229). So LIO, 5 Osservaz. È rarissimo questo pesce, tanto che non mi è venuto fatto di osservarlo che una sola volta assieme al mio dottissimo amico D." Otto di Breslavia, di cui le scienze mediche e naturali ne piangono la perdita. (continua) EnrIco Ragusa Dirett. resp. ZZUIIFINTIATNATATITISIHITTTININIVITHAVATAMMNVIIVITAKHTIKHITKKOKATTTITtTK{AKKTKKKTEMtttitt ILITLTLITUITATKATKISTIKKKNKKTAKKK{KKKKKKKKEKKEKKLITKAKKKKKKKA{KAKtAKKKKKKyeKKKes SUUTLUIITEBHAVIRENINMAINTKTKLKTIVKKLVKITKKKKKHRVKKHKKKKKKKKKKKKTAKKKKKTAKKIKKTKKKKKKKTKKKKKKKTXKKKKKKKKKTUKKKTKKKWXKKEKKKKLEEKIRVKKTKKKKKKKKKOKOKOTKKKIKAKCTKKKKKKKKKKETLKKKKTKKKKTAXKKKKKKKKKKOKKKTKKEKKKKKKKKKKOELKOKKKTROKKKKKKKRKKKKKKKKSKKKKKKKKKKKKKOKKKKOKKKKKKTKKKKKKKKKKKKK {ITIKKTKKITBAzz TT. 86041, ANNO IV Fed 9. (0557 1 GENNAIO 1885 N. 4 IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI _—_—_eo+_ SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE ABBONAMENTO ANNUALE TRATTARE EN RR i Lo o PAESINCOMPRESIENELI UNIONE POSTALI «ERE. I I o A ATTRITI PRESTA eri LE nt cc BIO i RO oo UNINUMEROSSEPARANO MGON URAVOLE in SEI e N STE N » 5 SENZA: ‘TAVOLE. «0. ato - ° . ° ae . » GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda I’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 4. E. Ragusa—Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia (continua). G. Seguenza—Gli Ostracodi del Porto.di Messina (continua). March. di Monterosato “Conchiglie littorali mediterranee (cont.). A. Cocco—/ndice Ittiologico del mare di Messina (continua). G. Seguenza— Il Quaternario di Rizzolo (cont.). M. Lojacono—Una escursione botanica in Lampedusa (continua). nc lea PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì "1885 TOS 12 » 14.» 1 25 ) (so UL VITKUITRKVITIVKRHKVITHKKKIVA®RATKTHKKLENVKKKKKKKELVKKEHKKKKKKTKTKXITIVKKKVKKKKNKKKIKKKKKAKKKHKKKKKAKKKKKKKXKKKDHKKKKKKKKKKKKKKKKKKOKKKKKKK VITKEELKAKKEXKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKRXKKKKKKKKKKKKTAXKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKSsssrsttKTARKzIXK:sEstKKTKiiiti ZTLTKUILIAIIVIAIAATKIAATKITKTKIKKTKIKKKKKKKKK = OC RIE RI ni PO ANNO IV. 1 GENNAIO 1885. N. 4, nr .5z;<—<-—----—;r--->-5-------------------- IL NATURALISTA SIGILIAN 0 CATALOGO RAGIONATO DEI COLEO.T ME RITEDE ST (Cont. V. N. prec.). Spodroides Schauf. picicornis Dej. . . . Non posseggo questa specie, che il Fairmaire ebbe dal- l’isola di Malta, e descrisse nel 1855, (Annali Soc. Ent. di Fr.), sotto il sinonimo di Melitensis; essa è facile a distinguersi per i tarsi che sopra son tutti pubescenti, con gli unguiculi denticulati, e per i fe- mori posteriori che sono, specialmente nel dg’, arcati. Laemostenus Bonelli Pristonychus De). complanatus De). . . Già Dejean e Schaufuss citano questa conosciutissima specie come di Sicilia; Rottenberg ne trovò un solo esemplare sul Monte Pellegrino, dove 1’ ho raccolto anche io sotto le pietre, ma raro; l'ho pure delle Ma- donie, da dove ne ricevetti un esemplare con le elitre di un bel ceruleo-rossiccio e le gambe brune, però ri- tengo che ciò provenga dall’ essere l’ insetto appena schiuso. var. atrocyaneus Fairm. Questo insetto fu descritto nel 1859 negli Ann. dì Fr. come una nuova specie della Sicilia, e come tale fi- gurò nel catalogo di Berlino del 1877; lo Schaufuss nel 1865 citandolo, emetteva il dubbio che fosse in- vece una semplice varietà del verustus Dej.; nel 1883 nell'ultimo catalogo di Berlino lo troviamo come una varietà del complanatus dal quale difatti non differisce che per il bel colore azzurro-violaceo delle elitre, le quali sono meno convesse el hanno le strie più debolmente puntate; il corsaletto ha spesso gli an- Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 10 var. venustus De). algerinus Gory. . var. Sardous Kust. Il PAR Ri goli posteriori più acuti, con la testa finamente pun- teggiata, Non è raro sulle alte montagne della ca- tena delle Madonie ed anche sull'Etna, ove vive sotto le corteccie degli alberi. Rottenberg lo raccolse nei boschi di Nicolosi ed io nei boschi di castagno di Ca- stelbuono. signor von Hopffgarten mi scriveva di possedere que- sta specie dalla Sicilia. Io non l’ho, ma secondo me non è altro che una varietà della precedente con la punteggiatura della testa più marcata; punteggiatura alla quale lo Schaufuss nella sua monografia accorda tanta importanza da accettare la venustus come spe- cie, mentre per il complanatus lui stesso a p. 59 e 56 dice che avendone osservati 120 esemplari di diversi punti d’Europa e d'America, ha trovato differenze nella grandezza , nella forma del corsaletto , nel colorito che dall’ azzurro passa al verde ed anche al rosso, nella più o meno forza della punteggiatura delle strie delle elitre, da non poterne tenere conto, trat- tandosi di differenze che esso ritiene individuali. — Perchè mettere allora tanto valore alla punteggiatura più o meno forte della testa di questa sedicente specie che costituisce un gradevole passaggio alla var. atro- cyaneus ? . Bedel per il primo, nella sua Fauna dei Coleot. del bacino della Senna, ci ha detto come riconoscere questa specie tanto comune, ma pur confusa con altre. Essa ha i femori anteriori muniti verso il centro di un piccolissimo rialzo dentiforme, e le 3-4 e 5-6 strie delle elitre verso l’apice, riunite. Due dei miei esem- plari Siciliani hanno il dentino sopra un solo femore, uno l’ ha sul destro e l’altro sul sinistro! Questa specie è comunissima in Sicilia tutto l’anno anche nei mesi più caldi; io l’ho trovata nel giugno e luglio as- sieme allo S. leucophthalmus nelle grotte del Monte Pellegrino. . Comunissimo in primavera ed autunno sotto le pietre, nelle grolte, sotto la corteccia degli alberi e presso i muri delle abitazioni; si distingue dal tipo (algerinus) per la sua robustezza e per la larghezza del torace. LCA v. violaceipennis Schf. Un esemplare dei miei var. Sardous per il colorito delle elitre (azzurro-violacee) e la leggerezza delle strie sulle medesime , si deve riportare a questa va- rietà, alla quale però attacco ben poca importanza trat- tandosi di specie tanto variabili e quasi tutte ten- denti alla colorazione azzurra, violacea, verdastra ed anche rossiccia. mauritanicus Lu: . . Il Cav. Baudi visitando la collezione del Prof. Augu- sto Palumbo, vi trovò questa specie rappresentata in unico esemplare, trovato presso la bottega di un ver- dumajo in Castelvetrano stesso, ove certamente fu importato coi legumi raccolti nelle vicine campagne. Anche io ne posseggo due esemplari trovati a Messina dal mio raccoglitore, i quali non differiscono dallo esemplare di Castelvetrano , che per il colorito delle elitre che è di un bel nero-verdastro. Questa bella specie della Barberia, in Europa non si conosceva che dalla Spagna ed è stata certamente una scoperta assai interessante il trovarla pure in Sicilia. inaequalis Panz. . . È il ferricola Herbst, che troviamo in tutti i vecchi cataloghi; esso fu sempre confuso con l’ A/gerinus, ciò che non è più possibile, oggi che i signori Bedel e Reitter (1) ci hanno insegnato a dividere queste due specie ben caratteristiche. Io ne posseggo un solo piccolissimo esemplare (12 mill.), da me trovato nel mese di maggio all’isola di Pantelleria ed allora de- terminatomi per S. picicornis De]. Nora.—Non dubito che in Sicilia si debba trovare qualche altra specie e va- rietà di questo genere, ma sono pur certo che da noi non vive nè Io S. laticollis (specie della Siberia), citato dal Romano nè il Cteripus (Antisphodrus?) CRIS, che egli nel suo catalogo mette pure fra le specie Siciliane. Anche il Ghiliani notava nel 1839 il cRa/ybaeus come esistente in Sicilia, egli confuse certamente con quest’ultima specie l’atrocyaneus, allora non ancora co- nosciuto e descritto. (continua) E. Racusa, (1) Wiener Entom. Zeit. III 15 Feb. 1884 Heft 2 Sie GEL 'OSERACODI DEL sazio lc) 195 Men SENT (Cont. V. Num. prec.). C. calcarata n. Tav. II, fig. è. Conchiglia di forma ovato-oblonga allorchè si guarda lateralmente, colla maggiore altezza posta presso la regione mediana ed uguale alla metà della lunghezza; l'estremità anteriore col margine curvo ai lati, si protende in un’angolosità ottusa anteriormente, che non è centrale, ma si avvicina con- siderevolmente verso il lato inferiore; la regione posteriore si restringe gra- datamente in un forte e lungo sperone, che sporge in su prendendo una direzione obliqua; il margine superiore è mediocremente curvo, l’inferiore lo è alquanto meno. Guardando la conchiglia dalla regione dorsale essa si presenta di forma oblongo-cuneata per essere larga anteriormente e stretta alla regione posteriore, ma i margini laterali convergenti d’avanti in dietro suno interrotti presso la metà da un’aletta curva poco sporgente per la quale il maggiore spessore si stabilisce alla metà e supera la metà della lunghezza, la fronte è rotondata, così la regione posteriore, ma più stretta e porta al centro il forte e lungo sperone che si origina bruscamente e si assottiglia all’estremità divenendo acuminato; guardando la conchiglia dalla regione anteriore ha forma trigona cogli angoli laterali rotondati e i lati sinuosi. Le valve abbastanza convesse offrono una costola presso il mar- gine dorsale, che scorre dalla metà di esso sino presso lo sperone poste- riore dove si termina con una prominenza alquanto elevata; altra costola abbastanza rialzata sulla superficie ha origine dall’angolo della regione an- teriore e si estende longitudinalmente scorrendo ad una certa distanza dal margine inferiore sino alla metà della sua lunghezza, dove incurvandosi in fuori ed elevandosi, lo sorpassa costituendo un’aletta terminata in un an- golo acuto presso il margine posteriore; la superficie è fortemente puntog- giata, oltrechè delle linee longitudinali ed oblique formalio una reticola- zione irregolare a larghe maglie, quindi ne risulta una scultura molto so- migliante a quella della C. cuneata. Lunghezza Altezza Spessore 0,46 mm, ‘0,23 nm, 0,26 mm, Questa specie è distintissima e può dirsi che non abbia sinora delle forme affini, e solo potrebbe paragonarsi in qualche modo: alla €. producta Brady; ma se ne allontana grandemente ed in molti particolari della forma e pei caratteri della scultura e per le due costole specialissime che ne ornano ciascuna valva. DISTR. GEOGR, Rarissima nel porto di Messina! DISTR. STRAT, Non eonosciuta fossile. C. biproducta n. Tav. II, fig. 6. Conchiglia feminea ovato-oblonga, pressochè romboidale , guardandola lateralmente , colla maggiore altezza posta ai due quinti posteriori, essa non raggiunge la metà della lunghezza; la regione anteriore si restringe gradatamente, si termina in un angolo ottuso; prominente, posto molto basso e quindi come se .quella regione fosse obliquamente sviluppata; la regione posteriore si restringe gradatamente in un forte sperone ed ottuso, che si estende obliquamente dirigendosi in alto; il margine dorsale è curvo, il ventrale è leggermente sinuato anteriormente, fortemente curvo alla parte posteriore. La superficie delle valve è ornata da sottili costole longitudi- nali, alcune delle quali s’incurvano alquanto e si anastomizzano colle atti- gue, tutte poi convergono all’ angolo anteriore ed allo sperone posteriore, perlochè le mediane sono quasi rette, le laterali incurvate; negli interstizii delle costole sono delle grosse punteggiature disposte in serie analogamente a quanto si osserva nella C. striatu G. O. Sars; la superficie tutta è inoltre cosparsa da tenui papille rilevate, che principalmente affettano le costelle; da presso la parte centrale della valva sino alla base dello sperone si pre- senta un rialzo mediano; convesso, che s'inalza d’avanti in dietro e si ter- mina in un’aletta obliquamente troncata, coll’ angolo inferiore prominente in una spina; alla regione anteriore v’ ha un sottile rialzo lamelliforme, rettilineo, che si estende dall’angolo anteriore all’origine del margine dor- SS sale. Guardando la conchiglia dalla regione dorsale ha forma ovata, colla maggiore spessezza verso la metà, che oltrepassa la metà della lunghezza; anteriormente si termina in angolo ottuso, posteriormente è troncata con due distinti angoli laterali e con forte ed acuto sperone mediano. Guar- dando la conchiglia dalla regione anteriore ha forma ovato-trigona cogli angoli rotondati. Gl’individui maschili credo che sieno quelli di forma più allungata, che nel resto convengono con quelli qui sopra descritti. Lunghezza Altezza Spessore 0,55 mm, 0,25 mm, 0,29 mm, Questa specie per la sua forma distintissima e particolare, pei suoi ca- ratteri tutti si allontana molto dalle conosciute, specialmente per la forma sporgente ed angolosa della regione anteriore, che molto si avvicina alla mucronata posteriore. La forma laterale della C. mucronata Brady ha qualche analogia colla nuova specie, ma la forma dorsale, la scultura e i varii par- ticolari della superficie sono diversissimi. DISTR. GEOGR. Rara nel porto di Messina ! DISTR. STRAT. Quaternario di Rizzolo ! C. speciosa n. Lava SE Conchiglia guardata lateralmente di forma specialissima, che avvicinasi alla romboidale, colla maggiore altezza in mezzo, che supera alquanto ia metà della lunghezza; l’estremità anteriore forma una specie di lingua di- retta in basso obliquamente, che risulta da un brusco restringimento di quella regione, pel quale siffatta sporgenza assume un'altezza che è metà di quella del resto della conchiglia e si termina perfettamente rotondata ; la regione posteriore è larghissimamente troncata con due angoli ottusi agli estremi della troncatura, ma distintissimi, il superiore più ottuso dell’ altro per l’obliquità della troncatura, nella parte centrale di questa ha origine un forte sperone lievissimamente rivolto in alto e coll’ estremità poco ri- stretta e rotondata; il margine dorsale è fortemente curvo e nella sua parte anteriore diviene gibboso, il margine ventrale forma un seno anteriormente ed è convesso nel resto della sua lunghezza. La conchiglia guardata nella SA costituzione delle sue valve offre ancora delle particolarità specialissime, sono valve poco convesse, portano una parte centrale ovato-ellittica irre- golarmente punteggiata e foveolato-scabra, cinta da una larga cornice, che si rialza ai margini, che costituiscono degli spigoli acuti, e viene interrotta posteriormente formando due angoli prominenti, che sono appunto quelli della troncatura posteriore; la regione anteriore è striata longitudinalmente e percorsa nel medesimo senso da due costelle rilevate. Guardando la con- chiglia dalla regione dorsale offre una forma pressochè lirata per una gib- bosità mediana sui due lati seguita posteriormente da un brusco restringi- mento, dopo del quale i margini laterali sono retti e paralleli; la regione anteriore si assottiglia grado grado terminandosi in angolo acuto, la po- steriore troncato-concava con due angoli laterali prominenti e con un forte sperone mediano acuto; la linea ‘di commissura delle valve è cinta da una larga fascia d’ambo i lati; la massima spessezza occupa la parte mediana della conchiglia e supera la metà della lunghezza. Guardando la conchiglia dalla regione anteriore ha forma romboidale , troncata superiormente, lungamente acuminata inferiormente e cogli angoli laterali rotondati, al di sopra dei quali è un seno da ciascun lato al di sotto invece una sporgenza ottusamente angolosa. Lunghezza Altezza Spessore 0,41mm, 0,23mm, 0,22mm, Per la forma particolarissima questa specie non è da compararsi a ve- runa altra non essendo proprio tra le specie conosciute sì viventi che fos- sili nessuna forma somigliante. DISTR. GEOGR. Porto di Messina! DISTR. STRAT. Non conosciuta fossile. (continua) Q SEGUENZA. PR LS CONCHIGLIE LITTORALI MEDITERRANEE PEL MARCHESE DI MONTEROSATO (Cont. V. Num. prec.). FAM. PYRAMIDELLIDAE Menestho, Mòller 1842. Menestho, pare che sia un buon genere che possiede un’apice di Pyramidel- lidae ed una piega columellare come l’Actaeon. La rassomiglianza con quest'ul- timo genere spiega come alcuni scrittori abbiano piazzato il M. Humboldtii e varie specie affini viventi e fossili nell’ Aetaeon o Tornatella (fam. Bullidae). Il genere Parthenia di Lowe, 1840, che ha per tipo la P. bulinea, Lowe (ved. Monts. — Bull. Malac. Ital. 1880 p. 254) racchiude un dato numero di specie appartenenti a varii gruppi di questa grande famiglia e la Turritella cancellata di Risso, fossile, ch'è una specie di Eglisia o di Acirsa. Menestho è dunque più preciso. Parthenium, è un antichissimo vocabolo usato in Botanica, come pure Parthenia lo è in Entomologia. Parthenia, nel senso conchiologico , è stato impiegato da Forbes (Rep. Ag. invert. p. 188) invece di Turbonilla, come anche da Mòrch e più recentemente da G. O. Sars, invece di Pyrgulina. 168. M. Humboldtii, Risso (Turbonilla)-1826, p. 394, f. 63 (Alpi Maril.). = Tornatella lactea, Mich.—1829 (Corsica). = Tornatella? clathrata, Ph.—1886 (Ognina). = Rissoa turriculata, Calc. ex typo—1839 (Palermo e Pantelleria). = Turbonilla Kusmici, Brus. ex typo (Dalmazia). = M. Humboldtii, B., D. e D.-I. c. p. 194, t. 21, f. 21, 22 (C. di Pro- venza). Si notano diverse varietà di forma : Var. subventricosa, Ph. (Sicilia); var. brevis, Req. (Corsica); var. tubercu- lata e var. sulcata, B., D. e D. (C. di Prov.). La var. fuberculata confronta con la Rissoa turriculata, Calc. , e si trova anche nell’ Arcipelago Greco (Co- nemenos). La var. sulcata anche di Bona (Hagenmuller). Forme intermedie. Miralda, A. Adams 1863. Non sono ben sicuro se questo nome compete al presente gruppo, vista l’ as- senza di una dettagliata descrizione. Si potrebbe sostituire quello di Funicularia. = Ri Si distingue per la sua ornamentazione caratteristica composta di funicoli inter- secati di coste, che formano delle profonde fossette o clatrature. Bocca poligona o formante degli angoli, che risultano dai cordoncini o funicoli della superficie. Apice depresso; columella con una quasi invisibile piega. 169. M. excavata, Ph. (Rissoa) I, p, 154, t. 10, f. 6 (Magnisi). = Rissoa trinodosa, Rayn. e Ponzi (foss. M. Mario). Varii altri nomi di località Nord-Atlantiche. Med. e Adr. Pyrgulina, A. Adams 1863. (=Pyrgulina, (A. Adams) Montis. 1875=Parthenina, B., D. e D. 1888). Le specie di questo gruppo sono numerose, Un certo numero di quelle litto- rali già conosciute, faranno parte di questa rivista. Il tipo adottato è il Turbo interstinetus di Montagu, con tutte le sue forme vicine. La scultura è composta di piccole e ravvicinate costoline per lo più rette ed evanescenti alla base, dove sono attorniate da strie spirali più o meno numerose. L’apice è ottuso e 1’ em- brione immerso; la columella porta sempre un piccolo dente; l’ apertura è sub- angolata alla base ed il labbro interno è leggermente ripiegato verso una lineare rima ombelicale. Conchiglie bianche o incolori. A. sp. a coste evanescenti alla base (tipiche). 170. P. monozona, Brus. (Odostomia) — Journ. Conchyl. 1869, p. 240, ex tvpo (Dalmazia). = 0. (Pyrgulina) monozona, Montis. (Med. e Adr.). = 0. (Parthenina) monozona, B., D. e D.—Moll. da Rouss. 1883, p. 173, t. 20, f. 12-13 (C. di Provenza). Piuttosto abbondante e generalmente conosciuta. 171. P. intermirta, Monts. (nom. sostit.). = O. (Parthenina) Jeffreysi, B., D. e DAI. c. 1883, p. 170, t. 20, f. 8,9 (C. di Provenza). Non O. Jeffreysiana, Seg. È la forma littorale Mediterranea erroneamente confusa con la P. interstineta. Mtg. che ha un maggior numero di coste più sottili ed una forma più tarchiata, Varie forme; piuttosto frequente. Med. e Adr. B. sp. a coste interrotte alla base. 172. P. turbonilloides (Odostomia)—Journ. Conchyl. 1869, p. 240, ex typo (Lacroma presso Ragusa in Dalmazia). = 0. spiralis, (non Mtg. Britann.) auet. (Med. e Adr.). Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 1l a = 0. (Pyrgulina) turbonilloides, Monts. (Med. e Adr.). = 0. (Parthenina) turbonilloides, B., D. e D. —1. c. 1883, p. 173, t. 20, f. 3, 4 (C. di Provenza). Varia nelle proporzioni. Palermo, Trapani, Ognina, Magnisi, (Monts.); variù punti nel Mar Tirreno (Appelius, Del Prete); Alger (Joly); Smirne (Terquem). Pyrgisculus, Montis. (nov. sect.). Diminutivo di Pyrgiscus, Ph., sinonimo di Turbonilla. La dimensione re- lativamente grande della specie tipica (O. scalaris), gli anfratti scalari, le coste lamellose, la sua peculiare scultura spirale, la forma tetragona dell'apertura, la assenza del dente columellare, come pure la colorazione, la distinguono dalla Pyrgulina. Apice esposto ripiegato verso l’apertura. 193. P. scalaris, Ph. (Melania)—Moll. Sic. I, p. 157, t. 9, f. 9 (Palermo). = 0. scalaris, Jeffr. (Britann.) esclusa la varietà rufescens. = 0. (Parthenina) scalaris, B., D. e D.—1. c. p. 173, t. 21, f. 4, 5 (C. di Provenza). Poche località; scarsa. Med. e Adr. Littorale, laminare e coralligena. Pyrgostelis, Monts. (nov. sect.). Altra nuova suddivisione per la Turbonilla rufa e specie affini. Ornamen- tazione doppia composta di coste pe»pendicolari o assidali e di linee spirali che formano diverse serie di piccole incavature. Colorazione peculiare fulva o a fa- scie. Columella con una piega rientrante. 174. P. rufa, Ph. (Melania)—Moll. Sic. I, 1836, p. 156, t. 9, f. 7 (Palermo). ==? Turritella scalarioides, Risso—1826, p. 107, f. 41 (Alpi Marit.). Generalmente citata. Med. e Ad. Anche foss. terziario. 175. P. densecostata, Ph. (Chemnitzia) — Moll. Sic. II, p. 132, t. 24, Î. 9 (Napoli e Magnisi). = 0. (Turbonilla) rufa, var. erigua, Monts—En. e Sin. 1878, p. 34 (Ri- mini). Forma piccola, esigua, acutissima, nitida, anfratti piani; consimile alla P. rufa per la scultura. Colorazione bianca, a fascie fulve evanescenti a diversi sistemi. Raramente tutta fuloa. Littorale. Più Adriatica che Mediterranea. Ab- bondante al Lido presso Venezia (Dollfus); Chioggia (Chiamenti); Rimini (Gra- vina) ed altre poche località. on Pyrgostylus, Monts. (nov. sect.). Sezione generica , legittima e facile a riconoscersi pel carattere delle varici e per la bocca dentata. Generalmente le specie più grandi di questa famiglia. Spe- cie fossili nel pliocene Italiano. 176. P. striatulus, (L.) auct. (Turbo). = ? Turritella striatula, Risso—p. 106, f. 38 (Alpi Marit.). = Turritella potamoides, Cantr—Diagn. 1835, p. 12 (Cagliari). = Melania pallida, Ph.—Moll. Sic, I, 1836, p. 157, t. 9, f. 8 (Palermo). = Parthenia varicosa, Forbes — Rep. Ag. 1843, p. 137 e 188 (Mar Egéo). = Turbonilla striolata, Weink.—II, p. 210 (Med. e Adr.). Non precisamente littorale, ma si rinviene non di rado rigettato sulle coste; laminare e coralligena. Var. rufa, flavida, albida, oltre del tipo, ch'è lineata. Turbonilla, Risso, 1826. (= Chemnitzia, D’Orb. 1839, non 1852=Pyrgiscus, Ph. 1840=Orthostelis, Arad. 1841). Gruppo ricco di forme difficilissime a distinguersi. Risso stabili il suo tipo sopra tre forme fossili. Nel supplemento (p. 394), vi aggiunse la T. Humboldtii, ch’ è ora un Menestho. Tutte le specie sono candide o lattee. Il tipo è la 7. elegantissima. La scultura è composta di costoline uv rette, 0 oblique, o sigmoidee, secondo le specie. Columella contorta senza dente. Apice embrionale composto di 3 piccole evoluzioni spirali situate in un asse diverso della conchiglia. 177. T. elegantissima, Mtg. (Turbo elegantissimus) Britann. = Turbo lacteus, (L.) auct. =? Turbonilla costulata, Risso— p. 224, f. 72 (foss. Alpi Maritt.). Non 7. costulata, Verrill 1874 (New-England). = Turritella gracilis, Desh. (alludendo al Turbo gracilis di Brocchi—exp. Morée p. 147 (foss. e vivente di Moréa). È © = Rissoa turritella, Sc—Cat. Reg. Neap. p. 15, f. 24 (Napoli). = Odostomia lactea, Jeflr—Brit. Conch. IV, p. 164, e V, t. 76, f. 3 (Brit.). = Turbonilla lactea, B., D. e D.H1. c. p. 178, t. 21, f. 6, ? (C. di Provenza). Anfratti tumidi o leggermente convessi, coste flessuose, base rotondata. La figura citata della British Conchology è quella che meglio può rendere una idea di questa specie. Med. e Adr. Il nome specifico lactea, è stato impiegato tre o quattro volte per altre specie di questa famiglia. 178. 7. Campanellae, Ph. (Melania)—MOll. Sic. I, p. 156, t. 9, f. 5 (esem- plari citati di Trapani, sui quali sembra disegnata la figura; esclusi quelli di Palermo, che appartengono alla precedente). SQ = T. elegantissima, var. similis, Monts.—En. e Sin. p. 33 (Trapani). Confusa con la precedente. Più acuta a coste più ravvicinate e più numerose, rette, disposte un poco obliquamente, come nella figura 9 di Philippi, non flessuose. Anfratti piani non tumidi a base subquadrangolare. Trapani (Philippi, Brugnone, Monts.); Cagliari (Del Prete); Tanger (Pon- sonby). 179. T. pusilla, Ph. (Chemnitzia,—Moll. Sic. 11, 1844, p. 224, t. 28, f. 21 (foss. di Taranto). =? T. plicatula, Risso—1826, p. 224, f. 70 (foss. Alpi Marit.). = O. (Turbonilla) pusilla, Monts. (Med. e Adr.). = T. pusilla, B., D. e D. — 1. c. 1883, p. 181, t. 20, f. 16 (Coste di Pro- venza). Med. e Adr.; littorale. Variabile nelle proporzioni. La 7. pusilla degl’ Inglesi è più grande e differente. Jeffreys, parlando delle coste, dice : «the ribs are always curved» mentire che Philippi dice : « costis (circa 16) obliquis.» Si confronti la figura data da Jeffreys (B. C. V, t. 76, f. 4). Questa osservazione l’ho già fatta nelle mie Notizie Conch. Med. 1872, p. 42. Mumiola, A. Adams 1863. (= Odostomella, B., D. e D. 1883). Le proporzioni ed il dente la rassomigliano alla Pyrgulina, le coste alla Tur- bonilla. La forma generale di uua Pupa e l'inclinazione dell’ ultimo anfratto sono caratteristiche. 180. M. doliolum, Ph. (Rissoa)— Moll. Sic. II, 1844, p. 132, t. 23, f. 19 (foss. di Taranto). = 0. tricineta, Jeffr.—Piedm. Coast 1856, p. 31, t. 1, f. 12, 18 (Sestri di Levante presso Genova). = Parthenia regularis, De Folin, ex typo—Les fonds de la mer 1871, p. 267 (Alessandria). = 0. (Odostomella) doliolum, B., D. e D.—l.c. 1883, p. 167, t. 19, f. 20, 21 (C. di Provenza). Med. e Adr. Anche delle Canarie (M’Andrew). Var. elongata, Montis. Forma allungata, quasi il doppio. Non littorale. Var. cylindrica, B., D. e D., più stretta e cilindrica. Var. ex col. tricincta, tipica. Var. bicineta, Tib., con due linee invece di tre. Coralligena. Var. unicincta, B., D. e D., con una linea. Ordinariamente la var. dicineta si unisce alla var. elongata. Le varietà littorali, sparse dapertutto, ma scarse. (continua). E RES INDICE ITTIOLOGICO DEL MARE DIMESSINA PROF. ANASTASIO COCCO (PER cura DEL DorT. LuIci FACCIOLA?). (Contin. v. num. prec.). SOTTOFAMIGLIA 652 — Percini GeNnERE 68° — Labrax Sp. 118. Labrax lupus (Cuv. et Val. Hist. II, p. 56). Spinula Perca labrax (Lin. Syst. I, p. 482). Sciaena punctata (Bloch, t. 805, junior). Burracciola OsseRvaz. I pescatori distinguono dalla Spinola un pe- sce che molto la somiglia e che chiamano Penta. Esso è sparso di punti neri come il giovine della Spinola, ma secondo essi avrebbe il capo più allungato. Io non ho potuto attentamente esaminarlo, ma il farò come meglio si presenterà l’occasione. GeNERE 69° — Apogon Sp. 119. Apogon rex mullorum (Cuv. Règne Anim. II, p.136). Monacedda Mullus imberbis (Lin. Syst. XIII, edit. I, sp. 1341). russa Dipterodon ruber (Raf. Caratt. p. 47). GeneRrE 70° — Pomatomus Sp. 120. Pomatomus teloscopium (Riss. Icht. p. 301). Schiavu Pomatomus Cuvieri (Cocco, Giorn. sc. lett. ed art. per la Sic. Ann. VI, n. 77, ps: 143). GENERE 71° — Serranus Sp. 121. Serranus scriba (Cuv. et Val. Hist. II, p. 214). Precchia Sp. Sp. Sp. Sp. Sp. Sp. . 125. 127. 128. — Re Peroa scriba (Lin. Mus. Ad. Fried. p. 56). Lutjanus crapa (Raf. Caratt. p. 52). . Serranus cabrilla (Cuv. et Val. Hist. II, p. 223). —Buddaci Holocentrus serranus (Riss. Icht. p. 294). Holocentrus flavus (Riss. ib. p. 293). . Serranus hepatus (Cuv. et Val. Hist. II, p. 231). Dutturi Labrus hepatus (Gm. L. Syst. p. 1283). GENERE 72° — Cerna . Cerna gigas (Bonap. Intr. Ice. Fn. It.). Cerma Serranus gigas (Cuv. et Val. Hist. II, p. 270). Perca gigas (Brunnich, Icht. Mass. p. 65). Cerna nebulosa (Cocco). Tenca Serranus nebulosus (Cocco, Giorn. sc. lett. ed art. per la Sic. Tom. XLII, n. 124, p. 20). Serranus tinca (Cantr. Giorn. lett. Pisa). GeNERE 73° — Anthias: . Anthias sacer (Bloch, t. 315). Jadduzzu Labrus anthias (Lin. Syst. I, p. 1283). Anthias sacer (Cuv. et Val. Hist. II, p. 250). Aylopon anthias (Raf. Caratt. p. 52). Anthias peloritanus (Cocco). Bodianus peloritanus (Cocco, Giorn. se. lett. ed art. per la Sic. Ann. VII n. 77, p. 142). Anthias buphthalmus (Bonap. Ic. Fn. It.). GeneRE 74° — Polyprion Polyprion cernium (Cuv. et Val. Hist. III, p. 21). Addottu Scorpaena massiliensis (Lacép. Hist. nat. Poiss. III, p. 269). Sparus adottus (Raf. Caratt. p. 50-51). el29. . 130. 5 DIE +. 132. . 133. . 134. . 135. mel96: ET QUNI (SOTTOFAMIGLIA 662 — Polinemini) FAMIGLIA 288 — Gobidi SOTTOFAMIGLIA 672 — Gobidi GenERE 75° — Gobius Gobius paganellus (Lin. Syst. I, pag. 449). Mazzuni Gobius auratus (Riss. Icht. p. 160). Mazzuni trascina Gobius guttatus (Cuv. et Val. Hist. XII, p. 24). Urgiuni Gobius cruentatus (Gm. L. Syst. pag. 1197). Mazzuni Gobius Lesueurii (Riss. Hist, III, p. 284). Mazzuni rina Gobius capito (Cuv. et Val. Hist. XII, p. 21). Urgiuni Gobius niger (Lin. Syst. I, p. 449). idem Gobius jozo (Lin. ib. p. 450). idem Gobius punctulatus (Cocco, ined.). Mazzuni Osservaz. Il margine rancio della prima pinna dorsale lo farebbe credere il puganellus, di cui ha pure la forma. In tutto il resto però sembra star tra mezzo al G. guttatus e al G. limbatus. Il suo colorito è come segue. Tutto fulvo-gialliccio, sparso di piccole mac- chiette bianchicecie. Dorso e spazio tra la nuca e la prima dorsale foschiccio. Opercoli del colore del corpo con punti bianchi ben distinti. Al di sotto del pre- opercolo riduconsi in nere macchie rotonde dello stesso colore; di queste ve n’ ha una ad ogni angolo della mascella, e tre al di sotto. In sul capo i punti bianchi son piccoli e ravvicinati. V' ha un tratto dorato al di sotto dell’occhio alquanto obbliquo. Niuna macchia di- stinta alla base delle pettorali; ‘de’ punti bianchi e ranci sui raggi di esse, i quali nella metà superiore incirca sono nericci, in modo che quando le pinne son chiuse si mostrano leggermente marginate di nero. La prima pinna dorsale ha il fondo del colore del corpo con alcune macchiette bianche nella metà inferiore, delle larghe macchie nere nel mezzo, più grandi verso di la parte posteriore; il suo margine è rancio con alcune macchiette bianco-chiaro. La seconda dorsale è fulva- melata con macchiette bianche nella parte inferiore, nell’altra metà v'ha de’ tratti neri con nebulosità bian- chiccie, e l'estremità dei raggi bianche. L’anale ha lo stesso colore, e la caudale parimenti, ma questa ha la base gialliccia e ne’ due terzi superiori quando è chiusa sembra nerastra nel mezzo. Iride foseo-dorata. Pupilla nera. Sp. 137. Gobius spilogonurus (Cocco, ined.). Mazzuni Gobius limbatus? (Cuv. et Val. Hist. XII, p. 26). Osservaz. Se il colorito e la disposizione di esso sulle diverse parti di un pesce fosse bastevole a costituire una nuova specie, questo Gobio per quanto in tutto il resto somigli al precedente, pure dovrebbe conside- rarsi specificamente diverso. Dappoichè ha il corpo giallo fulviecio fosco sul dorso con una serie di pic- cole macchie foschiccie e poco distinte lungo la linea laterale. Pezzi opercolari giallo-olivastri foschicci sparsi di macchiette bianchiccie, le più grandi verso il mar- gine inferiore del preopercolo. La prima pinna dorsale giallo-foschiccia alla base, rosso-foschiccia mel resto con delle linee flessuose anastomizzate a forma di rete; il margine della membrana di essa rancio. La secon- da dorsale foschiccia con macchie flessuose irregolari rosso-vinose tramezzate di altre bianchiccie : queste alla base son tendenti al giallo, esse nella parte posteriore della pinna formano una specie di maglia a rete, l’a- pice de’ raggi è bianchiccio. L’anale è fosca ‘con ne- bulosità rosso-vinose tendenti al fosco, col margine bianco-gialliccio. Le pettorali son gialle co’ raggi mac- chiati per tutta la lunghezza di rancio. La caudale fosco-gialliccia, più bruna verso la base con diverse serie di macchiette irregolari continue, angolate, che formano delle zone irregolari a zig-zag, bruno-porpo- rine; il suo margine è gialliccio. (continua). 2. IL QUATERNARIO DI RIZZOLO (Cont. V. N. prec.). IDG Gli Ostracodi. L. tenuis n. sp. Conchiglia piccola, tenue, guardata lateralmente di forma ovato-romboi- dale, convessa e maggiormente presso la metà del margine ventrale, col- l’altezza massima che supera la metà della lunghezza raggiungendo quasi i due terzi della stessa e trovasi verso il terzo anteriore; l’ estremo ante- riore è largo ed obliquamente rotondato , la regione posteriore invece si restringe obliquamente terminandosi quasi ad angolo rotondato, che occupa la parte elevata di quell’estremità; il margine dorsale s’incurva nel punto più elevato e corre quasi retto nel resto posteriore; il margine ventrale è lievissimamente sinuoso nella parte anteriore, in modo che sembra quasi retto e corre parallelamente al dorsale, posteriormente poi forma una larga curvatura; guardando la forma dalla regione dorsale, il contorno si pre- senta ovato-rombico , colla maggior larghezza in mezzo e quasi uguale ai due terzi della lunghezza, coll’estremità acute, ma la posteriore maggior- mente; guardando la conchiglia da un’ estremità si ha un contorno ovale colla maggior larghezza al terzo posteriore, coll’estremità superiore acuta, colla regione ventrale rotondata e provvista in mezzo d’ una prominenza acuta. La superficie della conchiglia è fornita di fina e folta punteggiatura: Lunghezza Altezza Spessore Ori 0,342, DIS no Ono OE 0,33mma (ONIYRILE 0:3darno 0,33mm. 0,50n2, 0I290a (Orari Questa specie è distinta dalle conosciute per la sua sottigliezza; la forma quasi romboidale cogli angoli molto rotondati, la gibbosità delle valve presso il margine ventrale, la folta punteggiatura la distinguono molto bene. Essa ha la maggiore somiglianza colla L. tumida, ma è più piccola, colla punteggiatura più fina, coll’estremità posteriore quasi angolosa, non smar- ginata e molto diversa guardata da un estremo. 20) DISTR. GEOGR. Porto di Messina! DISTR. STRAT. Non è rara nel quaternario di Rizzolo! L. saccata n. sp. Tav. II, fig. 10. . Conchiglia negl’individui feminei di forma ovata, allorchè sì guarda la- teralmente, larga in avanti e ristretta gradatamente in dietro, colla super- ficie non ugualmente convessa, ma invece protuberante presso il margine ventrale, tale sporgenza rotondata si rivolge estendendosi verso la regione posteriore; l’ altezza massima della conchiglia è verso il terzo anteriore e non raggiunge i due terzi della totale lunghezza; la regione anteriore è alquanto obliquamente rotondata , la posteriore si restringe e si termina pure rotondata, il margine dorsale poco convesso, il ventrale maggiormente; guardando la conchiglia dalla regione ventrale si ha un contorno ovato e quasi astato, i lati curvi, convergono formando un angolo ottuso anterior- mente, verso il terzo posteriore s’ incurvano costituendo due prominenze rotondate e quindi convergono divenendo alquanto flessuosi per costituire una sporgenza posteriore che si termina ottusa, lo spessore non raggiunge i due terzi della totale lunghezza; guardando da un estremo si ha un con- torno triangolare cogli angoli rotondati, il lato ventrale porta in mezzo una sporgenza breve angolosa; la superficie della conchiglia è ornata da pun- teggiatura piuttosto sottile, ma folta. Gl’individui maschili sono piccoli più gracili, col margine dorsale lieve- mente concavo, ed il ventrale meno eonvesso. Lunghezza Altezza Spessore OXZOnD: 0,430. 0O,41mn, 0,450, 0,260, 0,24mm. 0,55mm, 0,32. 0,301", Questa specie ben distinta ha una certa analogia colla L. variolata Brady, dalla quale si riconosce ben diversa per la scultura sottile, e per la forma del contorno guardandola dal dorso, o dalla regione ventrale, o da un’estre- mità. = gie DISTR. GEOGR. Non conosciuta tra le specie viventi. DisTR. STRAT. Molto rara a Rizzolo! L. seminulum n. sp. Conchiglia di forma ovato-ellittica guardata lateralmente, con una con- vessità crescente verso il margine ventrale, colla maggiore altezza in mezzo e superiore alla metà della lunghezza; l’estremità anteriore è strettamente rotondata, la posteriore si restringe gradatamente e si termina più stretta, ma rotondata parimenti; il margine ventrale ed il dorsale sono ugualmente convessi e danno così alla conchiglia la forma specialissima pressochè el- littica; guardandola dal dorso ha forma ovata angolato-ottusa anteriormente, quasi acuminata posteriormente, lo spessore massimo presso la metà ugua- glia quasi i due terzi della lunghezza totale; il contorno si mostra ovato e privo di angoli allorchè sì guarda da un'estremità. La superficie è rico- perta da grosse punteggiature rotondate e ravvicinate, ne va esente soltanto uno stretto margine che contorna la regione posteriore. Lunghezza Altezza Spessore O60nni 0,33nm, 0,39n2. Of6.rno 02 0,410, 0,58mm, 0,31mm, 0,381mm, 0,621m, 0,35mm, 0,41mm, Questa specie per la sua particolarissima forma nòn rassomiglia a nes- suna delle conosciute, le quali presentano in grado maggiore o minore una obliquità in senso opposto delle loro estremità, questa invece è diritta in forma ovato-ellittica. DISTR. GEOGR. Vive nel porto di Messina! DISTR. STRAT, Rara a Rizzolo! oo pare L. sinensis Brady. 1869. Loxroconcha sinensis Brady. Les fonds de la mer., tom. I, pag. 158, tav. XVI, fig. 17-18. 3 » Brady. Rep. Challenger, p. 120, tav. XXIX, fig. 2 e 4. 1880. L’unico esemplare raccolto risponde benino ai caratteri di questa specie, ma io la cito con un certo dubbio sol perchè si presenta con un solo esem- plare. DISTR. GEOGR. Porto di Hong-Kong, Mare Inland, Giappone. DISTR. STRAT. Rarissima a Rizzolo! (continua) G. SEGUENZA. —=@&——_ UNA ESCURSIONE BOTANICA IN LAMPEDUSA (Cont. Vedi Num. prec.). Ma l'avvenire di Lampedusa ncn può essere riposto nel suolo, esso invece deve cercarsi nel mare. In atto è infatti colla pesca, che vive una buona parte degli abitanti ed una quantità di pescatori che si recano dalla Sicilia in Lam- pedusa per pescare le sarde e l’ alaecia. Ciò ha luogo nella bella stagione sino dalla mettà di marzo o col principio di aprile. Il prodotto della pesca serve a fare del pesce salato che messo in barili si spedisce fuori, principalmente a Trie- ste. Nel tempo della mia dimora c’era una flotta di circa 50 barche nel Porto, armate da indigeni o da Siciliani. Ogni barca ha un equipaggio: di 6 uomini e si calcola ad un centinajo la gente, che resta occupata sulla riva a salare, curare, serbare il pesce nei barili. Io credo che un 400 persone vivono con tale traffico. Come dissi però più che una mettà di queste ciurme viene dalla Sicilia; ma infine il Porto è animato, c'è un traffico, e questo è dovuto ai prodotti che offre il mare. Lampedusa ritira per salare il pesce, la materia prima, il sale, dalla Sicilia. È_ un (tributo perciò che grava sull’Isola per questo negozio, che sarebbe un guadagno effettivo, se il sale potesse essere prodotto sul posto. Perciò havvi bisogno di una Salina. La natura quasi che avesse previsto questo caso, ha voluto dare DIUR al porto stesso, (cioè a quella Cala detta della Vilgia, che sta separata dal vero porto dal braccio di terra su cui ergesi un Torrione o Castello, che ora va in rovina), a quella vasta area più o meno bagnata o alle volte som- mersa dal mare, quella estrema depressione, e completa levigazione , per fare che il mare potesse invaderlo a seconda delle maree o della volontà dell’ uomo. Là con una spesa minima ad iniziativa particolare o anche governativa, una Sa- lina sarebbe presto fatta, e con ciò il Governo acquisterebbe assieme all’Isola un gran vantaggio, quello di vedere educati ed occupati ad un lavoro proficuo i do- miciliati, che in atto, stante lo stato dell’ Isola, segregata, destituita di ogni ge- nere di traffico, stanno a poltrire nella crapula e nei vizii. Quell’ egregio signor Delegato preposto alla Direzione di quel luogo di pena , giustamente esaltava questo progetto che porterebbe a miglior vita l Isola, e migliorerebbe lo stato dei detenuti che a dire suo, non potrebbe essere peggiore di come è attual- mente, Poco mi resta a dire ancora che possa valere a dare una migliore idea di Lampedusa. Le mie escursioni di 7 giorni nell’ Isola mi procacciarono tutto quanto vi era di rimarchevole. Una gita a Linosa era stato il mio sogno dorato, Linosa totalmente dissimile da Lampedusa, per la sua struttura geognostica esclu- sivamente vulcanica, avrebbe dovuto apprestare al Botanico un contributo di cose particolari. Infatti il mio compagno più di me fortunato volle scendere a Lino- sa e vi scese al ritorno del Tortoli a Girgenti, ritorno di cui il visitatore può pro- fittare settimanalmente sia per scendere a Linosa, sia per tornare in Sicilia. Ma a quel povero Z'ortoli conveniva andar cauto sul mare Africano. Turbamenti meteorologici che coincisero col giorno destinato al mio ritorno, obligarono il Z’or- toli a starsene prudentemente rannicechiato nel porto di Lampedusa. Il Z'ortoli poi non la fece da vigliacco veh! AI momento fissato per la partenza , quel guscio volle avventurarsi nel mare; ma un vento di Greco-Levante si era scatenato già dalla sera sull’ elemento liquido che faceva balzare orribilmente. Si giunse fuori fino a 7 miglia circa, ma il mare era furente, il Tortoli lot- tava, ma era una lotta vana, un'impresa ardita che non era lecito al Tortoli il potere sostenere. Si tornò. Cade qui a proposito fare osservare che il servizio tra Lampedusa e Porto Empedocle è un servizio di una minima importanza. Non pertanto il Governo ha creduto bene l’istituirlo per rendere facile un traffico continuo che si ha con quell’Isola pel trasporto dei detenuti. La linea non frutta dunque alla Compagnia Florio assuntrice che un bel nulla, salvo la sovven- zione che è grave allo Stato, essendo di un 70 mila lire annue circa. Eppure con- siderando tale somma non lieve che lo Stato spende, ci sarebbe luogo a preten- dere che il servizio non fosse condotto tale quale si fa con vapori di una por- tata minima quale il Zortoli. In inverno principalmente la traversata del Canale — 94 è pericolosissima, i venti che vi regnano sono violenti, infidi, la traversata poi è ben lunga, eguaglia quella tra Napoli e Palermo. Il Tortoli è obligato a sottostare a tutti i capricci del mare infido, ciò importa che il servizio è irre- golare, interrotto, a seconda dei venti. Non potrebbe il governo per la salute dei traversanti che valgono poi quanto ogni altro viaggiatore, fare in modo che si destinasse a tale servizio un battello di una più grossa portata , tale da non temere le minacce dei venti? Fui obligato stare due lunghi giorni a Lampedusa aspettando che il mare si rasserenasse. Il terzo giorno all’alba ci dipartimmo da quello scoglio derelitto per quanto interessantissimo pel Botanico. Però io ero ansioso di trovarmi in Si- cilia, la mia famiglinola non avea avuto nè poteva avere mie notizie, di JA ove mon e’ è che un servizio postale settimanale, mancando i telegrafi. Essa potea credermi perduto, onde dovetti sacrificare Linosa ai sentimenti di marito e di padre. La scienza me ne avrebbe avuto un gran male se io fidando sul mio amico Zwierlein che lasciai a Linosa, non fossi stato ben persuaso che le produ- zioni di quell’ Isola, grazie alle sue cure potevano fra giorni essere anche sog- gette alle mie ispezioni. Catalogo delle piante vascolari di Linosa e Lampedusa Le specie segnate * sono state osservate da me per la prima volta o dal Ba- rone v., Zwierlein a Linosa. Quelle prive di segno sono state per la massima parte mceonosciute dal Gussone, dal Calcara (e perciò controllate da Tineo) e da me. Poche sfuggite alle nostre ricerche sono segnate con un O. Io le riporto in fede dei citati Autori. Tutte le piante di Linosa qui riportate mi furono grazio- samente regalate dal signor v. Zwierlein; il suo nome sta accanto ad ognuna. o Clematis polymorpha f. O) » cirrhosa Lin. * Adonis mierocarpa D. C. A. Preslit Tod.—Abbastanza rara. Nigella damascena Lin. ranunculus bullatus Lin. » muricatus Lin. Delphinium longipes Moris. Papaver hybridam Lin. » Rhoeas Lin. » setigerum D, C.—Comune nei seminati, Ù Glaucium luteum Smitb. » phoeniceum Smith. Raro. * Hypecoum procumbens Lin. Raro, * Fumaria mierantha Lag. £ Parlatoreana Boiss.FI.Or.F. Parlatoreana Kral—Que- sta pianta ha tutto l’aspetto della /. officinalis, ma se ne distin- gue pei frutti e per la forma dei racemi. L’ho confrontato coi * E ghi saggi di Ruhmer della Cyrenaica. Se la specie del Lagasca, sia la F. officinalis var. densiflora di Hammar, che è la F. densiflora D. C. (ex Herb.), questo a me è dubbio. » speciosa Jord.-—La ritengo la specie del Jord., anziehè la vera ca- preolata, che dubito si trovi nella Flora Siciliana. » microsepala M. Loj. Una delle più belle specie in particolar modo i lussureggiante in Lampedusa. » pallidiflora Jord. Linosa (v. Zwierlein).—Il sig. Ascherson la crede piuttosto la flabellata Gasp. Non ardirei oppormi al suo giu- dizio, sebbene dal confronto con saggi autentici ciò non mi sembra risultare. » parviflora Lam. F. leucantha Viv. Cardamine hirsuta Lin. Alyssum maritimum Lin. Capsella Bursa-Pastoris Br. Biscutella lyrata Lin. Sisymbrium officinale Lin. Sinapis incana Lin. » arvensis Lin. * Brassica fruticulosa Cyr. » Tournefortii Gou.—Nelle sabbie marittime del Porto, rarissima. Diplotaxis scaposa Labill—-Comune dapertutto. » erucoides D. C. Carrichtera Vellae D. C.—Lampedusa e Linosa nei margini dei campi nei luoghi pietrosi. Succowia balearica D. C. Cala Galera nelle località ombrose dei fruticeti co- piosissima; manca negli altri luoghi. Linosa (v. Zwierlein). Raphanus sativus Lin. Nelle arene marittime del Porto di Lampedusa, raris- simo. Rapistrum rugosum D. C. Capparis rupestris Smith.—Cala Malucco (Calcara). Reseda lutea Lin. » fruticulosa Lin. Frankenia intermedia, —In luoghi lapidosi comune. » laevis Lin. » pulverulenta Lin. Cala Wilgia. Cistus monspeliensis Lin. » complicatus Lam.—-Molto meno comune della specie seguente. » Skanbergi n. spec. C. incarus 8 Guss. (non D. C. nec Alior !) ex Lam- pedusa. Fruter ramosissimus, statura mediocris (6 dec. ad 8 dec.) ramis vetustis, glabratis, cortice rubrido vestitis, annotinis dense subpatule villosis, indumento 2199125 adscendendo magis copioso ac patente, foliis 4-6 cent. longis basi in petiolo brevissime dilatato-connatis, sensim attenuatis, oblongis anguste lineari-lan- ceolatis (7 mm. ad 1 cent. latis) infimis apice obtusatis, superioribus ple- rumque laeviter acutatis subtus late grosseque 3-nervatis , venis transverse reticulato-anastomosantibus ac venulis minutis intricatis fere daedaleis prae- ditis, nervis lateralibus in foliis adultis praesertim cum marginibus crassis revolutisque mediante venulis transversis conneris, marginibus longe ciliosis, supra glabratis subtus ad nervos praesertim adpresse villosis vel canescentibus. Flores ad apicem ramorum 2-5 obscure secundis in cymis plerumque bipar- titis subcorymbosis ; axis floralis ac sepalis longissime patentissimeque vil- losis, foltis epicalyeis late ovatis acuminatis, sepalis tenuibus fere coloratis, exrtimis latioribus subito caudatis, corolla amoene rosea! petalis apice vix emarginatis, antheris faecundis, fructu... Habitus ac florescentia omnino C. monspeliensi, forma foliorum etiam si- milis, sed colore florum, aliis characteribus, indumentoque praesertim (glandulis ac viscositate omnino destituto) c'aram affinitatem ostendit cum C. complicato cui consortio crescit. In fruticetis partis orientalis Insulae Lampedusae praesertim, communissi- mus, Aprili 1884. Della conoscenza di questa bellissima specie manca ogni indizio nelle opere tutte, non esclusa quella del Willkomm sulle Cistineae. Che essa è una nuova specie, nessun dubbio; da sospettare vi sarebbe, se essa fosse un'ibrido delle due specie su indicate, delle quali mirabilmente divide i caratteri; infatti le af- finità coi due supposti parenti potrebbero riassumersi così : Del C. complicatus ha la grossa reticulazione delle nervature ed i margini ingrossati e cigliosi, il fiore per la sua forma, per i caratteri dell’epicalico, pei sepali interni, per l’ova- rio, più che ogni altro poi per il colorito della corolla. Del C. monspeliensis ha la forma delle foglie, l’inflorescenza, l’abito in tutti i suoi particolari. Il ca- rattere della viscosità di tutte le parti del C. monspeliensis, qui va perduto; l’in- dumento non potrebbesi dire del tutto identico a quello del C. complicatus perchè poche folie solo nella pagina inferiore potrebbero dirsi 7rnceare, onde esso è particolare alla specie e le imprime un aspetto proprio. Questa pianta per l’abito sì avvicina a quelle forme ibride di Francia come il C. porquerollensis, Huet, il C. monspeliensixsaloifolius per la ragione che questi ibridi hanno per parenti il C. monspeltensis, come abbiamo detto che per il C. Skanbergi, potrebbe anche supporsi, se a contendere questo concetto mon esi- stesse il fatto della perfetta conformazione delle antere e del polline. La nostra pianta è il O. incanus di Gussone di Lampedusa come ho po- tuto osservare da un ramettino rachitico con due o ire foglie, che si conserva nell’ Erbario Siciliano, raccolto da Gussone stesso. Ho dedicato questa specie al signor A. Skanberg di Stoccolma, botanico egregio ed amico mio dilettissimo, (continua) M. Losacono. ENRICO Ragusa Dirett. resp. INNATA ANNO IV 1 FEBBRAIO 1885 x IL NATURALISTA SIGIL, IANO DRIALI GIORNALE DI SCIENZE NATURALI FA. 26M _—_—_—_—_—_—_+m SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE n ABBONAMENTO ANNUALE TEDAATAI E SO TIRI i A CEN E VAR RR AD PAESISCOMPRESI NELEL:UNIONE POSTABENS See I n LO AEDES RESTA VASARI a e ae 3 1 RAM NEO PL RO IUNENUMEROX SEPARATO ICON TAVOLE MSG IN ZO » SENZALRTAVOLBR A E A IO RE) GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 5 P. Doderlein—Rinvenimento della Raja Chagrinea nelle acque del Golfo di Palermo. ì) G. Riggio—Appunti di Carcinologia Siciliana sul Polyeheles Doderleini , Riggio ex Heller (Polycheles typhlops, Heller) (con tavola). M. Lojacono—Una escursione botanica in Lampedusa (continua). . Seguenza—Gli Ostracodi del Porto di Messina (continua) (con tavola). . Cocco—/ndice Ittiologico del mare di Messina (continua). . Seguenza—/! Quaternario di Rizzolo (cont.). » Senoner—Cenni Bibliografici. . R.—Notizie bibliografiche e Necrologia. FMpapaa =_= PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì > "1885 SIUITITIITITIT] e i ll ee i FERUAVAAVAVKHNAVARKVTHVTASKKAUAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKOKKKKKKATANKKKAKKKKAKKAKAKKKAKKRKTANIKKARKASIVKAVITAVKTVKTVRKKVKKKKKKKIW®OIKKOROD®KLOTROOCOOUOOLOtORURKnKtOtRKoKMiKAKKanKaKSoLKonKenHosAttILKAKARATIRTARATIRIAARATATKRARiAARIKATIVATATALRIIRILIVATAIIASKIRKIIAIKiiiAVANIIAKNAIANTACKNKKKAKKKtAKis FFUMMIIIRVINTHITNVAMTHIIVIMUHA SANKT VDUMIITKAVAMHIITAVKSORIINTAOKTITITIVORHIT MAMI IAMUKKLIVMKKTITKIMMIKIKAKAMITVIKIKKKKKIKAKKtIAKKKKIKKK}naKKtKKKKKo ANNO IV. / 1 FEBBRAIO 1885. N. 5. IL NATURALISTA SICILIANO RINVENMENTO DELLA RATA CHAGRINEA PEXNANT, NELLT COUrioHitiGOBbEOorDìI E:ASSERRMIO Da lungo tempo correva voce in iscienza che una Raja a corpo eminen- temente spinoso vivesse nelle acque del Mediterraneo; tuttavia, mentre per una parte se ne affermava, e per l’altra se ne negava l’esistenza, rimaneva sempre il dubbio, a quale, fra le numerose specie della famiglia delle Raje, d’essa potesse appartenere. — Riandando però gli annali della scienza, si potè constatare che il Rondelet, ottimo conoscitore a’ suoi tempi dei pesci del Mediterraneo, aveva segnalato fino dal 1554 sotto il nome di FuMlonica, una specie di 4/4 a disco densamente coperto di spine, ch'egli riteneva fosse propria del Mediterrareo (Rondel. Lib. XII, p. 356); ma che questa antica ed ottima specie, rimase lungamente sconosciuta in iscienza, per essere stata confusa da successivi ittiolegi con parecchie altre specie dif- ferenti, ed in particolare con una Raja descritta dal Pennant sotto il nome di Raja Chagrinea (Pennant Brit. Zool. ed. 1776, II, p. 87). Il Montagu, ed il Bonaparte furono i primi a recar luce in questa in- tricata questione, addimostrando che la Raja Wife horse del Wyllughby, corrispondente alla £. chagrinea Pennant, era ben distinta dalla R. Fu! - lonica del Rondelet, e che quest ultima era esclusivamente la specie che abitava il Mediterraneo, mentre coloro che credettero d’ averla trovata nel- Oceano, altra invece ne colsero al tutto differente (Bonap. Icon. Fn. Ital. Articolo &. Fullonica).—Ed abbenchè gli illustri autori Scandinavi ed In- glesi distinguessero e descrivessero con esattezza la specie spinosa che essi rinvenivano nei loro mari, non per tanto la confusione e la promiscuità d nomi fra queste specie di pesci, regnò ancora lungamente in iscienza. Fu merito del Prof. Augusto Dumeril di aver saputo fissare su validi e precisi caratteri, avvalorati da ottime figure, la specifica distinzione fra co- deste Raje, coll’ addimostrare, essere la R. Fullonica caratterizzata da un muso breve, dal disco irto di grosse spine adunche, volte posteriormente, e da una coda percorsa da 3 e più serie longitudinali di aculei, colla linea mediana spinosi; e la /. chagrinea contradistinta da un muso lungo, dal Il Naturalista Siciliano, Anno IV, 13 ZINIORI c- disco rivestito di piccole spine tricuspidali, e dalla coda guarnita di due sole serie longitudinali di aculei, colla linea mediana nuda.(Dumer.Elasmobr. p.560 e p. 554). Nè di ciò vha qui parola; trattasi unieunente di risapere, quale di queste due Raje sia realmente la specie che vive di consueto nel Me- diterraneo, e quale la specie che la rappresenta nell'Oceano e nei mari del Settentrione. Fino a pochi giorni addietro, ad onta della cura posta in proposito , io non aveva mai incontrato nè la R. Fullonica, nè la R. Chagrinea nelle acque della Sicilia, e tutto al più mi limitava ad accogliere alcuni vaghi an- nunzî in proposito, ed a trincerarmi dietro il parere accennato dal Bonaparte nella classica sua Iconografia, che qualora venisse indubbiamente constatata l’esistenza abituale di una Raja molto spinosa nelle acque del Mediterraneo, questa doveva essere la legittima Fulonica del Rondelet.(Doderl. Manual. Ittiol. d. Medit., fasc. III. Artie. I. Fullonica, p. 201. — Il fatto però ismentì le mie supposizioni, dapoichè nel giorno 10 decembre p. passato, mi fu dato di rinvenire nelle acque del Golfo di Palermo, presso il Por- ticello, un esemplare 9, piuttosto giovane della R. Chagrinea, fornito di tutti i precisi caratteri della specie, e perfettamente simile alla figura pro- dotta dal Dumeril nella sua Opera Elasmobr., tav. VI, fig. 11. Non è qui il luogo ove io possa esporre minutamente la deserizione di codesto esemplare e le ulteriori prove della sun corrispondenza colla specie predetta; ho già consegnato nel 3° fascicolo del mio Manuale Ittiologico del Mediterraneo, la sinonimia e l’indicazione dei caratteri concernenti le specie della famiglia delle Raje. L'unico scopo che mi guida a segnalare in que- sto pregevole giornale il rinvenimeuto della predetta Raji nelle acque della Sicilia, si è di addimostrare, contro l'opinione invalsa fin’ora, che, indipen- dentemente dalla &. Fullonica, che potrebbe del pari esistervi, vive nel Mediterraneo anche la contrastata £'aja Ohagrinea. Ecco pertanto la somma dei caratteri offerti dull’esemplare della A. Cha- grinea testè rinvenuto nelle acque della Sicilia. « Disco romboidale più largo che lungo, nella proporzione di 6 a 5, coi margini anteriori scamnellati, i posteriori leggermente convessi e gli angoli es'erni delle pettorali manifestamente arrotondati. «“ Una linea procedente dall'apice del inuso all'angolo delle pettorali, non incontra in verun punto il relativo margine del disco.—Muso triangolare acu- to, piuttosto allungato, ruvido sopra e sotto; 3 1j2 volte più lungo dello spazio interorbitale, guarnito siti lati della carena rostrale di una breve serie dj grosse spine uncinate.—Occhi grandi. —Orbite allungate, ricinte anterior- mente ed internamente di una serie di grosse spine adunche che si slendo- R “« “ no fino al margine interno degli spiragli.—Spiragli oblunghi.—Bocca amn- “ pia, arcuata; mascelle armate di una numerosa serie di denti lunghi af- « filati, e fortemente uncinati (circa 60|60), disposti in ordine quiconciale; i «“ mediani della mascella inferiore più lunghi ed acuti degli altri.—Corpo « ruvidissimo sopra e sotto per la presenza di numerosissime piccole spine « tricuspidali a punta retta ed acuta, alquanto più sviluppate lungo il mar- « sine anteriore delle pettorali. Una serie di aculei più forti procede lungo “ la linea mediana del dorso dalla nuca alla regione scapolare, ed è fiancheg- « giata da altre 2 serie di aculei più robusti e fitti, che prendono origine « dalla cintura scapolare e s'innestano posteriormente colle serie longitudinali « delle spine caudali. 4 Coda piuttosto breve, grossa, più corta del disco, percorsa da 2 sole serie pai longitudinali di spine, colla linea mediana nuda. « Colore superiormente bruuo chiaro, uniforme; inferiormente biancastro. « Proporzioni. —Lungh. totale 0,780; larghezza disco 0,480; lungh. disco « 0,410; spazio preorbitale 0,058; spazio mesorbitale 0,150; spazio interorbitale « 0,028; lunghezza testa 0,148; lungh. coda 0.388; largh. bocca 0,080; spazio « preorale 0,100; spazio mesorale 0,060. Palermo, a di 20 gennaio 1885. Prof. Pietro DODERLEIN. APPUNTI DE CARCINOLOGIA SICILIANA SUL POLYCHELES DODERLEINI, RIGGIO EX HELLER (Polycheles typhlops, Ieller). NOTA DEL DOTT. GIUSEPPE RIGGIO (Laboratorio del Museo Zoologico-Zootomico della R. Università di Palermo). Nel febbraio dello scorso anno 1884, ebbi la fortuna di trovare sul mer- cato di Palermo, di mezzo ad una cesta di grossi gamberi (Palaemon xi phias) provenienti dal mare di Augusta, una interessantissima forma di crostaceo macruride, che a prima giunta mi riuscì affatto nuova, quantunque per la sua forma generale, ed in ispecie pel suo bel colorito roseo , mi richiamasse momentaneamente al pensiero l’ importante gruppo abissale delle Willemoesia. —100— Non trovando questa forma rappresentata nella collezione del nostro Mu- seo Zoologico , volli consultare per primo il classico libro del Milne Ed- wards sui crostacei (1), ed ebbi a convincermi che questa specie non poteva riferirsi esattamente a nessuno dei gruppi stabiliti da questo illustre autore; ma, dappoichè mostravasi provveduta di una lamina mobile nelle antenne esterne , essa si avvicinava, per questo solo carattere, alla famiglia degli Astacidae; differendone poi per altri caratteri, quali ad es. la presenza di zampe ambulatorie tutte chelate, la mancanza di articolazione nel pezzo esterno della natatoia codale ecc. Consultai altre opere, ma in nessuna di esse mi fu dato trovare la descrizione della specie in parola; per lo che per un momento ebbi il sospetto che si trattasse di specie novella. Ma ve- nutami sottomano la pregevole opera del Prof. Heller sui Podoftalmi del mediterraneo (2), ebbi a rilevare come il crostaceo da me trovato presen- tava la massima analogia di caratteri con una forma ivi descritta e figu- rata, cioè col Polycheles typhlops, Heller. Tale forma, per una curiosa coincidenza, era stata descritta sopra un solo individuo maschio esistente nella collezione del Museo Zoologico di Vienna, proveniente dai mari delta Sicilia; coincidenza la quale veniva in questo caso ad avvalorare mag- giormente la mia supposizione, riguardo alla corrispondenza delle due forme. Però, ad onta della notevo'e rassomiglianza che il crostaceo in parola presentava colla specie descritta da Heller, ne differiva tuttavia per taluni caratteri. E prima di tutto esso offriva tutte le zampe munite di pinze, mentre il Polycheles typhlops ne mostra solo quattro paia, l’ultimo semplice; la incavatura orbitale, appena abbozzata in quest’ultima specie, è invece molto profonda nell’ individuo da me trovato; il quile presenta ancora qualche leggiera differenza nella forma generale del corpo e nella dimensione che riesce quasi il doppio di quello di Vienna. Anche il sesso differisce nei due individui, essendo quello di Vienna un maschio, e quello da me ri- trovato e depositato nel Museo di Palermo una femina. Tutte queste differenze avrebbero potuto a prima giunta far credere al- l’esistenza di specie distinta; ma d’altro canto considerando che si trattava d’individui, alquanto diversi bensì, ma sempre molto affini e di sesso dif- ferente, nasceva spontaneo il dubbio se essi non fossero altrimenti che il maschio e la femina di una medesima ed identica specie: e tale infatti fu (1) Milne Edwards, Histoire naturelles des Crustacès, Paris 1834-40. (2) Heller D." C, Die Crustaceen des sidlichen Europa, Crust. podophthalma, Wien, 1863. ’ AME il mio primo pensiero, che cioè il crostaceo da me trovato, altro non fosse che una femina del Polycheles typhlops descritto da Heller, e che le dif- ferenze che si rimarcavano fra i due individui fossero semplicemente dif- ferenze sessuali: differenze che, come è noto, sono d'altronde molto fre- quenti e spiccate nella serie dei crostacei. Questa mia opinione è stata recentemente avvalorata dall’autorevole giu- dizio dello stesso Prof. Heller, al quale volli indirizzarmi comunicandogli anche la tavola annessa all’ attuale nota. Egli gentilmente rispondevami , che la differenza fra maschio e femina stava precisamente nella esistenza dell’ultimo paio di zampe chelato, come si rilevava in una femina dragata dal Porcupine nell'Atlantico e descritta dal Rev. Norman; che egli era pre- cisamente dello stesso mio avviso, che cioè il crostaceo da me trovato e figurato era certamente la femina del Polycheles typhlops da lui descritto; per cui riteneva molto importante la descrizione di questo individuo, tanto perchè completava la sua, fatta sopra un individuo poco ben conservato, quanto, e più particolarmente, perchè si trattava di sesso diverso. A togliere però qualsiasi dubbio volli confrontare questa specie, con quelle dello stesso gruppo , ultimamente dragate dallo Challenger e de- seritte dall’onor. Spence Bate (1). Questo autore però oltre la descrizione di alquante specie novelle, propone la formazione di un nuovo genere che chiama Pentacheles, per la presenza di tutte le cinque paia-di zampe am- bulatorie chelate, e dimostra altresì in questi animali, ecreduti ciechi o con occhi rudimentali dai precedenti autori, ta presenza di piccoli, ma di veri occhi peduncolati. To non discuterò il valore scientifico di questo novello genere, anche perchè mi mancano i necessari elementi per farlo; nè ritornerò sulla que- stione dibattutasi fra l’onor. Bate ed il Rev. Norman (2) a proposito di la creazione del genere Pentacheles. Mi limiterò a dire che nessuna delle specie descritte dal Bate corrisponde col mio individuo, nè fra quelle del genere Polycheles, e molto meno fra quelle dei generi Pentacheles e Willemoesia; che non posso collocare la mia specie fra i Pentacheles perchè essa, indi pendentemente della presenza dell’ ultimo paio di zampe chelato e della profonda incavatura orbitale, presenta la più grande affinità colla specie descritta dal Prof. Heller; che trattandosi infine di una femina sarebbe sem- (1) Spence Bate (C.), On tle Wi//emoesia group of Crustacea. Ann. and Magaz. of nat. hist., Oct. 1878. {2) Norman (A. M.), On the Willemoesia group of Crustacea. Ann. a. Magaz. of nat. hist., Nov. 1878—id. Remarks on tie recent Eryontidae, ibid. Nov. 1879. - 102 — pre azzardata la creazione di una specie novella, specialmente quando que- sta presenta stretti rapporti con specie già nota. —Per queste ragioni pre- ferisco considerare questo crostaceo come la femina del Polycheles typhlops, almeno sino a tanto che si potrà provare la esistenza di un maschio, che collegandosi strettamente colla femina, differisca anch’esso dalla specie Hel- leriana (1). Stabilita così la parentela fra questo crostaceo ed il Polycheles typhlops, resta ancora da vedere se esso presenta gli stessi rapporti con due indi- vidui maschio e femina descritti dal Rev. Norman ed attribuiti dubbiamente a questa specie. Dirò in breve, che dalla ispezione dei caratteri del maschio risulta chiaramente come esso corrispouda , salvo l’ ultimo paio di zampe semplici e la minor profondità dell’incavatura orbitale, all’individuo in di- scorso, e sia quindi un vero 20olyeheles typhlops; mentre la femina, che ne differisce per taluni caratteri, quali ad es. la duplicità del dente rostriforme, il diverso numero dei denti del margine ece.; sembra costituire una varietà o specie distinta, alla quale si potrebbe assegnare il nome di Polycheles o Pentacleles Normanni, o semplicemente var. Normanni, in onore del suo illustre descrittore. Che se sì tien conto infine dell’habitat delle due femine, è più ovvio ritenere l’individuo di Palermo come la femina dell’individuo esistente a Vienna, prdveniente anch'esso dai mari della Sicilia. Un soggetto di controversia è stato sinora la questione della presenza o mancanza di occhi peduncolati iu questo gruppo di animali. L’ Heller pel primo, descrivendo il suo Polycheles -li disse rudimentali, e riguardava come organi visivi due larghe macchie pigmentacee esistenti nella superficie in- terna del cefalotorace. Più tardi il Willemoes-Suhm descrivendo le specie del genere Deidamia (cambiato in Willemoesia dal sig. Grote) li disse in- teramente mancanti di occhi e d'allora queste specie vennero dette cieche. L' onor. Spence Bate ha sciolto luminosamente la questione, provando , come ho detto più sopra, la presenza di veri occhi peduncolati in questo gruppo di crostacei. L’ equivoco dei primi autori sembra nato dacchè gli occhi in questi animali sono realmente molto piccoli, quasi immobili, e leggermente spostati e nascosti dalla sporgenza o lobo laterale del cara- pace; di essi riesce visibile la sola estremità che appare di mezzo ad una profonda incavatura esistente nella superficie laterale anteriore del cefalo- torace. Tale è la disposizione accennata e scoperta dall’onor. Bate, e tale si osserva precisamente nel crostaceo da me studiato. (v. tav. III, fig. 4 e 5). Si fu in base alla supposta mancanza di occhi che l’Heller apponeva alla sua specie il nome di typhlops (2); oggi però, provata la esistenza di (1) Il maschio descritto dal Rev. Norman confermerebbe la mia supposizione. (2) TupAos (cieco) ov (vista). — 103 — occhi peduncolati, questo nome non ha più ragione di esistere perchè fon- dato sopra una erronea supposizione, ed è perciò che facendo una revisione di questa specie, credo opportuno, anche sulla proposta fattami dallo stesso Prof. Heller, di cambiarne il nome specifico. A. questo proposito mi piace dichiarare che il mio primo pensiero è stato quello di dedicare la specie allo stesso Prof. Heller che pel primo la fece conoscere in iscienza, ma siecome esiste già un Polycheles Helleri dedicatogli dal sig. Bate, propongo invece per questa specie il nome di Polycheles Doderleini, dedicandola al chiariss. mio Maestro Prof. Doderlein in attestato di vera stima e devo- zione. A complemento di questa breve discussione aggiungo la deserizione di questo individuo, annettendovi la relativa figura con taluni dettagli, onde rendere più facile l'apprezzamento dei caratteri ed i confronti che si cre- desse opportuno di farne per uu successivo ed ulteriore studio. Polycheles Doderleini, Riggio ex Heller. 1862 Polycheles typhlops, Heller, Beitrige zur kentniss der Macrouren. Sitzung. der Akad. d. Wissensch. Bd. 45, p. 389, tav. I, fig. 1-6. 1865 id. id. id. Die Crustaceen des siidlichen Europa, p.211, tav. VIENAEd 6.2. 1870 id. id. Norman, Prosed. Roy. Soc. n. 125, p. 154. 1878 ul. id. Spence Bate, Ann. a. magaz. nat. hist. p. 281. LINA ROLELLA id. Norman, ibid., p. 175 (excel. fem.). Descriz.—Il cefalotorace di questo individuo è mediocremente convesso, coi lati piani e discendenti obliquamente verso la regione dello sterno che riesce proporzionatamente stretto ed allungato. I margini ne sono foiti, dentellati, con denti mediocri e decrescenti in dimensione dall’avanti allo indietro; se ne contano 7 (i due anter. smussati) nella divisione ante- riore, 5 nella media e 20-23 nella posteriore. È da notare però che questi denti, bene sviluppati e mauifesti nel margine sinistro del cefalotorace sono appena visibili e quasi mancanti nel destro. Il solco cervicale è manifestis- simo, profondo e molto incurvato; esso lateralmente si biforca, la linea prin- cipale segue l’andamento della curva e raggiunge il margine esterno presso il suo terzo anteriore; l’altro ramo invece ha una direzione orizzontale, e piegandosi leggermente nel mezzo, termina anch’esso nel margine esterno del carapace; il quale resta così diviso in tre regioni: una anteriore (ce- falica), una posteriore (toracica) ed una mediana laterale, piccola e triango- lare—(v. tav. III, fig. 1). Le La superficie superiore del csrapace è percorsa da numerose creste o linee spinifere caratteristiche. Di queste la più sviluppata corre lungo la linea mediana dell’ animale ed è costituita dapprima da una sola serie di cinque spine, poi alla metà circa della regione cefalica, diventa doppia ma con di più piccoli, per procedere a questo modo sino al margine po- steriore del carap.:ce; di mezzo però ai denti più grossetti che costitui—- scono questa cresta se ne osservano interposti degli altri più piccoli e meno sviluppati (v. fig. 1). Nella divisione anteriore del cefalotorace si nota una seconda cresta leg- germente ricurva all’interno e munita di 6, 7 piccoli denti per parte. Un'altra leggiera cresta spinifera si osserva pure ai lati della regione posteriore del carapace; essa nasce nella piegatura del ramo orizzontale del solco cer- vicale, corre dritta e parallela all’ asse dell’animale, ma molto più vicina al margine esterno che all’interno; vi si contano da 12 a 13 esili spine. Altre serie di spine si trovano pure: sull’ orlo posteriore della incavatura cervicale e nella metà interna del solco orizzontale. Il margine posteriore del carapace è fortemente ricurvo, ingrossato, e munito sul contorno ante- riore di 6 robuste spine, tre per parte cioè, della linea mediana. La parte anteriore del cefalostegite è solcata da due profonde incava- ture, che si protendono, leggermente incurvando all’ esterno, sino al terzo anteriore di questa regione, dividendola così in tre porzioni o lobi. Di questi il mediano è leggermente incavato nel mezzo in avanti, e prodotto ai lati in due robuste punte, le quali fiancheggiano un forte dente rostri- forme che sorge di mezzo ed un poco inferiormente ad esse, dirigendosi obliquamente all’insopra, ma senza raggiungere però la superficie superiore del carapace. — I lobi laterali sono arrotondati nel loro margine interno, dritti nell’esterno e terminati superiormente da una punta rivolta all’infuori. L’incavatura dorsale od orbitale è profonda e leggermente ricurva; il suo n igine esterno è convesso e munito di forti denti (8-9), l'interno è quasi dritto ed armato pure di più esili denticini. Nell’angolo posteriore di questa incavatura sono caratteristici un gruppo di quattro robusti denti, che na- scendo dal margine interno si accavalcano sul corrispondente margine e- sterno. Una spina isolata si osserva inoltre nella parte anteriore mediana di questa incavatura (v. fig. 2 e 5). L'intera superficie del carapace infine è scabra per la presenza di nu- merose piccole spine uncipate, irregolarmente sparse. (continua). — 105 — UNA ESCURSIONE BOTANICA IN LAMPEDUSA (Cont. Vedi Num. prec.). Fumana laevipes Spach. » » viscida Spach, Silene Behen Lin. Nei luoghi coltivati verso Ponente, segnalata dapprima dai signori Sommier ed Ajuti. » nocturna Lin. Lampedusa e Linosa. Una forma a grossi calici di que- * stultima Isola, rammenta molto per 1’ abito la S. imbricata di Desf. * » —meglecta Ten. var. diffusa. Linosa nelle sabbie vulcaniche. La forma eretta è anche di Linosa (v. Zwierlein). » gallica Lin. SANI inflata Lin. OM) rubella Lin. Molto rara. PAR) muscipula Lin. Nei seminati verso Ponente. * v sedoides Lin.—Luoghi arenosi e sassosi di Capo Grecale; rarissima. o Dianthus rupicola Biv. * Cerastium glomeratum Thuill. Stellaria media Lin. Lepigonum heterospermum Guss. (sub Alsine). — Nelle pozzanghere salse del Porto; rara. » rubrum Kindb,—Linosa. * Sagina maritima Sm. Herniaria cinerea D. C. * Elatine macropoda Guss. Secondo il signor Ascherson £. campylosperma Seu- bert, forse pei dritti di priorità. In tutte le pozzanghere sugli incavi del calcare in tutta Lampedusa copiosissima, Malva flexuosa Horn.—Lampedusa, Linosa. * » cretica Cav. » erecta Presl. Hypericum aegyptiacum Lin.—Forma dei fruticeti di singolare bellezza, mas- sime nelle Cale. Dapertutto comunissimo. * Erodium cicutarium Lin.—Linosa. Geranium molle Lin, » Robertianum Lin.—Nei luoghi ombrati; raro a Cala Galera. (Lam- pedusa). Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 14 METE ® ME — 106 — Linum inaequale Presl. » gallicam Lin.—Luoghi erbosi dei fruticeti. Ruta bracteosa D.C.—Linosa (v. Zwierlein). Tribulus terrestris Lin. Pistacia lentiscus Lin. Anagyris foetida Lin.—Rarissima nel Vallone dell’Imbriacola. Spartium junceum Lin.—In Lampedusa rarissimo ! Ononis Sieberi D. C. » ornithopodioides Lin. Rara nei luoghi ombrosi dei fruticeti verso Po- nente. » mollis Savi. » diffusa Ten.—Nelle sabbie vulcaniche di Linosa (V. Zwierlein). Trigonella monspeliaca Lin. Rarissima a Lampedusa. Trigonella maritima Dlil. Rarissima in Lampedusa. Medicago tribuloides Lin, » Helix Lin. » lappacea Lam. » histrix Ten. » tornata Guss? » littoralis Rohde, Linosa (v. Zwierlein). Lotus cytisoides Lin. » coronillaefolius Guss. » edulis Lin. Melilotus parviflora Desf. Astragalus hamosus Lin. » creticus Lin. Linosa. Biserrula pelecinus Lin. Luoghi erbosi sotto il Castello, rarissima. Arthrolobium scorpioides Koch, Scorpiurus subvillosa Lin. Hippocrepis ciliata. Im luoghi erbosi. Lampedusa. » multisiliquosa Lin. » unisiliquosa Lin. Vicia maculata Pres]. » peregrina Lin. Nei luoghi arenosi coltivati del vallone Imbriacola. » atropurpurea Desf. Luoghi erbosi, Linosa. » pseudocracca Bert. Lathyrus ochrus Lin. » tenuifolius Desf. Ceratonia siliqua Lin. Pochi alberi o arbusti qua e là nella parte meridionale. o Rubus dalmaticus £ rotundifolius Tin, Cala Madonna. Lythrum Graefferi Ten, Nelle pozzanghere assieme all’Elatine in Lampedusa. Sedum glanduliferam Guss.—-In luoghi sassosi verso Ponente e sotto il Ca- stello. — 10? — Sedum nicaense All. Sotto il Castello. Cotyledon horizontalis Guss. Linosa, Lampedusa. Mesembryanthemum nodifloram Lin. » erystallinum Lin, Luoghi coltivati. Opuntia ficus-Indica Lin. Ecballium Elaterium Lin. Bryonia acuta Desf. Fra le siepi presso il paese. Eryngium sp. Non è il dichotomum Vahl. nè il pusillum. Forse è una nuova specie per la Sicilia che potrebbe essere stata descritta altrove. Bupleurum glaucum Cast. Piycothis verticillata D. C. Seseli Bocconi Guss. Foeniculum piperatum D. C. Crithmum maritimum Lin. Magydaris tomentosa D. C.—Rara. Ferula nodiflora Lin. Tordylium apulum Lin. o Daucus lopadusanus Tin. (0) » rupestris Guss. » Siculus Tin. Torylis nodosa Gaertn. Scandix pecten veneris Lin. Thapsia garganica Lin. Bifora flosculosa M. B. Smyrnium olusatrum Lin. Sherardia arvensis Lin. Vaillantia muralis Lin. Crucianella rupestris Guss.— Nelle rupi qua e là, massime a Capo Grecale e Cala Galera dove è abbastanza copiosa. Rubia peregrina Lin. f angustifolia. Galium saccharatum Lin. » murale Lin. Fedia cornucopiae Lin. Centranthus calcitrapa Lin.—Lampedusa e Linosa. Knautia integrifolia Bert. Scabiosa eretica Vahl. Evax pygmaea Pers. Inula crithmoides Lin. » viscosa Ait. » graveolens Desf. Phagnalon saxatile D. C. » Tenori D.C. Jasonia glutinosa D. C.—Punta Mallucco, Cavallo Bianco. Appena con le nuove foglie in Aprile, — 108 — Asteriscus aquaticus Lin.—Gregario nei luoghi incolti. * Anthemis intermedia Guss. A. secundiramea, @ D’Urvilleana D. C., (A. mari- tima D’Urv. non Lin.). * Matricaria aurea Boiss. Cotula aurea Lin., Perideraea aurea Willd. — Rara a Lampedusa verso Ponente. Lungo i viottoli e le strade presso il Porto. Da me era stata forse a torto ritenuta una Chlamy- dophora per la struttura del pappo. È una pianta che non si saprebbe dire dove collocarsi. Per l’ abito è forse più una Co- tula che una Matricaria. Chiamata Camomilla dagli indigeni ed usata per gli stessi usi. Pinardia coronaria Cass. Artemisia arborescens Lin. * Cineraria bicolor—Linosa (v. Zwierlein). Senecio crassifolius Willd.—Punta Grecale e Punta Mallucco. Rara. O) » vernus Biv. * » vulgaris Lin.—Linosa (v. Zwierlein). Filago pyramidata Lin. » cossyrensis Ten., ined. in Herb. H. Reg. Bot. Pan. Evax tenuifolia Guss. ! ex spezim Auth.! M. Loj. PI. It. Selectae Cent. I; n. 73. Questa specie che reputo distintissima e di cui Gussone dà una buona descrizione , sebbene poi monca perchè mancante dei caratteri dei fiori, quale circostanza dovè trarre in errore |’ Il- lustre Autore, che a torto la riferiva al genere Evax, è la Ft lago cossyrensis di Ten. di Linosa e di Pantelleria! Avrebbe dovuto essa conservare il nome specifico impostole da Gussone che ben dinota il suo carattere essenziale. Però stante l’esservi una lago tenuifolia, è necessità imporle un nuovo nome e perciò quello di Tineo, che se ebbe il torto di non riconoscere l’identità delle du? piante £var tenuifolia e Filago cossyrlen- sis, ebbe il merito di riconoscervi una lago. Copiosa a Lampedusa. Linosa Calcara ! * Calendula ceratosperma Viv. — Questa pianta ha i frutti della GC. fu!gida di Raf. ed i fiori piccoli, grandi quanto la C. bicolor dello stesso autore. Non dubito che la pianta in parola risponda al'a specie del Viviani, e perciò alla figura della Ilora Lybica. Gli au- tori non so invero cosa pensano di questa specie. È stato diffi- cile per me il seguire nelle varie flore la determinazione di queste piante tanto intricat», quanto può esserlo uno dei più difficili generi, come le Fumarie. A_Lampedusa vi sono forme tanto belle quanto aberranti, che richiedono ulteriore studio. cristagalli Viv. C. parviflora Raf. var. ligulis anthodio duplo exceden- tibus. C. stellata Auct? » micrantha Tin.?—Differisce dalla pianta da me raccolta nella Costa meridionale di Sicilia, N'T — 109 — Echinops spinosus Desf. Tin. PI. rar. sic., fase. 3, pag. 48.—Nei luoghi pe trosi aperti dei fruticeti a Punta Ponente, rarissimo! Gussone cita VE. viscosus di Lampedusa. Ma io non ho trovato questa specie a Lampedusa, e ciò che io ho colto è effettivamente VE. spinosus confrontato coi saggi orientali e di Lampedusa stesse avuti da Tineo. L’E. viscosus in Sicilia nasce a Milazzo. Carlina lanata Lin. » sicula Ten.—Comunissima a Lampedusa. Ciò che il Caleara a torto ha riferito alla C. involucrata. Onopordon corymbosum Willk. Pug., n. 33 in Linn. XXX 1859 et Syn FI. Hisp., v. II, p. 179. O. illyricum var. Ej. Serb. n. 555.— Luoghi incolti, Linosa (v. Zwierlein). Cito con dubbio questa pianta. Non ho saputo riferirla nè all’O. tauricum nè all’Illy- ricum. Ulteriori studii potranno chiarire la quistione. Carduus argyroa Biv. var. ramosissimus Mihi.—Luoghi incolti, Lampedusa. *# » pyenocephalus Lin. var. Gussoreanus. — Luoghi incolti e viottoli in Lampedusa. » pseudo-syriacus n. sp. C. pycnocephalus (C. arabicus) var. y, lopadu- sanus Arcang. * Herba fere e basi ramosa dumulosa, ad caulem et in pagina folium un- dique arachnoidea lanuginosa, foliis radicalibus caulinisque ultimis longe in petiolo attenuatis, circumscriptione oblongo-cuneatis pinnato-lobatis, foliis su- premis praesertim e basi latissima in spinas longe aceroras divaricatas di- visis, ramis floriferis abbreviatis vir alatis, undique spinulosis, capitulis 3-6 sessilibus glomeratis, foliis floralibus fere parenchyma destitutis rigide longe spinosis ac valde vulnerantibus, arete fuleratis, anthodiis cylindraceo-obeonicis, squamis nitidis tomento fere destitutis, latissime lanceolatis lare imbricatis, versus apicem fere foliaceis tenue ad dorsum nervatis, neroum in spinam te- nuissimam innocuam subito attenuatum. Facies rude fere Notobasidis syriacae! Nelle vie e luoghi incolti presso il paese. Questa pianta cresce anco in Malta. Fu raccolta dai signori Sommier ed Ajuti e riferita da Arcangeli (FI. Ital.), come varietà del C. pyenocephalus. L’Arcangeli non solo che riunisce il C. arabicus al C. pyenocephalus, ma vi riunisce anche questa bellissima forma. Non saprei dividere le idee del ch. Autore. A Lampedusa cresce il vero C. pyerocephalus tra le due sul vivo c'è una differenza enorme, lo posso assicurare. (continua) M. Losacono, — 110 — GLI OSTRACODI DEL PRIORE RDEENEBI|SISEEENE (Cont. V. Num. prec.). C. ornata n. Tav. Il; fig: 8. Conchiglia di forma quasi elongato-romboidale allorchè si guarda lateral- mente, con un’ altezza quasi uguale per la maggior parte dell’ estensione della conchiglia e che uguaglia la metà della sua lunghezza; la regione anteriore è obliquamente troncato-rotondata; la posteriore forma due an- goli ben distinti ma ottusi là dove si terminano i margini superiore ed in- feriore e quindi si restringe gradatamente in un poderoso sperone centrale, deltoideo, retto, ottuso, coi margini mediocremente concavi, e più il supe- riore, che hanno origine dai due angoli ottusi della regione posteriore ; il margine dorsale è quasi retto, mostra soltanto una curvatura lievissima alla parte anteriore, il margine ventrale è molto lungo perfettamente retto e corre parallelamente al dorsale. La superficie delle valve è poco convessa ed areolata irregolarmente per mezzo di esili lamelle rette o flessuose che la scompartono in poligoni irregolari, disugualissimi in forma ed in gran- dezza; presso l’ angolo supero-anteriore v ha un granulo piccolo, poco ap- pariscente. Guardando la conchiglia dalla regione dorsale sì mostra molto compressa e di forma quindi allungata e pressochè esagonale , la regione anteriore si restringe gradatamente terminandosi troncato-smarginata , la posteriore è troncata con un poderoso ed ottuso sperone centrale, i mar- gini laterali sono fortemente flessuosi, perchè alla congiunzione dei margini della regione anteriore e della posteriore formano degli angoli prominenti quantunque ottusi, ed altri due se ne osservano al terzo posteriore dei mar- gini stessi, i quali negli spazii che corrono tra uno ed altro angolo sono conceavi; il maggiore spessore è circa ai due quinti posteriori ed uguaglia appena i due quinti della totale lunghezza. La forma della ‘conchiglia dalla x regione anteriore è quella poligonale, stellata con sette angoli prominenti, rr n Tn — il — tra loro poco diversi, disgiunti da altrettanti angoli rientranti, alla base è un angolo rientrante, alla regione dorsale risponde un angolo prominente. Lunghezza Altezza Spessore 0,34mm, 0,17mm, 0,13mm, Anco questa è specie diversissima dalle conosciute. Le sue affini sono la C. undata G. O. Sars e più ancora la C. costellata Brady, entrambi hanno una certa analogia colla nuova forma per la superficie variamente scom- partita, ma il poderoso sperone centrale e sopratutto i particolari variissimi della forma, sia che si guarda lateralmente, dal dorso o dalla regione an- teriore, distinguono, anzi differenziano grandemente, la nuova specie dalle nominate. DISTR. GEOGR. Porto di Messina! DISTR. STRAT. Non conosciuta allo stato fossile. Gen. Cytherideis Jones. C. gracilis (Reuss). Reuss. Haidinger's Abhand. Band. III, pag. 52, tav. II fig. 3. le) Con molta esitazione riferisco un’unica valva di ostracode a questa specie, dappoichè i suoi caratteri quantunque nel loro insieme, e specialmente per l'andamento generale della forma, la fanno rapportare alla specie del Reuss che fu illustrata dal Brady, pure talune particolarità tenderebbero a di- stinguerla, tali sono le seguenti: 1. La grande convessità del margine dor- sale in modo che verso il terzo posteriore è quasi gibboso essendo ivi la massima altezza; 2. La prominenza angolosa che offre il margine ventrale della valva destra è più sporgente di quanto viene rappresentata nella fi- gura del Brady; 3. La superficie infine è sparsa irregolarmente di tenui papille. Nel rapportare alla specie del Reuss la forma del porto di Mes- sina credo che le riferite differenze possano attribuirsi principalmente al sesso ed in parte anco alla stazione, del resto bisogna attendere il rinve- nimento di nuovi esemplari per farne un accurato studio e risolvere i dubbii che tuttavia rimangono. DISsTR. GEOGR. Mediterraneo—Levante. Porto di Messina! — — 112 — DISTR. STRAT. Mioceno—Austria— Quaternario di Rizzolo! Gen. Paradoxostema Fischer. P. flexuosum (Brady). Bythocythere (?) fleruosa Brady. Brith. Assoc. Report., p. 211.—1866. Un solo molto fragile esemplare , il quale, per avere spostata alquanto la valva destra e rotta in varie direzioni, non può essere studiato benis- simo e perciò lascia qualche incertezza. DISTR. GEOGR. Inghilterra—Porto di Messina ! DISTR. STRAT. Quaternario—Inghilterra—Rizzolo ! P. Fischeri G. O. Sars. 1865. Paradoxostoma Fischerìi. G. O. Sars. Overs. Norg. mar. Ostracoda, p. 96. 1869. Schlerochilus (?) gracilis. Brady and Robertson. Ann. Mag. N. H. ser. IV, vol. III, tav. XX, fig. 11 e 12. 1870. ca n Brady. Nat. Hist. Trans. Northumberland and Durham, vol. III, p. 362, tav. XII fig. 1-3. 1874. Paradoxostoma Fischeri. Brady. Crosckei and Robertson. Mon. post- tert. Entom., pag. 215, tav. XVI, fig. 23-24. Un solo esemplare che si accorda colle figure date nella Monografia degli Ostracodi post-terziarii d’ Inghilterra, ma che essendo stato smarrito non potè venire riesaminato come soglio praticare per tutte le specie pria di passare a descriverle, ovvero ad enumorarle negli elenchi. DISTR. GEOGR. Inghilterra—Norvegia—Porto di Messina! DISTR. STRAT. Quaternario—Scozia, Irlanda. (continua) G. SEGUENZA. — 113 — INDICE ITTIOLOGICO DEL MAERENDEMESSTNA PROF. ANASTASIO COCCO (Per cura DEL DorT. Luici FACCIOLA?). (Contin. v. num. prec.). Sp. 138. Gobius fasciatus (Cocco, ined.). Mazzuni OsseRvaz. Accenno qui solamente il colorito di questo Gobio che mi sembra diverso di qualunque altro. Esso è tutto bruno-marrone tinto leggermente di rossiccio. Cinque fascie fosco-bianchiccie traversano il corpo: una dalla nuca discende fino all'angolo posteriore dell’oper- colo; una da dietro dell’ inserzione della prima pinna dorsale discende dal dorso sui fianchi; una dall’origine della seconda pinna dorsale traversando scende sui fianchi; una nasce in direzione del sesto e settimo rag- gio della stessa pinna, e delle due ultime la prima ha origine dietro il termine della dorsale e la posteriore vicino la base della caudale. La nuca è bruna con ne- bulosità bianco foschiccia. Un piccolo tratto dorato a riflessi verdicci scende alquanto obbliquamente da die- tro in avanti dal margine inferiore dell’occhio sino al- l'angolo posteriore del mascellare. Le labbra son bruno- marrone, traversate perpendicolarmente di tratti oliva- stro-rossicci. Gli opercoli color marrone chiaro con mac- chiette rotondate bianco-foschiccie. Iride fosca macchiata di bruno, con un cerchietto rosso-aurora che cinge la pupilla nera. La prima pinna dorsale è bruna con ne- bulosità bianchiccie trasparenti e foschiccie tendenti alcun poco al violetto : i raggi fulvicci. La seconda dor- sale ha l’istesso colore, ma le macchiette più grandi sono in una serie alla base, le più piccole sono sparse per tutta la membrana. L’ anale è bruno-violetta con leggiere nebulosità bianchiccie, il margine dello stesso Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 15 . 139. . 140. . 141. . 142. . 143. . 144. . 145. . 146. — 14 — colore, i suoi raggi come quelli della seconda dorsale sono punteggiati di rancio. Pettorali giallo-fulviccie, co’ raggi trasversati di piccoli tratti ranci: alla loro base due macchiette, una all’angolo superiore, ed una all’ inferiore, ambedue fulvo-brune , con alcuni piccoli tratti dorati tendenti al verdiccio. Gola e membrana branchiale violette. Il genere Gobuus per l’analogia de’ caratteri delle spe- cie lascia molte dubbiezze; gl’Ittiologi farebbero opera gradita alla scienza se ne decifrassero i loro veri tipi. (SOTTOFAMIGLIA 682 — Elotridini) ORDINE 9° — Cicloidei FAMIGLIA 292 — Ciclotteridi SOTTOFAMIGLIA 69%— Giclotterini GeNERE 76° — Lepadogaster Lepadogaster Gouani(Lacép.Hist.nat. Poiss. II, p. 73, Pisci diavulu t. XXIII, f. 3, 4. Gouan. Hist. Pisc. t.I, f. 6,7). Lepadogaster balbis (Riss. Icht. p. 73). Lepadogaster Candollii (Riss. ib. p. 76) Lepadogaster Desfontainii (Riss. Hist. IIL p. 275). Lepadogaster Jussicui (Riss. ib. p. 273). Lepadogaster Rafinesquii? (Costa, Fn. nap. p.5, t. XXIV, f. 1-3). Lepadogaster Ottaviani(Cocco, Giorn. Maurolico, vol. IV, fasc. V, p. 243-244). Lepadogaster olivaceus? (Riss. Icht. p. 75). Osservaz. Quel che farebbe differire il Lepadogaster che qui ne descrivo il colorito sarebbe la macchietta coccinea rotonda accerchiata di nerastro dell’ angolo dell’opercolo che manca nell’olivaceo. Intanto il corpo è olivaceo minutamente punteggiato di bianco traspa- rente suî lati inferiormente alla linea laterale: sulla nuca i punti sono più piccoli. Una serie di queste mac: chiette lungo la linea laterale, le più grandi antorior- idem idem idem idem idem — 115 — mente. Capo fosco-bruno con delle fascie indecise ne- riccie. I lati degli opercoli del colore del corpo hanno de’ tratti obbliqui costituiti da due linee irregolari brune che racchiudono il medesimo colore del capo. Ventre e petto olivastri. Dorsale olivastra col margine rosso- vinoso, sparsa di punti come que’ del corpo. Anale e caudale dello stesso colore ma senza punti. Pettorali rosso-aurora. Ventrali leggermente amarantine. Iride color marrone. Papilla fosco azzurra. Dorsale ed anale assai ravvicinate alla codale. Var. Un piccolo individuo x è tutto olivastro senza punti col capo bruno. FAMIGLIA 302 — Blennidi SOTTOFAMIGLIA 708 — Blennini GeneRE 77° — Blennius . Blennius gattorugine (Willugh. Hist. pisc. p. 132). Blennius patuvanus (Raf. Caratt. p. 30, t. IV, f. 2). . Blennius tentacularis (Brunnich, Pisc. Mass. 26. Cuv. et Vial. Hist. XI, p. 212). . Blennius palmicornis (Cuv. et Val. ib. p. 214). Blennius pholis ? (Riss. Hist. III, p. 232). . Blennius punctulatus (Riss. Hist. III p. 231). Blennius brea (Riss. Icht. p. 129). . Blennius ocellaris (Lin. Syst. I, p. 442). . Blennius pavo (Cuv. et Val. Hist XI, p. 238). Blennius pavo? (Riss. Hist. IIt, p. 235). Blennius gonocephalus (Raf. App. Ind. p. 51). Blennius gobioides ? (Raf. id. ib.). lennius gibbosus? (Raf. Caratt. p. 31). 3. Blennius Rouxii (Cocco, Giorn. se. lett. ed art. per la Dica r42 Nn 91247 LISI): Blennius julioides (Raf. Caratt. p. 28). . Blennius vividus (Raf. id. ib.). Blennius graphicus (Riss. Hist. III, p. 234). . Blennius sphynx (Cuv. et Val. Hist. XI, p. 226). Bausa idem idem idem Bausuni Bausa Bausedda Bausa — 116 — GENERE 78° — Qlinus Sp. 156. Clinus argentatus (Cuv. et Val. ib. p. 254). Bausedda Blennius argentatus (Riss. Icht. p. 140). Blennius variabilis (Raf. Caratt. p. 29). Clinus virescens (Riss. Hist. III, p. 239). Clinus mutabilis (Cocco, Giorn. sc. lett. ed art. per la Sic. Tom. 42, n. 124, p. 14, t. I, f. 2). (continua). IL QUATERNARIO DI RIZZOLO (Cont. V. N. prec.). II GLI OSTRACODI L. Rizzolensis n. sp. Tav. II fig. 11. Conchiglia guardata lateralmente di forma ovato-oblonga, colla superficie convessa che diviene più elevata verso la regione ventrale, coll’ altezza massima che supera la metà della lunghezza ed è riposta verso il terzo posteriore; la regione anteriore è obliquamente rotondata, la posteriore si restringe in una sporgenza ottusa e quasi troncata , il margine dorsale è quasi retto, leggermente convesso; il margine ventrale offre un lievissimo incavo al terzo anteriore, nel resto è fortemente convesso e quasi gibboso negl’ individui che credo feminci; -guardando la conchiglia dalla regione dorsale o dalla ventrale il contorno si presenta ovato-romboidale e quasi astato, cogli estremi assottigliato-acuminati, col maggior spessore ai due quinti posteriori c che supera la metà della lunghezza; guardando la con- chiglia da un estremo si ha un contorno triangolare acuminato sul dorso, coi lati fortemente convessi, colla base appianata, che porta una promi- nenza mediana, cogli angoli laterali rotondati; la superficie presenta un — 117 — margine appianato liscio, senza scultura, più sviluppato alla regione ante- riore ed alla posteriore, nel resto offre una fina punteggiatura. Lunghezza Altezza Spessore 07022 Ore 05361) 0,681, 0,38nm, Ore: 0,65mm, 0,33mm, 0,32nm, 0,63mm, “ 0,33mm, 0,31mm, x Questa bella e distinta specie è veramente rimarchevole per la sua ge- nerale forma, e guardandola lateralmente potrebbe far credere che si trat- tasse della L. fragilis Brady, somigliando molto a quella specie nel suo contorno laterale, ma poi ne è distintissima per tutti gli altri caratteri. Altra importante considerazione riguarda le affinità generiche, che na- turalmente si offrono alla mente allorchè si studiano minutamente i carat- teri della Loxoconcha Rizzolensis. Difatti la forma generale, nonchè la con- vessità delle valve, che si protende verso la regione ventrale ricordano bene l’andamento generale dei Cytheropteron e proprio la mia specie sem- bra che stia sul limitare del genere Loroconcha, quasi anello intermedio tra questo e i Cytheropteron. DISTR. GEOGR. Non conosciuta vivente. DISTR. STRAT. Poco comune a Rizzolo ! Gen. Xestoleberis G. O. Sars. X. depressa G. O. Sars. 1865. Xestoleberis depressa Sars. Overs. of Norg., pag. 68. 1868. 5 » Brady. Mon. rec. brit. ostr. Trans. Linn. Soc., p. 498, tav. XXVII, fig. 27-33. 1874. - » Brady,Crosskey and Robertson. Mon. post-tert. entom., pag. 190, tav. VII, fig. 13-19. 1880. E = Brady. Rep. Chall., pag. 124, tav. XXXI, fig. 1. 1880. n 5 Seguenza. Le form. terz. ecc. , pag. 194, 291. 326, 364. Come nel Plioceno e Quaternario dei terreni circostanti al Mediterraneo — 118 — questa specie trovasi anco vivente attualmente in questa regione e quindi essa non è stata nè è esclusiva dei mari del Nord come ritenevasi. DISTR. GEOGR. Rara nel porto di Messina! DISTR. STRAT. Zancleano ed Astiano Calabria! — Quaternario Inghilterra, — Calabria! Sicilia! — Rizzolo! X. producta Seguenza. 1880. Xestoleberis producta Seguenza. Le form. terz. di Reggio, p. 291. Conchiglia di forma allungata, semiovale, allorchè si guarda lateralmente, colla regione ventrale perfettamente appianata, colla maggiore altezza alla metà della conchiglia, che non uguaglia la metà della lunghezza; l’ estre-. mità anteriore si restringe gradatamente terminandosi ottusa, la regione posteriore è rotondata, ma forma un angolo pressochè retto alla parte in- feriore dove il suo margine si connette col margine ventrale, che è retto o lievissimamente convesso, il margine dorsale è convesso abbastanza, ma talvolta nella parte più elevata diviene poco convesso , quasi appianato , sono forse tali individui di sesso maschile; guardando la conchiglia dal dorso ha forma ovato-acuminata, colla regione anteriore promiaente in un rostro acuto, che si origina più o meno bruscamente, colla estremità posteriore rotondata, coi margini laterali poco convessi e poco convergenti; la massima larghezza è circa ai due quinti posteriori ed oltrepassa la metà della lun- ghezza; guardandola da un estremo ha forma trigona col margine inferiore retto e i laterali convessi. La superficie è levigata. Lunghezza Altezza Spessore 0,64mm, 0,27mm, 0,g4mr, Questa specie ha la sua massima affinità colla mia X. testudo del Saa- riano di Calabria, dalla quale è ben distinta pel rostro e pel dorso meno elevato. Ha somiglianza colla precedente per l’appianamento della regione ventrale, ma la forma generale ed il rostro ne la distinguono nettamente. Nei rari esemplari di Rizzolo il dorso non presenta appianamento , il rostro è poco sviluppato ed in uno di essi la regione posteriore guardata da sopra si presenta più larga. — 119 — DISTR. GEOGR. Porto di Messina! DISTR. STRAT. Astiano—Calabria! Quaternario—Rizzolo ! X. intermedia Brady. 1868. Xestoleberis intermedia Brady. Les fonds de la mer, vol. I, p. 89, 94, tav. XXII, fig. 3-7. 1869. 5 a, Brady. Ann. and. Mag. of. N. H., pag. 45, 46, 1880. "i 5 Brady. Rep. Challenger, p. 128, tav. XXXIII fig. 2 a-d. Questa è la specie propria del Mediterraneo come la seguente ed en- trambe sono tra le più comuni del genere nella fauna del porto di Mes- sina, le più rare invece a Rizzolo. DISTR. GEOGR. Mediterraneo—Messina!—? Stretto Torres. DISTR. STRAT. Quaternario Rizzolo! X. margaritea Brady. 1865. Cytheridea margaritea Brady. Trans. Zool. Soc., vol. V, pag. 370, tav. LVII, fig. 6 a-d. 1868. Xestoleberis margaritea Brady. Ann. and Mag. of. N. H., p. 179, 220. 1868. a 3 Brady. Les fonds de la mer, vol. I, pag. 88. 1869. 5 > Brady. Ann. and Mag. of. N. H., pag. 45, 46. 1880. a pustulosa Seguenza. Le form. terz. Reggio, pag. 326, 364, tav. XVII, fig. 31. 1880. 5 3 Po margaritea. Brady. Rep. Challenger, pag. 127, tav. XXX, fig. 2. Specie molto comune sì allo stato vivente come allo stato fossile, ma invece molto rara a Rizzolo! DISTR. GEOGR. Mediterranco—Isola Maurizio e Booby--Messina! — 120 — DISTR. STRAT. Quaternario di Calabria! e di Sicilia! — Rizzolo! X. aurantia (Baird). 1835. Cythere aurantia Baird. Mag. Zool. Bot. II, 143, tav. V, fig. 26. 1850. 3 5 Baird. Brit. Entom., p. 171, tav. XXI, fig. 8. 1853. Cythere nitida —’Lillyeborg. De crustaceis, p. 169, tav. XIX, fig. 6,7, 1854. » viridis Zenker. Anat. Syst. Studien iber die Krebst, p. 86, favagvi, A. 1865. Xestoleberis nitida G. O. Sars. Overs. Norg. mar. Ostrac., p. 67. 1868. » aQurantia Brady. Monogr. Brit. Ostrac., p. 437, tav. XXVII, fig. 34-37, tav. XXXIX, fig. 6. 1869. rg SOS Brady. Ann. and Mag. of N. H., pag. 45. 1874. 5 S Brady, Crosskey, and Robertson. Mon. post-tert., entom.; pag. 191, tav. XVI, fig. 32-33. 1880. 5; 5 Seguenza. Le form. terz. Reggio, pag. 291, 326, 364. Non è rara questa specie nel deposito di Rizzolo e vi si osservano di- stinti, per la loro forma più gracile, gl’individui maschili, dai feminei. DisTR. GEOGR. Olanda, Inghilterra—Mediterraneo. DISTR. STRAT. Quaternario—Norvegia, Inghilterra — Astiano e Quaternario—Calabria! Sicilia! —-Rizzolo! X. labiata Brady et Robertson, 1874. Xestoleberis labiata Brady and Robertson Ann. and Mag. of N. H., pag. 116, tav. IV, fig. 8-15. Questa specie caratterizzata assai bene dalla forma labiata delle valve all'angolo postero-inferiore, fu da me trovata abbondante nel porto di Mes- sina e contemporaneamente riconosciuta nelle argille di Rizzolo, quindi essa faceva parte della fauna mediterranea sin dall’epoca quaternaria. DISTR. GEOGR. Isola Scilly.—Messina ! ) DISTR. STRAT, Quaternario—Rizzolo ! (continua). G. SEGUENZA, Z3ILIUAIAHTIKKKLELIKITLELKKTKIKILIVHALKLKKIKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKLKKKKKKKKKKKKKHKK{KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKCCONCECKATRKRKKKKKKKKCCKKLKRKKKKKKKERKKKKKKKK KR LKRKRVKKKOKKKOKRTGKRKRKKKRKKAKORQgKtatKKnKRKKKKKKKKAKERRKKKKKKKKKKLKLKEKKKKKKETKKKKKKKAKKKK{K{Kos e TILTLITEITILKLE IILVTKETKKTATKKKK{KK{KKITKEKKTKKHEKKKKKK{KXKKKKEKKLKKLKEg{KK{KAKK{IKKKKtKKKo:s 07. ANNO IV, for. /0,/5557 41 MARZO 1885 IL NAFURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI —_—aer-_ SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE _ ABBONAMENTO ANNUALE RITA RR SER NARRA E TIA PAESICOMPRESI NELL'UNIONE POSTALE? e e e e e ATIRRDE PRIEST EIA RIT RMS A SR TAI UNENUMERO SEPARATO: CONI TAVOLE (su 0 O ZO » SENZA DAVOLEO N cad ah SI I VI GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO - Indirizzare tutto ciò che riguarda l’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 6. E. Ragusa—Cuatalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia (continua). B. Grassi—/ntorno ad un nuovo Aracnide Artrogastro (Koenenia mirabi- lis) (continua). - M. Lojacono—Una escursione botanica in Lampedusa (cont. e fine). G. Riggio—Appunti di Carcinologia Siciliana sal Polycheles Doderleini > Riggio ex Heller (Polycheles typhlops, Heller) (con tavola) (cont. e fine). P. Milliere—Cutalogue raisonné des Lépidoptères des AlpesMaritimes (cont.). C. Cafici—Descrizione di due nuove specie di Iberus della Sicilia. G. Seguenza—Necrologia. PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì 1885 SGELTATKATILLTI RIVVVATITKHELLVKUIKEHTRVKKETETATAVKTEKKAKKCKKKVONELHIVKKKELKKKKKKKKDAVKKKEAXKKEBRRKKKKKKKIKKKKKKKKKbIAKKKOBKKAXKAKKgLKK BHCCOCICKLKANERTANKVESSULKNAKTKSKKXKtiÉ ITTEVITITIKILF{IKILIKIKKKIKKKATKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKLHKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKELiTKKKKKKKKKKKCK CK KKKKKKKKKKKKKKKKELKKKKKTKCKKKKKKKKKKKKKKKKKLKKKKKKKKKEKKLKKKKKKKKKKKTKKKKAKKKKKKKKis FTUIUILILITATTITLITITATKITLIKITATKIKKTKITITKKKKKKKK{TKKKELAKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKTAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKIKK ANNO IV. giganteus De). 1 MARZO 1885. INFRI6= IL NATURALISTA SICILIANO CATALOGO RAGIONATO DEI ero leer INDI SICIETDA (CONVIENE prece.). Calathus Bon. . Dal Sig. von Hevden ebbi a suo tempo un Calathus di Sicilia sotto il nome di gigarteus, che io stesso abbondantemente raccolsi dopo sulle Madonie, ed il Signor D." Stierlin ninviava pure di Sicilia la var. ovalis Dej. della quale il Putzevs nella sua mono- grafia dei Calathides, (Ann. Soc. Ent. de Belgi- que 1873) dubitava dovesse formare unica specie col giganteus; sicuro però che erano ben distinti dal pur- ctipennis Germ., avendo gli episterni del metatorace corti e quadrati, mentre in quest’ ultima specie sono lunghi come nel cisteloides Panz., oggi fuscipes Goe- ze; ora io ritengo che non solo la var. onalis non è altro che la Q del giganteus, ma che la stessa /u- serpes ne è una varietà. Già il de la Brulerie (loc. cit.) disse non doversi attaccare tanta importanza agli epi- sterni metatoracici i quali si allungano e si accor- ciano in individui della stessa specie a seconda che essi sono più o meno sviluppati, sia in lar- ghezza sia in lunghezza; come difatti trovo nei 48 esemplari che ho davanti a me. Metto pure quasi nessuna importanza ai 10 o 12 grossi punti della 3% e 5a stria delle elitre, ai 5 0-6 della 12 e 72, eda quelli posti in mezzo agli intervalli, avendone esem- plari con punti isolati su quasi ogni stria ed inter- vallo, el altri che invece ne sono quasi privi. La varietà festudinarius Gaut. che il Sig. Fauvel Il Naturalista Siciliano, Anno IV, 16 var. luctuosus Latr. var. glabricollis De. Il = 199 — nelle sue aggiunte al Catalogo di Berlino , (Revue d’Ent. 18S4 p. 295) mentire fa osservare come fosse stata omessa dagli autori di quel catalogo , egli la dice vicina del giganteus, ed ha ragione, nonostante che il Barone Gautier des Cottes la descrisse nella sua monografia del genere Calathus (Mitt. Schweiz. Ent. Gesell. Schaffh. 1867) come varietà del puncti pennis Germ., allora creduta specie distinta, mentre oggi è reputata una delle tante varietà del /useipes; per me non trovo sufficiente differenza per separarla dal giganteus, che osservato in pochi esemplari di diverse località potrebbe suddividersi in tante varietà quante ne ha il fusespes, ma quando se ne posseg- gono tutti i passaggi, allora sempre più si è con- vinti cella necessità di non pubblicare descrizioni di specie nuove, fatte su esemplari unici, di contrade lontane e poco esplorate. Il giganteus è conosciuto delle Isole Jonie, di Sicilia e d’Algeria; da noi vive sotto le pietre in siti umidi ed elevati, non avendolo mai incontrato nelle pia- nure, ma invece abbondante sulle Madonie e sul Monte Pellegrino dall'aprile al luglio. Per la sua grandezza e per la sua forma tanto ovale è facile a riconoscersi. A questa specie bisogna riportare il C. punctipennis che il Barone di Rottenberg disse di aver trovato sul Monte Pellegrino in esemplari assai robusti. solo esemplare che io posseggo mi fu donato dal Si- gnor D." Stierlin che l’ebbe di Sicilia; è assai facile a riconoscersi per il suo primo articolo delle antenne che è rossastro, e per la mancanza assoluta dei po - ri sulla 5 stma delle elitre; differenze che possono bastare per una varietà, ma non per farne una specie distinta, specialmente in un genere tanto variabile quanto è questo. Già |’ illustre Schaum a pag. 390 1). I., dopo il crsteloides, cita come specie vicinis - sima il punctipennis, graecus, ovalis, giganteus e Iuctuosus, e difatti non possiamo attaccare molta im- portanza ai pori delle strie dopo quanto osservai per il giganteus. . Schaum (loc. cit.) mise questa specie come sinonimo del gallicus Fairm.; Gautier des Cottes nel Vol. II, N. 4, Mit, Schw. Ent. Gesell. dubitava se questa specie a lui var. fuscipes (Goeze. v. punctipennis Germi. var. frigidus l. . — 129 — ignota, fosse identica al yga/lteus; mentre poi nella mo- nografia (loc.cit.) dà ragione allo Schaum e la mette co- me sinonimo; Putzeys invece nella sua monografia li divide, basandosi specialmente sulla costanza (secondo lui) del colorito delle gambe, rosse ferruginose nel glabricollis, nere nel gallicus; Schaum e des Cottes degli esemplari a gambe rosse, ne fanno una sem- plice varietà. [o ne posseggo due esemplari presi nel maggio al lago di Lentini, uno dei quali ha le gambe nere, mentre nell’aliro sono rossastre. Il Cav. Baudi l’ebbe dal tenente Albera che Io raccolse presso Mi- silmeri. . Questa comunissima specie, conosciuta sotto il nome di cistelcides, è diffusa in tutta |’ Isola, vive nelle pianure in siti ombrosi e freschi, e non è facile pren- derla per la sua grande vivacità. Specie variabilis- sima non solamente è stata descritta sotto varii nomi, ma ha dato origine ad opinioni assai differenti fra quanti hanno studiato questo gruppo. Da principio anche io sono stato imbarazzatissimo nel dividere le diverse varietà, e se oggi ho la con- vinzione di esservi riuscito è perchè avendo raccolto un grandissimo numero di quest’insetto in tutta VI- sola, me ne sono formato un criterio ben difl'erente, ed ho dovuto alle tante specie divenute oggi sinonimi o varietà, aggiungervene altre. lo considero appartenenti a questa varietà tutti gl’in- dividui che hanno la 82 e 5* stria delle elitre marcate di una serie di grossi pori. Anche Rottenberg la raccolse, presso Nicolosi, e la cita sotto il sinonimo di ezsteloides Ill. Varietà poco importante basandosi sulla larghezza delle elitre e la punteggiatura del corsaletto che copre an- che il centro del medesimo; si trova assieme alla va- rietà precedente. . Posseggo un esemplare di fuseipes che il Sig. von Heyden al quale lo comunicai, mi rimandò con que- sto nome; è un piccolo esemplare a gambe nere, di forma stretta, che non posso decidermi a distaccare dalla var. fuscipes. Volendo abbiamo iu Sicilia anche le altre varietà, è questione di buona volontà nell’ accettare gli esem- plari a corsaletto più stretto alla base, per var. grae- ROME cus, Dej. e quelli più piccoli con le gambe brune, per var. intermedius Gant. montivagus De). . . . Questa specie scoperta dal Dahl in Sicilia, credo debba forse il suo nome all’essere stata trovata presso Mon- tevago nella provincia di Sciacca; io ne posseggo do- dici esemplari da me trovati nel bosco di castagni presso Castelbuono, i quali non hanno i cinque punti sul terzo intervallo come scrive il Dejean nella sua Icon., ma invece sulla terza stria, punti che in due esemplari mancano totalmente. Specie abbastanza caratteristica per la forma stretta del corsaletto che gli dà laspetto di un piccolo Spho- drus; ha le antenne tutte di un rossiccio ferruginoso, con le coste del corsaletto pure rossastre. fulvipesGyll\. È Perraticus Sahlb. del catalogo di Berlino, non è molto È raro in Sicilia ed io l'ho preso sul Monte Pellegrino, ed una volta in due esemplari sotto una pietra dietro la casa degli Inglesi sull'Etna, Nessun individuo di Sieilia ha il 2-4 articolo delle antenne marcato «di nero, come accenna il Putzeys nella sua monografi:t. melanocephalus 1. . Comunissimo in tutta VIsola; l'ho pure di Pantelleria. Rottenberg cita questa specie come var. ochropterius Duft., che n'è invece sinonimo. Il corsaletto è molto variabile e ne ho esemplari che t lo hanno strettissimo ed allungato, mentre in altri si allarga sin quasi alla base delle elitre. Volendo si potrebbero trovare nei nostri melanoce- phalus le diverse varietà descritte, e crearne altre. var. erythroderus Gaut. Sono gli esemplari a corsaletto stretto con il protorare rosso, con macchia oscura sul davanti ; varietà de- scritta dal Gautier come propria della Sicilia , sotto il nome di ruficollis, come erroneamente lo troviamo registrato nel Catalogo di Berlino, mentre in seguito avendo l’autore riconosciuto che già il Dejean aveva impiegato questo nome per una specie di California, lo cambiò in erythroderus. var, mollis Marsh. . . Dal Cav. Baudi ebbi questa specie come di Sicilia, che ritengo non sia altro che una varietà del melanocepha- lus L., tanto comune in tutta Europa e tanto varia: bile. Bedel nel suo lavoro sui Coleot. della Senna, lo divide da quest'ultima specie per gli episterni meta- toracici allungati, e per il colorito della testa uguale a quello del pronoto e delle elitre, 5498) — Anche il de Borre mi scrisse di possedere questa spe- cie di Sicilia. var. micropterus Dît. . Anche questa specie la ritengo una semplice varietà della melanocephalus; è una varietà costante, e ben caratteristica per il ripiego basilare delle elitre ar- cuato, col disotto del corpo nerastro , ed i bordi del pronoto rossastri; ma ripeto non credo potersi divi- dere 'e farne una buona specie. L'ho raccolta abbondantemente nel maggio sotto le pietre a Girgenti presso al mare. Solieri Bassi. . . . Fu descritta ed illustrata negli Ann. Soc. Ent. Fr. 1834 ed è una bellissima e buona specie che ho raccolto sempre nel Febbrajo sotto le pietre vicino al boschetto nella R. Favorita, nel giugno sulle Madonie, ed un esemplare all’Isola di Pantelleria. Quasi tutti i miei esemplari non hanno punti nè sulle strie, nè negli intervalli. La grandezza e la forma del corsaletto varia alquanto. Bedelinus Racusa. circumseptus Germ. . Per questa specie propongo il nome di Bedelinus (non potendo impiegare quello di Zedelia, che sarebbe più corretto, essendo gia adottato per a'tro genere) in onore all’ illustre e mio carissimo amico L. Bedel , l’autore dei Coleop. du Bassin de la Seine. Essa è la sola del genere che abbia il dente mediano del mento semplice, invece di bifido. Questo carattere ri- fengo sia tanto valido quanto quello che fece creare allo Haliday nel 1840 per il CalatRrus piceus Marsh., il genere Amphiginus, accettato dal Putzeys come sottogenere, e basato sul carattere che i 9g hanno i tarsi anteriori mancanti di squamule come nelle 99; circostanza che fece credere al Rambur che il 3 non era stato mai trovato. E comune in tutta | Isola, ed io P ho raccolta dal- aprile al giugno, sul Monte Pellegrino, a Lentini ed a Pantelleria. Rottenberg la raccolse presso Siracusa all’Achradina. — 126 — Synuchus Gvll. (Taphria auct.). anivalis Panz. . . . . Dobbiamo la scoperta di questa interessantissima specie in Sicilia al Sig. Luigi Failla Tedaldi, il quale ne trovò un esemplare sulle Madonie, che egli generosa- mente volle donarmi. Vive nei boschi, ai piedi degli alberi, sotto le foglie morte, e le pietre, e trovasi anche in Portogallo. Cardiomera Bassi, Genei Bassi. . . . . Fu descritta ed illustrata nel 1834 negli Ann. Soc. Ent. di Francia, ed i primi esemplari provenivano da Pa- lermo, ove quasi tutti coloro che sono venuti a rac- cogliere coleotteri ebbero la fortuna di trovarla ; di quelli che pubblicarono elertchi delle specie raccolte in Sicilia, il solo Ghiliani la cita delle vicinanze di Palermo, ma rara. Questa bellissima specie è stata diffusa nelle colle- zioni da Domenico Reina, che conosceva la località ove trovarla. Io non la posseggo di Sicilia, ed è sem- pre stato per me, uno dei più vivi desiderii il potere j scoprire questa elegante bestiolina che per 17 anni, | invano ho cercato ! , i Platynus Brullé : Anchomenus Bon. ruficornis Goeze. . . Comunissimo sotto le pietre in siti umidi, ove vive in compagnia, ed è facile prenderlo a dozzine; io 1 ho raccolto nei vari punti dell’ isola, ed esiste in tutte le collezioni sotto l'antico nome di a/bipes Fabr. Tutti gli esemplari di Sicilia meno qualche rara eccezione appartengono alla varietà seguente. var. antennatus Gaut. . Descritto come specie nuova di Spagna e Szezlia nel Bul. Ent. Soe. Ent. Fr. 1859 CCOX, fu nel 1860 Bul, Ent. Soc. Fr. XXVI, dal Tournier dichiarata una varietà meridionale, un poco più corta, ed un poco più con- vessa del pa/lipes tipo; messa per molti anni in si- nonimia noi vediamo questa varietà poco interessante ricomparire, citata nell’ultimo catalogo di Berlino; io la riporto, solamente perchè appartenente alla fauna di Sicilia. (continua) E. Ragusa. — 127 — INTORNO AD UN NUOVO ARACNIDE ARTROGASTRO (KOENENIA MIRABILS) CITE CREDIAMO RAPPRESENTANTE D'UN NUOVO ORDINE (MICROTELIPHONIDA) PER IL PROF. B. GRASSI (in collaborazione coll’ Assistente S. Calaniruccio) Nelle campagne di Catania, sotto alle pietre non smosse da molto tempo e nascoste tra i ceppi dei fichidindia, insieme colle scolopendrelle, colle campodee, cogli japyx e coi pauropus, vive un altro animaletto, forse non meno interessante di tutti questi che abbiamo nominati : anch'esso ha bisogno per vivere di quell’ambiente, nè troppo umido, nè troppo secco, che si trova appunto costantemente nelle or menzionate località. Questo animaletto è, per quanto noi abbiamo potuto sapere, fin qui sfug- gito alle ricerche dei zoologhi, nonostante che il territorio di Catania sia stato da essi frugato e rifrugato : è sfuggito perchè è molto piccolo e ne- mico della luce, perchè è delicatissimo, sicchè riesce difficile di procurar- sene esemplari sani, ed infine perchè è relativamente molto raro. Noi ci riserbiamo di pubblicarne un lavoro esteso, dopo che avremo ri- schiarati parecchi punti che ci restano ancora oscuri; intanto crediamo, che valga la pena, di farne preventivamente conoscere le caratteristiche. Esso ha figura di uno scorpioncino; presenta una sorta di coda che tiene sollevata, così appunto come suol fare col postaddome lo scorpione. È però molto agile. Ha colore biancastro ed in complesso è piuttosto trasparente. Evidentemente ha dei rapporti intimi coi telifoni e colle solpughe; fa dunque parte degli aracnidi (sensu lato). Il corpo è diviso in un cefalotorace e in un addome, che finisce con una specie di postaddome rudimentale, o coda che si voglia dire; perciò il no- stro animale ricorda i telifoni. Il cefalotorace è irregolarmente ovalare e depresso; assai più largo in avanti che in dietro. La cuticula, intorno a gran parte della faccia dorsale, forma una piega, sicchè par che siavi una sottil lamina dorsale (tergo) rico- prente tutto il cefalotorace ad eccezione di una piccola porzione posteriore; perciò il cefalotorace, dal lato dorsale, appare nettamente diviso in due parti: una è anteriore, molto più lunga, più larga e più alta e l° al- tra è posteriore, è separata dalla anteriore per una piega, appare varia di lunghezza , è sempre però, in confronto coll’ anteriore, assai più corta, più bassa, e più stretta, è infine segnata da un solco il quale la divide in due altre porzioni secondarie: una anteriore, di solito più corta, e l’altra poste- riore, di solito più lunga. Questo cefalotorace ci richiama alla memoria le solpughe. La faccia sternale del cefalotorace, o sterno che si voglia dire, presen- tasi divisa in quattro porzioni da solchi trasversali: la prima, la seconda e, presso a poco i due terzi anteriori della terza porzione , corrispondono alla parte del cefulotorace che pare fornita d’un tergo : press'a poco il terzo posteriore della terza porzione e la quarta, corrispondono al resto del ce- falotorace stesso. Anteriormente la prima porzione mostra delle soleature trasversali, e tra le altre uma talvolta è più chiara; in quest'ultimo caso la porzione sembra divisa in due striscie secondurie. La bocca trovasi al davanti di questa prima porzione dello sterno, e ci appare fornita di due labbri relativamente lunghi, l'uno anteriore e l’altro posteriore. Probabilmente queste labbra sono saldate insieme alle parti prossimali. Tra la prima parte dello sterno e il labbro posteriore, che ‘è a margine prossimale tondeggiante, rilevasi un solco curvo a concavità an- teriore, adattato quindi al margine prossimale stesso del labbro; come ognuno capisce, la stessa curva del solco ripetesi sul margine anteriore della prima porzione dello sterno. Il margine anteriore del cefalotorace è ottuso, senza traccia di rostro. Mancano gli occhi. In corrispondenza all'estremità anteriore del cefalotorace, e precisamente al suo Jato anteriore, più vicino però alla faccia dorsale (tergale) che alla ventrale (sternale), in altri termini al davanti del margine anteriore della apparente lamina dorsale, si osservano due piccolissime prominenze (pro- minenze laterali), una cioè a destra e l’altra a sinistra : sono relativamente molto lontane l’una dall’altra: sono fatte press’ a poco a clava: non sono divise in articoli, ma all’ estremità prossimale paiono articolate col cefalo- torace; all'estremità distale finiscono in una delicatissima punta. Si potreb- bero sospettare peli trasformati in una maniera particolare : si può ammet- tere forse che siano organi di senso. Per la loro posizione è ovvio il pa- ragonarli ad antenne rudimentali. Sulla linca mediana, in mezzo alle prominenze laterali, ne esiste una terza; questa si può credere derivata da due prominenze simili alle late- rali fusesi insieme nella parte prossimale; anche questa prominenza vuol forse essere considerata come un organo di senso. — 129 — Gli arti sono in numero di sei paia appunto come negli aracnidi, e ap- punto come in essi, questi arti sono nettamente sternali. I cheliceri sono relativamente lunghi, robusti, formati da due articoli press’ a poco eguali l’uno all’altro, il secondo di questi articoli finisce in una pinza didattile; le dita sono a margini interni forniti di corti dentelli, ad estremità distale fornita di due lunghi dentelli curvi; un dito (l'esterno?) è mobile (1). I cheliceri sono inseriti anteriormente al labbro anteriore e molto avvicinati l’uno all’altro. All’angolo interno dell’estremità prossimale del loro primo articolo notasi una lieve sporgenza su cui si trovano delle setole che vengono a corrispondere all'apertura boccale e che, dalla parte che guardano questa apertura, portano una serie di peli secondarii, quasi barbule. I cheliceri non possiedono ghiandole velenifere. Sono trasparenti, ma hanno una tinta rossastra. Gli arti del secondo paie, adottando la nomenclatura degli aracnidi, pi- gliano il nome di piemascelle o di palpi mascellari. Nel nostro animale essi sono però quasi perfettamente uguali alle zampe. Si inseriscono rela- tivamente lontani dall’ apertura boccale con cui non hanno evidenti rap- porti; stanno allo stesso livello del labbro posteriore; sono, rispetto ui che- liceri, inseriti più in fuori e un pò discosti da essi. Le prominenze laterali, che noi supponiamo antenne rudimentali, sono appunto collocate tra i che- liceri e le piemascelle, ma più dorsali rispetto agli uni e alle altr. Tor- nando alle piemascelle, esse hanno circa una volta e mezza la lunghezza dei cheliceri e constano di nove articoli, di cui il prossimale è il più grosso» Questo primo articolo (2) è presso a poco lungo come il secondo; il terzo articolo è lungo circa una metà di uno dei precedenti; il quarto articolo è presso a poco uguale al primo o al secondo; il quinto articolo è corto» quasi un quarto del quarto; il sesto articolo è più lungo del quinto; il set- timo è lungo circa come il quinto; l'ottavo è lungo più del settimo e del quinto, e meno del sesto; il nono è presso a poco uguale al sesto; questo nono articolo è fornito di due unghie molto gracili e di una terza ancor più gracile. Vicino a queste unghie notasi un certo numero di peli molto corti, in parte diritti e in parte curvi. È certo che questo paio di arti può fun- zionare, e che molte volte si vede funzionare, come zampe. (1) Per questo dito mobile, dal punto di vista morfologico, i cheliceri constano di tre articoli (2) Abbiamo preferito di specificare gli articoli con un numero, e non coi nomi soliti, per ragioni che svolgeremo nel lavoro esteso. Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 17 — 130 — Il primo paio di zampe consta di undici articoli; il primo articolo è più lungo che nelle piemascelle; il secondo articolo è presso a poco lungo come il primo; il terzo articolo è lungo circa una metà di uno dei precedenti; il quarto è un pò più lungo del terzo; il quinto è lungo presso a poco come il quarto; il sesto presso a poco come il terzo; il settimo è molto corto e circa una metà del precedente; l’ottavo è quasi uguale al settimo; il nono è più corto dell’ottavo; il decimo è appena più lungo del nono e più corto dell’ottavo; l’undecimo è lungo presso a poco come il quarto. In corrispondenza del sesto articolo vedesi una sorta di sutura e non meno di quattro peli molto lunghi e molto sottili: un pelo simile esiste anco sull’ottavo e sul decimo articolo. Queste zampe sono più lunghe di tutte le altre, sono circa di un terzo più lunghe delle piemascelle, sono lunghe più del corpo dell’animale, non compresa la coda. La loro inserzione è addossata al lato esterno-posteriore piemascelle. Non sempre funzionano come zampe; di solito funzionano forse anche come palpi, perciò fino ad un certo puuto meritano il nome di pe- dipalpi. Il secondo paio di zampe è un bel po’ più corto delle piemascelle ; gli articoli sono sette, subeguali per lunghezza, eccetto il penultimo che è più lungo, è precisamente lungo quasi come il primo articolo del primo paio di zampe. Il terzo paio di zampe è presso a poco eguale al secondo. Le zampe del quarto paio sono quasi uguali per lunghezza alle piema- scelle; constano di otto articoli; i primi sei sono subeguali tra loro per luu- ghezza; il settimo è più corto di tutti; l’ottavo è un pò più corto di ciascuno dei primi sei. Nessuno articolo è lungo come uno dei sei primi articoli del- l’ultimo paio di zampe. L’ articolo prossimale, in tutte le zampe come nelle piemascelle , è più grosso degli altri; esso porta nelle piemascelle, nel secondo e terzo paio di zampe una prominenza fornita di una punta chitinosa , che, soltanto nel secondo e nel terzo paio di zampe, è accompaguata di lunghi peli (setole): Queste prominenze corrispondono alla parte anteriore interna dell’articolo. Unghie eguali a quelle delle piemascelle si trovano su tutte le zampe, quelle del primo paio di zampe sono però un pò più sviluppate; sulle zampe attorno alle unghie vedonsi dei peli piuttosto lunghi e ricurvi. Le ultime tre paia di zampe s' inseriscono vieine alla linea mediana e poco discoste l’un paio dall’altro. In complesso le prime tre paia di arti sono dirette in avanti, il quarto è quasi trasversale e le ultime due sono dirette alquanto all'indietro. I cheliceri corrispondono alla regione orale. Le piemascelle e le zampe — 131 — del primo paio (pedipalpi) s'inseriscono in corrispondenza alla prima parte dello sterno. Quando questa prima parte appare divisa in due, la porzione anteriore corrisponde alle piemascelle, e la porzione posteriore corrisponde alle zampe del primo paio. La seconda parte dello sterno corrisponde al secondo paio di zampe; la terza parte corrisponde al terzo paio di zampe; la quarta parte al quarto paio di zampe. L’addome è un po’ più lungo del cefalotorace; è di color giallognolo; è l’unica parte del corpo un po’ opaca; è di figura ovalare non depressa, a poli anteriore e posteriore appiattiti. Consta di dieci anelli, di cui gli ul- timi tre sono sensibilmente più ristretti e più corti. Gli anelli si coprono parzialmente l'un l’altro e dal lato ventrale son separati da solchi. Il primo anello è relativamente molto più grosso dell’estremità posteriore del cefa- lotorace, il quale si unisce dunque all'addome quasi per un peduncolo. In corrispondenza del margine posteriore del primo anello dal lato ven- trale si nota una papilla ampia un po’ depressa che presenta nel mezzo della sua estremità distale una incavatura. Dietro a questa papilla notasi un paio di papille sottili e lunghe, che non sappiamo ben dire se corri- spondano al primo o al secondo anello. Una papilla, fornita di quattro (?) peli (setole) grossi, notasi iu corrispondenza alla linea mediana ventrale sul terzo anello. Sul quinto trovasi un’altra papilla simile per posizione , ma più grossa; porta circa sei peli (setole) molto lunghi e curvi. All’addome fa seguito la coda che è sottile e consta distintamente di tre- dici articoli, l'uno poco differente dall’altro per dimensione. La cuticola è molto sottile : è fornita di finissimi e brevissimi peluzzi molto folti. Peli (setole) rari, più o meno lunghi e per lo più composti, cioè forniti di peluzzi (barbule), e forse tutti curvi, riscontransi in tutto il corpo compresi gli arti: noi fin qui li avevamo accennati soltanto all’ estremità distale delle zampe e delle piemascelle. La porzione posteriore del cefalotorace (che, come si rileva riunendo in- sieme le cose dette, è un vero anello che porta un paio di zampe) dal lato tergale porta una linea di peli coi caratteri or ora indicati. Dieci zone di peli simili agli indicati riscontransi sull’ addome, una per ciascun anello. Tredici zone di peli simili riscontransi sulla coda, una su ciascun articolo. La maggior parte degli articoli della coda possiedono, alla loro estremità distale, una seconda zona di peli poco differenti. Sulla apparente lamina dorsale del cefalotorace riscontransi peli corti ma però composti. Tutto l’animale ha una lunghezza che varia da uno a due millimetri compresa la coda, la quale è lunga presso a poco come il resto del corpo. — 132 — L’anatomia di questo animale ci è imperfettamente nota, non avendone noi ancora fatto sufficienti tagli. Intanto possiamo riferire i seguenti punti. Il sistema nervoso consta di un grande ganglio sopraesofageo che si vede a livello presso a poco delle piemascelle, del primo paio di zampe e anche alquanto più indietro. Esiste una grossa massa ganglionare ventrale. Essa s'estende dall’estremità prossimale dei cheliceri fin quasi al margine poste- riore del primo anello addominale; è molto la*ga in avanti, e ristretta al- l’indietro; porta accenno evidente di sei paia di gangli non però nettamente separati l’uno dall’altro; cinque paia corrispondono alle cinque paia poste- riori d’arti; un altro paio di gangli, anteriore a questi, pare corrispondente ai cheliceri. Il ganglio sopraesofageo è riunito alla parte larga della massa ganglionare per mezzo di due brevissime commissure, luna da un lato e l’altra dall’altro dell'esofago. I muscoli sono striati; sono sviluppati specialmente in corrispondenza agli arti, agli ultimi anelli dell'addome e alla coda. Nel cefalotorace esistono due lunghi muscoli l’ uno a destra e l’altro a sinistra, estesi presso a poco dal primo fin quasi al quinto paio d’arti. Sono collocati vicino al tergo e coprono le parti laterali del ganglio sopraesofa- geo. Nel cefalotorace esistono altri piccoli muscoli che non abbiamo minu- tamente studiati. Vi esiste inoltre un pezzo cuticulare interno a forma com- plicata; è collocato alla faccia superiore della catena ganglionare ventrale. In corrispondenza dei primi sette anelli dell'addome, non trovammo mu- scoli, eccetto pochi fasci laterali estesi dal dorso al ventre (disposti in or- dine segmentale?). L’intestino ci parve molto semplice, e, per quanto abbiamo fin qui vedu- to, possiamo distinguervi tre sezioni: una anteriore, in corrispondenza della parte anteriore del cefalotorace; una media in corrispondenza della parte posteriore del cefalotorace e dei primi sette anelli dell'addome; una infine posteriore in corrispondenza circa degli ultimi cinque anelli dell’addome; perciò pressa poco in due anelli (sesto e settimo) coesistone intestino medio e posteriore, questo di sotto a quello. Ciascuna sezione dell’ intestino de- corre dritta; lo sbocco della seconda nella terza avviene press’ a poco al quinto anello. L’intestino medio nel cefalotorace è stretto, nell’addome è largo e pre- senta dieci diverticoli, o meglio rigonfiamenti laterali, cinque d’un lato e cinque dall’altro; il paio di diverticoli posteriore è bilobo. Ai lati del cefalo- torace decorre un tubo, di cui ignoriamo lo sbocco. L’ano shocca in corrispondenza del decimo anello addominale , al lato ventrale. — 133 — La respirazione avviene per mezzo degli integumenti; non abbiamo potuto scorgere alcuna traccia di speciali organi respiratori. Esiste un vaso dorsale, che abbiamo veduto pulsare in corrispondenza dell’addome. Tutti gli individui da noi esaminati, quando l’esame potè essere oppor- tunamente fatto, ci presentarono un ovario impari con parecchi ovicini molto trasparenti e disuguali fra di loro per grossezza. Questo ovario trovavasi nell’addome, vicino alla superficie sternale, sottostante dunque all’intestino, ed in corrispondenza al secondo, al terzo e al quarto anello addominale. Alla base dell’addome, dal lato sternale tra il primo e il secondo anello al di dietro della papilla impari, al davanti, o tra le papille pari, s'‘apre un canale: riteniamo fermamente che sia lo sbocco degli organi genitali. Non vidimo mai traccia di testicoli. (continua). ù 4-7 t992 —-—.___ UNA ESCURSIONE BOTANICA IN LAMPEDUSA (Cont. e fine. Vedì Num. prec.), * Notobasis svriaca Cass.-—Luoghi incolti presso il paese. * Amberboa Lippii D.C. Prodr. v, III, p. 559, Willk. e Lange, Prodr. Fl. Hisp. V. (IH; p. 169, Boiss. Fl. Orient. v. III, p. 606, var. sub- discolor, Mihi. Luoghi erbosi in Linosa (v. Zwierlein). Pianta nuova per la Flora Italiana, raccolta dal Bar. v. Zwier- lein, che mi dice è colà copiosissima. Confrontata coi saggi di Huter di Spagna, differisce da essi e dalle descrizioni degli Au- tori citati per questi caratteri : caule erecto superne conspicue alato exquisite angulato-sulcato, foliis radicalibus irregula- riter pinnato-partitis angustis, anthodiis molliter villosis, corollulis disci violaceis, radii amoene roseis ultra basin tubi villosissimis, acheniis vix compresis non sulcatis nec transverse rugulosis sed ad originem pilorum punetis nigris ekcavatis. o Cynara horrida Ait. Centaurea melitensis Lin.—Comunissima, — 134 — * Centaurea fuscata Desf.— Un solo esemplare nei luoghi aperti dei fruticeti di Ponente. Kentrophyllum lanatum D.C. Scolymus maculatus Lin. Seriola aethnensis Lin. Hvyoseris scabra Lin. » radiata Lin. Hedypnois tubaeformis Ten. i » cretica Willd. * Cichorium intybus Lin. * Picris spinulosa Bert—Cala Pisana, rarissima. Urospermum picrioides Desf. * Sonchus maritimus.—Arene della spiaggia sotto il Castello. » oleraceus Lin. » tenerrimus Lin. i » decorus Rob. et Cast. Gren. Godr. Fl. de Fr. — Capo di Ponente frai fruticeti ; rarissimo. Dubito della determinazione di que- sta bellissima specie, dai fiori grandissimi, dalle foglie di un verde glauco chiarissimo. Per l’imperfetto sviluppo della pianta mi è riuscito impossibile il precisare ciò che essa sia. È pianta bienne con grossi rizomi quasi orizzontali. Picridium vulgare Desf. » tingitanum Lin. @ minus Boiss. — Nelle sabbie vulcaniche di Li- nosa (v. Zwierlein). È la stessissima pianta raccolta dal Ruhmer nella Cyrenaica. * Andryala undulata Presl.—Lmosa (v. Zwierlein). Hieracium bulbosum Lin. — Comune nei luoghi coltivati tanto a Lampedusa quanto a Linosa. Campanula erinus Lin. Erica peduncularis Pres. —Rara a Lampedusa. Arbutus unedo Lin.—1l vallone della Imbriacola trae il nome da questa pianta che pare vi dovea essere comune. Io non ne ho visto neanco un piede; sembra che gli abitanti I’ abbiano interamente di- strutta, Olea europaea var. oleaster. Phvllirea media Lin.—Una delle essenze dei fruticeti, » stricta Bert. Plantago commutata Guss. » coronopus Lin. > psyllium Lin, var. prostrata.—P. afra Lin.! Lampedusa. Difficile a riferire alla P. psyllium, ma probabilmente i tanti caratteri del- l’abito non sono dovuti che ad influenze locali del terreno. — 135 — * Statice bellidifolia Sibth.—Nei luoghi sassosi presso le spiagge a Punta Ma- lucco, Taccio vecchio, Punta Grecale. » dubia Andr. » echioides Lin. » Smithii Ten. Tutte riportate dal Calcara. Da me non riscontrate >» sinuata Lin. in alcun luogo, difficile del resto distinguerle senza » albida. fiori. » monopetala Lin. » intermedia Guss. Anagallis arvensis Lin. Periploca angustifolia Labill.—Nelle siepi. Linosa, Lampedusa. Stapelia europaea Guss.—In due o tre luoghi fra i sassi sul suolo argilloso. Chlora intermedia Ten. Ervthraea ramosissima Lin. » spicata Lin. ” centaurium Lin. Convolvulus arvensis Lin. — Forma a grandissime foglie nei luoghi coltivati. » siculus Lin. » lineatus.—Nei prati aridi argillosi in esemplari microscopici. » italicus Br. Cuscuta planiflora Ten.? * Solanum nigrum Lin. » sodomaeum Lin. Mandragora officinalis Lin. Lycium europaeum Lin. Echium calycinum Viv. » maritimum Willd.—Luoghi erbosi del Porto. » arenarium Guss. Ind. Sem. H. Ri. Bocce. an. 1825. E. diffusum Guss. (non Sibth.). » £ caule robustiore, corollis majoribus, Guss. suppl. p. 54! (£. ma- ritimum @ Guss. Prodr. 1, p. 224 et Ten. ex specimine e Li- nosa !). Forma aberrante, molto interessante , che sta tra V Z. arenarium ed il maritimum. * Heliotropium europaeum Lin. * Salvia clandestina Lin. ° Rosmarinus officinalis Lin. — Forma dei luoghi sterilissimi a foglie angustis- sime. Micromeria microphylla Benth. » fasciculata Benth. Thymus capitatus Lin. — Forma a solo dei fruticeti caratteristici nella parte orientale dell’Isola. * Stachys arvensis Lin.—Linosa (V. Zwierlein). È Lamium amplexicaule Lin.—Forma dalle corolle lungamente exerte. — 136 — ì Sideritis romana Lin. Marrubium vulgare Lin.—Linosa. » apulum,.—Comune a Lampedusa nei luoghi incolti e marini. Prasium majus Lim. Teucrium flavum Lin.—Nei fruticeti a Cala Galera. » fruticans Lin.—Comunissimo, fa parte dei fruticeti. O) » ereticum Lin. — Riportato dal Calcara. Raccolto da Gussone, ma da me invano cercato. Sembra molto raro. Anthirrinum orontium Lin. Linaria reflexa Desf. f pumila Chav. Per tanti riguardi differisce dalla pianta di Sicilia, che è sempre a fiori bianchi e palato giallo. — Fa odore di viola. Linaria pseudolaxiflora n. sp. anthirr. lariflorum v. angustifolium Viv. F1.Lyb.? Glabra ramis sterilibus (surculi) prostratis, reliquis decumbentibus adscen- dentibus (2-4 pollice.) foltis angustis oblongatis in petiolo vir attenuatis apici acutatis, in surculis diminutis fere ovatis, oppositis, coeteris subalternis floribus 2-5, breviter pedicellatis in racemum digestis, bracteis linearibus pedicellis ple- rumque brevioribus, laciniis calycinis fere e basi liberis, obtusissimis cap- sula (in fructu) superantibus, corolla parva purpurascente alba, palato flavi- cante, tubo brevissimo calcare tenui tubo fere 3-plo superante recto descen- dente, seminibus nigris obscure conicis vir angulatis, grosse serobiculatis. In herbidis. Linosa. Differisce dalla vera £. lariflora di Ouargla (Letourneux!) pei rami più gra- cili e diffusi per la mancanza di glaucedine , per le foglie meno crasse , per il colorito della corolla, e pei semi che sono ocracei ed alquanto differenti di forma nella laxziflora. Verbascum sinuatum Lin, Scrophularia peregrina Lin. Orobanche crinita Viv.—-Sulle radici del Lotus eytisoides. sa » sp. ulterius observanda. * Phelipaea Mutelii Schltz. Globularia alypum Lin.—Rara in Lampedusa. Polygonum maritimum Lin. » aviculare Lin. Rumex bucephalophorus Lin. Emex spinosa Lin. Chenopodium murale Lin. f pruinosum Guss,— Linosa e Lampedusa presso le spiagge. » fruticosum Lin. Atriplex rosea Lin.—Porto di Lampedusa. Obione portulacoides Mod. Salicornia macrostachya Moric. * ° — 137 — o Salsola tragus Lin. Do) » Soda Lin. * Thesium humile Vahl. Euphorbia peplus Lin, » peplis Lin. » exigua Lin. » dendroides Lin.—Nei fruticeti di cui è una delle essenze principali. » Paralias Lin. » pinea Lin. » helioscopia Lin. Mercurialis annua Lin. Theligonnm Cynocrambe Lin, Urtica neglecta Guss. » membranacea Poir. » balearica Lin. Parietaria diffusa Lin. » eretica Lin.— Linosa. Ficus carica Lin.—Coltivato. Juniperus phoenicia Lin. Pinus halapensis Lin. Arisarum vulgare Spr. Ambrosinia Bassi Lin. * Ophrys speculum Lin.—Luoghi ombrosi nei fruticeti di Ponente; la sola specie di Grchidee che vidi a Lampedusa, in esemplari già secchi. * Gladiolus segetum Ait. * Gynandriris svsirinchium Parl. Pancratium maritimum Lin. Muscari comosum Lin. Allium subhirsutum Lin. » roseum Lin. — Estremamente comune e gregario in tutti i terreni in- colti o coltivati. Ornithogalum narbonense Lin.—Luoghi arenosi coltivati. Vallone Imbriacola, senza fiori. Scilla maritima Lin, Copiosissima oltre modo. * » spee.—Punta Grecale, senza fiore, forse la S. intermedia. Grossi bulbi, foglie late minutamente cigliate nei margini. Asphodelus ramosus Lin. =» » tenuifolius Cav. — Luoghi sassosi, Linosa. In frutto; specie nuova per la flora Italiana. Trovato da Calcara e conservato nel no- stro Erbario sotto il nome «di A. fistulosus? minor. Ho con- frontato questa pianta coi saggi di Huter Porta e Rigo di Spagna e di Algeria. Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 18 — 138 — Asparagus acutifolius Lin. Linosa (v. Zwierlein). » horridus Lin.—Lampedusa presso il porto, rarissimo. Smilax mauritanica Willd. » aspera Lin. Juneus hybridus Brot, » bufonius Lin. * Phalaris brachystachys Link.—Nei seminati, Lampedusa. Triplachne nitens Link.—Linosa (v. Zwierlein). Stipa tortilis Desf. Aleuropus repens Parl.—Lampedusa sulle arene della Salina. Agrostis pungens Schreb.—-Cercata invano nelle località assegnate da Gussone. Polypogon maritimum Lin. » monspeliense Lin. Lagurus ovatus Lin. Trisetum condensatum Ten.—Linosa (v. Zwierlein). Avena hirsuta Lin. v. racemosa Mihi. — Forma dei luoghi storilissimi , alta da 4 a 6 poll. con spicule appajate solitarie all'apice e quasi seconde. » fatua Lin. » atherantha Presl. Avellinia Michelii Parl.—L'nosa (v. Zwierlein). Melica minuta Lin. " Aira cupaniana Guss. — Luoghi ombrosi dei fruticeti, rara a Cala Galera e Capo Ponente. Lamarckia aurea Biv. Serrafalcus mollis Parl. Bromus fasciculatus Presl. Linosa (v. Zwierlein). » tectorum Lin. » madritensis Lin. Brachypodium distachyon Lmk. » v. pentastachvon Tin. — Forma molto peculiare. In dumetis. Vallone della Imbriacola. Catapodium loliaceum Link. Sclerochloa Zwierleinii n. sp. (Seleroc/k/ae spec. Link. Guss. Syn. non Griseb- Seleropoa Parl.). Annua culmis gracilibus adscendentibus basi geniculatis, pumilis, folits li- nearibus planis, ligula lacera , spiculis linearibus secus rachidem fleruosam angulosam complanatam, distichis, subsessilibus, rachi adpressissimis, com- pressis, spicam simplicem formantibus, glumis parum inaequaltbus , dorso grosse carinatis scabris, 8-nerviis, marginibus membranaces, rachilla spt- cularum (flores bene erplicati) gracillima fleruosa, flores angustis linearibus; palea inferiore sub lente punctulosa oblonga apice vir apiculata apieulo mem- branaceo, valde involuta fere enervi, palcea superiore versus basin praesertim — 139 — crasse plicata binerve ad apicem secus margines sub forte lente ciliolulata , vir acutata, fiuciu arete tegente. Caryopside oblongo-eylindracea dorso con- vera intus late sulcata. Nei luoghi erbosi. Linosa assieme alla Castellia tubereulata (v. Zwierlein). A prima vista mi sembrò un Catapodium e dubitai potesse essere la Desma- seria castellana. Ma è una Scellerochloa, e per la forma delle spighette e delle palee sarebbe forse da ritenersi quasi una forma macrissima della Scl. rigida. Ma è mai possibile imaginare che la pannocchia di quest ultima possa ridursi a sì semplice proporzione ? Non lo eredo. * Vulpia ciliata Lin, Già disseccata in Aprile ! Dactvlis glomerata Lin. Koeleria phleoides Lin. » villosa Pers. Spheuopus divaricatus Reichb. Lolium per:nne Lin. Ifordeum murinum Iuds. Castellia tuberculata Tin.—Nelle arene vulcaniche. Linosa (v. Zwierlein). Lepturus incurvatus Tim. Rotboella evlindrica Willd. Aegvlops ovata Lin. Grammitis leptophylla Swartz. Adianthum capillus veneris Lin. o Asplenium adianthum-nigrum Lin. A. cuneifolium Viv. » obovatum Viv.—Linosa. Nelle rupi. Selaginella denticulata Swartz.—Lampedusa, luoghi ombrosi nei fruticeti. In totale il Catalogo comprende 390 specie circa, delle quali debbono sottrarsi 22, che sembra sono esclusive di Linosa; onde Lampedusa conta 368 specie. Fo notare che di queste, 290 circa furono riconosciute da Gussone e poi da Calcara. Questi a quelle osservate da Gussone ne aggiunse 22. Io col Barone von Zwier lein abbiamo osservato 100 e più specie nuove in ambedue le Isole. ’alermo settembre 1884. M. Losacono, — 140 — APPUNTI DI CARCINOLOGIA SICILIANA SUL POLYCHELES DODERLEINI, RIGGIO EX HELLER (Polycheles typhlops, Heller). NOTA DEL DOTT. GIUSEPPE RIGGIO (Laboratorio del Museo Zoologico-Zootomico della R. Università di Palermo). (Cont. e fine V. Num. prec. p. 99). La regione addomivale di questo animale è più lunga del cefalotorace e risulta al solito di sette anelli o zooniti (1). Il primo di questi è caratteri- stico; esso infatti è molto stretto , sottile ed aderente immobilmente alla porzione laterale e posteriore del carapace; il secondo è il maggiore di tutti, gli altri poi decrescono gradatamente fino all’ ultimo che cambiando di forma si modella in una lunga lamina (telsor) terminata all’ estremità con punta molto acuta; ai lati di questa lamina stanno le modificate appen - dici del sesto segmento, che costituiscono insieme ad essa la robusta na - tatoia codale. Le pleure sono minime nel primo somite addominule, sono invece molto sviluppate nei successivi a partire dal secondo, dove assumono la massima dimensione e decrescono poi gradatamente fino al sesto. Una leggiera cresta orizzontale separa la porzione pleurale dalla tergale (fig. 3, tav. IID. primi cinque anelli addominali sono sormontati superiormente da una forte carena longitudinale; la quale appena sensibile nel primo zoonite, si pronunzia gradatamente nel 2° e 3°, ed assume il suo massimo sviluppo nel 4° e 59; essa si conforma nella parte anteriore in una forte puvta, legger- mente ricurva e diretta in avanti. Il sesto zoonite manca di una vera carena, ma presenta invece una doppia serie di piccoli tubercoli che convergono po- steriormente in una piccolissima cresta laminare; l’ultimo segmento infine, presenta anch'esso nella porzione anteriore, una ISTE cresta formata da una sola serie di quattro piccoli tubercoli arrotondati, e nella porzione la- minare posteriore, tre leggiere strie longitudinali. La superficie tergale dei primi cinque segmenti addominali è perfetta- mente liscia; quella del sesto invece è leggermente rugosa ai lati, per la pre- (1) I zooniti addominali sarebbero sei, secondo Huxley, il quale non considera come vero zoonite l’ultimo segmento addominale (telson); la natara di questa por- zione dovendo essere ulteriormente studiata (Huxley, Fcerevisse p. 129, nota). — dl — senza di piccole prominenze arrotondate. Le lamine pleurali sono lisce e munite d'una leggiera cresta costituita da una serie di tubercoletti arrotondati. Il Polycheles Doderleini, come ho detto più sopra, è munito di piedi lo- comotori tutti chelati, |’ ultimo paio però con chele piccole e quasi rudi- mentali. Degno di particolare menzione è il primo paio o chele propria- mente dette, le quali assumono un notevole e caratteristico sviluppo in que- sto gruppo di animali. Esse infatti in questa specie, sono lunghissime ed uguagliano l’intera lunghezza dell’ animale. I due primi articoli basilari (coropodite, basipodite) sono brevi e robusti; il terzo (ischiopodite) è mediocre - mente allungato, depresso, e fortemente ricurvo, onde adattarsi alla conves- sità inferiore e laterale del corpo dell’animal>; il quarto (meropodîte) è lungo, depresso, quasi laminare, allargato indietro, ristretto in avanti, e munito nel suo angolo auteriore esterno di tre forti denti conici, colla punta legger- mente rivolta all’interno. Dal lato interno di questo articolo se ne stacca un quinto (carpoporite) breve, sottile, la metà circa del precedente; questo articolo è assottigliato posteriormente, ingrossato anteriormente, ed armato agli angoli laterali anteriori di una piccola punta per parte. L’ ultimo articolo (propodite) è il più caratteristico ; esso nella sua metà posteriore è largo, depresso, coi margini laterali arrotondati e muniti di piccolissime asperità volte in avanti; nella metà anteriore è armato di una robusta pinza, con punte lunghe, sottili e fortemente uncinate. Un forte dente notasi in corrispondenza al punto di articolazione del pezzo mobile (dacti- lopodite) della pinza stessa. Gli altri piedi locomotori nulla presentano di particolare per farne sog- getto di speciale menzione. I piedi addominali sono costituiti al solito, da un lungo pezzo basilare (protopodite), e da due articoli (endopodite, eropodite) lunghi, stretti, la- minari, e guarniti ai lati di lunghi filamenti. Il primo prio anteriore è un pò meno sviluppato degli altri. Le masse antennarie di questo animale si staccano ai lati ed in avanti del cefalotorace, di cui, come si sa, costituiscono il primo paio di appen- dici preorali; esse lasciano fra di loro uno stretto spazio, di mezzo al quale sporge l’unico dente rostriforme di cui questo animale è provveduto. Le antenne interne (antenne) sono costituite da un grande pezzo ba- silare, allargato inferiormente, e munito nel margine esterno di lunghi fi- lamenti cilari; questo pezzo si prolunga all’interno in una lunga lamina immobile, inferiormente ed esternamente alla quale si staccano due arti- coli proporzionatamente larghi ma brevi, ai quali si articolano due antenne filiformi, V interna delle quali è lunga, l’ esterna invece è corta, sottile, e solo un quarto della prima. — 142 — Le antenne esterne (antenne) sono costituite da due pezzi basilari; di questi il primo (corocerite) è breve ma largo; il secondo (basicerite) è più sviluppato e dà impianto all’ esterno ad una lunga lamina mobile, ed al- l'interno a due articoli lunghi, ma proporzionatamente più stretti dei cor- rispondenti delle antennule; a questi articoli fa seguito la porzione filiforme eguale in lunghezza e grossezza alla corrispondente dell’ antenna interna. Ho già esposto superiormente le questioni relative alla presenza o mancanza di occhi in questo gruppo di animali; mi limiterò quindi in questo punto ad accennare la forma e la particolare disposizione di questi organi nel Polycheles Doderleini. Gli occhi in questa specie sono piccoli, ma abbastanza sviluppati, e giac- ciono nella parte anteriore e laterale del capotorace completamente rico- perti e nascosti dal lobo esterno del carapace ; ragione per cui riescono completamente invisibili a chi guardi di sopra e superficialmente |’ ani- male (1). Ma osservando con attenzione la superficie laterale del carapace, vedesi nella parte anteriore una profonda incisura, e di mezzo a questa una piccola punta arrotondata, che è precisamente |’ estremità dell’ occhio di cotesto animale—(v. fig. 4 e 5, oc.). L’occhio è costituito al solito da un largo peduncolo (oftalmite) all’estre- mità del quale trovasi il rigonfiamento oculare; esso aderisce nel margine anteriore esterno della incavatura dorsale, e si estende, trasversalmente all’asse dell’ animale, sino al suo lato esterno , sporgendo, come ho detto, di mezzo all’incisura laterale del carapace e restando coperto per tutto il suo breve tragitto dal lobo anteriore esterno del carapace. stesso.—Il pe- duncolo aculare è depresso e ricurvo posteriormente ad arco di cerchio ; la porzione oculare è anch’ essa ricurva e ripiegata all’ indietro, e mostra due rigonfiamenti, corrispondenti evidentemente a due diversi punti di vi- sione; dei quali ingrossamenti, uno è più breve e diretto in avanti e su- periormente, l’ altro più allungato e ripiegato all’indietro, guarda ai lati dell’animale (v. fig. 5, oc.). Il corpo del Pol. Doderleini è ricco di filamenti ciliari. I margini late- rali del carapace, i fianchi, i margini inferiori delle pleure e quelli della natatoia codale , i piedi locomotori, meno il primo paio, gli articoli basali delle antenne, ne sono abbondantemente provveduti; le altre parti ne sono mancanti o scarsamente forniti. Il colorito dell'animale conservato nell’alcool è di un bianco sudicio supe- (1) Per osservare bene gli occhi dalla parte superiore è necessario rompere e sollevare il lobo laterale anteriore del carapace. — 143 — riormente, bruno scuro ai fianchi ed agli angoli posteriori del carapace; la faccia interna delle pleure, i piedi locomotori, meno il primo paio, sono anch'essi listati di bruno. Quando però l’animale era ancor fresco presen- tava una bella tinta rosea quasi uniforme, più viva nella porzione mediana del carapace e dell'addome. A tutti questi dettagli esterni avrei voluto aggiungere qualche particolare anatomico, ma trattandosi di un solo individuo non ho voluto mutilarlo so- verchiamente. Ecco intanto le proporzioni relative dell’ animale in parola. Prop.--Lungh. total. (meno anten.) 0,084; lungh. carap. 0,040; largh. id. nel mezzo 0,025; id. id. estr. ant. 0,018; id. id. estr. post. 0,022; lungh. cefalost. 0,0215; lungh. omosteg. 0,185; lungh. addome 0,044 ; largh. 1.° zoon. addom. 0,023; lungh. tot. chele prop. dette 0,085; lungh. ischiopo- dite 0,0135; id. meropodite 0,028; id. carpopodite 0,014; id. propodite 0,030; id. dactilopodite 0,0165; lungh. tot. antenne 0,052; id. antennule 0,0525; id. lamina mobile 0,0065. L'individuo che ho descritto è stato pescato, come dissi, nel mare di Augusta ed è una femina adulta come rilevasi, indipendentemente da altri caratteri sessuali, dalla sua dimensione e per la presenza di due gruppetti di uova, tuttora attaccate alle lunghe setole del secondo e terzo piede addominale. Nulla posso dire di preciso intorno alle condizioni di cattura di questo interessante soggetto; esso è stato evidentemente pescato insieme ad altri crostacei ed in particolare col Puluemon xiphias e serrutor coi quali lo trovai ancor fresco. Questo fatto potrebbe dar luogo a due diverse supposizioni. La più probabile ci sembra quella che questa specie possa vivere nei bassi fondi dove abitano ordinariamente i Palaemon. In appoggio di questa sup- posizione verrebbe il fatto seguente che però, sino a prova diretta, debbo riferire colla massima riserva. Avendo preso informazioni dai pescatori lo- cali, mi è stato assicurato, che quantunque molto raramente, pure di tanto in tanto si trova di mezzo ai gamberi, qualche individuo del Pol. Doderleini. La qual cosa unita al fatto precedente, ci spiegherebbe da un canto il rin- venimento del nostro esemplare, e dall’altro stabilirebbe la probabile abi- tazione di questa rarissima specie, ad una profondità minima di 130 met. circa, che rappresenta la maggiore profondità a cui vengono pescati gli ordinarî gamberi lungo le coste sicule (1); mentre avremmo poi una profondità massima di 220 braccia (m. 402,16) rappresentata dagli individui dragati dal Porcupine e descritti dal Rev. Norman. (DI grossi Palaemon riphias e serrator sono pescati nei nostri mari a pro- fondità variabili da 45 a 60 e talora anche alle 70 braccia (passi dei pescatori Siciliani), ossia in metri da 82,26 a 109,68-127,96. 2. 1441 Ma dopo tutto potrebbe anche supporsi che questo individuo, spinto chi sa da quale bisogno, abbia abbandonato la sua ordinaria stazione per ve- nire in zone più elevate in mezzo ai Palaemon coi quali è stato pescato. Questa supposizione, ammissibile nel caso di un solo individuo, diventa di- scutibile quando si tratta di diversi; giacchè indipendentemente dalle as- serzioni dei pescatori, resterebbe sempre il fatto dell’individuo descritto da Heller, il quale con tutta probabilità, dovetie essere pescato in condizioni analoghe all’attuale, non essendo allora iniziate le esplorazioni abissali del Mediterraneo (1). D'altronde ci sembra lecita la nostra supposizione, quando per poco si rifletta alla diversa distribuzione batimetrica di questo gruppo di animali. Infatti se prendiamo in esame le profondità indicate dal Rev. Norman e dal Bate per le specie di questo gruppo dragate dal Porcupine e dallo Challenger nell’ Atlantico, le vediamo variare da un minimo di 220 ad un massimo di 1900 braccia (502",16 a 3473",20). La stessa diversità vigge anche nel Mediterraneo, avendo il Prof. Gi- glioli dragato delle Willemoesia affini alla leptodactyla a profondità varia- bili dai 650 ai 2145 metri. È precisamente a questa profondità minima (402,16) che corrispondono gli esemplari dragati dal Porcupine e descritti dal Rev. Norman sotto il nome di Polycheles typhlops; mentre la specie tipica più abissale del gruppo resterebbe sempre la WiZlemoesia leptodactyla (1900 braccia, 3473,20 met.). Da questi varî dati possiamo concludere, almeno per ora (2), che il Po- lycheles Doderleini non rappresenta una specie veramente abissale, avendo un habitat variabile dai 100 metri circa ai 400 0 500 met. di profondità; ed è quindi la specie che apre la serie batimetrica del gruppo di crostacei a cui appar- tiene (3). (1) Devesi alla energica perseveranza del chiaris. Prof. E. Giglioli ed al Comm. Magnaghi, se l’Italia ha potuto partecipare anch'essa agli studi talassografici; e devesi sopratutto al Giglioli la scoperta di una vera fauna abissale nel mediter- raneo. Ved. Relazione preliminare del Prof. Enrico H. Giglioli. Roma 1881. (2) Non è a mia conoscenza se fra le WiMemoesia dragate nel mediterraneo dal Prof. Giglioli, vi possa essere qualche individuo corrispondente al Polych. Doderleini; giacchè i risultati finali di queste esplorazioni non sono conosciuti, ed i erostacei dragati sono presso il Prof. Targioni per lo studio, come ebbe a comunicarmi gentilmente lo stesso Prof. Giglioli. (3) La vera zona degli animali abissali comincia al di là dei 500 metri di pro- fondità e sarebbe divisa secondo il Fischer Man. de Conehyl. p. 187) in due sot- tozone, la prima estesa dai 500 metri ai 1500 o 1500 metri, e la seconda dai 1500 o 1800 metri ai 5000 metri e più. — 145 — Poco posso dire intorno alla storia ed alla sistematica di questo interes- sante gruppo di macruridi. Essa rimonta ad epoca molto recente, e data solo dal 1862, quando cioè l’Heller descrivendo il suo Polycheles typhlops lo collocava nella fam. Astacidae, facendone però una sezione a parte, di- stinta per la presenza di quattro paia di piedi chelati.—Sin d'allora però l Heller faceva rilevare la notevole affinità che regnava fra la sua specie ed una specie fossile, scoperta nel calcare di Solenhofen, e descritta dal Desmarest sotto il nome di Eryon Cuveri (1); ritenuto allora come rap- presentante di un gruppo di crostacei giurassici completamente estinto. Più tardi (1870) il Willemoes-Suhm, descriveva alcune forme di crostacei abissali formando il nuovo genere Deidumia, cambiato dopo in suo onore in Willemoesia dal signor Grote. Anche questo illustre carcinologista, pur constatando l’affinità delle sue specie coll’estinto Eyyon e coi viventi Pa- linuridae ed in particolare colle Scilurinae, non ricordava menomamente la somiglianza col P’olycheles, forse perchè ne ignorava l’ esistenza ; e fu solo nel 1875 che il sig. Wood Mason fece conoscere, nel Journal of Asiatie Society (v. Bate |. c. p. 273), gli stretti rapporti esistenti fra le IWillemoe- sia ed il Polycheles. Anche l’onor. Bate nella sua breve monografia di questo gruppo, pren- dendo in esame lo sviluppo embrionale ed in particolare quello dell'organo visivo della Zoca, troverebbe di doverlo avvicinare al genere Alpheus, col quale avrebbe di comune il notevole sviluppo degli occhi allo stato lar- vale e la loro riduzione allo stato adulto. Che questo fatto sia dovuto al genere di vita proprio alle due forme e non alla profondità, il Bate lo prova dicendo, che il gen. Thalascaris che vive a profondità analoghe a quelle delle W.lemoesia, presenta occhi notevolmente sviluppati. Qui mi permetto di fare osservare che ad onta di questa affinità ontogenetica queste forme allo stato adulto differiscono tuttavia per molteplici rapporti. Però tutti questi egregi autori pur accennando ad affinità ed analogio , rilevavano sempre caratteri differenziali; ma tanto \'Heller che il Wille- moes si fermavano di preferenza sui rapporti coll’£y0n; col quale però tro- vavano una differenza notevole nella supposta mancanza di occhi nelle loro specie, e la accertata presenza di questi organi negli £yy0n. Anch'io ho voluto confrontare il Pol. Doderleini colle specie di Eryon (1) Brongniart et Desmarest, Hist. natur. des Crustacés fossiles, Paris 1822, pag. 129, tav. X, fig. 4. Desmarest, Consid. génér. sur la classe des erustacés, Paris 1825, tav. 34, fig. 3. Il Naturalista Siciliano, Anno IV, i 19 — 146 — esistenti nella collezione Paleontologica della nostra R. Università, e sono rimasto realmente colpito della notevole rassomiglianza di queste forme, e solamente ho potuto notare una maggior larghezza proporzionale del cara- pace ed un minore sviluppo della regione addominale, nelle specie fossili. Oggi però chiariti meglio taluni caratteri e riconosciuta la esistenza di veri occhi peduncolati nei Polycheles, Pentacheles e Willemoesia, scompare la principale differenza esistente fra essi e le specie fossili; per cui non vi è più ragione sufficiente per tenere separate queste forme, le quali rien- trano così tutte nello stesso gruppo di £ryontidae. Solamente onde distin- guere meglio le specie viventi dalle fossili, converrebbe dividere la famiglia in due sottofamiglie, facendo colle prime la sottofam. dei Polichelini, dal ge- pere primo descritto, e colle seconde quella degli Zrzonirs. È questa infatti la conclusione a cui sono arrivati i carcinologisti. Così vediamo il Rev. Norman (I. c.) chiamare le specie viventi 4 recenti £ry0n- tidac; , mentre nella esposizione fatta l’anno scorso a Parigi delle colle- zioni raccolte nel 1883 dal Talismano, vediamo precisamente collocato ac- canto a queste forme abissali, il loro rappresentante Giurassico del calcare di Solenhofen, l’Eryon Cuvieri, quasi ad indicarne la storia e la parentela; ed il sig. H. Filhol che ci dà nel giornale £ La Nature, una sommaria ed interessante rivista della campagna del Talismano, chiama precisamente col nome di Zy0onidi, questo omai classico gruppo di animali (1). È questo uno dei grandi risultati ottenuti colla scoperta delle faune abis- sali; la quale oltrecchè provarci la esistenza e la possibilità della vita nelle grandi profondità sottomarine, e la sur più uniforme distribuzione, ci svela altresì la esistenza di forme che si collegano strettamente con animali cre- duti per lo passato completamente estiuti; concorrendo al tempo stesso colla paleontologia, a colmare talune delle lacune, tuttora esistenti nella serie degli animali attuali. Spiegazione della tavola III. 1a Policheles Doderleini di granlezza naturale. » 2° Porzione anteriore sinistra dello stesso ingrandita due volte. » 3% Regione addominale veduta di fianco. » 4% Superficie laterale anteriore del carapace, oc. occhio. » Da Porzione ant, destra del capotorace ingrand. due volte, oc. occhio. (1) V. La Nature, Revue des Sciences. Anno XII 1884, 1° sem, p. 119, 134, 187, 181, 198, 230, 278, 326, 391, o — CATALOGUE RAISONNE DES LEPIDOPTERES DES ALPES-MARITIMES (22 SUPPLÉMENT) PAR PIERRE MILLIERE AVANT-PROPOS En publiant en 1873 le Catalogue raisonné des Lépidoptères des Alpes- Maritimes, j” ai cru priférable de suivre la classification de Guenée. Il en fut de méme pour le 1° Supplément de ce travail. A l’égard du 2"°, je erois devoir adopter la classification du Catalogue Allemand Staudinger et Wocke. (édition de 1871). Par le grand nombre d’ espèces de Lépidoptères dont se compose ce 2° Supplément, on peut juger de la richesse entomologique des Alpes-Mari- times, ainsi que de celle des frontières Italiennes qui avoisinent ce beau dé- partement. DEUXIÈME SUPPLEMENT 2. Papilio Alexanor, Esp. Juin-juillet. St Martin-Lantosque: Chemin de Venengon, route de Fene- stra (Italie). La chenille vit, non en juillet comme il est indiqué dans la faune de Berce, I, p. 106, mais en aoùt et septembre, sur plusieurs espèces d’Ombellifères. 2. Thais Rumina, L. (Var. Medesicaste, Ill.). Mars. Le Trayas, dans l’ Estérel, le haut Var., où on reneontre la che- nille en mai sur l’Aristolochia pistolochia. 36. Pieris Napaeae, Esp. Var. Q Bryoniae, Och. Juillet. Hauteurs de St Martin-Lantosque, notamment à Fenestra (Italie). 55. Leucophasia Duponcheli, Sigr. Juin. La Turbie; collines boisées de Monaco (D" Coulon). — 148 — 72. Colias Edusa, T. (Var. Libanotica ? Led.). Lépidoptérologie, 5° fascicule, pl. V, fig. 7). Octobre. Cannes; pins de la Préséntation. 110. Polyommatus Alciphron, Rott. (Var. Gordius, Sulz.). Juillet. St Martin-Lantosque, Vallée de Thoreue, Fenestra (Italie). Ch. ? 172. Lycaena Damon, Schill. Juillet. Lieux élevés de toutes nos montagnes où, à 1000". environ, l’espèce vole abondamment sur les prairies en fleurs. Ch. à la fin de mai sur les Hedysarum, Onobrychis, ete. 187. Lycaena Euphemus, II. Aott. Un exempl. rencontré dans un pré humide baigné par le haut Var. La chenille vit, dit-on, sur la Pimpinella sazifraga, mais elle n° a été jusqu’àè ce jour nî déerite ni figurée. 189. Lycaena Arcas, li. Aodt. Vallée de la Vésubie où il vole en compagnie do 1 Euphewmus. On ne sait encore rien de sa chenille. 260. Argynnis Hecate, lsp. Juin. Environs de Vence, et de Mougin où, certaines années, l’ espèce parait fréquente parmi les Doryenzw. 298. Erebia Medusa, l. Juillet. Hauteurs de St Martin, de Berthemont et à Fenestra, sur les prés fleuries des vallons frais. Chenille en avril et mai sur le Purniciwmn Ltalicm ? 330. Chionobas Aello, lp. 7 Aoùt 1881, A _mi-chemin de Notre-Dame et du Col de Fenestra. Al- titude; 2,300 métres environ; une O de grande taille de ce précieux Chio- nobus; espèce qui n’avait point encore été signalée dans ces régions. Ch. ? 355. Satyrus Statilinus, Iuîn. Juin et Septembre. Environs de Cannes; collines hoisées. Chenille au printemps et en avùt sur lo Bromus sterilis. — 149 — 360. Satyrus Phaedra, L. Juillet. S* Martin-Lantosque; route de Fenestra. Ch. en juin sur la folle avoine (Avena sterzlis). 371. Pararge (Var. Tigelius, B. Ic. 45, 1-3). Juin. Vence; lieux boisés—(Heilmann). Ch. sur les graminées. 421. Syrichthus Alveus, IIb. (Var. Cirsii, Rb.). Juin. Environs de Monaco (D" Coulon). 424. Syrichthus Andromedae, Walgr. Mai. La Turbie. D." Coulon, de Monaco. Ch. ? 440. Hesperia Lineola, Och. Mai-Aoùt. Cannes et nos montagnes élevées do 1,500 è 2,000”. La chenille è peino connue est très répandue sur les pelouses. Elle est entièrement verte. L’insecte parfait des hauteurs est de couleur très obscure. 452. Cyclopides Morpheus, Pall. Juin. Estérel; route du Mont-Vinaigre. Plusicurs individus des deux sexes (Heilmann). , Ch. au printemps sur les graminées. 462. Deilephila Hippophaés, Esp. Juillet et Septembre. Bords de la Vésubie et du haut Var. Ch. en mai et juin, sur les Hippophae rhumuoides dont elle dévore les jeunes feuilles. 506. Sesia Scoliaeformis, Bkh. 28 juin, SI, Cannes; colline du Grand-Pin; uu bel exemp. sur le trone d’un Quercus robur. 512. Sesia Conopiformis, Isp. 8 Mai 81. Cannes; Théoule; un exempl. tombé d’un chéne vert. La ch. vit au dépens des vieilles souches de chéne. 529. Sesia Uroceriformis, Tr. Juillet. Cannes. — 150 — La ch. suivant M. Constant qui l’a élevée, vit au printempes dans les tiges du Lotus corniculatus. 546. Sesia Bibioniformis, Esp. 15 juillet 83. Bois de la Présentation è Cannes; un exempl. 2 posé sur un Euphorbia Niciensis. Espèce nouvelle pour la France. 550. Sesia affinis, Sicr. Juin. Cannes; ile St Marguerite. Vole parmi los Cistus albidus. Ch. ? 568. Paranthrene Tineiformis, Esp. Juillet. Cannes; garigues des Phalènes où l’insecte vole en plein soleil. C'est la plus petite des Seszidae. 576. Ino ampelophaga, Bayle. Juillet. Cannes; partout sur les vignes anciennes, dont la chenille , ré- cemment figurée, 8° fascicule, pl. III, vit aux dépens des feuilles, en avril. 586. Ino Statices, L. (Var. Heydenreichii, Led.). Avril et juillet. Estérel. St Martin-L. On trouve la ch. sur les Rumex. 086. Ino Statices, IL. (Var. Crassicornis, Ster.). Aoùt. S' Martin. Route de Fenestra (Italic). La ch. vit sur le Rumex scutosa. 097. Zygaena Romeo, Dup. Aoùt. Chemin de S' Martin è Venancon; 1,100"., cù cette espèce butine sur la Lavandula Vera. Ch. ? 598. Zygaena Sarpedon, IIh. (Var. Balearica, B.). Juin-juillet. La Turbie (D" Coulon) S' Martin—Lantosque. Rare. Ch. en mai sur l’Erynguaun Campestre. 609. Zygaena Meliloti, Esp. Juillet. Monaco. (D." Coulon) Aot. S° Martin, sur la route d’Italie. Ch. en mai sur les 7yifolium. (continua). — 151 — DESCRIZIONE DI D'U ETNSU0VIESS'R:E GIEDISTBE RUS DELLA SICILIA BARONE CORRADO CAFICI Helix Ciofaloi, Cafici. Testa imperforata (locus perforationis leviter concavus) , depressa, supra parum concava, subius converiore; obscure subangulata, sat tenui, subtrans- lucida, nitente , albidula ac maculis castaneis late interruptis in zonulis dis- positis supra signata; —supra striata (in ultimo passim malleata) et lineolis minutissimis spiraliter supra cireumeineta; subtus laeviore;—spira depressa, nihilominus subconoidali-subconvera;—anfractibus 5 converiusculis, regula- riter crescentibus, sutura impressa separatis; — ultimo parum mazore, sub- angulato, supra conceriusenlo, subtus subtumido-convero, superne ad inser- tionem labri sut subito descendente; — apertura obliqua, parum lunata , ob- longa; peristomate superne recto, ad marginem externun reflero, ad marginem columellarem patente et super locum perforationis dilatato;—marginibus ap- prozimatis, sat convergenitbus, callo fere inconspicuo iunetis. Diam. 17, alt. 8 millim. Abita i dintorni di Trapani. Questa specie, che io dedico al prof. Saverio Ciofalo di Termini Imerese, è notevole per la delicatezza dei suoi giri angolosi. Si distingne dall’ ZZele abraea, Bourg (1) (la sola specie alla quale può es- sere paragonata) per la forma più depressa, per il guscio più sottile, più bril- lante, pel colorito quasi biancastro, per essere al disotto più liscia, per la rapi- dità con la quale l’ultimo giro si piega bruscamente verso l'apertura, per il bordo columellare più aderente, col peristoma meno rivoltato all’infuori e con |’ aper- (1) L’ Helix abraea, Bourg. descritta nel 1868 da M. Mabille come abitatrice della Lombardia vive anche in Sicilia. Nella mia collezione essa è rappresentata dia due esemplari raccolti nelle campagne di Trapani. — 152 — tura più allungata ; infine per i giri meno convessi al disopra, fatta eccezione dell'ultimo il quale appare al disotto più rigonfiato. Helix Silvestrii, Cafici. Questa specie alla quale mi faccio un piacere di imporre il nome del dotto professore dell’ Università di Catania, Comm. Orazio Silvestri, è stata sino ad ora confusa a torto con la rebrodensis. Nella continuazione di Rossmissler il D." Kobelt ha fatto rappresentare questa conchiglia (fig. 1848-1849-1850) sotto il falso nome di nebrodensis, varietà; men- ire a rigore di termini non vi è che la figura 1851, la quale possa riferirsi alla specie di Pirajno. La Silvestri abita specialmente nei dintorni di Castelbuono sulle Madonie , ove sembra che sia piuttosto abbondante. Essa differisce dalla vera nebrodensis, di cui gli autori tedeschi pare che non abbiano avuto un concetto preciso, non ostante le buone figure che ne ha dato il Benoit, (Ilustr. sist. crit. iconog. Sic., tav. II, fig. 5 e 4) per la conchiglia più piccola, più delicata, per la, spira poco convessa, talvolta quasi piana (mentre quella della nebrodensis è convera-sub- tectiforme), per l'accrescimento spirale regolarissimo in guisa che l’ultimo giro è normalmente un poco più grande del penultimo (mentre quello della nebro- densis è sensibilmente più ampio e in proporzione molto più grande del penul- timo); per l’apertura più obliqua, meno grande, più allungata; infine per VP ul- timo giro subangolato, depresso e meno rigonfio di quello della nebrodensis. Debbo gli esemplari della mia collezione alle cortesi premure del D.* F. Minà- Palumbo e del Marchese di Monterosato. Vizzini, Febbraio 1885. TRISTE SIETE MIRTO NECROLOGIA Il giorno 24 del corrente gennaro cessava di vivere in Kensington (Londra) il chiarissimo malacologo Sig. J. Gedyn Jeffreys. È una gravissima perdita per la scienza conchiologica quella dell’autore della British conehiology, il quale si occupò per molti anni con tanto amore e con una competenza superiore ad ogni eccezione delle pesche nelle profondità dell’Atlantico e del Mediterraneo studian- done i molluschi abissicoli. Messina 31 Gennaro 1885. G. SEGUENZA. EnRrIco Ragusa Dirett. resp. 231] (AIFARIATEMITININKKOVOINVISAKGIGIIVKIKIISOTKONCTAIESTINVIKGGRACKK®COVEGNATACOTtHKKLCOStUKKIKOIKTATASOSooOstOKGUCUCIOtICICIKKAKATAKOKATASAKONONOITEOKOVUK(AKUTISISORtURETKICOKIKOoOOrAKtttUOtUITCHOTOTKO(IIKTASOaxcunangrtttttItIKITI[KiKiAKAKKITtttistttitttiananIEnittitino ANNA IV % 26,80 1 APRILE 1885 N” IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI = e; ST PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE ABBONAMENTO ANNUALE ALII RR AR AZ Pn CRA A SRO Sn Vo LO ro PAESIAGOMPRESI NELL'UNIONE POSTALE ta e ate en Le no DR NICE. ATBS E RSA LAO MIR A SANE AE IR E ta UN NUMERO SEPARATO, CON TAVOLE POME OTSTRCO SNO SP UADIO Roi SRI VO Me RARO 25 » SIONIZIAMATANNO ESTE PR SIRO MIRA EE SS TENNE GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO: DEL NUM. 7 E. Ragusa—Cuatalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia (continua). G. Seguenza—// Quaternario di Rizzolo (cont.). B. Grassi—/ntorno ad un nuovo Aracnide Artrogastro (Koenenia mirabi- lis) (cont. e fine). P. Millière—Cuatalogue raisonné des Lépidoptères des AlpesMaritimes (cont.). A. Cocco—/ndice Ittiologico del mare di Messina (continua). A. Senoner—Cenni Bibliografici. PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì ‘1885 ; II FATNUAHHE VIAN SITUTAMIANTA IT TAKILIMTAHSaNIKiHHTTUTEINTTKNTTTAKITKaKttMRETititeS IDE TIRIUIIIANETRLVRHVKITIKKKHKAKKIKKAKKKKTKHXKKKHKKKKKVKKKTKXKKKVKKTKKKKEKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKVKTKKKKKKKKKKVKKHKKKKKKKKKOKVKHKKKKKKKKKKKAKKKKKKKKAKKKVKKKEKKCRKKKKTKKKTRKKKTTAKKKKXKKKKKKTKKKKKKKKTRKKKRKKKKETAKKKKKKKIKKKKTKKKKKCKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKETEXKKHKXIKTAtTKtonKaKKooKKt STIVANIIVMIANIBHIVISHLETBUBRIBMTLTNNKNVKKVATUVUAVIRIVIKCKKBRETESOLKEVKIVAVUAIHRIKKOROTLMOIATATKVKKKAKKKKONIKKKKOIRRPNRATAAKKKKAXAKKNIKKKHKKKEKRITPAIKNNANKATAKKv{KKKKKaKKontn= ANNO IV. 1 APRILE 1885. NZ: IL NATURALISTA SICILIANO CATALOGO RAGIONATO DEI COL EOIREERICDIESEGLE,A (Gont. VNqpréecs): Agonum Bonelli marginatum LL. . . . Questa graziosissima specie è assai rara in Sicilia ed io l’ho trovata due sole volte, e sempre in unico esem- plare; nel maggio a Siracusa presso |’ Anapo, ed in autunno all’Oreto presso Palermo. I miei due esem- plari di Sicilia per nulla differiscono dalla deseri- zione che ne da il Dejean, il quale però a tav. 118, fig. 1, riproduce l’insetto con le tibie nere invece di gialle. Ghiliani lo citava di Sicilia. La var. /lavo- cinetum Suffr., che differisce dal tipo, per i femori gialli, e non brunastri, fin’oggi si è trovata in Sar- degna e non in Steilia, come erroneamente scrisse il de Bertolini nel suo Cat. Coleot. d’Italia. Miulleri IHbst. . . . Citai questa specie nella mia Addenda, solamente per- chè l’egregio Sig. Camerano mi scriveva che nel Mu- seo di Torino questo insetto vi esiste anche di Sicilia ed è notato con il sinonimo di parumpunetatum Hb. Io non lho ancora trovato, ma essendo stato preso anche in Algeria è indubitabile che possa vivere an- che da noi. obscurus IIbsi. . . . Romano cita di Sicilia questo Anchomenus sotto il si- nonimo di oblongus YF.; è specie piuttosto settentrio- nale, io non la posseggo, nè so che altri 1° abbiano trovata da noi. Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 20 —- 154 — lugens Duft. . . . . Si distingue dalla specie seguente, con la quale è spesso confusa, specialmente per la maggiore statura, e per le elitre che viste con una forte lente sono distinta- mente zigrinate. kl Agonum più comune di Sicilia; il Cav. Baud; lo trovò lungo l’ Anapo presso Siracusa (Nat. Sic., vol. I, pag. 84) ove io stesso | ho raccolto abbon- dantemente nel maggio ; l’ ho preso pure al lago di Lentini, sulle Madonie e presso Castelbuono. viduum Panz. . . . Il Ghiliani ed il Romano lo citano di Sicilia, io non lo posseggo e dubito che i citati autori alludessero alla var. moestus Duft., che pare non s'a rara da noi. vàr. moestum Duft. . Questa varietà si distingue dal tipico viduum che è bronzato, per il suo colore nero. DI più piccola della lugens dalla quale si distingue per il pronoto com- pletamente arrotondito e per le elitre che invece di essere zigrinate sono impercettibilmente alutacee. Pare sia poco rara; ed il Rottenberg la raccolse a Pa- lermo ed a Catania; io ne posseggo un solo esem- plare preso a Palermo presso l’Oreto; il lugubre ci- tato dal Romano non è che sinonimo di questa va- rietà. versutum Sturm. . . Posseggo un solo esemplare di questa specie già citata come di Sicilia dal Romano, che io rinvenni sulle Madonie nel giugno 1879, e che comunicato allora ad un mio corrispondente di Germania, mi fu de- terminato per anternnarium Dt. e come tale figurò nel mio primo elenco del 1880. v. Reitteri Ragusa v. n. Notai questa varietà nel mio primo elenco come Nu b midicum Luce., ma avendo oggi confrontato l’insetto di Sicilia colla descrizione che ne dà |’ autore nella Expl. d’Alger., trovo che ne differisce per il colorito delle gambe, che invece di essere ferruginose sono di un giallo pallido, con Vl addome nero, invece di verde bronzato, con la ripiegatura laterale dell’elitra, (epipleura) ferruginosa, Quest'ultimo carattere non so se esiste nell’insetto d’Algeria, non conoscendolo che dalla descrizione del Lucas, che di ciò nulla dice. Posseggo un solo esemplare di questo insetto che credo fu trovato presso l’Anapo a Siracusa, ed il quale è identico agli esemplari di Spagna che ebbi dal mio carissimo amico Edmund Reitter che nella sua XVII — 159 — lista di coleotteri lo notò come var. dilutipes Reitt. ed al quale oggi mi fo un vero piacere di dedicarlo. sordidum Dej. . . . Il Sig. Camerano mi scriveva che anche questa specie esiste nel Museo di Torino come di Sicilia ; io non l'ho ancora trovata, ma essendo un insetto meridio- nale certamente vive da noi. atratum Duft.. . . . Già il Romano lo citava di Sicilia, Rottenberg lo rac- colse a Palermo presso 1’ Oreto, ove io stesso 1’ ho trovato nel dicembre, me posseggo esemplari presi a Siracusa ed a Lentini, ed il Prof. Augusto Palumbo me ne donò alcuni da lui raccolti a Salaparuta. var. Dahli Borre. . . Questa vavietà è il pusillum descritto dallo Schaum, e parmi sia la forma più comune in Sicilia , che si distingue dall’atratum per la minore statura, per le strie delle elitre che sono più forti e per il pronoto più corto, più largo, con la fossetta basale più pro- fonda; tutti questi caratteri però a me non sembrano sufficienti per attaccare gran valore a questa varietà. Nelle Mitt. der Schweiz. Ent. Gessel. Novembre 1864 pag. 266, il Sig. H. Tournier descrisse nn Ancho- menus (Agonum) eurvipes delle Madonie e già al- lora l’autore dopo la descrizione diceva « M.r Schaum qui a vu chez moi cet insecte suppose que la cour- bure des tibias est un caractère qui doit ètre propre au g'. » Ora io posseggo diversi esemplari che si a- Nora. Nel supplemento del Cat. Coleot. d’Italia del de Bertolini a pag. 237-252 per errore di stampa, figura sempre Siena invece di Sicilia, per le seguenti spe- cie: Sphodrus conspicuus Walt., Calathus signaticornis Walt. (1), Anchomenus numidicus Lue., A. curvipes Tourn., Platyderus varians Schauf., Ditomus gilvipes Pioch., D. gracilis Ramb., Acinopus elongatus Lue., Harpalus violaceus Reiche, Trechus Chandoiri Levrat, Hydroporus baeticus Sch., Hydrobius grandis Mot., Laccobius sinuatus Mot., Homalota inflata Fauv., Sunius thoracicus Baudi, Pae- derus meridionalis Fauv , Holoparomecus Raqusae Reit., Cariodere pilifera Reit., Trichodes fiavicornis Germ., Asida opatroides AI, Sibinia sellata Lue., e Ce- rambye Pfisteri Stierl. (1) Non citai questa specie fra i coleotteri di Sicilia, perchè lo stesso Chaudoir, che la descrisse nel 1863 Bul. Moscou, nella monografia non ne fece più parola, forse perchè la ritenne sinonimo del giganteus. Nel Cat. Coleop. Gem. et Harold, questa specie è notata come descritta nel Bal. Mosc. a pag. 325; mentre lo è a pag. 225. — 156 — dattano perfettamente alla descrizione del Tournier e che furono di me presi sulle Madonie ed alla Na- vurra, ed io sono perfettamente d’ accordo con lo Schaum che non si tratta che di piccoli g'o° (pusil lum Schaum.) dell’atratum. Europhilus Chaudoir var. puellus Dej. . . E varietà della Zkoreyi Dej. dalla quale si distingue per il colorito oscuro delle elitre, essendo specie as- solutamente nordica è assai singolare che si trovi in Sicilia, ed è una scoperta importantissima. Il solo esemplare fin oggi trovato mi fu donato da Gabriele Vairo che lo scopri nel maggio a Siracusa, presso l’Anapo. Clibanarius Gozis dorsalis Brinn. (1). . E antico prasinus Thnbg. tanto comune in quasi tutta l’Europa, è citato di Sicilia dal Reiche e dal Romano; 10 l'ho preso sempre abbondantemente nel mese di maggio al bosco della licuzza sotto le pietre che giac- ciono sull'erba presso la casina Reale. Olisthopus Dejean glabricollis Germ. (2). Comune in tutta L'isola dall’ ottobre al giugno sotto le corteccie degli alberi, sotto il muschio, sotto le pie- ire, sui muri, e fra Verba, Molti esemplari di Sicilia per la loro scarsissima punteggiatura negl’ intervalli delle strie delle clitre , formerebbero la var. Ahispa- nicus Dej., ma dobbiamo noi attaccare importanza a tale carattere, in una specie piuttosto variabile ? fuscatus Dej. . . . . Assai più comune della specie precedente dalla quale differisce per la piccolezza, il largo bordo giallo, ed (1) Nec Pontopp= Cat. Coleop. Europ. 1883. Vedi Bergroth Berl. Ent. Zeit. Bd. XXVIII, 1884, Heft II, pag. 225. (2) Ghiliani notò di Sicilia il solo O. rotundatus Payk., che è specie piuttosto del settentrione, con le elitre fortemente striate puntate, e gl’intervalli lisci, egli dovette confonderlo con il glabricollis, che ha gl’intervalli puntati e le strie senza punti. — 157 — i fre punti della terza stria delle elitre che sono assai più marcati. La var. Sardous Kùst., oggi sinonimo di questa specie, per errore figurò nella mia Addenda a pag. 10, come Aristus sphaer. var. Sardous Kust. Reiche descrisse come specie nel 1852 (1), Soc. Ent. Fr., la var. minor che si distingue specialmente nell’avere soltanto il primo articolo delle antenne testaceo, carat- tere poco stabile, avendone io degli esemplari che han- no due articoli testacei, mentre altri ne hanno tre e quattro. Nè si deve dare molta importanza al carat- tere sul quale Reiche e I°. de Sauley (Coleop. Nouv. Ann. Soc. Ent. Fr. 1855, pag. 605), attiravano | at- ienzione degli entomologi, consistente nella maggior o minor larghezza degli intervalli delle strie, e sulla riunione delle medesime fra di loro, essendo anche questo un carattere variabilissimo. (continua) EF. RaGcusa. IL QUATERNARIO DI RIZZOLO (Cont. V. N. pree.). Il GLI OSTRACODI . X. saccata n. Conchiglia degl’individui feminei, guardata lateralmente, di forma allun- gata molto , che si restringe poco alla regione anteriore , la maggiore al- tezza è riposta dietro la metà della conchiglia e non raggiunge in valore la metà della lunghezza, anzi resta considerevolmente minore; |’ estremità anteriore è largamente ed obliquamente rotondata, la posteriore poco più larga, rotondata, con un indizio di angolosità in basso; il margine superiore è curvo abbastanza ; l’ inferiore è concavo, lievemente convesso alla parte posteriore; guardando la conchiglia dalla regione dorsale il contorno si pre- senta allungato-piramidale, perchè gradatamente restringendosi in avanti sì termina in punta acuta, ed invece largamente rotondato in dietro; la (1) Non nel 1853 come erroneamente è notato dallo Schaum T. D. pag. 429, — 158 — larghezza massima uguaglia pressochè l’altezza ed è riposta ai due quinti posteriori. La conchiglia degl’individui maschili è più gracile guardata la- teralmente ed offre un angolo prominente sebbene rotondato alla regione postero-inferiore ; guardata dal dorso è più compressa, colla maggior lar- ghezza presso la metà, e colla regione posteriore strettamente rotondata. La superficie dela conchiglia è levigatissima siccome porcellana smaltata, ma presenta esilissime papille, che anco al microscopio sono poco visibili e fa d’uopo un più forte ingrandimento. Le valve in ambi i sessi, guar- date internamente, presentano forti linee radianti al margine anteriore, ed una sporgenza labiata all'angolo postero-inferiore, più distinta nella valva destra. Quivi ciascuna valva offre una specie d’insenatura, maggiore nelle femine e più sviluppata nelle valve destre. Lunghezza Altezza Spessore ONTO OrS2ini 0,34mm, 0,660, 0,251, 0,261, Molto affine alla precedente questa specie ha sinanco di essa l’ angolo postero-ventrale in ciascuna valva labiato, ma si distingue alla forma al- lungata e più gracile, all’estremità anteriore larga e rotondata, al margine dorsale meno curvo, al margine ventrale concavo. DISTR. GEOGR, Porto di Messina! DISTR. STRAT. Quaternario—Rizzolo! X. curta? Brady. 1865. Cytheridea curta Brady. Trans. Zool. Soc. Vol. V, p. 370, tav. LVII, HEARD: 1868. Xestoleberis curta Brady. Les fonds de la mer p. 79, tav. X, fig. 16-18. 1880. 5) . x Brady. Rep. Challenger, pag. 126, tav. XXXI , fig. 6. L'unico esemplare di Rizzolo conviene con uno vivente pescato nel porto di Messina, ma entrambi si scostano alquanto dal tipo e quindi restano di dubbia determinazione finchè altri individui verranno a chiarire bene le loro affinità specifiche. DISTR. GEOGR. Bermude, Isola Kerguelen, Porto Jackson (Australia), Isola Booby, Ho- nolulu, Indie occidentali.--Messina ! DISTR. STRAT. Quaternario—Rizzolo ! X. compressa n. Conchiglia guardata lateralmente di forma ovata, colla maggiore altezza presso la metà e maggiore della metà della lunghezza; la regione ante- riore è poco ristretta ed obliquamente rotondata; la posteriore è largamente rotondata; il margine superiore è abbastanza curvo, l’ inferiore pressochè retto o meglio leggermente incavato; guardandola dalla regione dorsale ha forma oblonga col maggiore spessore alla metà ed uguale a metà della lunghezza, l’estremità anteriore e posteriore ugualmente assottigliate , an- golose, ma nella prima l’ angolo è più distinto e quasi acuto ; il contorno è ovato-rotondato allorchè la conchiglia si guarda da un'estremità. La su- perficie è sparsa di rare papille rotondate, prominenti. Gl’ individui feminei par che differiscano per essere più brevi e quindi con una relativa altezza ed uno spessore maggiori. Lunghezza Altezza Spessore 0,60mm, 0,320, 0,300, 0,522, 0,28, 0,262. 0,450, 0,2omm, 0,24, Il carattere della forte compressione distingue bene questa specie , che to] ’ per la sua picciolezza, e per l'uguaglianza delle due regioni estreme, guar- dandola dal dorso, distinguesi bene dalla X. margaritea. DISTR. GEOGR, Porto di Messina! DISTR. STRAT. Quaternario.—Rizzolo ! =al60e= X. granulosa, Brady. Var. reticulata n. 1880. Xestoleberis granulosa Brady. Rep. Challenger, pag. 125, tav. XXX, fig. 5. Sono titubante nel rapportare a questa specie i fossili di Rizzolo trat- tandosi di forma che vive in mari molto lontani e che d’ altro canto non risponde completissimamente ai fossili quaternarii che vi riferisco. Pure la forma generale della conchiglia di Rizzolo guardata in tutte le posizioni diverse “isponde benissimo alla vivente, ceco la ragione per cui non mi sono deciso di disgiungerla, non sembrandomi sufficienti a far ciò i parti- colari distintivi, che andrò qui appresso notando. Difatti qualche lieve differenza si osserva nella forma che assume la linea di commissura delle valve, ed inoltre la regione ventrale priva di granulazione offre invece un’area reticolata, sono delle lince esilissime, ri- levate, trasversali, ma più o meno curve, flessuose, ramificate, che costi- tuiscono un’esilissima reticolazione a larghe maglie irregolari. Questo ca- rattere mi ha suggerito naturalmente il nome che ho. imposto a questa forma. Altra osservazione importante mi è occorso di fare sugli esemplari che possiedo : Taluni di essi sono più grandi ed inoltre guardati dalla regione dorsale offrono la regione posteriore più largamente rotondata, conservando il carattere della reticolazione ventrale; tali individui sono al certo feminei; gli altri che conservano le forme delle figure date dal Brady io li ritengo siecome di sesso maschile. DISTR. GEOGR. Isola Moncocur, Porto Jackson (Australia). DISTR. STRAT. Quaternario—Rizzolo ! Gen. Cytherura, G. O. Sars. C. consanguinea n. Tavo Conchiglia di forma ovato-oblonga; guardata lateralmente oblonga, quasi romboidale, colla maggiore altezza verso la regione mediana ed uguale a metà della lunghezza; la regione frontale obliquamente troncato-rotondata; — 161 — la regione posteriore si restringe grado grado in un forte sperone, che ha l'estremità ottusa, ed occupa la parte superiore; il margine dorsale è quasi retto nella parte anteriore, s' ineurva poi formando un angolo ottusissimo oltre la metà della conchiglia; il margine ventrale è leggermente curvo e pressochè parallelo al dorsale, forma poi un angolo rotondato, mi ben di- stinto, col margine inferiore dello sperone che è concavo, mentre il supe- riore è leggermente convesso. Le valve sono abbastanza convesse con una superficie lievemente scabra per minime incavature ravvicinate, irregolari, miste ad asprezze e lineette. Guardando la conchiglia dal dorso ha forma oblongo-ovato-ellittica, collo spessore massimo alla regione mediana e minore della metà della totale lunghezza, l’estremità anteriore rotondata come la posteriore, che porta in mezzo il forte sperone smarginato al suo apice. Guardando la conchiglia dalla regione anteriore ha forma rotondato-triangolare. Lunghezza Altezza Spessore 0)0,31mm, ONE: 0,14mm, Questa specie ha una certa analogia colla C. cuneata Brady, ma se ne distingue per lo spessore massimo alla metà, lo che dà una forma ben diversa alla conchiglia, per la scultura differente, per lo sperone lungo e poderoso ece. e sopratutto si differenzia per la forma che ha guardando la conchiglia dal dorso e dall’estremo anteriore. DISTR. GEOGR. Non conosciuta vivente. 3 DISTR. STRAT. Quaternario— Rizzolo ! C. microptera n. Tav. TI, fio 2- Conchiglia di forma ovato-oblonga, guardata lateralmente è allungata, quasi ugualmente alta per la parte principale di sua lunghezza, ma v ha un massimo d’altezza posteriormente alla parte mediana ed è circa uguale alla metà della lunghezza; la fronte è obliquamente rotondata; la regione posteriore si restringe obbliquamente in forma di largo sperone ottuso, la cui estremità è posta in direzione della regione dorsale; il margine dorsale è quasi retto e forma una leggiera curva là dove si unisce al margine su- periore dello sperone. Il margine ventrale è retto, parallelo al dorsale e Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 21 — 162 — sì termina in un angolo spinescente là dove s’innesta al margine concavo inferiore dello sperone. La superficie delle valve presenta una costella longitudinale mediana ed altre laterali meno appariscenti ed una reticola- zione irregolare e scancellata. Guardando la conchiglia dalla regione dor- sale ha forma ovato-oblonga col maggior spessore alla regione mediana» che non uguaglia la metà della lunghezza, forte ed alquanto ottuso appare lo sperone, da questo lato è molto somigliante alla specie precedente; dal lato ventrale si osserva un’aia ellittica appianata e marginata sottilmente, che porta due angolosità spinescenti come due alette alla parte posteriore, i margini della sutura sono rialzati, appianati verso la parte mediana, da dove scorrono due solchi contigui ai margini stessi, soltanto lungo la parte posteriore. Guardata dalla froute ha forma semiellittica, col margine infe- riore retto. Lunghezza Altezza Spessore 0,460, 0,24mm, (Ep ut, Questa nuova Cytherura è molto somigliante nella forma alla precedente specie, ma i caratteri della scultura e più ancora quelli della regione ven- trale ne la differenziano in modo assai distinto. DISTR. GEOGR. Non conosciuta vivente. DISTR. STRAT. Quaternario di Rizzolo! (continua) G. SEGUENZA. sereno INTORNO AD UN NUOVO ARAGNIDE ARTROGASTRO (KOENENTA MIRABILIS) CHE CREDIAMO RAPPRESENTANTE D'UN NUOVO ORDINE (MICROTELIPHONIDA) PER IL PROF. B. GRASSI (in collaborazione coll’ Assistente S. Calanitruccio) (Cont. e fine. Vedi Num. prec.), Se ora passiamo a cercare la posizione dei nostri animali nella classe degli aracnidi, la prima dimanda che ci facciamo è la seguente : possono essi ritenersi adulti, o sono invece semplici larve ? Certamente essi non sono sessualmente maturi, tutto però conduce a farci credere che non siano larve. Prima di tutto non ci pare possibile che . tegia siano larve dialcuna delle forme fin qui note (1). In secondo luogo da circa tre mesi li conosciamo e oramai ne esaminammo più di trecento , e tutti presentaronsi identici tra loro, lo che appoggia l’idea che si tratti di forme definitive. Questa idea è anche sorretta da! fatto che i nostri animali, con- trariamente a quel che soglion fare le larve, vivono isolati. Crediamo dun- que di aver che fare con forme non larvali. Tra i varii ordini degli avaenidi, i telifonidi, i tartaridi, i frinidi, i soli- fugi e gli opilionidi (falangidi) presentano rapporti con i nostri animali. Fsistono però delle differenze rilevanti, come risulta dai seguenti paral- leli (2). Cominciamo coi telifoni. Nei telifoni, a differenza del nostro animale: I. i cheliceri sono cortissimi, non articolati, terminano con una unghia (griffo) e possiedono una ghiandola velenosa; II. i palpi mascellari sono composti di sei articoli, sono robusti, termi - nati da una pinza didattile: i primi due articoli sono forniti dal lato in- terno di denti, che incontrandosi sulla linea mediana al davanti della bocca possono funzionare come tanaglie; III. il primo paio di zampe non termina con unghie ed è molto gracile, in confronto agli altri; IV. esiste un sistema respiratorio molto sviluppato (due paia di polmoni); V. esistono occhi; VI. il cefalotorace è indiviso, quasi fatto da un sol pezzo; VIT. l’addome consta di undici segmenti (sempre?); VII la coda consta di circa quaranta articoli; IX. varii apparecchi organici sono molto differenti: la catena ganglionare è molto concentrata : l’ovajo è pari: l’intestino è assai complicato; in com- plesso l’organizzazione dei telifonidi è mblto perfezionata; X. la cuticula è molto sviluppata; XI. le dimensioni sono relativamente grandi. Passiamo al confronto coi frinidi. Nei frinidi, a differenza dei nostri animali : I. i cheliceri sono corti, fatti da un sol articolo, terminati da- un’unghia e forniti d’una glandola velenosa; JI. i palpi mascellari sono molto robusti e fatti da pochissimi articoli e (1) Se i nostri animali si metamorfizzassero, dovrebbero diventar tartaridi, o telifonidi, o sollughe o, più probabilmente, falangidi. (2) Questi confronti sarebbero assai più completi se qui a Catania mon ci fosse grave difetto di libri di storia naturale. — 104 — terminano con un’unghia: il lobo mascelliforme delle piemascelle è molto ridotto, ma esiste nettamente (Milne Rdwards); I_T. il primo paio di zampe è trasformato in un paio di lunghissimi palpi senza unghie terminali; IV. l'addome consta di dodici segmenti e presenta archi tergali e ster- nali; manca la coda; V. il cefalotorace è indiviso; VI. esistono occhi; VII. li respirazione avviene per due paia di polmoni; VIT. la cuticula è molto svilu; pata; IX. le dimensioni sono relativamente grandi. T tartaridi a tutta prima sono molto simili ai nostri animali; preseniano però le seguenti differenze : I. i cheliceri sono corti, constano di un solo articolo e sono forniti di un griffo; II. i palpi sono molto robusti, constano di cinque articoli : l'articolo ba- sale è una mascella e l’articolo distale termina con un’'unghia robusta; III. le zampe sono relativamente lunghe; constano tutte di sette articoli, ad eccezione di quelle del primo paio; quelle del primo paio mancano di unghie; le coscie del quarto paio sono molto robuste; IV. lo sterno è brevissimo e indiviso; l'addome è coperto di sopra e di sotto da piastre (7-8) cornee ; le piastre superiori sono separate dalle in- feriori per mezzo d’una stretta linea laterale; V. all’ ultimo paio di zampe non corrisponde un anello ben separato; VI. la coda non è segmentata; VII. esiste un sistema respiratorio ben determinato (tre o quattro paia di stigmate ?) (1); : VII. il cefalotorace anteriormente si prolunga in un becco. IX. le dimensioni sono relativamente piuttosto grandi. Le solpughe presentano le seguenti particolarità, per cui differiscono dai nostri animali (2): r I. i cheliceri constano di un solo articolo: sono molto robusti e armati di denti forti. II. i palpi, benchè pediformi, sono sprovveduti di unghie, e possiedono forse un organo velenoso; (1) Questa ed altre disposizioni ci fanno nascere il sospetto che i tartaridi deb- bano essere separati dai telifonidi. (2) Seguiamo in questo confronto specialmente la classica memoria del Dufour. — 165 — INIL. il primo paio di zampe è relativamente corto ed è sprovvisto di unghie; IV. l’ultimo paio di zampe porta alla sua base cinque lamelle cutanee; V. il cefalotorace consta di un grande pezzo anteriore (capo) e di tre anelli posteriori; VI. l'addome manca di coda; VIL la bocea è circondata da un apparecchio che H. Milne-Edwards pa- ragona alle mandibole, alle mascelle e al labbro inferiore degli insetti, e che non ci pare affatto paragonabile con quelto dei nostri animali; VII. esistono occhi bene sviluppati; IX. la respirazione è per stigmate e trachee paragonabili a quelle de- gli insetti; X. robusta è la cuticula; XI. le dimensioni sono relativamente grandi; XII. devono esistere anche molte differenze nella struttura interna, cho nou possiamo per ora prendere in considerazione. I falangidi, per quanto ci pare, differiscono dal nostro animale tanto che crediamo più spiccio di limitarei ad enumerarne i pochi punti di sicura so - miglianza e sono : I. i cheliceri di spesso quasi uguali a quelli del nostro animal»; II. i palpi che possono essere , come in questo, armati di unguicola ma che però sono relativamente corti e sono sostenuti dalle mascelle ete. III. l’addome segmentato. Oltre a quanto si disse i nostri animali differiseono, per quanto si sa, da tutti i gruppi accennati perla presenza di due appendici che si possono forse ritenere antenne rudimentali. Qual'è la conclusione ? Che i nostri animali rappresentino una famiglia nuova oramai ci pare in - dubitabile. La denominiamo Aoenenidae: Koenenit il genere, e Aoenenia mirabilis la specie. Ma a quale ordine deve riferirsi questa nuova famiglia? Se si passano in rassegna le differenze soprariferite, certo è che alcune sono di secondaria importanza, altre però ci sembrano così considerevoli da autorizzarci a formare per questa. famiglia un ordine nuovo da mettere vicino ai falangidi, ai telif.nidi, ai tartaridi, ai frinidi ed ai solifugi. Per questo nuovo ordine proponiamo il nome di Micerotelifonidi. Definiamo i microtelifonidi : sono aracnidi artrogastri; è cheliceri son fatti di due arlicoli e terminati da una pinza didattili con un dito mobile; le quattro paia di zampe sono lunghe e terminate da tre unguicole (due mag- giori e una minore); le piemascelle sono vere zampe, non sono differenziate in mascelle e palpi mascellari, e sono, come le zampe, terminate da tre un- — 166 quicole (due maggiori e una minore). IL primo paio di zampe è più lungo di tutti gli altri e porta peli sensitivi speciali (pelipalpi). La bocca s'apre tra due labbra (anteriore e posteriore) sporgenti. Esistono degli organi che pos- sono paragonursi ad antenne rudimentali. Mancano gli occhi. Il cefalotorace presenta traccie evidenti della sua composizione originaria per mezzo di sei segmenti e accenna alla divisione in capo e torace. L'addome consta di dieci anelli, di cui gli ultimi tre sono piccoli; si prolunga in una coda composta di tredici segmenti. Respirazione senza organi speciali, attraverso gli inte- gumenti. Cuticula sottilissima. Catena ganglionare ventrale estesa a tutto il cefalotorace e al primo anello addominale, con accenno cvidente di sci paia di gangli cefalo-toracici. Ovaio impari. Intestino anteriore e posteriore sem- plice. Intestino medio con cechi. Esseri piccolissimi. Senza dubbio, come indicano il postaddome e la mancanza di occhi , il nostro animale è una forma ridotta o regredita che si voglia dire; riteniamo però che essa abbia conservato dei caratteri primitivi, tra cui i più note- voli sarebbero : I. la sottigliezza della cuticula; II. il secondo paio di arti coi caratteri delle vere zampe, n n differen- ziato in mascelle e palpi mascellari; III. la presenza probabile di antenne rudimentali. Per questi fatti noi non dubitiamo che la nostra forma meriti molta at- tenzione da parte dei morfologhi. Alla divisione del cefalotorace in parti ben distinte nel giudicare il va- lore del nostro ordine non vuolsi però concedere grande peso, perchè sappiamo dagli studj interessantissimi dal nostro Canestrini che per esempio in certi pseudoscorpionidi il cefalotorace è diviso e in altri (Acis ) è indi- viso. Anche alle tre unghie che terminano le zampe vuolsi concedere poca importanza, e ciò perchè terminano con tre unghie le zampe anche negli scorpionidi, nei tartaridi e forse in altri ordini di aracnidi. Studiando la nostra forma, le accennate forme affini (tartaridi, solifugi, telifonidi, frinidi e opilionidi), e gli scorpionidi e pseudoscorpionidi, che sono prossimi parenti di queste ultime forme, siamo venuti nella convinzione che tutti questi animali (per cui adottiamo il nome di artrogastr:) hanno cogli insetti quelle affinità, che una volta si ammettevano da tutti i siste- matici e che or negano parecchie autorità. A noi par evidente che gli ar- trogastri hanno una non lontana parentela coi progenitori dei tisanuri e — 167 — dei sinfili. (Come dimostrammo altrove, i tisanuri sono molto prossimi ai progenitori degli insetti alati e i sinfili a quelli dei miriapodi). Così ci siamo finalmente formati una convinzione sull’ origine degli insetti e dei miria- podi, convinzione che indarno cercavamo da parecchi anni (1). I rapporti tra gli artrogastri ed i tracheati risultino dalle seguenti con- siderazioni : I. Nei solifughi distinguiamo un capo e un torace: capo e torace sono accennati anche nei microtelifonidi, nei tartaridi e in una parte degli pseu- doscorpioni. JI. L'addome si può ritenere di dieci articoli nei tartaridi, nei telifonidi, nelle solpughe, in molti pseudoscorpionidi e nei microtelifonidi; TIT. Lo sbocco dei genitali alla base sternale dell'addome, in tutti gli or- dini di sopra nominati, trova riscontro evidente nei sinfili, e riscontro pro- babilissimo nelle campodee (2). IV. Sei paia di arti esistono in tutti gli aracnidi artrogastri e negli insetti. Tutti questi arti originariamente erano ambulatori (zampe), e quelli che si trovavano in vicinanza alla bocca mutarono funzione, si trasformarono cioè più o meno completamente in organi boccali. Sotto questo punto di vista il nostro animale è più primitivo di tutti gli altri. Questa considerazione sulla origine degli arti boccali, toglie di mezzo una grave obbiezione, che a primo aspetto sorgerebbe contro la unione degli artrogastri cogli insetti. V. Un altro rapporto tra gli insetti e gli artrogastri sarebbe fornito dal fatto che le solpughe oltre tre anelli toracici e tre paia di zampe, pos- siedono due paia di stigmate toraciche come gli insetti tipici (Dufour) (3). VI. Si può ritenere che il sistema nervoso degli insetti trovi riscontro in quello degli artrogastri ad addome meno ridotio (scorpione, solpuga); VI. I diverticoli dell’intestino medio degli aracnidi trovano riscontro nelle (1) E così ci siamo anche persuasi un’ alira volta che per giudicare delle affi- nità degli animali non basta di studiarne Vanatomia e l’embriologia, ma bisogna anche tener conto del posto che tengono nel sistema, o nella classificazione, cho si voglia dire. (2) In quest’ ultime al primo anello addominale vedesi un organo sessuale se- condario, organo per il quale ebbimo già altra volta a sostenere che negli insetti una volta i genitali sboccavano anehe alla base sternale dell'addome. (3) Questi fatti vennero scoperti sotto la mia direzione dal distinto lanreando Rovelli (Alenne ricerche sul tubo digerente degli atteri e pseudonenrotteri. Como 1884). G. — 168 — così dette borse ventricolari, le quali esistono già in insetti atteri (machilis e lepisma furnorum Rov. (1). Il nostro nuovo ordine ci obbliga ad ammettere che le solpughe sono derivate da forme che possedevano una coda, appunto come il nostro nuovo ordine dev'essere derivato da forme con molti segmenti di cui i posteriori sono diventati rudimentali (postaddome e coda). Nei tisanuri e nelle larve di molti insetti esistono delle code che forse possono paragonarsi alla coda dei telifoni, dei tartaridi e del nostro nuovo ordine (2). F'iniremo osservando che il nostro nuovo ordine ha grande importanza dal lato geografico, perchè nei nostri paesi non si trovano le altre forme che hanno con esso stretta parentela. L tartaridi, che me sono forse i più prossimi parenti, non sono stati trovati che al Ceylon. Frinidi e telifoni mancano in Europa. Le solpughe si trovano però anche nella parte orien- tale dell'Europa. Iingraziamo pubblicamente Villustrissimo araenologe Prof. Pavesi, il quale ebbe la bontà di indicarci le parentele del nostro nuovo ordine colla famiglia dei tartaridi, famiglia interessante della quale noi qui a Catania, per defi- cienza di libri, non avevamo alcuna notizia. Catania, dal Laboratorio di Zoologia, Gennaio-Marzo 1885 N.B. Questa Nota preliminare era già stampata, quando ricevemmo in dono prezioso dall’illustre Cambridge un esemplare di Nyctalops tenzicau- data ed uno di Nyctalops crassicandata. Com’ è noto, finora alla famiglia dei tartaridi appartengono soltanto queste due specie, che sono state de- scritte dallo stesso Cambridge nel 1872 su pochi esemplari e non furono successivamente trovate da aleun altro aracnologo. Noi per ora ci siamo limitati all'esame dell'esemplare di tenzienudata e confermammo esatta la descrizione del zoologo inglese, possiamo però completarla nei seguenti punti: (1) Hanno anche parecchie (3?) paia di stigmate addominali. Milne Edwards e Blanchard senza conoscere a quanto pare il lavoro quasi contemporaneo di Du- four, a rmettono un sol paio di stigmate toraciche. (2) AI proposito ricordiamo le appendici caudali della /episna, della lepisminz, della nicoletia, del machilis e della camporlea : il confronto richiede che noi sap- poniamo ehe la coda degli artrogastri siasi divisa indueo tre parti; a questa sup- posizione noi, considerando specialmente le condizioni del machilis, non troviamo una seria obbiezione. — 169 — . I. All’estremità distale del quinto articolo di ciascun paio di zampe no- tasi uno (alle ultime tre paia di zampe) o parecchi (ai pedipalpi) peli lun- ghi e sottilissimi uguali in tutto a quelli che descrivemmo ai pedipalpi della koenenia, e che, secondo le moderne opinioni, sarebbero peli uditivi. II. I cheliceri non terminano con un’ unica unghia mobile, sibbene con due unghie che benchè inserite alquanto discoste l’una dall’altra, formano una pinza didattile: l'unghia superiore è mobile, lunga e semplice, | in- feriore è immobile, corta e al margine superiore è dentellata (dei dentelli il prossimale è il più robusto). Perciò î cheliceri dei tartaridi rassomigliano « quelli delle solpughe. IN. Le mascelle dal lato ventrale, verso l'estremità distale portano unu sorta di palpo interno inarticolato e diretto dall’avanti all'indietro. Un palpo simile vedesi in una Galeodes arachnoites ( Pallas), donataci dal Mecenate della Zoologia Italiana, Vegregio Marchese Doria. IV. I palpi mascellari portano nor una, ma tre unghie, di cui una che corrisponde all’estrema estremità distale, è più lunga e più robusta : le altre due si inseriscono appena dopo l’estrema estremità distale, e sono uguali tra loro. Perciò i palpi mascellari sono in una condiziona poco differente da quella dei telifoni. V. La coda presenta netti accenni di quattro articoli, di cui il distale è il più lungo. i VI. Mancano le papille ventrali dell'addome che deserivemmo nella koe- nenia; mancano le labbra sporgenti di questo nuovo animale; mancano in- fine gli organi che osammo giudicare antenne rudimentali. VII. Abbiamo potuto quasi persuaderci dell’esistenza dell’apparato respi- ratorio, descritto dal Cambridge. VII. L’esemplare da noi studiato è di sesso femminile, come tutte le koe- nenie da noi esaminate. IX. L’intestino medio ci parve simile a quello della koenenia. X. La musculatura dell’addome è molto sviluppata. Questi nuovi particolari sul Nyetafops minorano | importanza di alcune differenze che noi avevamo stabilite tra tartaridi e koenenidae, bisandoci sulla descrizione . el Cambridge (vedi IL e V di questo N. B.); essi però danno molto maggior peso ad altre, mentre ne formano alcune nuove (ve- di I, IL, VE e X). Dichiariamo però che, se nei tartaridi non avessimo trovate traccie probabilissime di un ben sviluppato sistema respiratorio, non avremmo esitato a comprenderli nel nostro nuovo ordive ; essi avrebbero formato però in ogni caso una famiglia differente da quella delle koenenidae. All’illustre Cambridge rendiamo pubbliche grazie. Il Naturalista Siciliano, Anno IV, 22 — 170 — CATALOGUE RAISONNÉ DES LEPIDOPTERES DES ALPES-MARITIMES (2© SUPPLÉMENT) PAR PIERRE MILLIERE (Contin. v. num. prec.) 610. Zygaena Dahurica, Bdv. Mai-Juin. Cannes; vallée du Cannet, dans les pins d’Alep qui avoisinent le canal de la Siagne. La chenille de cette espèce que l’on croyait seulement de la Sibérie orientale vit sur les Doryerizmn. On se propose de la figurer bientòt. 611. Zygaena Trifolii, lìsp. (Var. Syracusia, 7.). Juin. Environs de Monaco (D." Coulon). Ch. au mois de juin sur le Lotus corniculatus et le Trifolium arvense. 613. Zygaena Stoechadis, Bkh. Juin. Cannes. Collines du Grand-Pin où cette espèce nouvelle pour la faune francaise, se montre 5 ou 6 semaines plus tard que la Zuvandulae avec laquelle on la confond bien souvent. Les deux espèces de chenilles vivent sur le Dorycnium suffruticosum. 616. Zyg. Angelicae, Och. Juin. Hauteurs de Monaco (Mont-Agel) (D." Coulon). Ch. au priutemps sur le 7yifolium montanum. 617. Zyg. Transa pina, lsp. et Var. Hippocrepidis, Il». Si la variété constante de cette Zygène est fréquente sur les bords de la Vésubie où je l’ai observée, le type a été pris en abondance dans la plaine de Garibondy, près de Cannes, au mois de mai. (Heilmann pere). 635 bis. Zyg. Ononidis, Mill. Annales des Sciences naturelles de Cannes, p. 112, PI. V, fig. G à 10 (1879). Juin-jui]let. Cannes; bois de la Présentation. Ch. en avril et mai sur l’Ononis mitissima. — 171 — 640. Zyg. Carniolica, I. (Var. Berolinensis (abdom. toto nigro). Aot. Hauteurs de S' Martin-Lantosque. Ch. P 642. Syntomis Phegea, L. Juillet. Venancon par S*-Martin, où, sur les bords fleuris d’un cours d’eau affuant de la Vésubie, se montre abondamment cette jolie Syntomide dont le vol essentiellement diurne, imite celui des Libellules. Ch. au printemps sur les scabieuses, plantins, ete. 672. Paida Mesogona, God. non Berce, Aoùt-Septembre. Estérel. Cette espèce, très peu répandue dans les collections, n’est pas rare dans les lieux assez restreints qu'elle habite. i Sa chenille que j'ai figurée (8° fascicule , pl. III) vit uniquement aux dépens du lichen des chénes verts et des pins sylvestres d’ où on les fait tomber en secouant les branches de ces arbres. (SS. Setina Aurita, lsp. (Var. Ramosa, F.). Juillet-Aoùt. Berthemont-les-Bains, sur Jes pentes gazonnées qui domi- nent l’établissement. La ch. vit en juin; elle se nourrit du lichen des rochers, grossit rapi- dement et demeure è peine 17 à 18 jours en chrysalide. 691. Lithosia Griseola, Ilb. Juillet. Cannes; vole au réflecteur. Ch. sur les lichens des murs et des vieux arbres. 697. Lith. Caniola, IIh. et Var. Lacteola, B. Juin-Octobre. Cannes; jardin des Phalènes. Je la erois espèce distinete de la Zuacteola. Deux générations. 702. Lith. Lutarella, L. Septembre. S'-Martin; frontière d’Italie. La Bollène, Berthemont, ete. Lieux arides et rocallicux. Je lui crois deux générations. La ch. vit du lichen des rochers; elle passe l’hiver. 706. Lit. Cereola, Hb. Aoùt. Haute Vésubie, N.-D. de Fenestre (Italie). La ch. de cette espèce, qui est nouvelle pour la France, est restée in- connue jusqu'à ce jour. Sigee 733. Arctia Caja, L. Juillet-Septembre. S&Martin, frontière d’ [talie où elle paraît commune, mais ell: n'a jamais été vue sur notre littoral. Chenille polyphage. 743. Aretia Aulica, |. Mai. Grasse. Rare. La ch. qui passe l’hiver, est polyphage; elle se transforme en avril. 743. Aretia Maculosa, S. V. Juillet. St-Martin, Berthemont où le réfleeteur Vattire. Sa chenille est è pcine connue; on dit qu'elle se nourrit de plantes herbacées et qu'elle se tient sous les pierres pendant le jour. €74. Spilosoma Fuliginosa, |. (Var. Placida, Friw. Var. Subnigra, Mill. et Var. Fervida Sigr.). i Ces 3 aberrations constantes sont figurées: Lépidoptérologie, 5° fascicule, PI. VIII. Le type et deux de ces aberrations sont répandues un peu par- tout dans les Alpes-Maritimes. Type et variétés ont deux éelosions. Les chenilles passent l’hiver. 785. Hepialus Sylvinus, |. Aoùt. Partout en plaine et è la montagne, mais jamais abondant. La ch. attaque les racines charnues de quelques plantes potagères, no- tamment celles des Daucus. S22 bis. Psyche Vesubiella, Miil. Lépidopt. 3° fascicule, PI. IV, fig. 5-7. Un parasite nouveau: ZEulophus Vesubiellae, Mill. qui a des moeurs eurieuses, décime les lurves de cette Psy- chide dans des proportions considérables. S34. Psyche Sicheliella, Brd., Hevla. Juillet. Col de Fenestra où l’espèce vole communement pendant le jour. (Abbé Clair). 835. Psyche Lorquiniella, Brad. Mai. Cagnes; un gd pris au vol. 842. Psyche . Muscella, IHb.-Brd.-Heyla. Mai. $'-Martin; chapelle de la Trinité (1200”.). Chemin de Fenestra. La chenille vit de graminées, acquert son entier développement en avril . — 1733 — après avoir passé l’hiver enfounie sous la neige; elle se fixe définitivement vers les premiers jours de mai. 842 bis. Psyche Silphella, Mill., Ifeyla. Il ne m'avait pas été possible, jusqu'au printemps 1878, d’examiner l'éelo- sion de cet inseete. Vers la fin d’avril, 25 jours après l’aete copulatif, sont geloses les chenilles de Silphella, lesquelles ont è ce moment les habitudes de plusieurs espèces congénères. En effet, après avoir dévoré, dans le sac qui les abrite, los restes desséchés de leur mere, les jeunes chenilles se construisent un petit sac qu'elles portent sur le dos, et bientot s'échappent en touts sens du fourreau qui les protégeait. S44. Psyche Mediterranea, Led., Ieyla. AvrilMai. La Turbic (Mont-Agel) où ec rare Psyche a été pris au vol, en certain nombre par le D." Coulon, de Monaco. On sait que la chenille qui passe l’hiver vit sur les 7/%zmus. 845. Psyche Gondebautella, Mill, Hevla. 20 Mars 1881. Monte-Carlo, un bel exempl. pris au vol, par Lord Wal- singham. Ch. sur les graminées; elle passe l’hiver. 858. Epichnopteryx Tarnierella, Brd.-=Ster-==Hevl. (Var Myrmidonella, Gn.). Lépidoptérologie Mill. 3 fase. PI. IV, fig. 11-14. Juin. Estérel. Cette petite espèce semble fort rare dans notre départe- ment. Elle échappe sans doute aux recherches des entomologistes è cause de son exiguité et de sa couleur fuligineuse. 860. Fumea Suriens, Reutli. Nos montagnes de 8 à 900 mètres. Elle vole au réflecteur. 866 bis. Fumea Subflavella, Mill. Lépidoptérologie, 3° fase., PI. II, fig. 14-16, Observ. rectificative : en déerivant la chonille, j'aurais dù indiquer qu'elle a toujours la téte et la plaque écailleuse des trois premiers segments, d’un ton argileux, et non d’un noir luisant. 867 ter. Fumea Nocturnella. Juillet. S'-Martin; grotte des Farfadets. Ch.? , 912 bis. Bombyx Caneasis, Mill. Annales Soc. Ent. de France, p. 5, P1. I fig. 9-10 (1876). — 174 — Ce précieux Lépidoptère semble avoir disparu des environs de Caunes. Il n°a en effet pas été capturé depuis 1878. 914. Bombyx Franconica, lîsp. (Var. A.). Juin. Hauteurs de Monaco où M'le D.' Coulon le prend chaque année. La race de ce pays est assez différente de celle des Alpes Suisses. La © est presque noire. La chenille vit exelusivement, me mande M" Coulon, sur l'Euphorbia spinosa. 915. Bombyx Castrensis, |. Juin. Hauteurs de Monaco ;. la Turbie (D." Coulon). Les chenilles dans leur jeune age vivent en société; elles se séparent ensuite ct se répandent sur les Euphorbes, les Helianthèmes, ete. 20. Bombyx Lanestris, |. Mars-Avril. Roquebrune, la Turbie. Assez rare (D." Coulon). La ch. vit en mai sur les Crataegus. 926. Bombyx Rubi, L. Une abondante ponte de cette espèce, fort rare aux environs de Cannes, fùt rencontrée dans mon voisinage vers la mi-juin, fixée à une branche de Calycotome spinosa. Ces oeufs sont Gelos vers la fin du méme mois et les chenilles élevées en plein air dans les meilleures conditions de liberté re- lative, sont toutes mortes, les unes après les autres, alors que parvenues à leur entier développement elles n’ avaient plus quà se transformer. Nouvelle preuve de l’impossibilité de voir cette espèce réussir en captivité, 935. Lasiocampa Quercifolia, |.. Ce que j'ai observé ici à l’égard de l’espèce congénère Pini, L. vient d’ètre pour moi le sujet d’ une remarque analogue envers le Las. Quercei- Jolia, L. Celui-ci en effet se montre deux fois aux environs de Canne;, et cela jusque dans nos jardins. La première génération paraît en mai, et la seconde en juillet. La moitié environ des Las. Quercifolia qui ont paru eu juillet sont brun foncé et deviennent “ Aberr. Almifolia, Och., Variété constante qui n'est 6vidamment qu’une aberration estivale. 938. Lasiocampa Ilicifolia, L. Mai. Route de Fenestra, 1200"; sur les bords de la haute Vésubie. Au mois d’aoît il è été rencontré sur un Betulus alba plusieurs chenilles de ce rare lépidoptère. — 175 — 954. Saturnia Isabellae, Graélls. Deux fois, en 1877 et en 1882, j'ai eu l’espoir d’acclimater aux environs de Cannes cette splendide espèce, et, dans ce but, je me suis procuré un certain nombre de cocons d’/Isabellue. Mes prévisions furent vaines. A_quoi, cela tient—il ? Tous les oeufs que j'ai obtenus étaient inféconds, ou, toute fois, ne sont pas éclos. L’oeuf de la Saturnia Isubellue est ovalaire, blanc et jaspé de vert sur toutes ses surfaces. 965. Harpyia Bicuspis, Bkh. Mai. Cannes; bords de la Siagne. Ch. sur les saules et les peupliers, au mois d’octobre. 967. Harpyia Bifida, Il). Juin et Aoùt. Bords de la Vésubie et du Borréeon; 1000 à 1200», d’al- titude. Chenille sur Populus alba et tremula au printemps et en automne. 971. Stauropus Fagi, |. Le 20 aodt 1884. Ile St°-Marguerite près de Cannes, une chenille trouvée par M" de Courtry sur V'Ardutus unedo! laquelle a passé lhiver en chry- salide. 581. Notodonta Dromedarius, |. Juin-Aoùt. Lieux frais qui bordent les cours d’eaux à la montagne et en plaine. Ch. au printemps et une seconde fois en automne sur le bouleau , le saule et l’aulne. 989. Lophopteryx Camelina, L. __ Il faut s’élever dans nos montagnes à près de mille ". pour trouver cette belle espèce qui manque sur le littoral méditerranéen. La ch. vit au priutemps sur les ormes, noisetiers, ete. 1003. Phalera Bucephaloides, ©. 5 Septembre. Vallée du Cannet; un bel exempl. g' fixé è un mur. Ch. en novembre sur le Quercus suber. 1010. Pygaera Reclusa, l. Juillet. Cannes; plaine de la Siagne. Ch. sur les saules et les peupliers, | — 176 — 1030. Clidia Geographica, l. Juin. Hauteurs de Monaco; pentes abruptes du Mont Agel (D." Coulon). 1031. Clidia Chamaesyces, (in. 12 Aoùt. St-Valliers; un oxempl. o° tombé d'un Quercus coccifera. La chenille vit en famille sur plusieurs esnòices d'Euphorbes: Nicgecusis, spinosa, chamaesice, ete. 1939. Acronycta Strigosa, S. V. Juin. Rochers de Berthemont-les-Bains. Còté de l’Italie. La ch. vit au mois d’aoùt sur le Betula «ba dont elle plie une feuille et y demeure au repos pendant le jour. 1045. Acronycta Menyanthidis, View. Juillet. La Bollène, S-Martin; dans les ravins humides où eroît le 3/y- ricaria germanica sur lequel Curtis a figuré la chenille. 1049. Acronycta Myricae, (in. Juillet S'-Martin-L. où jo V ai prise au réflecteur. La chenille vit sur le Myrica gale et le Salix caprea (Guenée). 1062 bis. Bryophila Oxybiensis, Mill. (Ann. Soc. Ent. de Fr. 1875). En décrivant cette espèce, je n'ai rien dit de sn chenille que je ne con- naissais pas alors. Je lai découverte depuis sur les rochers à bas» de gneiss de mon voisinage à Cannes. Elle a les moeurs des autres Bryoph'les ct vit uniquement du lichen des rochers. 1066. Bryophila Algae, 1. (Var. Spoliatricula Hb.). Aoùt. Hauteurs de Grasse. La ch. sur les lichens des vieux arbres. 1068. Bryoph. Muralis, Forst. (Var. Ziguris, Mill. Lépidoptérologie , 5° fascicule, PI, VII, fig. 8). i Juillet. Cannes; murs moussus, exposition Nord-Est. Ch. en mai; vit aux dépens des mousses parmi lesquelles a lieu la transformation. (continua). INDICE ITTIOLOGICO DIE LARNEEEEeD RENE S LENTI DEL PROF. ANASTASIO COCCO (PeR cura DEL DorT. LurGr FACCIOLA?). (Cont. V. Num. prèe.). (SOTTOFAMIGLIA 719 — Anarricadini) (SOTTOFAMIGLIA 72% -— Opistognatini) FAMIGLIA 81° — Callionimidi SOTTOFAMIGLIA 732 — Callionimini GeNERE 79° — Callionymus Sp. 157. Callionymus dracunculus (Lin. Syst. I, p. 433). Callionymus admirabilis (Riss. Hist. III, p. 264, t. VI, f. 11). Callionymus lacerta (Cuv. et Val. Hist. XII, p. 286). Sp. 158. Callionymus maculatus (Raf. Caratt. p. 25, t. V, f. 1). Callionymus lyra (Riss. Icht. p. 103). Sp. 159. Callionymus belenus (Riss. Hist. III, p. 263). Callionymus Rissoi (Lesueur, Nuov. Bull. Se. Soc. Philom. p. 76, t. XVI). Osservaz. Dei tre Callionimi il più comune è il C. dracunculus, di cui vo’ qui descrivere il colorito, osser- vato su di un individuo tratto subito dal mare. Dorso cinericcio minutissimamente punteggiato di fosco. Una serie di punti bianchi a’ margini laterali del capo. Al- cuni sparsi sui lati inferiormente, una serie lungo la linea laterale. Delle linee verticali bianco-perlate tra- versano i lati, ma non cingono il ventre: su questo v ha de’ minutissimi punti bianchi. Iride nella parte superiore dorata, inferiormente ed ai lati argentina. — 178 — Dorsale 1° trasparente con linee trasversali, flessuose, bianco-perlate, marginate di nero e questo cinto di un altro più stretto rancio: qualche macchietta bianca nella parte anteriore, e qualche nera nel mezzo. La 2* dorsale trasparente con riflessi gialli e linee bianco- perlate obblique per tutta la sua lunghezza, interrotte alla base: i suoi raggi son ranci verso la metà infe- riore. Pettorali trasparenti col margine esteruo rosso- aurora chiaro; de’ punti bianchi rella parte superiore delle loro basi. Ventrali trasparenti punteggiate per tutto di bianco, senza linee, co’ raggi ranci; il mar- gine nerastro e l’estremità de’ raggi gi lliccie. Caudale trasparente con leggiera tinta rancia : solo nella metà superiore delle ‘linee interrotte bianco-perlate come quelle della 2* dorsale, niuna linea nella metà infe- riore, il margine inferiore nerastro come nell’anale. FAMIGLIA 32% — Lofidi. SOTTOFAMIGLIA 744 — Lofini GeNERE 800 — Lophius Sp. 160. Lophius piscatorius (Lin. Syst. I, p. 402). Piscatrici Sp. 161. Lophius budegassa (Spinola, Ann. Mus. 1807, p.376). idem Lophius parvipinnis (Cuv., Régne Anim. II, p. 251). (SOTTOFAMIGLIA 752 — Batrachini) FAMIGLIA 33% — Gadidi (SOTTOFAMIGLIA 762 — Ranicepini) SOTTOFAMIGLIA 778 — Gadini GexerE 81° — Morrhua Sp. 162. Morrhua sycodes (Cocco, ined.). Pisci fica Mora capelanus var. (Riss. Hist. IM, p. 226). Pisci sapuni Osservaz. Questo Gadino somiglia alla Mora cupela- nus Riss., tuttavia sembrami diverso. Ha cinque forami in vicinanza del margine anteriore del sottorbitale e Sp Sp. . 163. . 164. 166. — 179 — de’ lati della mascella inferiore. Il dorso è cinericcio, i lati e il ventre argentini. GeNnERE 82° — Merlangus Merlangus pertusus (Cocco, Giorn. sc. lett. ed art. Sarda di Sic. Ann. VII, 1829, Tom. XXVI, n. 77, p. 140). Spagna Osservaz. Questo Merlango diverso dal Gadus mer- langus Lin. sembrami pure diverso dal G. poutassou (Riss. Hist. III, p. 227). Esso ha cinque forami grandi agli opercoli, e cinque altri ad ogui lato della mascella inferiore. Il numero de’ raggi è pur differente: 1° D. 1202200 L28247 DMS VE FLAT 02 AZ C. 20 (circa). Lati e ventre argentini, dorso foschiceio. GENERE 83° — Merluccius Merluccius esculentus (Riss. Hist. IIT, p. 220). Mirruzzu Gadus merlucius (Riss. Ieht. p. 122, non Lin.). Osservaz. Il nostro mercato ci otfre due merlucci, dei quali it primo che chiamano di canale, ha il dorso fosco-piombato, i lati argentini a riflessi alquanto do- rati ed è tenuto in più conto, il secondo meno stimato ha il dorso cenericcio tendente al giallo. . Merluccius attenuatus (Cocco, Giorn. di se. lett. ed art. Lupacchiu Sic. Tom. XXVI, n. 77, p. 139-140). Merlucius Maraldi? (Riss. Hist. III p. 220). Gadus Maraldi (Riss. Icht. p. 123). Osservaz. Molto somiglia al M. Maraldi il mio mer- luccio, ma ha la nuca solcata, le narici oblonghe ed il numero de’ raggi delle pinne differente : IS RIPA VERGARA SAGRA: GeNnERE 84° — Mora Mora mediterranea (Riss. Hist. III, p. 224). Cefalu di funnu Sp. SULLO D. 168. 169. Mate ; Se SOTTOFAMIGLIA 788 — Lotini GeNERE 85° — Lota Lota elongata (Riss. Hist. III, p. 217,t. XVI, f. 47) Pisei palu Gadus molva? (Riss. Icht. p. 119). Phycis macrophthalmus (Raf. Caratt. p. 26). Lota joptera (Cocco, Giorn. sc. lett. ed art. Sic. T. XXVI, n. 77, p. 139). Lupacchiu Osservaz. È somigliante alla Lota lepidion ( Riss. Hist. III, p. 218), differisce però oltre il colore e spe- cialmente delle pinne, che è violetto, per la confor- mazione dell’anale, la quale nella mia Lota è per tutto uguale, mentre nella L. Zepidion è profondamente si- nuata nel mezzo (V. Riss. Icht. T. XI, f. 40), per la lunghezza de’ primi raggi della 1% pinna dorsale che superano di assai la membrana, ed infine perchè le ali jugulari sono in questa assai più lunghe. GeNneRE 86° — Arolnius Krohnius filamentosus (Cocco, Giorn. del Gab. lett. di Mess. Ann. III, Tom. V, fasc. XXV, 1884, p. 23, GUI si IDE Osservaz. Ho per ora ascritto alla sottofamiglia dei Lotini il mio Krohnio, tuttavia non è improbabile che dietro maturo esame esso possa costituire una sottofa- miglia distinta che direbbesi de’ Krohnini. GenerE 87° — Motella ). Motella mustela (Bonap. Intr. Ie. Fn. It.) Furettu Motella vulgaris (Cuv. Régne Anim. II, p. 216). Onos mustella (Riss. Hist. III, p. 216). Motella maculata (Swainson). idem Onos maculata (Riss. Hist. III, p. 216). Blemius lupus (Raf. Caratt. p. 27, t. HI, f. 3). Motella fusca (Swainson). Onos fusca (Riss. Hist. III, p. 216). Gadus fuscus (Riss. Icht. p. 121). UL ALUILKIRECLVIHEIELVCLKKESIRDASCITEKIRKKNLKERCKKKKCEGUGCECUOGctENOEcKOLOKtAKKUKKEKKKKKKAKES{TAKKCKKKKKKKKKKKKhLKKKKV\KKKTELUELAETAGELIOCHEGIUGIRLTACOTOKKATKKGGHKER{OCONKGVELKEODKUAGIKEBKOKOLOEGTSogViKGoKccoCggEtoGCOtECCOoGIoEOKThKKgKKKKKKKLKKAKKRKKFLKKEKKKKKKKKKTKCKKKTOKELKTTAKKAKKKXTi ZSULUITVFALITEAMIATELEHKITAVITKETKIKKKKKKKTKKRIAKKSKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKOTKKKKKRKKOVKYRALKKKKKKCKKKKKKKLKKLKKK KAKA KCLKiKKKcKKKKKKKKKKKAKiXKRKKrKKKKKKKKKKKKKKKKLKtKKtittni ANNO IV 607 1 MAGGIO 1885 LA AE8S N. 8. IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI _———- SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE ABBONAMENTO ANNUALE TRADATE VE SR SN POV RM Oo Ro o PAESI COMPRESI NELL’UNIONE POSTALE AVIRA PAVESE ST E ie LITE LIRA I e SI SEIN Sc UN NUMERO SEPARATO, CON TAVOLE . » SENZAGIANO MEM sad dor ESE dg E (ill ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 8. . Ragusa—Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia (continua). . De-Stefani—/menotteri nuovi o poco conosciuti della Sicilia. . Ragusa—Agonum numidicum var. Reitteri. . Cocco—/ndice Ittiologico del mare di Messina (continua). Upi March. di Monterosato—Conchiglie littorali mediterranee (cont.). G. Seguenza—/! Quaternario di Riszolo (conti). ‘À$. PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì "1885 . Milliere—(atalogue raisonné des Lépidoptères des AlpesMaritimes (cont.)- 25 IILKITVATTAVITLKTTVVKTVKITKKKKKCKTKKKTKKKIKKHXKCIKKTKWKTKXKKKKCKKKCKKKTEKKEX{TAKKKTKKKKKKTKKKKKKKIKKKKKKKTXKTISITKKKKLKKDKKKKKKCKKKTKKKKKKKRKKKEXKKKKKKKKKKKKKKKTELKKKKKKKKXKKKAKKKKKHKLKKKKKRKKEKCKKRKKEAGKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKHLKVELKKEKKKKKKKKKKKTKKKKKKKKKKELAGAKEKKKAKKKAKKKKKKiiKKKKKKKKAKi FTONIABTLVHLVIRLTETVITAKRAK{KLIHLKKKKITKKKK{HIVKKKKKKKKKKKKRKEKDKKKKE:KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKAKsKKKAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKAKKKKKKKKKXKKKKKKKKKKKCKKKKKKKKKKKKKKKKKKK{KKKKKKKKKKKKKKhi feti: tenvi Z. e ia Ù ì PO: DES Sa I ANNO IV. 1 MAGGIO 1885. N. 8. CATALOGO RAGIONATO DEI COLEROTRREIAD:LSTECIL.I A (Cont. V. N. prec.). Stomis Clairville rostratus Sturm. . . . Posseggo due soli esemplari di questa specie che mi furono spediti anni or sono assieme ad altri coleot- teri raccolti sulle Madonie e nelle vicinanze di Ca- sfelbuono. Anche questa è una specie piuttosto set- tentrionale ed è strano |’ averla scoperta in Sicilia , mentre fin’oggi in Italia, secondo il catalogo del de Bertolini si è trovata solamente nel Trentino, in Lombardia e nel Veneto. Platyderus Stephens calathoides Dej. . . . Dobbiamo la scoperta in Europa di questa specie afri- cana al Rottenberg, che per il primo la trovò a Ca- tania ed a Girgenti, e la citò nel suo catalugo sotto il sinonimo di rotatus Coquerel (1) che allora se- condo la monografia del Barone di Chaudoir (Ann. Soc. Ent. Fr. 1566, pag. 105-115), era specie distinta, ma che poi il de la Brulerie (loc. cit. 1875) ridusse a semplice varietà. Io non la posseggo, non avendo mai potuto cacciare a Catania e Girgenti dal febbrajo all'aprile, epoca nella quale il Rottenberg la trovò. ruficollis Marsh.. . . Il Cav. Baudi mi scriveva di avere ricevuto questa specie come proveniente dalla Sicilia, dal sig. Fair- maire ed egli stesso la trovò poi presso Castelvetrano (1) Non Cocquerel come è scritto nel catalogo di Berlino. Il Naturalista Siciliano, fano IV DI — 182 — (Nat. Sic. Anno I, pag. 84). Io non la posseggo ancora, ma ne ho visto un esemplare appartenente al Prof. Augusto Palumbo, che si distingue dalla var, ca- naliculutus ole che per la minore statura, per il co- lorito che è nero. v. canaliculatus Chaud. Fu descritto come ZLissotarsus canalienlatus nel Bul: Soc. Nat. Moscou 1843, e poi dal Fairmaire Ann. Soc. Ent. Fr. 1857, pag. 728, come Feronia (Platy- derus) Sicana. De la Brulerie, uno dei pochi che studiò attentamente questo genere, ci disse a pag. 430 (loc. cit.) come fra 1 molti esemplari della var. pun- ctiger R. S. del ruficollis, da lui raccolti, gli uni avessero le strie delle elitre abbastanza sensibilmente puntate, gli altri qualche pun'o sparso e poco visi- bile, altri infine senza punteggiatura di sorta, ed impos- sibile a distinguersi dalle varietà meridionali a pro- torace un poco ristretto posteriormente del P. rufi- collis. ‘Trattandosi dunque di una specie tanto va- riabile, con giusto criterio, egli metteva il canalicatus come sinonimo della var. depressus Ramb., alla quale fra i citati sinonimi aggiunse pure la var. reapo- litanus Reiche, da me notata nella mia Addenda perchè il Fairmaire mi scrisse di possederla di Si- cilia, el il sig. von Heyden pure, il quale n’ebbe un esemplare 9 dal Melly, che fu poi determinato dallo stesso de la Brulerie. Questa varietà poco interessante, è riconoscibile per la maggior statura e per il suo colo- rito fulvo chiaro, che è costante, e non proviene, come dubitava il Baudi (Nat. Sie. I, pag. 131), dall'essere l’insetto poco maturo. Nel Catalogo di Berlino del 1877 non si tenne conto della sinonimia fatta dal de la Brulerie nel 1875; mentre poi nel catalogo del 1883 si accetta in parte, facendo di moltissimi sinonimi delle varietà ! Gli esemplari che servirono alla descrizione dello Chan- doir e del Fairmaire provenivano dalle vicinanze di Messina; Rottenberg lo trovò a Nicolosi ed a Sira- cusa, De Marchi a Mistretta, io ’ho preso fin’ora in pochi esemplari sulle Madonie, sotto le foglie secche, in siti umidi. Dirò in ultimo che il P. varians Schaufî. citato dal de Bertolini come di Sicilia, è una varietà di Spa- gna del lusitanicus e non so dove l’autore del Ca- — 183 — talogo dei Coleotteri d’ Italia, abbia attinto tale no- tizia. Abacetus Germar Salzmanni Germ. . . Abbastanza comune sotto Je pietre, presso i torrenti ed i fiumi. Gli esemplari appena schiusi sono di un bel castano chiaro a riflessi cerulei. Ghiliani e Romano lo notarono come Argutor rubripes Hoft., il Reiche come Astigis Salsmannit. Poecilus Bonelli cupreus L. . . . . Questa specie è citata dal Romano e poi dal Rotten- berg che disse di averla presa a Catania. Io non la ‘posseggo : è sicuro che non vive da noi, dissi già nel Nat. Sic. Anno I, pag. 6, che ritenevo che gli au- tori che avevano scritto di possederla di Sicilia, aves- sero invece la car. Reichiî Walt, Il Barone di Chau- doir difatti nella sua monografia del genere /’oectlus (Abeille, Tome XIV, 1876) a pag. 21 dice espres- samente che il cupreus non s'incontra nè in Sicilia nè nelle provincie napoletane, ed egli certamente era a conoscenza del lavoro pubblicato dal Rottenberg nel 1870. coerulescens L. . . De Borre mi scrisse di possedere il P. versicolor Sturm di Sicilia (sinonimo di questa specie), ed io lo notai nella mia addenda ; ho però gran dubbio che viva da noi, tanto più che il de Chaudoir dice che questo insetto non s'incontra nelle parti più meridionali d’Eu- ropa, cursorius De]. (1) . . Il D. von Heyden mi scriveva di possedere questa spe- cie inviatagli dal Parreyss che la raccolse ed etichettò egli stesso come di Sicilia. Che sia invece la varietà Reichii ? (1) Il P. cupreus var. Graecus Reitt. in litt. che posseggo in esemplare rice- vuto dallo stesso Reitter, io non posso dividerlo dal tipico cursorius, che come una semplice ed indifferente varietà, che mi sembra adattarsi alla descrizione della £. cyanella Reiche (Ann. Soc. Ent. Fr. 1895, 606). — 184 — var. Reichii Waltl. . Questa varietà si distingue dal cursorius per il colo- rito, che disotto invece di essere ceruleo, è verde. Non attacco alcuna importanza ai punti esistenti sul terzo intervallo descritti dagli autori, avendone degli esemplari che ne hanno tre, altri due, altri uno, ed alcuni infine che li hanno isolati sopra una sola elitra e quasi sempre non ad ugual distanza fra di loro, da un esemplare all’altro, Il colore delle elitre e del corsa- letto varia dal più bel verde chiaro al bronzato oscuro. Il D." Krantz nel suo bellissimo lavoro, Weber Fe- ronia cuprea L. und Verwandte (Berl. Ent. Zeit. 1870), la ritenne una varietà del cupreus, e così fu notata nel Cat. di Berlino del 1877, però con un ?, mentre de Chaudoir la notò come una varietà del cursorius Dej., opinione accettata nel Cat. di Berlino del 1883, e che io condivido. Vive nell’aprile e maggio in siti umidi, sotto le pietre e fra le erbe; è comune a Rebottone, al Bosco di Ti- cuzza ed al lago di Lentini. var. quadricollis Dej. . Fairmaire mi scrisse di possedere questa specie di Si- cilia: io non lho mai trovata ; essa si distingue dal earsorius. oltre che per il bel colorito azzurro- violaceo, per la testa che è quasi liscia e non forte- mente e densamente punteggiata come nel cursorius, e specialmente poi come osservò il Kraatz, per la fos- setta esterna della base del corsaletto che è più al- lontanata dagli angoli, e così l’intervallo che li se- para meno rilevato. Tutti questi caratteri in specie tanto variabili, a me non sembrano sufficienti a formarne una specie distinta dal eursorius. var. vicinus Levrat. . Baudi mi scrisse di possederla di Sicilia, ed il D. von Heyden lebbe dal Jekel dalla stessa località. Per me questa varietà descritta negli Ann. Soc. Ent. de Lyon 1858, p. 1, come di Sicilia e d’Algeria, la ritengo identica alla car. Reichit Walt, che essendo stata pubblicata assai prima ha la priorità. var, numidicus Luc. . Nel nuovo Cat. di Berlino troviamo questa varietà no- tata come di Sicilia, ma non so dove si sia attinta tale notizia, e cedo che abbiano confuso quanto serisse il de Chaudoir, il quale mettendo questa varietà in si- nonimia del oteinus, disse che in Francia si conosce sotto i nomi di Gerardi Buquet e Numidicus Lucas, ed aggiunse che egli non ne conosceva che individui di Africa, « nonostante il Levrat dica che si trovi pure — 185 — in Sicilia. » Chaudoir intendeva parlare del cicinus e non del numidicus. crenulatus De). . . . Posseggo quatiro esemplari di questa bellissima specie nuova per la Sicilia e scoperta dal mio amico Teo- dosio De Stefani nell’ aprile e nel luglio presso Al- camo. Ritengo il P. manriianicus Dej. e Vaerartus Coquerel semplici varietà di questa specie. (continua) E. Racusa. IMENOTTERI NUOVI 0 POCO CONOSCIUTI DELLA SICILIA I. Hylotoma cyanocrocea, Forster. n. var. Messanensis, 9—7Tpo differt, Pedibus omnino indigoteis, sine colore flavo. Noto come varietà del tipo due 29 per la singolare colorazione dei piedi i quali non portano traccia alcuna del color giallo che nel tipo sì estende largamente ai piedi; i piedi della varietà da me creata sono uniformemente di un bel colore bleu. Raccolta nelle campagne di Messina in Aprile e nei primi giorni di luglio. 2. Perineura Crinpae, g° n. sp—Niger, abdomine fusco, hypopygio pal- lido. Capite thoraceque vie cinereo-pubescentibus, mandibularum basi ferru- ginea, apice nigro. Abdomine subtus cum basi segmentorium infera albidu- fasciata. Alis hyalinis, venis et stigmate ferrugineis. Pedibus nigris, obseuro et albido-sordido variegatis. Lung. 14°". Ad Ennam. Questo g' di un genere tanto vicino al genere Macrophya si approssima molto alla Macrophya liciata 3 Evers. della quale si conosce la sola Q a cui si po- trebbe dare il compagno nella Perin. Crippae se la patria dei due sessi non fosse la Russia per la Q, la Sicilia per il gd. Or due insetti disparati che abi- fano paesi cotanto dissimili è impossibile poterli avvicinare, inoltre poi il loro colorito non è perfettamente simile; differenza questa, è vero, che può-nascere dalla diversità di sesso, ma a me pare che questo g° si deve piuttosto riferire al genere Perineura, anzichè al genere Macrophiya, difatti esso ha le antenne liliformi, le anche posteriori non molto allungate ed i femori non sorpassano nè giungono all'estremità dello addome. — 186 —. Questa specie è di color nero con laddome oscuro, la valvula anale è bianco- lurida; ha la testa rivestita di peluria cenerina e le mandibole con la base bian- castra. Gli anelli addominali inferiori hanno il bordo ornato di una fascetta bian- castra. I piedi sono bruni variegati di bianco sporco, al paio posteriore però il color bianco è più nitido, è più appariscente poi ai trocanteri , alla base ed al- l'estremità delle cosce, le tibie poi sono ornate di un grande anello di questo stesso colore. Dedico questa specie all’egregio Prof. Giovanni Crippa, che la catturava nel'e campagne di Castrogiovanni e che generosamente ha voluto donarmela. 3. Ichneumon bellicosus, Q n. sp.—Niger, punctulatus. Metathorace sa- grinato, margine postico spinula acuta munito. Scutello flaco, antennis an- nulo concolori. Pedibus rufis, coris, trocanteribus, tibiis tarsisque posticis nigris. Alis hyalinis, venis testaceis, stigmate nigro. Abdomine rubido, pe- tiolo nigro. Lung. 21". Ignoto loco et hepoca. Questa specie di cui posseggo sei Q7 non lho potuta avvicinare a nessuna di quelle di già conosciute onde è che Ja rifengo inedita. Essa ha le antenne mere con un anello b'anco verso il mezzo, il suo corpo è tutto punteggiato , il metatorace zigrinato porta ai margini una spinetta molto acuta, lo seutello è di color giallo cetrino. I piedi sono rossi, ma le cosce ed i trocanteri dei piedi an- teriori ed intermedii sono neri, i piedi posteriori sono rossi solamente ai femori. Le ali sono jaline con le vene testacee e lo stigma bruno. L’addome è rosso oscuro, il picciuolo nero. "i 4. Amblyteles rufus, O n. sp Niger, leviter et dense punctulatus , me- tathorace asper-sagrinato, seutello flavo, antennis annulo concolori, mandi- hbula, primo articulo antennarum antice ei circuito oculorum rufis. Pedibus rufis, coris et trocanteribus nigris, trocanteribus intermediis et postieis ru- fescentibus. Alis fuscis, venis et stigmate nigris. Abdomine rufo, petiolo et basi segmentorum tertii et quarti nigris, valvula nigra. Lung, 25m, Ad Cataniam Junto. A questa bella specie di iechneumonide, che io pria di publicare ho voluto sot- iomettere al signor Ferd, Rudow di Perleberg dal quale mi è stata confermata come inedita, dò il nome specifico di rufus perchè tale è stato il di lui desi- derio e perchè il color rosso occupa la maggior parte dell'insetto. E desso di color nero solamente alla testa ed al corsaletto, l'addome ed i piedi sono rossi, le an- tenne verso il mezzo sono ornate da un anello bianco, gli occhi sono cerchiat! di ferrugineo, le mandibole sono dello stesso colore e così pure il primo articolo delle antenne alla parte anteriore; i palpi sono lutei, lo scutello del torace giallo cetrino, le tegole delle ali ferruginei, le ali leggermente fosche con le vene Ilutee, il nervo costale è bruno con la base Iuteiscente. I piedi sono rossi, ma le anche ed in parte i rocanteri neri; addome è pure rosso lucidissimo, il terzo e quarto — 187 — anello hanno la base omata da una sottile fascia nera, il piecinolo è bruno. Il corpo di intto l'insetto è punteggiato , il metarorace però è fortemente zigrinato e frastagliato da molte linee rilevate. Raccolta nelle campagne presso Catania nel mese di giugno dal sig. Enrico Ragusa. 5, Ischnus Minai, 7Q n. sp.-- Ad Isch. nigricollis prorimus. Niger pun- ctulatus. Antennis gracilibus: 2 albido-annulatis. 3 Oculorum orbitis internis interdum albidis. Scutello flioo, metathorace sa- grinato, pedibus antertoribus et intermediis rufis, tarsorum arttculis fuscis, pedibus posterioribus nigris, aut cum dimidio tibiarum et basi femorum ru- fescenti. Atis fuscis, venis et stigmate nigris. Abdomine cilindrico : Q brevi, d' gracili. Petiolo nigricante, segmentis primi, secundi, tertti et quarti rufis, ceteris nigris, Lung. 15-18. Loco et hepoca tynota. E quest'insetto di color nero e finameate punteggiato; lo scutello del torace è giallo-pallido; le ali fosche, le vene e lo stitma quasi neri. I primi due paia di piedi sono rossi, le anche ed i trocanteri neri, i tarsi bruni, | ultimo pa:o di piedi è completamente nero. L’addome è rosso con gli ultimi due o tre segmenti nerastri, il picciuolo è dello stesso colore. Le femmine si riconoscono all'anello bianco delle antenne che manca nel ma- schio ed all’addome più breve. Dedico quest'ichnemonde al Dott. Francesco Minà Palumbo da Castelbuono, il decano amatore di Scienze naturali dell’isola nostra, ed al quale devo moltissime specie di imenotteri della mia collezione. Colgo questa occasione per tributare all’egregio Dottore i miei ringraziamenti ed i sentimenti della mia profonda stima. 6. Phaeogenes montanus, Q n. sp. — Niger. Antennis rufis, ad apicem nigrescentibus. Linea margini interno oculorum, elypeo, mandibulis et linea umerali ferrugineis. Seutello pallido. Pedibus et abdomine rufis, petiolo ni- gro. Alis subhyalinis, venis pallidis , stigmate nigricante. Thorace cum la- teribus inferis rufescentibus. Lung. 4-59". Ad Monrealem (Giacalone) Septembri-Novembri. La testa ed il torace di questo insetto sono neri, le antenne rosse con l’estre- mità nigricante; il margine interno degli occhi è ferrugineo, il clipeo e le man- dibole sono di questo stesso colore, ed una linea dello stesso colore si estende dalla base delle tegole lungo gli omeri del protorace. Il torace è nero, i piedi pure, le ali sono quasi. jaline con le vene pallide, il punto spesso è bruno. Ho catturato questo piccolo efreumonide nei mesi di settembre, ottobre e no- vembre in una contrada detta Giacalone nel territorio di Monreale vicino le mon- tagne di Renna. Ritengo quest’insetto come parassita delle larve di Apion o di qualche Cocci- — 188 — nella, imperocchè l'ho raccolto in grande numero battendo gli alberi di nocciuola sui quali erano numerosissimi molte specie dei due generi di coleotteri su citati. Non so spiegarmi però, come fra tanti individui che ne ho catturati non trovasi nemmeno un maschio. 7. Pimpla Ragusae, g° n. sp. -Aurantiaca. Capite, prothorace, mesotho- raceque nigris. Antennis ferrugineis, primo ei secundo artieulo nigris, ce- teris ad oris vir niyro-fasciatis. Facie argenteo-tomentosa. Palpis luteis. Seu- tello nigro aut rufo, alis hyalinis, venis et stigmate brunneis cum oris luteis. Apice primi articuli tarsorum et unguieulis nigris. Abdomine aurantiaco , duobus ultimis annulis nigris. Lung. 219. Ad Cataniam Junio, Di questa simpatica Pimpla, singolare pel suo colorito, non conosco che il solo maschio, del quale posseggo quattro esemplari; fu catturato dal mio carissimo amico sig. Enrico Ragusa, al quale la dedico, nelle campagne attorno Catania e propriamente in una località detta la Plaja, dove il Ragusa mi dice averla incontrata comunissima nel mese di giugno in mezzo ad un canneto attorno un piccolo stagno, e non ne prese di più perchè incontrandola comune si persuase che io doveva possederla di certo; chi sa se catturandone molti esemplari il mio amico non mi avesse pure portato qualche femmina e così oggi non avrei dato una descrizione monca. Questa Pimpla, a meno della testa e di parte del corsaletto è di un bel co- lore rosso d'arancio; le antenne sono dello stesso colore più carico col primo e secondo articolo neri, gli altri articoli tuttt hanno un sottilissimo anello nero alle loro estremità. La faccia è rivestita di pelurie bianco-argentina. Il metatorace ed i piedi sono rosso arancio, l’ addome dello stesso colore più pallido , gli ultimi due segmenti di questo sono però neri, | estremità inferiore del primo articolo dei tarsi e g'1 uncini sono pure neri. Ira i quattro individui che posseggo un solo esemplare ha lo seutello rosso. 8. Salius elegans, o n. sp.-Affinis ad Sal. Schioedti, DIb—Cyanescens. Cnpite, antennis, mandibulis et palpis obseurioribus; prothorace, mesothorace et tegulis alarum rufts, alis nigro-violaceis. Lungh. 259". In Montibus Rennae, Octobri. E questo Salius di una tinta generale bleu oscura molto simile al colore del Priccnemis croceicornis del Costa, al quale, se non sì conoscesse il maschio, o se si fosse sicuri che tutti i Salius fossero i go dei Prioenemis, potrebbe riferirsi; esso si avvicina molto al Sal. Sehioedtei, Dalh., del quale però molti caratteri ne lo distinguono benissimo. Il protorace, il mesotorace e le tegole sono rossi, le ali nere violacee, la testa, le antenne e le altre appendici sono nerastri, Ho catturato un solo esemplare di questa bellissima specie lungo lo stradale sopra i monti di Renna. Spirava quel giorno un forte vento, per ripararsi del quale il leggiadro insetto si era addossato ad un muro; con tutto il vento frugai -. 189 — e rifrugai quei dintorni non lasciando punto inesplorato, ma mi fu impossibile trovarne un altro esemplare, vi ritornai un altro giorno e non ne rinvenni nem- meno; d’allora in poi la stagione ci regalò molti giorni di pioggia ed io fui co- stretto abbandonare quei monti. 9. Nomada parvula, 5° n. sp.—Capite et thorace griseo-albo villosis, an- tennis superne ad medium nigris, antice flavis, inter antennas carina acuta, ore, clypeo, callis, tegulis citrinis, scutello nigro, interdum punetis duabus et lineola rufis; alis subhyalinis, apice fuscente, stigmate ferrugineo. Abdo- minis medio segmentorum cum fascia citrina aut citrino maculato; segmenti primi basi nigra, marginen castaneo , segmenti secundi, basi et marginem concolori, ceteris ad marginem nigricantibus , segmento anali leviter emar- ginato. Ventre cum fascis flavis ferrugineis et nigris aut unicolori ferrugineo plus minusve obscuro. Pedibus nigris ferrugineo-maculatis, tibiis posticis cum apice spinulis brevibus luteis munito. Lung. 10-18". Ad Sanctanympham Junio et Juliv. La testa ed il torace di questa piccola Nomada sono rivestiti di una pelurie bianco-argentina, le antenne sono gialle anteriormente, superiormente invece sono neri, ma dalla loro metà verso | apice questo colore è leggerissimo ; nel mezzo delle antenne si trova una piccola carena. La bocca, il clipeo , le tegole delle ali, i calli sottoumerali sono cetrini, le mandibole hanno 1 apice ferrugineo. Lo scutello è generalmente nero, ma in aleuni individui lo troviamo segnato da due macchie rosse e qualche volta anche da una lineetta dello stesso colore ; le ali sono quasi trasparenti, ma il loro lembo è più oscuro, il punto spesso e le vene ferruginei. Superiormente tutti gli anelli dell’adlddome sono ornati da una fascia o da due macchie di color cetriuno nel loro mezzo, mentre Ja base ed i margini sono di altro colore, così la base del primo segmento è nera, il margine opposto è di color castaneo o color cannella, il secondo segmento ha la base ed il mar- gine di color castaneo- in tutti gli altri questo colore è sostituito dal nero; i ventre è generalmente tutto di color ferrugineo più o meno oscuro, ma in molti individui questo colore è faseiato di nero, o di giallo, o ferrugineo. I piedi sono neri variegati di ferrugineo , le tibie posteriori sono armate di due spinette di color luteo. Ho raccolto questa specie nelle campagne di Santa Ninfa nei mesi di giugno e luglio. (continua) T. De-STEFANI PEREZ. Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 24 — 190 — AGONUM NUMIDICUM VAR. REITTERI Dopo la pubblicazione di questa nuova varietà, |’ illustrissimo D." von Heyden, con la sua solita gentilezza volle comunicarmi i due esemplari di A. numidicum della sua collezione provenienti uno da Tarifa (Tarnier), e l’altro da Algeri (Bonvouloir); più un esemplare del Muller: var. dilutipes (Reitter) di Spagna, quasi uguale ai due esemplari ch'io stesso ricevetti dal Reitter como var. dilutipes Reit. in litt==numidicum. Con l’invio, il ben noto entomologo mi scriveva, ch'egli trovava appena delle differenze tra il tipo e la mia varietà, e mi faceva osservare come l’epipleura non fosse di un colore costante, e difatti dopo l’esame di questo nuovo materiale, io mi sono convinto che i caratteri da me descritti per la nuova var. Reitteri sono variabilissimi e mentre | epipleuva è ferrugi- nosa ir tre esemplari, in altri due è oscura ed è solamente nella sua mas- sima larghezza che il colore ferruginoso è appena accennato. Nell’esemplare spagnuolo del D." von Heyden l’epipleura è intieramente oscura e gli anelli ventrali hanno un riflesso verdastro oscuro, che spiega come il Lucas descrivendo l’insetto algerino doveva avere un esemplare si- mile a questo, e per cui scrisse “ abdomen vert bronzé. , In seguito a queste nuove osservazioni, io direi di lasciare il nome di numidicum a tutti gli esemplari che hanno l’epipleura oscura e 1 addome verdastro, e chiamare var. Ieitterî quelli con l’ addome nero e l’epipleura ferruginosa, o non totalmente oscura. Sono pure lieto poter trascrivere altro brano di lettera in data del 19 aprile 1885, ove il Maggiore von Heyden mi scriveva : “ Riguardo al Naturalista Siciliano Anno IV, N. 7 le comunico, che io, posseggo un tipo del Calathus signaticornis Waltl. an litteris, ch'’ebbi dallo stesso Waltl., e che io avevo posto allora vicino al testudinarius Gautier ma che ora però ritengo una forma siciliana del greco (Corfù) giganteus. , EnrICO Ragusa. Palermo, 20 aprile 1885. Sp. 172. Sp. 173. Sp. 174. Sp. 175. — 191 — INDICE ITTIOLOGICO DER REENEESRRDERENE ESSEN DEL PROF. ANASTASIO COCCO (per cura DEL Dorr. Lurci FACCIOLA?). (Cont. V. Num. prec.). Genere 880 — Phycis Phycis mediterranea (Delar. Ann. Mus. XIII, p. 332). Lupu Blennius phycis (Lin. Syst. I, p. 442). Phycis lepus (Raf. Ind. p. 11). Batracoides Gmelini (Riss. Icht. p. 143, t. VI, f. 16). Phycis blennioides (Schneider, p. 56). Lupu di rina Phycis macronemus (Raf. Prècis des découv. sémiol. p. 16). Osservaz. Questo pesce è assai raro. Non lo trovai che alla fine di febbraio del 1849. Ha il corpo sottile di color bianchiccio con nebulosità bigie. Dorsale ed anale marginate di nero. Due macchie nere al termine della dorsale e dell’anale. Genere 89° — Tripterygion Tripterygion nasus (Riss. Hist. III, p. 241). Bausa russa Blennius tripteronotus (Riss. Icht. p. 135, t. V, f. 14). Tripterygion melanocephalus (Cocco, Giorn. se. lett. ed art. Sic. Ann. VII, Tom. XXVI, n. 77, p. 141). Osservaz. V'ha alcune varietà di questo pesce. 1° Corpo carneo con fascie obblique rosse senza il capo nero. 2* Corpo rosso rancio, dorso fosco con fascie brune trasversali ed il capo nero. 3* Colore stesso anche al capo. 4* Del colore medesimo ed il capo punteggiato di biancastro. Importa avvertire che il mio Tritterigio capo nero ha un sottil filamento su ciascun occhio, 3 ITS SLIDE . 180. 5 Lisi, . 182. Gore che forse è sfuggito di vista al Risso, al Cuvier, e Va- lenciennes. (FAMIGLIA 34% — Ciprinidi) SOTTOFAMIGLIA 798 — Ciprinini SOTTOFAMIGLIA 802 — Leuciscini (FAMIGLIA 358 — Pecilidi) SOTTOFAMIGLIA 812 — Anabletini SOTTOFAMIGLIA 822 — Pecilini FAMIGLIA 36*—Labridi SOTTOFAMIGLIA 834 — Labrini GrxerE 90° — Labrus Labrus luvarus (Raf. Caratt. p. 38). Labrus quadrimaculatus (Riss. Hist. III, p. 302). Labrus zittoides (Raf. Caratt. p. 38). Labrus zittus (Raf. ib.). Labrus festivus (Riss. Hist. III, p. 304). Labrus turdus (Lin. Svst. I, p. 478). Labrus merula (Lin. ib. p. 480). Labrus viridis (Lin. ib. p. 478). Labrus nereus (Riss. Icht. p. 231). Osservaz. Quantunque io accenni qui come specie di- stinta questo labro, pure sembrami poco differire dal L. viridis. Se i denti in questo non sorpassassero il numero di dodici, ed i raggi spinosi della dorsale quel di diciotto, allora non si potrebbe dubitare intorno alla specie presente, sicchè ho potuto contare ventidue denti alla mascella superiore e ventiquattro nella inferiore, 6. Labrus mixtus (Art. Gen. 34, n. 4). Vidiola mpiriali 7. Labrus trimaculatus (Gm. L. Syst. I, p. 1294). idem Marzapani Turdu idem Lappara Marrizza diecinove raggi spinosi ed undici articolati alla prima dorsale, e tre e due articolati all’anale. Quanto al co- — 193 — lore è verde, col ventre ed il petto tendente al gial- liecio, senza linee nè macchie. Dorsale verde intenso alla base, meno nel resto, col margine sottile legger- mente rosso-aurora. La parte molle di essa verde alla base, gialliccia nel resto, di questo colore sono l’anale e la caudale. Iride verde dorata con un cerchietto verde dorato nel mezzo. Pupilla nera. Petcorali verdiccie, superiormente rosso-aurora chiaro. Ventrali verdi-gial- liccie. Guancie gialliccie, nel mezzo degli opercoli un rifflesso argentino. Qualche vestigio di fascia longitudi- nale argentina nella parte anteriore de’ fianchi. Sp. 183. Labrus luscus (Lin. Mus. Ad. Fred. II, p. 80). Turdu Osservaz. Ne descrivo il colorito osservato sul pesce estratto di fresco dal mare perchè si mostra alquanto dif- ferente. Rosso carniccio-fosco sparso di grandi macchie bruno-nericcie, che lo fanno marmorizzato e di piccole macchiette bianco-perlate. Di queste ve n’ha su’ pezzi o- percolari. De’ punti neri irregolarmente sparsi cingono gli occhi più numerosi anteriormente. Un picciol tratto longitudinale nerastro dietro ciascun occhio. Iride rossa con un cerchietto amatistino. Pupilla nera, labbri az- zurri, sopratutto il superiore. Pettorali rosso-aurora. Dorsale di questo colore e riflessi giallicci. La parte molle ha il rosso-aurora più intenso, e disposto a modo di nebulosità: appena qualche vestigio di macchia bianchiccia. Ventrali giallo-rossiccie. Anale del color della dorsale, col margine foschiccio. Caudale come la dorsale. Le differenze tra questo Labro ed il Labrus festivus non sembrano tanto grandi che indubitatamente ne facciano due specie distinte: la mancanza delle mac- chie alle pinne verticali nel Labro losco pare, lasci dubbio se sia sempre costante. In quello da me de- scritto già vedesene qualche vestigio nella dorsale. Così a cagion d’esempio le macchie bianche perlate del corpo lo avvicinerebbero al L. festivus e la quasi assoluta mancanza delle macchie alle pinne al L. luscus. Sp. 184. Sp. 185. Sp. 188. Sp. 189. — 194 — GenerE 91° — Julis Julis mediterranea (Riss. Hist. III, p. 309). Vidiola ma- Julis vulgaris (Cuv. et Val. Hist. XIII, p. 361). sculina Labrus julis (Art. Gen.). Julis Giofredi (Riss. Hist. III, p. 310). Vidiola fim- Labrus Giofredi (Riss. Icht. p. 228). minedda Labrus Cettii? (Raf. App. Ind. p. 54). . Julia speciosa (Riss. Hist. III, p. 311). . Julis pavo (Cuv. et Val. Hist. XIII, p. 377). Zita Julis turcica (Riss. Hist. III, p. 312). Labrus leo (Raf. Caratt. p. 37). Labrus donzella? (Raf. id. p. 39). Osservaz. Ho messo dubitativamente il L. donzella si- nonimo del J. pavo sulla assertiva del mio amico si- gnor Valenciennes, il quale pensa che di questo si ha individui che portano quattro o cinque fascie trasver- sali verdi e sovente una macchia grande sul dorso alla fine della parte spinosa della dorsale. Io ho moltissime volte osservato questa creduta varietà che studierò bene per determinare se debba tenersi come inclino a cre- dere quale specie da dirsi col Rafinesque Labrus don- zella (Julis donzella). Son certo però che la differenza del colorito, il prolungamento molto minore de’ raggi esteriori della pinna caudale, il muso alcun poco meno ottuso, il capo meno rilevato che non nel Julis pavo non derivano dal sesso e forse neppur dall’ età aven- dolo più volte trovato della stessa grandezza e fecondo al medesimo tempo. Gexerr 92° — Crenilabrus Crenilabrus pavo (Cuv. et Val. Hist. XIII, p. 149). Lappara Lutjanus lapina (Riss. Icht. p. 262). Labrus caliophtbhalmus (Raf. Caratt. 37). Labrus chrysostoma (Raf. id. ib.). Crenilabrus Boryanus (Riss. Hist. III, p. 320). Crenilabrus nigrescens (Riss. Hist. III, p. 320). Labrus pittima (Raf. Caratt. p. 36). (continua). — 195 — CATALOGUE RAISONNE DES LEPIDOPTÉRES DES ALPES-MARITIMES (2 SUPPLÉMENT) PAR PIERRE MILLIERE (Contin. v. num. pret.). 1068 bis. Bryoph. Galathea, Mill. (Ann. Soc. Ent. de Fr. 1875). Juillet. S' Martin-Lantosque où cette espèce est commune sur les rochers granitiques qui dominent à gauche la route de la Madone-de-Fenestra, et, aussi, après avoir dépassé la frontière Italienne. Obs. Cette remarquable Bryophile se montre avec des habitudes que je n’ai vues chez aucune autre espèce congénère; lorsqu'’on l’approche, alorsque pendant le jour elle est appliquée au rocher, il est rare qu'elle ne s° en- vole pas rapidement, mais sans beaucoup s° éloigner. Sa capture est tou- jours malaisée. 1070 Bryoph. Perla, L. Aoùt. St-Martin et jusqu'à N.-D.-de-Fenestra où elle se tient fixée aux rochers et aux murs en pierres sèches. La ch. a les moeurs des précédentes Bryophiles. Dans le 5° fascicule de ma Lépidoptérologie, PI. VII, j'ai figuré la chenille qui m'était pas con- nue et j'ai signalé plusieurs variétés inédites de l’insecte parfait. La Perla, est étrangèr au littoral méditerranéen. 1076. Agrotis Strigula, Th. (PorpAyrea, Hb.) Aoùt. Berthemont-les-Bains. Rare. La chenille vit au printemps sur la Calluna vulgaris. Elle est inconnue sur notre littoral. 1089. Agrotis Senna, Il.-G. Aoùt. S'-Martin-L.; prise au réflecteur. Ch. sur plantes herbacées. — 196 — 1094. Agrotis Comes, Hb. (Ab. Prosequa, Tr.). Mai. Variété qui remplace, aux environs de Cannes, l’espèce ordinaire. La ch. vit abondamment sur les lierres de mon jardin. 1104. Agrotis Baja, 7. Juillet. Berthemont-les-Bains; Dans les ravins humides. Ch. en avril sur plantes herbacées et sur arbrisseaux. 1108. Agrotis Ashworthii, Dbld. Juillet. S'-Martin où on la prend au réflecteur. La Turbie (D." Coulon, de Monaco). Cette Noctuide d’Angleterre est nouvelle pour la France. La chenille : Iconog. II, pl. 93, vit sur les graminées et, dit-on, sur les Sedum. 1132. Agr. Depuncta, |. Aot. St-Martin-L. Vole communément la nuit sur les Lavandes fleuries. Ch. sur les plantes herbacées. 1154. Agrotis Margaritacea, Bork. Septembre; nos petites montagnes et aussi à Fenestra; où elle a été prise au réflecteur. On croit que la chenille vit de plantes basses. 1155. Agr. Elegans, Ev. (Grammiptera, Rb.). Juillet. Berthemont où elle vole communément. Ch. ? 1197. Agr. Multangula, Hb. Juillet. Espèce de la montagne; on la prend au réflecteur. La chenille vit au printemps sur les Galiwm; on l' élève facilement en captivité. 1142. Agrotis Cuprea, Hb. Octobre. Cannes; mon jardin où je ne l’ai capturée que deux fois. Ch. ? 1146. Agrotis Ocellina, S. V. Juillet. S'-Dalmas. Altitude: 18007. un exempl. sur la Gentiana lutea (Abbé Clair). Ch. ? — 197 — 1153. Agrotis Flammatra, S. V. (Var. Bimaculata, Mill.). Aoùt. St-Martin-L. Variété remarquable caractérisée par les ailes su- périeures d’un gris obscur, avec 2 taches noires au lieu de 3, et les ailes inférieures enfumées. 1158. Agrotis Lucernea, L. ct Var. Cataleuca, B. Juillet. S*'-Martin-Lantosque où elle n’ est pas très rare (G. Crombez). Ch. ? 1159. Agrotis Nictymera, B. Juillet. St-Martin-L. Prise au réflecteur (G. Crombez). La ch. vit en hiver sur la Festuca varia et se chrysalide è la fin d’avril. 1164. Agrotis Lucipeta, P. Septembre. Roure de Venancon. On la prend sur les Lavandes fleuries, (Lavandula vera) en chassant la nuit è la lanterne. La ch. ronge en juillet les graines fraîches de la Scerofularia nodosa. 1168. Agr. Signifera, l'. Juillet. S°'-Martin-L. Elle vole au réflecteur. La chenille vit sur le raifort sauvage. 1176. Agrotis Vallesiaca, Freyer. Aott. Cascade du Borréon, N.-D.-de Fenestra (Italie); on la prend au crépuscule sur les lavandes en fleurs. Ch. ? 1181. Agr. Birivia, Dup. (Var. Honoratina, Donz.). Juillet. S'-Martin-L.; poste des douaniers où elle paraît commune. Al- titude: 1400”. Ch. ? 1182. Agr. Decora, S. V. Juillet-Aodt. Toutes nos montagnes, à la hauteur de 1000 à 1200". Ch. inconnue. 1183. Agr. Simplonia, H.-G. Aoùt. S*-Dalmas, Fenestra, 2,000". Capturée au erépuscule. Ch. ? Il Naturalista Siciliano, Anno IV, 24 —- 198 — 1184. Agrotis Renigera, Hb. (Dumosa, Donz.). Juillet. S'-Martin, Berthemont-les-Bains où elle est très abondante cor - taines années. Elle se tient, au repos, appliquée aux rochers, le plus souvent. Ch.? 1206. Agr. Recussa, Hh». Aoùt. Venancon; Fenestre, S'-Dalmas. Les sujets rapportés de ces hau- teurs sont plus obscures que le type. Ch. 1232. Agr. Corticea, II». Mars. Cannes. Se montre quelques fois au réflecteur. Dans nos monta - gnas elle n'est pas rare è 7 ou 800”. La chenille est è peu près inc .nnue ; on sait seulement qu’ elle vit en automne sur les plantes herbacées. 1241. Agr. Vestigialis, Roll. Septembre. Monaco. (D." Coulon). Ch. en avril sur les chardons des terrains siliceux (Maurice Sand). Fra- yer la figure sur une graminée. 1244. Agr. Praecox, L. Aoùt. S*'-Martin—L. (G. Crombez). La chenille se tient dans le sable d’où elle sort la nuit pour ronger les plantes herbacées. 1249. Charaeas Graminis, L. 28 Aodt. Lac d' Eveas (2,500".) un exemp. g' capturé par M." Ferras, inspecteur des douanes. La chenille vit cachée au pied des graminées sur les hauts plateaux de nos Alpes. 1252. Mamestra Leucophaea, \. P. (Var. Incana, Mill.). Aoùt. S'-Martin, Berthemont. Les sujets de ces lieux élevés sont toujours très clairs. La ch. vit de plantes basses, et se tient sous les pierres. 1255. Mamestra Advena, Y. Aoùt-Septembre. Berthemont-les-Bains, assez rare. La chenille qui passe l’hiver, vit sur les chicoracées et les Genòts. — 199 — 1256. Mamestra Tincta, Brahm. Septembre. N.-D.-de-Fenestre, la Trinitò près de S'-Martin. Assez ré- pandue sur les hauteurs de 15 à 1,600". Jai élevé, au mois de juin la chenille de cctte superbe Noctuide avec la fleur du ARkododendron ferrugineum. 1262. Mamestra Pisi, L. Juillet. La Turbie. (D." Coulon, de Monaco). Au mois de septembre j'ai rencontré sur un haut plateau (1400".) de S'-Martin, un certain nombre d'exempl. de cette belle chenille qui s'est nourrie de Chicoracéos. 1275. Mamestra Glauca, IIb. Juillet. Lieux très élevés de nos Alpes-Maritimes. Cette rare Noctuide a été rapportée du Col de Frema-morta (2,69 P".) et aussi d’Entrevaux sur le Var. La chenille vit en automne sur le 7ussi/ugo furfara, passe | hiver et se transforme en mai. 1284. Mamestra Marmorosa, Bork. Juillet. Vallée de Thorene, par Grasse, où elle n'est pas commune. Elle est nouvelle pour la faune francaise. La chenille est fort jolie et se nourrit de plantes basses. 1285. Mamestra Treitschkei, B. Aoùt. Hauteurs de Grasse où l’espèce est attirée par le réflecteur. Rare. Ch. en mai sous les pierres ; elle vit de plantes herbacées. Cette che- nille est remarquablement belle. 1293. Mamestra Serena, S. V. Mai-Aoùt. Cannes; elle n’est pas rare lorsgon sait trouver la chenille qui vit sur les Lactuca dont elle ronge les fleurettes. 1300. Dianthoecia Proxima, IIb. Juillet-Aoùt. hauteurs de Berthemont; 2,000"., où, pendant le jour, on la voit endormie dans la corolle des fleurs de la grande Gentiane. 1504. Dianthoecia Caesia, Bork. Mai. Hauteurs de Monaco. Rare (D." Coulon). Uh (continua) oggi CONCHIGLIE LITTORALI MEDITERRANEE PEL MARCHESE DI MONTEROSATO (Cont. N Nespreco)! Odostomia, Flem. Ritengo come tipo lO. conoidea, Broce. (Turbo) e la seguente forma litto- rale. Il carattere distintivo consiste nei solchi interni che attorniano le pareti «ella conchiglia. Bocca dentata; conchiglia spessa e cale rea. Dente forte e sporgente. 181. O. polita, Biv. pat. (Ovatella) — Efflem. scient. e lett. Sic. 1852, p. 4, Tee Ater2 atei (Palermo): = Rissoa polita, Sc. (Nap.). = R. plica, Cantr. (Sardegna) ex typo in coll. Schwartz. = Eulima monodon, Req. (Corsica). = Auricula? conoidea, (non Brocc.) Ph. (Sicilia). — Odontostoma Sicula, Ph.—Zeitsf. Malak. 1851, p. 88 (Sicilia). = 0. Nagli, Brus. ex typo (Dalmazia). Med. e Adr., littorale. Brachystomia, Montis. (nov. sect.). Bocca corta, labbro non dentato. Conchiglie piccole , levigate, rissoiformi o turricolate. Un piccolo dente alla columella. A. sp. rissoiformi (tipiche). 182. B. rissoides ? Hanley (Odostomia) 1844 Britann. = 0. rissoides, B., D. e D.—I. c. 1883, p. 164, t. 19, f. 6-12 (C. di, Pro- venza). Molte forme littorali nel Mediterraneo sotto i nomi di O. rissordes e albella. B. sp. turritellate. 183. 5. plicata, (Mtg.) auct. (Turbo plicatus). = O. plicata, Jeffr—Brit. Conch. IV, p. 137 e V, t. 74, £. 3 (Britann,), ten — 201 — — 0. plicata, B., D. e D.--1. e. p. 163, t. 19, f. 3-5 (C. di Prov.). Varii nomi attribuiti fra i quali ’Eulima unidens, Req. Med. e Adr. 184. B. turriculata, Monts. (Odostomia)—Test. Nuovi Mar. Sic, 1869, p. 11, f. 5 (Ognina). Anche di Magnisi (Monts). Erroneamente assimilata all’O. turrita, Hanlev (Britann.). Auristomia, Monts. (nov. sect.). Ci avviciniamo alle Awriculinae per la forma discendente degli anfratti ma di una sostanza più solida e senza scultura spirale, nè fissura ombelicale. A per- tura proporzionatamente larga, auricolata. Piega appena visibile. 185. A. Erjaveciana, Brus. (Odostomia) — Jour, Conchyl. 1869, p. 242 ex tvpo (Pago ed Ulbo in Dalmazia). = O. retardata, Tiberi ms. ex iypo (Magnisi). Littorale Palermo, (Monts.); Trapani (Brugnone, col nome ms. di O. com- pacta); Rimini (Monts.); Chioggia (Chiamenti); Falera presso Atene (Morlet); Alger (Joly). Auriculina, Gray 1847. (= Ondina, De Folin 1870). Le Auriculinae sono Limneiformi, vitree, translucide a scultura spirale pun- feggiata e striata o senza e con un’apertura proporzionatamente grande, ellittica, inferiormente angolata, con la columella rettilinea o arcuata e col bordo interno ripiegato sulla rima ombelica'e, più o meno visibile secondo le specie. Piega columellare quasi mancante. Eleganti e rare conchiglie. 186. A. elegans, Monts., (Odostomia)—Test. Nuovi Mar. Sic. 1869, p.12, f. 6 (Palermo e Mondello). — Monoptygma vitrea, Brus. ex typo—Contr. Moll. Dalm. 1866, p. 36 (Me- lada). Non O. vitrea, A. Adams, 1860, del Giappone, che appartiene alla me- desima sezione. = O. neglecta, Tib. ex tvpo—Journ. Conchyl. 1867, p. 67, t. 5, f. 3 male (Magnisi). Non O. neglecta, A. Adams 1860, anche del Giappone e dello stesso tipo. = Noemia striata, De Folin, ex typo—-Les fonds de la mer 1871 il solo nome (Syra). =. pro =A. elegans, Monts.—Not. Conch. Civitavecchia 1877, p. 421 ed in altre suc- cessive pubblicazioni. ; Magnisi (Tiberi ed altri); Ognina (Zuccarelli); Trapani (Brugnone, Tibe- ri, Monts.); Siracusa, come var. rimata (Monts.); Palermo all’Arenella (Monts.); Civitavecchia (Gualterio, Donati); Melada (Brusina, Klecak); Smirne (Terquem); Bona (Hagenmuller); Alger e Mustapha (Joly). Var. vir-ornata, De Folin, (Mathilda) ex typo. — Les fonds de la mer 1871 (Svra). ; = Var. simplee, Monts.— Nuova Rivista p. 31 ed En. e Sin. p. 82 (Pa- lermo e Trapani). Anche di varie altre località vicine a Palermo (Monts.). Senza apparenti strie spirali e più diafana. Var. erigua, Monis.— Nuova Rivista p. 31 ed En. e Sin. p. 32 (Palermo e Trapani); Magnisi (Monts.); Sfax (Pantanelli, Nerville). Più stretta, ma con- servando gli stessi caratteri del tipo. Var. concinna, Monts. (nov. var.). Singolarissima pei suoi forti segni di ac- crescimento lamelliformi e per essere fortemente striata in senso spirale. Magnisi (Monts. e coll. Tiberi); Malta (Ponsonby). 187. A. scandens, Brugnone ms. ex typo (Trapani). = O. (Auriculina) obliqua, (non Alder, Britann.) Monts—En. e Sin, p. 52. Jalima, microscopicamente striata in senso spirale, anfratti che montano (sean- dens), uno addossato all’altro, ventricosi, |’ ultimo grande da formare più della metà della conchiglia; rima ombelicale visibile negli adulti esemplari. Bellissima specie. Magnisi e Palermo all’Arenella (Monts.); Taranto (Del Prete); Marseille (Sol- lier); Prevesa (Conemenos); Melada (Klecah); Alger e Mustafa (Joly). Fossile del quaternario di Milazzo in Sicilia (Piaggia). 188. A. erilissima, Brus. ex typo—Contr. Moll. Dalm. 1866, p. 35 (Melada). = ? Ondina semiornata, De Folin—Les fonds de la mer 1873, p. 48, t. 2, f. 1 (Cap. Breton). =? A. Messanensis, Granata, ex typo—Description ete. Naples 1877, p. 15 (Messina). Vista con una forte lente, la scultura mostra un meraviglioso e risplendente tessuto di linee di accrescimento incurvate e flessuose e di strie spirali. argute verso la base. Melada (Brusina, Klecak); Palermo (Monts.); Civitavecchia (Donati); Alger e Mustapha (Joly). 189. A. dilucida, Monts—En. e Sin. p. 32 Sicilia). Sorprendente per la sua trasparenza come il cristallo, ornata di linee di ac- crescimento visibili con una forte lente. Apice depresso come troncato. Rima om- belicale stretta ma visibile. Anfratti 4 turgidi. Palermo, Trapani, Magnisi (Monts.); Alger (Joly). — 203 — 190. A. modiola, Montis. (nov. sp.). Consta di 3 172 anfratti, discendenti, compressi, striati sottilmente. Magnisi (Monts.). Numerose e bellissime forme da descriversi e da non confondersi con | A. obligua, Alder, A. Warreni, Thompson e A. diaphana, Jeffr. dei mari d’In- ghilterra, citate erroneamente come Mediterranee. Le specie di questo gruppo ab- bondano nelle zone littorali, ma varie forme vivono nei fondi fangosi profondi e nelle zone coralligene. Eulimella, Forbes. Conchiglie sottili, Turbonilleformi, levigate, cilindriche, ad anfralti piani, a- pertura subquadrata senza dente nè piega ma a columella contorta. Il tipo è la Turritella pyramidata, Desh. 1832 (foss. di Moréa)=Melania Scillae, Sc. 1836 (foss. Calabrese), vivente nei fondi coralligeni e fangosi, sino alle grandi pro- fondità. . 191. E. commutata, Montis. (nom. sost.). = Melania Acicula, Ph.—Moll. Sic. 1886, p. 158, t. 9, f. 6 (foss. Palermi- tano); forma ad anfratti piani, che si trova anche vivente, ma che non confronta con la forma littorale indicata da Philippi nel II volume, p. 135. Non Aurieula acicula, Lk. 1815—Odostomia acicula, Desh., specie di Eu- limella del bacino di Parigi. = E. acicula, B., D. e D.—Moll. du Rouss. t. 20, f. 17, 15 (Coste di Pro- venza). Varie forme littorali. Altre forme non littorali che portano altri nomi, come E. turris, Forbes (Mar Egeo); £. obeliscus, Jeffr. (Britann.); £. subeylindrata, Dunker (Algeria). Anisocycla, Monts. 1830. (= Acieulina, Desh. 1864, non H. e A. Adams 1858) (ved. Monts.—Bull. Malac. Ital. 1880, p. 72). Le più sottili e squisitamente avvolte piccole creature, raramente striate, per lo più pure come il cristallo e senza segni apparenti di scultura. La spira è tur- riculata, gli anfratti convessi. Nessuna piega alla columella. La bocca non è subquadrata come nell’Ew/inzella. IL tipo è la seguente. A. sp. microscopicamente striate (tipiche). 192. A. nitidissima, Mtg. (Turbo nitidissimus) Britann. = Aclis nitidissima, auct. Med. e Adr. Atl. e Nord-Atl, — 204 — (Britann.). Palermo, Mondello, S. Vito (Monts.); Messina (Granata); Att—Madéra (Wat son). Altre località indicate, ma forse riferibili alla A. Pointeli. — Odostomia nitidissima, Jellr.—Brit. Conch. IV, p. 173, e V, t. 76, f. 8 B. specie senza strie. 193. A. Pointeli, De Folin Zurbonilla)_—Les fonds de la mer 1867, p. 100, t. 11, f. 4 (Port-Said). ° = 0. nitidissima, (non Mig.) var. pura, Montis. — Journ. Conchyl. 1874, p. 268 (S. Vito). = 0. (Eulimella) Pointeli, Monts.—Notizie Conch. Civitav. p. 421 (Civita- vecchia ed altre località). Numerose località in Sicilia (Monts.); Messina (Granata); Livorno (Caifassi); Toulon (Vimont); coste di Provenza (H. Martin); Alger (Joly); Sfax (Nerville); Dalmazia (Brusina, Stalio ed altri); Smirne (Terquem). Atl.—Madéra (Watson). 194. A. macilenta, Monts. (nom. sostit.)—Journ. Conchyl]. 1878, p. 818 (Algeria). = 0. (Eulimella) debilis, Monts.-- Nuova Rivista 1875, p. 34. (Palermo). Non O. debilis, Pease, di data anteriore. Palermo, Mondello, Magnisi (Monts.); Villaframen (Monts.); Gabes (Nerville); Alger (Joly). Ed altre forme di questo gruppo da desceriversi, (continua). _ ne——m IL QUATERNARIO DI RIZZOLO (Cont. V. N. prec.). IDE GLI OSTRACODI C. inversa Seg. 1880. Cytherura inversa Seguenza. Le formaz. terz. di Reggio, pag. 365, tav. XVII, fig. dI. Conchiglia pressochè romboidale guardata lateralmente, colla massima altezza al terzo posteriore e maggiore della metà della totale lunghezza, la regione anteriore alquanto ristretta gradatamente, si termina obliquamente rotondato-subangulata ; la regione posteriore si restringe gradatamente in > I un poderoso sperone diretto obliquamente in alto ed alquanto ottuso ; il margine dorsale è curvo, il ventrale s’' incurva fortemente, sopratutto alla parte posteriore. Le valve molto convesse hanno una scultura, che si av- vicina a quella della C. cuneata Brady, cioè una sottile reticolazione nelle cui maglie è una finissima punteggiatura. Guardando la conchiglia dalla regione dorsale ha forma ovata ovvero ovato-oblonga, col massimo spes- sore dietro la regione mediana e pressochè uguale alla metà della lun- ghezza, la regione anteriore è convessa come la posteriore, che si termina nello sperone ben forte e sporgente. La conchiglia ha forma trigona cogli angoli rotondatìi largamente, allorchè si guarda dalla regione anteriore. Lunghezza Altezza Spessore 0,49mm, 0,28mm, 0,25mm, L’unico esemplare da me raccolto a Rizzolo differisce alquanto dal tipo di Calabria e specialmente per avere forma esattamente savata, guardato dalla regione dorsale, collo sperone più prominente, e perchè la scultura è scancellata in modo da non potersi bene riconoscere. La denominazione d’inyersa data a questa specie allude al fatto che la C. cuneata ha forma di cuneo guardata dal dorso e questa invece è pres sochè cuneata nel suo contorno laterale. Devo ancora notare che la forma generale di questa specie la ravvicina molto al genere Cytheropteron, può quindi ritenersi siccome un termine di transizione, un anello intermedio trai due generi affini. DISTR. GEOGR. Non conosciuta vivente. DISTR. STRAT. Quaternario—Calabria! — Rizzo!o! C. biproducta n. Conchiglia feminea ovato-oblonga pressochè romboidale, guardandola la- teralmente, colla maggiore altezza posta ai due quinti posteriori, essa non raggiunge la metà della lunghezza; la regione anteriore si restringe gra- datamente e si termina in un angolo ottuso prominente posto molto basso e quindi come se quella regione fosse obliquamente sviluppata; la regione posteriore si restringe gradatamente in un forte sperone ed ottuso, che si estende obliquamente dirigendosi in alto; il margine dorsale è curvo, il ven- trale è leggermente sinuato alla parte anteriore, fortemente curvo alla parte posteriore. La superficie delle valve è ornata da sottili costole longitudi- — 206 — nali, aleune delle quali s’incurvano alquanto e si anastomizzano colle atti- gue, tutte poi convergono all’ angolo anteriore ed allo sperone posteriore, perlocchè le mediane sono quasi rette, le laterali incurvate; negli interstizii delle costole sono delle grosse puntezgiature disposte in serie analogamente a quanto sì osserva nella C. striata G. O. Sars, la superficie tutta è inoltre cosparsa da tenui papille rilevate, che principalmente affettano le costelle; da presso la parte centrale della valva sino alla base dello sperone si pre- senta un rialzo mediano, convesso, che s’inalza d’avanti in dietro e si ter- mina in un’aletta obliquamente troncata, coll’ angolo inferiore prominente in una spina; alla regione anteriore vha un sottile rialzo lamelliforme, ret- tilineo, che si estende dall’angolo anteriore all'origine del margine dorsale. Guardando la conchiglia dalla regione dorsale ha forma ovata, colla mag- giore spessezza verso la metà, che oltrepassa la metà della lunghezza; an- teriormente si termina in angolo ottuso, posteriormente è troncata con due distinti angoli laterali e con forte ed acuto sperone mediano. Guardando la conchiglia dalla regione anteriore ha forma ovato-trigona cogli angoli rotondati. Gl’individui maschili credo che sieno quelli di forma più allungata, che nel resto convengono con quelli qui sopra descritti. Lunghezza Altezza Spessore È I 0 5omm (Dean ariano dl î DOTI 2 P ODE 0,24mm. 02802. I 99 0,50nm. (MERE 0/26mm. Questa specie per la sua forma distintissima e particolare, pei suoi ca- ratteri tutti si allontana molto dalle conosciute, specialmente per la forma sporgente ed angolosa della regione anteriore, che molto si avvicina alla mucronata posteriore. La forma laterale della O. mucronata Brady ha qual- che analogia colla nuova specie, ma la forma dorsale, la scultura e i varii particolari della superficie sono diversissimi. DISTR. GEOGR. Rara nel porto di Messina! DISTR. STRAT. Quaternario di Rizzolo! Gen. Cytheropteron G. O. Sars. C. simplice n. Conchiglia quasi ovata guardandola lateralmente, colla sua maggiore al- tezza superiore alla metà della lunghezza e posta anteriormente alla re- gione mediana; la regione anteriore è obliquamente rotondata; la posteriore è troncato-rotondata, col margine finamenie crenato, e con un angolo ot- tuso alla parte superiore; il margine dorsale è fortemente arcuato e quasi gibboso, e va a formare un seno ben distinto alla parte posteriore; il mar- gine ventrale è poco curvo. Le valve sono regolarmente convesse colla loro maggiore gibbosità in vicinanza del margine ventrale, la superficie della porzione mediana è irregolarmente papilloso-punteggiata, ed invece la re- gione anteriore come la posteriore sono ornate da finissime e numerose strie radianti. Guardando la conchiglia dalla regione dorsale si presenta di forma ovale colle regioni estreme prominenti, l’ anteriore gradatamente assottigliata ed acuta, la posteriore rotondata con una prominenza mediana spessa e troncata, i margini laterali sono convessi ed offrono un angolo ottusissimo dove comincia la regione anteriore, lo spessore massimo è al terzo posteriore ed è pressochè uguale alla metà della lunghezza. Guar- dando la conchiglia dalla regione anteriore ha un contorno trigono coi lati convessi, l'angolo superiore acuto, i laterali rotondati. Lunghezza Altezza Spessore 0,520, 0,29mm, 0,27mm, La nuova specie è distintissima dalle conosciute, se qualche lontano av- vicinamento si voglia fare parmi che si possa col C. Montrosiense Brady, Rob. Cros., il quale ha una certa analogia nella forma, ma pure diversifica grandemente nei dettagli della forma stessa come nella scultura. DISTR. GEOGR. Non conosciuto vivente. DISTR. STRAT. Specie rarissima nel quaternario di Rizzolo! 2} — C. oblongum n. Tav. II, fig. 4. Conchiglia ovato-oblonga guardandola lateralmente, colla sua maggiore altezza in mezzo ed uguale alla metà della lunghezza, la regione anteriore è obliquamente rotondata, rivolta in basso ed alquanto ristretta, la regione posteriore obliquamente rotondata in senso opposto dell’anteriore e di essa meno prominente ; il margine dorsale è regolarmente e fortemente curvo, il ventrale forma un leggiero seno alla parte anteriore ed è molto con- vesso nel resto. La superficie delle valve è papillosa finamente scabra, i margini anteriore e posteriore offrono delle sottili linee radianti; presso la regione ventrale s’ innalza un’ ala che si estende longitudinaluente ed è abbastanza prominente e di forma rotondata. Guardando la conchiglia dal dorso ha forma quasi romboidale, l'estremità anteriore si restringe grada- tamente e finisce rotondata, ma porta in mezzo un acuto pungiglione, la regione posteriore è somigliante, ma lo sperone è più solido, ottuso e smar- ginato; i lati sono convessi e maggiormente in dietro, quindi formano un seno dove si termina l’ ala rotondata che li costituisce ; il maggiore spes- sore è al terzo posteriore ed uguaglia i due terzi della lunghezza. Il con- torno della conchiglia guardandola dalla fronte è trigono coi lati quasi retti, leggermente curvi, l'angolo superiore ottuso, i due laterali che si prolun- gano in acute spine. Lunghezza Altezza Spessore ARMM 99Imm mm 0,450, 0,221, 0,30mm, Questa bella specie da un’ idea dapprima del C. latissimum (Norman), ma ha forma più allungata lateralmente, è poi molto diversa guardandola dal dorso per essere grado grado assottigliata verso la regione anteriore che si termina con un pungiglione, molto diverso ancora è il contorno guar- dato dalla fronte. Offre una certa somiglianza col C. 2ntermedium Brady, ma questo è spe- ronato posteriormente quello invece è rotondato. DISsTR. GEOGR. Sconosciuto trai viventi. DISTR. STRAT. Rarissimo nel Quaternario di Kizzolo! (continua) G. SEGUENZA. Enrico Ragusa Diretti. resp. TIKI III... GGGGGGGGGGGGGGGGGSQIIII ANNO IV 1 GIUGNO 1835 N. 9 IL NATURALISTA SIGILTANO Ù TO0T_ GIORNALE DI SCIENZE NATURALI ( Pane 24, (8857 Sa ILETETTITAILILHETI {IA KKTI IN SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE ABBONAMINTO ANNUALE TT a A SCAP SR I A INCOME DSSPS ATOMI EST 0 E IE [EI (OE PRESISGOMPRESIENEBR UNIONE POSTALE! ero 0 seen e I RITO 3 CASTRATO I LIT II VT A so WS UINGIEROLRSEPARAROMCONAFAVOLE 2 io n n » SENZARIAVOLE Sal’ CIO e RE Too CN RO (GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 9. E. Razusa--Cutalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia (continua). G. Seguenza—/l Quaternario di Rizzolo (cont.). P. Milliere—Catalogue raisonné des Lépidoptères des AlpesMaritimes (cont.). A. Aloi_Sulla durata delle piante in genere e di alcune Solanacee in specie, A. Cosco—-/ndice Ittiologico del mare di Messina (continua). > PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì 1885 SULHLILILIRATAATILIKIKUKKTKIAIKIT{KAKKKTKKIKKKKTAKKELENKHKKAKLKCKKKN{EEKCEOEStLEGEGKGKRKENKIKGE{tO®GKCKKKRKKKKKKCKKKKKKKKKKRKRCOTEKRKKKgKRKKKKKKKKKKUKKTETKKKKGLKKKRKKKKKKKKKKKKKKKAKKKLKKKKKKKKKKLKKKKKKKKCKRKKKKKKKKRKRKRKKKKKKKKKKOKKEGKKKKKKKKKK(KKKLKKKKKKKKKKKKKKKKKKKEKKKKKKKKKKKKKKKKKKA LUCEDITVKVOEUTVAVKOTETLKKTITHTHVKKVTETEKKKKHTETKNKKKCKKIVKKCKO®KKKATKOTATAKKCKHtTACKKOKtT®EXKtUt®®KXKUIKKKTKKOKKKKVKCKTKKCKKCVTRKOKKCKKtKXKKrVKKtotKKCtoRttKKCKKOtKKXKEKKKKKXKCKKCKsADOHKDTASCKKKEOLKLKKKTOKKKKKTEDAKLIKKKTLOSLTKTRKKAKTKKEKKKAKKTKKKAAKTich SFELNUVINEHTATANUTHNTHKIBIEITKNKKISTITATVCKEETEKTAKKCH®IKKVKKEOSVVKSHOKKTKKKKKWRKKKVKKKKTOCAVGKKOKKKKKKKKKVKKKKKKHLKAACKKKSKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKtKKKKKKKKKKKKtoattKKKKoKKKtttnnÈ SNA DIVE È EMME 00: N. se RIINA I CATALOGO RAGIONATO DEI GOLCbLOodt RE REDISSI GIA: puncticollis Dei. infuscatus le). (Cont. V. N. preec.). Ancholeus Chaudoir . Chaudoir a pag, 45 della sua monografia disse di pos- sedere questa specie anche di Sicilia; io non l’ ho mai trovata ed omisi di citarla nel mio elenco e nella mia addenda. È verde oscura, di un nero azzurro- gnolo, 0 di un nero opaco, caratteristica per la forte e costante punteggiatura che copre la base ed i lati della linea mediana del corsaletto. Carenostylus Chaudoir I primi due esemplari da me raccolti mi furono deter- minati per A. splendens Géné, e fu così che notai questa specie nel mio elenco; ma oggi che ho potuto bene studiare e paragonare i dodici esemplari da me raccolti, mi sono convinto che è invece l’infuscatus, specie del resto che già il de Chaudoir citò come di Sicilia. Questo bellissimo insetto non è raro, e si trova dal marzo al maggio, epoca nella quale |’ ho raccolto a rebottone (esemplari di colore verde-smeraldo), Catania (azzurro-verdastro), al Bosco della Ficuzza (verde o verde-bronzato), ed a Siracusa (nero-azzut- rognolo). Gli esemplari di Sicilia tanto per il colorito quanto per la forie puntieggiaiura delle elitre, sareb- bero la sar. purpurascens Dej. d'Africa, varietà che Il Naturalista Siciliano, Anno IV, 27 = o il de Chaudoir riuni al tipo non trovando sufficienti ì caratteri per distinguerla. In molti esemplari i due punti descritti dagli autori presso la seconda stria, sono intieramente scomparsi. crenatus Dej. . . . . Nel nuovo catalogo di Berlino si è posto il gruppo al quale appartiene questa specie dopo i Pedius, ma io trovo che per la lunghezza delle antenne e la forma degli anelli ventrali essa si avvicina molto più ai Carenostylus. È assai comune specialmente sulle montagne ove si trova soito le pietre durante tutto |’ inverno (Monte Pellegrino, Gennajo e Febbrajo®. Gli esemplari di Sicilia che 10 posseggo sono tutti di un nero lucente, e non hanno sempre il punto snl terzo intervallo delle elitre , che il de Chaudoir vi scopri ed al quale attaccò tanta importanza; trovo invece costantemente, in essi un punto assai marcato sui femori posteriori che spesso esiste su tutti i fe- mori ma non costante sugli anteriori come su quelli indicati. Rotlenberg citò questa specie erroneamente per deci piens Waltl., errore che egli riconobbe e che io rl- levai a pag. 374 della mia « Breve escursione ento- mologica fatta sulle Madonie e nei boschi di Caronia » pubblicata nel Bul. Soc. Ent. Ital. 1871. Pedius Motschulsky siculus Levrat. . . . Questa specie è assai rara, ed io ne posseggo soli po- chi esemplari (7), che ho raccolto specialmente a Catania, ma si trova in tutta |’ isola sotto le pietre nell’aprile e nel maggio. Lagarus Chaudoir vernalis Panzer. . . Non è raro specialmente sotto le pietre presso il lago di Lentini ove l’ho raccolto ab'ondantissimo nel mag- gio; l’ho pure di Siracusa. De Bertolini notò come di Sicilia la var. maritima — 211 — Gaubil, che è propria dei terreni salati della Francia meridionale, e differisce dal tipo per la sua gran- dezza (8 mill.)e per le elitre a riflessi d’iride con gli interstizii lisci; non so dove il de Bertolini abbia tro- vata tale notizia. Pterostichus Bonelli melas Creutz. . . . E uno dei coleotteri più comuni della Sicilia, e si può essere quasi sicuri di trovarlo sotto ogni pietra spe- cialmente d’ inverno. La var. hungaricus Dej. che io notai nel mio elenco e che il Reiche cita come di Sicilia, è una varietà settentrionale che si distingue per la forma più larga del corsaletto che è meno ar- rotondito sui lati, e un poco meno ristretto anterior- mente e posteriormente, caratteri che si adattano be- nissimo a qualche esemplare della mia collezione , ma che mi sembrano poco sufficienti per farmela ac- cettare come una interessante varietà. Lyperosomus Motschulsky elongatus Duft. . . . Il mio primo esemplare | ebbi dal Dieck che lo rac- colse presso Catania; dopo l'ho raccolto io stesso sulle sponde del lago di Lentini, nel maggio, ma raro, e l’ho preso falciando con il retino sulle alte erbe. nigerrimus |ej. . . . Posseggo un solo esemplare di questa specie, e mi fu inviato da Siracusa ove pare venne trovato sotto una pietra sulla sponda sinistra dell’Anapo; anche il Fair- maire mi scrisse che l’ebbe di Sicilia, Pterost. Italicus Ch. . Notai questa specie nella mia Addenda solamente per- chè il Signor Schaufuss mi scrisse di possederla di Sicilia, dubito però che si trovi da noi, essendo una specie dell’Italia Settentrionale. P.impressicollis Fairm. Esiste come di Sicilia nella collezione del Fairmaire, ma senza fallo la patria n'è sbagliata, essendo direi “quasi impossibile che questa specie propria delle Alpi viva da noi, Melanius Bonelli vulgaris Linn. . . . Ebbi quattro esemplari di questa specie nel 1869 a Ca- tania, dal farmacista Zuccarelli e mi furono donati assieme al Carabus auratus car. Siculus m.; dissi già in principio di questo mio lavoro, che quella bot- tiglietta piena di coleotteri che lo Zuccarelli mi donò come insetti raccolti a Lentini ritenevo non fossero insetti di Sicilia. Il Rottenberg cita questa specie sotto il sinonimo di /. melanarius lll., come presa a Palermo, ma egli, sono sicuro, avrà trovato invece il P. melas Creutz, tanto comune nella provincia di Palermo. nigritus Fabr. . . . Non ho mai trovato questa bella specie , ed il solo e- semplare che io posseggo, l’ ebbi dal mio carissimo amico Luigi Failla Tedaldi, che anche esso 1’ aveva avuto donato dal Cav. Baudi il quale lo raccolse in Si cilia. Bellier de la Chavignerie lo trovò pure, essendo uno dei coleotteri che figura nel catalogo del Reiche pubblicato negli Annali della Soc. Ent. Fr. 1860. Haptoderus Chaudoir barbarus Dej. . . . Raccolsi questa specie presso il lago dell’isola di Pan- telleria, ove non è rara; è comunissima nella pro- vincia di Trapani, e ne trovai pure esemplari morti sotto le pietre a Valletta nell'isola di Malta. È assai variabile specialmente nella forma del corsaletto che in alcuni esemplari allarga in modo da dargli tutt'altro aspetto (1). Melanius gracilis Dej. De Bertolini nel suo catalogo cita questa specie come di Sicilia, citazione che non trovo in alcun altro la- VOTO. (1) Nel catalogo dei coleotteri d'Italia troviamo ehe il de Bertolini cita la St cilia come seconda patria dellOrthomus Varini Gaut. (non Varini) di Sardegna, che assai probabilmente vive da noi, ma ciò von viene affermato da alcun altro autore. — 213 — Percus Bonelli (1) bilineatus Dej. . . . Non è affatto raro nella provincia di Trapani dove il Prof. Augusto Palumbo | ha raccolto e dalla gene- rosità del quale provengono i dieci esemplar. della mia raccolta. Paykulli Rossi. . . . Fairmaire mi scrisse di possedere questa specie di Si- cilia che io non posseggo e che dubito si trovi da noi. Siculus Dej. . . . . Poco raro nei boschi di Santa Maria, della Ficuzza e di Castelbuono, ove si trova nell'aprile e maggio sotto le pietre e spesso in più esemplari riuniti; dal Prof. A. Palumbo | ebbi da Castelvetrano. La 9 di questa grossa specie fu descritta dal Dejean come la- certosus. Nora. Non ho tenuto conto delle specie di questo gruppo notate dal Ghiliani e che sono : il Poecw!us paludicula Géné (?) che egli nota d’Alcamo e con dubbio come di Siracusa; il Poecilus aereus Dej. di Messina, ed il eupreus Fabr. con un'al- ira specie indeterminata. Fra gli Argutor noi troviamo notati l Rispanicus di Messina , il vernalis Fabr., rubripes Hoff., e due specie di determinare ; più l Omaseus meridionalis ? Dej., e due specie da determinare ; il Pterostichus niger Fabr.; ed in ultimo due Percus di Castelbuono e Palerino, indeterminati. Baldassare Romano notò invece, Poecilus cupreus ed una varietà, P. gres- sorius var.?; Argutor rubripes, unetulatus, pullus, e pusillus; Omaseus an- thracinus e cophosiotdes TQ e VAbar ovalis. Come stabilire cosa erano tutte queste specie di questi due autori, non avendo a mia disposizione gl’insetti da loro raccolti? Ho creduto assai meglio non te- nerne conto, aspettando che l’isola nostra sia meglio esplorata, essendo quasi si- curo che col tempo il numero delle specie di Feronidee della Sicilia si arric- cherà di più di un terzo. (continua) E. Racusa. (1) Abax striola Fabr. Prin dei Percus andrebbe notata questa specie set- tentrionale che il de Bertolini cita sotto il:nome di Abar striolata Fab. come di Sicilia, citazione che merita però una conferma pria di poterla aggiungere alla fauna Siciliana. — ‘P1dIe IL QUATERNARIO DI RIZZOLO (Cont. V. N. prec.). I. GLI OSTRACODI C. punctatum Brady. 1866. Cytheropteron tricorne Brady. Brit. assoc. report., pag. 208. 1866. > punctatium Brady. A Mon. rec. brith. Ostracoda p. 449, tav. XXXIV, fig. 45-48. L’ unico esemplare completo che riferisco a questa specie del Nord ri- sponde bene ai caratteri assegnati dal Brady ed alle figure da lui pubbli- cate, soltanto la punteggiatura sembrami più sottile ed anco più rada ma ben distinta; le due angolosità che sporgono tra il rostro e gli angoli la- terali guardando la conchiglia dal dorso sono appena accennate. DIsTR. GEOGR. Inghilterra. DISTR. STRAT. Quaternario—Rizzolo ! C. intermedium Brady. 1878. Cytheropteron intermedium Brady. Ostracoda of the Anthwerp Crag. (Trans. Zool. Soc.), p. 403, tav. LXIX, fio. Bla ce. Questa specie non troppo rara a Rizzolo ha caratteri che la ravvicinano ad entrambe le forme descritte e figurate dal suo scopritore mostrandosi quasi intermedia trai fossili di Antwerp e i viventi che il Challenger pe- scava nella Baia Vigo. La superficie dei miei esemplari è sottilmente pa- pillosa. DISTR. GEOGR. Baia Vigo. i DISTR. STRAT. Plioceno di Antwerp—Quaternario di Rizzolo! — 215 — ©. rhomboideum n. Tav. III, fig. 5. Conchiglia maschile ovato-oblonga-romboidale, allorchè si guarda late- ralmente, colla sua maggiore altezza verso la regione mediana ed uguale appena alla metà della totale lunghezza; la regione anteriore obliquamente rotondato-angolata, la posteriore si restringe gradatamente in uno sperone abbastanza prominente e solido, ma ottuso; il margine dorsale è fortemente arcuato, il ventrale invece quasi retto. Le valve hanno una superficie un pò irregolare e scabra; una Jamella obliqua e retta si manifesta alla parto superiore della regione frontale, altra più solida scorre lungo il margine ventrale, cominciando anteriormente ad una certa distanza e quindi avvi- cinandosi e sorpassandolo alla parte posteriore, dove si termina in forma di aletta prominente a margine arcuato. Guardando la conchiglia dal lato dorsale si offre un contorno ovato-panduriforme , colla regione anteriore rotondata, la posteriore più larga e rotondata parimenti, ma sormontata al centro da un forte sperone acuto; i margini laterali curvi presentano verso il mezzo un seno ben distinto; il massimo spessore e verso il terzo poste- riore e raggiunge circa i due terzi della totale lunghezza. Guardata. dalla fronte la conchiglia ha forma ovato-triangolare, cogli angoli ben rotondati. Credo che si debba rapportare ad individuo femineo una valva, che con- servando tutti gli altri caratteri offresi considerevolmente più alta, circa due terzi della totale lunghezza, ha la fronte alquanto più prominente in forma angolosa, lo sperone un pò più sottile. Lunghezza Altezza Spessore 0,58mm, 0,281, 0,362, 0,55 mm, 0,34mm, 0,34m, Questa specie è distintissima; e per la sua conformazione generale, spe- cialmente pel contorno panduriforme guardata dal dorso o dalla regione ventrale, si crederebbe piuttosto una Cytherura, alla quale determinazione si aecorderebbe bene il prominente sperone, ma io fui indotto ad annove- rarla tra i CyMeropteron per l'ala di cui va foruita, che quantunque poco prominente affetta la posizione e l'andamento che suole mostrare in que- st ultimo genere. Del resto io non saprei indicare una specie conosciuta sia vivente o fossile che possa paragonarsi, o che in qualche modo si so- migli alla nuova forma che io qui presento, — 216 — DISTR. GEOGR. Non conosciuta vivente. DISTR. STRAT. Quaternario—Rizzolo! C. gradatum (Bosquet). 1852. Cythere gradata Bosquet. Entomostr. fossil. terr. Tertiair. France ecc., p. 127, tav. VI, fig. 11, a-d. 1877. Cytheropteron gradatum Brady. A monograph of the Ostracoda of the Antwerp Crag., pag. 403, tav. LXIX, fig. 4a 4d. Non v'ha dubbio di sorta che la specie da me così denominata sia quella descritta dal Brady ed accuratamente figurata nella sua monografia ricor- data qui sopra, essa infatti vi corrisponde precisamente, e soltanto in al- cunì individui occorre di vedere modificarsi alquanto le prominenze che si osservano alla superficie delle valve, in altri le ali sono più prominenti, ma tali mutazioni sono da riguardarsi come variazioni individuali, o ses- suali. Non mi pare sicurissimo poi che la specie di Antwerp e di Rizzolo sia esattamente quella descritta dal Bosquet, le figure di questo scrittore quan- tunque offrano i principali caratteri del nostro fossile pure se ne allonta- nano per varî particolari, come ad esempio per la forma più gracile, al- lorchè la conchiglia si guarda dal dorso, per le ali meno prominenti, per la struttura punteggiata ecc. ecc. Ho ancora eliminato dalla sinonimia del Brady le due denominazioni Cy- there papilio Egger e Cythere bilacunosa Speyer, queste due forme poi evi- dentemente si allontanano ancora di più dai fossili di Rizzolo ed io non saprei associarvele specificamente, a meno che uno studio accurato compa- rativo, fatto sopra numerosi esemplari autentici delle varie forme e pro- venienze, non Jo consigliasse. DISTR. GEOGR. Non conosciuta tra le specie viventi. DISTR. STRAT. Eoceno di Francia e del Belgio (Bosquet)—Plioceno (Crag.) Antwerp — Quaternario Rizzolo! C. bovettense Seguenza. 1880. Cytheropteron bovetense Seguenza. Le form. terz. Reggio (Calabria) pag. 365, tav. XVII, fig. 54. Conchiglia guardata lateralmente di forma oblonga pressochè quadran- golare, colla massimi altezza poco dietro del margine frontale, cd uguale a meno della metà, la regioné anteriore è alquanto obliquamente troncato- rotondata; la regione posteriore sì restringe gradatamente in uno sperone che si avvicina più o meno alla parte superiore ed è largo prominente obli- quamente troncato all’ estremità, col margine superiore alquanto più con- cavo dell’inferiore che lo è pochissimo; il margine dorsale è retto, il ven- trale leggermente sinuoso in modo, che la parte inferiore della fronte resta prominente, ma ben rotondata. Le valve sono regolarmente e molto con- vesse, ma molto più alla regione ventiale, sulla quale scorre per lo lungo, alquanto obliquamente, un’ala che si eleva d’avanti in dietro formando verso il terzo posteriore della valva un angolo prominente, al quale succede, un profondo seno, e quindi si termina con una sporgenza alta e rotondata; la superficie tutta è segnata da sottili linee rilevate, che si riuniscono in modo da costituire una reticolazione ordinariamente irregolare, ma talvolta in- vece a maglie esagone regolarissime, specialmente nella parte centrale delle valve, Guardando la conchiglia dal dorso la forma è quella d’ una estre- mità di lancia, nella quale la regione anteriore si termina acuminata, poco in dietro dell’estrema punta dall’ uno e l’altro Jato sporge un angolo pro- minente ed acuto; i margini laterali d’avanti in dietro divergono fortemente e sono poco curvi, verso il terzo posteriore della conchiglia si terminano in angoli pressochè rettangoli, dietro i quali sono, su ciascun lato, due profondi seni rettangolari, alquanto arcuati in fondo e disgiunti da una pro- minenza troncata rettangolare; la regione posteriore si termina in un forte ed acuto sperone molto prominente; il massimo spessore della conchiglia oltrepassa i due terzi della sua lunghezza e trovasi circa al terzo poste- riore. Guardando la conchiglia dalla regione anteriore si ha un contorno pentagono, col lato inferiore più lungo, agli estremi del quale i due angoli portano due prominenze lunghe, alquanto incurvate ed un pò acute, i lati sono quasi retti e gli altri tre angoli ottusi. Trai pochi esemplari raccolti a Rizzolo io credo si debba riguardare come femmineo un solo, il quale è meno gracile, coll’altezza che raggiunge quasi la metà della lunghezza, il margine ventrale meno sinuoso, lo sperone meno sporgente e che si avvicina più al centro della regione posteriore, formando Il Naturalista Siciliano, Anno IV, 28 — 218 — quindi il margine superiore di esso un angolo più marcato col margine dorsale. Lunghezza Altezza Spessore 0,82nm, OSTERIE On ONE: 0:39: 0,5bmm, La specie qui descritta è una forma molto importante ed affine alla pre- cedente, ma io la ritengo assai ben distinta. Difatti è costantemente più grande, manca affatto di prominenze centrali e di quelle trasversali in re- lazione colle angolosità ventrali e soltanto è fornita dell’aletta che si estende sulla regione inferiore; la scultura della superficie è ben diversa, e diffe- renze rimarchevoli esistono nel contorno guardandola dal dorso come dalla fronte. La forma di Calabria e di Rizzolo a mio giudizio sì distiuta dal C. gra- datum si avvicina molto invece al C. papilio (Egger), al quale somiglia pel contorno, anco guardandola dal dorso e dalla fronte, ma la mia specie è più gracile e differisce anco per numerosi particolari. DISTR. GEOGR. Non conosciuta vivente. DISTR. STRAT. Quaternario—Calabria! Rizzolo! (continua) G. SEGUENZA. —_=— CATALOGUE RAISONNÉ DES LEPIDOPTÉRES DES ALPES-MARITIMES (22 SUPPLÉMENT) PAR PIERRE MILLIÈRE (Contin. v. num. prec.). 1307. Dianth. Luteocincta, RD. 12 juin. Cannes; jardin des Phalènes; un exempl. appliqué à un trone d’olivier. C'est toujours une grande rareté. Ch. ? 1314. Dianth. Compta, F. (Var. Armeriae, Gn.) (Ann. Soc. des Sc. nat. de Cannes, 1878, p. 9, pl. 3, fig. 4). — 219 — Juin. Cannes. Variété des plus remarquables qui, jusqu'à ce jour, n’avait été observée que dans la Russie méridionale. 1334. Episema (Var. Gruneri, Bdv., Stg., Mill. Ann. Soc. des S. nat. de Cannes, pl. IV, f. 8-10). Fin de septembre et octobre. Cannes. Vallée du Cannet. La ch. que j'ai élevée ab ovo vit sur les graminées. 1334. Episema Var. Hispana, Dup. Septembre. Prairies élevées de S'-Martin, notamment è la Trinité où, sur un pré, à 1200”, on la trouve pendant le jour, fixée aux tiges d’herbe. La ch. ronge les racines de graminées. 1344. Aporophyla Australis, Bdv. (Var. Ingenua, Freyer). 28 novembre 1884. Cette variété de Grèce, nouvelle pour la France, est entièrement noire. Je l’ai trouvée fixée au mur de mon jardin, à Cannes. 1358. Polia Dubia, Dup. (Var. Typhonia, Mill. 8° fase. p. 26, PI. IV fig. 10-11). Juillet. Rochers siliceux de |’ Estérel. Variété constante qui s’ éloigne b) du type par sa teinte générale obscure. La chenille passe l’hiver et se transforme au mois d’avril. 1354. Polia Nigrocincta, Dup. Octobre. Vallée du Cannet où la chenille vit au mois de mai sur le Cistus Salvifolius. (D." Coulon). i 1356. Polia Canescens, Dup. Cannes. Ile S*-Marguerite; toujours rure. Ch. au mois de mai sur l’Asphodelus microcarpus. 1356. Po.ia, Var. Asphodeli, Rb. Septembre. Estérel. La chenille ronge au mois d’avril, les feuilles de l’Asphodelus cerasifer. 1357. Polia Suda, II.S. Septembre. S'-Martin; route de la Cascade et chemin de Fenestra; elle 50 tient appliquée aux murs en pierres sèches. Nouvelle pour la faune frangaise. Ch.? — (820 — 1360. Polia Chi, L. Septembre. Nos montagnes de 800 à 1500". où elle est fréquente. Ch. au printemps. M. lAbbé Clair la rapportée de la haute montagne après l’avoir trouvée rongeant les fleurs du Rhododendron. 1367. Dichonia Convergens, S.V. Octobre. Bords de la haute Vésubie. Chenille sur le bouleau blanc au mois de juillet. 1374. Valeria Oleagina, S.V. 6 mars 1877. Cannes; un exemplaire superbe appliqué au mur extérieur du jardin des Phalènes. Ch. sur Prunus spinosa en mai. Cantener, dans son Catalogue des Lé- pidoptères du Var, n’a pas dî confondre cette Valeria avee sa voisine Jaspi- dea, ainsi que je l’ai supposé précedemment, p. 102. Oleagina est toujours une grande rareté “ et n’a encore été trouvée en France que par M. de Peycerimhoff,, Berce IV, p. 47. Sl est intéressant d> retrouver dans |’ extréme Provence cette Noctuide d’Angleterre, d’Ecosse, et du Nord de la France. 1376. Apamea Testacea, S. V. Aott. Berthemont-les-Bains. Ch. en mai sur graminées dont elle ronge les racines. 1378. Apamea Dumerilii, Dup. Fin de septembre. Cannes; un peu partout aux environs, mais plus par- ticulitrement dans la plaine de la Siagne. La chenille vit au printemps de racines de sraminées; elle est à peine connue. 1397. Hadena Adusta, lsp. Aodt. Mont-Agel, N. D. de Fenestra. Elle est à la haute montagne ce qu'est sa voisine 77. Soler; au littoral méditerranéen. Ainsi que la chenille de cette dernière, celle d’Adusta passe .l’hiver et se nourrit de plantes her- bacées. Elle a des moeurs fort curieuses, me mande M." de Rougemont. 1404. Hadena Zeta Tr. (Pernie, II. G.). Aott. S'-Dalmas, Madone do Fenestra (2000".) où elle est facilement attirée par le réflecteur et où une fois, à Fenestra, par une nuit orageuse, je l’ai capturée en nombre. Ch.? — 221 — 1416. Hadena Furva, IIb. Juillet. S-Martin, Berthemont, Fenestra. Vole très communément au ré- flecteur. Ch. en mai sur les graminées des terrains secs. 1420. Hadena Lithoxylea, S. V. Juillet. Cascade du Borréon; 1700". Mont-Agel, par Monaco, où elle est fréquente (D." Coulon). Ch. dans les racines de graminées (Maurice Sand). 1425. Hadena Rurea, I°. Aoùt. Sur toutes nos montagnes de 800 à 1000". La ch. ronge les racines du Tyifieum repens. 1427. Hadena Scolopacina, Lsp. Aoùt. Hauteurs de Grasse; 1000 à 1200". Ch. au printemps sur plantes herbacées. 1429. Hadena Hepatica, IH». Juillet. Berthemont-les-Bains. Rare. Ch. sur l’arrière saison, rongeant les racines de rumex. 1450. Hadena Gemina, Hb. Aoùt. La Bollène, Berthemont. 15 à 1600" et, plus bas; è une altitude de 5 à 600". Ch. au premier printemps sur les Chicoracées et autres plantes basses. 1455. Hadena Arcta, Ld. S*-Dalmas par S*-Martin. Espèce ce Sibérie, à peine connue des entomologistes. Ch.? 1438. Hadena Literosa, lIw. Juillet. Lantosque; dans les saulées de la basse Vésubie. Ch. au mois d’avril, dans les tiges de graminées. 1476. Gortyna Ochracea, IIb. Septembre. Monaco. Jardin du D." Coulon. Ch. au printemps sur Saule marceau (Salix caprea). 1518. Leucania Andereggii, B. (Var. Cinis, Frr.). Aoùt. Berthemont-les-Blains, route de Fenestra. Espèce nouvelle pour la faune de France. Ch. ? 1529. Leucania Riparia, RD. Hauteurs de Grasse. 900". Assez rare. Ch.t2 . 1532. Leucania Albipuncta, F. (Aberr. Italo-Gallica, Mill.). Mai. Cannes. Environs de la Siagne. Aussi rare sur notre littoral qu'elle est répandue à la montagne. Il existe à Berthemont-les-Bains, et sur le chemin de Fenestra (Italie), une variéré inédite d’Albipuncta, variété qui a passé au brun plus ou moins obscur. Elle est presque aussi abondante que le type. Je crois devoir lui im- poser un nom. La chenille vit sur les plantains au premier printemps. 1533. Leucania Lythargyria, Esp. Mai-aoùt. Cannes. Voisinage des Arundo donar dont la chenille dévore les feuilles récentes. 1541. Stilbia Anomala, Ilw. (Stagricola, de Graslin). Aott. S'-Martin-Lantosque. Rare. La ch. vit. exclusivement, en hiver, de graminées au centre des quelles se tient sans cesse cette larve. 1555. Caradrina Noctivaga, Bellier=(V. Infusca, Constant.). Avril-Juillet. Cannes. Elle se montre volontiers au réflecteurs des Pla- lènes. Ch. en février sur les plantes herbacées; notamment sur la Biscutelle (Bi scutella didyma). 1564. Caradina Alsines, Bkh. Juillet. Sur nos montagnes de 900 à 1200". dans les lieux frais. Ch. au printemps sur plantago, rumer, alsine. 1569. Caradrina Gilva, Donz. Aoùt. Hauteurs de Berthemont, d: Grasse, route de Fenestra. Assez rare partout en ces lieux. Ch. ? È — 223 — 1570 bis. Caradrina Albosignata, Oberth. et sa Var. Caeca (Lépidopt. 8* fase. p. 2, PI. I, fig. 2). Juillet. S*-Martin.-L. Au réflecteur par les nuits très sombres. Espèce de l’ile d’Askold et de Sibérie. 1576. Carad, (Proxenus) Hospes, Frr. (Mill. 5° fase., PI. VII, f. 4-5). Juin.-sept. Cannes. 2 générations. Ch. polyphage; mais elle mange plus volontiers les plantago. 1579. Rusina Tenebrosa, II. Juillet. S'-Martin-Lantosque. Assez rare. Ch. en hiver sur plantes herbacées. 1593. Taeniocampa Gothica, I. Mars-aoùt. Cannes. Dans les saulées. 2 générations. Ch. en juin et octobre sur les sali, populus et genista. 1599. Taenioc. Stabilis, S. V. Mars. Caunes; un ex. 0° obtenu le 4 mars d’ure ch. tombée d’un Quercus suber de mon voisinage. 1606. Pachnobia. Faceta, Tr. (5° fascicule, p. 18, PI VII, f. 1). Février. Cannes. Réflecteur des Phalènes. Nouvelle pour la France; on la dit commune en Sicile. Sa chenille doit vivre sur les saules, mais on ne sait encore rien de précis à cet égard. 1640. Orthosia Nitida, S. V. Octob.-nov. Cannes. On la prend au réflecteur. Ch. en mars sur rumex, leontodon, scabieuse, etc. 1647. Xanthia Citrago, L. Septembre. Berthemont, S'-Martin, dans les lieux frais. Ch. au printemps sur le Tilleuil. 1651. Xanthia Fulvago, |. (Var. Flavescens, Esp.) Septembre. Haute Vésubie, chemin de Fenestra. Ch. au mois de mai dans les chatons de Saule Marceayw Elle tombe à terre avec ces chatons, et continue à grossir aux dépens des plantes basses. (continua). — 224 — SULLA DURATA DELLE PIANTE IN GENERE E DI ALCUNE SOLANACEE IN SPECIE NOTA DEL PROFESSOR ANTONIO ALOI1 La durata delle piantè viene dai botanici estimata dalla durata delle ra- dici, e siccome le radici vivono uno, due, o più anni, a seconda delle di- verse specie dei vegetali, così le piante si sogliono distinguere in annuali, biennali e perenni. —Sono perciò annuali le piante che entro il giro di un anno, od anche meno, compiono tutte le fasi della vegetazione; val quanto dire che nascono, crescono, fioriscono, fruttifitano e muojono, come sareb- berò, il Frumento (Triticum vulgare, Vil.), Orzo (Hordeum vulgare, L.), la Fava (Faba vulgaris, Moench), il Pisello (Pisum sativum, L.), le Veccie ( Viciae) ec. ec. Sono biennali le piante che durano in vegetazione due anni, ossia, nel primo anno menano semplicemente le foglie e nel se- condo anno si muniscono di stelo, fioriscono, fruttificano e muojono ; tali sarebbero la Carota (Daucus carota, L.), la Cipolla (Allium cepa, L.), il Raperenzolo (Campauvula rapunculus, L.), il Prezzemolo (Petroselinum sa- tivum, L.); alcune specie del genere Verdascum ec. ec. Sono finalmente perenni le piante che vivono per più anni e fruttificano più volte prima di morire, come ad esempio : il Rafuno selvatico (Cochlearia armoracia, L.), la Robbia (Rubia tinetorum, L.), lo Sealogno (Allium ascalonium, L.), la Cicoria (Cichorium intibus, L.), il Pero (Pirus communis, L.), il Cipresso (Cupressus sempervirens, L.) ec. ec. Ora a me pare che la divisione delle piante in amnuali, biennali e pe- renni, non sia nè rigorosamente esatta, nè tampoco scientifica, principalmente perchè il periodo vegetativo varia, si può dire, da una specie all’altra, e mentre in alcune è brevissimo in altre è più 0 meno lungo; il considerare quindi come pignta aunua tanto il Iays detto quarantino ad esempio, che dura in vegetazione 40 giorni o poco più, quanto il /yumento che vive circa dieci mesi non è giusto, anzi è inesatto. Se lo scopo finale della vegetazione delle piante è riposto nella matu- 19968 razione del seme, che è destinato a perpetuare la specie , il che è lumi- nosamente provato dal fatto, che la maturazione del seme segna sempre o Ja morte totale della pianta, o la cessazione temporanea ovvero il ral- lentamento delle funzioni vegetative, molto più interessante ed anche più scientifica sarebbe una divisione che si poggiasse sul numero delle fruttifi- cazioni che una pianta compie pria di morire. Io dividerei quindi le piante in due grandi categorie, comprendendo nella prima tutti quei vegetali che fruttificano una sola volta e muojono, come ad esempio il Frumento, Orzo, la Carota, il Prezzemolo ec. e nella seconda categoria tutte quelle altre che fruttificano diverse volte pria di cessare totalmente dal vivere, come sarebbero, il Fico, il Ciliegio, il Ci- presso ee. Le piante della prima categoria si potrebbero contrassegnare col nome di Monocarpoforiche, dalle voci greche pw2y05, solo, uno e Kagrogopia fruttificazione , e quelle della seconda categoria col nome di Policarpofo - riche da Toi: molto più e Kagrogogix fruttificazione. In tal modo le piante di sopra designate come annuali e biennali sarebbero comprese nelle Mo- nocarpoforiche perchè fruttificano una sola volta e muojono, e quelle indi- cate come perenni sarebbero comprese nelle Policarpoforiche, perchè frut- tificano diverse volte prima di morire. Comunque poi la durata della vegetazione delle piante possa variare per ragioni climatologiche specialmente, pure nello stabilirla per una determi- nata specie di piante, fa d’uopo considerare detta specie nella regione che le è propria. Molte piante perenni o policarpoforiche dei climi caldi, por- tate nei climi temperati e freddi, fruttificano una sola volta e muojono, ciò non pertanto debbono essere considerate come Policarpoforiche. In tal caso trovasi il £7cino (Ricinus communis, L.). Il Ricino nelle regioni medie e settentrionali d'Europa vegeta un solo anno, fruttifica e muore; nell'Africa invece, luogo della sua origine, ed anche in Sicilia, diventa arboreo, vive diversi anni in vegetazione e fruttifica diverse volte pria di perire. Il Ri- cino quindi è pianta perenne, e come tale la considerano i botanici. In altri termini debbe una pianta essere considerata come annua, o me- glio Monocarpoforica, se sotto qualunque latitudine fruttifica una sola volta e poi muore, e debbe invece essere considerata come perenne, o. meglio Policarpoforica, se messa nelle condizioni di clima e di suolo che le son proprie, dura in vegetazione più anni e fruttifica più volte prima di mo- rire, non ostante che in alcune regioni viva un anno e fruttifica una sola volta—Il Frumento è pianta Monocarpoforica perchè dovunque si coltiva fruttifica una sola volta e muore; il Zicino invece è pianta Policarpoforica Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 29 — 226 — perchè nei climi proprii vive più anni e fruttifier più volte, con tutto che relle regioni medie e settentrionali d'Europa vive un solo anno. Or non so comprendere il perchè, trovandosi nelle identiche condizioni del Ricino, alcune piante della famiglia delle Solanacee, e precisamente il Pomodoro (Solanum Lycopersicu n, L. o Lycopersicum esculentum, Mill.), il Solano nero, Solano ortolano o Pomidoretto selvaggio (Solanum nigrum, L.) ed il Pimento o Peperone (Cupsicum annuum, L.) vengono, in tutte le bo - taniche ed in tutte le Flore, anche recenti, che ho potuto riscontrare, de- signate come piante annue, mentre che nei siti caldi come la Sicilia, vi- vono più anni e fruttificano diverse volte prima di morire. A comprovare la mia asserzione non ho che a ricorrere ai fatti. Di fatti potrei citarne una infinità, ma per non andare troppo perle lun ghe mi restringerò ad accennarne alcuni semplicemente. A Girgenti, alcune piante di pomodoro, nate spontaneamente, durarono in vegetazione per 5 anni circa, senza essere assoggettati. a speciali arti- ficj; erano soltanto riparate dal Nord da un muro. Quelle piante di pomo- doro durante i cinque anni, continuarono sempre a vegetare, emettevano continuamente nuovi germogli, e fruttificavano ogni anno. ; Nel R. Istituto Tecnico di Catania, il Prof. Ricciardi col riparare dalla tramontana alcune piante di pomodoro, le ha tenute in vegetazione tre anni. Nella loggia dell’ Ospedale di S. Marta, qui in Catania , esiste tutt’ ora una pianta di pomodoro che richiama l’attenzione dei passanti. Detta pianta che conta già più di tre anni di vita, ha raggiunto una lunghezza di 5 a 6 metri, e le numerose ramificazioni di cui si è guernita vengono so- stenute da aste di ferro, messe a guisa di pergolato. Detta pianta non ha cessato un sol momento dal vegetare e ad ogni primavera emette nuove ramificazioni e matura nuove bacche. : Lo stesso dicasi del Solano nero. —Di diverse piante, che vegetano spon- taneamente nel giardino dell’Istituto Tecnico di qui, e nei dintorni del me- desimo, nessuna, da tre anni a questa parte, è cessata di vivere. Ogni mese di febbraio dette piante emettono nuovi rami, sui vecchi dell’anno avanti, fioriscono e fruttificano. E poi basta semplicemente osservare, in Sicilia almeno, una pianta di Solano nero, per vedere che è guernita di rami del- l’anno usciti dalle gemme ascellari dei rami di anni anteriori. Del Pimento detto annuo poi posseggo attualmente nel giardino dell’ I- stituto Tecnico, 10 piante, che contano già quasi quattro anni di vita. Esse piante son poste in piena terra e nessun artifizio serve a ripararle dal ri- gore del verno; alcune han raggiunto l’altezza di un metro e 20 centimetri Lg pe circa, posseggono un tronco abbastanza lignificato e sono ramificate con due ordini di rami. Durante l’inverno perdono quasi tutte le foglie, e qual- che ramo secca, ma nella primavera nuovi germogli si vedono a sorgere dalle ascelle delle foglie cadute e delle esistenti, quali germogli poi si guerni- scono di fiori e poscia di frutti. I fatti accennati li ritengo più che sufficienti a provare che le specie di Solanacee sopra designate, lungi dall’essere delle piante annuali o Mono- carpoforiche, sono delle vere piante perenni o Policarpoforiche. Esse ces- sano dal vegetare dopo un anno di vita, dove la temperatura nella sta- gione invernale scende a tal punto da farle perire, ma nei siti dove il ter- mometro nello inverno non arriva a segnare lo zero, le specie in parola continuano a vivere. Sulla durata delle Solanacee quindi sonvi degli errori da correggere, e bisognerebbe d’ora innanzi segnare nelle Flore non più come piante annuo il Pomodoro, il Solano Nero ed il Pimento, ma come piante perenni o Po- licarpoforiche. — Bisognerebbe del pari evitare dal portare ad esempio di piante a radici annuali il Capsciun annuum, come in botaniche anche re- centissime mi è stato dato di leggere. E se mi fosse permesso di cambiare il nome specifico di tal pianta, il Capsicum annuum, lo muterei in Cap- sicum perenne. À Non credo infine di azzardar molto asserendo, che tutte le specie di piante della famiglia delle Solanacee, considerate come annue, quali sono le specie dei generi Datura, Nicotiana, Physalis ed alcune specie dei generi Hyo- sciamus, Solanum e Capsicum sono perenni o Policarpoforiche, come lo sono le specie dei generi Lyciuwm, Atropa e Mandragora. Catania, Aprile del 1885. (Dal Laboratorio di Storia Naturale del R. Istituto Tecnico). — 228 — INDICE ITTIOLOGICO DEL Mo R DI MESSINA PROF. ANASTASIO COCCO (PER cura DEL DorT. Luci FACCIOLA?). (Cont. V., Num. prec.). Sp. 190. Crenilabrus ocellatus (Cuv. et Val. Hist. XIII, p. 193). Lappara Labrus ocellatus (Forsk. Fn. Arab. p. 37). Osservaz. Vo’ qui cennare i colori di questo bello cre- nilabro che sembra essere la varietà A di Risso (Icht.). Colore olivaceo-foschiccio, meno intenso inferiormente. Ventre rosso-aurora coi margini delle squame giallicci. Una fascia longitudinale argentina lungo i fianchi al di sotto della linea laterale si estende dall’occhio fino alla base della caudale; ve n’ha talora un’altra meno distinta al di sotto di essa. Nuca del colore del dorso punteggiata di azzurriccio. Una fascia bruna scorre dal- l'estremità del muso fino al margine dell’opercolo tra- versando l’occhio. Una gran macchia nera porporina al- l’angolo dell’opercolo cinta di rosso-carminio. Una linea dello stesso colore forma il margine ascendente del- l’opercolo e talvolta estendesi per tutto il margine di esso. Un’altra linea dello stesso colore dall’ estremità del muso portasi in dietro passando sotto l’occhio fino alla macchia dell’angolo dell’opercolo: da questo due linee flessuose istessamente colorate giungono fino al margine posteriore dell’occhio e due flessuose passando per le guancie traversano la gola. Iride rossa ester- namente, azzurra nell’interno, pupilla nera accerchiata di dorato. Dorsale olivastra con riflesso rosso-aurora, con tratti azzurri più distinti nella porzione spinosa, e tratti rosso-aurora nella molle. Appendici de’ raggi az- zurri. Pettorali trasparenti co’ raggi rosso-aurora. Ven- =" trali rosso-aurora coi raggi esterni azzurri. Anale infe- riormente giallo-rossiccia, quindi amarantina col mar- gine azzurro : niuna macchia sensibile. Caudale giallo- olivastra con punti azzurri formando circa cinque serie. Labrus mendovella ? (Raf. App. Ind. p. 54). Sp. 191. Crenilabrus Rissoi (Cuv. Val. Hist. XIII, p. 197). Zappara Lutjanus olivaceus (Riss. Icht. p. 279). Sp. 192. Crenilabrus littoralis (Riss. Hist. III, p. 322). idem Sp. 193. Crenilabrus masse (Riss. Hist. III, p. 326). idem Lutjanus massa (Riss. Icht. p. 274). Labrus Fucii? (Raf. Caratt. p. 38). Osservaz. Corpo rosso-olivaceo carniecio sul dorso, che acquista del rosso-aurora tendente al rancio inferior- mente e sopratutto sul ventre, in cui v'ha de’ riflessi dorati. Opercoli giallo-olivacei con linee flessuose e piccoli tratti verdi cerulescenti. Il margine inferiore del- l’opercolo dello stesso colore. Una linea dello stesso colore dal margine inferiore dell’occhio discende verso l’angolo della bocca, che si unisce all’altro del lato op- posto sotto la gola. Capo rosso-bruno. Iride rossa con un cerchio foschiccio tendente all’ azzurro nel mezzo. Una grande macchia nera nella parte inferiore della base della coda che occupa tutto il margine inferiore. Pettorali rosso-aurora. Ventrali azzurro-yerdiccie coi raggi ranci. Anale raucia alla metà basilare, verdiccia nell’altra : de’ punti azzurri nella parte molle. Dorsale del colore dell’anale : una macchia livida tra il primo ed il secondo raggio. Caudale del colore della parte molle dell’anale. Sp. 194. Crenilabrus Cottae (Riss. Hist. III p. 315). idem Luijanus Cottae (Riss. Icht. p. 282). Sp. 195. Crenilabrus Roissali (Riss. Hist. III, p. 323). idem Osservaz. Sembra essere una varietà di questo Creni- labro quello che qui accenno. Esso ha il corpo allun gato, di cui l’ altezza è compresa tre volte e mezzo nella intiera lunghezza e supera di poco più di metà la grossezza. La distanza dell’occhio dal muso eguaglia il suo diametro che è pure eguale allo spazio interocu- x lare. Questo spazio è compreso tre volte e mezzo nella Sp. 196. — 230 — lunghezza del capo. I denti alle mascelle sono forti, ravvicinati e piuttosto eguali, meno gli anteriori che mostransi poco più grandi. Le dentature del lato a- scendente del preopercolo sono forti e non oltrepas- sano l'angolo. Il suo colore è fulvo-foschiccio più sul dorso : sparso irregolarmente di macchiette bianchic- cie. Petto bianco con riflessi dorati: di questi ve n’ha sugli opercoli, che sono sparsi di piccole macchiette fosche. Fronte fino all’ estremità dell’ intermascellare fosca. Una linea fosca dalla parto posteriore del mar- gine inferiore dell’occhio portasi obbliquamente avanti, quindi s’inflette e passa sotto la gola, ma non si con- giunge con quella del lato opposto : macchiato di fosco è pure il labbro inferiore. Iride rossa tendente al do- rato con alcune macchiette foschiceie. Pupilla nera. Niuna macchia all’ angolo dell’ opercolo nè alla base delle pettorali ed alla caudale. Dorsale gialliccia con nebulosità rancia, come il margine della membrana e le appendici de’ raggi. Una macchietta livida tra il primo ed il secondo raggio, che va sfumando tra il terzo ed il quarto. Le nebulosità delle parti molli sono apparenti, e tendono alquanto al rosso. Anale del co- lore della dorsale preceduta da un’appondice nera az- zurriccia che sta dietro l’ ano, essa ha delle macchie reticolate nella parte posteriore. Caudale co’ raggi pun- teggiati di rancio. Pettorali rosso-rancio, ventrali gialle. DA LO RE gi AVRO Lutjanus Roissali (Riss. Icht. p. 276). Lutjanus varius (Riss. ib. p. 277). Crenilabrus tigrinus (Riss. Hist. III, p. 317). Labrus oculus-perdix (Raf. Caratt. p. 39). Crenilabrus quinquemaculatus (Riss. Hist. III, p. 324). Crenilabrus Roissali var. ? Osservaz. Inclino a credere il Crenilabrus quinquemacu- latus una var. del C. Roissali : vo’ indicarne il colorito tal quale venne da me osservato sul pesce fresco venuto appena fuori del mare. Fondo del colorito giallo-olivastro, fosco sul dorso, sparso per tutto di grandi macchie ne- rastre. Maggiori sono quelle del ventre su di un fondo Lappara Sp. 197. Sp. 198. Sp. 199. — 2381 — argentino. Su’ lati tramezzo alle macchie v' ha delle linee dorate : nello spazio avanti le ventrali le mac- chiette dorate della parte inferiore sono più numerose. Le macchie degli opercoli sono oblonghe. Una linea flessuosa in qualche punto interrotta da poco oltre del margine posteriore dell’occhio si avanza obbliquamente sin sotto l’apertura della bocca e non congiungesi con quella del lato opposto. Sotto al mento due macchiette trasversali. Una macchia meglio distinta oblonga all’an- golo dell’ opercolo. Una alla base della caudale, che col suo margine superiore tocca la linea laterale. Dor- sale a riflessi dorati, verdicci, e rosso-aurora: v' ha delle macchiette più vive di questo colore, ch'è quello del margine della membrana e delle appendici. Le mac- chieite rosse della parte molle formano una specie di rete: alla base di essa due macchie. L'anteriore forma una specie di ocello costituito di alcune maechiette riu- nite tra di esse ed una in centro della macchia: la conformazione della posteriore è men regolare. Cau- dale giallo-arancio con alcune macchiette rosso-aurora, ed alla base una linea rancia. Anale giallo-rancia, colle macchiette reticolate rosso-aurora più vive e dei punti trasparenti bianchicci posteriormente. Tre mac- chie distinte sono alla sua base, le due anteriori rav- vicinate, l’ultima sull’ultimo raggio. Pettorali traspa- renti co’ raggi gialli senza macchie. Ventrali ranci e con alcuni tratti neri sulla metà basilare de’ raggi, e l’altra metà più o meno rancia : la membrana è bian- chiecia. Iride rosso di rubino, con un cerchio azzurro amaranto. Pupilla nera, labri carnei. Crenilabrus cyanospilatus (Cocco, Giorn. Maurolico, Ann. II, vol. IV. fase. V, marzo 1840, p. 242). Crenilabrus melanocercus (Riss. Hist. III, p. 316). Labrus porcus? (Raf. Caratt. p. 37). Crenilabrus coeruleus (Riss. Hist. III, p. 316). Crenilabrus melanoxanthurus (Cocco, Giorn. Maurol. vol. IV, fasc. V, p. 243). Labrus melanotus (Raf. Caratt. p. 40). Crenilabrus aurantiacus (Cocco ined.). Lappara idem — 232 — Labrus flavescens? (Raf. Précis des découv. sémiol. p. 18). Osservaz. Questo crenilabro è tutto di colore unifor- memente rancio in tutte le parti. V'ha una macechietta fosca poco visibile all’ango o dell’ opercolo. La forma somiglia al C. litoralis. Sp. 200. Crenilabrus Brannichii (Cuv. Val. Hist. XII, p. 183). Lappara Lutjanus Brunnichii (Lacép. Hist. Poiss. IV, p. 222). Sp. 201. Crenilabrus mediterraneus (Cuv. et Val. Hist. XIII, p. 186). idem Osservaz. Questi due ultimi Crenilabri non sono stati da me osservati : l’ho qui riferiti sulla fede del signor Valenciennes che scrive averli ricevuti da Messina. GeNnERE 93° — Coricus Sp. 202. Coricus rostratus (Cuv. Val. Hist. XIII, p. 256). idem Coricus Lamarckii (Riss. Hist. III, p. 332). Coricus virescens (Riss. id. ib.). Labrus verdolidus (Raf. Caratt. p. 36). Labrus macrostromus (Raf. id. ib.). Symphodus fulvescens (Raf. Caratt. p. 41). Labrus pittimoides (Raf. Caratt. p. 36). Sp. 203. Coricus rubescens (Riss. Hist. III, p. 333). Sp. 204. Coricus fasciatus (Cocco, Giorn. se. lett. art. Sie. Ann. XI n. 124, p. 16). Osservaz. È assai raro questo pesce che io a cagione della sua bocca estensibile riferisco al genere Coricus. Questa specie presenta due denti acnti, grandi quanto quelli dell’apice della mascella, rivolti in avanti, un per ogni angolo della mascella superiore. Questo carattere è comune con alcune specie del genere Julis: sarà esso come in questo variabile? Dovrà formare questo pesce il tipo di un nuovo genere? (continua). EnRrICco Ragusa Dirett. resp. TIVURINUACARUTOCOAGACOTATOIVAINONIVANIVOOOKCKVAIAIAIVOIMIN Oi VINTO VATATAIOON TATA UAUGAUOUO OMO STOVOUAROIOOONUOUOUAEOTOOAKOCATATOADOONTA TATOO ANTATATAI O OT AIAAI ATELIER NOAA AAA pit VIRRNTUTIRINVIVITKHVABTENTACIVEHTALKKVAVKKKHVAKKKKKVAVKKHMKSGHKLKKSKKKKKKKKKS VA KOVOKAKKKKKKSKKKAkO IORKKDAKIHKKANINOSACCMKSGOKIKALStLESPviateXDO0KKA(tELALOKKtAXItKAHKEntatti ANNO IV 1 LUGLIO 1835 N. 10. IL NATURALISTA SICILIANO SIT GIORNALE DI SCIENZE NATURALI AI IONI Ia SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE o ABBONAMENTO ANNUALE AT E LA TA I i ME RE e e Vee (0) PAESINCOMPRESINELMUNIONESPOSTAVEGII cea OT INISTOIE POVERI A NPI SgeS NIMAIA RI SAI VAI WRENUMEROSSEPARATO MPONETAVOLE! 8 os O I I AO » SENZARIAVOLE de do Va NT AT IO GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda l’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 10. P. Millière—(ctalogue raisonné des Lépidoptères des AlpesMaritimes (cont.). A. Cocco—/ndice Ittiologico del mare di Messina (continua). March. A. De Gregorio — Fossili titonici (Stramberg Schichten) del Bian- cone di Roveré di Velo. F. Minà Palumbo—Acarofauna Sicula. G. Seguenza—/( Quaternario di Rizzolo (cont.). G. Seguenza—/ntorno al sistema giurassico nel territorio di Taormina. E. R.- Necrologia. A. Senoner—Cenni Bibliografici. -.+ PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì "1885 AITELIIILIVATIHVIKHTHNKKIHTKKKNKHLKKKTIKKKKKHKVKKKKKKKKKKAKAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKUKKKKKKKKKTKTATKKKKKKKKKKKKKKKOKKKCKKUKKEDKAKKKKEKKKKTROLKKKIKKKEKDKKKKKiKKKOCKKKKKKOLKKGKKKKKKKKAKKTERKKKKRUAKKKRNKKKKULKKKTERAKAKEERLItEBtEStistKiKctzotiTKKRIKA ti STANAVINNIUISHINITTANIELIAHILLITHLVKTHILUITKKKTRLVKKRHXKKKUKKESKXHEDKKVRIKATRAKKKKKAKEKKKKKAKEDAAKBREKKKKKKKKOKKKKKKABRKKHEOTKKKKKKKKKKKKCOKAKBKKKKKKKKKKKKKKESAKKKANKKKLKKKaKKti e de ta Lili a IO gio. IL NATURALST A SICIL TANO CI III III III NA < CATALOGUE RAISONNÉ DES LEPIDOPTEÉRES DES ALPES-MARITIMES (22 SUPPLÉMENT) PAR PIERRE MILLIERE (Contin. v. num. prec.). 1654. Xanthia Ocellaris, Bork. Novembre. Cannes; plaine de la Siagne. La ch., dans son jeune age, vit dans les bourgeons de saules et peu- pliers. Après sa seconde mue qui a lieu en mai, elle descend de l’arbre, et ronge les plantes herbacées jusqu'è son entier développement. 1670. Scopelosoma Satellitia, L. Septembre. Jardins de Monaco (D." Coulon). La chenille dans sa jeunesse vit sur le chéne, l’orme ete. et, plus tard, se nourrit de Chicoracées. 1703. Cleophana Olivina, H.S. (Ferrieri, Bellier). Juillet. Cette rare Cleophana a été capturée sur la frontière du Piémont. On peut done la considerer comme faisant partie de notre faune. 1718. Cucullia Asteris, S. V. Juin. Cannes. Quartier des Vallergues. Rare. Chenille: 1° quinzaine de septembre sur l’Aster acris. A la montagne c'est le Salidago virgaurea qui la nourrit ordinairement. 1736. Cucullia Tanaceti, Schiff. Juin. Cannes; Croisette, S'* Marguerite. Ch. en septembre, sur l’Arfemisia gallica qui croît sur les rochers quel- que fois baignés par les flots de la mer. 30 — 234 — 1737. Cucullia Santonici, Hb. Juillet. Haut Borréon, forét de Mazière butinant le soir, sur les eupa- toires. Ch. sur Artemisia absynthium. 1739. Cucullia Cineracea, Frever. Aott. S'-Martin-Lantosque. Nouvelle pour la France. Jusqu’à ce jour, cette espèce n’avait été observée que sur les monts Ourals. On croit que la ch. vit sur l’Armoise. 1745. Cucullia Scopariae, Dorfmeister. Juillet. Berthemont, Route de Fenestra (Italic). Cette Cocullie, une des plus petites du genre, a été récemment décou- verte dans la Russie méridionale. Ch.? 1756. Calpe Thalictri, Bork. (Capucina, Esp.). Aotùt. S'-Martin-L., La Bollène. Cette curieuse espèce pour laquelle le D.r Boisduval a créé le genre Calpe, ne fait que depuis peu partie de la faune frangaise. Ch. en mai sur le Thalictrim Havum. 1764. Plusia Moneta, F. Juillet. Berthemont, Fenestra. Elle butine le soir sur les fleurs sauvages. La ch., suivant de Villers, vit sur l’Aconitum napellus. 1775. Plusia Orichalcea, IIb. (Chryson, Esp.). Juillet. Octobre. S'-Martin-L., Fenestra. Elle vole communément” en été et en automne, soit au crépuscule sur les fleurs de la montagne , soit au réflecteur. Ch. en juin et en aodlt sur l’Eupatorium Cannabinum (F. de Rougemont). 1776. Plusia Bractea, F. St-Martin-L., route de Fenestra. Magnifique ospèce nouvelle pour la faune de France. On ne sait encore rien de la chenille. 1789. Plusia V. Aureum, Gn. Juillet-aodìt. S'-Martin-L. Les Baraques; butinant le soir dans les ravins — 235 — ombreux, sur les fleurs sauvages, où elle est fréquente. Ch. au printemps sur les Chèvrefeuilles. 1793. Plusia Daubei, Bdv. Juillet. Cannes. Ch. sur les Menthes sauvages. (Constant.). 1796. Plusia Interrogationis, L. Juillet. S'-Martin-L. Fenestra, bords escarpés de la haute Vésubie, où elle vole au crépuscule. Cette race de la haute montagne, est identique au type d’Islande, dont je possède plusieurs exempl. rapportés de celle île lointaine par le D." Staudinger. 1861. Thalpochares Dardouini, Bdv. J'ai dit précedemment, p. 117, que la ch. a été figurée en Allemagne sur une tige de scrophulaire, cependant j'ai obtenu en juin dernier, d’une chenille rencontrée en mai, dans les graines fraîches d’un Allium nigrum, une superbe Th. Dardouini 9. 1874. Thalpoch. Polygramma, Bdv. Juin-aoùt. Cannes, Lagay, la Turbie ete. Elle n’est pas rare a S'-Martin-L. où elle vole pendant le jour. On la voit le plus souvent au milieu des Genista purgans. Elle se place, au repos, contre un rocher ou un trone d’arbre, invariablement la téte en bas. Ch.? 1886. Thalpochares Helichrysi, Rb. Juin, 1878. Un exemp. o’, dans ma maison, à Cannes. Elle est nouvelle pour notre faune frangaise. La chenille de la seconde génération vit en aoùt sur l’Helichrysum angu- stifolium. 1948. Cathephia Alchymista, Geofì. Fin de juin. Cannes. La ch. que j'ai élevée vit en mai sur le Quercus ilex, et non en au- tomne, ainsi que l’ont éerit plusieurs naturalistes. Cette ch., mal connue, a les deux premières paires de pattes membraneuses sensiblement plus courtes que les autres; caractère essentiel; nul part indiqué. Obs. J'ai dit précedemment, p. 126, que lAlchymista est fréquente è la Villa Reale è Naples, — 236 — 1951. Catocala Elocata, Esp. Au mois de mai, je prends quelques fois dans mon jardin, à Cannes, sur un saule (Salir Babylonica) une chenille d’Elocata qui est entièrement d’un blanc jaunàtre, alors que le type du centre de la France est très ob- scur. Cette ch. du littoral, dont la couleur claire ne représente qu'une va- riété estivale, m’a donné son insecte parfait au commencement de juillet. Cependant au mois d’octobre se montre dans mon voisinage, et contre les rochers des Vallergues, une seconde génération d’Elocata. 1959. Catocala Conjuncta, Esp. Juillet. Cannes; sur les collines baisées de nos environs; assez rare par- tout. On sait que la ch. vit sur les chénes verts, mais personne, que je sache, ne l’a décrite ou figurée. Très petite en mai, ce n’est que dans la seconde quinzaine de juin que la Conjuncta parvient à son entier développement. Au repos, cette ch. ressemble assez à une petite branche recouverte de lichen verdàtre. Elle a les ca- ractères de ses congénères: aplatie en dessous, avec le 8° et le 11° seg- ments surmontés de petites caroncules occupant la place de la seconde. paire de trapézoidaux. Les deux premières paires de pattes membraneuses sont plus courtes que les deux suivantes. Les pattes anales sont longues et les écailleuses sont relativement courtes. Les stigmates sont noirs; la tète est carnée, et marquée de gros points bruns ainsi que la plaque cor- née du premier anneau. La Conjuncta se métamorphose dans les feuilles, sur l’arbre qui l'a nourrie, et l’état léthargique se prolonge pendant environ trois semaines. 1962. Catocala Optata, God. 22 Aoùt 1878. Cannes; très rare. Jardin des Phalènes; un ex. Q cap- turé sur l’ écorce d’un gros olivier. La chenille a dù vivre sur un jeune Salix amygdalina du voisinage. 1997. Toxocampa Craccae, W.-S. Juillet. Cannes. Ile S'° Marguerite et nos petites montagnes. La ch. vit sur certaines plantes légumineuses, mais plus particulièrement sur les Dorycnium; sa croissance a lieu très lentement. 2001. Aventia Flexula, Schiff. Juillet 1877. Vallée de la Vésubie; un ex. d pris au vol, au crépu.cule. La chenille qui se nourrit du lichen des vieux arbres, à été figurée : 3° fascicule, pl. IV, N.* 1-3. Pendant longtemps l’ espèce fiùt considérée comme étant une Phalène, — 237 — 2002. Boletobia Fuliginaria, L. Aodt. Berthemont-les-Bains, S'-Martin, etc. où on la voit appliquée aux murs, aux rochers dans les lieux obscurs. La chenille qui éclot au mois de juillet, passe l’hiver et ne se transforme qu’au printemps suivant. Obs. A la vue de la ch. on se demande pourquoi les auteurs n’ont pas fait de cette Phalénite une Metrocampa, puisqu’ elle a 12 pattes bien développées et des mieux formées. C° est avec la chenille obtenue ad ovo que je me suis assuré de la forme exacte et des moeurs de l’espèce. Cette larve demeure tout l’hiver sans toucher aux bolets et aux lichens qui ne lui ont jamais manqué; et, chose étrange c'est que, à l’ automne, elle at- taque les bolets secs, les préférant aux champignons et aux bolets frais. 2083. Acidalia Pigmaearia, Hb.=Lépidoptérologie, 8° fase. PI. IV, fig. 6 Cze Septembre. Menton, Ventimile, ete. Sur les pelouses humides des lieux découverts. Plus fréquente peut-étre à Acqui (Italie) dans les plaines basses, aux environs des Thermes. 2116. Acidalia Contiguaria, Ilb. Juillet. Cannes; Vallée du Cannet. Rare. Ch. ? 2124 bis. Acidalia Esterelata, Mill. (Ann. des Se. naturelles de Cannes. PI. IX, fig. 1-5). Juin-septembre. Vallée de Trayas, dans l’Estérel, où elle est assez rare aux deux époques de son apparition. Ch. polyphage. 2129. Acidalia Straminata, Tr. Avril-septembre. Cannes; dans les bruyères du voisinage de Beau-Séjour où l’espèce se montre deux fois. La ch. passe l’ hiver et, ainsi que celles du méme groupe, vit de plantes herbacées; elle se transforme au premier printemps. (continua). Sp. 205. Sp. 206. — 238 — INDICE ITTIOLOGICO DET AR DE MERSSESNEÀ: PROF. ANASTASIO COCCO (PER cura DEL DorTT. Luci FACCIOLA?). (Cont. V. Num. prec.). SOTTOFAMIGLIA 84a — Xirittini (non Bonap.). Genere 94° — Xyrichthys Xyrichthys cultratus (Cuv. Val. Hist. XIV, p. 37). Coryphaena novacula (Lin. Syst. I, p. 447). Coryphena lineolata (Raf. Caratt. p. 33). Novacula coryphena (Riss. Hist. III, p. 334). SOTTOFAMIGLIA 822 — Scarini GeNERE 95° — Scarus Scarus siculus ? (Cocco, Giorn. del Gab. lett. di Mess. Ann. III, Tom. V, Fase. XXVII e XXVIII, p. 254). Osservaz. Di questo scaro mi è intervenuto osservare due individui, uno piccolo e l’altro d’incirca sei pollici. Credo sia proprio del mare di Sicilia e non trascinato dalle onde. Ecco i caratteri che pare poter fare dif- ferire lo Scaro Siculo dallo Scaro Cretese. Nel primo l’intiera lunghezza supera tre volte e due terzi l’altezza e non tre volte e un quinto; la lunghezza del capo la vince d’un terzo incirca sull’altezza e non è uguale ad essa. La sua lunghezza racchiudesi quattro volte e non tre volte e due terzi in quella dell’intiero pesce. Il labbro interno ha il margine intiero e non dentel- lato; vhanno tre fascie porporine sotto il mento e la Sùrici Sp. Sp. Sp. Sp. . 207 . 208 . 209 . 210 Sez 212 — 290, gola, che mancano nello scaro degli antichi, finalmente mancano pure in questo le fascie trasversali della cau- x dale, ed in generale il colorito è alquanto differente. FAMIGLIA 37% — Mugilidi SOTTOFAMIGLIA 85% — Mugilini GenERE 96° — Mugil . Mugil cephalus (Cuv. Régne Anim. II p. 231). . Mugil capito (Cuv. ib. p. 232). Mugil ramada (Riss. Hist. III, p. 390. . Mugil saliens (Kiss. Icht. p. 345). . Mugil auratus (Riss. ib. p. 344). . Mugil chelo (Cuv. Régne Anim. II, p. 232). Mugil provengalis (Riss. Icht. p. 346). Mugil labrosus. (Riss. Hist. III, p. 389). FAMIGLIA 382 — Aterinidi. SOTTOFAMIGLIA 868 — Aterinini GeNERE 97° — Atherina . Atherina hepsetus (Lin. Syst. I, p. 519). . Atherina Boyeri (Riss. Icht. p. 338, t. X, f. 38). . Atherina Mochon (Cuv. Régne Anim. II, p. 235). . Atherina hyalosoma (Cocco, ined.). Osseraz. Questa aterina abita i fondi arenosi e tro- vansene alcuni individui immezzo alla nonnata (neo- nati d’una clupea). Essa distinguesi da tutte le altre, e quantunque avvicinisi all’A. mochon pure ha il corpo trasparente specialmente sui fianchi e il ventre: il dorso foschiccio di minutissimi punti nericci. Le verte- bre sono 44. Il cornetto comincia alla ventitreesima e si estende quasi per tre vertebre: le prime undici apofisi sono dilatate all’estremità, e dalla prima all’ul- tima vanno progressivamente assottigliandosi. La frase specifica che distinguerebbe questa specie dalle altre Cirinu Cefalu idem Lustrinu Cefaluni 0 tistuni Curinedda Marzoia Lattarina Sp. Sp. 216. 207. A sarebbe questa: Atl. capite acutiusculo , longitudine altitudinem vix sextuplo superante; oculis diametro fere 314 majori spatio anteoculari; pinnis dorsalibus mediis; antica supra ventralium exitum locata. Verte- bristd4: DITA. (FAMIGLIA 398 — Ofiocefalidi) SOTTOFAMIGLIA 872 — Ofiocefalini (FAMIGLIA 40% — Amidi) SOTTOFAMIGLIA 882 — Amini FAMIGLIA 418 — Clupidi (SOTTOFAMIGLIA 892 — Eritrictini) SOTTOFAMIGLIA 908 — Clupeini GENERE 98° — Clupea Clupea sardina (Cuv. Régne Anim.). Clupea argyrochlora (Cocco, ined.). Osservaz. Questa Clupea ha i pezzi opercolari segnati di venature, il dorso verde tendente allo smeraldo, i lati ed il ventre argentini ed i pezzi opercolari ros- sicci tendenti al color di succino. . Clupea chrysotaenia (Cocco, Giorn. Maurol. Ann. II, vol. IV, fasc. V, p. 240). Osservaz. È differente dalla Clupea alaccia (Raf. Caratt. p. 57), di cui porta il nome volgare, per avere sedici raggi alla pinna dorsale e non dieci, la quale quindi è più lunga; per avere la mascella inferiore più lunga. Differisce poi dalla C. pilchardus (Bloch, 406), alla quale somiglia per essere le pinne ventrali non in di- rezione verticale del termine della dorsale, ma del terzo anteriore di essa. La posizione della pinna dorsale è pur differente, poichè nel Pilcardo questa è posta in modo che la distanza tra il muso e la sua origine è mi- nore di quella frapposta tra il suo termine e la caudale, e non eguale. i Sarda idem Alaccia (continua). — 2A — ROSSIERTITITONICLSTRAMBERGSCHICHTEN) DEL BIANCONE DI ROVERÉ DI VELO Palermo Maggio 1885. La fauna titonica, risuscitata mercè i classici studi del prof. Oppel e più ancora del prof. Zittel (sicchè quasi potrebbesi chiamare zitieliana) diventa pel paleontologo sempre più e più importante. Collo scoprimento di nuove località fossilifere aumenta di giorno in giorno il numero delle specie, e spicca sempre maggiormente il loro facies caratteristico. Eppure sino a pochi anni addietro le si contestava un posto nella serie giurese ! Presso di noi chi vi sì è versato di più è il prof. Gemmellaro, nè è a dire con quanto onore e lode. Il suo lavoro infatti sulla fauna a Terebra- tula janitor Pietet è maestrevolmente condotto, e numerose sono le specie nuove in esso descritte e figurate. Però codesta Terebratula, che prima si credea caratteristica del titonio inferiore, si è recentemente rinvenuta in diversi orizzonti, nè è più scelta per designare tale piano. — Il sig. Gio- vanni Di Stefano ha publicato di recente interessanti memorie sulla fauna in questione. Dicevo che le conoscenze del titonio si sono in questi ultimi anni rag- guardevolmente accresciute, però sembrami che resti ancora a studiarsi più accuratamente la relazione dei vari piani di esso.—A tal uopo parmi sia molto utile determinare tutte le specie che si trovino nei singoli giacimenti fossiliferi e publicarne dei cataloghi, non contentandosi di dare i nomi delle sole specie principali, sufficienti del resto per uno studio geologico di sin- cronizzazione generale, ma von per uno studio paleontologico secondo l’in- tendimento sopra annunziato. Da detti cataloghi si potrà poi avere un cri- terio più esatto e più dettagliato dello sviluppo totale della fauna dell’in- tero orizzonte non sulo, ma anche dei suoi bacini e accantonamenti. Ma non sono stato spinto solamente da tali considerazioni a fermarmi un pochino nello studio dei fossili di seguito descritti: Un'altra ragione è stata questa, che avendo di recente scoperto un giacimento titonico in Si- cilia affatto nuovo, a facies a cefalopodi, ho creduto esser utile, prima di determinarne e illustrarne le numerose specie, dare una rivista al mate- riale titonico delle Alpi, che da parecchi anni possiedo nel mio privato ga- Il Naturalista Siciliano, Anno IV. S1 = 949 binetto geologico. Ho cominciato così dalla fauna di Roveré di Velo, in- teressante, sì perchè proviene tutta da unico giacimento, sì per la intima analogia che presenta con quella classica di Stramberg anche contenendo simultaneamente la Terebratula diphya Colonna e janitor Piete, che io considero come una sua varietà. I fossili di seguito descritti provengono tutti dalla suddetta località, che è situata a Nord di Verona e nella provincia della stessa. Son 34 specie quasi tutte note, ve ne ha però qualcuna di nuova, fra cui godo annove- rare un ammonite veramente gigante. Ne dò di seguito un catalogo ragionato. Delle nuove mi limito ai carat- teri più essenziali e differenziali; riservandomi a publicarne tosto le fi- gure, onde agevolarne fin da ora il riconoscimento, procuro sempre di citare la figura di qualche specie già nota, notandone le differenze. Dando uno sguardo alla fauna di Roveré di Velo si è sorpresi di rin- venirvi poche ma abbondanti specie. Le predominanti sono tra i cefalopodi Ammonites elimatus Opp., groteanus Opp., fraudator Zittel, Phylloceras si- lesiucum Opp., ptychoicum Quenst., Kochi Zittel, Perisphinetes Geron Zittel, Belemnites tithonius Opp. Piuttosto rari sono i lamellibranchi; ancor più rari i gasteropodi. Tra i brachiopodi quella che più abbonda è la Zerebra- tula Bouei Zeuschner. Si rinviene raramente qualche cidarite e qualche dente di squalo. La roccia è un bel calcare sublitografico, compatto, bianco, di piuttosto facile frattura. Non m’intrattengo di stratigrafia, tanto perchè mi trovo così lontano dalla suddetta contrada, tanto perchè il mio caro egregio amico Enr. Nicolis ha dato alla luce pregevolissimi lavori sulla geologia e stra- tigrafia della provincia di Verona e l'illustre prof. Taramelli, della cui ami- cizia mi onoro, ha eseguito così importanti studî sulle Alpi venete. Val meglio quindi rimandare il lettore alle loro splendide publicazioni. 1. Sphenodus impressus Zittel. Un esemplare tipico. 2. Belemnites tithonius Oppel. Varî grandi esemplari tipici. 3. Belemnites esbus De Greg. Di forma affatto schiacciata e compressa, ha una larghezza maggiore del doppio dello spessore, gli spigoli subret- tangolari. Da un lato (uno dei larghi) è percorso da un solco assai tenue, poco visibile, centrale. Ecco le sue dimessioni: 5", 11mm.,, 60Mmm,? Talune varietà riferite dal prof. Gemmellaro al B. tithonius Opp. (Gem- mellaro, zona a Terebr. janitor t. 3, f. 6, 7) gli rassomigliano. I nostri e- semplari sono però ancor più schiacciati.—Differiscono dal: B. ensifer Oppel (in Zittel), perchè questo è da un'estremità piatto e compresso, e dall’altra tende a farsi cilindrico, mentre i nostri sono tutti quanti compressi e piatti. 4. Aptychus Beyrichi Opp. Buoni caratteristici esemplari, — bi 5. Aptychus Zitteli De Greg. Differisce dal precedente per la forma assai più bislunga e meno rigonfia somigliante quasi a un solen. Il mio frammento è largo 12", e lungo 38", Ho dedicato questa specie all’ il- lustre professore di Monaco. 6. Phylloceras ptychoicum Quenstedt. Varî esemplari tipici, taluni però sembrano piani levigati. 7. Phylloceras f.* silesiacum Opp. Esemplari identici alla figura del prof. Zittel, tanto per la forma che per i lobi e gli strangolamenti. Però questi ultimi sulla periferie (dorso) non s'irraggiano alquanto lungo la stessa come nell’esemplare figurato dal prof. Zittel (t. 5, f. 4); e però mostrano maggiore analogia col PR. Kochi. Io dubito molto che tanto il selessacum, che quest’ultimo non si debbano considerare che quali forme del Ph. pty- choicum Quenst., che è una grande specie primaria. 8. Philloceras f.* Kochi Zittel. Ne possiedo molti esemplari, fra cui un frammento ha un diametro di quasi due decimetri. Come ho detto prece- dentemente, son proclive a considerarlo como una forma del ptychoicum. 9. Phylloceras serum Oppel. Un solo esemplare, ma tipico. 10. Perisphinctes Geron Zittel. Grandi e belli esemplari identici alla figura datane dall’autore. Alla sezione dell’ ultimo giro mostrano un gran lobo laterale, uno più piccolo periferico , e uno suturale uguale a questo. 11. Ammonites (Periphinctes?) Roverevelensis De Greg. Grandissima specie con un diametro di 55°". e con una bocca larga 8°".! Appartiene al tipo dell’Am. scruposus Opp. (Zittel Ceph. Stramb. t. 24, f. 3), da cui differisce per le coste più grandi e semplici non bifide nè trifide, e per le coste secondarie interposte fra esse, ridotte a una sola a interstizio e limitate alla regione periferica. 12. Ammonites groteanus Opp. Grandi e numerosi esemplari tipici, anche giovani individui. 13. Ammonites pronus Opp. Un grande esemplare con un diametro di 18°”, del tipo delle figure 8, 10 in Zittel (Ceph. Stramberg tav. 15), parte dell’ornamentazione è simile all’una, parte all’altra di esse. Il signor prof. Zittel gli riferisce anche la fig. 9, che sembrami un pò differente. 14. Ammonites fraudator Zittel. Parecchi esemplari ben conservati e di certa identificazione, con il dorso (periferie) assai simile a quella del- l’Am. calisto D'Orb. (in Zittel). 15. Ammonites symbolus Opp. Un sol frammento, ma di probabile identificazione. 16. Lytoceras Liebigi Opp. Molti esemplari generalmente non ben conser- vati, taluno dei quali ha un diametro di 12°". Io dubito che questa specie debba unirsi al L. quadrisulcatum D’Orb. So 17. Oppelia asema Opp. Un piccolo dubbio esemplare somigliante alla figura 12 (Zittel Aelt. Tithon. t. 27). 18. Oppelia mundula Opp. Un esemplare di dubbia determinazione , nella regione periferica del quale le coste s’inflettono assai verso la parte lanteriore. 19. Turbo epirgus De Greg. Piccola elegante conchiglia composta di pochi giri regolari; rotondeggianti, ornati di fine costolette spirali, di cui una nell’ultimo giro la fa da carena, e da finissimi fili assiali che le inter- secano.—Differisce dal 7. eryx D’Orb. (in Zittel) solo per la carena del- l’ultimo giro. Quest'ultimo è poi un pò più sviluppato e più protratto an- teriormente. La dimensione totale della conchiglia è più piccola, lunga appena 6"® Questa specie è assai rara, non possedendone io che un solo esemplare. 20. Turbo sp. Modello indeterminabile. 21. Columbellaria sp. Frammento indeterminabile. 22. Modiola Lorioli Zittel. Magnifico esemplare tipico. 23. Opis? Roverevelensis De Greg. Ho riferito questa specie al ge- nere Opis per una certa analogia con l’0. carcassoides Goldf. (in Boehm), di cui è però distintissima. Somiglia molto a taluni emicardium, moltissimo alla Modiola Lorioli Zittel con la quale dapprima la avevo confusa. Se ne distingue per essere fortemente angolata sul dorso e per avere la super- ficie ornata di rade tenuissime coste raggianti in parte cancellate. 24. Corbula Picleri Zittel. Esemplari tipici! Taluni somigliano molto, in quanto alla forma, alla Tellina zeta Quenstedt. Idem var. ompa De Greg. Designo con tal nome taluni individui un pò più turgidi e più orbicolari. 25. Trigonia? marinella De Greg. Piccola, rara, elegante specie, or- bicolato-trigona, carenata, ornata di lamelle concentriche, lunga 17®® Che sia un’ Astarte ? Se fosse lecito paragonare fossili di orizzonte affatto di- verso la paragonerei alla Crassatella trigonula Fuchs (Conch. Vicent. t. X, f. 14-17). Ciò però aiuta per formarsi un’idea della sua forma. 26. Placunopsis tartrica Zittel. Caratteristico elegante esemplare. 27. Lima paradoxa Zittel. Un individuo di quasi sicura identificazione il quale lascia osservare con la lente anco la scultura caratteristica. 28. Lima zelca De Greg. Ovato-obliqua, asimetrica, ornata di 27 coste regolari, alquanto cancellate, di larghezza doppia degli interstizi. Somiglia alla L. ferri Boehm (Biv. Stramb. t. 69, f. 3), se ne distingue per la forma più ovato-orbicolare e meno obliqua, le coste più larghe, le orecchiette più piccole (a quanto pare). — 945 — 29. Pecten (Propeamussium) asbirnus De Gr g. Elegantissima piccola specie, con conchiglia sottile, piano convessa, ornata di fili concentrici, e- silissimi, regolari, equ'distanti, come nel P. cingulifer Zittel e ornata di 14 coste raggianti, robuste, regolari, molto visibili anche dalla superficie esterna, arrivanti sino al margine; quelle della regione anteriore e poste- riore non sono perfettamente dritte ma un pò arcuate. È molto somigliante a talune varietà o per meglio dire a talune fasi di vita del /. diplopsides Gemm. e Di Blas (t. XI, f. 3). Però in questo i fili concentrici sono meno regolari e più serrati, le coste sono più esili e non arrivano, come nel nostro, sino al margine. Somiglia anche al /. lexlorius Quenst., ma di questo non ho tra mani alcun esemplare per giudicarne. 30. Pecten poecilographus Gemm. e Di Blas. Due esemplari di molto probabile identificazione. 31. Pecten polyzonites Gemm. e Di Blasi. Un esemplare dubbio. 32. Terebratula Bouei Zeuschner f.* rupicola Zittel. È questa una delle forme predominanti a Roveré di Velo e che si trova in migliore stato di conservazione. Per quanto io voglia rispettare le specie del sommo geo- logo di Baviera, mi trovo praticamente assai imbarazzato a distinguere la Rouei dalla rupicola, nè so decidere se i nostri esemplari rassomiglino più alla fig. 15° (della sua tavola 3 (Bowei), che alla figura 3 (della sua tavola 58, rupicola); però dall’ insieme mi pare si debbano ascrivere più a que- st'ultima che a quella. Secondo me bisogna o adottare unico nome per lo insieme della specie, ovvero anche designare le sue forme con nomi par- ticolari; però in questo caso dovrebbesi stabilire il tipo della specie e re- stringerne il senso, limitando anche quello di ciascuna forma. 33. Terebratula diphya Colonna. Posso enumerare di questa varie forme: f.* tipo (Zittel t. 37, f. 1-4). Grandi magnifici esemplari. Var. embiga De Greg. (Zittel t. 37, f. 5). Assai più depressa ai margini che il tipo. Var. janitor Pictet (Zittel t.37, f. 7-9; Gemmellaro zona a Ter. janitor t. 1, £.5). Ne possiedo parecchi buoni esemplari generalmente però di più piccola dimensione che il tipo. Io ritengo che la Ter. sima zeuschner (Zit- tel t. 37, f. 11-14) non debba punto considerarsi quale specie distinta, per- chè in pratica riesce impossibile sceverarla dalla diphya var. fanitor; poi- chè se negli estremi limiti si osserva qualche differenza, riesce impossibile distinguere talune varietà della janitor da essa. Io però proporrei di con- siderare la sima come una semplice varietà della diphya molto vicina alla Janitor e confondentesi con questa. Però il mio parere è poca cosa rispetto a quello del grande autore dell’Hindbuch Pal. — 246 — Var. ingolpa De Greg. (Zittel t. 37, f. 10)? Interessantissima varietà o piuttosto forma, che unisce intimamente la specie di Colonna alla rupicola Zittel. Differisce da questa per essere nel mezzo più scavata e bifida (più che uell’esemplare t. 33, f. 1). Differisce dalla janitor per essere il lobo mediano assai meno profondo, circa 1 di tutta la lunghezza umboventrale. Si rassomiglia molto alla figura del prof. Zittel (t. 37, f. 10), però ha le ali laterali meno protratte, il lobo mediano minore. 34. Collyrites Verneuili Cotteau? Non ne ho che un dubbio frammento. Le zone ambulacrali sono nel nostro più strette, le placche interambula- crali più larghe come nell’Hemicidaris Agassizi (Roem.) Dames. MarcH. A. De GREGORIO. —- see IRR SL ACAROFAUNA SICULA Il prof. Giovanni Canestrini ha pubblicato in questo anno il « Prospetto dell’Acarofauna italiana, Padova 1885, in ottavo » dove sono notate alcune specie siciliane, che credo utile di pubblicare nel Naturalista Siciliano, che è il repertorio delle nostre produzioni Naturali. Oribatini. Pelops aeromios Herm.—Sugli alberi e nel musco. Oribates alatus Herm.—Vive anche a m. 1000 sul mare. Oribates climatus Koch. — latipes Koch—Nel musco e sotto le pietre. —_ nitens Nie.—Nel musco, e foglie putrescenti. i ovalis Koch.—Nel musco, e sotto le pietre, la corteccia degli al- beri. = calcaratus Kock.—Nel musco non è frequente. —_ setosus Kock.—Sciacca—sotto le pietre, ed il musco. _ globulus Nie.—Messina. Lelosoma nitens Gerv. Cepheus latus Nic.-—Nel musco. — tegeocranus Herm.—Messina. Oppia bipilis Herm.—Nel musco. Eremaeus oblongus Kock. 29049 Nothrus theleproctus Herm.—Sotto le pietre, sotto la corteccia delle viti e di altre piante, rara nel musco, _ Doderleinit Berl.—Nel musco. Damaeus dugesit Cn. e Fz.—Nel musco. —_ bicostatus Kock. _ setosus Berl.—Nel musco. Nicoletiella lutea Kr.— Messina, nel musco e foglie putrescenti. Hermannia arrecta Nic. Belba geniculata Lin. —_ denticulata Cn.—Messina, nel musco. Tritia decumana Kock. Hoplophora globosa Kock.—Nel musco, e sostanze organiche putrescenti. Gamasini. Gamasus crassipes Lin.—Nel terriccio, erba, musco, sotto le pietre. —_ attenuatus Kock.—Nel musco, terre umide, legno fracido. _ quisquiltarum Cn—-Luoghi umidi, musco. Hypoaspis claviger Berl.—Nel musco. — aculeleifer Cn. _ holostaspoides Cn.—Messina, nel musco. _ meridionalis Cn.—Messina. Iphis faleinellus Cn.—Messina. Discopoma splendida Kock.—Messina, nel musco e foglie putrescenti. Hoplopini. Coeculus echinipes Duf. — Sciacca, sotto le pietre, nel musco, nei muri vecchi. Trombidini. Rhyncholophus cinereus Dug.—Sotto le pietre, in luoghi aridi, nel musco. — — siculus Cn. Fra i fichi d’India. Sciacca. — papillosus Herm Nel musco. —_ squamatus Herm.—Nel musco. Il signor Antonio Berlese ha pubblicato « Escursione in Sicilia, Acaro- fauna Sicula » nel Boll. Soc. Entom. Ital. 1883. Tr. I, II riporta le seguenti specie di Acari. —i94R—- Trombididi. Erythraeus hercules Latr.—Acireale, sotto le pietre. - venu:tissimus Berl.—Randazzo. _ ruricola Dug.—Acireale, Randazzo, Palermo nel musco. Actineda vitis Lin. Berl.—Acireale. Geckobia Latasti Mégn.—Acireale, Acitrezza, Calatabiano. Rhyncholophus phalangioides v. Acis Berl. — Acireale. Dugesia squamata? Herm.—Acireale, nel musco. Tetranychus telarinus Lin. Berl.—Acireale negli agrumi. Caligonus segnis Kock.—Acireale, Linguaglossa, nel musco. — clavatus Cn. Inz.—Acireale nel musco. = Siculus Berl.—Linguaglossa, nelle foglie putride. Alychus roseus Kock.—Acireale, nel musco. Bdella nigerrima Cn. Inz:.—Randazzo. — chloropus Kock.—Acireale, nel musco _ latirostris Herm.—Acireale, nel musco. Penthaleus ovatus Kock.—Acireale, nel musco. Tydeus foliorum Cu. Fuz.—Foglie e frutta di agrumi. Ceculidi. Caeculus echinipes Duf.—Randazzo, Palermo, nel musco. Gamasidi. Ho!ostapis marginatus G. R. Cn—Nei letamai. —_ longulus Berl.—Acireale, nel musco. Gamasus meridionalis Berl,.—Acireale, Linguaglossa, nel musco. —_ coleoptratorum Berl—Acireale, Lingnaglossa, nei letamai. a attenuatus Kock.—Acireale, Linguaglossa, nel musco. Laelaps tetragonoides Dug.—Acireale, nel musco. _ marginatus K.—Acireale, nel fieno. — triangularis K. _ claviger Berl.—Acireale, nel musco. _ longior Berl.—Acireale, nel musco. _ dubius Berl.—Acireale, nel musco. —_ meridionalis G. R. Cn. Iphis drepanogaster Berl.—Messina, nel musco. — hirtellus Berl.—Acireale, nel musco. Dermanyssus lacertorum Cantarini.—Acireale, Randazzo sulla Lucerta ridis e Podarci smuralis. vi- — 249 — Coelene inermis Kock.—Acireale, ne’ letamai. Uropoda obseura Kock.—Acireale, ne’ letamai. Discopoma cassidea Herm.—Acireale, Linguaglossa, ne’ letamai. = splendida Kramer.—Messina, nel musco. Oribatidi. Lebidostoma lutea R. Cu. -Messina, nel musco. Oribates climatus Kock.— Acireale, Palermo, nel musco. _ Nicoletit Berl. ex Nic.— Acireale, Palermo, nel musco. — calearatus K.—Acireale, Palermo, nel musco, Leiosoma simile Nie.—Palermo, nel musco. Cepheus tegeocranus Herm.—Palermo, nel musco. Notaspis bipilis Herm.—Palermo, nel musco. Eremaeus oblongus K.—Palermo, nel musco. Damoeus Dugesti Cn. Inz.--Palermo, nel musco. — bicostatus K.—Palermo, Acireale, nel musco. — setosus Berl.—Palermo, Ravdazzo. Nothrus Doderleinii Berl.—Acireale, Palermo, nel musco. Belba geniculata L.—Palermo, nel musco. Hoplophora globosa Kock.—Palermo, nel musco. Acaridi. Tyroglyphus setiferus Hall. —Nelle case. Acarus spinipes Kock.—Nelle case. Proctophyllodes glandarius Kock —Piccoli passeracei. Il prof. Briosi nel 1875 pubblicò un lavoro interessante « Sulla Fitoptosi della vite (Phytoptus vitis Land). » Questa specie è molto comune in Sicilia producendo delle galle nella pagina superioré delle frondi della vite. Questi primi elementi qui riuniti palesano, che questi insetti sono stati trascurati, e nuovi studii possono aumentare di molto l’Acaro-fauna Sicula. Mina’ PaLumBo. Il Naturalista Siciliano, Anno IV, 09 — 250 — IL QUATERNARIO DI RIZZOLO (Cont. V. N. prec.). II GLI OSTRACODI Gen. Bythocythere G. O. Sars. B. reticulum n. [er] ye SUO ica Conchiglia elongata, rigonfia, depressa, guardata lateralmente ha forma molto allungata, quatrangolare, pressochè ugualmente alta in tutta la sua lunghezza, questa è circa due volte e mezzo l’altezza; la regione anteriore è alquanto obliquamente rotondato-troncata; la regione posteriore sì pro- tende obliquamente in uno sperone che si termina con forte troneatura obliqua ; il margine dorsale è retto con un angoletto e quindi un piccolo seno presso la fronte; il margine ventrale è sinuoso anteriormente, arcuato posteriormente. Le valve molto convesse lo suno maggiormente alla regione ventrale, dove nella parte mediana per circa una metà della lunghezza sporge un’aletta rotondata posteriormente, che oltrepassa il margine ven- trale, ed altra breve terminata ad angolo acuto è alla parte posteriore, in direzione e quasi in continuazione della prima ; la superficie è ornata da lineette rilevate , che formano una reticolazione a maglie esagone più o meno irregolari. Guardando la conchiglia dalla regione dorsale ha forma rigonfia che avvicinasi all’ ovata, colla regione auteriore che si restringe gradatamente, e che si termina con una prominenza larga e quasi troncata, la regione posteriore troncata e terminata da uno sperone centrale acuto; i margini laterali sono convessi anteriormente, dietro la metà formano un angolo dopo del quale è un seno o angolo rientrante, e quindi altro minimo seno ed un nuovo angolo all’estremità della troncatura posteriore; lo spes- sore massimo è dietro la parte mediana e supera la metà della lunghezza. La regione ventrale è nell’insieme appianata, marginata, esagonale con due angoli rientranti da ciascun lato, ma diviene concava verso la parte me- diana, anzi forma una depressione da ciascun lato dei margini commissu- 6h — rali, che sono rialzati. Guardando la conchiglia dalla fronte ha forma trian- golare coi lati curvi, la base bisinuata, e i due angoli che la limitano sor. montati da una prominenza acuta. Lunghezza Altezza Spessore Iguana 0,33nm, 0,430, La specie qui descritta per la sua generale forma, nonchè pei varî par- ticolari che offre la conchiglia e la sua scultura si distingue , anzi sì al- lontana da tutte le forme note sia allo stato vivente come fossili, quindi non mi occorre di compararla con nessuna delle specie conosciute. DISTR. GEOGR. Non conosciuta vivente. DISTR. STRAT. Quaternario—Rizzolo! (continua) G. SEGUENZA. sa» INTORNO LIES ISTE MAe GIURASSICO nel territorio di Taormina NOTA DI G. SEGUENZA Un primo tentativo di cronologia stratigrafica delle rocce di Taormina fu quello da me pubblicato al 1871 (1), nel quale ebbi a stabilire che sulla fil- lade paleozoica poggia una parte del sistema triassico, formata dal conglo- merato rosso, dai calcari e dalle dolomiti soprastanti. Per mezzo di dati stratigrafici e paleontologici stabiliva allora che le varie rocce mesozoiche soprastanti al trias bisogna ripartirle nei seguenti piani: Retico, Lias medio, Lias superiore, Titonico, Neocomiano. Passarono oltre due lustri allorquando al 1882 fu pubblicato un lavoro sui terreni del Messinese (2); con esso non vennero accresciuti menomamente (1) G. Seguenza. Sull’età geologica delle rocce secondarie di Taormina. (Nuove Effe- meridi siciliane, vol. II, disp. XI e XII, Palermo 1871)--G. Seguenza. Contribuzione alla geologia della prov. di Messina. Breve nota intorno le formazioni primarie e secondarie. (Bull. del R. Comitato geologico, 1871). (2) E. Cortese. Brevi cenni sulla geologia della parte N. E. della Sicilia (Boll. del R. Comitato geolog, 1882 n. 5-6). 2AISOR9, - 1 dati paleontologici, si ammise la serie delle rocce di Taormina quale fu sta- bilita al 1871, meno il neocomiano che arbitrariamente venne soppresso. In quel medesimo anno io presentava all'Esposizione di Messina in una colle collezioni geognostiche del Messinese un lavoro geognostico-industriale intorno alle stesse, il quale è sotto i torchi e nella parte impressa v'ha già per le rocce di Taormina l’aggiunzione del Lias inferiore, siecco:nme verranno in seguito esposte altre scoperte, introdotti altri piani nella serie giurassica, che varranno a colmare in parte le lacune sinora esistenti. Impaziente di più attendere le lungaggini di tale pubblicazione, trovo im- pellente il bisogno di anticipare in questa breve nota per sommi capi quanto ho appreso dalle mie investigazioni intorno al sistema giurassico di Taor- mina. 1. Retico. Al Capo di Taormina, là dove alla strada nazionale s’ innesta la rotabile che va al paese, sui calcari e le dolomiti del trias poggiano dei calcari brunicci con numerose vene spatiche, a questi succedono dei calcari più scuri, grigi, bruni, che passano al rosso e poi degli strati più teneri, che racchiudono della sabbia e che sulla superficie scoperta presentano una immensa quantità di pettini lisci e costati. La importante fauna che racchiudono quegli strati, in cui predominano i Brachiopodi, caratterizza assai bene il più antico membro del Lias. In due burroni presso Giardini, là dove sono due fornaci da calce, ve- donsi dei calcari giallastri, brunicci, rossi, più o meno disgregati racchiu- denti la medesima fauna del Capo e parimenti poggiati sulle rocce del Trias; essi si estendono in alto verso Taormina. In fondo alla valle del torrente Selina, sotto la potente massa di rocce che si erge insino a Mola sporgono parimenti dei calcari grigi e bruni racchiu- denti i medesimi fossili. Il Retico oltre di questi principali giacimenti affiora in altri luoghi di mi- nore importanza. Della importante fauna a modo di esempio ricordo le poche specie se- guenti (1). Cryptaenia aff. C. lens (Terq.). Anatina praecursor (Oppel). Gonyomya praecursor n. aff. G. rhombifera (Goldf.). Pleuromya..... (Varie distinte specie). Cardium cucullatum Goldf. Pinna Hartmanni Zieten. (1) Vedi perla fauna retica: G. Seguenza. I minerali della Provincia di Messina ecc. Parte I, Le Rocce. Tra breve vedrà la luce una monografia del Retico messinese, per la quale sono già pronte le tavole paleontologiche, — 2539 — Modiola Schaufautli Stur. Avicula contorta Port. Pecten Helit D’Orb. Lima praecursor Quenst. . Plicatula intus-striata Emm. Terebratula pyriformis Suess. » gregaria Suess. Waldheimia elliptica Zugm. Zeilleria austriaca (Zugm.). » norica (Suess.) ecc. Tauromenia (1) polymorpha n. Rhynchonella fissicostata Suess. » tauromenitana n. aff. R. Belemnitica Quenst. » curviceps (Quenst.) e varie altre specie. Spiriferina macromorpha n. aff. S. Meneghiniana Canav. » rostratiformis n. aff. S. rostrata (Schlot.). » rethica n. »: palaeomorpha n. aff. S. cassiana Laube. » tauromenitana n. atf. S. Darwinit Gemm. » trilobata n. e varie altre specie. 2. Lias inferiore. — Questo piano è connesso intimamente col Retico , in modo che gli sovrasta in tutti i luoghi dove quello giace, formando un tutto che sembrerebbe indivisibile. Esso è costituito da un calcare grigio-scuro , che diviene sovente quasi nero, di struttura cristallina e mescolato più o meno di sabbia quarzosa fa passaggio in qualche luogo ad una vera arenaria. La roccia offresi dovunque ridondante di fossili e sopratutto di brachio- podi. Tale fauna è quasi intieramente diversa da quella dei sottostanti strati retici. Gli strati del Lias ìnferiore si osservano al Capo da dove si estendono verso Taormina formando una specie di spianata, Più ampiamente e più potenti si sviluppano sul versante meridionale delle elevate e scoscese rocce triassiche di Mola dove in basso nei burroni e nella valle si vedono poggiare sui calcari del Retico, mentre in alto urtano direttamente contro la muraglia triassica. In questa distesa liassica occorre osservare che gli strati superiori in qualche punto non denudati sono grigio-bruni, teneri, marnosi e privi di fossili. Più in alto ancora, alle Punte Mole, il Lias inferiore si estende coi me- desimi caratteri e ricco di Brachiopodi. (1) Gruppo affine molto alle Zeilleria differendo sopratutto per le grosse pieghe ra- dianti, MIZATE La fauna che caratterizza questo piano è costituita specialmente di Bra- chiopodi sparsi comunemente e con abbondanza, di pochi lamellibranchi, trai quali predomina profusamente il Pecten Melii e di qualche raro fram- mento di Gasteropodi e di Cefalopodi. Ricorderò tra tanto materiale le specie seguenti : Oxrynoticeras...... sp. aff. O. orynotus (Quenst.), Psiloceras...spi afti VP. laqueus (Quenst.). Avtcula sinemuriensis (D'Orb). Pecten Helit D'Orb. » » tertorius Schloth. acutitradiatus Munst, Terebratula punetata Sow. e var. » molensis n. ed altre specie. Zeilleria... varie specie. Rhynchonella Colombi Renevier. » Muaillardi Haas. cfr. gryphitica (Quenst.). plicatissimo (Quenst.). curviceps (Quenst.). belemnitica (Quenst.). salisburgensis Neum. efr. rimosa Buch. furcillata Theod. Spiriferina rostrata Sehloth. » » alpina Oppel. efr. Pichleri Neum. rethica n. pinguis Zieten. var. obsoleta n. var. lata n. Walcotti Sow. » var. molensis n. recondita n. aff. S. Oxygonia Deslong. 3. Lias mecio.—I due membri precedenti seguono un ordine regolarissimo nella loro tettonica disposizione. Difatti la stratificazione delle rocce trias- siche pende verso mezzogiorno e gli strati retici, come quelli del lias infe- riore si sovrappongono a quelle ordinatamente dal lato meridionale con una pendenza somigliante. Non accade parimenti del lias medio che cercasi invano sul lias inferiore, invece esso offresi con molta irregolarità distribuito in forma di lembi sparsi che poggiano su qualche membro del trias ovvero sulla fillade paleozoica. Sono calcari di variatissimo aspetto quelli che lo costituiscono; d’ordina- rio alla base trovansi dei calcari grigiastri , rossicci, con vene spatiche e = 955 — molto variabili, che formano i ben noti marmi di Taormina, in essi i fos- sili vi sono troppo rari. Succedono dei calcari rossi venati con ammoniti e belenniti. La serie si termina con una potente massa di calcari rossi e bianchicci formati in gran parte dall’accumolo di erinoidi. Quest’ ultimo membro racchiude una fauna ricca di Brachiopodi. La co- stituzione del lias medio quale venne qui descritta non si ripete comple- tamente in tutte le località, che anzi sovente non si osserva che una delle rocce. In questa breve nota non posso entrare nei dettagli, che verranno amplamente esposti nella monografia che preparo. Le più importanti località del Lias medio sono le seguenti: A Nord di Taormina le ben note cave dei marmi dove la serie del lias medio è com- pleta; alla contrada Castelluccio che forma sulla spiaggia un promontorio e dove la roccia bianchiccia a crinoidi racchiude in basso coi brachiopodi numerosi ammonitidi ed in alto un ammasso enorme di Spiriferina di va- riate specie associate a molti altri generi. AI Capo S. Andrea dove la roc- cia a crinoidi è molto sviluppata e priva di altri fossili, che trovansi sol- tanto in basso ma in cattivo stato. Un altro lembo molto isolato trovasi lungo la valle di Santa Venera sulla destra, trattasi d’un calcare rossastro, roseo, carnicino con crinoidi che rac- chiude una bella fauna di Brachiopodi. Ecco alcuni caratteristici fossili (1). Belemnites virgatus Mayer. » clavatus Schloth. È Harpoceras (Arieticeras) algovianum Opp. » » Rhutenense, Reyu. » » pectinatum Mug. » » scherinum Gemin. » (Platyceras) Castelli n. » » Maurolici n. ecc. Aegoceras (Microceras) macrospira n. Racophyllites libertum Gemm. PhylUoceras Calais Mng. » Partschit Stur. Pleurotomaria mopsa D'Orb. Trochus lateumbilicatus D'Orb. Avicula inaequivalvis Sow. Pecten Stoltezkai Gemm. » Ponzii Gemm. (1) Per l’elenco dei fossili del Lias medio vedi: G. Seguenza. I minerali della provin- cia di Messina ecc. Parte I, Le Rocce. — 256 — Lima (Plagiostoma) tauromenitana ». Ostrea sportella Dum. Anomia pellucida Terqu. Terebratula sphenoidalis Mag. Pygope aspasia (Mng.) e var. Zeilleria numismalis (Lamk.) e var. » subnumismalis Dar. » cornuta Sow. var. sicula n. » Engelardii (Opp.). » Stapia (Opp.). » mutabilis (Oppel). » castelluccense n. Aulacothyris Beyrichi (Opp.). » galatensis n. Rhynchonella galatensis n. » Taunromenitana n. » Calderinit Parona. » Glycinna Gemm. » serrata Sow. » tetraedra Sow. » Orsinii Gemm. » retusifrons Oppel. » flabellum Mng. Spiriferina insignis n. » alpina Opp. » rostrata Schlot. » Hartmanni (Zieten). » sicula Gemm. » subquadrata n. » | Compressa n. » producta n. » gibba n. (continua). Siamo dolentissimi annunziare la morte dell’illustre e ben noto naturalista Cav. Antonio Villa, Vice Presidente della Società Italiana di Scienze Na- turali avvenuta a Milano il 26 giugno p. m. Il Villa fu in Sicilia nel 1869 ove ebbi occasione di apprezzarne i meriti. ID IR ZUJUIITVENNAANIILENTASEKITTVUTIVERTATAVIKKIDLKVKKIHLMKKKAKKKKKMKSKKLLKKKKVKKKKKKKAVAKK VOTDNKKKERKNKVVETKAKKDKKKRKKKKKKKEKKKKKKKTRKKKKKKKKRKAKKKKKERKAKKKKERRKKKKKKKKVIKtiK Kaos: ANNO IV 1 AGOSTO 1885 NOA. IL NATURALISTA SICILIANO £60/ GIORNALE DI SCIENZE NATURALI + Shk, DE ——T—+%+-—_——_ SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE rea ABBONAMENTO ANNUALE DIRO AT TE a rai I ti Sr ARRE ti Men LO to PAESI COMPRESI NELLIUNIONE POSTALE o, Ut 00 Na N DN ARES RI AR I RE TE I VV LA UNENUMERObSERARATO CONI TAVOLE MSN: 0 ID EZIO » SENZA « DAVOLES Wo, NI i cere IE ND GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda | Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. \ SOMMARIO DEL NUM. 10. . Ragusa—Cutalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia (continua). . Facciola—Su di alcuni rari Pleuronettidi del mar di Messina. . Ragusa—Blechrus confusus Ch. Bris. . Seguenza—/niorno al sisterha giurassico nel territorio di Taormina (cont.). Razusa—Note lepidotterologiche (con una tavola). Uumabtmerem . Millitre—Cutalogue raisonné des Lépidoptères des AlpesMaritimes (cont.). —+- e PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì "1885 AILVILVITKTILETENITKVTEILKKELKEKKTKKKKKKKKKKEKKKKKVKKKKKKKKXKELKTKKTKKTEKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKEXKKKKKKKKAKKKCKKKKKKKKKKCKKKKKKTKKVEKKAKKKKKKKKKKKKKKKKKKAKKKKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKTKKKKVKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKRKATAKKXKKKKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKVKKKKKKKKKKKtCKKKKTKKTKKti VIINVITINVA®ILKELHKKKTRXKKKAKKKRKKKKKTKKKHKKKKOKKKITWKTKKKKKKXKKHAKKNKKKKVXKKKVKKtKVKKKKVKKKKKKKKLKKKKKKKKLKKKHXKKKKKKKKKKKENKKKKKAKKKKKKKKKKKTKKKKKKKKKKKKKRKKKKVKKKKKKKKKKKKKTKKKKKAKKKNKKRKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKXKKKKKKKKKKKEKKKKEKKAKKLKKKTAKKTKKKKKKKKKKKKKKTKKKKKKKosorKKKKKAStBIKKAA} FZALLUVTLVITKKKTYUITEHFAVIKKXILSKKKKVITKKKKKKIKKKKKAVKLKNKKKNKKKKITAXOTKOKRKKKKKKKKKKKhKKKKKKKKKKKBAEKARUKKKKVKRKABELKABKAKKKAKKKDKKKKEKKKKKKIKKKKAKCKKKKKSKKKKKKKsKKKAKKnAK zal IR IRE - Y hi Lgs SAR RAT DA + fc x QU SER o, ; i f 3 È t NESITEA A MERARII NETE dI BCA VINO I EM DIRT RAGA ie CGIE LI 2 e k FORNITE A RE E Li MIRO SI) alTE v TI LARE SA e o a è POLIA Si, PRI ser 06 sE et FETICAESIORO # nu Si: e LE Vee 9 avi x PÒ VEST isolata sai SI e Mii ug POLI EER MA E 3 È SPO AE e AIAR dA ela 1 salara = aa: Te Ad Le TRITO i A SIIT, IRE LOI E1 RE SA RA MCBADTO, < PIA aa ae o Lu et ETTARI iui de en i ife Mi a a) La pe) vi IR 4 DELO ZA «il EVI PE Ro CIRROSI ita at 1 AR LOS TI "BR È rin «STROBERE È @ d x k và 105 i +4 + ue x dr i Po Preti 14 AA n re A e LE ANNO IV. 1 AGOSTO 1885. N. 11 ann __<_-__- N IISSSSSSSSEIA AI I I IL NATUR AI, IST A SICILIANO ISIS MSSSIISSSMSSSISISASTATA RANA CATALOGO RAGIONATO DEI GORLELOIE RIMISRC] Lia (Cont. V. N. prec.). Amara Bonelli (1) TRIAENA Leconte rufipes De). . . . . Ho scoperto questa specie nuova per la Sicilia presso il lago di Lentini, ove nel maggio ne raccolsi sei esemplari, che correvano fra I erba vicino l’acqua. var. refulgens Reiche . Questa specie descritta nel 1875 nel Bul. Soc. Ent. Fr. pag. CLXXIX la credo appena una varietà della concinna Zim., essendo il colorito assai variabile in questo gruppo, e la differenza della forma più piatta, nonchè quella del suo corsaietto con le coste sinuate presso la base, dove formano un angolo acuto, ac- cennate dal Reiche per distinguerla da tutte le con- generi, non mi sembrano caratteri tali da poterla di- videre dalla concinna, L'A. erythrocnemis Zim., che notai nella mia Ad- denda sopra un esemplare così determinato ricevuto (1) Nello studio delle Amara non misono occupato che delle specie di Sicilia, ma mi sono convinto che la monografia del sig. Putzeys (Abeille Vol. XI) lascia molto a desiderare e che molte specie fanno doppio impiego ; ma non posso ad- dentrarmi in questo labirinto sinonimico non avendo visto che le specie credute esistenti in Sicilia e che ho potuto studiare grazie al mio carissimo amico il si- gnor Edmund Reitter, che con gentile premura volle comunicarmi le Amara della sua ricca collezione, che erano quasi tutti preziosi tipi dello stesso Putzeys. Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 32 = dba ee dal D." Stierlin altro non è che la refulgens, (concinna Zimm.) avendo la spina terminale delle tibie anteriori acuta, e non larga ed ottusa come dovrebbe averla la vera erythrocnemis che fin’oggi nessuno ha tro - vato in Sicilia e che io non conosco. La refulgens è abbondantissima nel maggio fra l’erba sulle sponde del laghetto, a Rebottone. plebeja Gyll. . . . . Non posseggo questa specie, che il sig. De Borre mi scriveva di avere di Sicilia nella collezione del Mu- seo di Bruxelles. E comune in tutta |’ Europa tem- perata e settentrionale, ma dubito che veramente si trovi da noi. Amara in sp. similata Gyll.. . . . Rottenberg la trovò presso Palermo, ove io stesso l’ho raccolta, ma non è affatto comune; io ne posseggo soli pochi esemplari alquanto variabili fra di loro per il colorito. Vive in siti aridi, sabbiosi o calcari, ove si vede cor- rere sotto i raggi di un sole ardente, ricoverandosi di tratto in tratto sotto le pietre. aenea Degeer. (1). . . lE la comunissima édrivialis Gyll., che si trova sparsa fulvipes Serv. . . . Romano cita fa le tre specie d’ Amara da lui posse- duta, la striatopunetata (Triaena fulvipes Serv.), che pria d'essere accettata come specie esistente in Sicilia ha bisogno di una conferma autorevole. familiaris Duft. . . . Romano cita questa specie nel suo catalogo, ed il si- guor Be'lier de la Chavignerie m’inviava sotto que- sto nome un esemplare da lui raccolto in Sicilia, che ora avendolo studiato attentamente trovo non essere altro che l’anthobia Villa. interstitia is Fairm. . Pubblicata negli Ann. Soc. Ent. Fr. e raccolta in Si- cilia dal Ghiliani non è altro che il Pogonus me- ridionalis De)., che io non posseggo ancora , e che bisogna aggiungere al catalogo dei coleotteri di Si- cilia. (1) A questa specie riporto l’Amare nitida car. maschio e femina, descritta fra i coleotteri siciliani dallo Stierlin nella Berl. Ent. Zeit. , pag. 146 e che il Put- zeys nella sua monografia non cita. dalle Azore, Marocco e Portogallo fino in Siberia, e si estende così per più di 1000 miglia geografiche. Si trova in Sicilia da per tutto, e tutto l’anno. Non posso dividere da questa specie un esemplare inviatomi dal D." Stierlin come A. communis Panz. di Sicilia e che io allora notai nella mia Addenda. eurynota Panz. . . . Dopolaspecie antecedente, l’euryrota che è l'antica aeu- minata Payk., dei cataloghi, è la specie più comune che abbiamo in Sicilia.—Essa varia moltissimo per il co- lorito, e ne ho esemplarì quasi neri che sarebbero i cosidetti r/grino (vedi Schaum D.I., pag. 522), va- rietà che posseggono quasi tutte le Amare. Gli eurynota di Sicilia sono per lo più A. Raimondi di cui il Putzeys nella sua Monografia era incerto se doveva fare una specie nuova; ma che effettiva- mente altro non sono che una varietà di Sardegna e di Sicilia a elitre più corte, più convesse e non acuminate. anthobia Villa. . . . Non è rara, Rottenberg la raccolse a Nicolosi ed io l’ho dei dintorni di Palermo ove si trova in primavera sotto le pietre, o sulle graminacee. Celia Zimm. fusca Dej. . . . . . Putzeys nella sua monografia, cita come patria di que- sta specie anche la Sicilia, io non la posseggo nè l’ho mai vista. municipalis Duft. . . Rottenberg la trovò al di sopra di Nicolosi al piede di una quercia; io ne posseggo un buon numero d’esem- plavi raccolti presso Castelbuono; essi sono quasi tutti di un bel verde oscuro. Mi era stata determinata per A. lucida Duft. livida F.. . . . . . Il Cav. Baudi de Selve mi scriveva nel 1881 di aver ricevuto questa specie dal Capitano De Marchi, e credeva che questi l’avesse raccolta presso Mistretta. Putzeys lo dice comune in tutta l'Europa eccetto nel mezzogiorno. fervida Coq. . . . . Il Prof. Augusto Palumbo raccolse presso Palagonia un esemplare di questa specie, che fu dal Baudi ci- tata nel Ng&t. Sic,, Anno I, pag. 131, ed io stesso ne posseggo un esemplare che non ricordo dove sia stato trovato perchè era confuso in collezione fra altre spe- cie. L’esemplare del Palumbo ha il terzo articolo delle antenne macchiato di nero. II = La fervida manca nel catalogo di Berlino dove do- vrebbe figurare, visto che il Putzeys nella sua mo- nografia oltre d’Algeria, la cita di Spagna e di Sar- degna. Leiocnemis Zimm. dalmatina Dej. . . . Già lo Schaum nel D. I., pag. 515 la cita di Sicilia; Rottenberg dice di averla trovato presso Catania. Io finora la posseggo in soli pochi esemplari raccolti presso Palermo nel giugno e nel dicembre, e la ri- tengo rara. montana Dej.. . . . Baudil’ebbe dal Ghiliani che raccolse in Sicilia cinque specie di Amara le quali restarono indeterminate -nel suo catalogo. Io }’ ho di Palermo, ove si trova sotto le pietre im autunno, ma 'è assai rara. Bradytus Zimm. apricaria Payk. . . . È comune a Palermo nei giardini d’agrumi ove sì trova sotto le pietre nei siti umidi. Un esemplare di questa specie proveniente da Trapani, mi fu inviato dal Pro- fessore Augusto Palumbo etichettato da un suo cor- rispondente per A. dalmatina. Percosia Zimm. sicula De). . . . . Questa specie esclusivamente di Sicilia, non è rara e si trova dal marzo all'ottobre sotto le pietre o corre pei viali, o sui muri, e spesso anche sui fiori ove _sull’imbrunire va cercando nutrimento. Zabrus Clairville (1). piger Dej. . . . . . Non è affatto raro ed io lo posseggo dal basso delle Madonie, di Trapani e di Messina ove lo raccolse pure il Rottenberg; l’ho sempre raccolto mentre cor- reva sulle strade o nei viali delle campagne. (1) La Rivista degli Zabroidi dello Schaum è ‘nella Bul. Ent. Zeit. 7864 p. 171 e non 7874 come è citato nel vol. XVI 1878 dell’Abeille. — 261 — Secondo me è la sola specie che si trova da noi, e non so dove il de Bertolini che nel suo catalogo cita il graecus Dej. e l’Orsinii Dej. come di Sicilia, abbia trovato tali notizie. Acorius Zimm. metallescens Dej. . . Il D. Everts mi scriveva di possedere di Sicilia questa specie, che io ancora non ho potuto trovare. Essa è particolare all’isola di Sardegna, e rassomiglia mol- tissimo all’Amara dalmatina. (continua) E. Ragusa, SU DI ALCUN RAR PLEURONETTIDI DEL MAR DI MESSINA NOTA PRELIMINARE DEDOTTI UIEL FFAGCIO.LÀ Sono più di quarant'anni, il D." Prof. A. Cocco illustrò taluni nuovi Pleu- ronettidi del mar di Messina (1), cui appose i nomi di Bibronia ligulata, Peloria Haeckelii e Peloria Itiippellii. Questi pesci offrivano un carattere il quale sebbene fosse normale nei Vertebrati pure riusciva sorprendente perchè formava un’eccezione nella famiglia cui pel resto delle qualità mo- stravano di appartenere. Esso è che gli occhi invece di trovarsi su di un lato del capo, come di regola nei Pleuronettidi, erano bilaterali e simmo- trici. L’A. prendendo a descrivere quei nuovi pesci non sa a qual famiglia giustamente ascriverli, la quale, dice, potrebbe essere tutt’ affatto nuova. (1) Intorno ad alcuni nuovi pesci del mare di Messina. Lettera al sig. Augusto Krlon da Livonia. Giorn. del Gabin. letter. di Messina, ann. HI, tom. V, fasc. XXV, gennaio e febbraio 1844, pag. 21-30, tav. II. = 96922 Nel suo Indice ittiologico del mar di Messina (1) viene infatti a stabilire la famiglia dei Bibronidi con la sottofamiglia dei Bibronini (2), che pone immediatamente dietro ai Pleuronettidi coi quali crede quei nuovi pesci abbiano qualche somiglianza. Senza gli occhi simmetrici e bilaterali, egli dice, sarebbero veri Pleuronettidi. C. Bonaparte nel Catalogo metodico dei pesci d’ Europa (3) ha seguìto questa classificazione introducendo nella famiglia dei Bibronidi una nuova sottofamiglia che chiama dei Coccolini, fondata sulla nuova specie Cocculus annectens, un pesciolino scoperto nelle acque di Messina dallo stesso Cocco insieme ad A. Krhone che definisce nelle seguenti parole : « Purvus mole et pleuronectiformis, medius inter Pleuronectidas et Bi- brontinos hic piscis videtur! Attamen dum illi oculos unilaterales habeant, isti vero bilaterales; in hoc novo genere oculi, alter a latere, altere in ver- tice vix ad appositum latus conversus positi sunt, pag. 97. Queste nuove specie restarono per molto tempo nella sistematica senza altra considerazione. Intanto un ittiologo danese, il Prof. J. Japetus Steen- strup, scoprì che i Pleuronettidi nella loro prima età hanno gli occhi sim - metricamente disposti da ciascun lato del capo; indi uno di essi, ora il destro ed ora il sinistro, secondo le specie, passa per proprio movimento all'opposto lato, il quale perciò risulta bioculato (4). Allora si pensò na- turalmente che i Pleuronettidi simmetrici descritti da Cocco altro non rap- presentassero che individui di altre specie più grandi nei quali l’ occhio di un lato per ritardo di sviluppo mon si era ancora portato al lato op- posto. Per la stessa ragione il Prof. Canestrini trattando dei pesci della Fauna d’Italia sospettò che il Coceulus annectens di Bonaparte fosse pro- babilmente un giovine Pleuronettide in cui un occhio trovasi ancora in via di migrazione (5). Il Prof. Doderlein ritenne i Bibronidi essere giovini Pleuronettidi nei quali un occhio non abbia ancora subìto il singolare pas- saggio dalla parte originaria inferiore del corpo alla parte superiore o co- lorata (6). Il Prof. Giglioli li registrò nella famiglia dei Pleuronettidi fa- cendo osservare che potrebbero essere forme giovani di Ammopleurops , (1) Ms. inedito del 1845, ora in corso di pubblicazione nel presente giornale. (2) L'A. segue il metodo ittiologico di C. Bonaparte. (3) Napoli, 1846. (4) Om Skjaevheden hos Flynderne og navnlig om Vandringen af det òvre Oie fra Blindsiden til Oiesiden tvers igjennem Hovedet. Kjòbevhavn, 1864. (5) Pesci della Fauna d’Italia, pag. 196, Annot. 22 (6) Rivista della Fauna Sicula dei Vertebrati. Palermo, 1831; pag. 83. — 263 — sebbene le loro dimensioni rendano ciò dubbioso (1). I tipi autentici di queste specie, determinati dallo stesso Cocco, si conservano ancora nel Mu- seo Zoologico di Napoli. Ma da quell’ epoca finoggi nessuno le avea più rinvenuto, nè conosceasi la memoria in cui vennero descritte. Tra le forme ittiologiche meglio preziose che mi ha offerto il mar di Messina in alcuni anni di ricerche io avea già notato alcuni Pleuronettidi trasparenti ornati di macchie rosse e con occhi bilaterali che sospettai po- tessero appartenere ai generi Peloria e Bibronia di Cocco senza potermene accertare per lunga pezza. Avuta poi l’ opportunità di confrontarli con le fisure e descrizioni lasciateci dall’ A. nella sua citata memoria trovai in- fatti che taluni esemplari corrispondevano sicuramente alle due specie di Peloria. Vi mancava la Bibronia ligulata, ma invece eravi rappresentata un’altra forma non descritta. Intanto lo studio di questi Pleuronettidi mi ha rivelato una rimarchevole disposizione in rapporto col fenomeno della migrazione dell’ occhio e credo che la conoscenza di essa non sarà senza qualche interesse nella quistione non ancora ben definita del modo con cui si opera questo passaggio. Di ciò mi riserbo tenere conveniente discorso in altro mio scritto più esteso e qui non dirò che una breve parola. Steenstrup dall'esame di alcuni Pleuronettidi plagusiformi (2tagusia-ag- tige), lunghi 25 mill. circa e già conservati nello spirito, crede che l’occhio per un movimento combinato di traslazione e di rotazione sul proprio asse si porti dal lato originario del capo al lato opposto passando sotto il cranio (under Pandebenet) e propriamente sotto l'osso frontale. Le osservazioni po- steriori del Prof. A. Agassiz portano a conclusioni alquanto diverse. Su di alcuni Pleuronettidi giovani tenuti in vita egli vide l’occhio portarsi sopra l’osso frontale penetrando nello spazio compreso tra questo e la base della pinna dorsale (penetrating into the space betwen the dorsal fin and the fron- tal bone). Senza contraddire la prima spiegazione, io sono convinto che nei Pleuronettidi da me esaminati il passaggio dell’ occhio succede nel modo indicato da Agassiz, ma con una differenza. Egli dice di avere osservato che l’oechio attraversando il detto spazio si era infossato nei tessuti della testa (the right cye had sunk into the tissues of the head). Nei miei esem- plari l’occhio passando tra il frontale e la dorsale non ha da traversare alcun tessuto perchè ? prim raggi di questa pinna si trovano distaccati dal cranio, in modo che l’estremità di essa è libera da questo e può venir de- viata verso i lati del capo. Questa soluzione di continuo serve evidente- (1) Catal. di Anfibi e Pesci ital. Firenze, 1880, pag. 39. ded mente ad agevolare il passaggio dell’ occhio ed è probabile che si chiuda dopo che questo passaggio è avvenuto. Cocco descrivendo i tre nuovi Pleuronettidi prementovati ne avea for- mato due generi diversi, uno (B/0roria) caratterizzato dalla forma lanceo- lata del corpo co’ profili quasi retti e dalla codale congiunta alla dorsale e all’anale, l’altro (Peloria) distinto per la forma arcuata dei profili e per le pinne verticali tra esse divise. Però in quest’ultimo egli ha riunito due specie le quali a mio credere devono essere genericamente separate sia per la forma diversa del corpo che per l’esistenza di una o due ventrali. Ad una di esse ho conservato il nome del genere stabilito dall’ A., per l’altra ho creduto introdurne uno novello nel quale viene a collocarsi la nuova forma da me rinvenuta. Le quattro specie che ora mi farò a descri- vere rapidamente si trovano dunque comprese nei seguenti generi (1). Einuetveracalifconiaentat: Veg SC PO . Bibronia Corpo alto, coi profili molto inarcati. Una sola Pinne ®vertica INS VEUtral e AR O CIOTO disgiunte Corpo allungato DUAVentra Rie e ano dio 1. Genere. Bibronia Cocco. Corpo nudo, lanceolato, coi due profili quasi retti. (Occhi simmetrici). Pinne verticali confluenti. Due ventrali (da Cocco). 1. Bibronia ligulata Cocco. D. 90 circa, A. 80 circa, V. 3? Il corpo è a forma di linguetta, assai compresso. La sua massima al- tezza è compresa 6 volte nella lunghezza del corpo esclusane la codale, la lunghezza del capo 6 2(3 volte nella totale lunghezza. Il muso è ottuso. Le mascelle sono eguali, senza denti. Gli occhi piccoli, per alquanto più vicini all’ estremità del muso che al margine posteriore dell’ opercolo. La dorsale comincia sopra gli occhi, ha il 1° raggio corto e gli altri quattro o cinque che seguono prolungati. L’anale si scosta dal muso per 1|4 della totale lunghezza. Le pettorali sono sostenute da un corto peduncolo. Le (1) Non è a dubitarsi che questi Pleuronettidi sieno giovani di altre specie più grandi. Per ora io mi resto dall’esaminare se appartengano a specie già descritte oppure debbano ritenersi forme distinte dalle altre. Dirò soltanto che la Peloria Heckelit non può confondersi con nessun Pleuronettide conosciuto, 965, — ventrali sono poste in direzione del margine ascendente dell’ opercolo ed hanno il raggio posteriore prolungato per quattro quinti circa della lun- ghezza del pesce. Questo è trasparente, con una serie di minutissimi punti neri lungo la base degli interspinosi superiori ed inferiori. La sua lun- ghezza è poco più di due terzi di pollice (da Cocco). 2. GenERE. Peloria Cocco. Corpo nudo, alto, coi due profili molto convessi. Occhi simmetrici. Estre- mità anteriore della dorsale non distaccata dal cranio. Nessun raggio della dorsale e allungato. Una sola catopa posta sul margine del corpo. Pinne verticali tra esse disgiunte. 2. Peloria Heckelii Cocco. D. 87, A. 65, V. 13, P. numerosi, C. 17. Il corpo è compressissimo , di figura ovale allargata. La sua maggiore altezza racchiudesi 1 25 volte, la lunghezza del capo 5 volte nella intiera lunghezza. Il muso non forma alcuna sporgenza sul contorno anteriore ben rotondato del corpo. Quindi la bocca, stando chiusa, non è appariscente. Le mascelle sono eguali ed hanno dei piccoli denti acuti. Gli occhi sono perfettamente simmetrici. La dorsale principia sopra l’ occhio e termina sulla base della caudale. L’unica ventrale esistente è posta sul profilo an- teriore del corpo ei suoi tre ultimi raggi sono più robusti degli altri. Le pettorali sono piecole, rotonde, costituite da un lembo cutaneo e da nu- merosi esili raggi all’intorno. L’ano si trova sul profilo anteriore del corpo, innanzi il lembo posteriore della valva opercolare. Il corpo è trasparente come cristallo, ornato di punti rossi sui lati e di una serie di circa 8 mac- chie dello stesso colore lungo la base della dorsale e dell’anale e due altre sulla radice della coda. Gli esemplari ‘che ho visti sono lunghi da 20 a 36 millim. 3. GeneRrE. Charybdia n. Corpo nudo o squamato, mediocremente allungato , coì due profili non molto convessi. (Occhi più o meno asimmetrici. Estremità anteriore della dor- sale distaccata dal cranio). Due catope. Codale separata dalla dorsale e dal- Vanale. 3. Charybdia Rilppellii Cocco. Peloria Ruppellii Cocco. D. 113, A. 91, P. numerosi, V. 9 circa. Il corpo è nudo, molto assottigliato, di figura pressocchè ovale, più lungo e meno largo di quello della specie precedente. La sua più grande altezza entra 2 1[5-2 1[3 volte, la lunghezza del capo 5 volte o poco più nella Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 33 — 266 — lunghezza. Il capo è lungo quanto alto. Lo squarcio della bocca eguaglia un diametro dell’occhio. Questo è 15 della lunghezza del capo. L’ occhio destro si trova più in alto dell’opposto ed in alcuni a livello del margine del frontale. In un esemplare era già impegnato nella fenditura esistente tra quest’osso e l’estremità anteriore della dorsale. Questa pinna comincia sopra l’ occhio sinistro ed ha il 1° raggio più lungo degli altri, il 2° di lunghezza ordinaria. Nessun raggio dell’anale è allungato. Le pettorali sono formate da un’espansione adiposa non peduncolata, dal cui margine libero escono gli esilissimi e numerosissimi raggi come i fili di una frangia. La ventrale sinistra sta inserita su di una base più lunga che non l’altra, co- mincia un poco più in dietro della gola e va fino a metà o quasi della distanza di questo punto dall’ ano; l’ ultimo suo raggio è più robusto e si protrae in un molle filamento. Da ciascun lato del corpo esistono 9 mac- chie rosse lungo la linea laterale, altre 9 lungo il contorno superiore del corpo ed altrettante lungo il contorno inferiore. Mancano simili macchie sulla radice della coda. Gli esemplari sono lunghi da 30 a 40 millim. 4. Charybdia rhomboidichthys n. D. 99, A. 74, P. numerosi, V. 6. Il corpo è di figura ovale coi due profili interamente simili. La sua lar- ghezza entra 2-2 1[5 volte, la lunghezza del capo 5 volte nella lunghezza del pesce toltane la codale. Il muso è ottuso ma per alquanto prominente. Le due mascelle hanno quasi insensibili denti. L'occhio sta 4 1]2 volte nella lunghezza del capo. Quello di destra in tutti gli esemplari che ho sì trova più in alto dell’opposto. In qualche individuo si trova già a livello dell’ osso frontale, in uno sta per entrare tra i margini della scissura in- fraorbitaria, in altro si trova sul margine dell’ osso suddetto in modo che la pupilla guarda direttamente in su. La dorsale comincia sopra l’ occhio. Veruno dei suoi raggi è allungato al di sopra degli altri. L’ anale nasce immediatamente dietro l’ano e termina rimpetto alla dorsale. Le pettorali sono conformate come nell’ altra specie. La ventrale sinistra è più lunga della destra. L’ano si trova all’unione del 1° col 2° quarto della lunghezza del corpo. Questo è coperto di sottili scaglie cicloidi con tre a cinque strie concentriche complete. Lungo la base della dorsale e dell’anale v’ha delle macchie rosse e lungo la base degli interspinosi superiori ed inferiori una serie di punti neri. La lunghezza degli csemplari è intorno a 40 millim. Essi somigliano ai giovani del Ahomboidichthys (Rhombus candidissimus Riss.) coi quali a prima giunta potrebbero confonilersi, ma se ne distin- guono per parecchi caratteri, tra cui ricordiamo qui soltanto la forma della linea laterale che non fa un arco prominente al di sopra della pettorale. Messina, addi 10 Luglio 1885. SU BLEGHRUS CONFUSUS ©h. Bris. Nella seduta del 27 maggio scorso il signor Ch. Brisout de Barneville presentava alla Società Entomologica di Francia la diagnosi di quattro nuovi Blechrus uno dei quali il confusus, secondo l’autore trovasi pure in Sicilia, e la cui diagnosi ne riproduco : Long. 3 mill. Nigro subaeneus, fere laevigatus; capite subovato, oculis mediocriter pro- minulis, antennis tenwibus, palpisque nigricantibus, his apice testaceis; pro- thorace leviter transverso, postice angustato, sat longo, angulis posticis ob- tusis vir prominulis, medio canahculato ; elytris sat longis, fere laevigatis vel substriatis, basi fere integriter marginatis—Mas. Abdomine ultimo seg- mento, lacvigato. L'autore lo dice differente dal glabrutus per la testa ed il protorace più allungato, gli occhi più salienti, le antenne più gracili, e da tutte le altre specie per il ribordo basilare delle elitre, che si avanza almeno all’altezza del punto scutellare, mentre nelle altre specie è raccorciato. I B. gla- bratus e maurus presentano anche l’ultimo segmento addominale liscio nei due sessi. A quanto pare il signor Brisout de Barneville non ammette la riunione del glabratus al maurus e per conseguenza la riunione a tutte le altre antiche specie che oggi nel catalogo di Berlino figurano come sinonimi del minutulus Goeze, e che in realtà, ben poche non sono che delle varietà di una specie variabilissima della quale il signor Bedel nella sua eccellente Faune des Coleop., Bassin de la Seine a pag. 122 dice “ Insecte noiràtre, variant de forme., Per me il confusus non è che una delle tante varietà del minutulus con caratteri non sufficienti per creare una nuova specie in un genere tanto variabile. EnRIcO Ragusa. — 268 — INTORNO ARE STO TEMA GIUEZSSSRECO nel territorio di Taormina INTO BIZA DI G. SEGUENZA (Cont. Vi. N prec:). 4. Lias superiore.—Al Capo S. Andrea, sulle varie rocce del Lias medio, poggiano strati diuna marna indurita, schistosa, rossa e bianca, alla quale succedono dei calcari compatti rossi venati di calcite spatica bianchissima. Questa successione forma le rocce della parte più interna del Capo S. Andrea, perchè i suoi strati pendono verso i monti poggiando snlle rocce del Lias medio, che costituiscono sino alla sua parte più elevata la porzione estrema del Capo. Ma le marne e i calcari rossi di cui discorro non hanno offerto sinora indizio alcuno di fossili e quindi la loro eronologica determinazione resta pienamente affidata ai dati stratisrafici ed alle analogie litologiche. Difatti un indizio di affioramenti vedesi lungo la rotabile tra Giardini ed il Capo di Taormina assai presso gli strati retici. Sono delle porzioni mi- nime di marne rosse e di calcari venati somiglianti, che sottostanno alla potente massa degli strati grigi che devonsi riferire sicuramente al Lias superiore, quindi par che sia conveniente riunire al membro soprastante queste marne e calcari rossi del Capo S. Andrea, che per la loro costitu- zione e pei loro caratteri par che potrebbero ravvicinarsi al rosso ammoni- tico del Lias superiore, di Lombardia, di Toscana e d’altri luoghi d’ Italia. Questo membro inferiore oltre il lembo del Capo S. Andrea già de- scritto, e i minimi affioramenti ricordati, nel territorio di Taormina parmi non si osservi altrove. Il membro superiore del Lias recente presentasi ben altrimenti esteso e sviluppato. Esso, con caratteri molto costanti, offresi costituito di strate- relli calcarei e marnosi alternanti di color grigio più o meno scuro, con talune macchie allungate di colorito più intenso. Queste rocce sono gene- ralmente distinte dalla presenza di numerosi ammonitidi e di belenniti. Tale formazione nel territorio di Taormina acquista una considerevole po- tenza e si estende vastamente, assumendo uno sviluppo superiore a quello di qualunque altro membro del giurassico. — 269 — Cominciasi a vedere sin dalla spiaggia tra Giardini ed il capo di Taor- mina, dove assume la potenza di oltre cento metri, ma d’altro canto lascia lungamente incerti intorno all’esattezza di sua determinazione per l’estrema rarità dei fossili. Questa prima porzione del Lias superiore è divisa in due parti ed esat- tamente delimitata. Un lembo è interposto tra il retico del capo di Taormina e quello presso Giardini, entrambi portati in alto da forti spostamenti; l'al- tro giace tra il retico di Giardini ed il Giurassico superiore, che è presso il torrente Selina. Ambi questi lembi s’internano inalzandosi verso Taor- mina, e riuscendo sul lato orientale e meridionale del paese. Da quest’ ul- timo lato il Lias superiore si estende verso la valle del Selina e l’oltrepassa, ed intanto cingendo largamente le prominenti rocce del Castello s'inalza e va ad urtare contro le rocce del Retico e del Lias inferiore delle scoscese pendici di Mola. i In quest’ultimo tratto è ricco dei caratteristici ammoniti. Ma esso non restringesi negli angusti confini sinora ricordati, affiorando qua e là in lembi più o meno considerevoli sviluppasi ed estendesi verso sud, come verso ovest. Da quest’ultimo lato dopo aver cinto il triassico di Monte Veneretta si protende oltre, lungo la destra della valle di Letojanni. Dal lato sud estendendosi su pei monti scompare sovente sotto la potente massa di conglomerati e di arenarie eoceniche e va a riuscire in fondo alla valle di S. Venera, dove la roccia presentandosi di natura più marnosa che altrove, soggiace ad un potente decadimento, mentre in alto sui monti cir- costanti offresi coi soliti caratteri ed abbonda delle solite Ammoniti. La conservazione delle Ammoniti in quest'ultimo membro del Lias lascia molto a desiderare; esse sono costantemente compresse dalla fossilizzazione, riesce d’ordinario pressochè impossibile di staccarle intieramente dalla roc- cia, la linea dei lobi è visibile soltanto in taluni casi eccezionali, e quindi la determinazione loro riesce assai spesso dubbia. Eccomi a ricordare alcuna delle specie più comuni e più importanti dei fossili che caratterizzano l’ultima zona del Lias di Taormina : Belemnites tripartitus Schloth. Cocloceras Raquinianum (D’Orb.). » commune (D’Orb.). » Holandrei (D’Orb.). » annulatum (D'Orb.). Hammatoceras insigne? (Schloth.). Harpoceras (Arieticeras) Algovianum (Oppel.). » ( » ) crasseplicatum n. » ( » ) rarecostatum n. » (Platyceras) recte radiatum n. » ( » ) amplum n. » (Hildoceras) bifrons (Brug.). — 270 — Harpoceras (Hildoceras) Levisoni (Dum.). » ( » efr. Comense v. Buch. » (Grammoceras) radians Schloth. 3 » ( » ) Grunowi Hauer. » ( » ) serpentinum Schloth. » ( » ) striatulum Sow. » ( ” ) cfr. acutum Tate. » ( » ) ophioide n. » (Leioceras) Eseri? (Oppel.). » ( » ) elegans Sow. » ( » ) eraratum Young et Bird. » ( » ) primordiale Schloth. » (Ludwigia ) aalense Zieten. » ( » ) costula Dum. Racophyllites..... sp. Phylloceras Partschii Stur. » sini Sp. 5. Giurassico medio.—La valle del Selina incavata per tutto il suo corso, dall'origine alla spiaggia, in seno alla serie mesozoica, è un vero solco e profondo, che seziona in modo rimarchevole tutti i terreni che traversa e quindi riesce di grande interesse nello studio della loro tettonica costitu- zione. La serie giurassica infatti, che occupa la parte principalissima di quella valle, offre ivi la migliore delle sezioni, nella quale da valle a monte si traversano in perfetto ordine di cronologica sovrapposizione tutti i membri del giura esistenti nel territorio di Taormina, escluso il Lias medio, che come vedemmo trovasi sparso in lembi anormalmente distribuiti. Ecco in ordine discendente le diverse zone del giura che s'incontrano ri- salendo quella valle sino al Lias superiore, non interessandomi per lo mo- mento di seguire per intiero la serie giurassica attraverso il Selina. 1. Chi difatti si fa ad ascendere quella valle s'imbatte ben presto in una serie di strati calcarei bianchicci e rossi, con piromaca variamente colorata, fortemente flessuosi e ripiegati, che traversano obliquamente l'alveo del tor- rente e s'inalzano più o meno ripidamente a formare i fianchi della stretta valle. Quei primi strati, per una considerevole potenza, che si traduce lungo l'alveo in una lunga estensione quasi orizzontale, si presentano concordanti, pressochè uniformi e precisamente determinati da alcuni Aptieus e da qual- che Belemnites, che li fanno con sicurezza rapportare al giurassico supe- riore. 2. A questa prima serie ecco succederne una seconda di strati pressochè verticali, che perciò danno l’idea di essere discordanti dai precedenti cui sottostanno; essa risulta d’una alternanza di strati calcarei più o meno chiari con marne schistose rosse. = Sl 3. Succedono quindi degli strati argillo-marnosi, rossi e grigio-verdastri alternanti, che si sgretolano facilmeute in piccoli frammenti. Questa terza serie presentasi con diversa inclinazione della precedente, 4. Si continuano in seguito delle marne grige frammentarie per un tratto considerevole ed ancor maggiore della precedente zona. Quest ultima zona va a poggiare direttamente sugli strati del Lias superiore precedentemente descritti. E veramente spiacevole che sinora le zone seconda, terza e quarta ab- biano resistito a qualunque ricerca senza offrirci il menomo indizio di fos- sili, quantunque esse si estendano con una certa ampiezza passando dalla valle sin presso la porta meridionale di Taormina, sebbene in parte rico- perte da membri più recenti. Quindi ci mancano affatto sinora i dati paleontologici per la determina- zione precisa dell’età di ciascuna di queste zone. Pure riesce evidente che la posizione stratigrafica delle tre nominate zone è determinata con precisione, perchè interposte tra il giurassico superiore ed il membro più recente del Lias superiore. Sembra quindi probabile che le tre zone o parte di esse pòssano rappresentare il giura medio. Attendo con assiduità perchè tale conclusione possa venire convalidata o modificata da dati paleontologici, bisognando andar molto cauti nella deter- minazione dell’età allorchè mancano i fossili. (continua). e pento NOTE LEPIDOTTEROLOGICHE Argynnis Pandora Schiff. var. (et ab.) Paupercula Ragusa. Tra i molti esemplari Siciliani di questa splendida specie ne posseggo alcuni con il disotto delle ali posteriori quasi totalmente mancanti delle fasce e dei punti argentei, come succede in alcuni esemplari della Paphia L. ai quali lo Staudinger impose il nome di Anargyra. Nella mia varietà della Pandora nel disotto delle ali posteriori il color argenteo è rimasto appena accennato solamente nelle due macchie presso la base, mentre la prima fascia subterminale è assolutamente sparita, e de cinque punti e della seconda fascia esiste il solo disegno senza ombra di argento. Non la credo assai rara in Sicilia avendola pure osservata a Castelbuono nella collezione del Failla, ed io dubito che la poveretta non essendo rara fu trascurata. Sesia cruentata Mann. Dopo l’articolo da me pubblicato nel vol. I, pag. 223 di questo periodico, abbiamo in Sicilia cercato con vera passione questa bella Sesia e difatti quest'anno la fortuna mi arrise in modo particolare. Già nei primi dello scorso maggio, mio fratello Alberto afferrava per un’ antenna sopra un fiore di giglio, nel giardino del Grande Albergo di Catania, un bellissimo esemplare gd, freschissimo, che egli non occupandosi di entomologia, mi donava. Nel giugno, in una escursione fatta alle Madonie assieme all’illustre Ie- pidotterologo il D." Oscar Struve di Lipsia, a S°. Guglielmo presso Castel- buono, sopra un fiore di rovere, io stesso ne presi un secondo esemplare d'. Infine il 7 luglio tornato dalle mie escursioni entomologiche a Palermo, recatomi al gabinetto zoologico nella R. Uuiversità, onde ritirare una sca- tola con delle crisalidi di Brytis encaustus, che durante la mia assenza avevo affidati al mio amico T. De Stefani, grandissima fu la mia gioia nel trovare presso una delle finestre una 9, che benchè fosse morta, è in tale stato di perfetta conservazione da permettere di poterla figurare e far- ne rilevare le differenze che la distinguono dal g'. È un poco più pic- cola del 0°, con il corpo meno lungo e più grosso; ha le squame rosse- sanguigne che ricoprono intieramente il secondo, terzo e quarto anello ad- dominale, ed in quest’ultimo si riuniscono anche al disotto, lasciando sola- mente una macchia semicircolare di squame colore acciajo delle quali è ricoperto l’intiero addome che all’apice manca del ciuffetto nel mezzo co- lorato giallo pallido, tanto caratteristico nel d'. Brytis encaustus Hb. Tav. IV, fig. 3, 4,9 e 6. Il bruco di questa specie non essendo stato finoggi descritto nè figurato ho creduto nell’interesse della scienza di farlo; a tale scopo mi ero recato nel novembre scorso sulla splendida e pittoresca baja di sabbia tra Val- dese e Mondello presso Palermo, ove abbonda la pianta che lo nutre, Pan- — 273 — cratium maritimum L., ma disgraziatamente arrivai troppo tardi e non ne rinvenni che pochi esemplari che s’inerisalidarono ancora prima che avessi avuto il tempo di farli disegnare. Quest'anno, nel maggio un signore te- desco , che volle visitare la mia collezione, mi raccontava che presso le rovine di Selinunte su delle piante basse aveva osservato un bruco assai bello, e dalla descrizione che me ne faceva capii che erano quelli dell’en- caustus, difatti appena gli mostrai la bellissima tavola dell’Iconog. del Mil- lire del Pancratii esso lo ricon>bbe e mi disse che era lo stesso. Scrissi subito all’ amico Augusto Palumbo in Castelvetrano di mandare persona sul luogo e raccogliermene buon numero, ciò che il mio amico subito fece ed ebbi il piacere pochi giorni dopo di ricevere una grande scatola con entro un centinajo dei desiderati bruchi. Durante il tempo dell’allevamento ebbi agio d’osservare come essi divo- rano oltre le foglie, il bulbo, il fiore ed anche il seme, ma mai toccarono come altri affermano per il B. Pancratii, i propri escrementi quantunque abbia tolto loro ogni nutrimento. In questa occasione dirò come un giorno alcuni bruchi affamati, avendo trovato uno spazio abbastanza largo nella scatola per scappare, ne trovai uno presso la finestra del mio studio, afferrato da un piccolo ragno che se lo divorava tranquillamente. Il sig. Eugene Simon al quale mandai il ragno per averne il nome, me lo determinò per un giovane individuo di Zegenaria parietina Foucroy e mi scriveva che non aveva mai osservato nè inteso dire che questa specie avesse una speciale predilezione per i bruchi. Nei bruchi di Sicilia è il nero che prevale e non il bianco come in quelli del Pancratii e negli anelli sprovvisti di zampe, è solamente nei due primi che il nero fa il giro del corpo e non in quelli di dietro. Le cinque mac- chie degli anelli non presentano fra di loro grande differenza. Il ventre è rossiccio come le zampe e la testa. Le 5 ultime zampe hanno tutte una macchietta nera nel mezzo e il primo pajo ha i due ultimi articoli neri, ed il secondo e terzo invece gli ultimi tre. Le stigmate sono ovali ed o- scure. Pochi giorni dopo l’incrisalidamento nel maggio, ne schiusero poche farfalle mentre le altre crisalidi che sono tutte piene di vita si schiuderanno certo nel settembre (1). Io sono pienamente convinto che l’encaustus non è che una varzetà (razza (1) Al 22 luglio me ne schiusero due bellissimi esemplari. Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 34 locale) del Pancratii che può benissimo riprendere l’Raditus di quest’ultima specie come abbiamo potuto convincercene con l'illustre signor D." Oscar Struve di Lipsia, visitando un mese fa la collezione di farfalle siciliane del sig. Failla Tedaldi a Castelbuono, ove fra gli encaustus figurava un esem- plare che per nulla differiva dal tipico Pancrabi. Hadena dydima Esp. var. Struvei Ragusa Tav. IV, fig. 7. Ebbi questa bellissima farfalla dal mio amico Luigi Failla Tedaldi che ne possedeva due soli esemplari presi presso Castelbuono. Comunicata ad un mio corrispondente questi me la rimandava, scriven- domi, che la credeva una rimarchevole varietà della Miselia Gemmea Tr. forse inedita. Nella visita fattami lo scorso giugno, il sig. Oscar Struve |’ osservò at- tentamente, ed era di accordo con me nel ritenerla una stupenda varietà della H. dydima presso la quale l’avevo posta nella mia collezione, e di- fatti ora avendola studiata e fatte delle .ricerche, la trovo descritta nella Faune Entom. Francaise, del Berce, che a pag. 106 del III volume la cita come Ab. C. e dice “ Variété très-remarquable, ayant les espaces ba- silaire et subterminal blanes. Très rare, prise dans l’ Indie, par M. Mau- rice Sand., Siccome io ritengo che questa varietà merita un nome speciale a pre- ferenza delle altre varietà della dydima è con vero piacere che io la de- dico al caro collega di Lipsia, all'amico Dottore Oscar Struve, che con la sua passione per questo ramo di scienza, ha saputo quest'anno infondermi nuovo zelo a seguitare le mie ricerche lepidotterologiche in riconoscenza delle belle ora passate assieme. ENRICO Ragusa AvvERTENZA.—Ho creduto bene riprodurre la figura del Brytis Pancratii dal Millière, per fare risaltare meglio le affinità di quella specie dalla nostra var. encaustus; come pure nel figurare la Q della Sesia cruentata vi ho aggiunto il g, del quale il Mann nella Wiener Ent. Zeit. 1859 ci aveva dato una figura che lasciava molto a desiderare. — 275 — CATALOGUE RAISONNE LEPIDOPTERES DES ALPES-MARITIMES (2° SUPPLÉMENT) PAR PIERRE MILLIERE (Contin. v. num. prec.). 2148. Acid. Herbariata, l. (Espèce omise précedemment). Juin-septembre. Cannes; tròs fréquente dans les lieux où séjournent des plantes desséchées. La ch. vit aux dépens des herbes sèches, notamment de celles récoltées par les botanistes, auxquelles plantes bien souvent elle cause des dommages considérables. 2174. Acid. Immorata, |. Mai-aott. Prés humides de la basse Vésubie. La ch. obtenue ab ovo et que j'ai figurée, 5.° fascicule, PI. VIL, 2-3, s'est nourrie avec des Chicoracées, Convolvulacées, ete. Elle n'a pas touché à la bruyère commune sur laquelle Frayère l’a figurée PI. 90. 2175. Acid. Tessellaria, B. Juillet. S'-Dalmas par S'-Martin; un ex. en bon état. (Abbé Clair). Ch. sur les bruyères (Maurice Sand). Cependant à cette hauteur, 2000", il n’existe aucune bruyère. Cette plante ne doit pas étre l’unique nourri- ture de la Tessellaria. 2187. Acid. Luridata, Z. Juillet. St-Martin-L. Plusieurs ex. au réflecteur (G. Crombez). Ch. sur Siene inflata (de Graslin). 2208. Acid. Eugeniata, Dardoin et Mill. Mai-Aoùt. Cannes. Cette Acidalie qui est nouvelle pour les Alpes-Maritimes a été capturée dans mon jardin, au réflecteur, le 14 mai 1885. Elle a pondu en captivité — 276 — 48 à 50 oeufs fécondés. Ceux-ci sont ovalaires, jaundtres ct marqués de pourpre sur l’un des còtés; ils sont éelos 14 jours après. La chenille, pendant son jeune àge, se montre effilée, jaunàtre et anne- lée de pourpre obscur, avec la téte noire. Sa croissance est rapide. Je nourris les jeunes chenilles d’Eugeniata avec les fleurs d’un geranium et celles de la Linaria cymbalaria, en attendant de les faire connaître par la gravure. J'espère amener à bonne fin cette intéressante Phalène. 2216. Zonosoma (Ephyra) Pendularia, CI. Mai-aoùt. Cannes; bords de la Siagne. Ch. juin et septembre sur Saliz, Betula, Alnus, etc. 2217. Zonosoma Orbicularia, Hh. Aoùt. 81. Cannes; réflecteur des Phalèn:s; un g° fraîchement éclos. Ch. en mai sur Salix alba et Alnus glutinosa. 2234. Abraxas Pantaria, L. C'est par erreur que l’on a cru jusqu'à ce jour, que cette grande Pha- lène n’a qu’une génération; elle en a deux; ce dont je viens de m'assurer. Une © capturée en mai sur les bords de la Siagne, m’a donné une abon- dante ponte; les oeufs sont éclos 12 jours après. Les chenilles de cette ponte élevées sur un fréne de mon jardin , se sont transformées dès le commencement d’aotùt, et ont donné leur insecte parfait vers le milieu de septembre. 2252. Numeria Pulveraria, Ill. 14 mars 1885: un ex. d ex larva, provenant d’une chenille trouvée en juillet 1884, aux environs de Cannes, sur un fréne des terrains humides de la Siagne. 2274. Crocallis Elinguaria, L. Aodt 1881. En descendant de Fenestra, sur les bords de la haute Vé- subie; un bel ex. g' de récente éclosion. Ch. au printemps sur prunellier, aubépine, chévrefeuille, etc. 2280. Rumia Luteolata, L. (Crataegata, L.). Mai. Cannes. Rare. Cette jolie Phalène qui précedemment n'a été observée qu'à 800”, dans la vallée de Lantosque, fiùt depuis rencontrée à 1500". sur la route de l’Italie, et, l'année suivante, retrouvée dans un ravin du Cannet (Heilmann). Ch. sur les Crataegus et Prunus. 2285. Epione Paralellaria, Schiff. Aeùt. Dans nos montagnes de 900 à 1600”. On la trouve appliquée aux rochers, dans les lieux frais. Elle est très fréquente à Berthemont-les-Bains. Enfin en septembre 1884, je l’ai rétrouyée en nombre dans un ravin ombreux de mon voisinage. Les oeufs de la Paralellaria sont ovales, lisses, et d’un gris un peu verdatre. Ch. en octobre sur les noisetiers. 2298. Macaria Alternaria, Hb. Juillet-aoùt. Berthemont, S'-Martin. Rare. Ch. sur les saules et les aulnes è l’arrière saison. 2304. Macaria Liturata, Clerck. Mai. Chemin de Fenestra, voisinage du poste de la douane où elle n’est pas rare dans les foréts de sapins sur lesquels vit la ch. en été. 2333. Biston Stratarius, Hufn. (Prodromaria). Mars 1878. Cannes; très-rare. Superbe Phalène éclose d'une ch. tombée d’un Quercus suber au mois de juin de l'année précédente. 23398. Hemerophila Fractaria, Stgr. (RRisolitharia, Rb.). Environs de Nice (?). Rare. (Espèce d’Andalousie). Ch. ? 2343. Nychiodes Lividaria, Hb. Mai. Cannes. Au premier printemps (1885), j'ai retrouvé sur un Prunus, dans la plaine de la Siagne , la ch. de cette espèce que, précedemment, je n’avais observée que dans nos montagnes d’une altitude de 1000 à 1100". Aujourdhui. 10 Mai, cette ch. a pris un tel développement que je ne serais point surpris de voir bientòt éclore, non une Lividaria, mais plutòt une Nyc. Bellieraria, Ragusa. 2356. Boarmia Cinctaria, Schiff. (Var.? Consimilaria, Dup.). Cette variété (?) se distingue de la Rhomboidaria dont elle est très voi- sine “ par l’écartement des deux lignes ordinaires, l absence de la tache — 278 — cellulaire, ete., Gn. I, p. 249. Je ne l’ai observée qu’à la S'° Baune (Estérel), et une fois, le 20 mai, dans mon voisinage où la ch. avait vécu sur un Cistus monspeliensis. 2356 his. Boarmia Psoralaria, Mill. Juin. Cannes. Cette espèce n'est pas nouvelle; je l’ai précedemment pu- bliée, à tort, sous le nom de Consimilaria, Dup. qui est celui d’une variété de Cinctaria. La Psoralaria est très voisine de la Rhomboidaria, mais elle est toujours plus grande que celle-ci; elle est de plus, très sombre. La ch. de Psoralaria, qui grossit très lentement, vit dans mon voisinage sur la Psoralea bituminosa, les Malva et les Cytisus. Je dois ajouter qu'elle se présente invariablement sans la caroncule latérale du 5° anneau; ca- ractère sérieux qui existe toujours chez la Rhomboidaria type. 2358. Boarmia Ilicaria, Dup. 31 juillet 1878. S'-Valliers par Grasse. Un ex. Q très obscur fixé à un mur. Cette Phalènite a pondu un seul oeuf. Cet oeuf est rond et d’ un blanc mat; il était infécond. La ch. suivant Guenége: IX, p. 236, rappelle assez la RRomboidaria. Elle vit au mois de mai sur les Quercus, croît lentement et s’ élève avec facilite. 2368. Boarmia Consorfaria, F. Cannes. Au mois de juin 1881, il a été capturé sur le trone d’un chéne, une remarquable varieté gd de cette grande Boarmide caractérisée par la ligne condée large, dentée, brune et éelairée de blanchàtre extérieurement. La ch. vit sur le peuplier, le saule, et le chéne. 2371. Boarmia Glabraria, Hb. Aotùt. S'-Dalmas, Fenestra; dans les foréts de sapins. La chenille vit sur les arbres verts de ces hauteurs, aux dépens d’ un lichen; l' Usnea barbata qui croît sur les vieux arbres. 2387. Gnophos Obscuraria, Hb. (Aberr.? Argillacearia, Stgr.). Septembre. Cannes; colline du grand-Pin. Rare. La ch. de cette aberration (?) vit au printemps sur l’Euphorbia spinosa. Elle grossit très lentement. — 279 — 2404. Gnophos Serotinaria, Hb. (Lépidoptérologie, 7° fascicule, PI. X, fig. 12). Inconnue sur le littoral, cette Phalène est assez fréquente dans la vallée de Thorenc et dans celle de la haute Vésubie jusqu'à N.-D.-de Fenestre. Ch. polyphage. Obs. Les deux premières années qui ont suivi l’éducation ad ovo de la Serotinaria, celle-ci s'est acclimatée en liberté dans mon jardin, puis elle a disparu. 2408. Gnophos Obfuscaria, Hb. (Var. Limosaria, Hb.). Juillet. Fenestra, S*-Dalmas par S'-Martin, où à 2000". elle est assez fréquente. 2416. Psodos Trepidaria, IIb. Aotit. S'-Dalmas, Col de Fenestra où, à 2,400"., elle vole en plein jour en rasant le gazon court de ces hauteurs. Ch. ? 2439. Selidosema Taeniolaria, Hb. Septembre. Cannes; Verrerie; bords de la Siagne. La ch. Ie. Mill. I, Liv. 2, pl. 2, vit en mai et juin, sur les genéts, et, aussi, sur les frénes. L’espèce passe l’hiver è l’état d’oeuf. 2142. Halia Vincularia, Hb. Mai-Aoùt. Hauteurs de Grasse; 300”. environ, où n’existe aucun Rhamnus infectorius, mais où abonde le Ahamnus alaternus qui sans doute nourrit également la ch. de cette remarquable espèce. 2478. Scodiona Lentiscaria, Donzel. Mai. Route de S'-Martin à Venancon. La ch. vit en automne, non sur les Cistus qui ne croîssent pas à cette hauteur, mais sur une délicate Ombellifere. La transformation n’a cu lieu qu’en hiver. A Cannes ce sont les Cistinées qui nourrissent cette chenille. 2487. Aspilates Gilvaria, F. Juillet. Vence, S'-Martin-L. Assez répandue dans les garigues où elle se montre aussi commune que l’est è Cannes, sa voisine Citraria. La Gilvaria qui passe l’hiver vit sur l’Achillea millefolium. — 280 — 2499. Cimelia Margarita Q Hb. (Ic. Mill. Liv. 6, pl. 3, f. 1). 25 mai 1878. Menton; Cap-Martin. M." le capitaine Finot m'écrit qu'à cette date, il a capturé un ex. 9 de ce précieux lépidoptère. 2500. Heliothea Discoidaria, Bdv. Charmante Phalène d’Espagne que je viens d’élever ab ovo. La chenille, éclose en mai 1884, est demenrée onze mois sous son état de larve. Après avoir été nourrie en plein air, dans mon jardin, à Cannes, sur la Santo- lina, plante dont elle, vit dans la nature, cette ch. s'est transformée parmi les rameaux de la plante. L’ éclosion du lépidoptère a eu lieu pendant la première quinzaine de juin. Il ne s’est produit nul accouplement do Descoidaria en captivité. 2568. Triphosa Sabaudiata, Dup. Juillet. Hauteurs de $'-Martin-L. Dans les prés humides (Abbé Clair). Chenille en juin sur les aulnes. 2570. Triphosa Dubitata, L. (Var. Cinereata, Steph.). Septembre. J° ai retrouvé dans nos montagnes, à environ 1200", cette variété d’Angleterre, érigée en espòce et qui a été considérée depuis comme simple variété “ Minor, dilutior, al. non rubescentibus ,, Stgr. et Wocke, p. 181. Ch. sur les Rhamnus. 2594. Cidaria Simulata, Ib. Juillet. S*-Dalmas par St-Martin, Fenestre. Cette espèce retrouvée sur ces hauteurs, n’est pas, comme je l’ai dit précedemment, p. 411, une simple aberration de Variata; mais une espèce indépendante. La ch. restée inconnue doit plutòt vivre sur le sapin que sur le géné- vrier. 2598. Cidaria Miata, L. (Lépidoptérologie, 8 fase., p. 15, PI. HI, fig. 1-2). Juin. Berthemont-les-Bains, S'-Martin, route de Fenestra. La ch.récemment découverte, vit à 1400”, environ, sur le Sordus aucuparia dont elle ronge les feuilles. (continua). EnrIco Ragusa Dirett. resp. Pe ULLITA E Pi ia Linc TAATANTAVAWAAUAIMAMIATAATATAHAIIATAHAAIAAKIMANTATEAMAIAAKiz” IV _. 1 SETTEMBRE 1885 N. 12. i ANNO IV (0,4 £ Ad, /854- o IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI _____—_ SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE eso ABBONAMENTO ANNUALE TIATTAVO RR E TAO RAS ay PAESIMCOMPRESIENELIZUNIONES POSTALE, «0 e Sn NAZ ALTRI PAESI . ° UNSNUNMBROTSEPARATONCONATAVODE? i Mia ee fa n LZ. » SENZAGRIAVOLE Varie tt ODI (iLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAI 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 12. E. Ragusa—Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia (continua). G. Seguenza—/ntorno al sistema giurassico nel territorio di Vaormina (cont.). A. Cocco—Indice Ittiologico del mare di Messina (continua). G. Seguenza—/! Quaternario di Rizzolo (cont.). E. Ragusa—Note lepidotterologiche. P. Millière—Catalogue raisonné des Lépidoptères des AlpesMaritimes (cont.). A. Senoner—Cenni Bibliografici. E. R—ibliografia. +0. PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì 1885 G-gFFRTRST) FIMMINIINNLNAKKTIIITLUTAVKKKTIHITOVANTKAVIKKHIRUTKNTAAVITKH®KANAKKKKOKKMKKKNNVIKKHERHRKKKKKKKKKKKKTANAKKKKKKELVEKAKKKKHEKTUKKKKKKKKORKAVAKKKKKDEDINMNKKKKKKKELKKTAKKKKELEDK®KKKKTKEKKINKKKKKKKKKKBKKAKKKKKKKRUKKKKKKKKKHRETKKVKKKKKKDKDROKKKKKKKKTEVKKKAKLTHTERKDELKKKKTKKEKKKKKKKKASEKKKILAKKto ZII I LEKBELITAIHKILVRKITVATAIKIKKKKKTKXILKKKKKLKKKKKKKHKKAAKKKKAKKKKKKAKKKKATRA{KTKtRAKKAVKKKKKKK VEL KtLKAKKKKLKKKattni7E All t ANNO IV. i SETTEMBRE 1885. N. 12. EI IEEE E ONERE RON OI OI III IL NATUR AL INT \ SICILIANO PANNA —__ CATALOGO RAGIONATO DEI COLEORETE RIMDESTELE LA (Cont. V. N. prec.). DITOMINI Aristus Latreille Capito Serv. . . . . È l’ Aristus meno frequente degli altri; d’ inverno lo si trova in piccole gallerie sotto le pietre: nel giugno scorso verso l’ imbrunire ne raccoglievo molti esem- plari presso Girgenti, che correvano a nascondersi fra 1 crepacci argillosi di quelle aride campagne. In alcuni esemplari la testa è assai sviluppata, ma questi generalmente sono g'o' ; in altri gli angoli anteriori del protorace sono più distanti dalla testa e i lati più sinuati al di sotto di questi angoli. Questi formereb- bero così la var. Haagi Heyd. descritta sopra esem- plari del mezzogiorno della Spagna. clypeatus Rossi . . . Comune specialmente sotto le pietre, ove si nascondono in buchi perpendicolari abbastanza profondi; è piut- tosto difficile il separare questa specie dal capito dal quale si distingue oltre che per la minor grandezza, per la pubescenza delle elitre appena apparente e per gli interstizii delle medesime lisci. Il Ghiliani lo cita sotto il sinonimo di sulcatus Fabr. sphaerocephalus 0]. . È più raro della specie precedente; è facile a ricono- scersi per la sua piccolezza con gl’ interstizii delle elitre finamente punteggiate. Il Romano oltre questa specie cita il ritidulus Dej., che certamente confuse con il clypeatus o il capito che io stesso ho raccolto nelle vicinanze di Termini. Il Naturalista Siciliano, Anno IV, 35 — Pea opacus Er. . . . . Ne posseggo un solo esemplare donatomi dal mio a- mico Failla Tedaldi che l’ebbe dal Sig. Hermann Ross il quale lo raccolse all’isola di Lampedusa. — È una bella ed interessante scoperta per la fauna europea, non essendo conosciuta che dall’Algeria, dove è rara. Ditomus Bonelli Opontocarus Sol. cordatus Dej.. . . . Comune sul Monte Pellegrino sotto le pietre, special - mente nel piano dove è eretta la statua di Santa Ro- salia, ed a sinistra del laghetto in cima al Monte. Gli esemplari da me raccolti presso Castelbuono dif- feriscono da quelli di Palermo per la punteggiatura delle elitre assai fina lungo le strie ed impercettibile negli interstizii. Ne posseggo un esemplare rimar- chevole per la grossezza della testa che è larga quanto il corsaletto. Diromus Sol. calydonius Rossi. . . Comunissimo, specialmente la 2 che si riconosce dal d, che ha sull’epistoma un corno bifido un pò ricurvo, per avere invece una piccola punta. Questa specie sì trova sotto le pietre in fondo a delle gallerie pro- fonde che vi scava. tricuspidatus lab. . . Assai più raro del calydorius e da questo facile a di- stinguersi per la minore robustezza e per il corno del- l’epistoma del 3°, che è triangolare oppure a forma di un ferro di lancia, —Ghiliani lo cita sotto il sino- nimo di cornutus Dej. lo l'ho di Palermo, di Sfer- racavailo presso Palermo (febbrajo) e di Siracusa (giugno). CarTERUS De]. dama Kossi . . . . Comunissimo verso l’imbrunire sui fiori degli ombrel- liferi ove spesso è facile sopra un solo fiore tro- varne dozzine. Molti anni fa nel mese di luglio presso Termini trovai un campo di questi fiori sui quali sarebbe stato facile il raccoglierne centinaja. Sul Monte Pellegrino lo si trova d'inverno e nel — 283 — principio della primavera sotto le pietre. Il Ditomus Lefebvrei Brull. di Sicilia e Grecia omesso nella eccellente monografia dei Ditomidi di Ch. Piochard de la Brulerie 1873, Abeille, vol. XV, è sinonimo di questa specie. v. gilvipes Piochard. . Varietà della speci» precedente dalla quale differisce per essere più piccola, con la testa meno profondamente scoverta sulla fronte, non avendo mai gibbosità sul ver- tice, con il primo articolo delle antenne almeno una volta e mezza più lungo del terzo, mentre nel dama è due volte più lungo del terzo. Si trova come la specie precedente. fulvipes Dej. . . . . Non è comune ed io lo possegzo in pochi esemplari tro- vati sotto le pietre in piccole gallerie ove erano am- massati dei grani. De la Brulerie parlando di que- sti grani che delle volte si trovano accumulati in quantità considerevoli, domanda se queste provvi- gioni sono destinate a nutrire chi le raccoglie o ad ali- mentare la progenitura? Ciò dunque resta un mi- stero ed un problema a risolvere! Il Prof. A. Pa- lumbo lo possiede di Castelvetrano. rotundicollis Ramb. . Questa specie sì riconosce dalle precedenti per gli ar ticoli delle antenne che dal quarto in poi sono pro- porzionalmente più corti e più grossi. Ha la testa assai più piccola di quella del fuloipes con l’episto- ma dritta. Non è rara ma è certamente confusa con altre specie nelle collezioni siciliane. Apotomus Dejean (1) rufus Roni. . . . . Non è affatto raro nell’aprile e maggio sotto le pietre, nel bosco della Ficuzza, alla Navurra ed a Castel- buono. Il Rottenberg lo raccolse anche a Palermo ed a Catania sotto ammassi di terra ed al piede di pioppi. Alcuni esemplari della mia collezione invece di essere di colore testaceo sono intieramente di un bruno oscuro. (4) L’Eriotomus rubens Fairm. citato nel Cat. di Berlino come di Sicilia è in- vece di Sardegna, rettificazione da me già fatta nel Nat. Sic. Vol. II pag. 289. — 284 — rufithorax Pecchioli. . Rottenberg lo raccolse con la specie precedente e dice che l’ insetto corre velocissimo sulla corteccia dei pioppi nascondendosi fra le fessure; esso ne raccolse pure un esemplare a Siracusa su terreno salino. Io ne posseggo fin’ ora uno solo esemplare che mi fu donato dall'amico T. De Stefani. HARPALINI Daptus Fischer vittatus Fish. . . . . Dobbiamo la scoperta di questo graziosissimo insetto al Prof. A. Palumbo che lo raccolse in pochi esem- plari alle saline di Trapani e generosamente volle cedermene un esemplare, il solo che io posseggo. Acinopus Dejean subquadratus Brull. . Assai difficile a dividersi dal pieipes, ed il Baudì nel I volume del « Naturalista Siciliano» pag. 87 già ci disse come egli trovava che i caratteri distintivi assegnati alle due specie dal Piochard de la Brulerie nella Revision du genre Acinopus, Annal. Soc. Ent. di Fr. 1873, pag. 2055 e seguenti, non gli of- frirono sufficiente stabilità e costanza, ed il cavaliere Baudi distingue le due specie dalla smarginatura dell’orlo superiore della mandibola destra che nel subquadratus trovasi fra la metà ed il terzo ante- riore della lunghezza di detto orlo, e corrisponde alla metà posteriore dei lati del labbro, mentre nel picipes essa è sempre più all’indietro, cioè sul terzo posteriore dell’orlo della mandibola, è d’ordinario men larga e corrisponde al fianco dell’ episterna. Non è raro ed io lo posseggo di Messina, Castelbuono, Ter- mini e del bosco della Ficuzza. picipes Oliv.. . . . È l’Acinopus più comune di Sicilia ed è quello che ha più sinonimi, difatti il Ghiliani lo cita come me- gacephalus Ill., il Reiche come ferebrioides Duft. ed il de Bertolini dopo il subquadratus cita una var.? minutus che è pure sinonimo del picipes. È strano come il Barone di Rottenberg non abbia rinvenuto in Sicilia aleun Acinopus, = Ritengo questa specie una varietà del subquadratus, Br., giacchè i caratteri che presenta non sono co- stanti, e basta a convincersene leggere quanto scrisse il Baudi (loc. cit.) a pag. 87. ambiguus Dej. . . . Nonèraro sulle alture del Monte Pellegrino dove vive sotto le pietre, ed è facile a riconoscerlo dalle altre specie specialmente per le sue gambe rosse e pel to- race più attenuato posteriormente. Ne posseggo un esemplare da me raccolto all’isola di Malta (Valletta), che differisce dagli esemplari del Monte Pellegrino per la sua piccola statura non misurando che 12 mill. elongatus Luc. . . . Si riconosce dalle altre specie per l’orlo superiore della mandibola destra non smarginato ma solo lievemente depresso nella sua metà anteriore, per la forma relati- vamente allungata, con il capo grosso almeno quanto il torace, con l’ultimo anello ventrale densamente puntato con pieghette o rughe assai visibili. Lo credo l’Acinopus più raro di Sicilia. brevicollis Baudi . . Descritto nel 1882 a pag. 85 di questo periodico, sopra alcuni esemplari rinvenuti presso Castelbuono ed uno recato di Sicilia dal Ghiliani. Non ho mai potuto vedere i tipi che servirono alla descrizione di questa specie che pare si distingua dal subquadratus, am- biguus e picipes, specialmente per l’ epistoma meno smarginato, e per la smarginatura regolarmente ar- cala. Secondo il mio modo di vedere questa specie altro non è che una varzetà dell’elorngatus Luc. dal quale stando alla descrizione del Baudi non differisce che per l’ultimo anello ventrale senza pieghette o rughe lungo i margini nella 9, e per la struttura dei tarsi intermedii nel g°, che sono solamente di poco meno dilatati che gli anteriori; essendo tutti gli altri carat- teri enumerati dall’autore ancora meno stabili di que- sti da me citati, non posso tenerne alcun conto. magacephalus Rossi. . Baudi la cita come la specie più facile a riconoscersi, e ne da a pag. 86 (loc. cit.) i caratteri distintivi. In Sicilia non è affatto rara ed è pure conosciuta sotto il sinonimo di sabulosus Sturm. Vive interrata sotto le pietre, nei terreni scoperti ed aridi. (continua) E. Racusa. — 286 — INTORNO API TS TEMA GIURASSICO nel territorio di Taormina NOTA DI G. SEGUENZA (Cont. V. N. prec.). 6. Giurassico superiore—(Malm) — Osfordiano. — Da quanto .ho detto nel precedente paragrafo chiaramente emerge che nella serie giurassica di Taor- mina quantunque possa intravedersi il giura medio, stando alla suecessione stratigrafica, pure niente può stabilirsi di positivo intorno alla sua esistenza, finchè fatti paleontologici non verranno a dimostrarcela con sicurezza. Non accade ugualmevte del giura superiore. Era già noto sin dal 1871 il piano ultimo, il titonico, il quale conoscevasi bene pei fossili che lo caratterizzano , quantunque rari ed in numero limi» tatissimo; veruno indizio aveasi però di altro membro del giura superiore, nè alcun fossile fu mai ricordato tra quelli di Taormina, che valesse in qualche modo ad accennarne l’esistenza. Le ulteriori ricerche intanto mi hanno fatto riconoscere che trai varii piani giurassici di Taormina bisogna pure ascrivervi il più basso del giura supe- riore (Malm) cioè l’Osfordiano. Nel promontorio che porta il nome di Castelluccio le rocce sono formate sopratutto di quel calcare biancastro a erinoidi, che è ricchissimo di bra- chiopodi, specialmente nella porzione elevata, e racchiude ammonitidi nella parte bassa che si avvicina alla spiaggia, spettando al Lias medio, come fu già dimostrato qui innanzi. Interposto e sottostante al sudetto calcare trovasi un marmo rosso, venato, coetaneo, in cui s'incontra qualche raris- simo fossile riconoscibile, ad esempio la Pygope aspasia Mng. Altro marmo rosso, che a prima giunta facilmente si confonde con quello qui sopra ricordato, giace sul calcare liassico a crinoidi poggiando su di esso, ovvero interponendosi tra le ripiegature dei suoi strati. Di tale calcare rosso, il più recente dei calcari giurassici del promontorio di Castelluccio si conoscono due porzioni perfettamente distinte, entrambe di estensione ben limitata; ma ormai questi due lembi sono quasi del tutto distrutti, perchè la roccia di cui sono formati cavasi in quantità ad uso di pietra da taglio. — 287 — Uno dei due lembi trovasi là a costituire îa porzione occidentale della pro- minenza più elevata di quel promontorio, l’altro è in basso e forma un am- masso limitatissimo , che spicca in modo ammirevole in mezzo alla tinta molto chiara dell’esteso calcare a crinoidi del Lias medio. Certo i due lembi di calcare rosso hanno tra loro dei grandi rapporti di somiglianza e di giacitura, ma pure bisogna parlare separatamente di cia- scuno, essendochè essi offrono differenze rilevanti sopratutto nei resti or- ganici che racchiudono. a. Lembo inferiore—Scendendo verso il basso del promontorio si per- viene in luogo alquanto appianato, dove è stata tolta una grande massa di roccia, estratta attivamente per la formazione di bei gradini marmorei rossi e più ordinariamente biancastri. Sopra la massa del calcare liassico a crinoidi sporge una limitatissima prominenza di calcare rosso, residuo di più vasto deposito , oggi in gran parte distrutto. Quel calcare compatto, di un rosso più o meno chiaro, uniforme, sparso di rare vene spatiche. di esili linee e puntini bruno-neri, offre un aspetto di marmo capace di bella pulitura. La frattura uniforme e quasi concoidale in alcuni casì è più spesso irregolare e più o meno scagliosa. Nella super- ficie di frattura i resti organici più o meno distinti vi sì osservano comu- nemente, sono sezioni di piccole o grandi belenniti, lamelle spatiche circo- lari, ellittiche, parallellogrammiche derivanti dallo sfaccettamento di varii crinoidi, ed inoltre la massa presentasi variamente sparsa di esili lamelle cristalline, che ripetono probabilmente la medesima origine, e danno alla roccia un aspetto suberistallino e talvolta anco quasi saccaroide. Tutti siffatti caratteri imprimono tale aspetto alla roccia che riesce assai malagevole distinguere questo dal calcare rosso del Lias medio, che s'’ in- terpone o sottostà al calcare a crinoidi, In talune porzioni poi la roccia offre numerose ammoniti e di variate forme e grandezze, raggiungendo talvolta il considerevole diametro di oltre tre decimetri; esse si presentano in forma di sezioni, ovvero di modelli quasi sempre in cattivissimo stato di conservazione, e più raramente colla con- chiglia incompleta, mutilata, e più spesso anco irriconoscibile affatto. Siffatto stato di conservazione dei fossili non permette d° ordinario la ri- cognizione loro nonchè specifica, talvolta neanco generica; ed è ben raro che si perviene ad una determinazione, che resta quasi sempre dubbia. Le indagini fatte intorno al materiale paleontologico raccolto, mi hanno fornito i risultati seguenti. Sphenodus longidens ? Agass. Esemplari incompleti, quindi non molto sicuri. Belemnites cfr. hastatus Blainv. » cfr. Sauvanausus D'Orb. » Dre oh SPS D-TORaN Di tutte le belenniti non si hanno che frammenti molto dubbii, la loro specificazione riesce pressochè impossibile in tale stato. Aspidoceras insulanum Gemm. Determinato sopra un modello in istato di cattiva conservazione. Aspidoceras cfr. Schilleri Oppel. Modello mal conservato. Peltoceras cfr. transversarium Quenst, Due frammenti di un grande e d’un piccolo esemplare a costole poco spesse. Perisphinetes Boeconit Gemm. Vi riferisco un esemplare quasi intiero, di conservazione appena me- diocre, ma coi caratteri delle costole abbastanze distinte. Werisphmnetest.-<-cv- SP: Esemplare intiero, grande, sconservatissimo. Oppelia.......... sp. aff. O. pugylis Neum. Un frammento coi nodi più ravvicinati, colle costole più sporgenti e separate da interstizii minori. Tale scultura si avvicina meglio a quella dell’O. oculata (Phill.). Lytoceras polycyclum? Neum. Modelli e frammenti in istato di cattivissima conservazione. Ecco il ben limitato materiale che possiedo e che invero per la cattiva conservazione resta in complesso mal definito; pure le forme a cui rapporto, anco dubitativamente per alcuni, gli esemplari raccolti credo sieno sufficienti alla definizione del piano cui spetta quel minimo lembo di calcare rosso. Difatti la maggior parte delle poche specie qui sopra ricordate sono pro- prie dell’Osfordiano inferiore, che il Prof. Gemmellaro sin dal 1872 ricono- sceva in Sicilia nelle provincie di Palermo e di Trapani, descrivendone i bei fossili raccolti, sotto la denominazione di: Fossili della zona a Peltoceras transversarium Quenst. b. Zembo superiore. Analogo molto al calcare testè descritto è il lembo che trovasi nella parte elevata di Castelluccio. Sulla vetta di quel promontorio dal lato occidentale e con forma molto ac- clive poggia sul calcare a crinoidi rieco di brachiopodi, il secondo lembo di calcare rosso, che devo esaminare in questo paragrafo. Esso è pure ben li- mitato quantunque molto più esteso del lembo inferiore. La roccia calcarea è in generale d’un colorito rosso più scuro dell’altra, essendochè offresi traversata in tutte le direzioni da lineette nero-brune, da dentriti, da macchiette, da punteggiature del medesimo colore, lo che deve somministrare all'insieme una gradazione scura; è notevole ancora che il calcare si rompe facilmente in certe direzioni dando delle fratture appianate ricoperte da un indumento nero-bruno , costituito probabilmente da idrato sesquimanganico, che forse costituisce anco le lineette, le dendriti ecc. — 289 — Questo calcare presenta ancora delle macchiette rotondate, giallastre o verdicce , offre poi qualche lamella spatica dipendente dalla frattura di cri- noidi e talvolta numerose, esilissime lamelle cristalline, sino a fargli acqui- stare una struttura quasi saccaroide, anco queste potrebbero ripetere la loro origin» da frantumi sottili di echinodermi. Del resto questo calcare rosso è di aspetto molto variabile e bene spesso somiglia completamente a quello del lembo inferiore, e talvolta perdendo del tutto le molte accidentalità descritte diviene d’un rosso quasi vivo, uniforme, compatto a frattura conchoidale, I fossili vi sono rari in questa roccia, ma quelli che vi predominano sono grandi Ammoniti, anco qui in generale d'una conservazione più o meno cattiva, pure sempre migliore dei resti fossili del lembo inferiore, taluni e- semplari permettono la loro ricognizione specifica ed alcuni ancor più rari sono abbastanza ben conservati. Ecco il materiale paleontologico da me posseduto, raccolto nel lembo di calcare rosso del giurassico superiore di Castelluccio. Sphenodus longidens? Agassiz. \ Un esemplare incompleto. Belemnites........... Sp» Frammenti indeterminabili specificamente. Aspidoceras immane n. aff. A. Fontannesit Gemm. Grande specie del diametro di 28m, colle costole alquanto più ravvi- cinate e più prominenti, coi nodi interni ottusi, ma quasi conici e molto sporgenti, coi giri meno rotondati pressochè quadrati nella se- zione. Per quest’ultimo carattere ricorda lA. eueyphus Oppel., ma è diverso per le costole, pei nodi, e per la grandezza. Perisphinetes cfr. heteroplocus Gemm. Il cattivo stato degli esemplari mi lascia dubbioso intorno al fatto ravvicinamento. Perisphinetes doublieri? (D'Orb.). Un semplice frammento molto dubbio. Perisphinetes Pancerii Gemm. Quantunque sieno esemplari incompleti quelli che io vi rapporto, pure la loro determinazione parmi proprio sicura. Perisphinetes tartaricus n. atf. P. Roberti De Loriol. Per la sua grande forma e compressa, colle costole obliterate sull’ul- timo avvolgimento somiglia alla specie di Oberbuchsitten, ma ne è distintissima per la maggiore larghezza dell’ombelico e quindi pei rap- porti tra questa e l'altezza dell’ apertura, pel numero maggiore delle costole primarie ecc. Perisphinctes Castelluecense n. aff. P. Achilles (D’Orb.). Questa è la più comune ammonite della zona che descrivo, essa ap- partiene al gruppo del P. polyplocus Rein. e parmi si avvicini di più Il Naturalista Siciliano, Anno IV. 36 1: PON al P. Achilles (D' Orb.) come fu illustrato dal De Loriol. La nuova specie intanto differisce da quest'ultima per un numero minore di co - stelle secondarie, che sono perciò meno ravvicinate, e perchè cia- scuna costola primaria al terzo eirca dell'altezza degli avvolgimenti si biparte. L’esemplare più completo che possiedo misura 23 centi- metri di diametro, ma alcuni frammenti accennano ad individui molto più grandi. Simoceras Cafisii Gemm. Un solo frammento. Reineckia anceps? Reineke. La mia determinazione è fondata sopra un semplice frammento, per- ciò è molto dubbia, tanto più che la nominata specie è propria d’un piano precedente, Un tale frammento potrebbe spettare alla . phor- cus Fontannes, specie osfordiana. Phylloceras mediterraneum Neum. Questa specie tanto importante è stata trovata in esemplari intieri ed in frammenti, colla conchiglia in mediocre stato di conservazione. Phylloceras cfr. Empedoclis Gemm. Il ravvicinamento è molto dubbio perchè la determinazione è fatta sopra unico esemplare compresso. Posydonomya?.....-.....-.. Sp: Una valva mal conservata. MIST SAS Un esemplare eroso. OSRenSt SES pi Un esemplare incompleto. ZA NOMI e SPE Una valva. Dallo elenco delle poche specie raccolte risulta evidente che anco qui trat- tasi dell’ Osfordiano, ma la fauna è compiutamente diversa da quella del lembo inferiore precedentemente esaminata. Le specie già conosciute erano state quasi tutte trovate in Sicilia dal Prof, G. G. Gemmellaro, negli strati di quella zona che egli chiama ad Aspidoceras acanthicum Oppel. e che ri- conosceva in Sicilia sin dal 1872, scoprendola e nella Provincia di Girgenti ed in quella di Trapani. Il Perisphinetes heteroplocus, il P. Pancerti, il Simoceras Cafisti, il Phyl- loceras mediterraneum, ed il P. empedoclis, formano un tutto, che accenna al membro inferiore della zona sopradetta. Bisogna quindi conchiudere che il lembo superiore del calcare rosso di Castelluccio spetta come l’inferiore all’epoca osfordiana, ma rappresenta di essa un periodo più recente; perciò i due lembi cronologicamente si suc- cedono senza interruzione, il calcare rosso che è in basso è un minimo rappresentante dell’ Osfordiano inferiore , quello che giace in alto del pro- montorio un residuale frammento dell’Osfordiano superiore. (continua). — 291 — INDICE ITTIOLOGICO DEN MIA RDI MESSINA DEL PROF. ANASTASIO COCCO (PER cura pEL DorT. Luci FACCIOLA”). (Cont. V. Num, prec.). GenerE 99° — Alosa a Sp. 219. Alosa vulgaris (Cuv. Régne Anim. II, p. 319). Alosa GeneRE 100° — Engraulis Sp. 220. Engraulis enchrasicholus (Cuv. Régne Anim. II, p. Ancigga 0 322). Sarda ma- sculina Sp. 221. Engraulis amara? (Riss. Hist. III, p. 456). Ancioja di Osservaz. È più piccola della precedente. Ha il dorso Pantanu ed il ventre più retti. Dorso cenericcio. Parte inferiore de’ fianchi e ventre trasparenti, tinti leggermente di color di succino. Vive nei laghi salsi del Faro. FAMIGLIA 42°—Salmonidi SOTTOFAMIGLIA 922 — $Scopelini GexnerE 101° — Scopelus Sp. 222. Scopelus Benoiti (Cocco, Lett. su di ale. Salm. marini Pisci dia- in Nuovi Ann. di Bologna, p. 12, t. II, f. 4). vulw Scopelus Humboldti (Riss. Hist. III, p. 467). Sp. 223. Scopelus Rissoi (Cocco, Giorn. sce. , lett. e art. Sic. idem Ann. VII, n. 77, p. 144 e Lett. cit. p. 15, t. II, f. 5). Sp. 224. Scopelus Coccoi (Cocco, Giorn. se. ecc. ib. p. 143 e idem Lett. cit. p. 18, t. II, f. 6). Sp. 225. Sp. 229. Sp. 232. E oNI GenerE 102° — Nychtophus Nychtophus Rafinesquii (Cocco, Lett. cit. p. 20, t. ITT, idem SO) 26. Nvchtophus metopoclampus (Cocco, Giorn. se. ecc. ib. idem p. 144 e Lett. cit. p. 24, t. IMI, f. 8). . Nychtophus Gemellarii (Cocco, Lett. cit. p. 26,t.III,f.9). idem . Nychtophus lampanotus (Cocco, ined.). idem Osservaz. Il mio amico il sig. Rippel trovò nel mare di Messina un Nittofo molto somigliante al N. Ge- mellarii che porta però un tubercolo lucido sul profilo del dorso, dietro la seconda pinna dorsale, iu vicinanza della base della codale. Quantunque io ignorando se sia stato pubblicato gli abbia dato il nome specifico pure dichiaro che la scoperta debbesi al dotto natura- lista di Frankfort. GeneRE 103° — Lampanyctus Lampanycetus crocodilus (Bonap. Introd. Ie. Fn. It.). idem Lampanyctus Bonapartii (Bonap. ib.). Nychtophus Bonapartii (Cocco, Lett. cit. p. 29, t. II, f. 10). Serpe crocodilus (Riss. Icht. p. 357). Genere 104° — Maurolicus Maurolicus amethystino-punctatus (Cocco, Lett. cit. p.32, LINEA): Maurolicus attenuatus (Cocco, ib. p. 33, t. IV, f. 13). Genere 105° — Gonostoma Gonostoma denudata (Raf. App. Ind. p. 65). Gonostomus acauthurus (Cocco, Lett. cit. p. 3, t. I, f. 1). Gasteropelecus acanthurus (Cocco, Giorn. sc. lett. ed art. n. 77, p. 145). Sp. Sp. Sp. . 233. . 234. . 296. 237. 238. — 293 — Genere 106° — Zehthyococeus Ichthyococcus Poweriae (Bonap. Ic. Fn. It.). Gonostomus Poweriae (Cocco, Lett. cit. p. 7, t. II, f. 2). Iehthyococcus ovatus (Bonap. Icon.). Gonostomus ovatus (Cocco, Lett. cit. p. 9, t. I, f. 3). Genere 107° — Odontostomus 5. Odontostomus hyalinus (Cocco, ib. p. 32, t. IV, f. 11). GewerE 108° Chlorophthalmus Chlorophthalmus Agassizii (Bonap. Ic. Fn. It). Osservaz. Questo pesce viene non raramente balzato sulla spiaggia di S. Raineri al lato nord. SOTTOFAMIGLIA 93 — Aulopini Genere 109° — Aulopus Aulopus filamentosus (Cuv. Régne Anim. II, p. 315). Salmo filamentosus (Bloch, Schrift. Naturforsch. Freund. LR I 6 Salmo tirus (femina) (Raf. Caratt. p. 56). GeneRE 110° — Saurus Saurus lacerta (Riss. Hist. III, p. 463). Tirus marmoratus (Raf. Caratt. p. 56). SOTTOFAMIGLIA 94a — Sternoptigini GenEeRE 111° — Argyropelecus art. Tom. XXVI, n. 77, p. 146). Sternoptyx mediterranea (Cocco Giorn. Faro, Vol. IV, FascGVi p. 7, £. 3): Sternoptyx Coccoi (Cantraine). Piscì dia- vulu idem Trigglvia masculina Scarmu? . Argyropelecus hemigymnus (Cocco, Giorn. sc., lett. ed Pisci tario- lu Sp. 240. Sp. 241. Sp. 242. — 294 — (SOTTOFAMIGLIA 952 — Salmonini) (SOTTOFAMIGLIA 962 — Miletidini) (SOTTOFAMIGLIA 972 — Idrocionini) FAMIGLIA 482 — Esocidi SOTTOFAMIGLIA 982 — Esocetini GeNnERE 112° — ZEzxocoetus Exocoetus exiliens (Gm. L. Syst. p. 1400). Exocoetus heterurus (Raf. Caratt. p. 58). Exocoetus fasciatus (Cocco, ined.). Osservaz. Rinvenni nello scorso anno un Esoceto di piccola mole che parmi diverso dal precedente. Semi- trasparente di color di succino chiaro col dorso pun- teggiato di fosco. Alcune fascie dorate cingono il corpo: una in direzione delle pettorali, una dietro il terzo an- teriore di esse, una alla base delle ventrali, una più piccola alla regione anale, e l’ultima alla base della caudale. Il ventre è traversato solamente dalle sole tre prime fascie. Una macchia nera a’ lati della bocca. Una fascia argentina lungo i fianchi immediatamente sotto la linea laterale. Pezzi opercolari argentini con una macchietta dorata sull’ opercolo. Una fascia dorata ne cinge l’angolo partendo dal margine inferiore dell’oc- chio: margine inferiore degli opercoli giallo-dorato. Tride dorata. Pupilla nera. Pettorale macchiata di nero co’ raggi‘bianco-giallicci. Ventrali dello stesso colore. Caudale, dorsale ed anale macchiate di nero meno in- tensamente. Non sembra che il colorito e la disposi- zione delle fascio dipendano dall’età avendo confrontato individui della stessa dimensione dell’ E. emiliens che serbavano costantemente il colorito di questo. SOTTOFAMIGLIA 992 —Esocini GeneRrE 113° — Microstoma Microstoma rotundata (Riss. Hist. III, p. 475). Serpe microstoma (Riss. Icht. p. 356). Rindinuni idem Pisci ar- ginteri (continua) — 295 — IL QUATERNARIO DI RIZZOLO (Cont. Vedi Num. prec.). IL GLI OSTRACODI Gen. Cytherideis Jones. C. subulata Brady. 1850. Cythere favida Baird. B.it. Entom. pag. 168, tav. XXI, fig. 12, 12a. 1866. Cytherideis subulata Brady. A Monograph. of the rec. brit. Entom. pag. 454, tav. XXXV, fig. 43-46. 1868. 5 » Brady. Les fonds de la mer, pag. 89. 1872. o) » Brady. Ann. and Magazine of Natur. History , pag. 53, 57, 59 ecc. Tav. I, fig. 12, 13. 1874. , » Brady. Ann. and Mag. of Nat. Hist., pag. 117. Tav pre 9 0A: 1880. 5 » Seguenza. Le formazioni terz. in Reggio (Ca- labria) pag. 366. Questa specie nel Quaternario di Rizzolo non è molto rara ed offre delle variazioni. Così oltre della forma tipica vi si vede quella figurata dal Brady al 1872, siccome altre che avvicinansi alla varietà che egli chiamò fasciata al 1874, ma non mi venne dato di scoprirvi alcun esemplare che offrisse la scultura particolare di quella. In varî individui occorre di notare una crenatura del margine frontale, ma i dentelli rotondati sono in numero di gran lunga minore di quanti ne offre il disegno dato dal Brady. Questa specie non sì conosce aneora fossile nei terreni del Nord di Eu- ropa, invece io la riconosceva in Calabria. DISTR. GEOGR. Inghilterra, Baia di Biscaglia, Isole del Capo Verde. Mediterraneo. DISTR. STRAT, Quaternario—Calabria! — Sicilia — Rizzolo ! — 296 — C. gracillima n. fa eli Sr Conchiglia molio piccola e gracile di forma allungata, allorchè si guarda lateralmente, colla massima altezza verso la regione mediana e circa ugu.le al terzo della lunghezza, la regione anteriore si restringe gradatamente terminandosi alquanto obliqua, ristretta, ma coll’estremità rotondata; la re- gione posteriore ha forma somigliante ma coll’estremità più larga; il mar- gine dorsale è fortemente arcuato, il ventrale è curvo ed offre un seno avanti la metà. Guardando la conchiglia dalla regione dorsale offre una forma ancor più allungata, assottigliata ed ottusa anteriormente, rotondata posteriormente coi margini laterali poco curvi, col maggiore spessore dietro la regione mediana e che supera di poco il quarto della lunghezza totale della conchiglia. Guardandola dail’ estremità anteriore ha forma ovato-ro- tondata. La linea di commissura delle valve sulla regione ventrale in questa specie è poco flessuosa e s’incurva leggermente soltanto sulla parte ante- riore; due linee sinuose poco visibili su tale regione corrono ai lati della commissura suddetta. Lunghezza Altezza Spessore 0,470, 0,16mm, 0,13mm, 0,45mm, 0,15mm, 0,127, 0,41mm, 0, 14m, 0,11mm, Questa specie per la sua picciolezza e gracilità, nonchè pei particolari della sua forma distinguesi benissimo dalle conosciute, la poca flessuosità della linea commissurale sulla regione inferiore mi fece dubitare molto intorno alla determinazione generica. DISTR. GEOGR. Non ancora incontrata trai viventi. DISTR. STRAT. Quaternario—Rizzolo ! C. teres Brady. 1869. Cytherideis teres Brady. Ann. and. Magaz. of Nat. Hyst., pag. 49, tav. VIII, fig. 5, 6. Riferisco con sicurezza a questa specie dell’ Arcipelago Greco qualche — 297 — esemplare che ho trovato fossile a Rizzolo; in vero qualche lieve differenza vi si nota, ma a mio giudizio non ne costituisce una caratteristica impor- tante. Sopratutto guardando la conchiglia dal dorso si offre alquanto meno spessa e meno acuta nella sua estremità anteriore, lateralmente invece il contorno è molto esatto se non si voglia ricordare che il margine ventrale è lievissimamente sinuoso. DISTR. GEOGR. Arcipelago Greco. DISTR. STRAT. Quaternario—Rizzolo ! C. elegans n. Tav. III, fig. 8. Conchiglia gracile, molto allungata guardandola lateralmente, quasi ugual- mente alta per una gran parte della sua lunghezza, alquanto più elevata verso la metà, tale altezza non raggiunge il terzo della lunghezza, la re- gione anteriore si deprime rapidamente, dimodochè l’ estremità è ristretta ma rotondata col margine dentellato ; l’ estremità posteriore è largamente rotondata ; il margine dorsale anteriormente è curvo e fortemente declive nel resto quasi retto; il margine ventrale leggermente curvo; la superficie delle valve è fortemente punteggiato-papillosa; guardata dal dorso la con- chiglia ha forma allungata coi margini laterali convessi, che si assottiglia gradatamente dalla metà verso la parte anteriore, la quale si termina acuta, si restringe anco alla regione posteriore, ma bruscamente terminandosi ot- tusa, lo spessore massimo è alla metà ed uguaglia il terzo della lunghezza; guardandola dall’estremo anteriore ha forma pressochè circolare. La linea di unione delle valve sulla regione ventrale forma alla parte mediana una sinuosità grande ma poco curva. Lunghezza Altezza Spessore 0,75%, 0,23mm, 0,24mm, La nuova specie si avvicina molto per la sua forma laterale alla C. cy- lindrica, ma il contorno dal dorso coi lati convessi ne la distingue emi- nentemente, avvicinandola alla C. subulata dalla quale l’allontana la forma laterale, pei margini superiore ed inferiore quasi retti, e por l’ estremità anteriore molto depressa. — 298 — DISTR. GEOGR, Non conosciuta vivente. x DISTR. STRAT. Quaternario— Rizzolo! ©. gracilis (Reuss.). 1850. Cytherina gracilis Reuss. Haidingers Abhaud. Band. III, pag. 52, tav. II, fig. 3. 1865. Cytherideis gracilis Brady. On new or imperfectly known species of Marine Ostracoda, p. 367, tav. LVIII, fig. 1 a-d. To riferisco a questa specie un solo esemplare , il quale risponde bene alle figure date dal Brady e solamente può dirsi che sia alquanto diverso per avere quell’ indizio di angolosità alla regione posteriore alquanto più distinto, pel quale carattere parmi si avvicini ancora meglio alla forma miocenica descritta dal Reuss. DISTR. GEOGR. Mediterraneo—Levante—Porto di Messina ! DISTR. STRAT. Mioceno—Austria—Quiternario—Rizzolo! C. subspiralis Brady, Crosskey and Robertson. d 9 n 1874. Cytherideis subspiralis Brady, Crosskey and Robertson. A monograph on the post-tert. Entom., pag. 211, tav. X, OLONA Riferisco a questa specie un completo individuo che per la forma, come per le rugosità trasversali ed oblique si accorda bene col fossile d’Inghil- terra, ancorchè queste nou rispondessero a capello nei loro dettagli. La superficie tutta nel fossile di Rizzolo è coperta da papille rilevate, che non sono accennate nella descrizione degli scopritori di tale specie, ma che parmi sieno indicate nelle figure; le macchie circolari alla regione an- teriore sono bene accennate anco nel mio esemplare. DISTR. GEOGR. Non conosciuta vivente. DISTR. STRAT. Quaternario—Inghilterra—Rizzolo ! (continua) G. SEGUENZA. — 299 — NOTE LEPIDOTTEROLOGICHE Bryophila Raptricula var. Oxybiensis Mill. Il sig. Gianfranco Turati (Bul. Soc. Ent. Ital. 1884, pag. 74) aggiunse questa specie alla fauna Italiana, essendone stato preso un esemplare 9 a Monterotondo nel giugno. Io ne posseggo un esemplare preso presso Pa- lermo e determinato dallo stesso Millière. Aporophyla Catalaunensis Mill. Questa specie spagnuola fu scoperta in Sicilia presso Castelbuono dal Sig. Luigi Failla Tedaldi in unico esemplare 0°, che generosamente volle donarmi. Fu descritta dal Milliere nella “ Revue Zoologique pag. 4, 1873 ed il- lustrata poi nella sua stupenda Iconografia a tav. 146 e ridescritta a pag. 368. Iu Spagna pare che il bruco viva durante il giorno profonda- mente interrato dentro la sabbia sotto le macchie dell’Ononis ramosissima, pianta comunissima sul li‘torale di Sicilia. Hadena Dydima var. Struvei, Ragusa. Riguardo a questa varietà in una lettera del 19 agosto 1885 il signor Bellier de la Chavignerie mi scrive (2). “ Votre Hadena Dydima var. Stru- vei est une des nombreuses sous variétes de la var. secalina Hubner de l'Hadena Oculea (Dydima)= (voir Spécies Général des Lépidoptères par Guenée, dans les suites à Buffon, tom. V, pag. 211). La Noctuelle Dydima varie considérablement, et entre chaques variétés on trouve des passages (1) Per un errore nell’ ultimo numero del « Naiuralista Siciliano » a pag. 272, ove citavo il fiore della pianta sulla quale presi a Castelbuono la Sesia cruentata, fu stampato Zocere invece di Rovo. (2) Mi piace di riportare pure quest'altro brano della detta lettera. « Jai éxa- miné mes B/echrus de’ Sicile, et je pense comme vous, que le B. confusus Bri- sout est là méme chose que B. glabratus. » = 300 — intermédiares; je ne posséde pas moins de 26 sujets dans ma collection, dont un type entièrement blanc, que j'ai fait figurer autrefois dans les An- nales de la Société Entomol. de France. La varieté que vous avez fait fi- gurer dans le dernier Numero du Naturalista Siciliano n'est pas rare, en France, dans les Basses Alpes, ou je l’ai capturée jadis en abondance, aux environs de Barcelonette, à une certaine altitude. , Hadena (Miana) Literosa Hw. Posseggo tre esemplari di questa bella specie, nuova per la fauna Ita- liana, e furono da me raccolti nel giugno a Girgenti, la sera intorno al lume. Gli esemplari Siciliani concordano colla descrizione dell’ Erratricula Gn. che è forse una varietà della Literosa. Orrhodia Veronicae Hb. Questa specie che non figurava nell’eccellente Catalogo dei Lepidotteri d’Italia dell’ Ing. Ant. Curò, venne dal medesimo ascritta alla fauna Ita- liana nel 1883 (Bul. Soc. Ent. Ital. pag, 298) dopo la cattura di un esem- plare raccolto dal sig. L. Pozzi nel Modenese. La mia collezione ne con- tiene uno, abbastanza ben conservato preso presso Palermo. Toxocampa Ephialtes Hb. Ebbi un esemplare di questa rarissima specie dall’ amico Luigi Failla Tedaldi che ne possedeva tre bellissimi nella sua collezione , raccolti presso Castelbuono. È assolutamevte nuova per la nostra fauna, es- sendo fin’oggi conosciuta solamente di Granada dove fu scoperta dal Ram- bur che l’illustrò nel suo Catalogo sistematico dell'Andalusia a tav. 7, fig. 7. Ad. Graslin sotto il nome di Ophiusa nubilaris la descrisse illustrandola negli Annali della Società Ent. di Francia del 1836 a tav. XVII B., fig. 8, e dice di averla presa verso la metà di settembre, sui bordi del Xenil vi- cino Granada, ove con il D.r* Rambur avevano osservato tempo prima sul rovo dei bruchi che certamente dovevano appartenere a questa specie. Spetta ora all’ amico Failla a scoprirne il bruco in Sicilia e dirci se vera- mente vive sul Rubus, mentre sappiamo che tutti i bruchi di Toxocampa da quanto ne scrive il Sig. George: Roiiast nel suo eccellente “ Catalogue des Chenilles Européennes connues. Lyon 1883., vivono sull’ Astragulus glycyphyUos (T. lusoria e pastinum) Coronilla varia (T. pastinum e limosa) e quasi tutti poi s'incontrano sulla Vicia racica, (sic) cracca, dumetorum sativa e multiflora dall’aprile al settembre; ora di queste piante noi abbiamo s0- lamente in Sicilia la Vicia sativa. (continua) Enrico Ragusa — 301 — ,, CATALOGUE RAISONNE DES LEPIDOPTERES DES ALPES-MARITIMES (2€ SUPPLÉMENT) PAR PIERRE MILLIERE (Contin. v. num. prec.). 2603. Cidària Firmata, Hb. Mill. Var. Ulicata, Rb.(Lépidop. 8° fasc., PI. 1, fig. 3-6) Mai-aoùt. Cannes; îles de Lérins. Ch. en mars et septembre sur le pin-blanc (Pinus alepensis). 2605. Cidaria Munitata, HD. Juillet. S'-Martin-L., Fenestra. Beaux exemp. capturés au réflecteur, rappelant le type du Cap-Nord. Espèce nouvelle pour la France. 2608. Cidaria Olivata, W.-V. Jai dit précedemment, p.196, que cette Phalène n’avait jamais été vue sur notre littoral, cependant en 1875 et 1876, l’espèce s’ est montrée en nombre dans mon voisinage, à Cannes, sous les grands oliviers, pendant la première quinzaine de septembre. J'ai nourri la chenille obtenue ab ovo avec des Rudiacées : Galium, A- sperula, etc. 2614. Larentia Aqueata, Hb. (Lépidop. Mill. 8° fase., p. 12, PI. II, f. 8-9). Aoùt. Chemin de la Madone jusqu’'à Fenestra (2,000") où elle est fré- quente. Une ponte d’une soixantaine d’oeufs m’a permis d’élever et de faire con- naître la ch. demeurée inconnue jusqu’alors. Au sortir de l’oeuf, la ch. est jaunàtre, avec la téte brune. Adulte, elle est grise et marquée de nom- breuses lignes longitudinales. La ch. passe l’hiver; je l’ai nourrie avec de jeunes tiges de Rubia pe- regrina. — 302 — 2622. Cidaria Didymata, L. Aot. S'-Martin-Lant. N.-D. de Fenestre (Abbé Clair). Ch. en été sur le ChoerophyMlum aureum. 2637. Cidaria Designata, Rott. Juillet. Vallée de Thorene (1200"). Rare. Ch. sur l’aulne, le bouleau (Maurice Sand). 2642. Cidaria Dilutata, S. V. 18 décembre 1879. Cannes. Très rare. Depuis plus de 15 ans que je fais de l’ entomologie pratique sur notre ques SICNIDLAVA littoral, c'est la 19"® fois que j'ai capturé cette grande Phalène si commune ) SILLEAr] I) e) au centre et au nord de la France. Cet ex. g° s'est montré, à mon réflecteur, entre 10 et 11 h. Je n'ai pas revu depuis la Dilutata. La ch. vit au printemps sur le chéne, l’orme, etc. 2644. Cidaria Polata, Hb. 24 juin 1881. Cannes, jardin des Phalènes; un 3? en bon état, à la tombée de la nuit, sur les lierres. Grande rareté de Laponie et du Labrador retrouvée à Cannes..... Ch. ? 2675. Cidaria Permixtaria, H.S. (Ie. Mill., PI. 95, f. 15). 16 juin 1884. Monaco; un d' en bon état de conservation appliqué au trone d’un olivier. Et, l'année précédente, un ex. au réflecteur (D." Coulon). Ch.? 2677 bis. Cidaria Oxybiaria, Mill. (Revue de Zool. 1872.—1c. III, pl. 181, i l9). Octobre. Cannes; vallée et colline du Grand-Pin. Toujours assez rare. Je n’ai pu réussir è amener à bonne fin la ch. obtenue ab ovo. Toute- fois j'ai pu reconnaître qu'elle a les caractères du genre: assez courte, cy- lindrique, avec 10 pattes normales, ete. 2692. Cidaria Molluginata, Hb. Aoùt. S'-Dalmas (1800.) Fenestra. Toujours assez rare. L’iconographe Hubner a figuré la chenille sur un Gal. 2695. Cidaria Hydrata, Tr. Aoùt. Berthemont-les-Bains, la Bollène. Lieux frais, prés humîdes. Vient au réflecteur. — 303 — La ch. vit en été et en automne dans jes capsules du Silene nutans et passe l’hiver en chrysalide. (Maurice Sand). 2716. Cidaria Sordidata, F. Aoùt. Cascade du Borréon, Les Baraques (1600%.), Fenestra (2000). Assez fréquente. La ch. vit au printemps sur plusieurs espèces d’arbrisseaux et sous-arbris- seaux, notamment l’airelle ( Vaccinium myrbillus). 2721. Cidaria Silaceata, Hb. Juillet. S'-Martin, Venancon, etc. La ch. est figurée par Hubner sur la Balsamine (Lmpatiens noli-tangere), mais elle vit plus vraisemblablement sur les arbres des forèts. On donne deux générations à l’insecte parfait. Obs. Dans le N.o d’octobre 1883 du Nuturalista Siciliano, une erreur de plume très regrettable s'est glissée; il est important de la relever. J'ai éerit, p. 7: Cidaria Capitata, Hb., alors que j’aurais dî dire: Ci- daria Silaceata, Hb. C'est en effet la chenille de cette dernière Phalène qui vit, dans la nature, sur l’ Epilobiwm angustifolium, et non la chenille de Capitata. Celle-ci vit exclusivement sur l’[mpatiens Noli-Tangere, L. 2723. Cidaria Berberata, S. V. Avriljuillet. Vallée de la Vésubie. Rare. Ch. en juin, sur l’Epine-Vinette (Berderis Vulgaris). 2737. Cidaria Amulata, Hb. Berthemont-les-Bains. Un bel ex. g* de cette grande rareté qui est nou- velle pour la faune de France. La ch. vit sur les Clématites et ressemble à celle de Vifalbata (Gn.). 2755 bis. Eupithecia Gueneata, Mill—Berce p. 315. Stgr. — Prince N. M. Romanoff. T. Il, PI. VII. Aott-septembre. S* Martin-Lantosque. Charmante espèce qui je n’avais pas reprise depuis 18 ans, et que, cette année (1679), j'ai capturée à mon réflecteur dominant la vallée de la Vé- subie, au nombre de six ex. de couleur brique très vive. On ne sait toujours rien de la ch. 2770. Eupithecia Subfulvata, Hw. Aoùt. Berthemont, S' Martin où elle est très fréquente au reflecteur. — 304 — Cette race de la montagne, très colorée en rouge ochreux, doit étre dis- tinete de l’Oxydata, Tr. Cette Eupithécie porte déjà dix noms spécifiques.... (Stgr. et Wocke), p. 195). Ch. sur l’Achillea millefolium. 2770 bis. Eupithecia Primutata, Mill. (Ann. Soc. Entom. de France (1877, POP eni). Aoùt. Hauteurs de S' Martin-L., Col de Fenestre où abonde en certains lieux voisins des neiges, la Primula latifolia qui nourrit la chenille en sep- tembre et octobre. 2777. Eupithecia Tamarisciata, Frey. Mars. Cannes, Nice. Assez rare. Chenille en mai sur les Zamariz gallica et Myricaria germanica du haut Var. 2787. Eupith. Mayeri, Mn. Juillet. S'-Martin-L. Cette espèce, nouvelle pour notre faune, a été prise au réflecteur. Ch. allongée, cylindrique, d'un gris verdàtre, vit au printemps sur 1’ Al- sine verna. 2797. Eupith. Tenuiata, Hb. Juin. Haute Vésubie; route de la Madone. La ch. vit en mai dans les chatons de Saule marcoau. 2798. Eupith. Subciliata, Gn. Cannes; dans les Vallergues. Rare. Quelques ch. tombées d’un Acer campestris au mois de juin, ont donné leur insecte parfait vers la fin du mois suivant. La Subciliata des environs de Cannes ne diffère pas de celle que j’ ai regue de feu Doubleday, d’Angleterre, et que j'ai figurée (Ic. III, pl. 148). 2803. Eupit. Cauchyata, Dup. Mai-Juin. Nos montagnes de 1000 à 1200 ®. J'ai élevé la ch. sur l’ Artemisia absynthium. Elle vit également sur le Solidago virgaurea. (Constant, Maurice Sand). (continua). fem PisLioerarioi Il D.° Olearius dà (Soc. di se. nat. di Elberfeld) la lista degli uccelli dei dintorni di Elberfeld, rimarcando che questi vanno sempre più dimi- nuendosi in causa della mancanza di siepi, di alberi vecchi, di boschi ete.; aleune specie per lo passato così comuni, sono ora divenute rare. Assai scarsi sono le Grallidee, i palmipedi per mancanza di grandi fiumi e laghif di passaggio sono qualche volta : HMaliaetus albicilla, Pandion heliaetus, Ar- chibuteo lagopus, Falco communis, Hypotriorchis arsalon, Cionia alba, Pro- cellaria pelagica, ete. Curioso è che i guardaboschi ritengono ancor sempre cangiarsi il Cueulus canorus in autunno in un Falco nisus. Il D. Kutter riferisce (Soc. di se. nat. di Cassel) avere osservato in uno stormo di fringuelli un cardellino, che aveva tutti i caratteri di un bastardo tra Fringilla chloris e Carduelis elegans. Dagli scritti della Società ornitologica di Vienna riportiamo una nota del signor Reischek sugli uccelli dell’isola Hauturu (Nuova Zelanda), alcuni dei quali come Pogonormnis cincta, Orthonix albicilla, Sphenodon punctatum, Pe- troica longipes trovansi sul continente o di già estinti o assai rari; in ge- nerale, osserva Reischek, l’Ornis della Nuova Zelanda andar sempre diminuen- dosi in causa dei gatti e cani, ratti e suini che vanno distruggendo gli uccelli. Il D." Dobrowski descrive il Mergus merganser osservato nella Bosnia, ove pervenuto dal Nord, trovasi di già acclimatizzato, e poi ci dà uno schizzo della Ornis della Krajna (Bosnia), la quale in alcune località in causa della posizione geografica del paese e del rispettivo terreno, è assai ricca e di alto interesse. Fra gli uccelli rapaci sono a menzionare: Vultur cinereus, fulous, Neophron perenopterus, Haliuetos albicilla ete.; numerosi sono i Bubo Ò teo maximus, Stric aluco, otus ete. ete. Il signor Callot parla dell’Alca impen- nis della Norvegia e dei resti che conservansi nel museo di Christiania cte. Il Barone Rosenberg dà la descrizione e figura di una mostruosità di £7in- gilla coelebs ucciso nel 1747 nei dintorni di Rotterdam; essa rappresenta maschio e femina in un corpo. TI DL Schiavuzzi dà notizia di un’Alca torda presa lo scorso giugno nel golfo di Trieste presso Miramare, osservato per la prima volta nell'Adriatico. La detta Società ha deciso di rivolgere i suoi studj non solo alla parte scientifica, ma anche alla parte pratica, cioè all’allevamento del volatile, onde portare questo ad un grado più che possibile perfetto e razionale; per otte- nere questo scopo ha unito ai suoi soliti scritti apposito foglio, in cui tratterà tutto quello che trovasi necessario. La Società istituirà stazioni d’ alleva- mento, istituirà esposizioni, procurerà cambj, vendite e compere ete. I nu- meri di questo foglio sino al presente pubblicati contengono notizie sulla influenza della parentela sull’allevamento, poi sul commercio delle uova in Inghilterra e Francia, sull'allevamento del Psitacus pulchellus, sulla ren- tabilità dell'allevamento del volatile; su alcune razze di galline del Giap- pone, sulla istituzione di stazioni di allevamento ete. Il Prof. Brusina ha pubblicato or ora nel periodico “ Vienca , di Za- grabia in lingua croata (Sastanak ornitologa izlozbaptica etc.) una relazione sul Congresso degli Ornitologi e sull’esposizione degli uccelli a Vienna. Dopo una breve esposizione dei meriti dell’Arciduca Rodolfo per l’Ornitolo- gia e in ispecie per avere inspirato l’idea del primo Congresso ornitolo- gico, passa a ricordare le esposizioni di uccelli del 1878 e 1883; poi de- scrive l’esposizione del 1884, nella quale primeggiò la raccolta del Museo Nazionale croato, nominatamente due gruppi, del Cypselus apus con un raro albinismo e dell’Hirundo rustica con 3 albini, dei quali troviamo data una riproduzione su una tavola annessa al detto opuscolo. L’ autore parla poi del Congresso, al quale prese parte come Delegato del R. Governo croato; fa cenno dei punti salienti e delle celebrità che vi presero parte, e delle conclusioni del detto Congresso. Lo scopo di questo opuscolo si è quello di dimostrare ai Croati l’utilità e l’importanza degli studj ornitologici, ec- citando gli intelligenti a volersi far membri del Comitato per l'osservazione del passaggio degli uccelli in conformità alle conclusioni del Congresso. Poi dimostra la necessità di pubblicare un periodico di Storia Naturale inter- nazionale croato, nel quale i naturalisti croati, i quali di recente pubblica- rono lavori sulla fauna, flora, geologia e paleontologia croata, potessero stamparli in una delle lingue principali d’ Europa per gli scienziati non slavi, dimostrando che gli autori non mancherebbero, ma mancano i mezzi E AS per la stampa di simile periodico e fa finalmente appello al R. Governo croato, il quale dovrebbe pubblicarlo come organo del Museo Nazionale. Tl DI Behrens dà (Soc. di se. nat. di Elberfeld) la nota degli anfibii os- servati nei dintorni di Elberfeld (Prussia renana); fra questi merita men- zione il Triton helveticus Raz., assai raro in Germania e che trovasi solo nella Francia, Svizzera, Inghilterra, Belgio e Portogallo, anche il Pelias berus è raro al Reno. TI D." Simon dà (I. c.) ragguagli sulla vita del Phrynosoma cornutum del Texas, tenuto in prigionia per non molto tempo; è assai difficile te- nerlo in vita per lungo tempo a causa della mancanza di nutrimento adat- tato. Il signor Gentil dà (Soc. d’agrie., se. ct arts de la Sarthe. Le Mans.) l’elenco descrittivo dei rettili del dipartimento de la Sarthe. Il signor Kaiser dà (Accad. imp. di se. di Vienna) i risultati dei suoi studj sutla lucciola (Lampyris), dai quali risulta che troncata anche la testa, ed aperto l’addome, il rispettivo individuo continua ancor per più d’un’ora a splendere. Il signor Cornelius dà (Soc. di se. nat. di Elberfeld) la lista dei coleot- teri osservati sino ad ora nei dintorni di Elberfeld; sono circa 2300 specie, rappresentate in maggior numero da Curabici, Stafilini, Curculionidi, e Chry- someline, scarsi sono i Buprestidi, del tutto mancano Anisoplia, Rhyzotrogus e qualche altro. Il signor Hollmann dà (Soe. di se. nat. di Brema) la enumerazione dei coleotteri dei dintorni di Brema e in particolare dei mierocoleotteri che vi- vono nei formicai, come T'hiasophila angulata Er., Myrmedonia humeralis Gr., Quedius brevis Er., QOxypoda formicaelicola ed altri. Il signor Monnot ed anche il signor Cnockaert danno (Soc. d’agr., sc et arts, le Mans.) un supplemeuto alla lista dei coleotteri del Dipartimento de la Sarthe. Rari sono piuttosto : Bolboceras gallicus, Chrysobothrys affinis, Opilus mollis, Callidium violaceum ete. Il signor Teod. Pergande (614, 7° Street S. W. Washington U. S. si occupa in ispecial modo di studj dei Physopodi (7rips) e si rivolge a tutti gli entomologi onde volergli comunicare tutto quanto si conosce sotto il nome di 7/rps; un invio di tali insetti con quella parte di pianta su cui vivono, sarebbe sommamente aggradito ed esso si offre a qualunque siasi contracambio. _ Il signor D. Zaddach ha rilasciato nei suoi seritti anche una enumera- zione d.lle Tentredinee e Siricidi e nominatamente delle specie del genere Nematus, la quale trovasi pubblicata dal D." Brischke negli scritti della Società fis. econom. di Kénigsberg del 1883. DARE Il signor Sickmann dà (Soc. di se. nat. di Osnabriick) un elenco degli Imenotteri aculeati dei dintorni di Wellingholthausen con delle osservazioni sulla loro vita, sui rapporti colla flora ete.; parla anche d’un Crabro qua- drimaculatus , il quale visse senza testa per 17 ore, e cita alcuni esperi- menti fatti da Packard jun. su insetti decapitati (d’un Pollistes pallipes che visse 41 ore, d’un Zehnewmone che rimase in vita sino a 36 ore cte.); 0s- serva, doversi il Passaloecus borealis, che l’autore non ritiene per una spe- cie distinta riunire al P. turionum ; il Lestiphorus bicinetus descritto dal Rossi sotto il nome di Crabro bicincetus esser nella sua fauna etrusca assai malamente figurato; come specie piuttosto rare troviamo enumerate: Cerd- tophora morio, Crabro Weesmaeli, Mimesa equestris ete. Il signor Here descrive (Soc. dei Naturalisti di Dorpat 1884) due Lepi- dotteri (Eugonia fuscantaria Herr. e Boarmia consonaria Hb., nuove per la fauna di Dorpat. Il signor Vangel dà (Soc. di se. nat. di Trenesin 1884) contribuzioni alla fauna dei lepidotteri del Comitato di Trenesin, Ungheria. Il signor Weymer descrive (Soc. di se. nat. di Elberfeld) alcune aber- razioni di Lepidotteri, così fra Je tante, di una Apatura Iris con macchie giallo arancio nella cellula 5-7 delle ali posteriori ete., poi di una Mel:taea athalia che si distingue per il numero e per la grandezza delle macchie di color giallo rosso, per la forma delle fasce gialle e giallo rosse sulla punta inferiore delle ali posteriori, ete. ete.—Weymer descrive poi anche due ermafroditi, di una Apatera Iris e d'una Nemeophila russula. La prima (femmina) ha I°. la posteriore come quella d’un maschio; la seconda è al suo lato destro del tutto come una femmina, e al lato sinistro come un maschio, con le ali più grandi. Il Prof. Brauer parlò nella seduta della Soc. botan. zoolog. di Vienna (giugno 1884) su un nuovo Gastrus del IRinoceronte di Sumatra, che pro- babilmente sarà a formare un nuovo genere (Gyrostiyma). Il signor Karsch studiando gli Artropodi del Museo di Brema vi trovò alcuni nuovi Miriapodi, dei quali ne dà la descrizione (Soc. di se. nat. di Brema), così d’un Scolopocryptops Confucii della China, di un Zoplocy- stis scintilla n. g., n. sp., genere a porsi tra Oharmus e Scorpiops, d’ una Gasterolantha Dahomensis n. sp. e d'una Tortula Simonii n. sp.; la quale si di- stingue dalla 7. gloriosa per la disposizione degli occhi nella linea poste- riore. Il Prof. Latzel ha pubblicato la seconda parte della sua opera sui Mi- riapodi, e questa contiene i Symphili, i Pauropodi cd i Diplopodi con moltè osservazioni critiche sui generi di Miriapodi esotici e fossili, come pure con la rispettiva letteratura. ei Il D." Zacharias parlando nel giornale “ Die Gartenlaube , (Stuttgardt Num. 21, 1884), sulla malattia e morte dei gamberi osserva: aversi rite- nuto come causa di questa malattia la Branchiobiella, e anche le Distomee. Il Prof. Leukart ha però ritrovato un fungo delle Saprolegniacee, che si introduce nei tessutì delle giunture e si diffonde in quelli di tutto il corpo ed è questa la vera origine della malattia e della morte dei gam- beri. Il D.' Braun dà (Soc. dei Naturalisti di Dorpat) un elenco descrittivo dei molluschi terrestri e d’acqua dolce delle provincie baltiche; sono 31 generi con 116 specie, fra le quali proprie alle dette provincie sono: Pupa Bittneri, Limax pullidus, Unio pseudolitoralis e Cionella columna, d’ inte- resse è il genere Clausilia, del quale si trovano frammiste specie alpine, settentrionali e orientali ; così pure il rinvenirsi al lago Burluek grandi masse di frammenti di Uno pictorum e di U. tumidus, specie che al dì d’oggi sono rare, mentre |’ Anodontt è presentemente assai numerosa e nei detti ammassi non si trova traccia alcuna. Il D." Tausch trovò nei depositi eretacei d’acqua dolce presso Aika (Un- gheria) la Pyrgulifera humerosa Meck, e osserva (I. Accad. di se. di Vienna) che tutti i fossili della creta superiore ritenuti sino al presente per Palu- dromus sono vere Pyrgulifere e queste si trovano vive nel lago Tunganyilko; oltreciò trovasi pure in questo lago un piccolo Gasteropodo, Syrnolopsis lacu- stris Smith., che non ha veruna somiglianza con una o l'altra forma d’acqua dolce, ma mostrasi affine alla Fuscinella cocenica St., degli strati di Cosina in Istria. Il signor Diemar riproduce (Soc. di se. nat. di Cassel) dagli scritti della Soc. malacologica di Francoforte alcuni dati sulla fauna malacologica dei dintorni di Cassel (Hyalna radiatula, Patula rotundata , Helix aculeata , lapicida, Pupa hessiaca (una anormalità della P. secale ete.), e fa poi delle osservazioni sulle Daudebardiae, dicendo che ess: amano umidità e ombra, che la conchiglia è sempre più piccola dell’animale, cosicchè questo sporge sempre quasi per la metà al di fuori d’essa, che all’avvicinarsi del freddo esso si ritira sotto terra ete. Il signor Kimacowiez nella sua fauna malacologica della Transsilvania (Soe. di se. nat. di Hermanstadt) osserva: la Lymnophysa palustris v. cor- vus, non trasformarsi, come opina Clessin, Kobelt, in una ZL. fwricula, se si trova in acque ricche di vegetazione, e in v. corvus se trovasi in acque stagnanti con poca vegetazione e con fondo melmoso, che essa vive bensì in società con questa varietà, ma non forma mai dei passaggi; così pure è contro l'opinione di Kobelt, il quale ritiene il Pisidium oblusatm, f. truncata per e PE un sinonimo del P. supinum Schm.; poi osserva l autore, non offrire il Limax transsyloanicus Heyn., caratteri tali da dover separarlo dal ZL. ci- nerco-nigrum Wolf., così pure essere l’ Amalia cibiniensis e Budapestiensis del tutto identiche alla Amalia gracilis e così via. Il signor Borcherding nel suo supplemento alla fauna malacologica del piano della Germania fa menzione (Soc. di se. nat. di Brema) d’un Arion sub- fuscus unicolore, il quale dal sig. Pollonera viene descritto per la v. Boettgeri dell’Arion fuscus, il di cui carattere principale consiste nelle macchie oscure sul dorso che si osservano assai di rado nel genere Arion, come p.e. sulla var. atropunclatus dell’ A. subfuscus (A. cinetus v. atropunctatus Dum. et Mont. di alcuni esemplari rinvenuti presso Piano di Formazza in Piemonte). Borcherding fa menzione poi della Helix lamellata, della Pupa substriata, poi di diverse Anodonte descritte dal Bourguignat (impura, exocha ete.). Il Dr Braun dà (Soc. dei Natural. di Dorpat) dei dettagli sullo svilup- po del Botriocephalus e della Zaenia, parassiti nell’ uomo e nel luccio; il quale serve alla povera gente di alimento; fra la sua muscolatura, nella milza, nel fegato il Botriocephalus latus trovasi in numerosi giovani indi- vidui di 2-4 cent. in lunghezza.—Tre studenti si sottomisero all’esperimento, ingojarono alcuni dei detti giovani individui e dopo 5 settimane evacuarono perfetti Botriocephali lunghi circa 339 cent. con circa 1200 articolazioni. Il D.' Marenzeller descrive (Accad. imp. di sc. di Vienna) alcune An- nelidi del Giappone meridionale, appartenenti alle famiglie delle Ampha- relee, Terebellacee, Sabellucce e delle Serpulacee; dà poi anche alcune os- servazioni critiche, così fra le altre la Tabella brachycona Clap., essere una Tab. Potamelli Torelli Mgm., e trovarsi questa anche nell'Adriatico; Tab. phaeolaenia Uhm. essere un Hypsicomus, Phymobranchus Phil. doversi riu- nire con Protula Riss. ete. TI signor Roule dà (Accad. di se. di Parigi, maggio 1884) i risultati dei suoi studj sulla RRopalea (Ascidia semplice), che vive in una profondità di 25 a 60 m. nel mare di Marsiglia. Questa Ahopalea è a classificarsi fra le Phallusiadee, fra le Ascidee semplici e le Ascidie aggregate. Il Prof. Stepanow descrive (Soc. dei Naturalisti di Dorpat 1884), alcune Spongille della Russia, (Spongilla lacustris, Myenca (Euphyralia) fuviatilis, Dosilia Stepanowi n. sp. affine alla Dol. Baileyi di Nuova York ete. Il signor Miillner fa menzione (Soc. bot. zoolog. di Vienna 1884) di un Hioracium inuloides Tausch, nuovo per la flora dell'Austria inferiore. Il sig. D." Krauss dà un prospetto della flora del Meklenburg (Soc. degli amici di st. nat. del Meklenburgo, Giistrow 1884) in un modo sì detta- gliato, che meriterebbe esser seguìto per tutte le flore di un certo dato paese. n ti Vi troviamo dei dati sul clima, dati fenologici, distribuzione delle piante nei diversi terreni, vegetazione dei periodi geologici, rapporti tra la flora e la fauna (imigrazione spontanea di animali seguendo le piante introdotte dall'uomo, fecondazione per mezzo degli insetti ete.), prospetto storico dei cambiamenti della flora per mezzo dell’uomo dai tempi preistorici sino ai presenti ete. (La continuazione sarà verso la fine dell’anno corrente). Narcissus pseudo narcissus (Gartenflora, Stuttgard (luglio), trovasi in- una vallata presso Napoli in società con N. tuzetta, canaliculatus ed incompa- rabilis in forme assai meno doppie. Coltivato il detto N. pseudonarcissus in giardino si ottennero diverse varietà e così fra le altre meritano menzione per la loro somma bellezza. la varietà Umberto I, con fiore assai grande, pe- rigonio stellare, color giallo zolfo, corolla giallo d’oro ete., poi la var. Re- gina Margherita con fiori ancor più grandi, perigonio bianco, o striato giallo come nel N. pallidus praecox e N. bicolor. Il D." Moeves nella sua dissertazione inaugurale (Lipsia 1883) parla sui bastardi della Mentha arvensis e della M. aquatica, nominatamente però sulle diverse forme normali ed ibride delle specie che si trovano nei din- torni di Potsdam.—Il genere Mentha conta numerosi bastardi, i quali per lo passato furono ritenuti per specie distinte; questi bastardi si producono secondo che il polline d’una specie cade sullo stigma d’un ermafrodito 0 su quello d’una pianta femmina d’un’altra specie; da ciò ne dipende il va- cillare dei caratteri delle rispettive forme, cosiechè Wirtgen descrive ora una M. arvensis x aquatica (calice campanuliforme con denti triangolari allungati); M. aquaticax< palustris Reg., V. syloutica xriviniana ete.; osserva che si trovano dei bastardi di Viola da per tutto, ove i genitori vivono in luoghi affini; descrive poi ancho le diverse particola- rità dei bastardi, e che questi si distinguono per la loro grande fertilità, pel maggior numero di fiori, per la maggior grandezza degli organi etc. Tl Prof. Ross nella seduta della società botanica prussiana parlò sui ca- ratteri del Ranunculus reptans e R. flammula e osserva che questi non sono sì costanti da poter constatare il passaggio assoluto da una all'altra specie, benchè si scorga qualche affinità secondo il terreno in cui le dette piante vivono (l. c.). Il Prof. Gaspary fa menzione (1. c.) delle alghe microscopiche osservate ergo: dal Prof. Reinsch nel carbone della Russia centrale (da noi anche men- zionate in questo giornale) ed espone trovarsi inuna figura data dal Reinsch, una qualche somiglianza colle spore dell’Zsoetes lacustris ed echinospora. Il detto Prof. Reinsch sta pubblicando or ora, una monografia di tutti i corpi microscopici vegetali osservati da !ui nel carbone della Russia sotto il titolo “ Micropalaeo-Phythologia formationis carboniferae, Erlangi 1884, 2 vol. con 108 tavole. Il Prof. Weiss descrive (Accad. imp. di se. di Vienna) i cristalli di calce ossalico rinvenuti da lui unitamente ad amilo e a grani di clorofilla nei tessuti epidermoidali di molte Acanthaccee; esso dà anche notizia di una materia gialla osservata da lui nei fiori del Papaver pyrenaicum e Pap. Burserii e poi descrive i corpuscoli gialli nei fiori dell’ Iris, Tulipa, Eno- thera e del Trollius europaeus, i quali si contorcono, si allungano, si re- stringono in diverse forme e i quali asszi spesso si dividono in molte parti, le quali continuano a vivere come altrettanti ermatofori. Oltre le piante carnivore fino ad ora conosciute che acchiappano e di- geriscono insetti, vo ne ha ora un’altra, la Utriculuria vulgaris, la quale dietro le osservazioni di Sims e Moseley (Nature, Londra, maggio) attacca anche avimali vertebrati. In un vaso che conteneva detta pianta e giovani Raje, se ne trovarono alcune di queste di giù morte, altre colla testa, altre colla coda di già rinchiuse nelle bolle dell’ Utriclaria ed altre del tutto ingojate; persino se ne videro alcuni di questi pesciolini, la di cui testa era in una delle dette bolle e la loro coda in un’ altra vicina a quella. Aperta una di queste bolle con entro un pesciolino Moseley trovò il tessuto di queste in uno stato di decomposizione, le appendici delle glandule delle bolle penetrate nella sostanza animale mucilaginosa semifluida sem- brava contenere una sostanza granulare, forse risultato d’assorbimento. Nella massa in decomposizione si trovarono i soliti infusor]j. Sullo sviluppo delle bolle della detta Utricularia, il D. Miiller ci dà (Soc. di se. nat. di Brema) esatti ragguagli, esso fa conoscere la strut- tura d’ esse adattata a ritenere i piccoli animali acquatici, che cadono in esse cete. Il D Egeling dà (Soc. di sce. nat. di Cassel) una lista dei licheni dei dintorni di Cassel, descrive Diploicia epigaca, Thalloidima babacinum ed altre specie più interessanti, e annovera poi anche alcune specie che sino ad ora furono ritenute per funghi, ma che Minks riconosce per licheni, così Triblidium pinastri, Tympanis conspersa, Phacidium coronatum, Le- nangium repandum ete., così pure nota alcuni licheni fossili, come ZLichen orbiculatus, L. diffusus, Cladonia rosea, Pyrenula nitida etc. = Felina Il signor Hauck descrive negli “ Atti del Museo civico di Storia natu- rale di Trieste (1884), una nuova alga la Dictyota atomaria di Bombay, la quale rigettata dal mare trovasi appesa al Vitex Dicolor e alla Salvadora persica; fa anche la descrizione con rispettive figure delle altre volte già descritte Alghe Spongocladia vachariacformis Aresch.e Marchesettia spon- gioides Hauck. Il Direttore Dr Marchesetti descrive (I. c.) un nuovo caso di Simbosi, cioè della su nominata Marchesettia, che rappresenta più una spugna che un’alga, essendo essa fornita persino degli osculi. Questa alga riveste cioè una Reniera fibulata, anzi questi due organismi sono tanto intimamente connessi che Marchesetti crede poter emettere una convivenza datante pro- babilmente dallo stadio embrionale. Sul proposito della or ora accennata Simbiosi, nel Congresso dei Natu- ralisti a Friburgo (1883). Il Prof. Hertivig constata non solo essere i li- cheni una miscela di alghe e di funghi, ma osserva come siansi di già ot- tenuti dei Licheni in via artificiale; come pure constata poter riconoscersi una Simbiosi tra piante ed animali (come Marchesetti) p. e. nelle Attinee, le cellule delle quali, secondo la sua opinione, sono probabilmente alghe umicellulari. Il signor Flahaut in una sua nota su un’ Alga pheospora d’acqua dolce fa (Accad. di se. di Parigi nelia Rev. des se. Parigi, giugno) delle os- servazioni sulle alghe di color bruno e fa menzione di un Lithoderma fontanum n. sp. delle sorgenti di Lez presso Montpellier. Le Alghe, se- condo la loro distribuzione in acque dolci o acque salse si possono dividere in 4 grandi divisioni : le alghe cerulee (Cyanophycee) e le verdi (Chloro- phycee) vivono nel mare e anche nell’acqua dolce; lo alghe rosse (Rodo- phycce) sono marine, ma alcune di queste trovansi anche nei ruscelli d’acqua dolce; le alghe brune (Melanophycee) sono assai rare nelle acque dolci e ancor poco conosciute. Il signor Kern descrive (Soc. imp. des Natur. di Mosca) il Cacoma pi- nitorquum A. B., che attacca il pino, nominatamente in località ove questo trovasi consociato col Populus tremula, sulle foglie del quale trovansi sem- pro delle pustule di color giallo arancio della Melampsora populina , per cui credesi poter provenire detto Caeoma dalla Melampsora. Il signor Harpell a S. Goar al Reno offre in vendita una collezione di funghi preparati. Poco fa è uscito il 4° fase., il quale su 15 tavole con- tiene 130-140 preparati di 20 funghi dei generi Agaricus, Coprinus, Pa- xillus, Cortinarius, Gomphidius, Russula, Boletus ete. Questi funghi sono preparati secondo un metodo del tutto particolare. N e Il sig. Branesik dà (Soc. di se. nat. di Trenesin 1884) i risultati di una sua escursione botanico-zoologica mei dintorni di Trenesin. In quanto alla flora troviamo menzionati: Prenanthes purpurea, Conyza squarrosa, Atropa belladonna, Draba aizoides ed altre.— Quanto a molluschi: Helie cobresiana, sericea mut. albina, faustina, Succinea Kobelti, Clausilia dubia mut. flavina, Orthostoma v. filiformis, Cochlicopa lubrica ete. Quanto ad insetti: Carabus violaceus, Aptinus mutilatus, Hydracna riparia, Staphylinus erytropterus ete. Il Prof. Kanitz ci dà (Soc. di se. nat. di Hermannstadt 1884) dei cenni biografici del distinto botanico Lerchenfeld, morto a Hermanstadt nel 1812 nell’età di 59 anni, ci dà la lista dei suoi rilasci, consistenti in manoscritti botanici, in dipinti di piante e in alcuni erbarj. I detti dipinti furono stu- diati dal signor Schulzer de Muggenburg, il quale ne dà anche la deseri- zione; sono alcune poche fanerogame e alcune crittogame appartenenti agli Agaricus, fra i quali trovò alcune nuove specie (Agaricus Neuhauseri, Ag. transsylvanicus, Coprinus Lerchenfeldi, Pannus Schuri ete. ete. Renaut e Zeiller descrivono (Acad. di se. di Parigi, giugno 1884) due nuove specie di Fayolia (£. dentata e F. grandis) delle miniere di carbone di Commentry; il solo genere col quale si potrebbe paragonare questa Fa- yolia, sarebbe Paleoryra Brongn. o Spiringium Schimp., genere ancora problematico. Le Crie (I. e., agosto) trovò fra le diverse piante del tufo vulcanico di Buitenzorg e nei Ligniti del plioceno di Giava, diverse specie di qualche interesse, come Palme Anbelliformi, Rhamni, ete., ma nominatamente me- rita menzione una nuova specie di Ficus: Ficus Martiniana del plioceno, che può considerarsi quale forma intermedia tra /. exuosa dell’eoceno e F. scaberrima, che vive ancor presentemente nella stessa regione. Il Dr Hofmann descrive (Soc. di sc. nat. per la Turingia. Halle) alcuni legni fossili, così fra le radici delle felei arboree: Psaronius Schenki n. sp., che ha il suo posto subito dopo Ps. giganteus, Ps. infaretus, Ung.; fra i legni delle conifere: Araucarioryglon Keuperiana Kr., Rhizocedroxylon re- gulare, Rhizocupressinorylon pannonicum, ete.,.fra i legni delle palme si- licificati: Palmoxylon Wichmanni n. sp.; fra i legni dicotiledoni: Hippo- crateorylon javanicum n. sp., Ficorylon Zirckeli n. sp. ete. Il Prof. Toula descrive (I. R. Istit. geolog. di Vienna) alcuni denti fos- sili di Mammali, ritrovati nelle miniere di carbone di Gòriach presso Turnau nella Stiria, sono denti di Cynodictus (Elocyon?) Goriachensis n. sp., una forma tra le Viverre ed i Canidi, di Dierocerus minimus n. sp., rapporto alla loro grandezza vicina al Cervus Muntjac, Hya moschus etc. Il signor Trouessart parlò (Accad. di sc. di Parigi, agosto) sugli uccelli, Edi — di enorme grandezza i quali vissero nel periodo terziario in Francia (Ga- stornis parisiensis e Edwarsi). Nel nuovo Messico (Diatryma giganteus), nelle Indie (Dromaeus sivalensis), poi l'Apteryx, il Dinornis marimus, ma prin- cipalmente l’Aepyornis maximus (Roc degli Arabi) del Madagascar, il quale da alcuni Naturalisti venne erroneamente ritenuto per un Tultur, ma dopo dettagliati studj riconosciuto appartenere agli Struzzi, come rileviamo dagli scritti del Prof. Bianconi. — Rapporto al Dinornis della Nuova Zelanda, specie ritenuta del tutto estinta, ma che Trouessart crede possa vivere an- cora in qualche angolo dell'isola dell'Arcipelago, si può avere un'idea pa- ragonandolo all’Aptoryx, del quale vivono ancor presentemente 2-3 specie, al quale assomiglia nel suo aspetto generale, eccettuatone il becco che è più corto e più forte, adattato ad una vita vegetale, nutrendosi principal- mente delle radici del Pteris esculenta. Il Prof. Bassani descrive (I. R. Istit. geolog. di Vienna) due pesci fos- sili di Monte S. Agata presso Gradisca, un Elopopsis Haueri e un Coclodus suillus, due specie proprie del calcare di Lesina, comprese dall’autore nel- l’Aptien. Il D." Jentsch parlò in una seduta della Soc. fis. econom. di Kénigsberg (1883) sui resti di pesci fossili che conservansi nel Museo provinciale di Kònigsberg; enumerò i denti di Strophodus , di Carcharias, Aelobates ed anche di un Phylodus sambiensis n. sp., il quale nella sua forma si avvi- cina al Ph. marginalis di Sheppey; poi vertebre di diversi Squali, Raje- dee ete., appartenenti alle formazioni dell’ ambra e dei ciottoli cretacei. I rappresentanti dei detti pesci fossili vivono presentemente nei mari europei ed altri, ma è d'interesse che anche i Condracanthi della formazione del- ambra, dunque del Suboligoceno , appartengono a generi ancor viventi, appunto come la maggior parte degli insetti dell' ambra e le conchiglie, mentre i mammali contemporanei appartengono a generi estinti. Il D.' Bittner dopo aver dati (I. R. Istit. geolog. di Vienna) dei rag- guagli sui depositi terziari di Trifail e Sagor (Stiria), descrive diversi fos- sili della marna lacustre e del calcare carbonifero delle dette località, così una Melania Sturi n. sp. (Mel. Solzkoensis Stur in p.) osservando che una simile forma viene descritta dal Prof. Pantanelli sotto il nome di M. elon- gatissima, poi una Mel. carniolica, n. sp. e una M. illyrica n. sp., le quali ricordano il Pyrgidium nodatianum, Bythinia (Stuelioa) Lipoldi n. sp., affine alla B. Deschensiana del bacino di Parigi e alla B. glandinensis delle sabbie di Brailes etc. Il March. De Gregorio descrive (Soc. imp. des Natur. de Moscou) una nuova specie di Pleurotoma, PI. Renardi del Mioceno italiano; appartiene SS al tipo della P. vermicularis e proviene dagli strati a Cardita Jouaneti di Forabosco (Asolo). Il signor Haas nella sua memoria “ Contribuzione alla fauna liassica dei Brachiopodi del Tirolo meridionale e del Veneto (Beitrige ete. Kiel. 1884 con 4 tav.), descrive alcuni Brachiopodi di Castel Tesino che egli ritiene come appartenenti al Lias inferiore, e poi alcuni altri di San Cassian del Lias inferiore e medio. La Alychonella Ala Opp. ha i caratteri degli strati giurassici superiori di S. Cassian. Le nuove specie di S. Cassian sono : Rhynchonella Uhligi vicina alla Ah. retroplicata Zitt., Rh. Mattiroloi, Rh. Desori affine alla Rh. Grippini ete., di Rovereto Terebratula (Liothyris) No- riglionensis ete. ete. Il Prof. Kusta descrive (Soc. r. di scienze di Praga 1884) il Cyclophthal- mus senior Corda trovato da lui nel terreno carbonifero di Rakonitz, ove per lo passato ha rinvenuto 1’ Anthracomartus Krejci. Osserva poi Grylla- cris bohemica descritto dal Novak nel 1880, non essere un Ortottero, ma bensì un Neurottero e dover nominarsi Lithosialis bohemica. Il signor Daubrée dà (Accad. di se. di Parigi, 16 giugno 1884) notizia d’ un meteorite caduto nel 1879 a Veramine, distretto di Zerend, Persia; esso ha un peso di 54 kilogr., è di forma ovoidea un pò allungata con una superficie rugosa, esso consta di pirossene, peridoto, bronzite, pechanite e di nickel; esso appartiene ai Sissideriti; Daubrée rimarca la identità di questo meteorite con quello di Logron in Spagna (1842), e con quello di Estherville negli Stati Uniti (1879), come pure mostrasi identico alle masse dei deserti di Sierra di Chaco; dei meteoriti di Hainholz (1856) e di New- County (1860). Il D." Hipke descrive (Soc. di se. nat. di Brema) un ferro meteorico rinvenuto nel 1882 su un campo a Rancho de la Pila presso Durango nel Messico. La massa di forma prismatico-piramidale ha un peso di 46,4 kil., una lunghezza di 30, una larghezza di 23,5 ed una altezza di 18 cent.; “la crosta è di color griggio oscuro o nero bruno, quasi splendente; consta di 91, 78 0/0 di ferro, di 8, 35 nickel, 0, 01 cobalto; ha la maggior so- miglianza col meteorite di Tenesse. Hipke fa menzione di altri meteoriti e ferri meteorici de? Messico, come pure di quelli che si conservano nel Museo di Brema. Il signor Wiepken dà (I. c.) la nota dei meteoriti che si trovano nelle collezioni del Museo di Oldenburg. Il D." Hochtetter (rapito alla scienza lo scorso luglio) dà (I. R. Istit. geolog. di Vienna) un prospetto dell’ ordinamento delle collezioni minera- logiche, geologiche e paleontologiche nel nuovo Museo imperiale. le 1. Le collezioni mineralogico-petrografiche sono suddivise in collezione mi- neralogico-sistematica (1300 numeri), in collezione terminologica (2000 n.), in una collezione di modelli di cristalli (4000 n.), in collezione paragenetico- mineraria (2500), in collezione petrografica sistematica (10000 n.),in collezio- ne di meteorite (1427 n.), in collezione di materiali di costruzione (4000 n.). 2. Le collezioni geologico-paleontologiche sono suddivise in una collezione generale geologico-paleontologica, ed in una di uccelli e mammali fossili. Le collezioni speciali contengono: 1. Petrefatti paleozoici; 2. Mesozoici; 3. Kai- nozoici; 4. Foraminiferi, 5. Molluschi del bacino di Vienna e dei depositi terziari dell'Austria. Queste collezioni tutte, unitamente ai laboratorj, biblioteche occupano ad 1. 17 sale e stanze (1756 m. q.), ad 2. 15 sale e stanze (1949 m. q.). Fra i meteoriti meritano d’esser rimarcati: Zeschiz in Moravia del peso di 28 kilog., un Mesosiderite di Estherville di 21 Kk., un ferro di Ovifac di 41 k. ete. Fra i sauri, uccelli etc. fossili meritano d’esser menzionati Mystriosaurus Bollensis, Ichthyosaurus quadriscissus, Dinornis didiformis, struthiodes, Pa- lapteryx elephantopus, ingens, Meionormis casuarinus, Euryapterye gravis, rheictes, poi Mastodon, Rinocros, Ursus, Hiaena ete. ete. Oltre le dette collezioni mineralogiche , paleontologiche sono riservate 32 sale (3777 m. q.) per l'antropologia, etnologia, 63 sale (7955 m. q.) per la zoologia, e 8 sale (778 m.) per la botanica. Hochstetter ci dè anche dati storici sul Museo imperiale dal 1747 sino al presente. SR. — —_ —— Tip}. SULLA GEO-FAUNA SARDA Il Prof. Achille Costa ha voluto gentilmente donarci questa sua terza memoria pubblicata a Napoli quest'anno. In essa l’ illustre autore oltre alla descrizione interessantissima del suo terzo viaggio in Sardegna e le cacce fattevi dal 9 luglio al 12 settembre , special- mente nella regione montuosa che si aggira intorno al Gennargento, e nelle lo - calità (nuove per l’autore) di Monastir, Serrenti, Samassi, Laconi, varii stagni intorno Oristano e Sassari, Ploaghe, Bosa, la penisola di S. Antioco, ece., de- "Ae scrive molte nuove specie che nella parte terza del suo lavoro nelle note illu- strative divide nel modo seguente : Coleotteri—Berosus affinis Brull. var. lineicollis A. Costa. Rio Manno presso Monastir. —Questa nuova varietà differisce dal tipo per una linea sul mezzo del protorace, un poco elevata, liscia, di color giallo, che divide in due la macchia discoidale; mentre nel tipo il dorso del protorace è coperto di punti impressi. Cryptocephalus alnicola A. Costa nov. sp. Fontana Minda sull’A (nus glutinosa. Chrysomela var. viridana, cupreo-purpurea A. Costa. Un individuo a Scala di Giocca. Oltre del colorito questa varietà differisce dal tipo per la grandezza, che è pressochè doppia. Ortotteri—Aphlebia irivittuta Serv. Bosco di Ploaghe.—Gl’individui freschi e ben maturi, hanno le tre strisce di un bel nero intenso (e non brune come le descrisse il Serville, e che il Brunner tradusse prima in fuseis, e più tardi in castaneis), che nel torace e nelle elitre risalta sopra un fondo bianco ialino, che tende un poco al fulvo nel disco del primo. Sphingonotus coerulans Lin. var. candidus A. Costa. Terreni sabbiosi. Rhacocleis paroula A. Costa noo. sp. Campidano di Cagliari. Ephippigera coronata A. Costa nov. sp. Valle di Coreboi. Nevrotteri.—Sisyra iridipennis A. Costa. Presso il fiumicello vicino Milis. Chrysopa bifidilinea A. Costa nov. sp. Vicinanze di Iglesias.—Questa specie era stata già denominata dall’autore Ypsilon (Nota su’ Nevr. di Sardegna), nome già impiegato per una specie Cell’America sett. e perciò sostituito da quest'altro. Sericostoma Mae Lachlanianum A. Costa nov. sp. Boschi di Castagni presso Aritzo. Specie molto affine al .S. elypeatum di Corsica. Thremma sardoum A. Costa nov. sp. Un individuo, vicinanze di Tempio. Imenotteri—Bember Geneana A. Costa. Montagne di Desulo e adiacenti al Gennargento. — Esplorando il Monte Chiesa di Aritzo | autore s’ imbattè in un nido di Bember melanostoma A. Costa, però tutti Tg, fra i molti individui ri- conobbe in uno la B. Geneana 9; questo fatto gli fece nascere il sospetto che le due Bember non fossero che i due sessi di una specie sola, e difatti posterior- mente essendosi imbattuto in molti altri nidi, il dubbio si convertì in certezza. Il Prof. Costa dà la preferenza dei due nomi a quello di Geneana in onore di chi per il primo scoprì questo Bember. Harpactes leucurus A. Costa nov. sp. Un individuo, vicinanze di Tonara. Rhopalum gracile Wesm. d'. Fiume di Porto Torres. — Si conosceva sola- mente la descrizione del Wesmael di una 9 di Ginevra. Crossocerus bison A. Costa nov. sp. Un individuo g', vicinanze di Oristano, Mutilla hispanica Sich. Rad. var. melanolepsis A. Costa. Campagne di Meana. Differisce dal tipo per le tegole alari nere (non rosse). Mutilla Agusii A. Costa nov. sp. Con la precedente. Non Acusit come per errore fu stampato nel catalogo precedente. Myrmosa ephippium Jur.— È riconosciuta dal Prof. Costa per buona specie, assai distinta per la forma del protorace. Vicinanze di Oristano, I Odynerus (Lejonotus) Costae Andr. (ined.?) A. Costa nov. sp. Camponotus marginatus Latr. var. Ayalinipennis A. Costa. Parecchi individui delle Vicinanze di Tonara. Le vene bruno-pallide; lo stigma nerastro. Evania splendidula A. Costa nov. sp. Un individuo a Scala di Giocca. Campoplee Kriechbaumeri A. Costa nov. sp. Oristano un esemplare dg (1). Chelonus minutus A. Costa nov. sp. Stagno di Sassu. Leucospis sardoa nov. sp. e var. minor A. Costa. Oristano e Portoscuso. Leucospis Siscelis Westw. var. Meana. Laconi, Fonni, Portoscusi. Differisce dal tipo per la totale mancanza delle due linee gialle del mesotorace, una per lato, presso la inserzione delle ali. Sparasion pallidinerve A. Costa nov. sp. Vicinanze di Meana. Emitteri—Podops.....? Scala di Giocca. Un solo individuo, il solo che sinora conoscasi dell’isola; sì avvicina alla dilatata Put. della Spagna. Nezara viridula Lin. var. aurantiaca A. Costa. Vicinanze di Oristano. Neottiglossa bifida A. Costa var.—Diversa dal tipo per la mancanza dell’orlo nero all’esterno de’ cordoni laterali biancastri del protorace. Peribalus vernalis var. Adiacenze di Aritzo,—Quarto articolo delle antenne tutto rosso: piedi sparsamente punteggiati di nero. > Metopoplax ditomoides A. Costa var. decipiens. Cagliari. — Margine anteriore e lobo del protorace di color gialliccio pallido, che passa un po’ al ferruginoso ne’ lati. Brachyplax palliata A. Costa var. rufipes. Scala di Giocca. Arocatus Roeselii Schml. car. Valle di Correboi.—Femori e tibie rossi. Myrmecomimus paederoides A. Costa nov. sp. Vicinanze di Aritzo. Kelisia Putoni A. Costa nov. sp. Fiume di Porto Torres. Livia limbata Wag. var. Crefeldensis Mink. Trovata abbondante sopra il Taxas baccata, nella Valle di Correboi.—Il Professor Costa ritiene la varietà, assai più diffusa, per la forma tipica e la limbata invece una varietà. Lepidotteri—Crambus vallicolellus A. Costa nov. sp. Valle di Correboi. Ditteri—Nemotelus leucorhynchus A. Costa nov. sp. Stagno di Cagliari. Anthrax Stenogastra A. Costa nov. sp. Capo S. Elia presso Cagliari. Dioctria Bigoti A. Costa nov. sp. Montagne di Laconi e di Desulo. Sarapogon perlatus A. Costa nov. sp. Vicinanze di Meana e Fontana Mela. Stilopogon aequecinatus A. Costa nov. sp. Somiglia all’inaeq ualis. Spiagge del Tirso presso Fondongianus. i Midas sardous A. Costa noo. sp. Fondongianus e Stagno di Sorso.— Affine al M. rufipes Westew. Chaetostoma princeps A. Costa nov. sp.—Boschi di Aritzo, Valle Sa Minda. L'autore corregge il nome di Chetostoma Rondani in Chaetostoma. 8. Re (1) Nel ragguaglio sistematico a pag. 35 per isbaglio è detto: un individuo solo femina, Enrico Ragusa Dirett. resp. fenni PisuioeRAFICI Il Colonello Prschewalsky descrive nella sua opera, Reisen in Thibet (Jena 1884) diversi nuovi animali, così un orso (Ursus lagomyarius perchè si nutre del Lagomys) che vive sui monti in una altezza di 4200 m., poi un cane (Canis corsak), un cavallo (Equus Prschewalskii, descritto da An- drè) una forma tra cavallo e asino, un Ovis Darwini ete. Prschewalsky fa parola anche d’ una Potentilla anserini con alle radici piccoli tuberi , di sapore di noce e che conditi come fagiuoli o patate servono di cibo agli indigeni e anche ai forestieri. —Nelle opere botaniche non trovandosi nella descrizione della detta Potentilla fatto menzione di tuberi potrebbe ben essere che il detto viaggiatore abbia avuto sott’ occhio un’altra specie di Potentilla e non la anserina (die Natur. Halle). Erronea è l'opinione che tutii i pipistrelli siano animali notturni, molte specie come Vesperugo noctula, Vesp. Nathusii, Vesp. pipistrellus ed altri girano come ha osservato il parroco Jickel, (Soc. zool. Francoforte s. Meno) già di dopopranzo quando splende ancora il sole. Il Prof. Bonomi dà nel programma ginnasiale di Rovereto (1883-84) un prospetto della fauna tridentina, la quale merita l’ attenzione degli or- nitologi; difficilmente trovasi un paese, il quale entro sì angusti li- miti possegga o vegga passare maggior numero di uccelli. Il Tridentino ha un clima temperato, una vegetazione fra ia regione degli olivi e quella dei ghiacciaj; congiunge per mezzo di larga spaccatura in linea diretta la pianura germanica con quella del Po, è ricca di acque ete. — In questa fauna troviamo enumerate delle specie, le quali vengono ai monti tirolesi o per passare l’ inverno ovvero vengono tratte da procelle o altre cause, —.(i= così p. e. Glaucidium passerinum, Picvides tridactylus, Turdus varius, Turd. Swamsoni, Himantopus candidus, Bernicin brenta, Lissa tridactyla ete. An- che il Syrrhaptes paradoxus fu veduto nella valle di Fieme. Il Dryocopus martius diffuso per lo passato per tutta l'Europa, trovasi ora solo nei monti tirolesi e svizzeri. Il Passer domesticus trovasi nel Trentino occidentale, mentre nel Tirolo settentrionale è comunissimo; il Passer Italine è comune al di qua delle Alpi, il maschio si distingue dal P. domesticus per it co- lor castagno della parte superiore della testa, mentre quello del domesticus è cenerino. Tetruo urogallue è or quasi del tuito sterminato ete. ete. Questo prospetto fu distribuito dal Museo civico di Rovereto ai suoi soc]. Il signor Dr Placzek tratta (Soc. di se. nat. Brùnn 1884) sul canto degli uccelli, descrive lo sviluppo dell'apparato e dell’istinto del canto, descrive la trachea, la laringe in rapporto anatomico, morfologico, psychofisiologico, dà i nomi degli uccelli nelle diverse lingue (siriaca, greca, latina etc.). Il Dr Hartlaub descrive (Zoolog. Soc. London 1884) una nuova Salpornis dell’Africa centrale orientale.—Sap. Emini—e osserva che Hylipsornis Sal- vadori appartiene al detto genere Salpornis. Il signor Koelbel presenta alla Imp. Aceademia di scienze (Vienna 1884) una memoria, in cui descrive un nuovo crostaceo, Diaptomus bacillifer ed una Euatyia sculptilis dell’Orinoco e poi parla sulla struttura del terzo pajo delle gambe della ZEuatyia crassa. Il Prof. de Hayek descrive (Soc. p. la diff. delle se. nat. di Vienna 1883) la Hatteria punetata, gran lucertola di color griggio, di movimenti pigri, che vive nelle sabbie sulla spiaggia del mare nella Nuova Zelauda ; pre- sentemente essa è tanto rara da essere in pericolo di totale estinzione , perchè perseguitata dagli indigeni per la sua carne, e poi anche dai Na- turalisti per la sua rarità. Questo rettile è tanto differente dagli altri Sauri, che Giinther ne formò un proprio gruppo sotto il nome di &lyncocephalia; nella sua costituzione ossea assomiglia alle-Amphisbaenee, molto più però ai Camaleonti; questo rettile mostra qualche affinità coll’ ordine fossile Anomodontia.—Il Prof. de Hayek parla poi sul Zierasper acus, che appar- tiene agli Afidii dell’ordine dei Malacopterigi del Mediterraneo, e che vive nell’interno delle Holothurie, nominatamente di quelle che vivono nelle più grandi profondità del mare (Hol. tubulosa), istessamente come il Pagarus Bernhardus nelle chiocciole del Zrochus ete., per difendere il corpo molle dalle influenze esterne. Questo pesciolino appena uscito dall’uovo ha sulla nuca un singolare corpo ramoso, il quale col suo crescere va perdendosi; esso galleggia liberamente nelle acque e si erede possa servire per atti- rare altri pesciolini a questo Zierasper sempre affamato, ma molto pigro =— Gli Il D.' Letzner fa (Soc. sil. p. 1. colt. patria. Breslavia 1884) osservazioni critiche su diverse specie di coleotteri ete.; così egli dubita doversi rite- nere per specie distinta il Cytilus auricomus, che è piuttosto una varietà del varius;—Timarcha globosa Herr. Schiff. (Tim. gibba Hoppe.) venne ri- tenuta uguale alla Zim. metallica Laich., mentre non ne è che una varietà. Letzner descrive poi il bruco e la crisalide della Phytodecta rufipes e viene a constatare non essere altro che una varietà della Ph. viminalis ete. Il signor D." Eppelsheim dà (Soc. di se. nat. Briinn 1884) le diagnosi di nuovi Staphilini del Caucaso e di Lenkoran, così Leptusa rufescens, a porsi sistematicamente vicino alla Lept. fumida,—Lomechusa teres, molto simile alla Lom. strumosa, Bryoporus vittatus un po’ somigliante al Br. rufipen- nis ete. Il signor Edm. Reitter dà (I. e.) le diagnosi di varie nuove specie di Co- leotteri di Lenkoran, così Hoplia caralipes (senza dubbio la H. praticola indi- cata da Menétrier nel Cat. res.), Abraeus areolatus, Arcitus clarulus ed altri. Anche di un nuovo genere troviamo data la diagnosi, cioè Bisaya, posta dall’autore quale forma aberrante fra le Clambidee, colle quali è affine.— Abbiamo ad accennare pure le determinazioni (1. c.) date dal Reitter delle specie dei Bruchus europei, che egli divide in Gobblini e in Bruchini. Tro- viamo anche aggiunte ad alcune specie delle osservazioni cioè : non essere ad adottare il nome di 7rigonogenius dato allo Sphuericus, perchè Solier lo ha già dato al 7. globulum del Chilì, e che genericamente è del tutto diverso dalla specie dello Sphaericus, e doversi distinguere lo Sph. albopictus di Madera dall exiguus per la punteggiatura fitta e per le antenne un pò più brevi.—Reitter descrive anche diverse specie nuove. Il signor Landois fa menzione (Soc. zool. di Francoforte s. Meno 1884) d’un Carabus cancellatus aberr. octopes, nel quale la seconda gamba destra consta di tre gambe—tutte tre trovansi nella stessa articolazione,i tre tro- chanteri uniti, ciascuna gamba un femore, una tibia e un tarso ete. Il signor Kohl rimarca (Soc. botan. zoolog. di Vienna) di aver trovato nelle collezioni dei Pompilidi che si conservano nel Museo imperiale di Vienna e anche in qualche altro, la classificazione dei generi di questi Imenotteri per gran parte non naturale, poichè si fissarono su caratteri in- costanti, per cui fa d’uopo cancellarne alcuni del tutto, altri riunirli in gruppi artificiali di specie, e d’altri cambiarne la nomenclatura. Descritti troviamo due generi della regione neotropica (Chilì) cioè Sphictostelus e Haploneura, il primo fondato sul Pompilus Gravesii Hal., il secondo formato dal primo e ancor ignoto. Le molte specie riunite sotto il nome di Agenia ricevono il nome generico di Pseudoagenia; Cyphonomyx e Hemipepsis non sono a ENO) staccarsi dal Priocnemis; con Pompilus sono a riunirsi Homonotus DAlb., la Ferula di Smiths (—saldus Dahlb.) ete. Il D.' Kriechbaumer dà (Soc. di se. nat. di Regensburg) i risultati delle sue osservazioni sulle Tenthrenoidee; descrive Nematus Thalictri n. sp., il quale ricorda i piccoli Selandri negri, e che secondo Andrée si avvicina al Nem. microphyes Frst., e secondo Zaddach al Nem. aethiops Zadd.; la larva di questa specie vive ogni anno per due generazioni sulle foglie del Thalichuwn aquilegifolium; Kriechbaumer descrive poi la larva del Nematus spireae Zadd., poi Tenthredo miliavis Panz., la quale specie viene ritenuta identica al Nem. fulvus St. ete. Il D.' Reinhard descrive (Soc. botan. zool. di Vienna) due generi di Imenotteri del Giraud, un Ammoplanus colle specie: Wesmaeli Gir. dei dintorni di Vienna e Perrisi Gir. della Spagna, dette due specie Rei- nhard le riunisce in una, facendo della specie Wesmaeli una varietà, e un Hormiopterus Gir. pictipennis n. sp. simile allo Horm. Olivieri. Il Generale Radoszkowsky descrive (Soc. imp. dei Nat. di Mosca) l’ or- gano copulatore del Bombus maschio (con + tav.), il quale consiste di quat- tro parti principali, del penis, della sagitta, del forceps e dell’operculum genitalis. Sulla forma di quest'organo l’autore divide le specie del Bombus in diversi gruppi. Nel gruppo del 5. pratorum trovansi le specie: con- sobrinus, hypnorum, lapponicus , alticola, modestus, ussurensis, pyrenaicus, Scrimohiranus e haematurus. Queste specie offrono i contorni della sagitta e del forceps talmente identiche che a primo aspetto si prenderebbero per varietà del B. pratorum, ma osservandole più da vicino vi si trovano delle differenze nella pelosità del forceps, dell’ operculum ete. Nel gruppo del B. Wurfleini trovansi le specie: mastrucatus, vorticosus ed eximius. -- Il gruppo del B. canus comprende 5. pomorum, mesomelas. — Il gruppo del B. sylvarum comprende le specie : equestris, Mlokosewitzi e così via. Il signor DI Lòw descrive (Soc. botan. zool. di Vienna 1884), le larve di alcuni Psyllidi, lavoro di grande importanza perchè trovandosi le uova e le larve sulle piante si possono conoscere con più certezza quelle di cui si nutre l’insetto, di quello che quindo vi si trova sola:mente l’insetto alato. Low descrive fra le molte Ambyrrhina cognata fr. Lòw., Triora Scotti f. Low, Psylle ulmi Fstr. ete., e ne dà anche la lista di quelle specie di PsyUa, di cui le larve sono di già descritte. Nell’adunanza dell'ottobre della Società botanico-zoologica di Vienna il signor D." Lòw diede i risultati delle sue osservazioni sui Cyuipedi, dalle quali risulta che (Ohilaspis Lowii Wachtt e Chil. nitida Gir. sono a riu- = Dir nirsi, e che Nemoterus aprilinus Gir. e N. Schlechtendahli Mayr sono ge- nerazioni della stessa specie. Il signor Rogenhofer (Soc. bot. zool. di Vienna) descrive i primi stadj di alcuni Lepidotteri (Grophos serotinaria, Schina roscida, Erebia oeme v. sporta). Il signor Handlirsh descrive (I. e.) due nuove specie di Ditteri, una Ce- cidomya Braueri, la quale forma delle galle ai polloni sotterranei dell’H7y- pericum perforatum e una Clusia Mickii. Handlirsch osserva dover riunire la Qlusia Halid. colla Z/eterochroa Schk. e porre questa specie tra le He- teroneurine e le Cordylurine, ovvero formare un proprio gruppo sotto il nome di Clusine. i Il signor Ulieny dà (Soc. di sc. nat. di Briinn. 1884) la lista dei Miria- podi (13 specie) raccolti da esso nei contorni di Briinn. Dobbiamo far menzione della fauna malacologica (Deutsche Excursions- Molluskenfauna) di Clessin, della quale si è pubblicato or ora la seconda dispensa in seconda edizione. In questa troviamo descritti e figurati le specie dei generi: Campylaea, Chilotroma, Ariontu, Xerophila, Taches, Helicogena e la famiglia delle Pupinae.—Merita menzione la classificazione delle specie in gruppi o sezioni, di sommo vuntaggio allo studioso per distinguere e ordinare in gruppi le specie affini. Il Prof. Lankaster ha trovato (die Natur. Halle.) che il colore verde, di cui si vedono tinte alcune Ostriche, dipende da un parassito mierosco- pico, la Maricula ostearis, ingojata dalle ostriche unitamente alle acque; as- sorbito nei pori, esso non porta danno alcuno e nemmeno il sapore del- l’Ostrica ne viene alterato. Il sìgnor Lwoff descrive (Soc. imp. dei Nat. di Mosca) la struttura del capello, della setola, delle piume e del pungiglione (con 4 tav.). Lwoff di- mostra che le cellule deila sostanza corticale del capello, del pungiglione e della piuma differiscono nel protoplasma cellulare, nelle fibrille della sostanza cornea e nella sostaùza intermedia delle cellule; che gli elementi cellulari che partecipano nella struttura del pungiglione e della sua va- gina offrono molta somiglianza coi rispettivi elementi del capello; che la maggiore o minore complicazione e differenza della struttura cornea for- mata dietro il tipo del capello, trovasi in diretta dipendenza dello sviluppo della pupilla e perciò questa è di grande importanza nello sviluppo di que- sta struttura; la così detta “ anima della piuma , constare del tessuto cor- ticale e non esser altro che una papilla disseccata ete. Nella «Illustrirt. Gartenzeitung, di Vienna (Novembre 1884) troviamo la deserizione delle tre specie di Laburniwn, le quali appartenevano per lo on innanzi al genere Cytisus, e che si distinguono nella forma delle sementi, essendo il Cytisus un arbusto, e il Laburnum prendendo la forma di un albero. Le tre specie sono: Lab. (Cytisus) vulgare, il quale comprende molte varietà così v. fragrans che si distingue dalla specie solo per l’odore che emanano i suoi fiori, v. involutum che assomiglia molto al Salîz da- bilonica v. anularis ed altre: Lab. (Cytisus) alpinum colla sua varietà or- ticola Alschingeri, non a confondersi col Oyhsus Alschingeri della Dalmazia - Lab. (Potocytisus) caramanicum e Lab. Adami, la qual specie è senza dubbio un ibrido del Lab. vulgare e del Cytisus purpureus (non di rado si trovano tutte le tre forme su una stessa pianta). Il Zad. Weldeni (Cyt. ramenta- ceus) della Dalmazia forma un nuovo genere (Petteria). Il signor Heimerl descrive (Soc. bot. zool. di Vienna) un nuovo ibrido Cirsium Kornhuberi (pannonico = rivulare) e uma varietà austriaca della Coronilla emerus, la qual varietà si distingue dalla specie tipica, “ flordbus parum minoribus in umbellis 4-7, saepius 5-6 floris et ante foliorum com- pletum explicationem bene evolutis., Dà poi anche la lista di alcune piante nuove per la flora dell’ Austria inferiore, come Salvia mnbigua (pratensis xsylvestris), Epilobium obscurum, Rosu Gremlii Christ. sub f. Rosa rubi- ginosae etc. ; I signori Carron e Zwende dànno (Soc. Liun. Bruxelles XII, 1884) un prospetto della flora dei dintorni di Brusselles, con sola indicazione della rispettiva località. I signori Breidle e Beck descrivono (Soc. bot. zool. di Vienna) un nuovo genere delle Seligeriacee, cioè Trochobryum affine al genere Seligeria, colla specie carniolicum. Il Bar. Thiimon descrive (Giornale Weinlaube. Klosterneuburg presso Vienna) un nuovo fungo delle Mucidinee, del genere Acladium che infestò già l’anno scorso la uva Pavana in diversi luoghi della Valsugana in Ti- rolo. I fili di questo fungo si intrecciano nell’ interno delle bacche della detta uva; se ne scorgono anche sul pieciuolo senza però che questi co- munichino con quelli dell'interno delle bacche; queste al loro esterno non hanno traccia di questo fungo, sono di colore bruno e cadono facil- mente. — Thiimen denomina questa nuova specie di fungo Acladium inte- rancum. Il Prof. Voss dà (Soc. botan. zool. di Vienna) la quarta serie dei funghi raccolti nella Carniola. Questa serie comprende 104 generi con 217 specie, fra le quali 168 sono nuove per la flora della Carniola ; fra queste meri- tano menzione: Leptosphaeria Fuckeliù Niessl, Phacidium gracile Niessl, Didymella chamaecyparissi Rehm., Phyllosticta carniolica Voss. n. sp. affine a 96 alla Ph. laurcola Des., Ramularia Scopeliae Voss, delle quali Voss diede di già la descrizione nel giornale botanico di Skofitz a Vienna. Il signor D." Sehròter descrive (Soc. sil. per la colt. patria di Bresla- via 1884) alcuni funghi di Madeira e Teneriffa; così Peronospora Fritzii, sul Convolvulus althaecides v. glabra;—Hexagona pallida, sulla corteccia de- gli alberi—si distingue dalla H. Mori dalla 77. nitida per il suo colore e per la mancanza delle zone: — Entyloma fumariae sulla Fumaria muralis e si distingue dalla £. corydalis per la :macchia più oscura sulla pianta madre e per l’Episporio oscuro.—Il D." Sehròter descrive (I. c.) anche al- cuni funghi, i quali vivono nelle cantine e grotte; esso fa menzione di un Micrococcus: Leucocystis cellaris n. sp., Rhacodium cellare Pers. ete. Il Pro- fessor Cohn aggiunge che il Gloeocapsa eryptococca Kiitz. possa probabil- mente appartenere al Leucocystis, ed aver egli scoperto in una massa ge- latinosa trovata dallo Schroòter in una cantina, una Spirochacte a cui diede il nome specifico di Schréteri. ll D. Schròter ci dà (1. c.)anche una lista delle alghe della Slesia prus- siana, così fra le tante: Staurostrum pileolatum (non diverso dallo St. ca- pitulum e St. amoenum), Chlothrychium rubrum nelle foglie e negli steli della Mentha aquatica e della Peplis portula, un altro Chlorothrychium viride nelle cellule aeree del Rumex obtusifolius, la quale alga produce un colorito rosso delle cellule epidermiche; poi troviamo descritta una var. parvulum dello Staurostrum paradorum, con solo due appendici terminanti in distinte spine, per cui si avvicina allo St. fetracerum ete. Il Professor Cohn fa menzione (l. c.) degli escrementi verdi espulsi da una Briozoa d’acqua dolce (Alcyonella stagnorinm) in un vaso d’acqua in cui trovavasi detta Alcyonella. Il color verde proviene dalle Desmidiee e dalle Palmeacelle ingojate dalla Briozoa; e da questi escrementi si svi- lupparono : Pediastrum portusum, Ped. rotula ed il tanto raro Ped. rotula ritrovato già nel 1829 dal Mayer negli escrementi della su accennata Alcyonella. Il D." Limpricht descrive alcune nuove specie e forme di muschi fron- dosi ed epatici, così fra le molte una Jungermania Kaurini dell’Eckstrand : T. Hornschuchiana parvica, della Norvegia; una Cephalozia Eckstrandii, dell’Eckstrand, Ceph. bicuspidata f. capitata; una Andraea commutata (A. fal- cata Rab., A. falcata Schimp). Sul proposito delle piante carnivore troviamo fatta menzione (der Natur- forscher di Berlino) delle osservazioni fatte dal signor Balding su alcune piante di Drosera rotundifolia, le quali presero e digerirono persino delle Libellule, (Pyrrhosoma mininm). Queste Libellu!e sono attirate dalle splen- R4 — denti glandole delle foglie, volano al di sopra della pianta per un minuto secondo e poi precipitano su essa e tosto ne vien presa dalle foglie. Nel detto giornale “der Naturforscher , troviamo fatta menzione di alcune piante, le quali corrose da insetti, prendono singolari forme , da poter ritenerle per distinte specie o varietà; così p. e. l’Orchestes quercus perfora le prime foglie della quercia per deporre le sue uova, queste foglie si attorcigliano, si ingrossano e si fanno più rigide delle foglie normali, e così danno all’albero un aspetto del tutto differente. Dopo ritiratesi le larve in terra si sviluppano nel giugno 2-3 nuove foglie, le quali divengono ben presto grandi e assomigliano nella loro forma poco o nulla alle solite. A queste poi seguono delle forme normali tipiche. Il signor Krasan rinvenne nella Stiria fra diverse forme di Quercus pu- bescens una affine alla Q. brachyphylla Kotschy, distinta per la sua forma Megalo pachyphyllica, ed esso la ritiene per una forma settentrionale della Q. pubescens, guasta dalle punture d'un insetto. — Simili cose trovansi fra gli Atici attaccati dal Chermes viridis, deformazione di Thymus serpillum, guasti dal Phytopta cecidii etc. Il Prof. Hoffmann dà (Soc. di sc. nat. di Giessen 1884) la continuazione della sua flora del territorio del Reno. Ad alcune specie di piante, delle quali non dà descrizione alcuna, ma solo indicazione della provenienza, troviamo aggiunte alcune osservazioni, così fra le altre: che Peucedanum Chabraei venne introdotto dalla Francia, Polygala depressa esser una va- rietà loeale della P. vulgaris, la Potentilla opaca una var. locale della P. verna, Ranunculus polyanthemus una var. locale del nemorosus, Prunus chamaccerasus del Pr. cerasus, Rhinanthus alectorolophus (hirsutus) del major e così via. La flora della Moravia e Slesia austriaca viene pubblicata negli seritti della Società di scienze naturali a Briinn. Il Prof. Bisching ha comunicato alla Società botanico-zoologica di Vienna (1884) essere stati ritrovati in una profondità di 9 m., mettendo le fonda- menta del nuovo palazzo imperiale, delle semeuti di Syringa vulgaris. Nella “Revue botanique, inserita nella Rev. scientif. (Parigi agosto 1884) troviamo accennate diverse pubblicazioni botaniche, così fra le altre una di Bornet e Flahaut (Soc. botan. de France), che dànno ragguaglio dei così detti fiori d'acqua che nuotano sulla superficie dell’ucqua e che sono alghe appartenenti al genere Glaeobrichia. Le spore di queste alghe alla fine della loro vegetazione, si accumulano al fondo delle acque, in primavera germinano e producono degli individui che si moltiplicano con straordinaria rapidità sotto l’intluenza di condizioni biologiche. Se l’acqua si riscalda ed fo 95 i raggi solari determinano una energica assimilazione clorofilica, vi si pro- ducono delle bolle d’ ossigeno, imprigionate nel tessuto della pianta e ben presto questi globuli di alghe si innalzano alla superficie; la dimi- nuzione della intensità luminosa diminuisce anche la quantità d’ ossige- no, il gas si scioglie e le colonie d’ alghe cadono al fondo dell’ acqua. — Moquin Tandon aveva proposto di riunire i generi Boussingaultia, Anre- dera e Basella in una famiglia sotto il nome di Buasellacee e tolte dalle Che- mopodiacee. Il signor Morot però (Soc. botan. de France) non trovò nelle Basellacee quelle anomalie che caratterizzano le Chenopodiacee; la struttura anatomica delle Basellacee si distingue da quella delle Chenopodiacee per la formazione del libro interno nel midollo e per la mancanza delle fasce legnose terziarie.—Il signor Malbranche (Soc. botan. de France) ha intra- preso una revisione del genere Graphis, lichene le di cui spore formano sulla scorza degli alberi delle macchie che sembrano caratteri di scrittura. I signori Motelay e Vendryes (Soc. Linn. di Bordeaux) pubblicano una Monografia del genere Zsoetes. Una nuova Società botanica si è costituita a Coimbra sotto il nome di “ Società botanica Broteriana , in onore del distinto botanico Brolero. Il Presidente di questa Società è presentemente il signor D.e I. A. Henri- ques. Tl D Hussak descrive (I. KR. Istituto geologico di Vienna) alcuni mine- rali della Stiria, così: gemelli di Zwf//0, poi un feldspato potassico che ri- corda al Mikroklin, al quale Neubauer propone dare il nome di MikrokWn- perthite, Muscovite, Phlagopite in lamelle di 1-3 cent., Zircone etc. Il Dr Heim parla (Soe. di se. nat. di Danzica 1884) degli oggetti in- chiusi nell’ambra fossile, fra questi trovansi cristalli di Marcasite, frammenti di foglie di Zhuya, Cupressus, Dermatophyllum, di ditteri, poi di Acanthulina lamellata (Helix scarburgensis); la quale vive ancor oggi nell’ Inghilterra e nelle provincie del Baltico cete. Il Dr Herbich dando notizia (I.-R. Istit. geolog. di Vienna) della sco- perta del carbone schistoso presso Frek nella Transsilvania, fa menzione dei resti vegetali c animali che si trovano unitamente a quello, così semi di Menyanthes trifoliata, aghi e squame di seme di Pino, foglie di Betula nana, di Vaccinium vitis idaea (?), Holopleura Vietoria, Scirpus lacustris, poi Sphagnum cymbifolium ete.; di insetti fa menzione di Donacia discolor e sericca, Hylobus rugosus, Pleurostichus nigrita etc. I Professori Makowsky e Rzchah dànno (Soc. di sc. nat. di Briinn. 1884) la geologia dei dintorni di Briinn; dànno un prospetto delle formazioni (Granito-Sienite, Devon, carbonifero, creta, Jura etc.), oltre il carattere pe- trografico, orografico, stratigrafico ete. fanno menzione dei petrefatti che trovansi nelle diverse formazioni. Fra i molti vogliamo menzionare : Melo- noperton (Archegosaurus) austriacus Mak., Anaglyphus insignis Rzeh, Pa- Imeoniscus moravicus Rzeh., colla var. Autolitzkyanus e Pal. promtus Rzeh., una specie assai caratteristica simile al Pal. Reussi, Osmerops gracilis Rzeh. n. g., n. sp., il quale unisce i caratteri dei Salmonidi con quelli delle Clu- piacee, 7h ymnus Krambergi n. sp. ed altri, poi Gasteropodi, foraminiferi etc. Nel Museo della Società di scienze naturaii in Regensburg trovasi su una piastra di calcare jurassico l’impronta d’uno scheletro del RRamphorinchus longicaudatus. Il D." Ammons ne dà negli scritti della detta Società una detta- gliata descrizione anatomica del detto scheletro, con osservazioni critiche, confronti, emende ete. Su due tavole trovasi la figura del detto scheletro data in grandezza naturale, di 15 cent. in circonferenza.—Questo Saurio concorda nei suoi caratteri col Pterodactylus longicaudus di Miinster—-Ammons cam- bia il nome generico in Alhamphorinchus, perchè i Pterodactili furono di- visi in due distinti generi, quegli individui colla coda breve ritennero il nome di Pterodactylus, e quelli colla coda lunga furono denominati Rham- phorinchus e lo scheletro in parola appartiene a quest’ ultimo genere ; il nome specifico di longicaudus Ammon cangia in longicaudatus, perchè non lo trova adattato. —La provenienza del detto esemplare non è indicata, ma Ammons ritiene che esso possa derivare dalle cave di pietra di Kelheim in Baviera. Il Prof. Trautschold deserive (Soc. imp. d. Natur. di Mosca) i resti fos- sili di rettili permici dell’Ural, conservati nel Museo dell’Università di Ka- san, i quali sono di non poco interesse per le scoperte di Sauri della for- mazione permica in Boemia e in Sassonia, descritte dal Fritsch e dal Gei- nitz. Questi resti figurati su 8 tavole (cranî, vertebre, ossami delle estre- mità ete.) per la maggior parte fratturati, appartengono ad Platyops Stu- kenbergi Trd., Oudenodon rugosus Trd., Trematina foveolata n. g., n. sp. Deutorosaurus biarmicus Bichw. Il signor Criè dà notizia (Accad. di sc. di Parigi, sed. del 22 sett. 1884) di alcune piante fossili del terreno cretaceo della Francia occidentale, no- minatamente delle cave di pietra dei dintorni di Mans. Argille ed arenarie formano la base delle dette cave e sopra queste giacciono sabbie ed are- narie a Ammonites rothomagensis. Le piante appartengono a Crittogame (Filicites vidensis),a Gymnosperme (Clatliropodium, Andostrobus, Araucaria , Widuringtonia ete.) a Monocòtiledeni ( Palacospalhe sarthacensis) ,- e Dico- tiledoni (Magnolia sarthacensis). Sl DE Meyer dà (Soc, di se. nat. di Isis, Dresda 1884) l’ enumerazione dop descrittiva dei nidi, delle uova e delle specie di uccelli dell’ Arcipelago delle Indie orientali che si conservano nel Museo zoologico di Dresda. In questa lista trovansi anche alcune nuove specie, così: Spilornis asturinus, che si distingue dalle altre specie per le fasce strette alle tibie, Geoffroyus timorlaoénsis assai somigliante al G. Keyensis Salv., Lalage Riedelii simile in parte al timoriensis e tricolor ece. Il Prof. Pabst dà (Soc. di se. nat. di Chemnitz) l’enumerazione dei Ma- crolepidotteri dei dintorni di Chemnitz con dei dati sul loro sviluppo, loro comparsa ete. Questa fauna è assai ricca, principalmente lo sono le Noc- tuae e le Geometrae; sorprendente è l’abbondanza delle seguenti specie : Agrotis florida, Leucania impudens, Caradrina arcuosa, Panthaea coenobita, Cidaria miata, Colix sparsata, Eupithecia assimilata, le quali ultime si ri- trovano solo in Inghilterra, Olanda, nei dintorni di Parigi. Anche il Prof. Staub parla (I. R. Istit. Geol. di Vienna) del carbone di Frek e descrive alcune piante rinvenute in esso, così Satix myrtilloides (dal Heer descritta per Sal. repens), Sal. retusa, Betula pubescens, poi an- che semi di Pinus montana, di un Polamogeton, probabilmente crispus, di Nuphar pumila. Il signor Thiime (Soe. di se. nat. di Isis, Dresda 1884) fa alcune osser- vazioni sul lavoro di Frank € iiber das Wurzelahlchen , la Anguillula ra- dieicola Griift. (Heterodera radicicola Mill.: la quale vive nelle galle alle radici della Soja Rispida, Medicago sativa, Lactuca sativa ed altre; ne dà dei dati sulla vita di questo Nematode parassita, i danni che apporta alle rispettive piante ete. Distinti Naturalisti di Praga si sono qualche anno fa riuniti per stu- diare la gala, flora e la fauna del Regno di Boemia ed hanno di già pub- blicati diversi importanti lavori (Archiv der Naturwissenschaftlichen Lan- desdurchforschu»g von Bòhmen), delle quali dobbiamo far menzione tanto più che i rispettivi seritti sono poco conosciuti oltre i confini della loro patria. Nel 1884 è uscito il fasc. I del vol. III, il quale dà un prospetto delle altitudini trigonometriche della Boemia, raccolte dal Prof. Koristka e dal Maggiore Daublebsky de Sternek. ; Nel 1883 pubblicò (V.3)il sig. C. Feistmantel un lavoro sui giacimenti carbo- niferi della Boemia centrale (Die Mittelbòhmische Steinkohlen — Ablagerung) con i fossili che vi si trovano rinchiusi in essi, come Cyolophthalmus senior Cor- da, poi Strigocefali, pesci, insetti ete., poi molte piante, fra cui alcune nuove, come: Sphenopteris sporangifera, un vò assomigliante alla Pecopteris bifur- cata Sternb., Neuropteris hispida, Orthopteris aequalis e Psaronius inex- L'° gole: pectatus. Del signor Feistmantel abbiamo ancora un lavoro sul bacino carbonifero Schlan-Rakonitz (Der Hangendflòlzzug im Schlan-Rakonitzer Steinkohlenbecken IV, 6, 1881), nel qual bacino trovansi poteuti giacimenti di carbone nelle arenarie ed argille schistose. Dopo data la descrizione ed illustrazione dei rispettivi filoni Feistmantel dà l enumerazione dei fossili che vi si trovano in essi—Sauri, pesci, crostacei, arachnidi, poi. piante (Xy- lomides ellipticus n. sp., Caulopteris angustuta n. sp., affine alla C. pelti- gera, Araucaroxylon gracilis n. sp., poi l’inflorescenza di una pianta affine all’Antholithes di Brongniart e Lindley ete. etc. Nel detto anno 1883 il Prof. Fritsch pubblicò i risultati dei suoi studj sulla formazione cretacea boema (Studien im Gebiete der bòhmischen Krei- deformation V. 2) con enumerazione descrittiva dei fossili che si rinven- gono nei diversi strati; così ossami di un: Cretornis Hlavaci Fr. impastato nel calcare griggio, poi pesci (/Zalec Sternbergi, Beryx crenatus, Osma- roides vinarensis n. sp.), poi Turritella iserica n. sp., Lima iserica n. sp., Pseudomya anomioides n. g., n. sp. ete. Brachiopodi, eccettone la RRyn- chonella plicatilis ; sono assai rari; Ammonites peramplus trovasi talora in enorme grandezza di foraminiferi furono rinvenuti solo tre specie (F/a- bellina elliptica, Cristellaria rotulata e Frondicularia sp.) , di piante solo alcuni resti problematici di una /wucoides. Nel 1882 il Prof. Borichy dà (IV, 4) i risultati dei suoi studj micerosco - pici, chimici delle roccie porfiriche della Boemia (Petrologisches ans den Porphyr Gesteinen Bòhmens IV, 4) e i Prof. Krejei e Helmhaker dànno la carta geologica dei dintorni di Praga (V, 1) ete. etc. . Nel 1881: vol. IV, 5) il Prof. Pospichal publicò la flora del territorio tra i fiumi Cidlina e Mrdlina; il Prof. Celakowsky dà (IV, 3) aggiunte alla sua flora della Boemia pubblicata nel II vol. I primi voiumi contengono la parte zoologica e la parte topografica e abbiamo un’idea di quanto assidui siano stati i membri del detto Comitato per così effettuare quanto essi si sono proposto in interesse della scienza patria. Il Prof. Bieber descrive (I. R. Istit. Geolog. di Vienna 1884) lo sche- letro d'un Dinotheriwm scoperto nel bacino terziario di Franzensbad in Boemia; furono ritrovate lo ossa delle mascelle con i denti, delle vertebre coll’Atlante, delle coste, delle estremità di enormi dimensioni. Le ossa sono pietrificate, alcune meno penetrate da ossido di ferro, mi appena portate all'atmosfera cadono facilmente in frammenti. Negli strati della Valenciennesia a Tirgu Jin (Rumenia) scavando un pozzo di petrolio, furono trovati dall'ingegnere Lessmann e descritti dal D." 89 — Bittner (I. R. Istit. Geolog. di Vienna) alcuni petrefatti, tra i quali: Va- lenciennesia annulata, Cardium cfr. Abichii, un Cardium affine al syrmiense, una Congeria (Dreissenomya ?) a primo aspetto simile alla Cong. banatica, una Planorbis affine alla Pl. Radmanesti. Il Prof. Franzenau descrive negli scritti del Museo Nazionale di Budapest un nuovo foraminifero rinvenuto in una profondità di 326-356 m. a Bu- dapest; esso forma un nuovo genere Meterolopa ed è vicino alla Trunca- tulina Dutemplei. Il Prof. Sterzel dopo aver date (Soc. di sc. nat. di Chemnitz) alcune osservazioni generali e critiche sulla flora del Kulm di Chemnitz==Haini- chen, esso vi dà l’enumerazione descrittiva delle piante della detta flora, fra le quali troviamo : Sphenopteris distans Sterab., Rhacopteris Aabellifera Stur. (config.), Neuropteris frondosa Gopp. sp. (e. fig.). Il 3 ottobre 1883 fu osservato nei dintorni di Ngawi, Giava, un meteo- rite, il quale prima della sua caduta sulla terra sì era spaccato in diversi frammenti. Il Prof. Baumhauer diede i risultati dei suoi studj su questo meteorite negli sc» :i dell’Accademia di scienze di Harlem (XIX) e ripro- dotti nel “ Naturforscher di Berlino (Novembre 1884). Questo meteorite è povero di Nickel, ma ricco di ferro solforato in forma di Troilite, oltreciò trovasi Enstatite (forse Ipersteno), Olivina e ferro solforato nero e ferro metallico in piccoli grani impastati nel ferro solforico. Baumhauer osserva che, ad onta che la struttura globulare sia propria di tutti i Chondriti, pure questo carattere non trovasi in nessun altro così pronunziato, come in quello di Ngawi. x N Abbiamo ricevuto il N. 1 dell’anno IV della Wiener Entomologische Zeitung, esso contiene: E. Reitter. Un addio al D.r Clemens Hampe (con ritratto). O. Retowski. Un nuovo Plectes del Caucaso (con figura). J. Mann. La continuazione del lavoro sui Microlepidotteri d'Austria. Osten-Sacken. Relazione sopra un lavoro Ditterologico pubblicato in lin- gua russa. Prof. D.r E. Hoffer. Sopra alcuni Imenotteri delle vicinanze di Travnik in Bosnia. E. Reitter. I Nitidulidi del Giappone (seguit.). - 0 Fr. Konow. Sui generi Strongylogaster Dahlb. e Selandria Klg. A. Fleischer. Notizie Entomologiche. E. Reitter. Sul nome generico Plectes Fischer. Litteratura. Emitteri, Ditteri, Coleotteri. Il N. 171, 1 Gennaio 1885 della Fewille des Jeunes Naturalistes con- tiene : Un viel Amateur: Deux jours d’herborisation au Saumail. L. Fauconnet. Tableau synoptique des Criocérides de France. J. Camus. Botanique et philologie (suite et fin). E. André. Le monde des fourmis (suite). Communications. Notes malacologiques.—Vers de terre.—Vegetation du lierre.—Sur l’oviscapte du RRodeus amarus.—Oiseaux étrangers.—Carabus auratus.— Callicnemis Latreillei. Melolontha fullo. — Rectification. — Que- stion (1).—Échanges.—Bibliographie. (1) Il Sig. Henri Coupin di Bordeaux, domanda quale è la temperatura più bassa alla quale può vivere un Coleottero ? ent Rls nta vie cere rv NECROLOGIA Il 16 dicembre scorso è morto a Parigi il signor Augusto Chevrolat al- l’età di 85 anni. Membro onorario e fondatore della Società Entomologica di Francia, egli fu sempre uno dei più attivi entomologi ed il più amabile corrispon- dente, liberalissimo nel comunicare i tipi della sua ricchissima collezione; la scienza perde in lui un vero entomologo. E. R. Enrico Ragusa Dirett. resp. Fenni BisuioGRAFIOI Il Dr Meyer, Direttore del Museo zoologico di Dresda, dà (Soc. di se. nat. Isis, Dresda 1884) la lista degli uccelli, dei loro nidi e delle uova dell’ Arcipelago delle Indie orientali che si conservano nel detto Museo. Oltre la descrizione di alcune nuove specie come: Geoffroyus Pimoria- nensis assai somigliante al Geo. Aryensis Salv., Caprimulgus Faberi simile al 0. arundinaecus, Spilornis asturinus ete., troviamo aggiunte ad altre specie delle osservazioni critiche. Il Dr Madararasz dà (Term. fiiz. Mus. di Budapest 1884, p. 227) la lista degli uccelli che conservansi nel Museo Nuzionale di Budapest, fra i quali molti individui con forme di albinismo, melanismo , ehlorochrois- mo ete. ete. Il signor Pleske dà (I. Accad. di sc. di S. Pietroburgo. Bull. 1884, p. 519) un prospetto della fauna ornitologica dell'Isola Ternate. Questa fauna com- prende 85 specie; di ciascuna avvi la rispettiva descrizione con osserva- zioni critiche, così troviamo che Scops leucospilus ha per sinonimo lo St. morotensis, che Collocalia fuciphaga è ad unirsi colla Col. infuscata cete. Il D." Strauch (I. c., p. 542) fa delle osservazioni sul genere Elapor- mophus delle Calamaridee, e vi descrive le specie (18) di questo genere, che egli divide in due gruppi, in Zlapomorphus Sstr. (Blumi, Wuchereri mezicanus , ete.), in Phalotris (Elap. bilincatus , El. lemniscatus , Theringi n. sp. ete.) ed in Apostolepis (Zlap. d' Orbignyi, assimilis e flavotorqua- tus ete.). ll siguor Fischer descrive (Zool. Gart. di Francoforte 1884, p. 364) la — 328 — vita del Rhinachis scalaris Schinz. tenuto da lui in cattività. Questo bel serpente di color bruno giallo, vive in Italia, Francia meridionale, in Spa- gna e nell’Africa settentrionale; essendo esso assai difficile a prendere, fug- gendo al più piccolo rumore, così chi ne desidera avere si rivolga al la- , boratorio di Erpetologia a Marsiglia, ove ve ne sono sempre a disposizione. Il signor Fischer tenue pure iu cattività un Acanthodactylus vulgaris e ne dà i dati sulla sua vita (I. e. p. 338). Questa lacerta è molto comune in Spagna c nell'Africa settentrionale; è pure assai difficile a prendersi e si trova pure nel succitato laboratorio di Marsiglia. Il sig. Wiese, Ingegnere a Schònkirchen presso Kiel fa menzione (I. c. p. 372) d'un Tropinodotus natrie albino; lungo 17 cent., alla parte supe- riore di color carneo, alla nuca macchie di un bel colore giallo arancio, og- chi di color rosso ciriegio, pupilie di color rosso più oscuro ete. Nelle “ Herpetologische Bemerkungen , del D." Fischer (Soc. di sc. nat. di Amburgo. Abhandl. VIII, 2, 1884) troviamo descritta e figurata la Ze meces Schwartzei n. sp. dell’isola Laguna de Terminos (Baja Campeche), affine alla E. (Maduia) brevirostris Gih.; sul proposito della Euprepes ele gans Fisch., l’autore osserva doversi cambiare questo nome specifico in leo- ninus, perchè già dato dal Peters ad un’altra specie di Licerta; quanto al Dipsas irregularis Merr. il D." Fischer è d'opinione esser questa specie probabilmente identica al D. fusca, Gr. Il D." Bottger dà (Soc. Senkenberg di Francoforte s. M. Ber. 1884 p. 144) la lista dei rettili e Batraci raccolti da Retowski nell’ Abchasia, (ZLacerta viridis e praticola, Pseudopus apus, Anquis fragilis v. Besseri, Tropinotus tesselatus v. hydras ete.). Il DI Zipperlen fa menzione (Giorn. zool. Gart. Francoforte 1884, p. 360) d’un Proteus ritrovato in una grotta nel Lookout Mountain. Era di colore quasi bianco, con 4 dita alle zampe anteriori, e 5 alle posteriori, occhi assai piccoli etc. Il signor Reibisch nell’ottobre scorso parlò nella Soc. di se. nat. di Isis (Dresda 1884) della Rana temporaria e della A. esculenta e dimostrò es- sere la &. platyrrhinus e la R. oryrrhinus di Steeustrup non due fovme di- stinte, ma la prima essere la femina, e la seconda il maschio della £. temporaria. Nell’adunanza della Società Svizzera di scienze naturali tenuta. a Lu- cerna lo scorso settembre 1884 il D." Fischer-Siegwart di Zopfingen di- mostrò i risultati delle sue osservazioni sullo sviluppo e sulla metamor- fosi dell’ Alytes obstetricans (1). Il Dottor Fischer notò giorno per gior- (1) Troviamo date queste osservazioni nel giornale « Die Natur.» di Muller Halle N. 2, 3 de 1885. 599) — no i cambiamenti dal momento della prima comparsa della larva sino a quello a perfetto animale, cioè dal 831 maggio 1883 sino al 16 luglio 1884. Queste osservazioni fu possibile farle, perchè ne avea un numero bastevole in cattività nel suo Terrarium. I maschi portarono le uova fecon- date per un mese avvolte intorno alle toro coscie; le larve uscirono dalle uova in uno stato più sviluppato che quelle degli altri Batraci, avendo esse di già perdute le loro branche ete. Dobbiamo far menzione di quanto scrive il D." Haller di Zurigo sulla pescheria di Messina e dei frutti di mare, che attirano l’ occhio dei fore- stieri (Die Natur. Halle a. d. s. N. 51 e 52 de 1884). Fa menzione delle ostriche tanto ricercate dai Romani, della loro coltura introdotta da Sergio Orata e da Apicio, ma non aver essa più quella rinomanza come a quei tempi e non poter rivalizzare con l’ostricoltura di Jersey, la quale occupa 1500 uomini, 1000 donne e fanciulli e 250 battelli a vela ed esporta ogni anno circa 260,000 Bushels di ostriche; fa menzione delle Murene, le quali sì mantenevano in appos te piscine in numero talmente grandioso che Ce- sare era in istato di distribuirne fra i suoi amici in una sola volta ben 6000 individui, e per rendere la carne di detto pesce più delicata un Vidius Pollio fece gettare nelle rispettive piscine degli schiavi vivi! e parla poi dell’ A- phya meridionalis e della Atherina hepsalus, il di cui corpo è trasparente come vetro; parla delle Z’orpigle, delle quali ne descrive l’organo elettrico; delle Ziglie, le quali nelle grandi feste luculliane date da ricchi Romani formavano oggetto di ammirazione; esse si portavano vive in grandiosi vasi di vetro sulle tavole da pranzo per ammirarne i diversi colori delle squame, lo splendore delle branche e le leggiadrissime riflessioni iridiscenti quando il pesce stava per morire; queste 7iglie erano tanto in moda che si paga- vano immense somme, Asinio celer pagò per un individuo 8000 sesterzj. Parla poi del Maccarello che passa l'inverno nei mari del Nord e di pri- mavera sì porta lungo le coste dell’ Irlanda, della Scozia verso ! Oceano atlantico e qui si divide in due colonne, l'una si dirige verso il mare me- diterraneo, l’altra verso il canale britannico; dalla carne di questo pesce i Romani trassero il “ Garum , un grasso di odore putrido , fetido, ma sti- molante e venduto a caro prezzo, e questo Garum era ancor nel .sec. XVI molto pregiato e ne fa parola il Rondelet avendone gustato ad un pranzo del vescovo Pellicier. Haller fa poi anche menzione del tonno e del pesce spada, e della loro pesca etc. etc. Il signor Heyden dà (Soc. di sc. nat. Wiesbaden Jahrb. 1884, p. 56), la lista dei Coleotteri del Nassau e dei dintorni di Francoforte. Il sig. D." Buddenberg dà (l. c. p. 70) alcune note biologiche dei Co- MIA E leotteri del Nassau, con descrizione della Syria viscariae, Rhinoncus gut talis, Tapinotus sellatus, ete. Il sig. Frievaldszky descrive (Teri. fiz. Mus. Budapest 1884 p. 1) al- cuni Ccleotteri nuovi dell’ Asia Minore, così Orestia olymnphea , Phitoecia spectost, StelMelasma paratdoxum n. g. n. sp. affine al genere /Lereto- mum ete. A p. 241 descrive i Coleotteri dell'Ungheria e vi dà anche una enumerazione di quelle specie caratteristiche per la fauna ungherese. Il sig. D." Heyden dà (Soc. Senkenbersg. di se. nat. di Francoforte s. M. Berichte 1884, p. 103) la lista degli Imenotteri dei dintorni della detta città; sono rappresentate le Chalcidee con 31 specie, le Aculeate con 107 specie. Il signor Kohl fa (Termez. fiiz. Budapest 1884, p. 56 e 101) alcune os- servazioni sul genere Oxybelus, attine all'unico Oxybelvides Red., dà la de- serizione delle sue specie, fra cui O. pharado n. sp. ete. Il D.' Pagenstecher dà (Soc. di se. nat. di Wiesbaden Jahrb. 1884, p. 150 con tav.) una contribuzione alla fanua dei Lepidotteri dell’ Amboine, ag- giungendovi delle notizie di Wallace sulla fauna in generale, sulla distri- buzione geografica ete. Machleidt e Steinvorth danno (Soc. di se. nat. di Lùneburgo. Jahrhoft. IX, 1883-84, p. 31) un elenco dei Macrolepidotteri raccolti nei dintorni di Lùneburgo; fra questi è d’ interesse un ermafrodito di Epinephile Lycaon, sulle ali anteriori del quale trovansi a sinistra i caratteri del maschio e a destra quelli della femmina (descritta e figurata a pag. 131). Il sig. Plòtz descrive (Soc. di se. nat. di Wiesbaden 1884, Jahrh., p. 1) le specie del gruppo dell’ Z/espereine, dei generi Ephyriades, Pythonides Achlyodes ete. Iì D." Horvath ci dà (Termesz. fiiz. Budapest 1884, p. 9) le diagnosi di aleuni Emitteri, così di un Mornio,lewrs rysivides n. g. n. sp., della Siria, che forma il passaggio al Lygaeosoma Spin., di un Alampes lon- giusculus n. g. n. sp. della Morea, d'un Homosceles ruficollis n. g. n. sp. di Corfù, affine al Tropistethum ete. ete. — Altre descrizioni ci dà il D." Horvath a p. 315; così di un Mesocrinus n. g. della Siria, appartenente alle Pentatomidaree, e affine al Pangacus. Il signor Gothe tratta (Soc. di se. nat. di Wiesbaden. Jahrb. 1884, p. 107 con 3 tav.) dei Coccidi e loro nemici, e dei danni che apportano alle piante, ai frutti, alle viti; trovansi menzionate le diverse piante su cui vivono le diverse specie di Coccidi. Crustacea decapoda pontica littoralia (Materialia ad zoographiam ponticam comparatam. Pars TT, con tav.). Questo lavoro del Prof. Czerniavsky venne — 35 — pubblicato in lingua russa negli seritti della Società di scienze naturali addetta alla I. Università di Charkow (1884). Dopo dati aleuni schiari- menti sui generi dei detti Crostacei, come pure un prospetto della rispet- tiva letteratura; l’autore viene alla deserizione dei generi, delle specie, va- rietà, forme ete., aggiungendovi i rispettivi sinonimi, osservazioni ete. ete. Troviamo descritto Virdins lenzirostris n. sp., simile alla varietà elongata del Vixb. Brullei, Ahanas alpheoides n. sp. che forma il passaggio al ge- nere Alpheus; Alpheus similis n. sp. affine all'Alph. dentipes Hell. dell'A - driatico, Steracrangon orientalis n. sp., prossimo allo Sf. propinquus Stimps., Telphusa intermedia n. sp. che ha il suo posto fra le forme tipiche della Telph. fAuviatilis e denticuluta M. Edw. ete. Un nuovo genere Porcellanides ha il suo posto fra la Porcellana S. Str. ( Lam.) Siimps. e la Porcellanella nuove Porcellanides lissoi (Porcellana Bliiteli Risso, White, colle specie Pisidia Bliiteli Desm.) e Porc. longimana ( Porcellana longimana Risso). Del Leander varians Leach, l’autore ci dà l'albero genealogico delle specie europee. Il D.' Bòttger dà (Soe. Senkerberg di Francoforte 1884. Bor. p. 146 la lista dei Molluschi raccolti dal Retowski nell’Abcehasia, così Psendomilar Retowskii n. sp. che si distingue dal Ps. Lederi e dal dicolor per il color pallido e per la grandezza dello scutello, Puralimar varians n. sp. che differisee dalio Par. intermittens per | sua statura e pel suo colore, Metin (Carthusiana) pachnoda n. sp. affine alla H. flaveola ete. Un elenco dei molluschi dei dintorni di Lùneburgo ci dà il sig. Borcher- ding negli scritti della Società di scienze naturali di Lùneburgo (Jahrh. IX, 1883-84, p. 71). Nuovo per la detta fauna è l’ Arion minimus Simr. (A. Havus Mùll.?), poi merita esser menzionata la Margaritina margaritina , come pure aversi anni fa scoperti in uno stagno dei banchi di Anodonta cellensis di 1-2 metri in spessore. Il D." Pfeffer descrive (Soc. di se. nat. di Amburgo. Abhandi. VII[, 2, 1884 con 3 tav.) i Cefalopodi che si trovano nel Museo di Amburgo. Fra le specie nuove notansi Loligo indica, affine al L. Duvaucelii ; L. bre- vipinis affine al L. sumatrensis ed altre. Come nuovi generi vengono de- scritti Steenstrupiola della famiglia delle Digopsidaree, Verrilliota delle Hyalotheuthidaree, la Megalecanchia e la Liocranchia delle Cranchilidee. “Nordische Gattungen und Arten von Sertulariden, del D." Kirchenpauer (1.e. 1884, con 6 tav.).L’A. descrive le Sertularidee del Museo di Lipsia, aggiun- gendovi molte osservazioni di alto interesse; troviamo quale nuova specie la Thularia cartliginea, in parte simile alla TW. lichenastrum Pall., la quale però potrebbe essere forse la Tl. subarticulata Cough. (identica questa alla 7%. Ra bidens Allin.), poi anche la Sertwlarella Tilesii, contorta ete.; come dalla Ser- tularia thuja si formò il genere TMuiaria, così Kitchenpauer forma il nuovo genero AVielinaria colla Sertularia abietina L. cte. Nel bacino terziario di Vienna si conoscono due specie di Anthracothe- rium, l'austrincum Pet., sp. e lincisivam Kaup; ora il sig. Vacek ne de- scrive un terzo, cioè lAntr. minutum Kaup rinvenuto negli strati a Con- geria presso Brunn ; esso è di minori dimensioni e Cuvier lo ordinò nel gruppo dei piccoli Rinoceronti. (I. R. Istit. geolog. di Vienna. Verhandt. N. 17, 1884). Sul proposito dell’AnthracotRerizm, noi troviamo la descrizione d’un cranio d’ Anthy. magnum ritrovato nelle miniere di carbon fossile di Trifail in Stiria, il quale dietro studj fatti dal sig. T'eller (Beitr. Palaeont. Oest. Ung. di Moisisovies e Neymayr Vienna 1884, IV, 1) nella sua dentatura offre tali caratteri distintivi da doverlo ritenere per una nuova specie (Anlir. #- lyricwm); unitamente a detto cranio fu trovato un frammento dell’estremità sinistra, il quale ha tali caratteri da dover enumerare questo Anthracote- rin fra le forme anisodattyle. Il sig. Teller descrive poi anche il cranio d'un Anthracotherium del Monte Promina, il quale nella sua forma si av- vicina molto più all’ Zpopotamo, che ai grandi Anthracoterii dell’ Oligoceno superiore. T'eller provore di cangiare il nome di Anth. dalinaticum Cuv. in Prominatherium dalmaticum. Il sig. Toula professore all’I. R. Istituto tecnico di Vienna, presentò alla Imp. Accademia di scienze di costì (Anz. 11 dic. 1884) una memoria in cui descrive ed illustra alcuni resti rinvenuti nella miniera di carbon fos- sile di Goriach in Stiria. Aleuni resti appartengono ad un Amphycion, af- fine all’Amph. intermedius, e che "Toula descrive sotto il nome specifico di Amph. Goriachensis n. sp.; alcuni altri resti appartengono ad un Hyaemo- schus(Hyaem.crassus Lart. sp.) ed altri ad un Rhinoceros (Rhin. minutus), Cuv.). Il signor Lemoine presentò alla Accademia francese di scienze (Rev. scient. di Parigi, Dic. 1884) una memoria in cui dà i caratteri generici del Pleuraspidotherium , scoperto nei dintorni di Reims, il quale è in parte affine al Pachynolophus Gaudryi della fauna delle sabbie a Teredo, e al Phalangista vulpina (Trichosurus vulpinus), marfupiale attuale della Nuova Gallia e dell'Australia. Il Prof. Hosius e il D." v. d. Mark descrivono (Palaent. Cassel f. 2-3 1884 7, 1) pesci e piante fossili della creta della Westfalia. — Dopo aver fatte alcune osservazioni sull’opera del Prof. Rassani (Descrizione di pesci foss. di Lesina etc.) descrivono Omosoma Monasteri v. d. M., Sardinoides minutus v. d. M., Charilosomus formosus n. g. n. sp., simile allo Spaniodon elon- qulis Hos. della Creta superiore di Sahel Alma ete. — Quanto alle piante troviamo descritte Comptonia tenera Hos. e v. d. M., Sequoja legdensis osser- vata fin ad ora solo negli strati appartenenti alla zona dello Scaphites bi nodosus di Legden etc. Il sig. Kinkelin fa parola (Soe. Senkenberg di Francoforte, Ber. 1884, p. 165, 11) dei fossili rinvenuti nelle miniere di carbor fossile presso Fran- coforte; fa menzione del Crocodilus Ebersi, Alligator Darwini, Folliculites Kaltennordheimensis, ritenuti dal Ludwig per frutti della Zypophae di- spersa ete. Il signor ParselLke di Vienna presentò alla Imp. Accad. di scienze (Anz. N. 4, 1885) una memoria, in cui descrive una Tartaruga fossile (Clemngys sarmatica n. sp.), 1 di cui frammenti furono ritrovati nello stesso luogo ove anni fa fu scoperta la fossile 7ri0nyx vindobonensis. Questa nuova Clemys ha molta analogia colla C. caspica della formazione sarmatica; essa è il primo rappresentante ben conservato delle Eiwnydee del bacivo di Vienna. Il signor Brongniart ha osservato su un grés siluriano di Jurques (Cal- vados) un’ ala d’ un insetto riconosciuto da lui appartenere ad una nuova Blattina, che egli nomina Palaeoblattina Douvileiz questa ala si distingue (Acad. frane. di se. 29 die-—Rev. scient. N. 1, 1885) dalle altre Blattine fossili e viventi per la lunghezza della sua nervatura anale e per la poca larghezza del campo ascellare. Il Prof. Kista descrive (Sitz. Ber. d. K. bobm Ges. d. Wiss. Praga 1884 e Verb. d. K. K. G. R. A. Wien 1884, p. 370) uno scorpione fossile Zhe- lyphonus bohemicus n. sp. della formazione carbonifera di Rakonitz. Questo scorpione è poco differente da quello che trovasi ancor presentemente vi- vente nei paesi tropicali; detto fossile fu ritrovato nella stessa località, in cui trovavasi l’Anthracomartus Krejci e A. minor e il Cyclophthalmus senior Corda. Nella seduta del 1° dicembre 1884 dell’Accademia di scienze di Parigi (Rev. scientif. Paris 6 dic. 1884) fu presentata una nota del Prof. Liund- stròm di Stoccolma sulla sua scoperta d’un scorpione fossile all’ isola di Gotland (Silur.). Questo scorpione, che Lindstròm descrive sotto il nome di Palacophoneus nuncius è, secondo esso il più antico animale terrestre. Le branche toraciche sono grosse e appuntate, come quelle degli embrioni di altri Trackheati; tale forma non esiste più negli scorpioni fossili dell’età carbonifera. Il signor Cotteau presentò alla Accademia francese di scienze (Itev. scient. di Parigi, 20 dic. 1884) una nota su alcuni Echinidi, così troviamo de- i Sla scritte le specie del genere Polyepus, rimarchevole per la sua piccola ta - glia e per i suoi numerosi tubercoli; poi quelle d:1 genero Phymeckinus, conosciuto sino al presente solamente nel terreno giurassico e che si av- vicina al genere Sfomerkinus per i suoi tubercoli imperforati e non cre- nulati, fra le specie del Phimeckhinus il Ph. mirabilis (Des.) è il più bello echino jurassico che si conosca. I D.ri Bohm e Lorié descrivono (Palasontograph. di Cassel 1885, fase. 3-4 27.) gli Echini della fauna del calcare a Diceras di Kehlheim, vera for- mazione corallina affine al Corallien superieur (Sequanien e Pterocerien), poichè vi si trovano in questo tutte le specie di Kehlheim, escluso l’unico Iseudodiadema duplicatum Cott., il quale sino ad ora si conosceva solamente dal Corallien inferieur di Champlitte. Il Prof. Koch di Klausenburg descrive gli Echinidi della Transsilvania (R. Istituto geolog. di Budapest, Mittheil. 1885, p. 47, 4 tav.), fra i quali sono nuove specie la Ciduris Poresesdiensis simile alla Cid. belgica Cott. e alla Cid. spileccensis, Hemicidaris Herbichi simile alla Hem. purassica in- lermedia e crenularis, Seutella subtrigona simile alla Sc. tenera di Salcedo, poi un Atelospatungus transsilvanicus n. g. n. sp., il quale in quanto alla forma ed altri pochi caratteri si potrebbe ritenere essere uno Sputungus 0 meglio un Maretes (I. Gringnoniensis) ete. ete. Il D.' Gràff deserive (Palaeontogr. di Cassel 1885 f. 3-4, 1 T.) alcune deformazioni di Crinoidi fossili e anche alcune altre dei Myzostoma di Cri- noidi recenti; così deformazioni e ingrossamenti della Pinula del Penta- crinus alternicirrus, dell’Antedon inaequalis ete. Il D.' Bottger descrive (Soc. Senkenberg di Francoforte, Ber. 1884, p. 258 1 T.) alcuni molluschi submioceni dei dintorni di Francoforte, così Arion (Letourneuria) differens n. sv. affine all A. nuwmidicus di Algeri , Pupilla quadrigranatu A. Br. v. eumenes affine alla vivente P. fontuna Pf. dell’ Abissinia, Ammnicola Ruùppelii n. sp. affine alla vivente Malteana Uless. di Corfu ete. Il signor Halavats deserive (Perm. fàz. Musco di Budapest 1884, p. 208 T. 1) alcune nuove forme di Gasteropodi dell'Ungheria, come p. e. un Cornus (Chelyconus) Bockhi viciuo al CO. ventricosus, Mitra Szobleiensis attine alla M. intermittens ete. Il signor Franzenau deserive (I. e. p. 214, T. 1), un nuovo genere di foraminiferi; la Z/eterolopa, rinvenuto unitamente a /totalie ed altre specie in una profondità di 326-455 e 874-915 m., scavando un pozzo artesiano. In quauto alla forma questo si avvicina ad alcune Zyuncuteline ete. 1I sig. Fuchs parla (I. R. Ist. geol. di Vienna. Verh. N. 18 de 1884) di Leggio aleuni fossili terziari dei dintorni di Rohitsch nella Stiria e in particolare sulle Orbiloidee nel calcare nummulitico presso detta località; fa menzione della Orbitoides (Lycophoris) burdigalensis di Bordeaux senza dubbio iden- tica colla Lycoph. lenticularis Ficht.; poi dei foraminiferi nel calcare di Torino, i quali non appartengono ai Numuliti, ma bensì alle Orbitoidee; fa menzione poi delle formazioni mioceniche di Messina etc. Il Prof. Hantken parla (I. c.) della Qlavulina Szaboi degli Euganei, i di cui strati giacciono immediatamente sulla Scaglia e addimostra che la fauna dei foraminiferi sotto gli strati di Priabona si distingue da quella degli strati a Clav. Szaboi. Il Prof. Willkomm di Praga ci dà (Ilustr. Gart. Zeit. di Vienna 1885, disp. II) una enumerazione descrittiva dei Giacinti della Spagna e del Por- togallo. Egli li divide in 4 sezioni, in 1° Corbularia Haw., 2° Ajax Haw., 3° Quellia Haw., 4° in Ganymedes Haw. e 5° Hermione Wilck. Alla sezione 1° appartengono le specie Narcissus bulbocodium L., nivalis Graéll., Graelisiù Web.; furono citate da altri autori anche N. tenuzfolius Sal., aureus D. e obesus Sal., ma dopo non più rinvenute. Alla 2* sezione appartengono N. minor L., con la varietà N. cuneiflorus Sal.?, pseudonarcissus L. colla varietà dicolor L. (Ajax bicolor Sal.); major Cast. (grandiflorus Sal., hispanicus Gen.), N. moschatus L. (N. candidis- simus Red., e tortuosus Haw.), trovansi anche citati, ma poi non più trovati. Alla sezione 3° appartiene il N. rupicola (N. hispanicus Willd., Herb., her- minicus Lk. herb., Apolanthus Bùss. Reat.). Nella 4* sezione trovansi N. triandrus L., probabilmente identico con N. pallidulus; cernuus Sal.; pallidulus Graéll., probabilmente identico con pul- chellus Sal. e reflerus Brot. assai somigliante al cernuus. Nella 5* -sezione troviamo: Nare. Jonquilla L. (N. juncifolius Sal., non Lig. o Req.); Jonquilloides Willk. (N. jonquilla Brot. non L., N. juneifolius alter Clus.); intermedius Luis; juneifolius Lag. et Req. (la quale specie viene assai spesso presa per la jonquilla); gradilanus Boiss. Reut. Il Professor Willkomm osserva che delle 36 specie ritrovate nella Spagna e nel Portogallo, delle quali qualcuna forse potrebbe esser null’altro che semplice forma, 16 furono rinvenute sinora solamente in questi due paesi, 3 specie (N. Clusiî, obesus e viridiflorus) anche nell’ Africa settentrio- nale e le altre anche in Italia, Francia ed in altri paesi meridionali e nel- l'Africa settentrionale. Il Prof. Arcangeli cita nella sua Flora italiana 35 specie, le quali Springer ha ridotto a sole 11 specie, riconoscendo nelle altre solo semplici forme di specie già conosciute. — 40 — Il signor Janka, Conservatore delle collezioni botaniche al Museo Na- zionale di Budapest, descrive (Termeiz. fiiz. Budapest 1884, p. 289) alcune piante dell’Unglieria e della Transsilvania, così fra le altre Avena decora Jank (Av. BesserezAv. desertorum); Ornithogalum millegranum Jank. (Or. prae- tertum Neilr.), Allium marginatum Jank., atfine all’ AZ pallens ete. ete. Janka ci dà poi (p. 30) la chiave analitica dei Sysimbri europei, e poi (pag. 38) quella delle Cruczfere (Lomertacee e Nucamentacee) della flora europea, poi (pag. 51) quella delle Geniste europee, poi (pag. 45) quella del genere Zrifolian e Lothus pure della flora europea, (p. 290) quella dei Medysuri europei e finalmente (p. 297) la chiave analitica degli Astra- gali curopei. Il signor Borbas descrive (I. e. p. 341) una Aquz'egia Hookeri n. sp. dell’America(A. formosa Heik.) vicina all’Ag. formosa Fisch., la quale sem- bra formare una specie intermedia fra Canadensis (Ag. canadensis, trun- cata 0 formosa?) e la Aq. fava (Aq. davanti Il D." Steinvorth dà (Soc. di se. nat. di Lùneburgo, Jahresheft. IX, 1885-84 a pag. 132): delle osservazioni sulla flora «del ducato di Lùneburg, dove trovasi un Vaccini myrtillus, con bacche bianche; la Neotta vidus avis sì vede solamente nelle annate calde; e |° Euphorbia cyparisias tro- vasi solamente dacchè i campi sabbionosi furono trasmutati in boschi di Pino; fra le piante nuove per la detta flora vengono annoverate Salvia ver- ticillata, Bunmias orientalis, Vicia villosa ete. Nell’ adunanza della Società botanico-zoologier di Vienna li 7 gennaio 1885 il sig. Braun parlò sulla distribuzione geografica di alcune Rose nel- l'Europa centrale; il signor D." Wettstein sulla ZeRodomyces Kochi (1) il D." Leuthner sulla morfologia ed anatomia dei Lucanidi dell’ Asia. Nell’ adu- nauza del 4 febbr. il Prof. Mayt. parlò sulla morfologia ed anatomia degli insetti che vivouo nel frutto del fico; il D." Wiltaczek Tra una nuova specie di Gregarine, Nerzygites uphidis. Nella seduta del 5 marzo della detta Società il D.r Wettstein riferì aver rinvenuto fra le piante portate nel 1882 dal D." Polak dalla Persia tre nuovi generi di Umbellifere, che egli de: nominò Picklerza, Buniatrinia e Carapoditun;—IL DI Wiltaezek parlò sulla struttura del cervello degli insetti, e il 1." Lòw su alcune anomalie prodotte su diverse piante dal PWytoptus e dalla Angwilula. Il signor Marktanner-Turneretscher, £ Ausgewahlte Blùthen Diagramme der europaeischen Flora Wien 1885, — È ben noto a ciascun botanico (1) L’antore ne fece parola anche nella Imp Accad.di scienze e la memoria lai inserita negli scritti della detta Accademia. idiot essere il diagramma florale null’ altro che una formola illustrata del nu- mero e della reciproca posizione dei singoli organi del fiore in projezione orizzontale mediante tagli transversali. Il botanico che si occupa della mo- nografia delle piante e non possiede la grandiosa opera dell’Eichler su que- sto stesso argomento, trova nel lavoro del Marktaner i dati più necessari per i suoi studj. Il signor Crié presentò all'Accademia di scienze di Parigi il 24 novem- bre 1884 (Rev. scientif. 6 die. 1884) i risultati dei suoi studj sul polimor- fismo del fiore e sulla polinisazione della Lychnzs divica, pianta ben co- mune in ogni paese. Questa offre dal maggio sino al novembre diverse forme di fiore, differenti nel tipo florale, nel sistema vascolare dei sepali, nella lunghezza degli stili e stami etc. Estesi sono i depositi delle Diatomee nei dintorni di Lùneburgo, occu- pano un’ area di 1700 m. in estensione e 12 m. in potenza ; in questi si trovano anche resti di alire piante e di animali, così foglie di Quercia, di Salice, di Utricularia, di pioppo ete., di pesce (Perca Auriatilis). Su questi giacimenti di Diatomel il signor Noldecke negli seritti della Soc. di sc. nat. di Lùneburgo (Jahrh. IX, 1883-84, p. 101) ne dà la descrizione, poi l’eleneo delle specie (Seguendo Ehrenberg, Rabenhorst e Prillius), V’indica- zione dell’uso della rispettiva terra (Kieselguhr), dell'origine cte. I signori Renault e Zeiller in una nota presentata all'Accademia di scienze lì 22 dic. 1884 (Rev. scient. Paris, N. L de 1885) dimostrano che in certi Asterophyllites si osservano nelle ascelle delle brattee dei piccoli corpi ro- tondi, neri, ellittiei, che non somigliano a gruppi di Sporangi di Astero - filliti crittogame, ma bensì a dei semi, per cui queste Asteroply!lites si devono riconoscere per piante fanerogame e non per crittogame. Il Prof. Bar. Ettingshausen presentò alla Imp. Accademia di scienze dj Vienna (Anzeig, 8 genn. 1585) la terza parte della sua flora fossile di Sagor nella Carniola. Questa flora conta 172 generi con 387 specie, le quali appartengono a due formazioni, quelle dei filoni inferiori del carbone appartengono all'ultimo periodo dell’eoceno, e quelle dei filoni superiori al primo periodo del mioceno; gli clementi delle flore trovansi in questa flora di Sagor sì promiscui come nelle altre flore terziarie ete. Il Prof. D." Geyler di Francoforte ci dà come negli anni precedenti un prospetto degli studj intrapresi nei diversi paesi sullo Phytapaleontologia { Botan. Jahrb. di Just. Berlino, VIII, IX, 1883-84). Troviamo data la lista degli autori coi rispettivi referati duti in diversi giornali e poi in succinto il contenuto dei lavori phytopaleontologici. Crediamo poter interessare quanto troviamo discusso riguardo all'Italia. Il sig. Conventz scrisse (Flora 1879) su Sa 40 — un legno fossile delle miniere di zolfo di Comelino in Sicilia. —Il signor Scachi (Accad. di se. di Napoli 1881) sul legno. carbonizzato del tufo di Lan- zara. — Il sig. Schimper dell’ Annearia sphrenophyMloides, lettura fatta al Congresso botanico di Firenze 1874. H sig. Peruzzi Soc. di se. nat. di Pisa 1881) sui generi Pulaerdictyon e Palueomandrinuin. — Il sig. Bosniaki (I. c.) una pianta fossile del Verrucano dei monti Pisani. —Il sig. Sordelli (Soc. ital. di se. nat. di Milano 1881) sul giacimento a filliti presso Bassano, poi (I. c.) sulle» piante delle torbiere della Stazione preistorica della La- gozze.—Il sig. Lanzì (Acc. pontif. d. n. Lincei, Roma 1881); sulle Diatomee fossili di Tor di Quinto. Il sig. Helm (Soc. di se. nat. di Danzica 1881) sull’ambri della Sicilia. — Il sig. de Zigno sulla flora fossilis formationis ooliticae vol. II, f. 1-3. Il sig. Orville a Derby descrive (Am. Journ. of sc, New York. Gen- najo 1885) il meteorite di S. Caterina, il quale consta di elementi metal- lici e silicei, i quali formano un tipo di struttura, in cui prevalgono 1°0//- vina e il Plagioclasio. Il sig. Schmidt deserive (Termez. fiiz. di Budapest 1884, p. 46) i eri- stalli del Jordanite e del Meneghinite, i quali due minerali hanno in rap- porto cristallografico certe analogie (sono isomorfi). Il sig. Franzenau ci dà (I. c., p. 119) la descrizione eristallografica della Anglesite di Felso-Rissò con 1 tav. Il signor Fenyes deserive (1. c., p. 321) i cristalli della Barite di Pesey. Il Consigliere Hauer descrive ( Verhandt. N. 18 de 1884 dell’I. KR. Istit. geol. di Vienna) la Barite cristallina, che trovasi in grandi masse nel Me- lafire presso Losonez in Ungheria. Il signor Brezina (I. e.) descrive alcuni mineraii di qualche rarità ac- quistati dall’I. R. Gabinetto mineralogico , così un Zucelusio della Carintia conosciuto sino ad ora solo dal Brasile e dall’ Uval, una MHerderzte dellA- merica settentrionale con bei grossi cristalli ete. Abbiamo a menzionare i così detti Diamanti di Marmavos,.i quali sono cristalli di Quarzo limpido, prismo-esaedri con piramidi, cristalli semplici e gemelli, dei quali troviamo la descrizione nel Jahrb. d. Ung. Karparh. Vercins di Iglo 1884, fase. 3-4. Il Consigliere aulico Hauer diede nell’adunanza del die. 1884 del Club dei Touristi a Vienna la deserizione della grotta del Kraus. Il sig. Kraus rese praticabile questa grotta e vi introdusse la lucc elettrica. Qui fu tro- vata anche una resina fossile, Tyvincherite, un bellissimo Spato Auore di colore viola presso Gams nella Stiria. Dopo aver date (Oest. Tour. Zeit. di Vienna, N. 2 e 3 1885) le nozioni geologiche della località (calcare a Cri- = 48 noidi di color bianco o rossastro con diversi fossili Purpuroidea Reussi Horn., Posydonomia alpina, Rissoa alpina, Spiriferini austriaca Suess cete.). il sig. de Hauer viene alla descrizione della grotta che trovasi 615 m. al di sopra del livello del mare ed ha una lu:ghezza di cirea 125 m. con diversi atrî (uno lungo 50 m., largo 14 ed alt» 7 m.) rivestiti di bellissimi Stalatiti e Stalagmiti (uno di m. 1 112 in altezza) di splendente color bianco. In alcuni punti trovasi il gesso di formazione recente, or in grandi passe, or disteso sul pavimento, or rivestendo le Stallatiti-ete.; vi furono ritrovati anche dei pezzi di Conglomerato del tipo del solito Conglomerato diluviano. Ulteriori schiarimenti sul deposito di gess» nella su menzionata grotta il Consiglier aulico Hauer ci dà nelle Verhanilt. dell’ Istit. geologico di Vienna (N. 18), cioè sulla trasformazione della calce carbonata in calce solfata. Di alto interesse è la grotta con ghiaccio e Statiti di Demenfalva la quale troviamo descritta nel Jahr. della Soc. carpat. ungh. Iglo., p. XLII. In questa grotta trovasi un: vasta sala con una massa di ghiaccio, due colonne pure di bellissimo limpido ghiaccio si elevano a 8 metri di al- tezza, una caduta d’acqua ghiacciità alta 12 m.; le pareti sono tappez- zate di cristalli di calcite, e le stalagmiti e stalatiti sono di diverse forme fantastiche; al fondo delle pareti si forma il calcare pisolitico cte. Per ultimo dobbiamo ben far menzione del viaggio intrapreso dal signor Purgold per l’Italia (Soc. di se. nat. Isis Dresda 1834). Esso paria sui mi- nerali (Ambra della Sicilia, Zwmalino, Castor e Pollua, Ivaite dell'Elba Datotile di Bologna, Palme e Crocodylus vicentinus del Bolca ete.) all’espo- sizione di Torino; poi sui Soffioni e Lagoni di Lardar.Ilo, dei giganteschi scheletri (M/egatherium Cuvieri, Glyptodon clavipes, Mastodon angustidens) al Musco mineralogico di Torino, sulle cave di granito di Baveno ete. ete- SR. — di — Notizie e Bibliografia di Storia Naturale Museo Orsini.—INl Prof. A. Mascarini è stato incaricato di ordinare il Museo di storia naturale che il senatore Orsini lasciò in Ascoli Piceno e che, molto probabilmente, sarà dall’ erede, Prof. G. Tranquilli, aperto al pubblico ; è desiderabile che sia compilata e pubblicata una guida o inventario. Studì micologici.—Il signor dott. Schròter deserive (Soc. sil. per la colt. pa- tria di Breslavia, 1884) alcuni fanghi di Madeira e Teneriffa; cioè Pero- nospora Fritzii, sul Convoloulus althaeoides v. glabra;—Hexagona pal- lida, sulla corteccia degli alberi—si distingue dalla 77. Mori dalla 7. ni tida per il suo colore e per la mancanza delle zone; — Entyloma fumariae sulla Fumaria muralis e si distingue dalla Z. corydalis per la macchia più oscura sulla pianta madre e per l’Episporio oscuro. — Il dolt. Schròter descrive anche alcuni funghi, i quali vivono nelle cantine e grotte; esso fa menzione di un Micrococeus : Leucocystis cellaris n. sp.; Rhacodium cel- lare Pers, ecc. Il Prof. Cohn aggiunge che il Glococapsa eryptococca Kiilz. possa probabilmente appartenere al Zewcocystis , ed aver egli scoperto in una massa gelatinosa trovata dallo Schròter in una cantina, una Spirochacte a cui diede il nome specifico di Selròteri. Flora Renana.—Il Prof. Hoffmann della Società di scienze naturali di Giessen continua la sua flora del territorio del Reno, nella quale oltre alla indica- zione della provenienza, troviamo alcune osservazioni, così fra le altre: che Péucedanum Chabrcei venne introdotto dalla Francia, Polygala depressa essere una varietà locale della P. vulgaris, la Potentilla opaca una var. locale della P. verra, Ranunculus polyanthemus una var. locale del re- morosus, Prunus chamaecerasus del Pr. cerasus, Riinanthus aleetorolo- phus (hirsutus) del major ecc. (Estratto dalla vista Scientifico-Industriale). EnRIco Ragusa Dirett. resp. fenni PisLioerarici Il signor Valle nelle sue Note Ornitologiche (Soc. adriat. di se. nat. Trieste 1885) enumera alcune specie di uccelli catturati nell’ Istria e per- venuti in questi ultimi anni al Museo di Trieste: fra queste troviamo : Aquila nocvia, il primo esemplare osservato nell’ Istria, Purus cristatus , Schoenicola pythicornus, proveniente dalla Siberia, Sommnateria mollissima (dalle regioni boreali). Alca torda, comparsa dai mari boreali per la prima volta neli’Adriatico ete. à Il D." Marchesetti dà (I. e.) la notizia di essere stato trovato il Proteus anguinus in due nuove località, cioè a Carpano e a Monfalcone. Nelle mi- niere di Lignite a Carpano, allorchè a 2200 m. dall’imboccatura esterna venne praticata un’apertura laterale, scaturì (8 m. al livello del mare) una sorgente d’acqua con numero considerevole di questi rettili; probabilmente, come dice il D." Marchesetti, provenienti da un gran lago sotterraneo. — Poco distante da Monfalcone havvi una grotta, nelle di cui parti più basse trovansi dei piccoli depositi di acqua perenne, evidentemente in comunica- zione con un serbatojo sotrerraneo, furono pure ritrovati diversi Protei: — Il Direttore Marchesetti è d’opinione che questo rettile si possa rinvenire anche nelle acque sotterranee di Trieste. Il signor Simmermacher descrive (Zool. Garten. Francoforte s. M. 1885, fase. III, p. 93) l’anomalia d’un Triton cristatus. Le due estremità ante- riori e la posteriore destra sono normali, ma dall’ estremità posteriore si- nistra sporge una coscia rivolta all’imbasso con 2 volte 4 dita laterali, fra le quali vi si trova ancora un’altra, iaia La signora Chauvin è pervenuta dopo tanti esperimenti a cambiare del tutto la vita degli Axolot?, civè di farli vivere per qualche tempo nel- l'acqua e qualche altro tempo fuori dell’acqua; come pure essa riuscì ad interrompere la metamorfosi del detto rettile, sospendendola per qualche anno, e tramutare un individuo in un Amblystoma ed un altro nuovamente in un Axolotl (Zeitsch. f. Wiss. Zoologie, vol. 41, p. 365). Il signor Nikolski descrive (Accad. imp. di se. St. Pietroburgo Bull. N. 1 de 1885) tre pesci del lago di Balschasch; uno Schizothorax Kopa- kowkii n. sp., vicino allo Sch. argentatus Kessl., del quale ultimo troviamo pure fatta la descrizione; questo nella sua età giovanile è di color bianco argenteo, arrivato però ad una lunghezza di 400 mm. si fa di color oliva oscuro ed alcuni individui di questo lago fanno passaggio sino al nero; per ultimo deserive Zerca Schrenckii Kessl., della quale spacie nel succitato lago vi si trova anche una varietà nera. Il signor Kraus dà (Soc. Linn. Bruxclles, Bull. 5 et 6 de 1885), la enu- merazione descrittiva delle Chyrysomeline dellEuropa centrale. Il signor Kohl descrive (Soc. zool. bot. Vienna 1884. Abh. p. 171 e 327 con 2 tav.), le Zarridee con molte critiche osservazioni ete. Il signor Mòschler dà (I. e., p. 273) il catalogo delle specie di Lepidot- teri, le quali vivono sì in Europa che nell’ America; delle Noctuae sono 63 specie, delle Geometrae 35 ete. Si dànno osservazioni sulla forma, sul colorito etc. che in una o l’altra specie offrono qualche differenza. Il signor Zur Miihlen nota (Soc. di se. nat. Dorpat. Sitzber. p. 52 de 1885) trovarsi 20 specie di /taphidige nella Germania, Austria e Svezia, nella Livonia trovarvisi 5 specie, cioè Raph. notata, laticeps, ophiopsis , xanthostigmna e Schneideri. Il Dr Thomas, Professore alla scuola reale di Ohrdruf, ha dato nel pro- gramma 1884 della detta scuola un prospetto delle Cecidie (Galle) di Phy= toptus; sono circa 40 forme ritrovate su piante alpine (Drada aizoides, Bart- sia alpina, Gentiana utriculosa, G. nivalis, Saxifraga Kochit). Questo la- voro verrà ristampato nei Rendiconti della Società geografica di Jena (IV c.). Tl D.' Frane. Lòw descrive (Soc. zool. bot. Vienna Abh. p. 481) Chermes abietis L. e Ch. e il Chermes strobilobius KItb. Il signor Keyserling dà (I. c. p. 484) la continuazione della sua lista descrittiva degli Arachnidi dell'America. Il D Bertkan dopo aver fatto menzione (Soc. di sc. nat. Bonn. 1884. Verh. p. 343 con una tav.) del modo in cui la Xylocopa violacea assorbe il nettare delle piante (Saponaria officinalis), esso viene a descrivere alcuni Arachnidi della provincia del Reno, così fra i molti: Qonops pulcher, At- Sa tus caricis, Neon laevis Sim., Titanoeca tristis Koch., Criphoeca mirabilis Thor. e poi viene a parlare sulla funzione di alcune parti dei palpi degli Arachnidi maschi. Il prof. Guillobeau fa menzione in una seduta della Soc. di sc. nat. Berna (Mitth. fase. 2, 1884) della Daphnia magna attaccata dalla Mono- spoza bicuspidata, della quale ne parla Kirchow nell’Archiv. di patol. anat. vol. 96). Il prof. Mich. Stossich ha inserito negli scritti della Soc. adriat. di sc. nat. di Trieste (1885) la p. VI del suo Prospetto della fauna del mare adriatico, nella quale troviamo la lista delle Coelenteratee (CI. Anthozoa, Ctenophorae Hydromedusae) ete. i Il DI Jhering dà (Malacoz. Blitt. di Clessin VII, Cassel 1885) la de- serizione anatomica del Lythoglyphus lupidum d'Orb., il quale vive su ciot- tolt e pietre nel letto del fiume S. Maria nella provincia Rio Grande do Sul.—Jhering descrive poi (I. c. con 2 tav.) anche alcuni Nudibranchi del Mediterraneo, così Polycera quadrilineata O. F. Miill., che trovasi anche nel mare atlantico ; nel mare di Napoli la si pesca di spesso con Janus costatus e con masse di Ulva; questa specie varia assai in forme e colo- rito; le varietà doriformis, plebeja horridu sono ritenute per specie. Aegyra Leukartii, la quale trovasi nou di rado a Napoli e a Trieste e la Aegyra punctilucens del mare atlantico, sono a considerarsi quali forme locali della stessa specie, alla Aeg. Leukartii si può unire anche la Aeg. hispidus sino a che non si abbiano dati più caratteristici. Nuova per la fauna del mare di Napoli è la Zriopa clavigera O. F. Mill.; sino ad ora fu trovata solamente nel mare atlantico e nel mare del Nord; il genere Euplocamus venne assai di spesso confuso colla Zdalia; oltre una specie del Giappone è conosciuto solamente l’Eupl. croceus Ph. del Mediterraneo (Palermo, Napoli, Marsi- glia, Dalmazia); Ialia mediterranei n. sp. ha qualche somiglianza colla Id. elegans ete. TI signor Hesse fa menzione (I. ce.) di alcuni Nudibranchi di Gibilterra e di Tangor. Questi sono: Purmacella Valenciennesiv, Amalia gagates, A- rion Moreleti e Limax variegutus e osserva che Agriolimac panormitanus del Lessona è troppo affine all’Agr. agrestis per costituire una nuova specie, potrebbe riguardarsi solo per una varietà. Il sig. Hesse (1. c. 1 t.) descrive poi alcune Vaginule dell’Ecuador, così Vag. Boetzkesi, la quale è identica con V. complanata; Vag. Andensis, identica colla V. cephalophora e colla quadrocularis, nella quale ultima però Hesse non potè rinvenire i quattro occhi; se ciò fosse questa quadrocularis potrebbe formare il rappresentante di un nuovo genere. SU Tl signor Schumann fa menzione (I. c.) della Acanthinula lamellata Jeff. in un pezzo di Ambra della Prussia. Il signor Clessin descrive (I. c.) le conchiglie del mioceno superiore di Undorf in Baviera. Troviamo fra le molte: Putula (Helix Cless.) subteres Sandb., affine alla recente el. rupestris, Strobilus bilamellatus n. sp. af- fine allo Str. clyptrye Boettg. (Clessin divide le specie dello .StrobW!us in due gruppi; il 1. gruppo degli Strobilus Huppardi Brown con ombelico largo e a spira compressa, contiene le specie Huppardi (recente), e le due fossili semiplicatus Br. e planus Cless. Il Il gruppo detto Strob. lady- rinthus Say con ombelico ristretto e spira conica, consta 4. di specie con 2 e più lamelle all’orificio (Strob. labyrinthus Say. (recente), clyptryx Boettg. (fossile), Duvali Mich. (fossile), ed altre, e d. di specie con 1 lamella al- l’orificio (Str. pseudo labyrinthus Sandb. e labyrynthiculus Mich. (ambedue fossili) e vi aggiunge ancora le due fossili Str. subabyrynthicus Edw.*e lubricensis Noul, le quali non sono ancor del tutto conosciute ete. Il Dr Braun dà (Soc. di sc. nat. Dorpat. Sitzber. 1885 p. 14 e 47) la lista dei molluschi d'acqua dolce delle provincie del Baltico e del governo Pleskau. Fra le altre nota un Unio ater Nills., la quale dal Clessin viene ritenuta per la Unio pseudolittoralis del Nord, ma Braun vi mette un qual- che dubbio perchè la U. pseudolittoralis produce delle perle, meatre nel- l’altra non se ne sono mai rinvenute. i Il D.r Braun fa menzione (l. ce. p. 15) d'un Zsox lucius affetto da un Botriocephalus, poi (p. 175) d’un Gasterosteus pinguitius con un Schistoce- phalus dimorphus Crep., d'uno Scolopex rusticola con una Taenia para- dora Rud., d’una lepre con un Cysticercus botryoides ete. Il prof. Mich. Stossich ci dà la descrizione (Soc. adriat. di se. nat. Trie- ste 1885 con 2 tav.) degli Elminti rinvenuti in alcuni pesci di Trieste , così Distomum Scorpenae nella Scorpena scrofa, Distom. umbrinae Stoss. nell Umbrina cirrhosa Dist. Mormyri Stoss., in un Pagellus mormyrus, e che al primo aspetto somiglia ad Dist. aborutum Mol.; Echinorhynchus mi- liarius Zenk. raro per la fauna dell'Adriatico e rinvenuto alcune volte allo stato agamo in un’Anguilla vulgaris e anche in un Gobius fozo ete. Il signor D." Drasche descrive (Soc. bot. zool. Vienna 1884, Abh. p. 159, con 2 tav.) alcune Malgulide (Ascidie) dell’Adria. L’ autore osserva che la Molgula descritta dal prof. Heller non ha i veri caratteri della Mol. am- pulloides, perciò ne viene cambiato il nome specifico in Mol. Helleri n. sp.; così pure non esser possibile constatare dalla breve diagnosi l’affinità della specie di Heller colla Gymnocystes commosa Giard.; troviamo poi descritta la Ctenicella appendiculata Hell. non Lac. coll’ osservazione che la specie STO del Mediterraneo descritta dal Lacaz deve separarsi da quella dell’Adria- tico descritta dall’ Heller; alla prima dover lasciare il nome di Ctenzcella Korotneffii, alla seconda quello di Ct appendiculata. Quali nuove specie tro- viamo descritte Eugyra adriatica, Molgule euprocta ete. Il signor Roule nella seduta del 13 aprile 1885 dell’Accademia francese (Rev. scientif. Parigi ete. 25 aprile) descrisse tre nuove Ascidie delle co- stiere della Provence, delle quali una appartiene alle Magrlide, le altre due alle Cyratiadee; la prima ha i caratteri del genere Malgula e del ge- nere £ugyr4, ma non sono bastanti per metterla nell’uno o nell’altro gruppo. Il sig. Roule crede perciò di creare un'apposita sezione, un sottogenere .1/0}- gula col nome di Eugyriopsis.—L'una delle Cynthiadee appartiene al ge- nere Microcosmus, è affine al Mic. vulgaris e fa nominata Mier. Sabatieri; l’altra è una Cynthia e ottenne il nome di 0. corallina a causa del co- lore della sua tunica. Il DI Dybowsky fa parola (1. c., p. 44) della Lubomirskia baicalensis, raccolta all’isola di Behring, unica spugna la quale viva sì nell’acqua dolce (lago di Baikal), che nell'acqua salina (mare di Behring), senza che offra qualche carattere differente. A p. 64 troviamo descritta e figurata una nuova Spongilla del fiume Danice (Governo di Charkow) sotto il nome di Spon- gilla sibirica Dyb., affine alla Sp. lacustris, notando che solo gli aghi li- sci dello scheletro sono comuni ad ambo le specie. I Di Wajdowski e Car- ter notano però (p. 137) essere questa così detta nuova specie di Spongilla del tutto identica alla Sp. fragilis Leid. dell’ America, la quale si trova anche nella Gallizia. Sulla propagazione della detta Spongilla lacustris il signor D." Marshall parlò nella seduta del 14 ottobre 1884 della Soc. di se. nat. di Lipsia. Dette Spongille sono provviste di gemulae, le quali sempre si ritennero per i germi della spugna; da queste gemmulge sorte nella primavera l’em- brione traversando una particolare apertura nominata dall’autore Omphalo- porus, le piccole Spongille si fissano in qualche luogo, crescono, i sessi si se- parano dopo la fruttificazione , le piante maschili muoio 10, le femminili si fanno neutre ete. Il prof. Braun dà (Soe. di se. nat. Dorpat, Archiv. 1884) i risultati dei suoi studj fatti nel golfo di Reval; descrive i diversi apparati usati; dà la lista degli animali raccolti in questa occasione, con indicazione della loro profondità e distribuzione geografica. Rappresentate sono le Spongie, Coe- tenterata, Plathelminthes, ln Annelide , Rotatorie, Crustacee, Molluschi sete. In quanto alla profondità in cui vivono alcune specie Braun ha pescato a 20 tese fra le altre la Campanularia fleruosa; a 30 tese la Membranopora ZEN pilosa v. membranacea; a 60 tese la Pontoporeia furcigerata ete.; trovansi enumerate le specie viventi nel Baltico e nel golfo di Reval anche secondo la loro distribuzione verticale, e poi secondo le zone, che sono: la zona littorale dalla superficie a 5-6 tese di profondità; la zona del maggior svi- luppo delle piante da 1 a 3-6; la zona delle piante morte da 6 a 10; la zona del suolo più profondo da 10 a 60 e finalmente gli animali pelagici. Nell’adunanza della Soc. zool. bot. di Vienna del mese di aprile a.c. il signor Zukal parlò su alcuni funghi nuovi per la flora dell’ Austria infe- riore ( Trichia nana, Amaurochaete speciosa, Erythrocarpon microstomum ete.). Nell’adunanza del maggio della detta Società il D." Fr. Low parlò sulle Cecidonomie gallicole, ne descrive tre specie di queste e poi alcune galle di insetti non ancor conosciuti. — Il D." Wettstein descrive un nuovo ge- nere di fungo Authopeziza Winteri, e fa parola del Cordyceps militaris, ambedue dell'Austria inferiore. —Il D.r Beck parla sui funghi dell'Austria inferiore in generale; ve ne descrive 63 specie nuove per questa flora e altre 7 nuove per la scienza. Il signor Bucchich mandò un mamoscritto sugli Ortotteri di Lesina e Curzola, e il signor Bruhin uno sotto il titolo di Pro- dromus florae aventiciae boreali-meridionalis. Il sig. Gaadry presentò all’ Acc. francese di se. (Seduta del 13 aprile), (Rev. scientif. Paris 18 apr. 1885) uno scheletro quasi completo d’ una Hyaena spelaea rinvenuto a Gargas nei Pirenei e vi osserva essere questa Hyaena null'altro che una razza massiva della Hyaena crocata vivente ora al Capo. Sul proposito di alcuni resti fossili rinvenuti nelle miniere di carbone di Goriach e descritte come specie o forme nuove dall’Hòrnes e dal Toula. Il signor Schlosser ci dà alcune osservazioni critiche (I. R. Istit. geolog. Vienna, Verh. N. 8, 1885) dichiara esser cosa ben dubbiosa che in una fauna sì povera si abbiano in sì breve tempo a scoprire tante nuove forme o specie, che non si trovano nemmeno nei depositi di Steinheim o Sansan e cita alcuni esempj per confermare i suoi detti. — I generi Dicroceros e Palaeomeryx sono tanto. affini che Riivimeyer li riunisce in uno; il Diero- ceros fallar n. f. di Hoernes differisce dal Dicroceros elegans, solamente per la grossezza dei denti, Felis turnanensis è identica con F. media di San- san; Amphicyon sp. (aff. intermedius) a riunirsi senza dubbio con Amph. major e così via. Della illustre opera del prof. Fritsch di Praga, Fauna der Gaskohle ete. abbiamo già più volte fatto parola in questo periodico; ora si è pubblicato il I fase. del Il volume (Praga 1885) con numer»se figure nel testo e con 12 tay., il quale contiene quelli Stegocefali, i di cui denti sono o semplici o labirintici. i Il materiale di questi non è sì perfettamente completo, ovvero vi si trovano solamente dei teschi, o solamente degli scheletri senza teschio, o solamente dei frammenti dell’uno o dell’ altro, perciò la loro caratteristica non può essere che provvisoria, siuchè ulteriori scoperte non abbiano a dare mag- gior luce. I denti di quelle specie, delle quali si tratta in questo lavoro» hanno la piegatura semplice ed irregolare, e le rispettive specie si pos- sono disporre fra i Chautiodonti e gli Archegosauri del sistema di Miall; ovvero i denti hanno una struttura tipica labirintodontica e le risp. specie possono considerarsi come appartenenti agli Euglypti. Più difficile riesce la classificazione basata sulla colonna vertebrale, perchè in molte specie mancano le vertebre, sul proposito delle quali il D." Fritsch non riconosce la differenza adottata da Cope in Rachitomi ed in Embolomeri di sì grande importanza perchè queste di forma diversa possono appartenere a differenti parti della colonna vertebrale dello stesso individuo.—In questo I fasc. tro- viamo trattate le seguenti famiglie di Stfegocefali : la fam. delle Dondrer- petontidee, di forma delle solite lacerte, con muso ristretto, denti solcati alla loro base con piegatura semplice e irregolare; la fam. delle Diploder- tebidee della forma come le antecedenti, con vertebre divise in due seg- menti; poi la fam. delle M-/osauridee, di mediocri dimensioni, con denti cilindrici inuguali, semplici o con irregolare piegatura ete. Il prof. Toula presentò alla Imp. Accad. di sc. Vienna (maggio 1885) una sua memoria scritta unitamente al suo assistente signor Kail, su un teschio di Crocodillo rinvenuto nei giacimenti terziari di Eggenburg (Au- stria inf.). Confrontato questo teschio con altri di Tomistoma e Gavialis si venne al risultato appartenere questo teschio ad un nuovo genere affine al Tomistoma vivente al presente nel Borneo, intermedio fra Gavialis e Crocodilus, al quale Toula ne dà il nome di Gaviolosuchus Eggenburgensis LEO) IENE Il prof. Loube di Praga presentò alla Imp. Accademia di se. (Vienna aprile 1885) la deserizione di due pesci fossili rinvenuti nel calcare della zona dell’/xoceramus labiatus ossia degli strati di Weissenberg presso Praga. L’uno è un Protelops Geinitzii n. sp. affine al genere Z/ops ancor vivente e all’Elopopsis della forma cretacea. — L'altro è il Demeroides Lewesiensis Mant.; ma di tale conservazione che il D." Loube era in istato di potere schiarire e completare dei dati caratteristici in parte nuovi e in parte non del tutto conosciuti. Il prof. Kusta di Rakonitz (Boemia) descrive nuovamente (Soc. r. boema di scienze. Praga 1885 con 1 tav.) alcuni Arachnidi della Boemia, così Anthracomartus affinis n. ap. e minor n. sp. e Rakovnieia antiqua n. sp. EMO la quale appartiene forse ai Pseudoscorpioni, ma anche alla Arthrolycosa antiqua Harg. dell'America settentrionale; e poi un giovine Cyclophthalmus senior Corda. Poi dà un prospetto degli Arachnidi paleozoici della Boemia cioè: I. Aracheae: Palaranea borassifolius Fritsch. II. Anthracomarti. Anthracomartus Krejci Kusta, affinis, Kust., minor Kust. Una specie affine alla Areischeria, e un’altra affine all’Architarbus. III. Pseudoscorpioni: Rakovnicia antigqua Kusta. IV. Pedipalpi: Thilyphonus boemicus Kusta. V. Scorpioni : Ciyctophthalmus senior Corda. Il Direttore Stur dà notizia (I. R. Ist. geol. Vienna Verh., N. 5 1885) d’un fossile (Bellerophon?) rinvenuto nella Stiria in una Pinolite cristallina, conosciuta sotto il nome di Magnesite di Sund: località in cui fu trovata detta Pinolite: Il D." Rauff dà la continuazione (Soc. di se. nat. Bonn. 1884. Verh. p. 81) dei fossili eoceni del Monte Postale, di Roncà e S. Giovanni Ilarione; tro- viamo descritti fra i molti: Phasianello superstes Rff., Nautica bivirgata Rf. Volata labrodentata Rff. ete. Il Dr Bòhm G. dà (Soc. geolog. Berlino, Zeitsch. 1884) osservazioni as- sai interessanti sui calcari griggi e gialli dei dintorni di Verona, dei Sette Comuni ete.; descrive i fossili rinvenuti in quelli, così fra i molti: Opisoma excavata n. sp. aggiungendovi i caratteri distintivi dello stesso genere Opi- soma, Op. hipponye, la quale nella sua forma ricorda certi Dicerocardii ; Durga, genere nuovo affine al Pachyrisma cfr. Beaumontii Zeusch e sa. rebbe affine ai Megalodonti ete. ete. Sul proposito del nuovo genere Durga descritto dal D.r Bòhm il D. Tausch (I. R. Ist. geol. Verh. N. 6, 1885), paragonando questo fossile col Megalodus: (Pachymegalodus) chamaeformis Schloth. e datone i rispettivi ca- ratteri, non viene a trovarvi differenza alcuna tra questi due generi. Il prof. Cobalcescuv ha pubblicato nelle Memorie geologiche della scuola militare di Jassy 1885, i risultati dei suoi studj geologici e paleontologici della Rumenia e su questo lavoro il prof. Brusina di Zagabria dà alcune osservazioni critiche (I. R. Istit. geolog. Vienna, Verh. N. 6, 1885). Esso rimarca doversi, nell'interesse della scienza caratterizzare esattamente le Re differenze delle forme, ma dover essere ben guardinghi di non scambiare variazioni individuali con vere forme, con sottospecie e specie; doversi ben andare guardinghi nell’identificare specie fossili con specie recenti, o forme fossili d’una regione o d’una formazione, con forme fossili d’altro paese o d’altra formazione ete. Poi il prof. Brusina fa conoscere trovarsi fra i ge- neri Unio, Melanopsis, Vivipara ete. nella Rumenia e nella Slavonia gran numero di forme identiche e ancor maggior numero di forme affini, oltre ciò certi tipi speciali e un gran numero di Cardiacee; poi viene a dare i caratteri distintivi di aleune specie del prof. Cobalcescu, fra le quali trova il Pisidium Jassiensis Cob. non esser differente dal solitaris Neum, la Hy- drobia. Becenensis Cob. non differire dalla Prosostenia sepulchralis, la Val- vata Sulechiana Cob. non Brus. non essere identica alla specie della Sla- vonia e perciò Brusina propone il nome di V. Cobalceseri Brus. e così via, Il prof. Rzehak descrive (Verh. N. 7 ]. c. 1885) una nuova specie di Ra- mulina — Ram. Kitli, rinvenuta nella Marna sabbionosa di Bruderndorf (Slesia), affine alla Ram. globulifera Brady. Quanto alla Cyclamina cancellata Brady, la quale vive nei mari attuali in una profondità da 100 a 2900 tese, Rzehak ne trovò una Cyclamina fossile nell’Oligoceno della Moravia, tanto simile alla detta cancellata da poterla prendere al più per una varietà di essa.—Il professore osserva poi che l’Haplophragmium acutidorsatum Hantk. dell’ Ungheria, appartiene alla detta Cyclamina. Il signor D.r Uhlig dà |. e. (Verh. N. 8, 1885) alcune note sulla Microfauna dei Carpazj della Galiizia occidentale, e fa menzione di alcuni foraminiferi, Capinteria e Rupertia, i quali sino ad ora non furono ritrovati in istato fossile e delle quali si trovano poche specie viventi. Una forma particolare presenta la Truncatulina grosserugosa, la quale mostra quella stessa dispo- sizione di spartimenti come la Trune. Dutemplei di Franzenau e di Andrà. Il prof. Celakowsky deserive (fora di Ratisbona p. 583 1884) alcune nuove specie di Thymus raccolte da Sintenis nell’ Asia Minore, così 7. pulvinatus un pò simile al Th. hirsutus; Th. humilimus preso dal Siutenis per un Th. hirsutus f. alpina, da altri botanici per un 7%. pulvinatus; Th. imbricatus (Th. serpyUum v. squarrosus Benth.) col quale è"affine, il 7. rigidus di Schott. e Kotschy. Il signor Freyn (l. c. p. 677) descrive alcune piante in ispecial modo della regione mediterranea, così Viola adriatica n. sp. della Croazia, Me- lampyrum catalanicum n. sp., Euphrasia Willkommi n. sp. (Euphr. minna Willk.) ambedue della Spagna, ete. Il D." Borbas descrive (Soc. alp. austro-ungh. di Vienna, Num. 4 1885) una varietà del Graphalium leontopodium , cioè v. lariflorum , dei monti PE I E Carpazii; in questa varietà gli organi florali non sono riuniti in un gruppo, ma disposti intorno ad una Calatide, dal di cui fondo sporgono in raggio cinque steli, di cui ciascuno porta per lo più tre fiori in un involucro. Que- sta varietà rinviensi solamente in luoghi assai ombrosi, perciò l’autore è d'opinione che essa potrebbe riguardarsi solamente come una mostruosità e non come una varietà e sarebbe assai ben curioso di vedere se ana forma simile siasi osservata anche nelle Alpi. Il signor Warnsdorf divide (flora di Regensburg 1884, p. 468 con 2 tav.) le torbiere europee in. Sphagna crmbifolia , subsecunda , truncata e cuspi- data; ne descrive le nuove specie con molte osservazioni critiche e ci dà poi (p. 597) la lista di tutte le forme di Sphagnwm sinora conosciute. Il signor Manceaux pubblica, “ flore cryptogamique de la Belgique , Bru- xelles par C. H. Delogne, 1885); ne è uscito il II fascicolo, il quale com- prende la fine dei Musciì acrocarpi e tutti i Muscì pleurocarpi. L’ autore ha fatto alcune modificazioni nella nomenclatura , così invece. del nome Wedera ha adottato quello di Porlia che ne ha la priorità, Aw- lacomnium palustre, figura, e con diritto, sotto il nome di Gymnocybe pa- lustre Fr.; le diverse specie di /?hyncostegium sono riunite nel genere Eu- rynchium, eccettone il &hyne. demissum Sch. che ottiene il nome di Raphi- dostegium demissum de Not.; altre specie di Ahynchostegium e Plagioste- chium sono classificate nel genere Zsopterygium ete.—Vi è aggiunta una bibliografia briologica e una etimologia di tutti i nomi dei generi (Pirè). Il signor Fr. Walle descrive (Bull. of the Torrey botan. Club. Monthly Journ. of Bot. N. York, N. 1 1885) un gran numero di Desmidiacee dei dintorni di Florida e Mincapolis, le quali appartengono ai generi: Xan- thidium, Cosmarium, Staurastrum, Micrasterias ed Euastrum. Nella “ Natur. , del D." Miller in Halle (16 aprile 1885) troviamo la notizia che il sigoor D.' ITauck di Trieste e il signor Richter di Lipsia, hanno intenzione di pubblicare una Phycotheca universalis, cioè collezioni . di alghe marine e di Bacillariacee, le quali in certo modo formeranno la continuazione delle Alghe d'Europa del Rabenhorst. Usciranno 2 fascicoli all’anno con in ciascuno 50 numeri. Per cura del Museo civico di Rovereto (1885) fu pubblicato un elenco sistematico degli Imeno-Disco-Gastero mixomiceti e tuberacei della Valle Lagarina del D." R. Cobelli. L'autore fa conoscere come nella lista inserita nella “ Michelia , del prof. Saccardo di Padova, sia incorso un errore spet- tante alle due specie /Zygrophorus virgineus Fr. e Craterellus cornucopioides ‘ L., da emendarsi il primo in ZHggr. pratensis v. alba , il secondo in Can- “rellus cinereus Pers. Così pure osserva che la Aleuria humosa Fr. è la Al. polytrichia Sch., e la Lenzites Cobelliama Sace. identica alla Lenz. crocata, essere questa in istato giovanile, l’altra in istato adulto. Alle specie degli Imenomiceti e dei Discomiceti sono aggiunte anche le dimensioni delle spore, degli asti, parafisi etc. Il Dr Winter descrive alcune nuove specie di funghi del Capo di B. Sp. (Flora 1884, p. 259 con 1 tav.), fra le altre Puccinia (Leptopuccinia) au rea sulle foglie della Monodema rufescens, Asterina interrupta sulle foglie del Leacospermum conocarpum, Dimerosporinwm osyridis, sulla Osyris com- pressa etc. Il signor Solla di Messina dà (Sec. bot. zool. Vienna. Abh. p. 465) i risultati d’una sua escursione botanica alle isole di Lampedusa e Linosa ; dà ‘alcune brevi notizie sulla costituzione del suolo, sulla vegetazione in generale, e poi la lista delle piante delle dette due isole. Il prof. Strobl (Flora di Ratisbona 1884, p. 521) dà la continuazione della sua “ Flora dei Nebrodi. , Il signor Schemann dà (Soc. di se. nat. Bonn. Verh. p. 185 1884) una contribuzione alla flora di Dortmund, Bochum e Hagen. Fa menzione di un Papaver Rhoeas e d'un Pap. dubium con diverse capsule sulla stessa pianta, delle quali aleune sono identiche al bastardo Pap. Ahoeas+dubium, le quali variazioni sono causate dagl’insetti; poi del Viscum album sulla Tilia platyphyllus, con foglie più brevi e più sottili etc. Il signor Carron e Zwendelaer dànno (Soc. Lin. Bruxelles, Bull. N. 5-6 1885) la continuazione della loro flora dei dintorni di Brusselles con indicazione delle specie introdotte (Larbarea precor, Sisymbrium Loesetti,ete.) delle specie naturalizzate (Mesperis matronalis, Cheiranthus Cheiri etc.) e delle subspontane (LZunariu annua cete.). Il signor Plenk dà i risultati dei suoi studj sui punti trasparenti che si osservano sulle foglie delle piante (flora di Regensburg p. 29 1884). Di questi punti se ne trovano su diverse piante di diverse forme e grandezze. Quale causa di questi punti Plenk addita fra le altre le cellule di secrezione, le quali contengono della resina e dell’olio etereo, come nelle Magnoliacee; poi i peli unicellulari alla parte superiore delle foglie (Calycanthacee), poi le piccole fossette ed anche le due parti della foglia, tapezzate da una epi- dermide a piccole cellule e riempite da diverse alghe, come nelle Nym- phacee; poi le glandule vesciculari intercellulari (Hypericinae) e molte altre. Nel volume XI delle “ Abhandlungen ,, pubblicato or ora da parte del- l’I. R. Istituto geologico (Vienna 1885) troviamo un lavoro del sig. Stur, Direttore del detto Istituto “ Sulle felci della flora del carbone degli strati di Schatzlar. , SNO L'autore rimarca che per determinare le felei fossili non basta conoscere a fondo la nervatura, ma fa bisogno studiarne la fruttificazione, e che i caratteri di detta nervatura non bastino, ne troviamo non pochi esempj nell’opera dell’Ettingshauson “ Sulle felei del mondo attuale , (1866), in cui vengono descritte 18 forme tipiche di nervi e che queste forme stesse siano insussistenti basta dare uno sguardo p. e. al genere Polypodium, in cui tro- vansi tre forme tipiche di nervatura identiche all’Acrostichun, sei altre iden- tiche all’ Aspidium, e quattro all’ Asplenium, lo stesso troviamo in altri generi; da ciò ne risulta che la nervatura assolutamente non basta per de- terminare i generi delle felci fossili; ma dover rivolgersi alla fruttificazione, la quale trovasi ben conservata non solo nei resti silicificati, ma ben anche in quelli carbonizzati. Goeppert di già (1836) riconobbe l’importanza dello studio della fruttificazione e Stur già da una ventina d’anni si dedica con tutto fervore a questo studio e ci dà i risultati nel presente lavoro illu- strato da 49 tavole doppie e da numerose figure intercalate nel testo. Dopo aver dati alcuni cenni sulla priorità de’ suoi proprj studj in confronto di quelli del Zeiller, Stur fà delle osservazioni critiche su alcune specie e fra le altre dice che la Renaultia Zeill. non è identica colla MHapa- lopteris Stur, che piuttosto è un sinonimo della Senftendergia Corda, Oli- gocarpia Coepp. non essere una Gleichenia e così varie altre. — L'autore fa poi dei confronti del numero delle felci fossili con quello delle felci recenti, così le prime contano 21 generi con 224 specie, le ultime 75 ge- neri con 279 specie.—Le Ophioglossacee (Rhacopteris è Noeggerathia) sono rappresentate dai detti due generi con 19 specie fossili e da 3 generi con 17 specie recenti. Alle Mariattacee appartengono 5 generi con 98 specie fossili, 4 generi con 23 specie or viventi; delle Polypodiacee si conoscono 4-5 generi con 109 specie fossili, 58 generi con 2700 sp. recenti; le fos- sili si distinguono dalle or viventi per la grandezza degli individui, fra cui meritano di esser menzionate le Calymothecacee con foglie lunghe 2-3 m. e larghe sino a 1 m.; del tutto mancano le Gleichenacee, le Osmundacee e le Schizacee, queste devono esser dunque vissute dop) la formazione carbo- nica. Dopo questi dati ne segue il prospetto descrittivo ed illustrato con molte osservazioni critiche, istruttive, ete. etc. Nelle Verhandl. (N. 4, 1885) del detto Istituto troviamo dei dati storici sulle cause, per le quali in questi ultimi tempi si rese sommamente diffi- cile lo studio delle piante della flora del Culm e del Carbone e poi pure sulle opinioni prevalse fra molti geologi che non sono i resti fossili di piante adattati per determinare l’età degli strati, nei quali si trovano i detti re- sti ecc. ecc, Il suaccennato Direttore Stur, parlò nella seduta del 12 marzo della Imp. Accademia di scienze sulla flora del Trias superiore degli strati di Lunz e dello scisto bituminoso di Raibl. La flora di Lunz, ritenuta per lo pas- sato per liassico-Keuperiana, è identica a quella di cui ne fa parola Heer nella sua “ Flora fossilis Helvetiae, e a quella di Stuttgard; sotto gli strati di Lunz ne segue lo Scisto Aon, il quale dallo Stur viene unitamente allo Scisto bituminoso di Raibl ritenuto per un equivalente dello Scisto di Wen- ger e in questo caso nou havvi dubbio essere la flora dell’arenaria di Lunz la più giovane e quella di Raibl la più antica e di fatto vi si trovano al più 2-3 specie comuni ad ambedue le flore, e la differenza di queste di- pende, secondo Stur, solo dalla speciale località, sulla quale esse si tro- varono ; le piante dello Scisto bituminoso di Raibl vissero sui banchi cal- cari al Sud della catena centrale delle Alpi, esposte alle burrasche del mare, mentre le piante degli strati di Lunz vissero sul pendìo meridionale degli altipiani boemi cristallini al Nord della detta catena centrale. La flora di Lunz è rappresentata La flora di Raibl è rappresentata dai seguenti generi: dai seguenti generi: Piliceae Filiceae Coniopteris Racopteris Speirocarpus Spetrocarpus Oligocarpia Asterotheca | Bernouillia | Danaeopsis | Danaeopsis Taeniopteris Loecopteris | Clathropteris Thaumatopteris Clathrophyllum Clathropterts Ctenis Sagenopteris Camptonteris Calamariae Calamariae Calamites Equisetum Equisetum ito Gymnospermae Gymnospermae Dioonites | Dioonites Cycadites Pterophyllum | Voltzia Cephalotaxrites Carpolites Pterophyllum Oltre i suaccennati generi comuni ad ambo le due flore, troviamo pure co- muni le seguenti specie: Danaeopsis marantacea Equisetum arenaceum Pierophyllum longifolium Per illustrare l’ argomento discusso dal signor Stur, erano esposti due grandiosi dipinti dal pittore accademico signor Hoffmann, ideati dal signor Stur stesso e destinati pel Museo imp. di storia naturale. L'uno di questi dipinti rappresenta un paesaggio al periodo del Trias superiore, rappresenta la flora degli strati di Lunz e dello Scisto bituminoso di Raibl, l’altro di- pinto rappresenta la vegetazione della formazione carbonifera alle spiaggie dell'Oceano di quei tempi. I signori Renault e Zeiller hanno presentato all’Accademia francese nella seduta del 2 marzo una nota in cui trattano dei Musci del terreno carbo- nifero di Commentry (Rev. scientif. Paris 7 marzo 1885). Queste pianticine constano di piccoli steli, lunghi 3-4 cent., larghi 13 di millim., semplici o ramificati, con piccole foglie alternanti lunghi 1-1 1/2 millim. Ad onta di non aver rinvenuto traccia di un organo di fruttificazione per potere esattamente determinarne la loro classificazione , gli autori propongono il nome di Muscites polytrichaceus, essendo essi d’opinione che questi Musci appartengono più al gruppo degli Acrocarpi che ai Pleurocarpìi. Il signor Quatrefages diede in nome del signor Desté notizia (Accad. di sc. seduta 13 apr. Rev. scient. Parigi 18 apr. 1885) d’ una foresta fossile d’Arisona; il legno dei rispettivi alberi, tronco, rami e radici, è del tutto pietrificato. ; Il signor Lehmann descrive (N. Jahrb. f. Min. geol. 4. Pal. Stuttgardt 1884) l’Eklogite di diverse località, fra le quali anche di Lienz nel Tirolo, il quale consta di granato, omfacite e di una sostanza incolore , dall’ autore — er nominata Saccharite ; troviamo fatto cenno anche delle ascie preistoriche d’Ek logite. Il signor Klein descrive (l. c.) i cristalli della Perowskite , che trovasi associata alla Titanile e Ripidolite. Il Barone de Foullon (I. R. Ist. geolog. Vienna .1885. Verh. 5) descrive lo zolfo cristallizzato di Truscaviec (Galizia), poi una Calcite con cristalli romboedri di color rosa di Deutsch Altenburg (Austr. inf.), il qual colore è un prodotto di sostanze organiche, il che viene dimostrato dal colorarsi i detti cristalli di nero, appena che divengano roventi, e finalmente descrive al- cuni cristalli di Calcite sopraposti su carbone fossile. Il signor Krenner descrive (Zeitschr. f. Kryst. u. Min. di Groth. 1884) la Szaboite nella Trachite d’Aranya, la quale in rapporto cristallografico è ldentica coll’ /persteno. Il sig. Krenner descrive (Foldl. Kòzl. Budapest 1884) i Emplectite di Rezbanya descritta dal Peters sotto il nome di Bismutma; poi osserva che il minerale di Rezbania ritenuto dal Peters per una Wel- lastonite è una Tremolite. Le opinioni sulla vera patria della Giadeite, il materiale dal quale nei tempi preistorici furono costruite le armi e altri arnesi, non sono ancora d’ accordo; secondo alcune questo minerale trovasi in Asia, secondo altre anche in Europa nelle vicinanze dei luoghi nei quali si fabbricarono i detti arnesi. Ora il signor Traube trovò il Giadeite in ragnoni nel Serpentino in vicinanza alla Granulite presso Joachimsmiihle nella Slesia, e Traube crede che essa abbiasi a rinvenire in altri scisti cristallini delle Alpi e che essendo essa d’aspetto poco dissimile si abbia presa la Giadeite per Serpentino, dal quale si distingue solo nella durezza e composizione chi- mica. (N. Jahrb. f. Min. Stuttgardt INI, p. 412). Da una nota del signor Blake (Americ. Journ. of sc. New York. Jan. 1885) trovansi nelle miniere di stagno a Pennington County-Dakota, dei cristalli di Spodumeno di gigantesche dimensioni; assai numerosi sono i cristalli di 5-20 piedi, ma se ne trovò uno il quale disteso orizzontalmente misurò 36 piedi in lunghezza, e 1-a 3 p. in grossezza. Il signor v. Dechen dà (1. c. p. 99) la relazione d’un viaggio fatto dal prof. v. Rath nel Messico e delle collezioni di meteoriti e minerali veduti a Messico, Guanaxuata ed altre città; così fra i primi sono d’ interesse (p. 126) un ferro meteorico lungo più di 1 m., un altro del peso di 421 libbre e che consta di 6,21 N°, e 0, 27 Cio, ed un altro lungo circa 1 m., dicesi trovarsi ancora alla Hacienda de la Conception. Fra i minerali ven - gono menzionati i cristalli d’Ametista, in prismi di 2-3 pollici, Granati color rosa, Topazzi trasparenti, alcuni cristalli limpidi ad una estremità color rosso giacinto, altri con entro dei grani di stagno e così via. CAGNEa Nello scorso febbraio a. c. corse la voce esser caduto a Hirschfelde in Sassonia un Meteorite.—Il D." Schuchardt di Gòrlitz ne comprò alcuni fram- menti a caro prezzo e li aveva pure venduti a caro prezzo. Un pezzo di tale Meteorite fu spedito al Gabinetto mineralogico di Dresda; il suo Di- rettore D." Geinitz però lo rimandò come campione senza valore, perchè (come troviamo nelle Verhandt. N. 7 dell’I. R. Ist. geolog. di Vienna); in questo preteso meteorite esso non riconobbe che un carbone fossile ricco di marcasite. Ad onta d’ogni protesta il detto meteorite venne sempre più in voga, così che il Direttore Geinitz si credette in dovere ex offo dar fine a questo inganno; dietro che ne seguì ben presto il rinvio dei pezzi com- perati e il fine del giubilo degli abitauti di Hirschfelde ete. Vienna 2[6 85. __——___—_—_—_____rcr©=g_- Il N. 5, Tome IV-1885 della Revue d’Entomologie contiene : Notes et Remarques pour servir au futur catalogue de la faune gallo- rhénane (2° Serie) par M. Des Gozis. Remarques synonymiques sur les genres Phlocotrya , Dircaea et Dolo- tarsus par Albert Fauvel. Synonymies d’Hémipteres par le D." Puton. Malachides nouveaux par Elzéar Abeille de Perrin. Faune gallo-rhénane. Coléoptères. Carabides (suite) par A. Fauvel. Enrico Ragusa Dirett. resp. fenni PisuoGRAFICI (1 sig. D.r Miiller dà (Soc. di se. nat. Offenbach 1885, p. 6) dei raggua- gli sul cavallo domestico, il quale non differisce dal cavallo diluviale (Eu- ropa meridionale) e pur anche non dall’Equus argentinus delle Pampas. Anche fra i nostri cavalli si osservano talvolta degli individui con un’un- ghia accessoria, la qual abuormità si avvicina ai cavalli della forma- zione terziaria, i quali sono affini al genere Pliohippus, Protohippus e Hipparion; nel mioceno superiore si trovano dei resti fossili del MMiohip- pus e Anchithemum, con due unghie laterali imperfettamente sviluppate; nel mioceno inferiore trovasi il Mesolhippus con oltre le tre ben sviluppate unghie anche un osso del metacarpo ; nell’eoceno trovansi i generi Epwip- pus, Orohippus, Eohippus , il rappresentante di questo ultimo aveva la grandezza d’una volpe con quattro unghie ben sviluppate ete. Il sig. Grim dà (Soc. di se. nat. Graz 1885 p. XXXIII) l’ elenco degli uccelli che erano di passaggio neì dintorni di Hartburg (Stiria) nel 1884. Il Prof. Moisisovies (I. c. Abh. p. 192) fa menzione degli uccelli di pas- saggio a Budapest, e delle collezioni ornitologiche nel Museo nazionale di detta città. Il signor Nehrting descrive (Zool. Gart. Francoforte 1885, p. 150) il nido della Parula americana del Texas, che esso si fa nelle treccie della Usnea barbata v. hirta, della U. trichoides e della Tillansia usnoides , le quali pendono dai rami degli alberi. Il signor Sickmann descrive (Soc. di sc. nat. Osnabrùck 1885, p. 142) i diversi insetti che infestano i nidi della Hirundo rustica e urbica; esso 3 A vi ha trovato diversi coleotteri, lepidotteri, ditteri, arachnidi (Imago), emit- teri (Imago) ed anche delle chiocciole di molluschi. Il signor Homeyer dà la notizia (Soc. di se. nat. Offenbach 1885, p. 111) che la Fringilla linaria fu osservata che nidificava anche all’isola Hiddens-0e nel mare baltico, (che essa nidificava nella Carniola e nell’Engadino è già cosa nota). Il Prof. Dr Holl dà i risultati dei suoi studii (Imp. Accad. di sc. Vienna Anzeig. N.17, 1885) sull’Epitelio nella bocca della Sulamandra maculata. Vi descrive la lingua, la quale non è fissa al fondo della bocca , le pa- pille della lingua, le quali sono in parte “ filiformae , e in parte £ gustato- riae, , poi l’epitelio e finalmente gli organi del gusto. Il Prof. D." Bottger descrive (Soc. di sc. nat. Offenbach 1885, p. 115) alcuni rettili ed anfibj raccolti dal Moellendorf nella China meridionale (Canton, Hongkong). Troviamo fra i molti: Calamaria stamensis, nuova per la fauna della China, Pareas Moellendorffii n. sp., affine alla P. lae- vis, Rana chloronata , probabilmente identica alla Polypedates smaragdi- na ete.—-A questa lista descrittiva ne segue un'altra di tutte le specie co- nosciute sino adesso nella China con osservazioni sulla loro distribuzione geografica e sulle due faune, tropica e temperata, in cui si dividono i ret- tili e batrachj di questa regione. —froviamo poi (p. 171) anche deseritti i rettili ed i moliuschi raccolti da Hesse nei dintorni di Banana al Congo inferiore—un Chamaelco gracilis, probabilmente var. Zocephala. (Il signor Boettger descrive qui anche il Chamaeleo Simoni n. sp. della Costa d’oro (Africa) affine al Ch. dilepis), Dasypeltis fasciolatia, la quale specie Peter unisce alla Das. scabra v. Medici; Boettger però è d'opinione doversi con questo nome specificare la forma dell’Africa orientale, e colla D. fasciolata la forma dell’Africa occidentale, si debba però aspettare ancora da ulteriori studj se la forma si abbia a ritenere per specie o per sula varietà della D. scabra. Fra i molluschi abbiamo a menzionare: Galatea congica n. sp., affine alla G. truncata, Neritina (Neritaca) Hessei n. sp. più simile alla N. latissima dell'America centrale di quello che alla N. Oweniana di Fernando Pò, la Azara afra n. sp., e qui Boettger osserva che le Azare o Potamo- myae si trovano di già fossili nelle formazioni antiche, così la Corbulu ra- ristriata nel Jura medio della Francia, e nel Wealden della Germania la Corbula (Nucula) inflera ete. Il prof. Boettger dà (Zoolog. Gart. Francoforte 1885, p. 140) i caratteri distintivi della Lacerta viridis e della L. agilis; la prima ha lungo il dorso una striscia con scaglie strette ben distinte dalle scaglie laterali, le se- conde hanno anche lungo il dorso le scaglie un pò più strette e più lun- = (8) — ghe, ma il passaggio alle scaglie laterali è talmente graduato da non poter distinguere una zona mediana. Boettger dà poi anche alcune note biologiche della Lacerta, di cui ne tenne alcuni individui in prigione. —Sul proposito d’una notizia che il Pro- tius sia stato rinvenuto nell'America; Boettger (p. 155) ritiene ciò per in- credibile e osserva che già Green ha ritenuto la larva delle Speterpes ruder per un Proteus. Bohr dà (Soc. di se. nat. Osnabrùek 1885, p. 121) l’ enumerazione dei Lucanili, Scarabei e dei Ceranbicidi dei dintorni di Osnabrùck. Il sig. Schmid dà (Soc. di sc. nat. Regensburg N. 1-3 1885) la lista dei lepidotteri dei dintorni di Regensburg, Kelheim e Werth (Baviera, con in- dicazione della pianta su cui vive il rispettivo bruco. Il Dr Kriechbaumer dà (1. c.) la continuazione delle sue osservazioni fatte sulle Tentredonidi, — così fra Îe altre considera | Epitactus precor Forst. qual forma anormale del Nematus Caprese, il Nematus canthobaptus Forst., identifico col N. hortensis Hart. ete. _Il D." Karpelles descrive (I. Aecad. di se. Vienna 1885. Anz. 17); un nuovo Acaro parassita sull’uomo e sul svano— Zinsonemus intectus.—I Der- maleichidi unitamente ui Listrophoridi e i Myocoptidi sono i generi più affini al detto Tersonemus e questo sembra unive quelli colla Myobia. Il sig. Koenicke descrive (Soc. di se. nat. Bremen. Abh. IX, 2, 1885, pag. 215) alcune nuove specie di Aydrachkridi dei dintorni di Bremen, così: Acercus uncinatus, Arrenurus crassipetiolitus, dubius, Bruzelii, Hydrodroma Hexuosa ete. Il DI Zacharias di Hirschberg (Slesia) ha trovato nei due laghi (Kop- pentceiche) del Riesengebirge diversi {ntomostracei (Daphnia magna, Cy- clops agilis, e rubus, Lyncaeus striatus), poi anche il raro AMosostomum vi- ridatum unitamente al Vortie truncatus e allo Stenostomum leucops; anche l’Isoetes lacustris e aleune alghe Peridinium fuscum, Notommata tardigrada). In un’ acqua corrente fu trovata la Plunaria abscissa. Zacharias osserva - poi come l’Otomesostoma morgierica del lago di Ginevra appartenga alle Mono- tidi (Monotis relictus Zach.) e che le Tubularie possono vivere anche nelle acque dolci. (Die Natur. Halle 1885, p. 25, preso dal Biolog. Centralbl. 1885, N03) Il signor Poppe descrive i Copepodi, (i Calanidi Peltidei e Harpacticidi, del Jade presso Wilhelmshaven; fra le specie nuove rimarchiamo: Dias intermedius affine in parte al Difilosus e in parte al dicaudatus, Peltidium conophorwn e qui osserva l’autore doversi ritenere questo nome generico del Philippi, perchè identico al nome A/theuta di Baird (Soc. di se. nat. Bre: men 1885. Abh.-167, con 4 tav, i Il signor Borcheraing dà (I. c., p. 141, con L tav.) la lista di alcuni molluschi nuovi per la fauna di Bremen, così Arion Boe!tgeri Pallon., Ltn- naea glabra v. subulata Kickx ete. ; di sommo interesse è la letteratura della Margaritana margaritifera L., la sua distribuzione geografica, pe- sca etc. Il signor Svertschkoff dà (Zool. Gart. Francoforie 1885, p. 151) alcune notizie sugli animali che vivono nel Ceylon, così fra gli uccelli il Caracias indica, il Gallus Lafayetti, la Tersiphone Paradisi, ete.; fra i pesci 1'0- phiocephalus striatus; il Buffalo, il Leopardo, il Semnopithecus priamus ete. e per ultimo indica persona, la quale raccoglie e vende oggetti di Storia naturale — cioè il signor Whyte a Kandy-Ceylon. Il signor Maggiore Homeyes parlò (Soc. di sc. nat. Offenbach 1885, p. 9) sulla vita animale nelle alpi, le quali egli divide in sei zone: 1. Prealpi fino a 4000 p. con alberi frondiferi; 2. Alpi sino a 6000 p.; nella qual zona prevalgono i coniferi coll’ orso, colla lince, col Falco chrysaetos ete. 3. Alpi centrali sino a 7500 p. (Pinus cembra, lo scojattolo nero, i le- pidotteri: Apollos, Anarla, Arelia etc. 4. Alpi sino a 8009 p. con Rhododendron, Turdus torquatus, Lagopus alpinus ete. 5. Alpi sino a 9000 p. con una scarsa vegetazione , Camoscio, Mar- motta etc. Anthus aquaticus, con i lepidotteri: Arctiu Quenseli , Agrotis culminicula ete. 6. Questa zona la più elevata, forma le alpi nivali con le eterne nevi, e qui vive il Gypaetus barbatus, il quale però è dubbioso che trovisi an- cora, lo Stambeco ete. Homeyer osserva che oltre la forma tipica vi si tro- vano aggruppati per solito anco delle forme locali. Tl signor Hofmann parla (I. R. Ist. geolog. Verh. 1885, N. 9), d’ un dente di Zlephas primigenius trovato nel diluvio di Leoben, e d’una Ar- vicula atfine alla Marmotta; poi anche (Soc. di se. nat. Gratz Abh. con 2 tav., p. 3) dei resti fossili rinvenuti nella caverna di Stuhleck (Stiria), così di Ursus arctos, Lepus variabilis, Antilopes rangifera (una falange), Ran- gifer tarrandus etc. Il prof. Dames è riuscito dopo molte pazienti ed esatte preparazioni dello scheletro dell’ Archaeopterya, principalmente del cranio, del becco, cete., a constatare che questo appartiene definitivamente ad un uccello e nomina- tamente ai Carinati e vi dà la monografia nelle Memor. paleont. Ber- lino II, 3, p. 1884., (Il professor Fraas ne dà uno estratto nel N. Zahrb. f. Min. 1885, I, p. 470). Dames: rinvenne nel becco una serie di piccoli SE, 2 dentini cilindrici, acuti, rinvenne anche all’ estremità anteriore, alla base del collo, alla tibia ete., le piume cte. Il signor Bolsche descrive (Soc. di se. nat. Osnabrùck 1885, p. 268 con 1 tav.) la Prestcichia rotundata , crostaceo trovato nel carbon fossile di Priesberg. Il DS Koken nella sua dissertazione inaugurale (Berlino 1885) parla sugli Otoliti dei pesci dell’ Oligoceno della Germania settentrionale, cita fra le diverse opinioni su questo argomento quella del D.r Meyer, che cioè da questi Otoliti si potrà riconoscere il genere e ben anche le specie d’ un pesce fossile e che perciò bisogna far dei paragoni cogli Otoliti dei pesci viventi. Koken descrive alcuni tipi di Otoliti di pesci vivi (Malacopterigi, Ana- cantini, Acantopterigi) e di pesci fossili (Gadidi, Pleuronectidi, Percidi, Tra- chioidi ete.). La fauna del monte Bolca si distingue per la gran ricchezza di Acantheropterigi di forma meridionale, fra cui poi primeggiano gli Scomberidi i Percidi, gli Sparidi; i Gadidi mancano del tutto, gli Scianidi sono rap- presentati scarsamente. Nella fauna degli strati di Licata in Sicilia tro- vansi delle forme pelagiche e d’ acqua dolce (ZLepidopidi, Clupidi ete.); il mare mediterraneo è caratterizzato per la sua ricchezza di Sparidi, Scom- beridi ete. (Vegg. Canestrini R. e Parmigiani L.: gli Otoliti dei pesci. Atti della Soc. ven. trent. di se. nat. Padova 1883). Il D." Kùst tratta (Palaeontolograph. XXXI, p. 51 e Ref. nelle Verh. dell’I. R. Ist. geolog., N. 9) delle Radiolarie fossili che si trovano nelle rocce calcari silicee e nella pietra cornea del Jura e ne descrive 234 spe- cie. La maggior quantità di Radiolarie, Spugne e Foraminiferi il D. Kiist li trovò nelle Coproliti nel ferro unitamente all’Am. torulosus presso Peine, anche i calcari rossi del medio Lias di Czernye contengono Radioliti. Anche il prof. Hantken tratta (R. Accad. Budapest, Ref. Verhandt, N. 9) sulle Spongie, Radiolurie e Briozoi ete. nei calcari e pietre cornee del- l'Ungheria; fra le alghe trovasi un Lithothamnium, una Munieria n. g., una Chara, fra i foraminiferi un Arcestes trinodosus ete. Il signor Focke deserive (Soc. di sc. nat. Bremen 1885. Abh., p. 92) le diverse forme di /?wdus dei dintorni di Bremen, colla loro distribuzione geografica e con molte osservazioni critiche, così fra le altre essere il È. opacus Focke appena a distinguersi dalle forme ibride del . plicatus e affinis, il E. chlorothyrsos Focke esser il /. scanicus Aresch., il &. ma- rimus Morss comprendere tutte le forme affini al A. caesins x idacus R. hypomalacus Focke essere una forma tra il plicatus e vestitus ete. Il sig. Miiller dà (1. c., p. 103) una semplice enumerazione delle piante dell’Oldenburg. AR Il signor Vatke dà (I. c., p. 115) la continuazione dello Reliquiae Ru- tenbergianae della flora africana; troviamo Hyalocalyx setiferus n. g. n. sp. del Madagascar, una Plexrogyne Cubahniana Vatke (in Hildebrand fl. exsicc.) etc. [Il D." Stapf Assistente all’I. R. Orto botanico di Vienna, presentemente in Persia, presentò all’I. Accad. di sc. Vienna, due memorie botaniche , l’una contiene l’enumerazione descrittiva delle piante raccolte dai D."i Polak e Pichler nella Persia, e l’altra delle piante raccolte dal Dr Luschan nella Licia, Caria e Mesopotamia. i Abbiamo a far menzione del giornale botanico (1884) pubblicato dal pro- fessor Kanitz a Klausenburg in lingua ungherese. Abbiamo a notare (p. 20) la descrizione data dal D." Borbas d’un CeratoplyMum Haynaldianum n. sp., di Mehadia, affine al C. submersum; a p. 46 la 3% centuria dei funghi ungheresi del prof. Linart, fra cui un Eutyloma Winteri n. sp. sul Del- phinium elatum, un Polyporus Linharti Kalchbr. n. sp. affine al P. Au- strali ete.; a p.149 il D." Simkovies dà i caratteri distintivi dell’Asperula strictissima Schur e la Asp. rubicoides Schur, come pure una enumerazione critica delle specie del genere Gallium della flora della Transilvania ; a p. 162 il Dr Schaarschmidt dà delle osservazioni critiche sul Galanthus nivalis, Echinopsis oxygen, e sui cristalli sferici dell’ Euphorbia.—Troviamo un’enumerazione del grandioso erbario di S. Em. il Cardinale Haynald; in questo avvi un erbario che comprende la flora di tutto il mondo, un altro che comprende la flora d’ Europa, un altro comprende le flore speciali di di- versi paesi, poi collezioni di piante dei distinti botauici, Heuffel, Kotschy, Schott, A. Todaro ete. ete.—Seguono notizie bibliografiche ed altro. Negli scritti della Soc. fis. econ. di Kònigsberg (1884) troviamo i risul- tati degli studj del D." Lange (Abh. p. 27, con 1 tav.) sui vasi oleiferi nei frutti delle Umbilifere e in ispecial modo dell’Aet@usa cynapror, An- thriscus silvestris, Conium maculatum. — IN prof. Caspary dà relazione sul Congresso botanico tenuto nel 1883 a Marienburg, in occasione del qual» furono partecipate le scoperte fatte dai rispettivi membri; così furono ri- conosciute nuove per la flora della Prussia occidentale lEpipogon aplhyllus, El ymis curopeus.-—Il D." Ludwig descrisse una uova varietà del Cirsium aleraccum v. amarantinus, la quale si distingue dalla specie tipica solo pel color rosso del fiore e che potrebbe ben essere un ibrido del C. aleracumn e palustre. Il DI Frohlich descrisse una singolare forma del Nastuwrtion camelinicarpium Fròhl., probabilmente una forma ibrida del N. anceps , il di cui frutto ricorda alla Oumelina microcarpa ete. Il ‘ig. Terke descrive (Soc. di sc. nat. Osnabrùek 1885, p. 266 con 1 tav.) la SaS radice fossile d’ una Sigilaria rinvenuta nella miniera di carbon fossile di Piesberg. Il signor Vater in una sua dissertazione inaugurale sui legni fossili nel fosforite del Ducato di Braunsehweig (Berlino 1885, Ref. Verh. N. 9 del- PI. R. Ist. geolog. Vienna), descrive diverse nuove specie, così fra le altre: Pithyoxylon piccoides (cretaceum), Palmoxylin sclorotricum, Rhy- zocaulon najadinim , Laurinium brunswiciense, Carpinoxylon compa- cium etc. Il D." Clebs dà (Soc. fis. econ. Kénigsberg 1884, II, p. XVII) un pro- spetto della collezione delle Ambre della detta società. Questa collezione comprende 16204 numeri, fra i quali sono di sommo interesse quei pezzi che racchiudono insetti (ditteri, arachnidi, poi vegctabili, cristalli ete.), poi minerali filogeni, che trovansi unitamente all’ambra, come Gadanite, Glos- site, Resine nere e brune ete. ete. Il D." Brezina dà (LI R. Istit. geolog. Jahr. Vienna 1885, p. 151, con 4 tav.) un prospe:to della collezione dei meteoriti dell’ I. R. Museo mine- ralogico di Vienna. Questa collezione comprende 889 meteoriti del peso totale di 548,496 Kil., rappresentanti 240 località, e 308 ferri metcorici del peso totale di 586417 kil. rappresentanti {17 località; questa collezione è al presente la più ricca, poichè Londra couta solamente 352 e Parigi 300 località; di qualche interesse in questa collezione sono: Tieschitz del peso di 28 Kil., il J/esosiderite di Estherville di 20 kil., Moces di 5 kil. ete. Poi seguono le diverse opinioni sulla formazione dei meteoriti, osservazioni sul sistema dei meteoriti del Tschermak, un prospetto del sistema petro- grafico dei meteoriti, la lista cronologica dei meteoriti colla data della ca- duta, peso cte. SR. Il Sig. Ed. Reitter ha pubblicato nel N. XVI delle Entomologische Nach- richten una Rivisione delle specie conosciute di Dasytiscus aggiungen- dovi le seguenti dieci specie nuove: Dasytiscus hybridus, fulvipes, nigropilosus, Danacaeoides, Syriacus, sub- tilis, impressicollis, aequalis, rotundicollis, hirtulus, — 68 — Abbiamo ricevuto il N. 7, Tome IV, 1885 della Revue d' Entomologie redatta dal Fauvel, la quale contiene delle nuove rettificazioni al Catalogus Coleopterorum Europae et Caucausi, che fanno seguito a quelle pubblicate nel N. 6, pag. 174 della stessa Arista, ed a quelie già pubblicate nel 1884 pag. 7, 240 e 293. Continuando questo lavoro di Addenda, Corrigenda e Delenda si sarà ben presto nel caso di poter pubblicare un nuovo Cata- logo dei Coleotteri d'Europa, essendo già stati pubblicati nella sola Revue più di 42 pagine di Rettificazioni. * * * Si è testè pubblicato il JI vol. delle Memoires sur les Lépidoptères di N. M. Romanoff, contiene : 1. Romanoff, N. M., Les Lépidoptèros de la Transcaucasie. Partie II. pg. 1118, avec planches 1—-5 et 14. 2. Cristop. H., Lepidoptera aus dem Achal-Tekke-Gebiete. Theil II. pg. 119— 171, mit den Tafeln 6—8 und 15. 3. Heylaerts, F. J. M., Description d'un genve nouveau et d’ une espèce nouvelle appartenant aux Cossina Hs. pg. 172—175, avec planche 9, fig. 1. 4. — Psychides nouvelles ou moins connues de l’Empire Russe., pg. 176 — 194, avec planche 9, fig. 2-12, et planche 10. . Snellen, P. C. T., Description d’un nouveau genre de Pyralides., pg. 195 200, avec planch» 11. 6. Christoph, H., Schmetterlinge aus Nord-Persien., pg. 201-207, mit den Tafeln 12 und 13. 7. Erschof, N., Verzeichniss von Schmetterlingen aus Central-Sibirien. , pg. 208-211, mit Tafel 16. 8. Grumm-Grshimailo, Gr., Bericht iiber meine Reise in das Alai-Gebiet (Correspondenz)., pg. 212—247. (db. i 9. Table alphabétique des noms de genres, d’espèces, de variétés et d’aber- rations, mentionnés dans ce volume, pg. 245-262. Questa pubblicazione di gran lusso nulla lascia a desiderare per la bel- lezza dell'incisione e colorito delle 16 tavole; contiene 262 pagine, ed i pochi esemplari di questa splendida opera destinati alla vendita costano 40 mark. e si trovano presso R. Friedlinder, e Sohn Berlin. N. W. 6. Carl strasse ll. E. R. EnRIco Ragusa Dirett. resp. INDICE ALFABETICO DELLE MATERIE CONTENUTE NEL QUARTO VOLUME del Maturalista Siciliano G * ENTOMOLOGIA V.9 i Acidalia rusticata Fabr., p. 54. Abacetus Salzmanni Germ., p. 183. Abax striola Fabr., p. 213. — striolata Fabr., p. 213. — ovalis, p. 213. Abraeus areolatus, p. a parte 19. Abraxas pantaria L., p. 276. Acaridi, p. 249. Acarus spinipes Koch, p. 249. Acherontia atropos Linn, p. 51. uo Achlyodes, p. a parte 34. DE Acidalia circuitaria Hbn., p. 54. = congruata Zell., p. 54. — decorata Bkh., p. 54. — degeneraria Hbn, p. 54. — var. deversaria HS., p. 54. — dimidiata Hufn., p. 54. DA. a a emarginata Linn., p. 54. _ filicata Hbn., p. 54. _- imitaria Hbn., p. 54. a elongaria Rbr., p. — laevigaria Hbn., p. 54. — marginepunetata Goòze, pa- sa gina 54. _ obsoletaria Rbr., p. 54. _ ochrata Scop., p. 54. = ornata Scop., p. 54. —_ — © pallidata Bkh., p. 54. | = _ pigmaearia Hb., p. 257. | = virgularia Hbn., p. 54. var. vulpinaria HS., p. 54. herbariata Fabr., p.54-275. contiguaria Hb., p. 297. esterelata Mill, p. 237. Eugeniata Dard., p. 275. immorata L., p. 275. luridata Z., p. 275. rubricata F., p. 7. straminata Tr., p. 237. tessellaria B.; p. 275. Acinopus elongatus Lue., p. 155-285. ‘ subquadratus Brull., pa- gina 284. picipes Oliv., p. 285. magacephalus Rossi, p. 285. tenebrivides Duft., p. 285, — v. minutus, p. 284. ambiguus Dej., p. 285. brevicollis Baudi, p. 285. sabulosus Sturm., p. 285. Acontia lucida Hufn., p. 53. var. albicollis Fabr., p. 53. luctuosa Esp., p. 53. Acorius metallescens Dej., p. 261. Acronyéta euphrasiae Brahm., p. 52. rumicis Linn., p. 52. myricae Gn., p. 176. strigosa S. V., p. 176. Acronyeta menyanthidis View.. pa- Actineda vitis Lin., p. 248. | Aculeate, p. a parte 34. | Aechmites conspicuus Waltl, p. &. Agenia, p. a parte 19. Agonum Mulleri Hbst., p. 155. — 306 — gina 176. versutum Sturm., p. 154. antennarium Duft., p. 154. Numidicum Luc., p. 154-190. v.Reitteri Ragusa, p 154-190. v. dilutipes Reitt., p.154-190. atratum Duft., p. 155. sordidum, Dej., p. 155. v. Dahli Borre, p. 155. pusillum Schaum, p. 155. curvipes Tournier, p. 155. marginatum L., p. 155. parumpunctatum Hb.. pagi- na 153. fiavocinetum Suffr., p. 153. obscurus Hbst., p. 155. | oblongus F., p. 154 lugens Dfit., p. 154. viduum Panz., p. 154. | v. moestum Duft., p. 154. lugubre, p. 154. ne Agrophila trabealis Scop., p. 53. Agrotis nictymera B., p. 197. lucipeta F., p. 197. signifera F., p. 197. vellesiaca Frey., p. 197. birivia Dup., p. 197. v. Honorantina Donz., pa- gina 197. decola StiV:-Yp.i197: Simplonia H. G., p. 197. renigera Hb., p. 198: dumosa Donz., p. 198. recussa Hb., p. 198. corticea Hb., p. 198. vestigialis Rott., p. 198, Agrotis praccox L., p. 198. janthina Esp., p. 52. linogrisea Schiff., p. 52. fimbria Linn., p. 92. pronuba Linn., p. 52. ab. innuba Treit., p. 52. comes Hbn., p. 52-196. leucogaster Freyer, p. 52. fimbriola Esp., p. 52. puta HD. p. 52. esclamationis Linn., p. 52. saucia Hbn., p. 52. trux Hbn., p. 92, ypsilon Rott., p. 52. segetum Schiff., p. 52. strigula Th., p. 195. Senna H. G., p. 195. baja T., p. 196. Ashworthii Dbld., p. 196. depuneta L., 196. v. prosequa, T., p. 196. margaritacea Bork., p. 196. elegans Ev., p. 196 grammiptera Rb., p. 196. multangula Hb., p. 196. cuprea Hb., p. 196. ocellina S. V., p. 196. flammata Mill., p. 197. v. bimaculata L., p. 197. lucernea, p. 197. v. cataleuca B. p. 197. florida, p. a parte 27. culminicula, p.a parte 64. Alampes longiusculus, p. a parte 34. Alychus reseus Koch, p. 248. Amara rufipes Dej., p. 257. Vi refulgens Reiche,p. 257. c — erythrocnemis Zim., p. 257. — plebeja Gyll., p. 258. similata Gyll., p. 258. — aenea Degeer, p. 258. — nitida Stierl., p. 258. Amara fulvipes Serv., p. 258. — familiaris Duft., p. 258. — interstitialis Fairm., p. 258. — striato-punctata, p. 258. — ceurynota Panz., p. 259. — anthobia Villa, p. 258. Amblyrrhina cognata, p. a parte 20. Amblyteles rufus De Stef., p. 185. Ammoplanus, pa parte 20. Ammoplanus Wesmaeli p. a parte 20. _ Perrisii, p. a parte 20. Amphipyra effusa Bvisd, p. 53. Anaitis plagiata Linn, p. 54. Anarta, p. a parte 64. Anaphes Foersteri Ratz., p. 19. Ancholeus puncticollis Dej., p. 209. _ splendens Gené, p. 209. Anchomenus oblongus, p. 153. — numidicus, p. 155. — curvipes, p. 155. Anisoplia, pag. a parte 3. Anophia leucomelas Linn., p. 5. Antrax stenogastra, p. a parte 16. Aphlebia trivittata Serv., paginazione a parte 15. Apamea testacea S. V., p. 220. — Dumerili Dup., p. 220. Apatura iris, p. a parte 4. Aventia flexula Schiff, p. 236. Apollos, p. a parte G4. Aporophyla australis Bois.,p. 53,219. — ingenua Frey., p. 219. —_ nigra Haw., p. 53. -- Catalauneusis Mill., pagi- na 299. Apotomus rufus Rossi, p. 283, Pecch., p. 284. a parte 11. — rufithorax Aptinus mutilatus, p. Arachnidi, p. 46, 47. Argutor hispanicus. — — vernalis Fabt., p. 213. — rubripes Hoff., p. 213. 307 — Argutor unetulatus, p. 213. — pullus, p. 218. — pusillus, p. 213. Areitus clarulus, p. 19. Aretiidae, p. 5I. Avetia caia L., p. 172. — aulica L., p. 172. — maculosa S. V., p. 172. — Quenseli, p. a parte 64. — var, Konewkai Freyer, p. 52. — Hebe L, p. 92. — . flescula, p. 286. Arelia, p. a parte 64. Argynnis Pandora Schiff., p. 271. — var. paupercula Ragusa, 271. — Hecate Esp., p. 148. Aristus capito Serv., p. 281, 282. — clypeatus Rossi, p. 281. — sphereocephalus Ol., p. 281. — v. Haagi Heyd., p. 281. — . sulcatus Fabr., p. 281. — nitidulus Dej., p. 281, 282. — opacus Er., p. 283. Arocatus Roeselii Schm., p. a p. 16. Artropodi, p. a parte 4. Asida opotroides All., p. 155. Aspilates gilvaria F., p. 279. — ochrearia Rossi, p. 54. Athoolopha chsysitaria H. G., p. 54. B Badister bipustulatus, Fab., p. 2. - v. lacertosus Sturm., p. 2. Baudia Ragusa nov. gen., p. 8. — peltata Panz., p. 3. Bedelinus Ragusae nov. gen., p. 125. — circumseptus Germ., p. 125. Bdella nigerrima Cn., p. 248. 248. — latirostris Herm., p. 248. Belba geniculata Lin., p. 247, 249, — chloropus Koch., p. — 308 — Belba denticulata Cn., p. 247. Bembex Geneana, p. a parte 15. —_ melanostoma, p. a parte 13. Berosus affinis, p. a parte 15. — v. lineicollis, p. a parle 15. Bisaya, p. a parte 19. Biston stratarius Hufn., p. 277. Blastobasis roscidella ZII., p. 16. Blechrus confusus Ch. Bris., p. 267 © REL — glabratus, p. 267, 299. _- maurus, p. 267. Bledius, p. 6. Boarmia angularia Thb., p. 54. ‘-- selenaria Hbn., p. 54, — cerepuscularia, Hbn., p. 54. — cinctaria Schiff., p. 277. _ v.? consimilaria Dup.. pa- gina .277. -- psolararia Mill., p. 278. -- ilicaria Dup., p. 278. p. 278. p. 278. - consonaria Hb., p. a p. 4. Bombyces, p. bl. Bombycidae, p. 52. — consortaria F., — — glabraria Hb., Bombyx franconica Esp., p. 52, 174. — var. medicaginis (de p.52. cocles H. G., — var. Sicula Stgr. i d2. AIA Ve — canensis Mill., — var. pro. — castrensis L., p. 174. Manet pol Boletobia fuliginaria L., p. 237. Bradytus apricaria Pak., p. 260. Britys encaustus Hbn., p. 52, 272. — Pancratii, p. 273. Broscus politus Dej., p. 3 Brotolomia meticulosa Linn., p. 53 Bruchini, p. a parte 19. Bruchus id. id, Bryophila var. mendacula Hb,, p. 52. — muralis Forst., p. 52, 176. _ var. par Hb., p. 52. —_ oxybiensis Mill., p. 176. — algae F., p. 176. — v. spoliatricula Hb., pagi- na 176. — v. liguris Mill., p. 176. — Galathea Mill., p. 195. -- perla L., p. 195. — raptricula p. 299. Bryoporus vittatus, p. a parte 19. _ rufipennis ob al Bueculatrix ulmella Zell., p. 19. Buprestidi, p. 3. C Caeculus echinipes Duf., p. 247. Calathides, p. 121. Calathus cisteloides Ill., p. 123. —_ Gallicus Fair., p. 128. — erraticus Sahlb., p. 124. — giganteus Dej., p.-121. v Gaut., p. 121. ‘. testudiparius 7. luetuosus Latr., p. 122. = y = v. glabricollis Dej., p. 122. _ v. fuscipes Goeze, p. 1283.. = y 7. punetipennis Germ., pa- gina 123 — v. frigidus F., p. 123. — v. graecus Dej., p. 124. _ v. intermedius Gaut., pagi- na 124. —- montivagus Dej., p. 124. — fulvipes Gyll., p. 124. - melanocephalus L,, p. 124. _ v. ochropterus Duft., p. 124. — v. erythroderus Gaut., pagi- na 124. i ruficollis Gaut., p. 124. _ v. mollis Marsh., p. 124. — 309 — Calathus v. micropterus Duft., p. 125. == Solieri Bassi, p. 125. — piceus Marsh., p. 125. —_ signatieornis Watlt, p. 155 e pag, 190. Calisonus segnis Rosh, p. 248. = clavatus Cn., p. 248. _ siculus Brl., p. 248. Callidium violaceum, p. 3. Callimorpha Hera Liv., p. 52. Camponotus marginatus var. hyalini- pennis Costa, p. a parte 16. Campoplex Kriechbaumeri, p. a p. 16. _ transfuga Grv., p. 19. Carabici, p. 3. Uarabus violaceus p. a parte 11. Carabus eancellatus ab. octopes, ‘pa- gina a parte 19. Caradrina arcuosa, p. a parte 27. _ exigua Hbn., p. 55. — quadripunetata Fabr., pa- gina 58. - selini Boisd., p. 53. —_ superstes Treit., p. 53. - noctivaga Bellier., p. 222. — v. infusca Cons., p. 222. _ Alsines Bkh., p. 222. —_ gilva Donz., p. 222. _ albosignata Obertb., pagi- na 223. —_ v. caeca Mill., p. 223. — Hospes Frr., p. 223. Calpe thalietri Bork., p. 234. -— capuciva Esp., p. 234. Cardiaderus chloroticus Fischer, p.6. — fulvus Baudi, p. 6. Cardiomera Genei Bassi, p. 126. Carenostylus infuscatus Dej., p. 209. _ v. purpurascens Dej., pa- gina 209. - crenatus Dej., p. 210. _ decipiens Walt., p. 210. 282. Cartodere pilifera Reit., p. 155. Carterus, p. Cathephia alehymista Geof., p. 235. Catocala conjuneta Esp., p. _ conversa Esp., p. 55. _ elocata Esp., p. 286. — optata God., p. 236. Cecidie, pag. a parte 46. Cecidomya Braueriì, p. a porte 21. Celia fusca Dej., p. 259. — municipalis Dej., p. 259. Ma 259) — fervida Coq., p. 259 Cephalothes vulgaris, p. 3. —_ laevigatus Dej., p. 3. Cepheus latus Nic., p. 246. — tegeocranus Herm., pag. 246 e 249) Cerambicidi, p. a parte 68. Cerambyx Pfisteri Stier., p. 155. Ceratophora morio, p. 54. Chalcidee, p. a p. 4. Chalybaeus, p. Charaeas graminis L., p. 198. Charaxes Jasius L., p. 81. Charmus, p. a parte 4. Chelonus minutus, A. Costa, p. a p. 16. Chaetostoma princeps, p. a parte 16. Chilaspis Lòwei, p. a p. 20. — nitida, p. a p. 20. Chloantha hyperiei Fabr., p. 53. Chrysobotrys affivis, p. a parte 8 Chrysomela v. viridana cuprea-; ur- purea, p. a p. 15. Chrysomelini, p. a p. 3, 46. Chrysopa bifidilinea, p. a p. 15. — ypsilon, p. a p. 15 Cidaria ablutaria H. S., p. 8. — vittata Bkbh., p. 8. = salicata Hb., p. 8. _ luctuata Hb., p. 8. —_ lugubrata Stand., p. 3. -—- 310 — Cidaria silaceata, p. 11, 83. — ocellata Linn., p. dd. — var. podevinaria HS., p. 54. — fluctuata Linn., p. 54. — fluviata Hbn., p. 54. - malvata Rbr., p. 54. — basochesiata Dup., p. 54. — galiata Hbn., p. 54. —_ var. conjunetaria Ld., p. 54. _ simulata Hb., p. 280. — miata L., p. 280. - firmata Hb., p. 801. _ v. ulicata Rb., p. 301. _ munitata Hb., p. 801 -. olivata. W, V. p. 301. —_ didymata L., 302. — dilutata S. V., p. 302. _ polata Hb., p. 302. _ permixtaria H. S., p. 302. —_ oxybiaria Mill,, p. 302. — molluginata, Hb., p. 302. — bydrata Tr., p. 302. — designata Rott., p. 302. — sordidata F., p. 303. —_ capitata H.S, p. 11, 303. _ silaceata Hb., p. 303. _ aomulata Hb., p. 303. - vitalbata Gn., p. 303. _ berberata S.V., p. 303. Cimelia Margarita Hb., p. 280. Clonobas aelhio Esp., p. 148. Cladocera optabilis Boisd., p. 59. Clambidee, p. a parte 19. Cleophana olivina HS., p. 233. Clibanarius dorsalis Brunn., p. 156. Clidia Chamaesycer Gn., p. 15, 176. — geographica Fab., p. 15, 170. Clusia, p. a parte 21. Ulusia Mickii id. id. Clusiae, id. id. Cochliopodae, p. 52. Conops pulcher, p. a parte 46. Coccidi, p. a parte 34. Coeculus echinipes Duf., p. 247, 248. Coelene inermis, Koch., p. 249. Coleophora lutipennella ZIl., p. 17. _ anatipennella Hbn., p. 17. _ palliatella Zk., p. 17. — corrucipennella Z]l., pa- pina 17. Colias Edusa L., p. 145. —_ libanotica ? Led., p. 145. Colix sparsata, p. a parte 27. Cordylurine, p. a parte 21. Coriscium Brongniardellum Fab., pa- gina 16. _ sulphurellum Hw., p. 16. Cossidae, p. 52. Cossus cossus L., p. 52. Crabro quadrimaculatus, p. a parte 4. — bicinetus, p. a parte 4. — Weesmaeli, p. a parte 4. Crambus vallicolellus, p. a parte 16. Criphaeca mirabilis, p. a parte 47. Crocallis elingnaria L. p. 276. Crossocerus brion, p. a parte 15. Cryptocephalus abricola, p. a parte 15. Ctenipus elegans, p. 75. Cucullia asteris, S. V., p. 233. — tanaceti Schiff., p. 233. — santonici Hb., p. 234. -—— cineracea Freyer., p. 234. — scopariae Dorfm., p. 234. Curculionidi, p. a parte 3. Cyclopides Morpheus Pall., p. 149. Cynipedi, p. a parte 20. Cyphonomyx, p. a parte 19. Cytilus auricornus, p. a parte 19. — varius, p. a parte 19. D Damaeus Dugesii Cn. Tz., p. 247-249. — bicostatus Koch., p.247-249, — 311 — Damaeus setosus Berl., p. 247-249. Daphnia magna, p. a parte 47. Daptus vittatus Fabr., p. 284. Dasyeera olivella Fbr., p. 16. Dasytiscus bybridus Reitt., pagina a parte 67. — fulvipes Reitt., pagina a parte 67. — nigropilosus Reitt., pagina a parte 67. = danacaeovides Reitt., pagina a parte 67. — Syriacus Reitt., pagina a parte 67. _ subtilis Reitt., p.a parte 67. — impressicollis Reitt., pagi- na a parie 67. — aequalis heitt., pagina a parte 67. - rotundicollis Reitt., pagina a parte 67, — hirtulus Reitt. ," pagina a parte 67. Deilephila celerio L., p. 31-51. _ nerii L., p. 32. _ euphorbiae L, p. 32. — livornica Esper., p. 52. - elpenor L., p. 52. -- hipphophaés Esp., p. 149. Deiopeia pulchella L., p. 52. Deretomum, p. a parte 34. Dermanyssus lucertorum Cant., p. 248. Dianthoecia capsincola Hbn., p. 53. — proxima Hbn., p. 199. _ caesia Bork., p. 199. - luteocineta Rb., p. 218. — compta F., p. 218. _ v. armeriae Gpu., p. 218. Dichania convergens S. V., p. 220. Diloba caeruleocephala Linn., p. 52. Dioctria Bigoti, p. a parte 16. Diplopodi, p. a parte 4. Discopoma splendida Kramer. , pagi- na 247-249. — cassidea Her., p. 249. Ditomus Bonelli, p. 282. — gracilis Ramb., p. 155. — cordatus Dej., p. 282. — calydonius Rossi, p. 282. — tricuspidatus Fab., p. 282. — dama Rossi, p. 282. — v. gilvipes Pioch., p. 155. — carnutus, p. 150. —- fulvipes Dej., p. 283. — rotundicollis Ramb., p. 283. — Lefebvrei Brull., p. 283. Drepanulidae, p. 52. Drepana var. uncinula Bork., p. 52. — cultraria Fabr., p. 52, Dugesia squamata ? Herm., p. 248. E Earias insulana Bsd., p. 51. Elachistus leucobates Rtz., p. 19. - obscuripes Rtz., p. 19. —_ politus Riz., p. 19. —_ reticulatus Rtz., p. 19. Ellopia, p. 13. Ellopia prasinaria Hb., p. 13. — Pinieolaria Bell., p. 13. — capreolaria Fab., p. 15. Epeyrtus citripes Rtz., p. 19. — hilaris Riz., p. 19. Entodon amatistinus Rtz., p. 19. — auronitens Hit., p.19. — cavicornis Bé., p. 19 — ceyclogaster Rtz., p. 19. — lunatus Rtz., p. 19. — luteipes Rtz., p. 19. — ocreacis Rtz., p. 19. — padellae Be., p. 19. — trasparens Rtz., p. 19. — xanthostoma Rtz., p. 16. — 312 — Emydia var. candida Cvyrill., p. DI. — — chrysocephala Hb., p. 5I. Ephippigera coronata, p. a parte 15. Epyriades, p. a parte 34. Epichnopteryx pulla Esp., p. 52. _ Tarnierella Brd., p. 175. Epinephile Iycaon, p. a parte 34. Epione parallelaria Schiff., p. 277. Episema v. Gruneri Bdv., p. 219. — v. Hispana Dup., p. 219. Epitactus precox, p. a parte 63. Erastria scitula Ramb., p. 59. Erebia cene v. sporia, p. a parte 21. — Medusa F,, p. 148. Eremaeus oblongus Koch., p. 246-249. Eriopus Latreillei Dup., p. 53. Eriotomus rubens Fairm., p. 283. Erythraeus hereules Latr., p. 248. _ venustissimus Berl., p. 248. —_ rusicola Dug., p. 248. Eterogenea limacodes Gufn., p. 52. Kuclidia var. litterata Cyr.) p. 53. Eucrostis indigenata Vill., p. 54. Bugeniata, p. 275. Eugonia fuscantaria p. a parte 4. Eupithecia assimilata, p. 26. = oblongata Thb., p. 54. — var. perfidata Manb., pa- gina 54. — nepetata Mab., p. 54. - pumilata Hbn., p. 54. — Gueneata Mill., p. 803. DÈ subfulvata H.W, p. 303. primutata Mill., p. 804, —- tamarisciata Frey., p. 304. _ Mayeri Mn., p. 304. —_ Tenuiata Hb., p. 304. -- subciliata Gn., p. 304. —_ cauchyata Dup., p. 304. Euprepia pudica Esp., p. 52. Eurhipia adulatrix Hbn., p. 53. Europhilus v. puellus Dej., p. 156. I Furophilus v. Thoreyi Dej., p. 156. Evania splendidula, p. a parte 16. Exocus lentipes Grv., p. 19. — laevigatus Rtz, p. 19. Je? Feronia Sicana, p. 182. Fumea suriens Reut., p. 173. — subflavella Mill., p. 173. Gi Gamasini, p. 247. Gamasidi, p. 248. Gamasus crassipes Lin, p. 247. — attenuatus Koch., p. 247-248. — quisquiliarum Cn., pag. 247 e 248. — meridionalis Berl., p. 248. = coleoptratorum Berl., p.248. Gasterolantha dabomensis, p. a p. 4. Gastrus, p. a parte 4. Geckobia Latasti Megn., p. 248. Geometrae, p. 54, p. a parte 46. Glypta teres Grv., p. 19. Gnophos pullata Fr., p. 54. — variegata Dup., p. 54. — mucidaria Hbn., p. 54. —_ obscuraria, Hb., p. 278. —_ argillacearia Stgr., p. 278. — obfuscaria Hb, p. 279. — v. limosaria, p. 279. _ serotinaria Hb., p. 279. Gobblini, p. a parte 19. Goniodoma Millierella Rag., p. 12 _ auroguttella F. R., p. 13. Gortyna ochracea Hb., p. 221. Gracilaria alchimiella Sch., p. 16. _ falconipennella Hbn., p. 16. Grammodes bifasciata Petag., p. 53. - algira Linn., p. 53. Gypaetus barbatus, p. a parte 64. — 313 — 158 Hadena dydima Esp.. p. 10. —. v. Struvei,p. 274-299. — Solieri Boisd.. p. 53. — ochrolema Esp., p. 53. == monoglypha Hufn., p. 53. — ab. latruncula, p. 53. — adusta Esp., p. 220. — zeta Tr., p. 220: —. furva Hb., p. 221. — lithoxylea S. V., p. 221. — rurea F., p. 221. — sceolopacina Esp., p. 221. — hepatica Hb., p. 221. — gemina Hb., p. 221 — arcta Ld, p. 221. — _ literosa Hw., p. 221-300. — oculea v. secalina Hub., p. 299. Halia semicanaria Tr., p. 54. — vincularia Hb., p. 279. Haploneura, p. a parte 19. Haptoderus barbarus Dej., p. 212. Harpactes leucurus, p. a parte 15. Harpalini, p. 284. Harpalus violaceus, p. 155. Harpella brectella Lon., p. 16. Harpyia vinula Linn., p. 52. — bicuspis Bkh., p. 175. — bifida Hb., p. 175. Heliaca jocosa Zell., p. 53. Heljothus dipsaceus Libn., p. = peltiger Schiff., p. 53. n) Je. — armiger Hbn., p. 53. Heliozela sericiella Hw., p. 17. - resplendella Stt., p. 17. Hemipepsis, p. a parte 19. Hepialus sylvinus L., p. 172. Hermannia arrecta Nic., p. 247. Hemerophila abruptaria Thp.. p. 54. _ fractaria Stgr., p. 277. Herminia crinalis Tr., p. 53. _ derivalis Hbn., p. 53. Hespereine, p. a parte, 34. Hesperia lineola Och., p. 149. Heterochroa, p. a parte 21. Heteroneurine, p. a parte 21. Holoparamecus Ragusae Reitt., p. 155. Holostapis marginatus G. R., p. 248. - longulus Berl., p. 248. Homalota ivflata Fauv., p. 155. Homonotus saldus p. a parte 20. Homosceles ruficollis, p. a parte 34. Hoplia caralipes, p. a parte 19. — praticola, p. a parte 19. Hoplocistis scintilia, p. a parte 4. Hoplopini, p. 247. Hoplaphora globosa Koch., p. 247-249. Hoporina eroceago Fabr., p. 53. Hormoaleurus nysioides, p. a parte 34. Hormiopterus pictipennis, p. p. a 20, _ Olivieri, p. a p. 20. Hydraena riparia, p. a parte 11. Hydroecia xanthenes Germ., p. 53. Hydrobius grandis, p. 155. Hydroporus baeticus Sch., p. 155: Hylophila bicolorana Fuess., p. 51. Hylotoma eyanoerocea Forst., p. 185. — v. Messanensis De Stef., pa- gina 185. Hvpena lividalis Hbn., p. 54. — palpalis Hbn., p. 54. — obsitalis Hbu., p. 54. Hvypenodes albistrigatus Haw., p. 54. Hypoaspis elaviger Berl., p. 247. _ aculeifer Cn., p. 247. _ holostaspordes ©n., p. 247. — meridionalis Cn., p. 247. Ichneumon, p. a parte 4. [ehneumon bellicosus De Stef., p. 186. Ino tenuicornis Zell., p. 51. — statices Linn., p. 51-150. — ampelophaga Bayle. p. 150. — v. Heydenreichii Led., p. 150. — v. crassicornis Ster., p. 150. Iphis faleinellus Cn., p. 247. — drepanogaster Berl., p. 248. — hirtellus Berl., p. 248. Ischnus Minai De Stef., p. 247. K Koenenia mirabilis Grassi, p. 127. Kelisia Putoni, p. a parte 16. IL, Laccobius sinuatus Mot., p. 155. Laelaps tetragonoides Dug., p. 248. — marginatus K., p. 245. — triangularis K., p. 248. — claviger Berl., p. 248. — longior Berl., p. 248. — dubius Berl., p. 248. — meridionalis G. R., p_ 248. Laemostenus complanatus Dej., p. 78. = v. atrocyaneus Fair.. pa- gina 75. —_ v. venustus Dej., p. 74. se Algerinus Gorv., p. 74. — v. Sardous Kiist., p. 74. _ v. violaceipennis Schf., jo Max _ mauritanicus Luc., p. 75. ss inaequalis Panz., p. 75. terricola Herbst., p. 75. Lagarus vernalis Panzer., p. 210. — maritma Gaubil., p. 211. Lampyris, p. a parte 3. Larentia flavicinctata Hb., p. 14. _ caeruleata Gn.,, p. 14. — caesiata, p. 14. — 314 — Larentia aqueata Hb., p. 301. Larridee, p. a parte 46. Lasiocampa quercifolia L., p. b2-174. — otus Drury, p. 52. —_ ilicifolia L., p. 174. Libidostoma lutea R. Cn., p. 249. Leiocnemis dalmatina Dej., p. 260. SE montana Dej., p. 260. Lelosoma nitens Grav., p. 246. simile Nie., p. 249. Leptusa rufescens, p. a parte 19. — fumida, p. a parte 19. Lestiphorus bicinetus, p. a parte 4. Leucania L—album Lin.,, p. 53. _ Andereggii B., p. 222. — vie 'einistEri, pe 222% riparia Rb., p. 222. _ albipuneta F., p. 222. = abb. Italo-Gallica Mill., pa- gina 222. — tytharoyria Esp., p. 222. -- impudens, p. a parte 27. Leucanitis stolida Fabr., p. 53. Leucophasia Duponcheli Std., p. 147. Leucospis sardoa, p. a parte 16. -- v. minor, p. a parte 16. —_ sicelis, p. a parte 16. Licinus agricola Oliv., p. 1 — brevicollis, Dej., p. 1. — v. Siculus Dej., p. 1. — granulatus Dej., p. 1. silphoides F., p. 2. Livia linbata v. Crefeldensi, p. a p. 16. Liparidae, p. 52. Lissotarsus canaliculatus Chaud., pa- gina 182. Lithocolletis roboris ZIl., p. 17. _ amiotella Dpn., p. 17, — abrasella ZIl., p. 17. = cramerella Fbr., p. 17. —_ Heegeriella ZIl., p _ lautella Zll., p. 17. — 315 — Lithocolletls hortelia Fbr., p. 17. _ sublautella Stt., p. 18: Mannii ZIlI., p. 18. = ilicifoliella ZII., p. 18. — distentella ZIl., p. 18. —_ endryella Mann., p. 18. = belotella Staud., p. 18. — scitulella ZII., p. 18. = Parisiella Wh., p. 18. — Messaniella ZII., p. 18. - quercifoliella ZIl., p. 18. —_ hesperiella Std., p. 18. -- caudiferella Rag., p. 18. A delitella ZIl., p. 18. — suberifoliella Hw., p. 18. — endriella Mann., p. 19. Lithosidea, p. 5I. Lithosia caniola Hbn., p. 51-171. = Upeegh Msn, po aval — iv. lacteola B., p. 171. — lutarella L., p. 171. — Aia po dv, Lomecusa teres, p. a parte 19. — strumosa, p. a parte 19. Lophopteryx camelina L., p. 175. Lucanidi, p. a parte 63. Lycaena Damon Schifi., p. 148. — Euphemus Hl., p. 148. — Arcas Rott., p. 148. Lygaeosoma, p. a parte 34. Lyperosomus elongatus Duft., p. 211. _ nigerrimus Dej., p. 211. Lvthria sanguinaria Bdv., p. 7. M Macaria alternaria Hb., p. 277. — liturata Clerk., p. 277. Macroglossa stellataram L., p. 51. Mamestra genistae Bkh., p. 53. — trifolii Rott., p. 53. —_ chrysozona Bkh., p. 58. Mamestra leucophaea W., p. 198. _ v. incana Mill., p. 198. — advena F., p. 198. —_ tineta, Brahm., p. 198. —_ Pisi L., p. 199. = glauca Hb., p. 199. —- marmorosa Bork., p. 199. - Treitsehkei B., p. 199. _ serena S. V., p. 199. Melanius vulgaris Linn, p. 212, - nigritus Fabr., p. 212. - gracilis Dej., p. 212. Melitaea athalia, p. a parte 4. Mesocrinus, p. a parte 34. Mesotype virgata Rott., p. 54. Metoponia vespertalis Hbn., p. 53. Metoploplax ditomoides v. decipiens, p. a parte 16. Methoptria monogramma Hbn., p. 53. Metrocampa margaritaria Linn., p. a parte 54. — honoraria Schiff., p. 54. Microgaster flavolimbatus Rtz., p. 19. Mieropterygina, p. 20. Mieropteryx fastuosella ZIl., p. 20. Midas sardous, p. a parte 16. — rufipes, p. a parte 16. Mimesa equestris. p. a parte 4. Miriapodi, p. a parte d. Monospoza briuspidata, p. a parte 47. Mutilla hispanica, p. a parte 15. — v. melanolopsis, p. a parte 15. — Agusii, p. a parte 15. Myelois erudella Z., p. 15. Myrmecominus paederoides, p. a p. 16. a) Myrmedonia humeralis, p. a parte 3. Myrmosa ephippium, p. a parte 15. N Nalia punetata Fabr., p. 5I. Nematus, p. a parte 3. — 316 — Nematus Thalietri, p. a p. 20. — microphyes, p. a p. 20. — aethiops, p. a p. 20. -— Spireae, p. a p. 20. — fulvus, p. a p. 20. — — xanthobaptus, p. a parte 63. — hortersis, p. a p. 63. Nemeophila russula, p. a parte 4. Nemoria pulmentaria Guen., p. 54. — strigata Muell., p. 54. Nemotelus lencorbynehus p. a p. 16. Nemoterus aprilinus, p. a p. 21. _ Schlechtendahli, p. a p. 21. Neon laenis, p. a parte 46. | Neottiglossa bifida, p. a parte 16. Nepticula ruficapitella Hw., p. 19. — — samietella HS., p. 19. | = atricapila Hw., p. 19. = basigutella Hein., p. 20. | _ suberifolia Stt., p. 20. — suberis Stt., p. 20. _ submaculella Hw., p. 29. _ ilicivora De Pey., p. 20. Nezara viridula pag. a p. 16. = — v. aurantiaca p. a p. 16 Nicoletiella lutea Kr., p. 247. Noctue, p. a parte 46. Nodaria nodosalis H. S., p. 55. Nola chlamitulalis Hb., p. DI. Nomada parvula De Stef., p. 189. Notaspis bipilis Herm., p. 249. Nothrus theleproctus Herm., p. 247. — Doderleinii Bal., p. 247-249. Notodontidae, p. 52. Notodonta dromedarius L., p. 175. Noctuae, p. 52. Numeria pulveraria Hb., p. 276. -° capreolaria, p. 15. | Nychioides lividaria Hb., p. 32, 277. | — var. Andalusaria Mill., pa- gina 92-04. Nveteolidae, p. 51. Nveteola falsalis H. $. p. 51. Nycetalops tenuicaudata, p. 156. —_ crassicaudata, p. 156. O Ocneria dispar L., p. 52. Odynerus Costae, p. a parte 16, Odontocarus, p. 282. Occophora lunaris Hw., p. 16. Olisthopus anomalus, p. 3. — glabricollis Germ., p. 156. — var. hispanicus Dej., p. 156. — fuscatus Dej., p. 156. — rotundatus Payk., p. 156. Vodes gracilis Villa, p. 1. Ophiusa nubilaris, p. 300. Opilus mollis, pag. a parte 3. Oppia bipilis Herm., p. 246. a parte 24. Orestia clamphea id. Orchestes quercus, pag. 94, Orgyia antiqua L., p. 52. Oribatini, p. 146. Oribatidi, p. 248. Ovibates alatus Herm., p. 246. — climatus Koch., p. 246-249, — latipes Koch., p. 246. — globulus Nie., p. 246. — nitens Nic., p. 246. — ovalis Koch., p. 246. — calcaratus Koch., p. 246-249, — setosus Koch, p. 246. Orrhodia Veronicae Hb., p. 200. Ortholitha cervinata Schiff., p. 54. — bipunetaria Schiff, p. 54. Orthosia nitina S. V., p. 223. — pistacina Fab., p. 53. Orthostixis eribraria Hbn., p. 54. 2) Pachnobia faceta Treit., p. 53-228. — 31? — Paranthrene tineiformis Esp., pagi- na 51-150. Paida mesogona God., p. 174. Papilio Alexanor Esp. p. 147. Pararge var. Tigelius B., p. 149, Pedius Siculus Levrat., p. 210 246. Pellonia v. strigata St. p. 54. Pelops aeromius Herm., p. — Sicanaria ZII., p. 54. Percosia Sicula Dej., p. 260. Percus bilineatus _Dej., p. 2153. — Paykulli Rossi, p. 215. — Siculus Dej., p. 215. Peribalus vernalis, p. a parte 16. Perineura Crippae De Stef., p. 187. Phaeogenesmontanus De Stef., p. 188. Phalera bucephala Linn., p. 52. — bucephaloides O., p. 175. Phorodesma smaragdaria Fabr., p. 94. Phyllocnistis saligna ZII., p. 19. Physopodi, p. a parte 3. Phytodevta rufipes, p. a p. 19. _ viminalis, p. a p. 19. Phytoecia speciosa, p. a p. 34. Phytopta cecidii, p. a p. 24. Phytoptus, p. rp. 40-46. p. 147. — v. Bryoniae Ocb., p. 147. Pimpla Ragusae De Stef., p. 188. Platyderus calathoides Dej., p. 181. - ruficollis Mars. L., p. 181. canaliculatus Chaud., p. 182. Pieris napae Esp., —_ Van. — v. punetiger R., p. 182. — varians Schauf., p. 155-182. Platynus notatus Coq., p. 152. 126. _ v. antennatus Gaut., p. 126, —_ ruficornis Goeze., p. — pallipes, p. 126. Plusia triplasia Linn., p. 55. — accentifera Lef., p. 53. — chalcites Esp.. p. 53. Plusia gamma Lion., p. 58. — Daubci Boisd., p. 583-235. — Ni Hbn., p. 53. — moneta F., p. 234. — orichalcea Hb., p. 234, — chryson Esp., p. 234. — braetea F., p. 234. — v. aurcum Gn., p. 236. — interrogationis L., p. 235. Podoes dilatata, p. a parte 16. Poecilus cupreus, p. 183, 213. — v. graecus Reitt., p. 183. — cyanella Reiche, p. 183. — coerulescens L., p. 183. Reichii, p. 183-184 — versieolor Sturm., p. 183. - Vv. — cursorius Dej., p. 183. — v. quadricollis Dej., p. 184. — v. vicinus Levrat., p. 184. — v. mumidicus Lucas., p. 184 — crenulatus Dej., p. 185. — paludicula Gené, p. 213. — aeneus Dej., p. 215. — — gressorius var. ?, p. 215. .-—- Gerardi Buqg., p. 184. Pogonistes gracilis Dej., p. 5. —_ testaceus Dej., p. 5. Pogonus littoralis Duft., p. 4. — chalceus Marsh., p. 4. = halophilus Nicolai, p. 4. — v. oceanicus Dej., p. 4. _ v. viridanus Dej., p. 4. - riparius Dej., p. d. — gilvipes Dej., p. 5. _ v. apicalis, Kister, p. 5, - pallidipennis Dej., p. >. _ luvidipennis Germ., p. 8. _ mervidionalis De]., p. 5-258. = filiformis Dej, p. 5. fulvus Baudi, p. 6. Polia polymita Linn., p. 55. — dubia Dup., p. 219, — 318 — Polia v. tvyphonia Mill., p. 219. — pigrocineta, Dup., p. 219. -—— canescens Dup., p. 219. — vv. asphodeli. Ramb., p. 219. — suda H. S., p. 219. — Chi L., p. 220. Polistes pallioes p. a parte 4. Polyommatus alciphron Rott., p. 147. _ v. gordius Sulz., p. 147. Pompilidi, p, a parte 4. Pompilus p. a p. 20. — Gravesii, p. a p. 19. Prioenemis, p. a p. 20. Pristonyehus, p. 79. Proctophyllodes glandarius Koch., pa- gina 249, Pseudophia lunaris Schiff., p. 53. — tirrhaea Cram., p. 53. Psvchidae, p. 52. Psyche villosella Ochs., p. 52. — febretta Boy,, p. 52. — apiformis Rossi, p. 52. — Melasoma Staud., p. 52. —. Kahri Led., p. 52. _ vesubiella Mill., p. 172. — Sicheliella Brd., p. — Lorquinielta, Brad,, p. 172. -—— muscella Hb,, p. 172. — — silphella MIII., p. 175. — condebautella Mill., p. 173. — mediterranea, Led., p. 173. Psodos trepidaria IIb,, p. 279, Psylla pag. a parte 20. — ulmi, p. a p. 20. Psvllidi, p. a p. 20. Pterostichus melas Creutz., p. 211. — v. IHungaricus Dej., p. 211. = italicus Ch., p. 211 — impressicollis Fairm., pa- gina 211. Pteromalusus convideus Rtz., p. 19. —_ ochrealis Rtz., p. 19. Pteromalusus Ratzeburgii And., p. 19. Pathonides, p. a parte 34. Pyrrhosoma minium, p. a parte 23. Pygaera reclusa F.. p. 175. Q Quedius brevis, p. a parte DI R Rbacocleis parvula, pag. a parte 15. Rbinoneus guttalis p. a p. 34. Rhopalum gracile, p. a p. 15. Rumia luteotata Linn, p. 54. 276. Rusiva tenebrosa Hb., p. 223. Rhyncholophus cinereus Dug., p. 247. — Siculus. Cn., 247. — papillosus Herm., p. 247. 247, — phalang. v. Acis Berl., p. — squamatus Ierm., p. 248. Rhyzotrogus, p. a parte 3. S Salius Schioedtei Dahl., p. 188. — elegans De Stef., p. 188. Sarapogon perlatus, pag. a partie 16. Saturnidae, p. 52. Saturnia pyri Schiff., p. 52. _ pavonia L., p. 52. _ Isabellae Graells, p. 175. Q Satyrus sfatilinus Hufu., p. 148. — phaedra L., p. 149, Scarabei, p. a parte 65. Schina roscida id. 21. Scodiona var. cuniculina Hbn., p. 54. -- lentiscaria Donz., p. 279. Scolopoervptos Confacii p. a p. 4. Scopelosoma satellitia L., p. 239. Scorpiaps, p. a parte 4. Selidosema ambustaria H. G., p. 54. — taeniolaria Hb., p. 279. — 319 — Sericostoma Mace Lachlanianum, pa- gina a p. 15. = Aypeatum, p. 15. Sesiidae, p, d1. Sesia tipuliformis Clerck., pag. dI. — asiliformis Rott., p. 51. — ichneumoniformis Fabr., p. DI. — aerifrons Zell., p. 51. — osmiaeformis H. S., p. 5I. — doryliformis Hochs., p. 51. — scoliaeformis Bkh., p. 149. — conopiformis Esp., p. 149. — uroceriformis Tr., p. 149. — bibiconiformis Esp., p. 150. — affinis Stgr., p. 150. — cruentata Mann., p. 172. Setina aurita Esp., p. 171. Tam osa E prelinide Sibinia sellata, p. 155. — viscariae, pag. a parte 34. Siricidi, p. a parte 3. Sirsya iridipeunis, p. a p. 15. Sparasion pallidinervi, p. a p. 16. Sphaericus p. a p. 19. — albopictus, p. a p. 19. — exiguus p. a p. 19. Sphietostelus, p. a p. 19, Sphyngonotus coerulans v. candidus, p. a p. 15. Sphintherops spectrum Esp., p. 53. — dilucita Hbn., p. 53. Sphinges, p. dI. Sphingidae, p. 51. Sphinx convolvuli Linn., p. 5I. Sphodrus, p. 124. Sphodrus leucophthalmus L., p. 6-74. —_ Siculus Mots., p. è. — conspicuus Mots,, p. 155. — laticollis, p. 75. Sphodroides pieicornis Dej, p. 73. Spilosoma fuligivosa Linn., p. 52-172. — v. placida Triw., p. 172. Spilosoma v. subnigra Mill., p. 172. = v. fervida Staud., p. 172. _ mendica Clerck., p. 52. Staphylinus erytropterus, p. a p. 11. Stauropus Fagi L., p. 175. Sftegania trimaculata Vill., p. 54. Stelhelasma paradoxus, p. a p. 34. Sterra sacraria Lin., p. 54. — ab. sanguinaria Esp., p. 54. Stilbia anomala Hw., p. 222. — stagnicola Gras., p. 222. Stilopogon aequecinatus, p. a p. 16. —_ inequalis, p. a p. 16. Stomis rostratus Sturm., p. 181. Sunius thoracicus, p. 155. Synphili, p. a parte 4. Syntomidae, p. 51. Syutomis phegea Lin., p. 51, 171. Synuchus nivalis Panz., p. 126. Syrdenus Gray Woll., p. 6. Syrichthus alveus HbD., p. 149. —_ v. Cirsii Rb., p. 149. — andromedae Walgr., p. 149. AG Taeniocampa gothica L., p. 223. —_ stabilis S. V., p. 225. Tapinotus sellatus, p. a p. 34. Teleas discolor Rtz., p. a p. 20. Tenthedo miliaris, p. a p. 20. Tenthredonidi, p. a p. 65. Teuthrenoidee, p. a p, 63. Tetranychus telarinus Lin., p. 248. Thais polyxena Schiff., p. 30. — var. Cassandra Hbn., p. 30. — hysipile God., p. 5°. — polymnia Mill., p. 30. -- Mimonti Mill., p. 50. — rumina L., p. 147. — v. medesicaste Ill., p. 147, Thrips, p. a p. 3. Thiridae, p. 5I. Thischeria camplanella Hbn., p. 19. — Bodonea Stt., p. 19. Thalpochares velox Hbn., p. 55. — purpurina IHbn., p. 5 5) no _ ostrina Hbn., p. 58. = v. nestivalis Gn., p. 58. — cartliami H. S., p. 58. = parva Hbmn., p. 53. — Dardounini Bdv., p. 235. — polygramma Bdv., p.275. _ helichrysi Rb., pagi- na 295. Thiasophila angulata, p. a p. 8. Thremma sardoum, p. a p. 15 Thyris diaphana Ster., p. DI. Timarcha globosa pag. a parte 19. = gibba, p. a p. 19. -- metallica p. a p. 19. Titamoeca tristis, p. a p. 47. Tortula Simonii, p. a p. 4. - gloriosa, p. a p. 4. l'oxocampa Craccae W. S., p. 296. _ ephialtes HD., p. 300. —_ lusoria, p. 300. - pastinum, p. 300. — limosa, p. 300. Trechus Chaudoiri, p. 155. Trichodes flavicornis, id. ‘Trigonogenius, p. a parte 19. — globulum p. a p. 19. Trioxa Scottii, p. a p. 20, Triphosa Sabaudiata Dup., p. 280. = dubitata L., p. 280. _ v. cinerata Steph., p. 280. Tritia decumana Koch., p. 247. Trombidini, p. 247. Trombididi, p. 248. Tropistethum, p. a parte 34. Tydeus foliorum Cn., p. 248. Tyroglyphus setiferus Hall. , pagi- na 249, U Urapoda obseura Koch., p. 249. VE Valeria oleagina S. V., p. 220. De Xantia citrago L., p. 223. — Atalva=0 RE pe223! = Nilavescens As pip228! — ocellaris Bork., p. 234. Xanthodes malvae Esp. , p. 53. Xylina ornitopus Hufn.. p. 53. Xylecampa areola Esp., p. 53. Xylocopa violacea, p. a parte 46. Zi Zabrus piger Dej., p. 260. — ‘graecus De]: p. 261. — Orsinii Dej, p. 261. Zethes insularis Ramb., p. 53. Zeuzera pyrina L., p. 52. Zonosoma pupillaria Hbn., p. 54. — ab. gyrata Hbmn., p. 54. —_ pendularia Cl., p. 276. — orbicularia Hbn., p. 276. Zygaenidae, p. 51. Zygaena erythrus Hbn., p. dI. — pilosellae Esp, p. dl. — Romeo Dup., p. 51-150. — contamineoides Stgr., p. bl. — punctum Ochs., p. 51. — Syracusia ZIl., p. 51, — ‘ Ochsenheimeri ZII., p. 51. dl. — oxytropus Bois., p. 51. — sarpedon Hb., p. 150, — filipendulae Lin., p. Zygaena v. balearica B., p. 150. — melitoti Esp., p. 150. — dahurica Bdv., p. 170. — trifolii Esp., p. 170. AVA SI GUsIAeZ pe: — — Stoechadis Bkh., p.. 170, 321 — Zygaena Angelicae Och., p. 170. — transalpina Esp., p. 170. — vv. Hippocrepidis Hb., p. 170. — ononidis Mill., p. 170. — carniolica F., p. 171. — v. herolineusis, p. 171. BOTANICA A Acanthacee, pag. a parte 9. Acer campestris, p. 504. Adianthum capillus veneris L., p. 199. Achillea millefolium, p. 279-304 Acladium, p. a parte 22. — interaneum, p., a parte 22. Aconitum napellus, p. 234. Adenoplasia axillaris, p. a parte 8. Adenoplea, p. a parte 8. Adonis mierocarpa, D. C., p. 94. Aethusa evynapium, p. a parte 66. Aegylops ovata Lin., p. 139 Agaricus, Neubauseri, p. a parte 11. - transsylvanicus, p. a p. 11. Agrostis pungens Schreb., p. 158. Aira Cupaniana Guss., p. 138. Ajax Haw., p. a parte p. 39. Alchimilla vulgaris, p. 14. Alcuria umosa Fr., p. a parte 54. — polytrichia Sch., p..a p. 55. Aleuropus repens Parl., p. 138. Allium subhirsutum Liu, p.137. — — roseum Lin., p. 187. — ascalonium Lin., p. 224. — cepa Lin, p. 224. — nigrum, 235. — marginatum Jank., p. a p.40. — pallens, p. a parte 40. Alnus glutinosa, p: 276, p. a p. 15. Alsine verna, p. 304. Alyssum waritimum Lin., p. 95. Amaurochaete speciosa, p. a parte 50. Amberboa Lippii D. C., p. 133. Ambrosinia Bassi Linn., p. 137. Ampelopsis hederacea, p. 82. Anagallis arvensis Lin., p. 195. Anagyris foetida Lin., p. 106. Anchusa officinalis, p. a parte 7. Andraen commutata, p. a parte 23. _ faleata, p. a parte 23. Andryala vundulata Pres]., p. 134. Avredera, p. a parte 25. Anthemis intermedia Guss., p. 108. Anthirrinum orontium Lin., p. 186. Anthopezina Winteri, p. a parte 50. Anthriscus silvestris, p. a parte 66. Aquilegia Hookeri Borbas, p. a p. 40, _ formosa Fisch., p. a p. 40. — Canadensis, p. a p. 40. —_ truncata, p. a p. 40. - flava, p. a p. 40. —_ chrysantha, p. a p. 40, Arbutus unedo Lin., p. 184. Aristolochia Sicula Tin., p. 80. = rotunda Lin., p. 30. -- pistolochia, 147. Artemisia Gallica, p. 223. —_ absynthium, p. 234-304. — arborescens Lin., p. 108. Arthrolobium seorpioides Koch., p.106. Arisarum vulgare Spr., p. 197. Arundo donax, p. 222. Asparagus acutifolius Lin., p. 158. _ horridus Lin., p. 138. Asperula, p. 131. — strietissima Schur.,p.a p.66. _ rubicoides Schur.. p. a p.66, Asplenium adiantum-nigrum Lin., pa- gina 139. _ obovatum Viv.., p. 139. Aspodelus ramosus Lin., p. 187. _ tenuifolius Cav., p. 137. — mierocarpus, p. 219. = cerasifer, p. 219. Aster acris, p. 233. Asterina interrupta, p. a parte 55. Asteriscus aquaticus Lin., p. 108. Asterophyllites, p. a parte 41. Astragali, p. a parte 40. Astragalus hamosus Lin., p. 106. — creticus Lin., p. 106. — glvevphyllus, p. 300. Atici, p. a parte 21. Atriplex rosea Lin., p. 136. Atropa belladonna, p. a parte 1l. Aulacomnium palustre, p. a parte 54. Avellima Michelii Parl., p. 138. Avena hirsuta Lin., p. 138. — vv. racemosa M. Loj., p. 138. — fatua Lin., p. 158. — atherantha Presl., p. 188. — sterilis, p.,149. — decora, p. a parte 40, — Besserì, p. a parte 40. — desertorum, p. a parte 40. B Bacillariacee, p. a parte 54, Barbarea precox, p. a parte 55. Bartsia alpina, p. a parte 46. Basella, p. a parte 25. Basellacee, p. a parte 25. Berberis vulgaris, p. 303. Betula, p. 276. Bifora flosculosa M. B., p. 107. Biscutella lyrata Lin., p. 95. — didyma, p. 223. Biserrula pelecinus Lin., p. 106. Brachypodium distachyon Link.,p. 158. — v. pentastachyon Tin., p.158. Boussingaultia, p. a parte 25. Branchiobiella, p. a parte 5. Brassica fruticulosa Cyr., p. 95. — Tournefortii Gou., p. 95. Bromus fasciculatus Presl, p. 138. — testorum Lin., p. 138. — madritensis Lin., p. 138. — sterilis, p. 447. Bryonia acuta Desf., p. 107. Buddleia, p. a parte 8. Bunias, orientalis, p. a parte 40, Buniatrina, p. a parte 40. Bupleurum glaucum Uast., p. 107. C Calendula ceratosperma Viv., p. 108. _ cristagalli Viv., p. 108. _ mierantha Tin., p. 108. Calveanthacee, p. a parte dò. Camelina mierocarpa, p. a p. 66. Campanula ceroicaria, p. a p. 7. _ erinus Lin., p. 134. —_ rapunculus, p. 224. Capsella Bursa Pastoris Br.. p. 95. Capparis rupestris Smith., p. 95. Carapodium, p. a p. 40. Cardamine hirsuta Lin., p. 95. Carduus argyroa Biv., p. 109. — var. ramosissimus M. Loj., pa- gina 109. — pycnocephalus Lin., p. 109. — var. Gussoneanus, p. 109. — pseudo-syriacus M. Loj., p.109 — 323 — Carduus arabicus, p. 109. Carlina lanata Lin., p. 109. — Sicula Ten,, p. 105. Carriehtera Vellae D. C., p. 95. Castellia tuberculata, p. 189. Catapodium loliaceum Link., p. 198. Centaurea melitensis Lin., p. 153. _- fuscata Desf., p. 154. Centranthus calcitrapa Lin., p. 107. Cephaiozies Eckstraniddii, p. a p. 23. e bicuspidata, p. a p. 23. — capitata, p. a p. 23. Cerastium glomeratum Thuill., p. 105. Ceratonia siliqua Lin., p. 106. Cerataphillum Hayndianum, p. a p. 66. = submersum, p. a p. 66. Cheiranthus Cheiri, p. a p. 55. Chenopodiacee, p. a p. 25. Chenopodium murale Lin., p. 136. Chlora intermedia Ten., p. 55. Chlothrycehium rubrum, p. a p. 23. = viride, p. a p. 23. Choerophyllum aureum, p. 302. Cichorium intybus Lin., p. 134-224. Cineraria bicolor, p. 108, Cirsium Kornbuberi, p. a parte 22. — pannonieum, p. a p. 22. i vulane* paresi pri22: — aleraecum, p. a p. 66. — v. amarantinus, p. a p. 66. —- - palustre; p. a p. 66. Cistus monspeliensis Lin:, p. 95-218. — complicatus Lam,, p. 95. — Skanbergi M. Loj, p. 95. — porquerollensis Huet., p. 96. — albidus, p. 150. — salvifolius, p. 215. Clematis polymorpha B., 94. — cirrhosa L., p. 94. Cochlearia armoracia, p. 224. Conium maculatum, p. a p. 66. Convolvulus arvensis Lin., p. 185. Convolvalus Siculus Lin., p. 135. _ lineatus, p. 155. _ italicus, Br., p. 135. Conyza squarrosa, p. a p. 11. Coprinus Lerchenfeldi, p. a p. 11. Corallorhiza innata, p. a p. 7. Corbularia, p. a p. 39. Cordyceps militaris, p. a p. 50. Coronilla varia, p. 300. - emerus, p. a p. 22. Cotyledon horizontalis Guss., p. 107. Casmarium, p. a p. 50. Craterellus cornucopiaides, p. a p, 54. - unereus, p. a p. dA. Crithmum maritimum Lin., p. 107. Crucianella rupestris Guss., p. 107. Crucifere, p. a p. 40. Cupsicum annum, 226. Cuscuta planiflora Ten., p. 135. Cynara horrida Ant., 133. Cytisus alpinum. p. 22. — v. Alschingeri, p. a p. 22. — purpureus, p. a p. 22. — ramentaceus, p. a p. 22. — vulgare, p. a p. 22. — vv. involutum, p. a p. 22. D Dactylis glomerata, p. 159. Daucus carota Lin., p. 932-224 e pa- gina a parte 7. — lopadusanus Tin., p. 107. — rupestris Guss., 107. — Siculus Tin., p. 107. Delphinium longipes Moris, p. 94. - elatum, p. a p. 66. Desmidiacee, p. a p. D4. Dianthus rupicola Biv., p. 105, Didymella chamaecyparissis, p. a p. >. Dimerosporium osyridis, p. a p. 55. Diploicia epigaea, p. a p. S. gti — Diplotaxis scaposa Labill., p. 95. — erucoides D. C., p. 95. Distomee, p. a p. d. Dorgenium, p. 147. 11-46. Drosera rotundifolia, p. a p. 25. Draba aizoides, p. a p. I} Ecbalium Elaterium Lin., p. 107. Echinops spinosus Desf., p. 109. Echinopsis exygena, p. a p. 65. Echium calyeinum Viv., p. 135. — maritimum Willd., p. 195. — arenarum Guss., p. 135. Elatine macropoda Guss., p. 105. — campylosperma Seubert. p.105. Elymis Eurapeus, p. a p. 66. p. 156. Enastrum, p. a parte 54. Emex spinosa Lin.. Entyloma fumariae , p. a p. 29. Ephilobinm sGG o —_ obscuruna, p. a p. 22. —- coridalis, p. a p. 25. Epipogion Gmelini, p. a p. 7. Epipogon aphyllus, p. a p. 66. Erica peduneularis Presl., p. 134. Erodium cicutaurium Liv., p. 105. Eryngium sp.?, p. 107. — dichotomum Vabl., p. 107. —_ pusillum, p. 107. — compestre, p. 150. Erythraea ramosissima Lin., p. 139. — spicata Lin., p. 155. —_ centurium Lin., p. 135. Erythrocarpon microstomum, p.a p.50, Eupatorium cannabinum, p. 234. Euphorbia spinosa, p. 15. — characias L., p. 15. — cyparissias L., p. 15, pag. a p. 40. _ pleplus Lin., p. 137. p. 9-303. CARI peplis Lin., p. 187. exigua Lin., p. 137. - dendroides Lin., p. 137. = paralias Lin., p. 137. 2 pinea Lin., p. 137. —_ Bel cCopia) Lin., p. 137. 150. 175., p.a p.66. Euphrasia Willkomannii, p. a p. 53. = niciensis, p. -- spinosa, p. — minima, p. a p. 53. Euryuchium, p. a p. 54. Eutyloma pat p. a p. 66. p, 107. Guss., p. 108. Evax pymaea, Pers., — tenuifolia G TE Faba vulgaris Moench., p. 224. Fedia cornucopiae Lin., p. 107. Ferula nodiflora Lin., p. 107. Ficus carica Lin., p. 137. Filago pyvramidata Liu., p. 108. — cossyrensis Ten., p. 108. — tenuifolia Tin., p. 108. Foeniculum piperatam D. C., p. 107, Frankenia iptermedia, p. 95. - laevis. Lin., p. 95. -- pulverulenta Lin., p. 95. Fumana laevipes Spach., p. 105. — nicida Spach., p. 195. Fumaria micrantha Lag., p. 94. — otfie. v. densiflora Ham.,p. 95 — speciosa Jord., p. 95. — capreolata, p. 95. —- mierosepala M. Loj., P; 95. — pallidiflora Jord., p. 95. — ffebellata Sasp., p. 95. — parviflora Lam., p. 99 — — muralis, p. a p. 29. G Galanthus nivalis, p. a parte 63. — 325 — Galium, p. a p. 66, p. 301-302. — verum, p. 32. — esaccharatum Lin., p. 107. — murale Lin., p. 107. Ganymedes, p. a p. 39. Genista, p. a p. 40. Genista purgaus, p. 235. Gentiana utriculosa, p. a p. 46. cs uivali, p. a p. 46. Geranium molle Lin., p. 105. _ Robertiavum Lin., p. 105. Gadiolus segetum Ait.. p. 137. Glaeobrichia, p. a p. 24. Glaucium luteum Smith., p. 94. - phoeniceum Smith., p. 134. Gleichenacee, p. a p. 56. Globularia alvpum Lin., p. 186. Gloeacaapa cryptorocea, p. a p. 23. Gnaphalium leontopodium v. lasciflo- rum p. a p. 53. Goodyera repens, p. a p. 7. Grammitis leptophylla Swartz., p. 139. Graphis, p..a p. 159, Gymnocyhe palustre, p. a p. 54. Gynandriris sysirinchum Parl., p. 137. IT Hedysarum, p. 147. Hedypnois tubaeformis Ten., p. 134. — eretica Willd., p. 134. Helichrysum angustifulium, p. 285. Heliotropium europaeum Lin., p, 135. Herniaria cinerea D.C., p. 105. Hermione, p. a p. 39. Hesperismatronalis, p. a p. 55. Hexagona pallida, p, a p. 25. -- mori, p.a p. 23. — nitida, p. a p. 23. Hieracium bulbosum Lin., p. 134. —_ inuloides, p. a p. D. Hipopytis glabra, p. a p. 7. Hippocrepis ciliata, p. 106. — multisiliquosa Lin., p. 106. 106. 149. PRLS9Ì 224. a p. 23. — unisiliquosa Lin., p. Hippophae rbhamnoides. p, Hordeum murinum Huds., vulgare Lin., p. Hornschunchia parvica, p. Hyaloralyx sefiferus, p. a p. 66. Hygraphorus virgineus, p. a p. 54. _ pratensisv.alba, p. a p. 54. Hyoseris scabra Lin., p. 134. - radiata Liv., p. 134. Hyperieum aegyptiacum Lin., p. 105. —- perferotum, p. a p. 21. Impatiens noli-fangere, p. 303. Inula erithmoides Lin., p. 107. — viscosa Ait., p. 107. — graveolens Desf., p. 107. Ireispfgamp:09: Isaetes, pa p. 25. Isaetes lacustris, p. a p. 9. —. echinosrora, p. a p.9. Isopterygium. p. a p. 54. J ti Jasonia glutinosa D. C., p. 107. Juncus hybridus Brot., p. 188. — bufonius Lin., p. 198. Jungermania Kaurini, p. a p. 623. Juniperus communis, p. 14. — osycedrus, p. 14. — phoenicia, p. 137.” K Kentrophyllum lanatum D. C., p. 134. Knautia integrifolia Bert., p. 107. Koeleria phleoides Lin., p. 139. — villosa Pers., p. 139. — 326 — Te Laburnum, p. a parte 21-22. — vulgare, p. a p. 21-22. -_ v. fragrans, p. a p. 22. = v. involutum, p. a p. 22. 99 = alpinum, p. a parte 22. — v. Alschingeri, p. a p. 22. —_ caramanicum, p. a p. 22. = Adami, pica p. 32. _ Weldeni, p. a p. 22. Lacurus ovatus Lin., p. 158. Lamarckia aurea Biv., p. 158. Lamium amplexieaule Lin., p. 155. Lathyrus ochrus Lin., p. 106. — tenuifolius Desf., p. 106. Lavandula vera, p. 150. Lenangium rupandum, p. a p. 9. Lenzites Cobelliana, p. a p. 55. — crocata, p. a p. 55. Lepigonum heterospermum Guss., pa gina 105. _ rubrum Kind., p. 205. Leptosphaeria Fuckelii Niess., p. da pi 22. Lepturus ineurvatus Tim., p. 139. Lencocystis collaris, p. è p. 23. Leucospermum conocarpum,p. a p. 59. Limnantbem nynphaeoides, p. a p. 7. Linaria reflexa Desf., p. 196. -—- pumila Chav., p. 196. — pseudulaxiflora M. Lo)., p. 186. — — laxiflora Letour., p. 136. — vv. angustifoliuam Viv., p. 196. Linum inaequale Presl., p. 106. — Gallicum Lin., p. 106. Lolium perenne Lin., p. 139. Lomentacee, p. a p. 40. Lonicera xylosteum, p. 14. Lotus, p. a p. 40. — cytisoides Lin., 106. Lotus coronillaefolius Guss., p. 106. — edulis Lin., p. 106, 150. Lunaria annua, p. è p. 55. — carniculatus, p. Lvycehnis dioca, p. a p. Al. Lycium europaeum Lin., p. 135. Lythrum Graefferi Ten., p. 106 a 135. M Mandragora officinalis Lin., p. 185. Magnoliacee, p. a p. 55. Magvydaris tomentosa D. C.. p. 107. Malva flexuosa Horn, p. 105. —- cretica Cav., p. 105. — Merectiaee rese paRl0ì Marrubium vulgare Lin., p. 186. — apulum, p. 136. Matricaria aurea Guss., p. 108. Medicago tribuloides Lin., p. 106. = Helix Lin., p. 106. —_ lappacea Lam., p. 106. —_ histrix Ten.. p. 106. _ tornata Gus., p. 106. — littoralis Rohde, p. 205. Ù megazyga, p. a p. S. — polvzoza, p. a p. 8. Melampyrum catalaniom, p. a p. 13. Melica minuta Lin., p. 1538. Melitotus perviflora, p. 106. Mendouia Madagascariensis, p. a p. 8. Mentha, p. a p. 7. Ù — ‘@atvensis, p. a p.M — acquatica, p. a p. 7-25. Merceurialis annua Lin., p. 137. Mesembryanthemum nodiflorum p. 107. — crystallinum Lin., p. 107. Murasterias, p. a p. 54. Mieromeria mierophyvlla Benth.,p.135. = fasciculata Benth., p. 135. Mucidinee, p. a p. 22. Monotidi, p. a p. 63. Monotis relietus, p. a p. 68. Muscari comosum Lin., p, 197. Musei acrocarpi, p. a p. 54. — pleurocarpi, p. a p. 54. Myricaria Germanica, p. 304. Myricaria ( , p- 304 N Narcissus pseudo-narcissus, p. a par- te 7-39. —_ v. Umberto I, p.a p. 7. — tazzetta, p. a p. 7. _ var. Regina Margherita, p. a p. 7. — canaliculatus, p. a p. 7. = incomparabilis, p. a p. 7. _ pallidus p. a p. 7. — praecox, p. a p. 7. — bicolor L.. p. a p. 7-39. - bulbocodium L., p. a p. 39. _ nivalis Graell., p. a p. 39. — Graellsii Wes., p. a p. 39. _ teniufolius Sal., p. a p. 39. — aureus D., p. a p. 59. a obesus Sal., p. a p. 39. -- minor L., p. a p. 59. _ juneifolius. p. a p. 89. — major Uast., p. a p. 59. —_ grandiflorus Sal., p. a p.39. 3 Hyspanieum Gen. p. a p.59. — moschatus L., p. a p. 39. — candidissimus Red., p. a p. 99. _ tortuosus Haw., p. a p. 539. — rupicula, p. a p. 39. — herminicus Lk., p. a p. 39. — Apolanthus Buss., p. a p.39. = triandrus Buss., p.a p. 39. _ pallidulus Graell. p. a p.39. — pulchellus Sal., p.a p. 39. — reflexus Brot., p. a p. 39. — cernuus Sal., p. a p. 39. Narcissus Jonquilla Sal., p. a p. 36. — juneifolius L., p. a p. 39. _ jonquilloides Willk.. p. a p. 39. i intermedius Luis. p. a p.39. _ grandilanus Bois. p. a p.39. _ Clusii, p. a p. 39. _ obesus, p. a p. 39. _ viridiflorus, p. a p. 39. Narsturtium camelinicarpum, p. a p.66. — anceps, p. a p. 66. Neottia avidus, p. a p. 40. Nerium oleander, p. 32. Nicodemia, p. a p. 8. Nigella damascena Lin., p. 94. Notobasis syriaca Cass., p. 133. Notommata iardigrada, p. a p. 63. Nucamentacee, p. a p. 40. Nvmphacee, p. a p. 55. Obione portulacoides Moq.. p. 136. Oonethera, p. a p. 9. Olea europaea v. oleaster, p. 134. Onobryches, p. 147. Ononis Sieberi D. C., p. 106. — ornithopodioides Lin., p. 106. — — mollis Savi, p. 106. — diffusa Ten,, p. 106. — mitissima, p. 170. — ramosissima, p. 299, È Onopordon corynbosumW illk., p. 109. — tauricum, p. 109. _ Ilyricum, p. 109. Ophrys speculum Lin., p. 157. Opuntia ficus Indica Lin., p. 107. Ornithogalum Narbonense Lin., p. 137. _ millegranum, p.a p. 40. _ praetestum, p. a p. 40. Ovobanche erinita Viv., p. 186. = sp.?, p. 136. Otomesostoma morgierica, p. a p. 63, Soa — JD) 147. Pancratium maritimum Lin., p. 157. Pampinella saxifraga, p. Panicum italicum, p. 147. Pannus Schuri, p. a p. 11. Papaver hybridum Lin., p. 94. — setigerum D. C., p. 94, — Rhocs Lin, p. 94 p. a p. 55. — dubium, p. a p. 55. — pyrenaicum, p. a p. 9. — Burserii, p. a p.9. Parietaria diffusa Lin., p. 157. — eretica Lin., p. 197. Peplis portula, p. a p. 23. Perenospora Fritzii, p. a p. 29. Peridinium fuscum, p. a p. 65. Periploca angustifolia Labill., p. I Petroselinum sativum, p. 224. Petteria, p. a p. 22. Peueedanum Chabraei, p. a Phacidium coronatum, p. a p. ©. —_ gracile, p. a p. 22: Phagnalon saxatile D. C., p. 107, = Tenori D. C., p. 107. Phalaris brachystachys Link., p. 138. Phelipaea Mutelii Schltz., p. 136. Phyllirea media Lin., p. 134. — strieta Bert., p. 154. Phyllosticta carniolica, p. a p. 22. s laureola, p. a p. 22. Picea excelsa, p. a p. 22. Pichleria, p. a p. 22. Pieridium vulgare Desf., p. 134. — tingitanum Lin., p. 154. Picris spinulosa Bert., p. 134. Pinardia eoronaria Cass., p. 108. Pinus halapensis Lin., p. 137-801. — cebra, p. a p. 64. Pirus communis, p. 224 Pistacea lentiscus Lin., p. 106. Pisum sativum Lin., p. 224. Plagiastechium, p. a p. 54. Planaria abscissa, p. a p. 63. Plantago commutata Guss., p. 154 — coronopus Lin., p. 134, -- psyllium Lin., p. 134. — v. prostrala, p. 154. — afra Lin, 134. Pleurogine Lincharti, p. a p. 66. Podarci muralis, p. 248. Pahlia, p. a p. 54. Polygonum maritimum Lin., p. 186. sa aviculare Lin., p. 136, Polypogon maritimum Lin., p. 138. — mouspeliense Lin., p. 158. Polygala depressa, p. a p. 24. — vulcaris, p. ap. 24. Polvporus Linharti, p. a p. 66. —_ Australii, p. a p. 66. Populus tremula, p. 11. Potentilla anserina, p. a p. 17. — opoca, p. a p. 24. = verna, p. a p. 24. Potocytisus, p. a p. 22. Prasium majus Lin., p. 136. Prenauthes purpurea, p. a p. 11. Primula, p. a p. 8. _ acaulis, p. a p. 8. 20 _ acaulisxofficinali, pa p. _ latifolia, p. 804. Prunus spinosa, p. 804. — chamaecerasus, p. a p. 24. = cerasus; pp. i p. 24. Psoralea bituminosa, p. 278, Pteris esculenta, p. a p. 12. Piveothis verticillata D.C, 107. Puccinia aurea, p. a p. 55. Q Quellia, p. a parte. 39, Quereus robur, p. 149. — suber, p. 223. Quercus ilex, p. 285. 24. — brachyphylla, p. a p. 24. _ pubescens, p. a p. R Ramularia Scopeliae, p. a parte 23. vanunculus reptans, p. a p. S. = flammula, p. a p. d. — bullatus Lin., p. 94. — muricatus Lin., p. 94. - polyanthemus, p. a p. 24. — nemorosus, p. a p. 24 Raphanus sativus Lin., p. 9DÌ Raphidostegium aemissus, p. a p. 54. Rapistrum rugosum D. C., p. 95. Reseda lutea Liu., p. 95. — fruticulosa Lin., p. 95. DU Rhacodium cellare, p. a p. 25. Rhamnus infectorius, p. 279. — alaternus. p. 279. Rbinanthus aleetorolophus, p. a p. 24. - major, p. a p. 24. Rbhodomycees Kochii, p. a d. 24. Rhyneoetesium, p. a p. 54. 9953 Ricinus communis, p. 225. Rosa Greculii, p. a p. 22. — rubiginosa, p. a p. 4. Rosmarinus officinalis Lin., p. 185. Rotboella eylindrica Willd., p, 139. Rubia peregrina Lin., p. 7-301. —{tinetorum,, p. 224 Rubiacees, p. 301. Rubus, p. 300, p. a parte 65. — dalmaticus {., rotundifolius Tin. pag. 106. — Schaefferi, p. a parte 8. — malagasus, p. a p. 8. — Eklonii, p. a p. 8. — Asiaticus, p. a p. 8. — exsuccus, p. a p. 8. -— ‘apetatus, p. a p. 8. 329 e. Rubus opacus Focke, p. a p. 65. — plicatus, p. a p. 65. — caffinis, p..a p. 65. — cehlorothyrsos, p. a p. 65. — scanicus, p. a p. 65. — maximus, p. a p. 65. — ‘caesius, p a p. 65. — lypomalacus, p. a p. 65. —Mvestitus, p. api 65; * Ol. sumex lunaria, p. — bucephalophorus Lin., p. 136. — scutosa, 150. Ruta bractheosa D. C., p. 106. S Sagina maritima Sm., p. 105. Salicornia macrostachva Morie. p. 136. Salix caprea, p. 14-221. — Babylonica, p. 286. — Babylonica v. anularis, p.a p. 22. 99L 236. — amygcdalina, p. Salsola tragus Linn., p. 137. SCR ped: Salvia ambiqua, p. a parte 22. —Mpiatensis; pila. p. 22. — Sylvestris, p. a p. 22. —. verticillata, p. a p. 40. — clandestina Lin., p. 135. Sambucus ebulus, p. 14. Saponuria officinalis, p. a p. 46. Saprolegniacce, p. a p. 5. Saxifraga rotundifolia, p. 14. _ Kochii, p. a p. 46. Scabiosa eretica Vahl., p. 107. Scandix pecten-veneris Lin., p. 107. Schizacee, d. a parte p. 56. Scilla maritima Lin., p. 187. — intermedia ?—p. 137. Sclerochloa Zwierleinii M.Loj., p. 138. Scolymus maculatus Lin., p. 134. Seorpiurus subvillosa Lin., p. 106. — 330 — Serophularia peregrina Lin., p. 196. Sedum glanduliferum Guss., p. 106. — nicaense All., p 107. Selaginella denticulata Swartz., p. 159. Seligeria, p. a parte 22. Seligeriacee, p. a p. 22. Senecio crassifolius Willd., p. 108. Biv., p. 108. — vulgaris Lin, p. 105. o vernus Seriola aethnensis Lin., p. 134. Serrafaleus mollis Parl., p. 198. Seseli Bocconi Guss.,, p. 107. Sherardia arvensis Lin., p. 107. Sideritis romana Lin, p. 196. Silene inflata Lin., p. 105. —. Behen Lin., p. 105. 105. — neglecta Ten., p. 105. — nocturna Lin., p. — var, diffusa Ten., p. 105. — gallica Liu.,, p. 105. — rubella Lin,, p. 105. — muscipula Lin., p. 105. —_ sedoides Lin., p. 105. — nutans, p. 305. Sinapis incana Lin., p. 95. — arvensis Lin., p. 95. Sisymbri, p. a p. 40. Sisymbrium officinale Lin., p. 95. — Loesetii., p. a parte 55, Smilax mauritaaica Willd,, p. 158. — aspera Lin., p. 158. Smyrnium olusatrum Lin.; p. 107. Solanum nigrum Lin., p. 155-226. — — sodomaeum Lin., p. 135. _ lyeopersicum, p. 226. Solidago virgaurea, p. 233-304. Sonchus maritimus, p. 134. — oleraceus Lin., p. 194. — tenerrimus Lin., p. 134. — decorus Rob, p. 134. Spartium junceum Lin. Sphagna eymbifolia p. a parte 54. Sphagna subsecunda, p. a p. 54. — ‘truncata; pi. a p. 64. — cuspidata, p. a p. 54. Sphagnum, p. a p. 58. Sphenopus divaricatus Reichb., p. 139. Spirochacte Schròteri, p. a p. 23. 155. Stapelia curopenea Guss., p. 135. Stachys arvensis Lin., p. Statice cordata Desf., p. 12. — bellidifolia Sibtb., pi —. dubia Andr., p. 135. — cchioides Lin., p. 135. — Smithii Ten., p. 135. — — sinuata Lin,, p. 155. 135. -— albida, p. 135. — monopetala Linn., p. 135. — intermedia Guss., p. 135. Slaurostrum, p. a parte 54. — pileolatum, p. a p. 28. — capitalum, p. a p. 23. — amoenum, p. a p. 23. E paradoxum, p. a p. 23. - var. parvulum, p. a p. 23. _ tetracerum, p. a p. 23. Stellaria media Lin., p. 105. Stipa tortillis Desf., p. 138. - Succowia baleariea D. C., p. 95, Syringa vulgaris, p. a parte 24. T Tamarix Gallica, p. 304. Teucrium flavum Lin., p. 136. = fruticans Lin., p. 196. —_ cretium Lin., p. 36. Thalichum aquilegifolium, p. a p. 20. Thalietrum flavum, d. 234. Thalloidima babacinum, p. a 0. 8. Thapsia garganica Lin., p. 107. Theligonum cynorambe Lin., p. 137. Thesium humile Wall., p. 157. — 331 — Thymus capitatus Lin., p. 195. — _ serpillum, p. a parte 24. — v. — pulvinatus, p. a p. 53. — hirsutus. p. a p, 55. — humilimus, p. a p. 59. — hirsutus f. alpina, p. a p. 53. — imbricatus, p. a p. 59. — rigidus Schott., p. a p. 53. Tilia platyphyllus, p. a p. 55. Tillavsia usnoides, p. a p. 61. Tordylium apulum Lin., p. 107. Torylis vodosa Gaert., p. 107. Triblidium pinastri, p.a p.9. Tribulus terrestris Lin., p. 106. Prichia nane, p. a p. 50. Trifolium arvense, p. 107. — montanum, p. 170. Trigonella monspeliaca Lin., p. 106. — maritima Dlil., p. 106. Triplaehe nitens Link.. p. 188. 'Trisetum condensatuw Ten., p. 158. Triticum repens, p. 221. _ vulgare Vil., p. 224, Trochobrym, carniolicum, p. a p. 2° Trollius europaeus, p. a p. 9. Tubularie, p. a p. 63. Tulipa, p. a p.9. Tympanis conspersa, p. a p. 9. WI, Umbellifere, p. a parte 40. Urospermum pieroides Desf.. p. 154. Urtica neglecta Guss., p. 157. pi 37: — balearica Lin, p. 137. — membranacea Lin. , Usnea barbata, p. 278. — vv. hirta, p. a 6l. Usnea trichoides, p. a p. 61. vavarrosus, p. a parte DIE lo Utricularia, p. a p. 9. -- vulgaris, p. a p. 9. V Vaccinium myrtillus, p. 305, pag. parte 40. Vaillantia muralis Lin., p. 107. Verbascum, p. 224. _ sinuatum Lin., p. 156. Vicia muculata Presl., p. 106. — peregrina Lin., p. 106. — atropurpurea Desf., p. 106. — pseudocracca Bert., p. 106. — maultiflora, p. 300, — raciea, p. 300. — dumetorum, p. 300). — sativa, p. 900. —. villosa, p. a parte 40. Viciempaa: Viola sylvatica p. a p.8. — Riviniana, p. a p. 8. — sylvatica v. — arenaria, p. a p. $. — mirabilis, p. a p. 8. — canina, p. a p. 8. — cpipsila, p. a p. S. — adriatica, p. a p. d5. Viseum album, p. a p. 595. Vitis vinifera, p. 92. i Vulpia ciliata Lin, p. 159. | x Nanthidium, p. a p. 04. W Webera, p. a parte 54, glauca, p. a p. Da) PALEONTOLOGIA A Acanthinula lamellata Seff., p.a p.48. Acrostichum, p. a p. 56. Aegoceras macrospira Leg., p. 255. Aelobates, p. a p. 12. Aepyornis maximus, p. a p. 12. Alligator Darwini, p. a p. 37. Amnicola Ruppelii Bott.. p. a p. 38. Ammopites rbotomagensis, p. a p. 28. —_ peramplus, p. a p. 28. - climatus Opp., pi 242. = groteanusOpp., p.242-243. si fraudatorZittl., p.242-245. _ Roverevelensis De-Gre pag. 242-243. _ pronus Opp., p. 243. (0) to dk) —_ symbolus Opp., p. 243. Amphycion intermedius, p. a p. 36. _ Goriachensis Toula, pa- gina a p. 86. —_ major, p. a p. 50. — Sp., p. a p. 50. Anatina praecursor Opp., p. 252. Anchithemum, p. a parte 56. Annularia sphenophylloides, p. a p. 42. Andostrobus, p. a p. 26. Anodonta cellensis, p. a p. 35. Anomia sp., p. 290. Anomodontia, p. a parte 18. Antedon inaequalis, p. a p. 38. Antholithes, p. a p. 28. Autilopes rangifer, p. a p. 64. Anthracomartus Krejei Kust., pagi- na a p. 13-37-52. —_ minor Kust., pagina a parte 37-51-52. - affinis Kust. , pagina a parte 51-52. Authracotberium, p. a p. 56. — austriacum Pet, pagi- na a parte 36. — magnum, p. a p. 36. —_ incisivum Kaoss., pa- gina a p. 96. — minutum Kaup., pagi- na a p. 36. — illyricum Tellet., pa- gina a p. 86. dalinaticum Cuv., pa- gina a p. 50. Apteryx, p. a p. 12. Aptien, p. a p. 12. Apthychus Beyrichi Opp., p. 242. — zitteli De-Greg., p. 248. Araucaria, p. a parte 22. Araucarioxylon Kenperiana IL., pagi- na a p. 11. — gracilis Feist., p. a p.28. Arceste trinodosus, p. a p. 65. Archaeoptervx, p. a p. 64. Architarbus, p..a p. 92. Arion differens Bott., p. a p. 38. — numidicus, p. a p. 38. Arthrolveosa antiqua Harg.,p. a p. 32, Arvicula, p. a p. 74. Aspidium. p. a p. 56. Aspidoceras insulanum Gem., p. 288. —_ efr. Schiller Opp., p. 288, _ inmane, p. 289. -- Fontannesii Gem., p. 289. 289. — acanthieum Oppel, p. 290. == eucyphus Oppel, p. Asplenium, p. a parte 56. Asterotheca, p. a p. 56. Atelospatangus transilvanicus Koch., p. a p. 38. Aulacothyris Beyrichi Opp., p. 256. — 333 — Aulaeothyris galatensis, p. 256, Anicula contorta Portl., p. 253. — — sinemuriensis d’Orb, p. 254. — icaequivavis Loc., p. 255. Azare, p. a parte 62. B Belemnites tithonius Opp., p. 242. _ esbus De-Greg., p. 242. _ virgatus Meyer. p. 125. _ clavatus Schl., p. 125. —_ tripartitus Schl., p. 269. —_ efr. hastatus Blac., p. 287. —_ efr. sauvanausus d'Orb. pa- gina 287. Bellerophon ?, p. a parte 52. Bernonillia, p. a p. 46. Bervx crenatus, p. a p. 28. Betula pubescens, p. a p. 27. Blattina, p. a p. 87. Bvthinia Lipoldi Bitt.. p, a p. 12. — Deschensiana, p. a p. 12. — glaudinensis, p. a p. 12. Bythocythere reticulum Seg.. p. 250. E Calamites, p. a parte, 57. Camptonteris, p. a p. 57. Capinteria, p. a p. 58. Carcharias, p..a p. 12. Cardita Jovaneti, p. a p. 13. Cardium cucullatum Zol., p. 252. Carpolites, p. a parte 58. Caulopteris angustata, p.a p. 28. _ peltigera, p. a p. 28. Cervus Muntjae, p. a p. 11. Chara, p. a p. 65. Charilosomus formosus, p. a p. 87. Cidaris poresesdiensis, p. a p. 88. -—— Belgica, p. a p. 38. Cidaris spileccensis, p. a p. 38. Cladonia rosea. p. a p. 9. Clathropodium, p. a p. 26. Clathrophyllum, p. a p. 57. Clavulina Szaboi, p. a p. 89. Clemnys sarmatica, p. a p. 37. _ caspita, p. a p. 97. Clinus argentatus, p. 116. — virescens Riss., p. 116. — mutabilis Cocco, p. 116. Cocloceras Raquinianum d’ Orb., pa- gina 269. — commune d'Orb., p. 269. — Holanderi d’Orb., p. 269. - annulatum d'Orb., p.269. Coclodus svillus. p. a parte 12. Columbellaria, p. 244. Collyrites Vermenili, Cott, p. 246. Comptonia tenera, p. a parte 37. Conus Bockhi, p. a p. 58. -—- ventricosus, p. a p. 38. Corbula Picleri Zitt., p. 244. — vv. ompa De-Greg., p. 244. — raristriata, p. a parte 62. — ‘inflexa, p- a p. 62. 244, Cretornis Hlaviaci, p. a parte 28. Crassatella trigonula Fuch, p. Cristellaria rotulata, p. a p. 28. Crocodilus Ebersi. p. a p. 37. Cryptaenia, p. 252. Ctenis, p. a parte 57. Cyelamina, p. a p. 53. Cvelophthalunus senior, paginazione a parte 27-87-52. Cvnoditus, p. a p. 11. Cythere elongata Brady, p. 55. -- angustata Baird., p. 35. — declivis, p. 34. — guttata, p. 36. — laevata Nor., p. 56. — — calcarata, p. 76. — biproducta, p. 77. — 334 — so il Cythere striata G. O. Sars., p. 77. — — speciosa, p. 78. — ornafa, p. 100. — gracilis, p. 101. — aurantia Boird., p. 120. 120. — viridis Zem., p. 120. — — gradata, p. 216. -- flavida Boird , p. 295. Cytheridea elongata Brady, p. 33. — nitida Lill., p. _ margaritea Brady, p. 119. = curta Brady, p. 157. Cytherideis bartonensis Jones, p. 35. _ tamarindus Jones, p. 56. —_ Jone, p. 111. —- undata G..0., p. 111. | subulata Brady, p. 295. _ fasciata, p. 295. = gracillina, p. 296. — teres Brady, p. 296. _ Cylinarica, p. 207. _ elegans, p. 297. —- subspiralis Brady, p. 298. Cytherina gracilis, p. 298. Cytberopsls tenuitesta, p. 84. Cvtheropteron gradatum, p. 48-126. - simplice, p. 207. _ ablongum. p. 208. - latissimus Verma., pa- gina 208, _ tricorne Brady, p.214. — punctatum Brady, pa- giva 214. -_ intermedium Brady, pa- gina 214. —_ rbomboideum, p. 215. _ bovetense Sesg., p. 217. — papilio, p. 218. Cytherura striata, p. 46. _ quadrata, p. 46. — affinis, p. 42. —_ acuticostata, p. 47. Cytherura exagonalis, p. 47. _ consanguinea, p. 160. — mieroptera, p. 161. _ inversa Seg., p. 204. — cuneata Brady, p. 204 —_ biproducta, p. 204. D Danaeopsis, p. a parte 57. _ marantacea, p. a p. 58. Demeroides Lewesiensis, p. a p. 51. Deutorosaurus biarmieus, p. a pa26! Dicitryma giganteus, p. a p. 11-12. Dicrocerus minimus, p. a pegate _ fallax, p. a p. 50. = elegans, p. a p. 50. Dinornis maximus, Eat Pa Jet dior misi pap i — struthiades, p. a p. 14. Dinotherium, p. a p. 28. Diotomee, p. a p. 41-42. Drocomeus sivalensis, p. a p. 12. Durga, p. a p. 52. Elephas primigenius, p. a parte 64. Elocyon?, p. a p. Il. Blopopsis Haneri, p. a p. 12. Eohippus, p. a p. 61. Epihippus, p. a p. bI. Equisetum, p. a p. 57. — arcnaceum, p. è p. 58. Ervon Cuvieri, p. 145. Eucvythere spinescens, p. 853. _ deelivis, p. 84, Eurvapteryx gravis, p. a parte 14, — rhecites, p. a p.. 14. F Fasciaella eocenia St., p. a parte 5. — 54 Fayolia dentata, p. a p. 11. — . grandis, p. a p. 11. Felis turnaccensis, p. a p. 50, — media, p. a p. 50. Ficoxylon Zircheli, p. a p. 11. Ficus Martiniana, p. a parte 11. — _ flexuosa, p. a p. Il. — scaberrima, p. a p. 11. Filicites vidensis, p. a p. 26. Flabellina elliptica, p. a p. 28. Folliculites Kaltennordheimensis, p. a parte 57. Frondicularia, p. a p. 28. Fucoides, p. a p. 28. Gastornis parisiensis, p. a parte 12. -- Edwarsi, p. a p. 12. Gavialis, p. a p. DI. Ganiolosuchus Eggenburgensis, p. a parte 5L. Gleichemia. p. a p. 56. Glyptodon elavipes, p. a p. 43. Gonyomya praecursor, p. 252. _ rbombifera, p. 252. Goriachensis, p. a parte 11. Grammoceras radians Sehlot., p. 270. -— Grunowi Hauer.,p. 270. _ serpentinum Schl., pa- gina 270. — striatulum Sow., p. 270. - cfr. acutum Tate, p.270. — ophioide, p. 270. Gryllacris bohemica, p. a parte 13. H Halee Stembergi, p. a parte 28. Hammatoceras insigne Schlo., p. 269. Hapalopteris, p. a parte 56. Ilaplophragmium acutidorsatum, p. a parte 553. Harpoceras algovianum, p. 255-269. — Rlbutenense Regn., p.255. _ pectinatum Regn.. p. 255 -- scherinum Gem., p. 255. -- platyeeras Castel, p. 255. = maurolici, p. 255. — erasseplicatum, p. 269. = rarecostatum, p. p. 269. — recte-radiatum, p. 269. — amplum. p. 265. — Levisoni Dum., p. 270. = efr.bomense Buch., p.270. Hemicidaris Agnssiz Roem., p. 246. - Herbichi, p. a parte 38. -- jurassica, p. a p. 38. — intermedia, p. a p. 38. _ crenularis, p. a p. 38. Heterolosia, p. a p. 38. Hildoceras bifrons, p. 265. Hipparion, p. a parte GI. Hippocrateoxylon javanicum, p.a p.11. Hvamoschus, p. a p. 11. — crassus, p. a p. 96. Hyaena, p. a p. 14. — spelaca, p. a p. 50. Hvpophae dispersa, p. 97. Ichthyosaurus quadriscisus, p. a par- te 14. Ilyobates pretexta, p. 35. —_ bartonensis, p. 35. Inoceramus labiatus, p. a parte dI. K Kerithe bartonensis, p. 35. — produeta, p. 36. Kreipheria, p. a parte 52. Ide — IL, Laurinium bruswiciense, p. a parte 67. Leioceras Eseri? Opp., p. 270. - elegans Sow., p. 270. — exaratum Joung., p. 270. — primordiale Schl., p. 270. Lepodogaster Desfontaini, p. 114. —_ Gussieni, p. 114. _ Rafinesqui, p. 114. — Ottaviani, p. 114. — olivaceus, p. 114. Lepus. variabilis, p. 64. Lichen orbiculatus, p. a parte 9. — diffusus, p. a p. 9. Lima paradoxa Zitt., p. 244. ì — Zeba De-Greg., p. 244. — ferri Bohm., p. 244. — praecursor (uenst., p. 259. — tauromenitana, p. 250. — iserica, p. a parte 28. Liothyris, p. a p. 13. Lithoscialis bohemica, p. a p. 15. Lithothamnium, p. a p. 65. Loxoconcha guttata, p. 80. _ lovgipes G.0. Sars., p. 56. — Tamarindus Brad., p. 5). = elliptica Brad., p. 57. —_ avellana Brad., p. 57. = tumida Brod., p. 58-59. — lata Brady., p. 59. — glabra Brady., p. 59. — tenuis, p. 59. — saccala, p. 590. — variolata Brod., p. 90, — seminulum, p. 91. - sinensis Brady, p. 92. — Rizzolensis, 116, _ fragilis Brady, p. 117. Ludwigia aalense Zieten., p. 270. — costula Dum., p. 270. Lycophoris lenticularis, p. a parte 39. Lytoceras Liebigi Opp., p. 243. e quadrisuleatum d’Orb.. pa- gina 245. - polyeychum, p. 288. M Magnolia sarthacensis, p. a parte 26. Maretes Grignoniensis, p. a p. 38. Mastodon, p. a p. 14. = angustidens, p. a p. 43. Megalodus chamaeformis, p. a p. 52. Megatherium Cuvieri, p. a p. 48. Meionormis casuarinus, p. a p. 14. Melania Sturi, p. a p. 12. — Solzkaensis, p.a p. 13. — » elongatissima, p..a p. 12. = KcarniolicasmpMafp9Wl2: PAM inca Ra epeie Melanopsis, p. a p. 58. Mesohippus, p. a p. 61. Miohippus, p. a p. 61. Mitra Szobleiensis, p. a p. 38. — intermittens, p. a p. 88. Modiola Lorioli Zitt., p. 244. — Schaufautti Sturm., p. 253. Moscites polytrichaceus, p. a p. 58. Mystriosaurus Bollensis, p. a p. 14. Mytilus, p. 290. Myzostoma, p. a parte 38, N Naphar pumila, p. a parte 27. Natica bivirgata, p. a p. 52. Neuropteris hispida, p. a p. 27. Noeggerathia, p. a p. 57. Normania avellana Brady, p. a p. 57. - glabra Brady.. p. a p. 59. O Oligacarpia, p. a parte 56-57. — 337 — Omosoma Monasteri, p. a p. 56. Opis Roverevelensis De-Greg.. p. 244. — cearcassoides Gol., p. 244. Opisoma excavata, p. a p. 52. = hypponix, p. a p. 52. Oppelin asema Opp., p. 244. — mundula Opp.. p. 244. — pugylis Neum., p. 288. — oculata ‘Phillip. 288. Orbitoides burdigalensis, p. a p. 89. Orohippos, p. a p. 6l. Orthopteris aequalis, p. a p. 27. Osmaroides vinarensis, paralipaizo. Ostracodi, p. 295. Ostrea, p. 296. Ondenodon rugosus, p. a parte 26. Oxy noticeras oxvnotus Quest., p. 254. ID Pachymegalodes, p. a parte 32. Pachynolphus Gaudrvi, p. a p. 86. Pachyrisma efr. Beaumontii, p. a p.52. May Palaeoblattina Douvilei, p. a p. 37. Palaeodictyon, p. a p. 42. Palaeomandrium, p. a p. 42. Palaeomermyx, p. a p. 50. Palaeophoneus nuncius. p. a p. 37. Palaespathe sarthacensis, p. a p. 26. Palapteryx elephantopus, p. a p. 14. _ ingens, p. a p. 14. Palaranoa horassifolius, p. a p. 52. Paleoxyra, p. 11. Palme flabelliformi, p. a p. 11. — Rhamni, p. a p. ll. Palmoxylon Wichmanni, p. a p. 11. — scloratrieum, p. a p. 67. Paradoxostoma flexuosa, Brad..p.112, — Fischeri G. O. Sars, p. 112. Peropteris bifurcata, p. a p. 27. Pecten asbirnus, De Greg., p. 245. — cingulifer. Zitt., p. 245. Pecten diplopsides, Gemm., p. 245. — textorius, Quenst., p. 245-254. — poecilographus, Gemm., p.245. — polvzonites, Gemm., p. 245. — Helii d’Orb, p. 253. — acutiradiatus, Munst, p. 254. — Stoliezkai, Gemm., p. 255. — Ponzii, Gemm., p. 255. Peltoceras efr, transversarium. Q. pa- gina 288. Pentarinus alternicirrus, p. a p. 38. Perca fluviatilis, p. a p. 41. Perisphinetes Geron Zitt., p. 243. - Bocconii, Gem., p. 288. — efr. heteroplocus, Gem. p. 289. = doublieri? D'orb., p.289. y, — pancerii, Gem., p. 289. — tartaricus, p. 289. — Roberti De Loriol., pa- gina 289. — Castelluccense, p. 289. -- Achilles d'Orb., p. 289. _ polyplocus Rein.. p.289. Phasianella superstes, p. a p. 52. Phylodus sabiensis, p. a p., 12. _ marginalis, p. a p. 12. PhyIloceras silesianum, Opp., p. 242. —_ ptychocium Quenst., pa- gina 242. —_ Kochii Zitt., p. 248. = serum Opp., p. 243. — Pertschii Sturm., p. 270. — mediterraneum, p. 290. — cfr. Empedoclis, p. 290. Phymechinus mirabilis, p. a p. 38. Pinna Hartmanni Zietu, p. 252. Pinula, p. a p. 38. Pinus montana, p. a p. 27. Pisidium Jassiensis, p. a p. 53. Pithyoxylon piccoides, p. a p. 67. Placunopsis tartrica Zitt., p. 244. Platvops Stukenbergi, p. a p. 20. Pleuraspidotherium, p. a p. 36. Pleuromya, p. 242. Pleurotoma Renardi, p. a p. 12 == vermicularis, p. a p. 15 Conf Pleurotomaria mopsa d'Orb., p. Pliohippus, p. a p. 61. Ppus, | I Palamogeton erispus, p. a p. 27. - pus, } Ì Polycipus, p. a p. 38. Polypodium, p. a p. 56. Posydomia alpina, p. a p. 48. Posydomia, p. 290. Presticoichia rotundata, p. a p. 64 » ] I Prominatherium dalmaticum, p.a p. 96. Ì Prosostenia sepulehralis, p. a p. 58. Protelops Geinitzii, p. a p. DI. Ì I Protohippus, p. a p. 61. Psaronius Schenki, p. a p. 11. 3. ] — giganteus, p. a p. IO _ infaretus, p. a p. 11. — ipxpectatus, p. a p. 27. Pseudodiadema duplicatum, p. a p. 38. ] Î Pseudomya anomioides, p. a p. 28. ) ll Ì Psiloceras laquens Quenst., p. 254 = Celais Mug., p. 255. — Parischii Stur., p. 255. Pterodacivlus longicaudus, p. a p. 26. Pterophyllum longifolium, p.a p. 58. \ È ; È | Pupilla quadrigranata, p. a p. 38. — v. eumenes, p. a p. v8. Pygope ospasia, Muv., p.256-286. Pyrenula nitida, p. a p. 9. Pyrgidium notatianum, p. a p. 12. Pyrgulifera humerosa, p. a p. d. R Racophvyllites libertum, Gem., p. 250. Racopteris. p. a p. 56-57. Radiolarie, p. a p. 65. Ramulina Kitlii, p. a p. 53. - globulifera, p. a p. 53. 338 — 1 Rangifer tarrandus, p. a p. 64. Rakoonicia antiqua, p. a p. 51-52. Reincckia anceps, Reiv., p. 290. — phoreus, p. 290. Renaultia, pag. a p. 96. Rbamphorinchuslongicaudatus,p.ap.26. Rbinoceras minutus, p. a p. 36. Rhizocedroxylon regulare, p. a p. 11. —_ pannonicum, p. a p. 11. Rhyochonella fissicostata Sues., p.253. tauromenifana, p. 253. - Belemnitica, Quenst., pa- gina 253-254. _ curviceps Quenst. , pagi- na 253,254. - Colombi Renev., p. 254. — Maillardi Haas, p. 254. -- cfr. eryphitica Qst., p.254. - plicatissima Quenst..p. 254 - salisburgensis Neum., pa- gina 254. cfr. rincosa Buch., p. 254. 254. — Atla Opp., p. a p. 13. — Uhligi, p. a p. 13. - furcillata Theod., p. = retroplicata Zitt.. p.a p.18. — Mattiroloi, p. a p. 15. — Desori, p. a p. 15. _ Grippini, p. a p. 15. — plicatilis, p. a p. 28. Rbyzocaulon najadinum, p. a p. 67. Rinocros, p. a p. 14. Risson alpina, p. a p. 49. Rupertia, p.a p. 55. S Sagenopteris p. a p. © Salix myrtilloides, p..a p. 27. -— repens, p.a p. 27. — retusa, p. a p. 27. Sardinoides minutus, p. a p. 86. Scaphites binodosus, p. a p. 37. Schlerochilus gracilis, Brady. p. 112. Scutella subtrigona, p. a p. 98. — tenera, p. a p. 88. Senftenbergia, p. a p. 56. Sequoja legdensis, p. a p. 37 Sigitaria, p. a p. 67. Simoceras Caficii, Gemm., p. 290. Spaniodon elongatus, p. a p. 37. Speirocarpus, p. a p. 57. Sphenodus longidens, p. 287-289. — impressus Zitt., p. 242. Sphenopteris sporangifera, p. a p.27. Spiriferina macromorpha, p. 259. -- Meneghiniana C., 253. —_ rostratiformis, È Do) — rostrata Scehl., p. 253-254 e 9256. _ rethica. p. 253-254. - palaemorpha, p. 253 _ cassiana Laube, p. 258. — tauromenilana, p. 253. — Darwinii Gemm., p. 253, _ tribolata, p. 253. —_ alpina Opp., p. 254-256. - cfr. Pichleri Neum, p.254. - pinguis Zicten, p. 254. —_ v. obsoleta, p. 254. - v. lata, p. 254. _ Waleotti Sow., p. 254. = v. molensis, p. 254. —_ recondita, p. 254, = oxygonia Des., p. 254. = insignis, p. 256. — Hartmanni Zeiten., p. 256. = Sicula Gemm.. p. 256. = subquadrata, p. 250. — compressa, p. 256. = producta, p. 256. —_ gibba, p. 256. = austriaca, p. a p. 43. Spiringium, p. a p. 11. Jos Stacliva, p. a p. 12. Stomechinus, p. a p. 98. Strobilus semiplicatus, p. a p. 48. -- planus, p. a p. 48, _ la P. a p. 48. - Duvali, p. a p. 48. — na pag. parte 48. _ labyryuthieulus, p. a p. 48. - sublabyrynthicus, p. a p.48. — lubricensis, p. a p. 48. Strophodus, p. a p. 12. Syrnolopsis lacustris, Smit., p. a p.12. 1 Taonioptevis, p. a p. 57. Tauromenia polymorpha, p. 255. Tellinia zeta Quenst., p. 244. Terebratula diphva, Picte, p. 242. — Bonei Zeusch., p.242-245 = ‘embiga, De Greg., p. 245. v. jenitor Pic. et Zitt. p. 245. _ pyriformis Suess., p. 259. = gregaria Suess., |. 259. — punetata Sow., p. 254. — -.molensis, p. 254. _ noriglionensis, p.a p. 15. Thaumatopteris, p. a p. 57. Thelyphonus bohemieus,p. a p. 37-52. Trematina foveolata, p. a p. 26. Trigonin mavinello De Greg, p. 244. Trionyx vindobonensis p..a p. 97. Trochus latenonbilieatus d'Orb., p.255. ‘Truncatuline Dutemplei, p. a p. 28-55, — arosserugosa, p. 03. Turritella iserica, p. 28. U Unio pictorum, p. a p. 5. — 340 — Unio tumidus, p., a p. 5. — p. a p. 53. Ursus, p. a p. 14. — arctos, p. 64. V Valvata Sulechiana, p. a p. 53. — Cobalcescui, p. a p. 53. Vivipara, p. 53. Voltzia, p. 58. Voluta labrodentata, p. 52. W Waldheimia elliptica Zugm, , p. Widuringtonia, p. a p. 26. X XNestoleberis curta, p. 44. 255. Xestoleberis compressa, p. 45. _ margaritea Prad., pagi- na 45-119. — depressa Sars., p. 117. — producta Seg.. p. 118. — intermedia Brady., pa- gina 119. — pustulosa Seg., p. 119. — nitida G. O. Sars., p. 120. aurantia Brady., p.120. — labiata Brady., p. 160. — saccata, p. 157, = granulosa Brady.,p. 160. 160. Xylomides ellipticus, p. a p. 28. ==. Wi reticulata, p. Zi Zeilleria austriaca Zupm., p. 253. 254. varte, p. ZOOLOGIA ZA: Abietinaria, p. a parte 36. D) Acanthodactylus vulgaris, p. a p. 82. Acerus uncinatus, p. a p. 63, Aegyra Lenkartii, p. a p. 47. — — punclilucens, p. a p. 47. — hispidus, p. a p. 47. Agriolimax panormitanus, p. a p. 47. — agrestis, p.a p. 47. Alca impennis, p. a parte 2. — torda,p. a parte 2-45. Alosa vulgaris Cuv., p. 295. Alpheus similis. p. a parte 31, — dentipes, p. a parte 8I. Alyetes obstetricans, p., a parte 32. Amalia gagates, pag. a parte 47. Amblystoma, p. a parte 46. Anguilla vulgaris, p. a parte 48. Anguilula, p. a parte 40. Anguis fragili v. Besseri, p. a p. 32. Anodonta, p. a parte 5. Anthias sacer, p. 86. peloritanus, p. 86. — buphthalmus, p. SO. Anthus aquaticus, p. a p. 64. Aphya meridionalis p. a parte 33. Apogon rexmullorum, p. S6. Apostolepis, p. a p. 31. Aquila noevia, p. a parte 45. Archibuteo lagopus, p. a p. 1. Argyropelecus hemigimnus Cocco, pa- gina 293. Arion Boettgeri p. a p. 64. — Moreleti, p. a p. 47. — 341 Arrenurus crassipetiolatus, p. a p. 63. dubius, p. a p. 63. — Bruzelii, p. a p. 63. Ascidia semplice, p. a p. 6. Atherina hepsetus Lin., p. 239, p. a p. 33. Boyeri, Riss., p. 239. Mochon Cuv., p. 339. hyalosoma Cocco. p. 239 Athanus aspheoides, p. a p. 35. Aulopus filamentosus Cuv., p. 293. Aurata orphus, p. 69, Axolot, p. a p. 46. Avlopon anthias, p. 86. B Batracoides Gmelini, Riss.. p. 191. Bernicia brenta p. a p. 18. Bibronia ligulata Coeco, p. 264. Blennius gotteaugine Vill., p. 115. patuvanus, Raf., p. 115. tentacularis, Brum., p. 115. — palmieornis Cuv., p. 115. pholis Riss., p. 115. punetulatus, Riss., p. 115. brea Riss., p. 115. ocellaris Linb., p. 115. pavo Cuv., p. 115. gonocephalus Raff., p. 115. gobioides Raf., p. 115. gibbosus Raf., p. 115. Roukii Cocco, p. 115. julioides Raf., p. 115. 11ò. graphicus Res.. p. 115. vividus Raf., p. - sphynx Cocco, p. 115. argentatus Raf., p. 115, variabilis Raf., p. 116. Tone tripternnotus Riss., 19L. Bodianus peloritanus, p. 86. phyeis Lin. p. Boops melanurus, p. 28. Bothus tappa, p. 25. — — diaphanus, p. 25. Botriocephalus p. a p. 48, — MilalusWipria pi 6. Box vulgaris, p. 29. — salpa, p. 29. Brama Rayi, p. 22. Bubo maximus, p. a p. 2 Buffalo, p. a p. 64. Calamaria siamensis, p. a p. 62. Callionymus dracunculus Lin., p.177. admirabilis Riss., p. 177. lacerta Cuv., p. 177. maculatus Raf., p. 177. Iyra Riss., p. 177. 177. IRA Campanularia flexuosa, p. a p. 49. = telenus Riss., p. Rissoi Les.. p. Canis corsak, p. a p. 17. Capros aper, p. 27. Caprimulsus Faberi.p. a p. 81. arundinaceus, p. a p., 31. Caracias indica. p. a p. 64. Carduelis elegans, p. a p. I. Centriscus seolopox, p. 27. Cerna gigas, p. 86. nebulosa, p. 86. Chamaeleo gracilis, p. a p. 62. -- v. liocephala. p.a p. 62. —_ Simoni, p. a p. 62, dilepis, p. a parte 62. Chantharus vulgaris, p. 29. — orbicularis, p. 29. Brama, p. 29. 99 Lu. Charax puntazzo. p. — — acutirostris, p. 29. Charybdia Ruppelii Cocco, p. 265. rhomboidiehthys, p. 266. Chlorophthalmus Agassizii Bonap., pa- gina 295. Chromis castanea, p. 70. Chrysophrvs aurata. p. 259 Cionella columma, p. a p. 5. Cionia alba, p. a parte 1. Clausilia, p. a parte 5. Clupea sardina Cuv., p. 240. — argyrochlora Cocco. p. 240. — chrysotoenia Cocco, p. 240. — alaccia, Raf., p, 240. — — pilchardus Bloch,, p. 240. Coeculus anneetens, p, 262, Collocalia fusciphaga, p. a p. 81. — infuscata, p. a p. 31. Coricus sostratus Cuv., p. 232. — Lamarkii Riss., p. 232. 232. — rubescens Riss., p. 232. —_ virescens Riss., p. — fasciatus Cocco, p. 70. Coroina nigra, p. 70. Coryphaea novanula Lin., p. 298. - lineolata Raf.. p. 238. Crenilabrus pavo Cuv., p. 194. — Borvanus Riss., p. 194. — nigrescens Riss., p. 194. _ ocellatus Cuv., p. 228. — Rissoi Cuv,, p. 229. - masse Riss., p. 229. = bottae Biss., p. 229. _ Roissali Riss., p. 229. = tigrinus Riss., p. 230. == quinquemaculatus Riss. 7 pag. 230. -- cyanospilatus Cocco, pa- gina 231. —_ melanocerus Riss., p. 231, i coeruleus Riss., p. 231. = melanoxauthurus Cocco, pago — aurantiacus Cocco, p.231. _ Brunichii Cuv., p. 232. Clenilabrus mediterraneus Cuv.,p.232. _ litoralis, p. 232. Ctenicella appendiculata, p. a p. 48-40, _ Kovotnefti, p. a p. 40. Ctenophorae hydromedusae, p. a p.47. Cueulus canorus p. a p. 1. Cyelamina cancellata, p. a parte 53. Cyelops agilis, p. a p. 68. — rubus, p. a p. 63. Cynthia corallina, p. a p. 49. Cypselus apus, p. a p. 2. Cysticerens botryoides, p. a p. 48. 19) Dactylopterus pivapeda, p. 72. Daphnia magna p. a p. 65. Dasypeltis fasciolata, p. a p. 62. _ scabra, p.a parte 62, — v. Medici, p.a p. 62. Deidamia, p. 102. Dentex vulgaris, p. 68. — Cetti, pi68. — macrophthalmus, p. 68. — ervythrostoma, p. 66. — gibbosus, p. 65. Diaptomus bacillifer, p. a parte 18. Dipledus anularis, p. 29. Dipsas irregularis p. a p. 82. — fusca, p. a p. 32. Distomum horpenae, p. a p. 48. -- umbrirae, p. a p. 48. — aboratum, p. a p. 48. Dipterodon rubor, p. a p. 85. Dosilia Stepanowi, pag. a p. 6. _ Baileyi, p. a p. 6. Dryocopus martius, p. a p. 18. 19) Echinorbynchus miliarius, p. a p. 48. Elapormophus Blumnii, p. a p. SL — 343 — Blapormophus Wuchereri, p. a p. 31. —_ mexicanus, p. a p. 51. —- bilincatus, p. a p. 81. —- lemniscatus, p.a p. 51. — Jheringi, p. a p. dI. _ d’Orbigny, p. a p. 91. _ assimilis, p. a p. 51. ts flavotorquatus, p. a p. SI. Elops, p. a p. dI. Engraulis enchrasicholus Cuv., p. 291. — amara ? Riss., p. 291. Equus argentinus, p. a p. 61. — Prschewalskii, p. a p. 17. Esox lucius, p. a p. 48. Euatyia seulptilis, p. a p. 18. _ crassa, p. a p. 18. Eugyra adriatica, p. a p. 49. Bogiriopsis, p. a p. 40. Eumeces Schwartzei, p. a p. 92. = brevirostris, p. a p. 32, Euplocamus eroceus, p.a p. 47. Euprepes elegans p. a p. 32. prete leoninus, p. a p. 32. Exocoetus exiliens Gm., p. 294. —- heterurus Raf., p. 294. _ fasciatus Cocco, p. 294. F Falco commupis, p. a p. 1. —i nisus, pi & po 1. — cehrysaelus, p. a parte 64. Fierasfer acus, p. a p. 18. Fringilla ehloris, p. a p. I. — coelebs p. a p. 2. -- linaria, p. a p. 62. G Gadus merlucius Riss., p. 179. — maraldi Riss,, p. 180. — malva ? Riss., p. 180. Galatea congria, p. a p. 62. = {runcata, p. a p. 62. Galeodes aracnoides Pallas, p. 169. Gallus Lafayetti, p. a p. 64. Gasteropeleus acanthurus Cocco, pa- gina 292. (rasterosfeus pinguitius, p. a p. 48. (reoffroyus timorlaotusis, p. a p. 27-31. - Keyensis, p. a p. 27-31. Glaucidium passerinum, p. a p. 17. Gobius paganellus, p. 87. — auratus, p. 87. — guttatus, p. 87. eruentatus, p. S7. _ lesneurii, p. 87. — capito, p. 87. — niger, p. 87. — jazo, p. ST, p. a p. 48. — punctulatus, p. 87. — spilogonurus, p. 88. . — limbatus?, p. 88. — fasciatus, p. 113. Gonostoma denudata Raf., p. 292. Gonostumus acanthurus Cocco, p.292 _ Poweriae Cocco, p. 265. = ovatus Uoeco, p. 295. Gymnocysfes commosa, p. a p. 48. Il Haliaetus albicilla, p.a p. I. Hatteria punetata p. a p. 18. Himantopus candidus, p. a p. 18. Hirundo rustica, p. a p. 2-61. — urbica, p. a p. 61, Holocentrus serranus, p. S6. —_ flavus, p. 86. Holothuria tubulosa, p. a p. 1S. Hoplosterthus mediterraneus, p. 72. Hyaena cerocata, p. a p. 50. Hydrodroma flexuosa, p. a p. 63. Hylipsornis Salvadori, p. a p. 18. — 344 — Hypotriorchis arsalon, p. a p. 1. Labrus Cettii ? Raf., p. 194. Hypsicamus Phymobranchis, p.a p.6. | leo Raf., p. 194. —. Donzella? Raf, p. 194. I | — caliophthalmus Raf, p. 194. | — chrysostoma Raf., p. 194. lehthyococeus Poweriae Bonap.,p.293. | -— pittima Raf., p. 194. = ovatus Uocco, p. 293. | — ocellatus Forsk., p. 228. Idalra mediterranea p. a p. 47. — mendonella? Raf., p. 229. — elegans, p. a p. 47. - fueii ? Raf, p. 229 Isoetes lacustris. p. a p. 63. | — oculus perdix Raf, pi 230. —porensARafAp8s2315 J | -— melanotus Raf., p. 281. — flavescens? Raf., p. 232. Janus costatus, p, a p. 47. | verdolidus Raf., p. 282. Julis mediterranea Riss., p. 194. | = macrostromus Raf., p. 232. — vulgaris Cuv., p. 194. | — pittinoides Raf., p. 232. -— Giofredi Riss.. p. 194. i Labrax lupus, p. 85. — speciosa Riss., p. 194. Lacerta, p. a p. 63. — viridis, p. a p. 32-62; — pavo Cuv., p. 194. — tureica Riss., p, 194. praticola, p. ap. 39, _ agilis, p..a p. 62, ES i Lagopus alpinns, p. a p. 64. ? Lalage Riedelii, p. a p. 27. Krornius filamentosus Cocco, p. 180. | — timoriensis, p. a p. 27. — tricolor, p. ap. 127. TO | Lampanyctus erocodilus Bonap., p. 292. | = Bonapartii, Bon., p. 292. Labrus ciavalus, p. 27. i Leander varians, p. a p. 85. — pellatus, p. 86. | Leopardo, p.a p. 64. — anthias, p. 86. Lepadogaster Gouani, p. 114. — — mixtus Art, 192. | = balbis, p. 114. — trimaculatus Gm., p. 192. — Candolli, p. 114. — — lunarus Raf., p. 192. | - Desfontainii, p. 114. — — quadrimaculatus Riss., p. 192. -- Jussieui, p. 114. — zittoides Raf., p. 192. | = Rafinesquii, p. 114. — turdus Lin., p. 192. | = Ottaviani, p. 114. - merula Lin., p. 192. | _ olivaceus? p. 114. — viwidis Lin., p. 192. Lepodus saragus, p. 26. Ù — nereus Riss,, p. 192. Limax pallidus, p. a p. 5. — _ luscus Lin., p. 493. — variegatus, p. a p. 47. — julis Art., p. 194. Limnaea glabra v. sabulata, p. a p. 64. — (Giofredi Riss., p. 194. | Liocranchia, p. a p. 35. — 345 — Loligo indica, p. a p. 35. Merlucius attenuatus, p. 179. — — Duvancelii, p. a p. 35. - Moraldi? Riss., p. 179. — — brevipenvis, p. a p. 95. Microcosmus vulgaris, p. a p. 49. —- nuvatrensis, p. a p. 39. a Sabatieri, p. a p. 49. Lopùius piscatorius Lin., p. 178. Microstoma rotundata, p. 294. — budegassa Spiu., p. 178: Mora capelanus var. Riss., p. 178. — — parvipennis Cuv., p. 178. — mediterranea Riss., p. 179. Lota elongata Riss., p. 180. Morrhua syeodes Cocco, p. 178. — joptera Cocco, p. 180. Mosostomum viridatam, p. a p. 63. Lubomirskia baicalensis, p. a p. 49. Mugil ecphalus Cuv., p. 239. Lutjanus erapa, p. Sb. — capito Cuv., p. 239. Sn lapina Riss., p. 194. | — ramada Riss., p. 239. — olivaceus Riss., p. 229. 2 — saliens Riss., p. 239. — massa Riss., p. 229. — Cottae Riss., p. 229. = Roissali Riss. p. 280. — auratus Riss., p. 239. — chelo Cuv., p. 239. — provencalis Riss., p. 296. = varius Riss., p. 230. — labrosus Riss., p. 239. _ 3runnichii Lacép, p. 292. Mullus barbatus, p. 72. Lyneaeus striatus p. a p. 65. — surmuletus, p. 72. Lythoglyphus lapidum, p. a p. 47. — inberbis, p. 85. Mvenea fluviatilis, p. a p. 6. M Mvobia, p. a p. 63. Mytilus, p. 290. Maccarello, p. a p. 35. Maena vulgaris, p. 27. di pra a — osbekii, p. 27. Neophron perenopterus, p. a p. 1. — speciosa, p. 27. | Neritina Hessei, p.a p. 62. Malgula ampulloides, p. a p. 48. 230 latissima, p. a p. 52. coni Helleri, p. a p. 48. Novacula coryphena Riss., p. 238. — _ euprocta, p. a p. 49. i Nvchtophus Rafinesquii Cocco, p. 292 | a hi } 3 € )Q Malteana Cless, p. a p. 38. _ metopoclampus Cocco, pa- Margaritana margaritifera, p.a p. 64. | gina 292. Maricula ostearis, p. a p. 21. = lampanotus Cocco, p. 292. Maurolicus amethystino-punetatus, _S Gemellarii, p. 292. 9)9 se ( p. 292. - Bonapartii Cocco, p. 292. Da: attennatus Coce 99 | È : 36 attennatus Cocco, p. 202. Nictalops tenuicaudatus, p. 168. Megalocanchia, p. a p. 35. | PE crassicaudatus, p. 168. Membranopora pilosa v. membrana- cea, p. a p. 50. | O Mergus merganser, p. a p. 1 Merlanyus esculentus Riss., p. 175. Octonus holosteon, p. TI. Merluccius eseulentus, p. 179. Odontostomus hyalinus, p. 293. — 346 — Onos mustella Riss., p. 180. maculata Swain., p. 180. —. fusca Riss., p. 180, Ophiocephalus striatus, p.a jp. 64. Ornis, p.a pi i. Orthonix albicilla, p. a p. 1. Onis Darwini p. a p. 17. p Pagellus erythrinus, p. 69. — centrodontus, p. 69. acarne, p. 69. — mormyrus, p. 69, p. a p. 48. Pagrus vulgaris, p. 69. — orphus, p. 69. Pagurus Bernbardus, Palaemon xiphias, p. ‘ Pandion haliaetus, p. a p. Paralimox varians, p. a p. intermittens, p. a p. 55. Pareas Moellendorffii, p. a p. 62. — laenis, p. a p. 62. Parmacella Valeciennensis, p. a p. 47. Parula americana, p. a p. GL. Parus cristatus, p. a p. 45. Passer domesticus, p. a p. 18. — Italiae, p. a p. 18. Pelicus berus, p. a p. 3. Peloria Haeckelii, p. 26-265. — Ruppelii, p. 26-265. — Cocco, p. 265. Pentacheles, p. 101. Perca vanloo, p. 70. — labrax, p. 805. scriba, p. 86. gigas, p. 86. — Schrenkii, p. a p. 46. Peristedion cataphractum, p. 71. Phalangista vulpina, p. a p. 96. Phalotris, p. a p: 81. Phrynosoma cornutum, p. a p. 3. Phycis maeroptalmus Raf., p. 180. — mediterranca Delar., p. 191. — lepus Raf., p. 191. blennioides Sch., p. 191. macronemus Raf., p. 191. Picoides tridactylus, p. a p.18. Pisidia Bluteli, p. a p. 35. Pleuronectes Boscii, p. 25. Grobmanni, p. 25. maximos, p. 25. SE vi. - rhombus, p. bia med Pleuronectes barbatus, p. argus; p. 25. bia — aesneri, p. Pogonornis cineta, p. a p. 1. Polycera quadrilineata, p. a p. 47. 47. doriformis, p. a p. plebeja, p.a p.47. — horrida, p. a p. 47. Polycheles typhlops, p. 100. Helleri. p. 103. Doderlein, p. 103. Polypedates smaragdina, p. a p. 62. Polyprion cornium, p. 86. Pomatomus teloscopium, p. 85. —_ Cuvieri, p. 85. Porcellana Bluteli, p. a p. 35. 9 longimana p. a p. 35. Porcellanella, p.a p. 35. Porcellanides Rissoi, p. a p. 35. Pontaporcia furcigerata, p. a p. 49, Procellaria pelagica, p. a p. L. Protens, p. a p. 32-68. — anguinus, p. a p. 45. Protula, p. a p. 6. Pseudomilax Retowskii, p. a p. 35. _ Lederi, p. a p. 85. — bicolor, p. a p. 35. Pseudopus apus, p.a p. 32. Psittacus pulchellus, p. a p. 2. Pupa Bittneri, p. a p. 5. R Scolopax rosticola, p.a p. 48. Seopelus Benoiti, Cocco, p. 291. Rana femporaria, p. a p. 82. —_ Humboldti Riss., p. 291. — esculenta, p. a p. 32. _ Rissoi Cocco, p. 291. — platyrrhivus, p. a p. 32. -- Coccoi, d. 291. — oxyrrhinus, p. a p. 32. Scops leucospilus, p. a p. 31. — chloronota, p. a p. 62. — morotensis, p. a p. 51. Raja Chagrinea, p. 97. Scorpaena porcus, p. 70. — Fullonica, p. 97. -- lutea, p. 70. Raphidiae notata, p. a p. 46. —. fasciata, p. 70. — laticeps, p. a p. 46. — notata, p. 70. _- ophiopsis, p. a p. 32. casi dactyloptera, p. 71. — xanthostiema, p. a p. 46. = scrofa, p. 70, p. a p. 48. — Sebneideri, p. a p. 46. = Sebastes imperialis, p. 71. massiliensis, p. 86. Rhinachis sealaris, p. a p. 32. Rhododendron, p. a p. 54. Semopitheeus priamus, p. a parte 64, Rhombus Boscii, p. 25. Serpe erocodilus Riss., p. 292. — maximus, p. 25. — microstoma Riss, p- 294. = laenis, p. 25. Sertularella Tilesii, p. a pi 56. _ podas, p. 25. = contorta, p. a p. 56. e candidissimus, p. 25. Sertularia thuja, p. a p. 36. Rbopalea, p. a p. 6. — abietina, p. a p. 86. Rissa tridoctyla, p. a p. 18. Serranus seriba, p. 85. — cabrilla, p. 86. S — pepatus, p. 86, —_ gigas, p. 86. Salamandra maculata, p. a p. 62. = tinca, p. S6. Salmo filamentosus, Bloch., p. 293. Smaris maena, p. 27. — tirus Raf., p. 293. — gora, p. 27. Salpornis Emini, p. a p. 18. — vulgaris, p. 28. Sargus Roudeletii, p. 28. — insidiator, p. 28. — Salviani, p. 29. a alcedo-#py28: — anvularis, p. 29 =. Riomatusyp: 28. Saurus lucerta Riss., p. 293. —ichiyselisstp: 28: Searus siculus? Cocco, p. 238. — — gagarella, p. 28. Schistocephalus dimorphus, p. a p.48. | Soimateria mollissima, p. a p. 45. Schizothoras Kopakowkii, p. a p. 46. Solenostoma scolopax, p. a p. 27. _ argentatus, p. a p. 46. Sparus castaneola, p. a parte 26. Schoenicula pythiocornus, p.a p. 45. Sparus maena ? p. a p. 27. Sciaena aquila, p. 70. — tricuspidalus, p. a p. 27. icirrhosa ipo! — smarîs, p. a p. 28. — punctata, p. 85, — mclanurus, p. a p. 28. ophtalmicus, puntazzo, p. varatulus, p. — sparulus, pa p. 29. — aurata, p. a p. 29. auratoides, p. a p. 29. cantharus, p. a p. 29. boops, p. a p. 29. minutus, p. a p. 29. salpa, p. a p. 29 dentex, p. a p. 68. macrophthalmus, p. a p. gibosus, p. a p. 68. pagrus, p. a p. 68. erythrinus, p. a p. 69. centrodontus, p. a p. 69. mupa ? p. a p. 69. herda, p. a p. 69. mormyrus, p. a p. 69. gajolus, p. a p. 69. chronus, p. a p. 70. — adottus, p. a p. 86. Speterpes ruber, p. a p. 63. Spenodon puncetatum, p. a p. 1. Spicara flexuosa, p. 28. Spilornis asturinus, p. a p. 27-91. Spongilla lacustris, p. a p. 6-49. — sibirica, p. a p. 49. _ fragilis p. a p. 49. Steenstrupiola, p. a p. 35. Steiracrangon orientalis, p. a p, 35. _ propinquus, p. a p.85. Stenopiy mediterranea Cocco, p.293. Cocco Cont., p. 293. Stenostomum leucops, p. a p. 63. Strix aluco, p. a p. 2. — otus, p. a p. 2. Symphodus fulvescens Raf.. p. 232. Syrrhaptes paradoxus, p. a p. 1g. 34S T Tabella brachycoma, p. a p. 6. — potamelli, p. a p. 6. = phaeolaenia, p. a p. 6. Paenia, p. a p. 6. — 48. l'arsomenus intectus, p. a p. 63. paradoxa, p. a p. Telphusa intermedia, p. a p. 35. - fluviatilis, p. a p. 35. 35. 64. denticulata, p. a p. Tersiphove Paradisii, p. A p. 18. Thularia cartilaginea, p. a p. Tertao urogallae, p. a p. dO. _ lichenastrum, p. a p.!5g. subarticulata, p. a p. 35. _ bidens, p. a p. 36. Tirus marmoratus, p. 293. Tomistoma, p. a p. 51. Tricosurus vulpinus, p. a p. 86. Triglia Iyra, p. 71. — fagianus, p. 71. — corox, p. 71. hirundo, p. 71. corvus, p. a p. 71. cuculus, p. 71. pini, p. 71. lineata, p. 71. lastoviza, p. adriatica, p. 71. gurnardus, p. 71. aspera, p. 71. cavillone, p. 71. gonotus ? p..71. — poeciloptera, p. 71. Triopa clavifera, p. a p. 47. Tripterygion nasus Ris:0, p. 191. 191. melanoeephalus Cocco, p Triton cristatus, p.a p. 45. — helveticus, p..a p. 3. SR a p. 32. Tropinodotus natrix, p. a p. tesellatus v. hydras, p. — 349 — Turdus varius, p. a p. 18. — Swainsonii, p. a p. 18. — torquatus, p. a p. 64. U Umbrina vulgaris. p. 70. a p. 48. Unio pseudolitoralis, p. a p. 5-48. — cirrhosa, p. — pictorum, p. a p. 5-48. — tumidus, p. a p. 5-48. — alter, p. a p. 48. Uranoscopus scaber, p. 71. -- coccius, p. 71. :'rsns lagomyarius, p. 17. ava Vaginula Boetzkesi, p. a p. 47. — complanata, p..a p. 47. _ Andensis, p. a p. 47. Vaginula cephalophora, p. a p. 47. — quadrocularis, p. a p. 47. Verrilliola, p. a p. 95. Vesperuga noetula, p. a p. 17. _ Nathusii, p. a p. 17. — pipistrellus, p. a p. 17. 144. Virbius tenuirostris, p. a p. 55. Villemaesia leptodactyla, p. — v. elongata, p. a p. 55. _ Brullei, p. a p. 95. Vortix truneatus, p. a p. 69. Vultur cinereus, p. a p. 1. — fulaus, p. a p. l. Xx XNyrichthys eultratus Cuv., p. 258 ZL Zeus aper, p. 27. MALACOLOGIA Actaeon, p. S0. Albertisia punica fss.. p. 21. —_ v. punetata Mont., p. 21. Amalia cibiniensis, p. a parte 6. — Budapestiensis, p.a p. 6. — gracilis, p. a p. 6. Ammonieerina homalo&yra Jeffr., p.22. Du )l — rota Forbes, p. 22. — pulchella 0. G. Costa, p. 22. — pancicostata 0. G. Costa, p. 22 -. Fischeriana Monts, p. 22. — ‘Atomus Ph., p. 22. — simplex O. G. Costa, p. 22. — pallida, p. 22. — polyzona, p. 22. . Anisoeveta nitidissima Mfg., p. 203. 204. — vv. pura Monts, p. 204. — Pointeli De Folin, p. -- macilenta Monts. p. 204. — debilis Monts. p. 204. Anodonta, p. a p. 5. — impura, p. a p. 6. -. exocha, p. a p. 6. Arion subfuscum, p. a p. 6. — v. Boettgeri Poll., p. a p. 6. — fuscus, p. a p. 6. — cinetus v. atropunctatus Dum, pa p. 6 — minimus Simr. p. a p. 35. — flavus Mull., p. a p. 35. Auricula? conoidea Ph.. p. 200. Auriculina Gray, p. 201. — 350 — Anriculina elegans Monts, p. 201-202. = Messanensis (ran., p. 202. — Dilucida Monts, p. 202. - imodiola Mouts, p. 203. _ Warreni Thom, p. 203. — diaphana, Jeff., p. 203. Auristomia erjaveciana Brus, p. 201. Caecum pollieare Carpenter, p. Chilotroma, p. a p. 21. Cionella columna, p.a p. d. Clausilia, p. a p. 5. _ dubia, p. a p. 11. — flavina, p. a p. 11. Cochlieopa lubriea, p. a p. 11. -_ retardata 'Tib., p. 201. Cornuoides, p. 22. | Cyclostoma truncatalum p. 21, B | >. Barleia, p. 21. | Pedebanl 5 i: andebardiae, p. a p. 5. Bivonia petraca Monts, p. GI. s ai SI ae Dofania triquetra Riv., p. 62. | — anguilifera Monts, p. 61. | ‘ 2 Brachystomia rissoides ? Han., p. 200. | ni VA do Li si — plicata Mtg., p. 200, | E È uil pe &; = — turriculata Monts, p. 201. | ua gregaria Monts, p. 62. Brochina laevissima Cantr., p. 23. _ Chiereyhimiana Brus., p. 25. - decurtata Mants, p. 23. = v. gregatius, p. 62. E == incopta Mants, p. 25. SER Eulima monodon Req., p. 200. Eulimella Fortes, p. 208. —- commutata Monts, p. 203. _ subannulata De Foliv., p. 23, C 4 È turris Forbes, p. 208. = obeliscus Jeff., p. 203. gie vo) Rate; ‘ Caecum, p. 22. — subeilindrata Dn., p. 203. — auriculatum, p. 23. — auriculatum Monts, p. 23. —_ auriculatum Bucg., p. 23. _ armoricum De Folio, p. 23. _ glabrum Auct., p. 23. - subannulatum Monts., p. 24. — trachea Mts. p, 24. — rugulosum Ph., p. 24. —_ obsoletum Monts, p. 24. —_ fasciatum De Folin, p. 24. —_ intaminata, p. 24. — sardinianum De Folin, p. 24. vitreum Carpenter, p. 24. _ mammillatum Wood., p. 24. _- semitrachea Bros, p. 24. ET: Helicogena, p. a p. 21. Helix Ciofaloi, Cafici, p. 151. Abraca Bourg., p. 151. —. Silvestrii Cafici, p, 152. — aculeata, p.a p. 5. — lapicida p. a p. 5. — lamellata, p. a p, 6. —icobiesiana: ip. fAaip il SAMISITE CCA PL API alba, prat pi da — faustina, p. a p. 11. — depressa Mty., p, a p. 21. Helix pachnoda Bott., p. a p, 35. — flaveola, p.a p. 35. — rupestris, p. 48. Heterophrosinidae, p. 21. Homalagyra atomus Geoff., p. 22. Hvalina radiatula, p. a p. 5. Si Jeffreysia opalina Jeff., p.21. Te, Lementina, p. 62. _- Cuvieri Risso, p. 65. — seleeta Monts, p. 63. a v. arborea, p. 63. = v, ramosa C., p. 63, Limox pallidus, p. a p. D. — transilvanicus Hey, p.a p. 6. — cinereo-nigrum Wolf. p. a p. 6. Lymnophysa palustris v, corvus, p. a p. 5. = turricula, p. a p. 5. M Margaritina margaritina, p. a p. 35. Melania pallida Ph, p. 83. Menestho Humboldtii Risso, p. 80, Mimiola doliolum Ph., p. 84. Miralda excavafa Ph., p. S1. Monoptygma vitrea Brus, p. 201. _ neglecta Tib., p. 201. N Noemia striata De Folin, p. 201. — v. vix-ornata De Folin, p. 202. — v. simplex Monts, p. 202. — v. exigua Monts, p. 202. — v. concinna Monis, p. 202. Noemia scandens Brug., p. 202. obliqua Monts, p, 202. exilissima Brns., p. 202. O Odontidium laevissimum, p. 23. Odontostomia sicula Ph.. p. 200. _ nagli, p. 200. Odostomella tricineta, p. 84. - doliolum, p. 84. —_ v. elongata, p. 84. — v. eylindrica. p. 84. Odostomella tricineta Jeff. p. 84. — v. bicineta Teb,, p. 84. _ v. unicineta B, p. 84. Odostomia Seffreysiana, Seg., p. 87. - spiralis Aut., p. 87. turbonilloides Monts, p.82. i scalaris Jeff., p. 82. _ lactea, Jeff., p. 83. conoidea Brou., p. 200. = polita Biv., p. 200. _ acicula Desh., p. 2053. Ondina semornata De Folin. p. 202. Orthostoma v. filiformis, p..a p. 11. E Parastrophia mediterraneum Costa , PeRSz: = asturiana De Fol., p. 23. Parthenia hulinea Low, p. 80. — Jeffrevysi B., p. 80, _ variosa Forbes p. 83. —_ regularis De Folin, p. 84. Patula rotundata, p. a p. 5. — subteres-p. a p. 48. Pisidium obtusatum, p. a p. 5. — truncata,p. a p. o. — supinum Sch., p. a p. d. Pupa Bittneri, p. a p. 5. Pupa hessiaca, p. a p. 5. -- secale, p. a p. ©. — substriafa, p. a p. 5. Pupinae, p. a p. 21. Pyrgisculus scalaris RIRIparSz: Pyroostelis rufa Ph, 52. — densecostata Ph., p. 82. Pyrgostylus striatalus, p. 85. Pyrgulifer, p.a p. 5. Pyrgulina monogona Brus., p. 8Ì. = intermixta Monts, p. SI. = turbonilloides, p. SI. R Rissoa turriculata Cale., p. 80. — trinodosa Ravn., p. 81. — dfurritella Se.. p. 200. -- polita Sc., p. 200. — plica Cantr., p. 200. S Serpula contortoplicata L., p. 62. — glomerata Haley, p. 50. Serpulorbis polvphragma Sas., p. 65. Serpulus arenavius, p. 69, Skenea planorbis Forbr.. p. 21. — nitidissima Forb., p. — pellucida Monts, p. 2 3) — — helicina Geffr.. p. 25 Spirolidium O. G. Costa, Strobilus Huppardi, p. a p. 48. — labyrinthus, p. a p. 48. Succinea Kobelti, p. a p. 11. AR Taches, .p. a p. 21, Tornatella lactea Mich*, p. 80. _ clathrata Ph., p. 80. Trochus, p. a p. 18. il ZI2 — Truncatella truncatula Drap., p. 21. Turbo laeteus Aut.. p. 89. Turbonilla Kuzmici Brus., p. 80. — Chemmnitzia D'Orb., p. 80. _ elegantissima Mtg., p. 83 ei 84, = costulata Risso, p. 83. —- lactea B., p. 83. — striolata Wein., p. 83. — campanellae, Pl, p. 83. — pusilla Ph., p. 84. plicata Risso, p. 84, Turritella scalarioides Riss., p. 82. _ gracilis Desh., p. 83. = strictula Risso, p. 83. == pantomoides Cantr.. o. 88 U Unio pseudolitoralis, p. a p. 5. AVA Vermetus subcancellatus Biv., p. 60. —- intortus Wein., p. 60. — glomeratus B., p. 60. — v. minor, p. 60, soluta, p. 60. = v. albina, p. 60 "ix V. _ anguiliferus, p. 61. _ semisurrectus Biv., p. 63. — arenarius Hanley, p. 65. Vermicularia glomerata Grav., p. 60. _ scabra Grav., p. 65. _ lineolata Grav.; p. 63. — arenaria Grav., p. 68. Xx Xeraphiia. p. a p. 21. A Ametista, p. a p. 59. Anglesite, p. a p. 42. B Barite, p. a p. 42. Bismutina, p. a p. 59. Bsonzite, p. a p. 13. E Caleite, p. a p. 59. Cobalto, p. a p. 13. 1D) Diamanti, p. a p. 42. E Emplactite, p. a p. 59. Euclasio, p. a p. 42. G Ganadite, p. a p. 67. Giadeite, p. a p. 59. Glossite, p. a p. 67. Gramulite, p. a p. 59. Granato, p. a p. 58-89. Ei Herderite, p. a p. 42. I Ipersteno, p. a p. 59. — 353 — MINERALOGIA Ji Jordanite, p. a p. 42. M Magnesite, p. ap. 52 Melafire, p. a p. 42. Meneghinite, p. a p. 42. Mesosiderite, p. a p. 67. Meteorite, p. a p. 60. Mikroklinperthite, p. a p. 25. Muscovite, p. a p. 25. N Nickel, p. a p. 13. O Olivina, p. a p.42. Omfacite, p. a p. 58. P Pechanite, p. a p. 13. Peridoto, p. a p. 13. Perowskite, p.a p. 59. Pinolite, p. a p. 52. Pirossene, p. a p. 15. Plagiocassio, p. a p. 42. Phlagopite, p. a p. 39. Q Quarzo, p. a p. 42, R x Ripidolite, p. a p. 59. Rutillo, p. a p. 25. — 354 — S Trachite, p. a p. 59. ; : à i Tremolite, p. a p. 59. Saccharite, p. a p. 59. | Aa: Serpentino, p. a p. 59. | & Z Spodumeno, p. a p. 50. aper a È EC ‘ Szaboite, p. a p. 59. Zircone, p. a p. 25. Zolfo, p. ap, 99 TE | I W Tieschitz, p. a parte 14-67. | Titamite, p. a p. 59. i Wollastonite, p. a p. 59. Topazi, p. a p. 59. _—— -rexoz—— INDICE DEI LAVORI ORIGINALI I TI SOTI ALor A.—Sulla durata delle piante in genere e di aleune Solanacee in ispecie, PRA: Carici C—Deserizione di due nvove specie di Iberus della Sicilia, p. 151. CaLaBro” Lomparpo A.—Sulla morfologia della colonna vertebrale dei Clupei- Ip. Cocco A.— Indice Ittiologico del mare di Messina, p. 25,68, 85,113, 177, 191, 228, 238,291. Dr Gregorio March. A.—Fossili titonici del Biancone di Roverè di Velo, p. 241. De Srerani T.—-Imenotteri nuovi e poco conosciuti della Sicilia, p. 185. DoperLEIN Prof. P.—Rinvenimento della Raja Chagrinea nelle acque del Golfo di Palermo, p. 97. FaccioLA Dott, L.—Su di alcuni rari Pleuronettidi del mare di Messina, p. 261. Grassi Prof. B.—Intorno ad un uuovo Aracnide Artrogastro, p, 127,162. Loracono M.-Una escursione botanica in Lampedusa, p. 40, 63, 92, 105, 138. Micuicre P. Chenilles européennes inédites ou imparfaitement connues et no- tes lépidoptérologiques, p. 7. _ Catalogue raisonné des Lépidoptéres des Alpes maritimes, p. 147,170, 195, 218, 233, 275, 301. Mini-PaLumpo Dott. F.—Lepidotteri Druofagi, p. 16. _ Acarofauna Sicula, p. 246. Moxrerosaro March. (di)—Conchiglie littorali mediterranee, p. 21, 60, SO, 200. Re Ragusa E.—Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia, p, 1,73, 121, 159, 181, 209, 257,281. — Note Lepidotterologiche, p. 30,271, 299, _ Agonum numidicum var. Reitteri, p. 190. — Necrologia, p. 256. — Blochrus confusus Ch. Bris., p. 267. - Bibliografia, p. 67. Riggio Dott. G.—Contribuzione alla Fauna Lepidotterologica della Sicilia, p. 49, — Appunti di Careinologia Siciliana sul Polveheles Doderleini, Riggio ex Heller, p. 99, 140. Seguenza Prof. G.—Il Quaternario di Rizzolo, p. 38, 55, 116, 157, 204, 214, 250, 295. = Gli Ostracodi del Porto di Messina, p. 44, 76, 110. — Necrologia, p. 152. — Intorno al sistema giurassieo nel territorio di Taormina, p. 251, 268. e 286. BIBLIOGRAFIA E NOTIZIE R. E.--Notizie bibliografiche e necrologia, p. a p. 29. — Sulla Geo-Fauna Sarda, p. a p. 14. Senoner.—Cenni bibliografici, p. a p. 1, 17, 81, 45,61, Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 - IR AG Fig. 8 Rioso Fig. 10. Fig. 11. Fig. 12. Fig. 13. Spiegazione della Tavola prima. . Pontocipris interposita Seg. 1. Veduta lateralmente. 1a. Un frammento ingrandito. . Pontocypris punctata n. 2. Veduta lateralmente. 2a. Guardata dalla regione frontale, 2b. Una porzione ingrandita. 2c. Veduta dal dorso. . Pontocypris polita n. 3. Guardata lateralmente. 3a. Veduta dal dorso. 3b. Veduta dalla regione frontale. 3c. Una porzione ingrandita. . Argillaecia messanensis n. 4. Guardata da un lato. 4a. Veduta dalla regione dorsale 4b. Ve- duta dalla regione ventrale. 4c. Guardata dalla fronte. . Macrocypris elongata n. 5. Rappresentata lateralmente, 5a. Veduta dal dorso. 5b. Guar- data dalla fronte. . Macrocypris gracilis n. 6. Guardata lateralmente. 6a. Una valva veduta dal dorso. 6b. Ve- duta dalla fronte. . Macrocypris trigona n. 7. Figurata lateralmente. 7a. Una valva veduta dalla regione dor- sale. 7b. La stessa guardata dalla fronte. . Bairdia subdeltoidea Miinster. Rappresentata lateralmente. . Bairdia messanensis n. 9. Guardata lateralmente. 9a. Veduta dal dorso. 9b. Veduta dalla regione ventrale. 9c. Rappresentata dalla fronte. Cythere venus Seg. Var. 10. Veduta lateralmente. 10a. Veduta dal dorso. Loxoconcha avellana Brady. 11. Forma tipica feminea veduta lateralmente. 11.a Var. mediter- ranea n. individuo femineo veduto lateralmente. 11b. Individuo maschile della stessa varietà guardato lateralmente. 11c. Individuo femineo veduto dal dorso. 11d. Lo stesso rappresentato dalla fronte. Loxoconcha seminulum n. 12. Guardata lateralmente. 12a. Una valva veduta dal dorso. 12b. La stessa dalla regione frontale. Loxoconcha tenuis n. 13. Rappresentata lateralmente. 13a. Una valva guardata dal dorso. 13h. La stessa veduta dalla fronte. 3AD SEI Di] peri il x è w di sea toi) . ANNOIV Il NATURALISTA SICILIANO tiv TRNC H uu». E SA ba i PMilliere dir.* Lith. Visconti. Palerme. AManiaci sc > Ù de la Lythnia de la Cidaria suinaria Cas î INTESO ONOÈ IL NATURALISTA SICILIANO f f È È & x * $ I Timidbuscro It G.Seenienza dis Lit. C. Visconti Ostracodi viventi. nel porto di Messina. Tav | ANTRTM 1V7 TT NA TITRA STA GIOTIANN ANNUO IV IL INA. I URALISTA GILIANO DLL DI dll Cotese Lei.« Ire. TE0. LD Md Cotes Fllelio Dedertioini Higgio ex Kll P EA » è è PI DO î « 4 » ANNO |V ILNATURALISTA SICILIANO e 2A sea di 2. E a © î Lai IL ANIKKIMKITALI 4 106 268 998